Title: Martin Eden
romanzo
Author: Jack London
Translator: Gian Dàuli
Release date: April 10, 2024 [eBook #73373]
Language: Italian
Original publication: Milano: Modernissima
Credits: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images made available by The Internet Archive)
JACK LONDON
MARTIN EDEN
ROMANZO
A cura di GIAN DÀULI
MODERNISSIMA
MILANO (13) — Via Vivaio, 10
PROPRIETÀ LETTERARIA
Impresso da FED. SACCHETTI e C. in Milano
Copyright 1925 by
Casa Editrice «MODERNISSIMA»
PRINTED IN ITALY
[5]
Pubblicammo prima i due romanzi: «Il Richiamo della foresta» e «Zanna Bianca», volutamente, per mostrare la potenza visiva e intuitiva del London, e la vastità della sua esperienza d’osservatore, e cioè, accanto all’artista sempre vigile, la forza volitiva e l’irrefrenabile impeto avventuroso dell’uomo.
I due primi volumi sono il poema delle forze vergini e delle creature primitive, della lotta disperata e crudele, eppur grandiosa, delle cose vive contro la insidia della morte. Simbolo di questa tragedia è il lupo che, ucciso il rivale, ulula, col muso verso le stelle, il tormento millenario della carne che dilania e divora, per non essere dilaniata e divorata, ma che sa, tuttavia, come la vittoria finale spetti, non già alla vita, ma alla morte.
La vita contro la morte!
Par di udire l’antico canto caldeo drammatizzato in una rappresentazione favolosa di animali e di uomini, fra le solitudini nevose e le foreste vergini dell’Alaska.
«L’Angelo della morte ha ucciso lo scannatore che scannò il bue, il bue che bevve l’acqua, l’acqua che spense il fuoco, il fuoco [6] che bruciò il bastone, il bastone che battè il cane, il cane che morse il gatto, il gatto che divorò il capretto, l’unico figlio della capra!
Chad Gadya! Chad Gadya!«
Chad Gadya! Chad Gadya! E chi verrà ad uccidere l’Angelo della Morte?
«E il Santo Uno, sia Egli benedetto, viene e uccide l’Angelo della Morte». conclude l’antico canto caldeo, e il London ripete la profezia. Per lui, il Santo Uno è l’Amore!
* * *
L’Amore.
Forse nessuno l’ha sentito, desiderato, cercato, sofferto, cantato come Jack London.
Per l’amore egli è vissuto, per l’amore è morto: per questa essenza divina che illumina e pacifica il mondo. L’amore che accomuna tutte le creature viventi, gli uomini, gli animali, le piante, i macigni, le stelle; l’amore che riempie l’infinito, supera la morte e scioglie ogni mistero: l’amore, vita, bellezza, luce!
Quest’innamorato dell’amore, finì, così, coll’amare la vita degli altri più della propria; al punto che la terra gli parve angusta e la propria forza impari a un sogno che abbracciava l’universo.
La giovinezza di Jack London fu come un razzo infocato lanciato nelle tenebre del mondo, come uno sprazzo di luce abbagliante che ascende, prodigiosamente, poi precipita, e si spegne. A vent’anni è già un uomo maturo; a trenta, vecchio; a quaranta, scomparso.
Anche per lui l’Angelo della Morte viene prima [7] del Santo Uno e gli strozza in gola il suo Chad Gadya.
Ma quanta intensità di vita, quanta luce d’ideali, quanta grandezza morale e spirituale in quei suoi quarant’anni! e quale miseria, la nostra, al confronto!
Bastano questi quattro possenti volumi — e ne ha scritti più di quaranta — per rivelarci tutta l’angustia del nostro orizzonte e la povertà dell’animo nostro di letterati che cianciamo d’amore e d’arte e di lotte politiche e sociali; scettici, egoistici, meschini.
* * *
Non a caso, ripeto, pubblicammo prima «Il Richiamo della foresta» e «Zanna Bianca», cioè il poema della vita selvaggia. Volevamo, mediante «una folata d’aria gelida, purificatrice», far sentire l’ossigeno agli sparuti e intristiti uomini che fanno da padroni nelle patrie accademie dell’arte; e dare almeno un guizzo al loro lucignolo dell’ideale, fumoso e pestilenziale; alla gentaccia inorpellata, irretita negl’intrighi eppure altosonante, per mostrare la differenza che passa tra il volo di un’aquila e lo starnazzare di un’anitra.
E col terzo volume, «Il Tallone di Ferro», ci proponemmo di mostrare l’uomo nell’artista, e come non vi sia artista grande dove non è grandezza d’uomo e altezza morale e spirituale, altruismo, in una parola, cioè sogno del bene assoluto, universale, e dedizione di tutta una vita a questo sogno.
«Il Tallone di Ferro» è il crogiolo ardente che fonde in un’orribile massa d’odio le miserie, le vergogne, le crudeltà dell’epoca nostra. Non più canto, ma urlo: non l’urlo per i proprî dolori, ma per i dolori degli altri.
I dolori degli altri.
[8]
Ecco, in sintesi, una realtà e una fede sofferte con cuore tra cristiano e prometeico: una fede e un programma di redenzione. I dolori degli altri sono il problema della torbida e perigliosa vita contemporanea.
E qui, il cuore di London, uomo, non è inferiore alla mente dell’artista. Egli ci rivela, nel Tallone di Ferro, la sua forza e la sua dolcezza, il suo coraggio e la sua saggezza, e ci addita la via che ogni uomo onesto deve seguire; una via che non mena ai facili onori e alle più facili ricchezze, premii plutocratici, ma con gli umili, i denutriti, con le creature dell’abisso, conduce alla verità e al cielo della bontà. Oggi, il mondo è tale, che «vive pericolosamente» colui che difende la propria rettitudine, secondo gli immortali principî di bontà, libertà e giustizia, ch’è più facile sentire che definire.
Il London ci mostra che la lotta è mortale, e che, sebbene nolenti e riluttanti, come ieri dovemmo partecipare ad una guerra non nostra, così domani dovremo partecipare alla rivoluzione degli altri; ma ci mostra anche che nella libertà di scelta del nostro posto di combattimento, sta il giudizio dell’anima nostra, e la sua salvezza.
* * *
Ed ora che dai primi tre volumi ci è dato il modo di conoscere l’artista e l’uomo, ecco in «Martin Eden» la sua vita.
Ogni commento è inutile, ogni chiarificazione superflua: davanti ad una vita vissuta con così semplice e profonda umanità, e rappresentata con tale scultorea, precisa evidenza, ciascuno di noi può vedere il meglio del proprio cuore e riconoscere la propria anima.
Ma benchè in «Martin Eden» il London racconti [9] la propria anima di scrittore e tutto il tormento per realizzare il suo sogno d’arte, temo che molti letterati e critici italiani stenteranno a riconoscersi in Martin Eden, e considereranno forse questo romanzo autobiografico, o come «noioso», o, addirittura, come falso, perchè qui è la vita e non una meschina parodia della vita; perchè qui è l’arte, e non virtuosismo, mestiere, commercio.
No, questi volumi del London non sono fatti per animucce letterate.
Vanno per il mondo a cercare cuori che non abbiano ancora perduto il sentimento romantico e cavalleresco della vita; a cercar cuori in cui canti ancora una canzone, in cui palpiti ancora una fede. Cuori che, per fortuna dell’anima nostra e dell’Umanità, esistono ancora. I fratelli di Martin Eden sono fuori delle accademie, fuori dei partiti politici, fuori delle consorterie e delle camorrette di vanità; fuori della gazzarra che infuria per le piazze e per le vie. Essi vivono in solitudine, ma in solitudine lavorano, meditano e soffrono. Oh potessero conoscersi tutti, ed unirsi per raccogliere e riagitare la fiaccola che cadde bruscamente dalle mani di Jack London, quarantenne!
* * *
Veramente, Martin Eden ci dice che la fiaccola non gli cadde dalle mani, ma che egli la gettò perchè credette che gli fosse venuto meno l’amore. Senza l’amore, la gloria gli apparve vana, e la vita insopportabile. Jack London morì come Martin Eden, sprofondato volontariamente e disperatamente negli abissi dell’Oceano?
Noi non sappiamo come Jack London sia morto.
Però se tale non fu la sua morte, certo egli tale l’immaginò e desiderò. E forse non v’è uomo di genio [10] che nella sua vita non abbia pensato, almeno una volta, a questa suprema sfida, a questo atto sereno di volontà dell’uomo che sfugge al ricatto dell’istinto per varcare, sdegnoso d’ogni legge umana e divina, la soglia del Mistero.
Per due cose soltanto l’uomo può sentirsi proletario dell’Eternità: per l’Amore e per la Gloria. Ma se esse mancano o tradiscono, come adattarsi ad accrescere, sino a vedere decadere in sè ogni bellezza ed ogni forza, il numero dei morti-vivi o dei vivi che non vivono?
Anche se il Santo Uno ritarda, sia benedetto l’Angelo della morte, il liberatore!
Il tristo Angelo strozzò in gola a Jack London quarantenne il canto del Chad Gadya, ma non l’uccise. Le sue opere serbano l’impronta eterna del suo cuore e del suo genio, e tramandano, con la bellezza, fede e speranza agli uomini.
Passi, dunque, in altre mani la sua fiaccola e su altre labbra il Chad Gadya: il Santo Uno verrà, l’Angelo della Morte sarà ucciso; e Prometeo, dal cuore incatenato, sarà finalmente libero fra uomini liberi e padroni della propria anima.
Rapallo, aprile del 1925.
Gian Dàuli.
[11]
MARTIN EDEN
Arturo aprì la porta ed entrò, seguito da un giovane che si tolse, con gesto goffo, il berretto. Costui indossava un rozzo vestito da marinaio, che stonava in mondo singolare con quell’hall grandioso.
Il copricapo lo imbarazzava molto, e già egli se lo ficcava in tasca, quand’ecco Arturo toglierglielo dalle mani, con un gesto così naturale, che il giovanotto intimidito ne apprezzò l’intento: «Si capisce!... — disse fra sè, — mi ha aiutato a trarmi d’impaccio.»
Camminava sulle calcagna dell’altro, ondeggiando colle spalle e inarcando le gambe sull’impiantito, senza volerlo, come per resistere a un rullìo immaginario. Quelle sale spaziose sembravano troppo anguste al suo cammino, ed egli era addirittura spaventato dal timore di collusioni delle sue larghe spalle con gli stipiti delle porte o con i ninnoli delle mensole. Si scostava bruscamente da un oggetto per isfuggirne un altro e si esagerava i pericoli che in realtà erano solo nella sua immaginazione. Fra il pianoforte a coda e la grande tavola centrale sulla quale erano accatastati innumerevoli libri, avrebbero potuto procedere di fronte una mezza dozzina di persone; eppure egli vi s’arrischiò con angoscia. Non sapeva dove tener le mani e le braccia che gli pendevano pesantemente lungo i fianchi, [12] e quando nell’immaginazione atterrita gli si prospettò la possibilità di sfiorare col gomito i libri della tavola, egli scartò così bruscamente, che mancò poco non rovesciasse lo sgabelletto del pianoforte. L’andatura disinvolta di Arturo lo colpì, e per la prima volta egli s’avvide che la sua differiva da quella degli altri uomini. Una punta di vergogna gli strinse il cuore, ed egli si fermò per asciugarsi la fronte dalla quale gocciava il sudore.
— Un momento, Arturo, ragazzo mio! — fece egli, tentando di dissimulare la sua angoscia. — Francamente! tutto questo in una volta è troppo per me!... Datemi il tempo di rimettermi. Sapete bene che non volevo venire, e penso che la vostra famiglia non morrebbe dalla voglia di vedermi!...
— Va bene! — fu la risposta rassicurante. — Non abbiate timore; noi siamo gente alla buona... Toh! una lettera per me.
Arturo s’avvicinò alla tavola, lacerò la busta e incominciò a leggere, dando così modo al forestiero di riacquistare la padronanza di sè. E il forestiero capì e gliene fu grato. Questa simpatia intelligente gli tolse il disagio; egli s’asciugò nuovamente la fronte madida e lanciò sguardi furtivi attorno a sè. Il suo viso era diventato calmo, ma gli occhi avevano l’espressione degli animali selvatici presi in trappola. Era circondato da mistero, pieno di preoccupazione per l’ignoto, ignaro di ciò che dovesse fare, conscio soltanto del suo impaccio, e temeva che tutto in lui potesse essere ugualmente spiacevole. Egli era eccessivamente sensibile, e così deplorevolmente compreso della sua inferiorità, che gli sguardi di persona che se la gode lanciatigli dall’altro di sulla lettera, lo ferivano come punte di spilli; ma egli non fiatava, giacchè aveva appreso, tra le altre cose, ad essere padrone di se stesso. Poi, quei colpi di spilli ferirono il suo orgoglio; [13] pur maledicendo all’idea che gli era venuta di andar là, decise di resistere a quella prova, a qualunque costo. I lineamenti del viso gli s’irrigidirono e negli occhi gli s’accese un chiarore come di chi si prepari a una lotta. Egli si guardò intorno con maggior libertà, osservando tutto con acume, in modo da imprimere nella mente ogni particolare di quella bella casa. Nulla sfuggì alla vista de’ suoi occhi spalancati; i quali, a mano a mano che si rendevano conto dell’ambiente, perdevano quel bagliore combattivo per cedere il posto a una calda luminosità. C’era della bellezza intorno a lui, ed egli sentiva la bellezza.
Un quadro gli attira e trattiene lo sguardo. Rappresentava uno scoglio assalito da una mareggiata furibonda, sopra la quale della nuvolaglia d’uragano copriva il cielo basso; oltre lo scoglio, uno schooner dalle vele serrate e così sbandato, che mostrava tutti i particolari del ponte, spiccava su un tramonto drammatico. Era una bella cosa, che l’attraeva irresistibilmente. Egli dimenticò le sue movenze impacciate, si accostò di più al quadro... e ogni bellezza scomparve dalla tela. Sbalordito, egli fissò quel che gli pareva ora uno scarabocchio qualsiasi, e indietreggiò. Ed ecco riapparire quel magico splendore. «È un dipinto che illude,» fece egli fra sè, e non vi pensò più che tanto, pur risentendo una certa indignazione pel fatto che tanta bellezza potesse essere soggetta a un inganno. Egli non aveva mai visto dei quadri; la sua educazione artistica s’era formata su oleografie e litografie, i cui contorni netti e definiti, visti da vicino o da lontano, erano sempre gli stessi. Vero è che aveva visto delle pitture a olio nelle mostre dei negozî, ma i vetri gli avevano impedito di osservarle da vicino.
Egli lanciò uno sguardo verso l’amico che seguitava a leggere la lettera e vide i libri sulla tavola; allora nei suoi occhi risplendette la luce d’un desiderio vivissimo, [14] simile a quello d’un uomo che muoia di fame, alla vista di un pezzo di pane. D’un passo, fu vicino alla tavola, dove incominciò a maneggiare i libri con mano quasi tenera. Con occhi carezzevoli diede uno sguardo ai titoli e ai nomi degli autori; lesse qua e là qualche brano, e a un tratto riconobbe un libro che aveva già letto un tempo. Poi, capitatogli un volume di Swinburne, incominciò a leggerlo attentamente, dimentico del luogo dove si trovava. Aveva il viso raggiante; due volte egli girò il volume per leggere il nome dell’autore... «Swinburne». Non avrebbe dimenticato quel nome. Quell’uomo aveva il dono dell’osservazione; quale senso del colore! che luce!... Ma chi era quel Swinburne? forse era morto da secoli, come tanti poeti? oppure viveva ancora? scriveva ancora?... Scorse nuovamente il titolo; sì, aveva scritto altri libri. Ebbene, la mattina dopo sarebbe andato alla biblioteca popolare per cercare di trovare un’opera di quel genere. Poi s’immerse nel testo e vi si abbandonò al punto che non s’accorse neppure di una giovane che era entrata. Se ne avvide solo quando udì la voce di Arturo che diceva: — Ruth, ecco il signor Eden...
Il suo dito segnava ancora la pagina del libro chiuso, quando la sua persona, già prima di voltarsi, sussultò, non tanto, forse, per l’apparizione della giovane, quanto per le parole pronunziate dal fratello di lei. Quel corpo d’atleta nascondeva una sensibilità straordinariamente sviluppata. Al minimo urto, pensieri, simpatie, emozioni, balzavano in lui, insorgendo come fiamme vive. La sua immaginazione meravigliosamente ricettiva, sempre desta, tendeva senza requie a stabilire rapporti fra le cause e gli effetti. «Il Signor Eden». Queste parole lo avevano colpito, giacchè, durante la sua vita, lo avevano sempre chiamato «Eden» o «Martin», semplicemente. «Signore»!... [15] che stonatura! Nel suo cervello, mutato in un’ampia camera nera, sfilarono innumerevoli quadri della sua vita, camere di macchine e castelli di prua, accampamenti e sponde, prigioni e bettole, ospedali e viuzze sordide, che gli si associavano nella mente a seconda del modo come era stato pronunziato il suo nome in quei luoghi diversi.
Poi si volse, e quelle fantasmagorie del cervello scomparvero. Era una creatura eterea, pallida, aureolata di capelli d’oro, dai grandi occhi immateriali. Egli non vide com’era vestita; vide soltanto che la sua veste era meravigliosa come lei. E la paragonò a un fiore d’oro pallido, su uno stelo fragile. No! era uno spirito, una divinità, un idolo!... Una bellezza tanto sublime non era di questa terra. O poteva darsi che i libri avessero ragione, e che ce ne fossero come lei nelle sfere superiori della vita. Swinburne avrebbe potuto cantarla: forse egli pensava a un essere così fatto quando descrisse la sua «Isotta». Visioni, sentimenti, pensieri in grande abbondanza gli affluirono insieme nella mente. Egli vide lei stender la mano e guardarlo fissamente negli occhi, dandogli uno schietto shake-hand un po’ mascolino. Le donne ch’egli aveva conosciute non davano la mano a quel modo, anzi, di solito, non la davano affatto. Fu inondato da un fiotto di ricordi ch’egli però respinse lontano, e la guardò. Non aveva visto mai una donna simile! Le donne da lui conosciute!... Per un momento che gli parve eterno, egli s’immaginò trasportato in una specie di pinacoteca piena di ritratti. Nel centro troneggiava l’immagine di Ruth, tutte le altre erano assoggettate alla prova d’un confronto. Egli vide clorotiche facce di operaie di officina e le ragazze sciocche e rumorose di South-Market, le guardiane di bestiame dei «ranches» e le femmine abbronzate del vecchio Messico che fumavano la loro eterna sigaretta. Poi, in loro [16] vece, le giapponesi, bambolette leziose che trotterellavano sui loro zoccoli di legno; poi le eurasiane dai lineamenti delicati e degenerati, e le polinesiane incoronate di fiori, dai bei corpi bruni. Poi tutto ciò fu cancellato da un brulicame grottesco e terribile, e furono le abbiette creature di White-Chapel, che trascinavano le ciabatte, megere gonfie di gin, dei luoghi di malaffare, e la teoria diabolica di quelle disgustose arpie dalla parola sudicia che fanno la parte di femmine presso i marinai — preda facile — e che sono il rifiuto dei porti e la feccia della più bassa umanità.
— Non vuol sedere, signor Eden? — fece la giovane. — Desideravo vederla dacchè Arturo ci ha parlato tanto di lei. Com’è stato coraggioso!
Egli fece un gesto negativo e mormorò che non aveva fatto proprio niente e che chiunque si sarebbe comportato allo stesso modo. Lei osservò che tutt’e due le mani di lui erano ricoperte di scorticature non ancora guarite, che una cicatrice gli attraversava una guancia, un’altra, attraverso la fronte, gli si perdeva fra i capelli, e una terza spariva a mezzo sotto il colletto inamidato. Ella contenne un sorriso alla vista della riga rossa prodotta dallo sfregamento del colletto contro il collo abbronzato; evidentemente, quell’indumento non era usato di solito da lui! Il suo occhio di donna osservò anche i vestiti a buon mercato, dal taglio inelegante, le pieghe della giacca e delle maniche che nascondevano male i bicipiti rigonfi.
Pur protestando che egli non aveva fatto nulla, intanto cedeva all’invito di lei e si dirigeva in modo maldestro verso una poltrona di faccia a lei. Con che disinvoltura vi si sedeva lei!... Ed ecco una nuova impressione. In tutta la sua vita, egli non s’era mai chiesto se fosse grazioso o goffo. Sedette con cura all’orlo della poltrona, imbarazzatissimo dalle mani. Dovunque le mettesse, le mani lo impacciavano. Così [17] che quando Arturo uscì dalla stanza, Martin Eden lo seguì con uno sguardo d’invidia. Si sentiva perduto, come abbandonato in quel salotto, con quella donna spirituale, simile a uno spirito. Non c’era lì, purtroppo!, neppur traccia d’un bar-man cui chiedere delle bibite, neppure un piccolo groom da mandare al cantone per l’acquisto d’una piccola birra, allo scopo di suscitare una corrente di simpatia mediante una bevanda di quelle che rendono comunicativi...
— Che cicatrice ha sul collo, signor Eden! — esclamò la giovane. — Come se l’è fatta? Certamente in seguito a un’avventura!
— È stato un messicano, col suo coltello, signorina! — rispose lui. E inumidì le labbra inaridite e tossì per schiarirsi la voce. — Fu un combattimento. Quando gli ho tolto il coltello, ha cercato di strapparmi il naso con i denti.
Non era cosa ben detta, ma davanti ai suoi occhi passò la visione sontuosa di quella calda notte stellata, a Salina-Cruz, con la lunga spiaggia bianca, i lumi degli steamers carichi di zucchero, ammarrati nel porto, le voci dei marinai ubriachi in lontananza, la calca degli «stevadores», il bagliore degli occhi di carnivoro del messicano, e, a un tratto, il morso dell’acciaio sul collo, il flottar del sangue, la folla e le grida. I due corpi, il suo e quello del messicano, avvinghiati rotolavano nella sabbia che volava, e, chissà da dove, veniva un melodioso tintinnìo di chitarra. Tale era la scena, ed egli vibrò evocandone il ricordo. Colui che aveva dipinto lo schooner, laggiù sul muro, sarebbe stato capace di dipingere quella scena?... Egli pensò che la spiaggia bianca, le stelle, i lumi degli steamers sarebbero apparsi uno spettacolo superbo, come pure quel capannello fosco, sulla sabbia, attorno agli avversarî in lotta. Anche il coltello avrebbe fatto [18] un bell’effetto, così lucente al lume delle stelle! Ma di tutto ciò, nulla trasparve dalle sue parole.
— Ha tentato di strapparmi il naso con i denti, — concluse.
— Oh! — esclamò la fanciulla, con voce fioca; ed egli osservò la contrazione dei lineamenti delicati di lei. Egli stesso risentì un urto; un rossore d’imbarazzo gli si diffuse sulle guance abbronzate, e il viso gli scottò, come se fosse stato esposto alla fornace della ferriera. Evidentemente, delle cose così brutte e sconvenienti, delle risse a coltellate, non erano argomenti da trattare in una conversazione con una donna. In quel genere di società, la gente di cui parlano i libri, non s’occupa di argomenti simili, forse li ignora persino. La conversazione ch’essi cercavano di avviare subì una piccola sosta. Poi lei lo interrogò circa la cicatrice sulla guancia. Egli osservò immediatamente che lei faceva uno sforzo per mettersi a livello di lui, e decise: «Sarò io a mettermi al suo livello!»
— Fu per un accidente, — diss’egli indicando la guancia. — Una notte, per una mareggiata, il buttafuori dell’albero maestro fu strappato, e anche il paranco. Il buttafuori era di filo d’acciaio e s’attorcigliava nell’aria come un serpente. Tutti gli uomini di guardia tentavano di strapparlo. Allora, io mi ci sono gettato sopra, e mi son fatto taccheggiare.
— Oh! — fece lei, stavolta con accento di comprensione, sebbene, in fondo, quella spiegazione di lui fosse ebraico per lei, che si domandava che cosa significasse un «buttafuori» e «taccheggiare».
— Quest’uomo, Swinburne, — riprese lui, seguendo il filo d’un’idea fissa, — è morto da molto tempo?
— Ma non ho sentito dire che sia morto! — fece lei guardandolo con curiosità. — Dove lo ha conosciuto?
— Io?... non so neppure come sia fatto. Ma prima [19] che lei entrasse leggevo alcuni versi di lui, in quel libro là, sulla tavola. Le piace quella poesia?
Allora lei cominciò a parlare a suo agio, con vivacità, attorno a quell’argomento lanciato da lui. Egli si sentì rinfrancato e s’affondò un po’ di più nella poltrona, alla quale s’aggrappava con tutt’e due le mani, per paura che non gli sfuggisse di sotto. Finalmente, egli era riuscito a farla parlare, e mentre lei chiacchierava, egli cercava di seguirla, meravigliandosi di tutta la scienza accumulata in quella testa graziosa e impregnandosi della pallida bellezza di quel viso. E gli riusciva di seguirla, sebbene turbato dalle parole sconosciute che lei usava, dalle critiche e dal processo del pensiero di lei, tutte cose nuove per lui, ma che però gli stimolavano la mente e la facevano vibrare. «Ecco la vita intellettuale! — si diceva — ed ecco della bellezza intensa e meravigliosa». Egli dimenticò se stesso e se la divorò con sguardo d’affamato. Vivere per una donna simile!... per meritarsela, per conquistarla, ah, sì!... e morire per lei. I libri avevano ragione: donne simili esistevano: lei era una di quelle. Ella dava ali all’immaginazione di lui, così che grandi quadri luminosi gli si stendevano davanti, contesti di vaghi e giganteschi profili d’amore, di poesia e di gesti eroici compiuti per una donna, per una pallida donna simile a un fiore d’oro. E attraverso la visione lucente palpitante, come attraverso un magico miraggio, egli guardava avidamente la donna reale seduta presso di lui, che parlava di letteratura e d’arte. La guardò febbrilmente, inconscio della fissità del suo sguardo e del fatto che tutta la virilità della sua maschia natura gli luceva negli occhi. Ma lei, che sapeva poco degli uomini, sentiva il bruciore di quello sguardo. Mai un uomo l’aveva guardata in quel modo, e ne rimase turbata. Si impigliò nel mezzo d’una frase e si fermò lì, avendo [20] perso di botto il filo delle idee. Egli la spaventava, ma intanto provava piacere nell’essere guardata così. La sua educazione la avvertiva d’un pericolo e d’una tentazione cattiva, sottile, misteriosa. D’altra parte sentiva prepotente in tutta la persona la voce dell’istinto che l’induceva a respingere lo spirito di casta e a sedurre quell’abitante d’un altro mondo, dalle mani piene di cicatrici, dal collo segnato a vivo dallo sfregamento d’un coltello, e, in modo troppo evidente, insozzato, degradato da una vita grossolana. Ella era pura, e sentiva il suo senso morale ribellarsi, ma era donna e cominciava a imparare i paradossi della donna.
— Come le dicevo... Ma che le stavo dicendo, dunque? — E lei si interruppe a un tratto e rise della sua storditaggine.
— Lei diceva così che quell’uomo — Swinburne — non è stato un grande poeta, perchè... E a questo punto s’è fermata, signorina, — fece egli con premura. Sentiva, ad un tratto, una specie di fame, e piccoli deliziosi fremiti percorrergli la spina dorsale, ascoltando il suono del riso di lei.
— Come d’argento! — diss’egli fra sè. — Un accordo veramente: un carillon di sonagli d’argento! — E immediatamente, per un attimo solo, si sentì trasportato in un paese lontano, dove, sotto ciliegi in fiore, egli fumava una sigaretta ascoltando le campanelle d’una pagoda puntuta che chiamavano alla preghiera i fedeli dai sandali di treccia di paglia.
— Sì, grazie, — disse lei. — Swinburne ci delude, insomma, perchè, Dio mio, manca di delicatezza. Molti poemi suoi non dovrebbero neppure esser letti. Un poeta veramente grande non scrive neppure un rigo che non sia pieno di magnifiche verità e che non sia rivolto alla parte nobile e pura ch’è in noi. Non si dovrebbe poter togliere neppure un rigo d’un grande [21] poeta senza causare un’irreparabile perdita del patrimonio comune!
— M’è parso bello. — fece egli esitando, — quel poco che ho letto. Non pensavo neppure che potesse essere un così... cattivo soggetto. Immagino che riesca meglio negli altri libri suoi.
— Nel volume che leggevate, ci sono tante cose che potevano essere evitate, — disse lei con voce sicura, dommatica.
— Mi debbono essere sfuggite, — affermò egli. — Ciò che ho letto era sorprendente. Era tutto chiaro e caldo, e mi ha penetrato, riscaldato come il sole, e illuminato come un riflettore. Questo effetto ha prodotto in me... Ma può darsi che io non capisca gran che, della poesia, signorina.
E si fermò impacciato; era confuso, penosamente cosciente della sua inettitudine a esprimersi. Egli sentiva la grandezza, l’intensità di ciò che aveva letto, ma le parole sfuggivano al suo pensiero e non poteva descrivere ciò che risentiva, e si paragonò a un marinaio sperduto in una notte buia su un mare ignoto, che manovrasse alla cieca. Ebbene! — decise egli fra sè —; spettava a lui avvezzarsi a quel mondo nuovo. Non c’era cosa ch’egli non avesse ottenuta quando aveva voluto, ed era tempo ch’egli imparasse ad esprimere ciò che sentiva in sè, perchè Ella potesse comprenderlo. «Ella» riempiva già tutto l’orizzonte di lui.
— Ora, Longfellow, — disse lei.
— Sì, l’ho letto, — interruppe egli vivamente, desideroso di far valere il suo piccolo corredo letterario e di mostrarle che non era assolutamente un imbecille. — Il Salmo della Vita, Excelsior e... Credo che non vi sia altro.
Ella scosse il capo affermativamente, sorrise, ed egli sentì che il sorriso di lei era accondiscendente, pieno [22] di pietà. Era pazzo nel tentare di farsi valere su quell’argomento! Quel Longfellow doveva avere scritto una quantità d’altre cose.
— Scusi, signorina, se parlo a vanvera. Francamente non conosco gran che di tutte queste faccende. Non sono cose familiari, del mio mestiere. Ma farò il possibile perchè lo diventino.
L’affermazione risuonò come una minaccia; la voce di lui era risoluta, i suoi occhi lanciavano lampi, i lineamenti gli s’erano induriti. Lei vide che le mascelle gli si contraevano; gli angoli erano diventati spiacevolmente aggressivi. Nello stesso tempo, una virilità intensa parve emanare da lui, sommergendolo come un’onda.
— Credo che potrebbe riuscirci, infatti, — concluse lei ridendo. — Lei è fortissimo!
Per un istante lo sguardo di lei fissò la nuca del torello possentemente muscolosa, abbronzata dal sole, impressionante per salute e forza. E, sebbene egli se ne stesse umilmente seduto, arrossendo nuovamente, ella si sentì attratta verso di lui. Un pensiero folle le attraversò la mente; le sembrò che posando tutt’e due le sue mani su quella nuca, tutta quella forza e tutta quella salute sarebbero passate in lei. E questo pensiero la urtò, giacchè le parve che rivelasse una insospettata depravazione della sua natura, tanto più che sino a quel giorno, la forza fisica le era apparsa come cosa brutale e volgare. Il suo ideale di bellezza maschile era sempre stato un ideale formato tutto da grazia e finezza. Eppure quel desiderio strano persisteva; ella ammattiva pensando che potesse avere la voglia di posare le sue mani su quel collo adusto. In realtà non si rendeva conto che era l’istinto che la spingeva ad attingere la forza di cui il suo organismo mancava. Essa non sapeva altro che questo, che mai alcun uomo l’aveva impressionata come quello, che, pure, la [23] urtava ogni momento con quel suo impossibile modo di esprimersi.
— Sì, non sono uno stupido, — diss’egli. — Alla occorrenza, so digerire ciottoli!... Ma, ora come ora, sono affetto da dispepsia morale!... Non sono allenato, capisce? Mi piacciono i libri e la poesia e ogni qual volta ho avuto del tempo libero, ho letto, ma la lettura non mi ha fatto mai riflettere come lei. Ecco perchè non posso parlarne. Sono come un navigante alla deriva, su un mare ignoto, senza carta nè bussola. Ora voglio mettermici d’impegno. Forse lei potrebbe aiutarmi... Come ha fatto a imparare tutto quanto mi ha detto sin qui?
— A scuola, evidentemente, e lavorando.
— Io sono stato a scuola che ero un marmocchio...
— Sì, ma parlo delle scuole superiori, dei corsi, dell’Università!...
— Lei è stata all’Università!
Egli era confuso dallo stupore; gli pareva che lei si fosse allontanata da lui d’un milione di leghe perlomeno.
— Io ci vado sempre. Frequento i corsi superiori di letteratura inglese.
Egli ignorava che cosa lei volesse significare con ciò, ma si limitò a rilevare mentalmente quella nuova prova d’ignoranza e passò oltre.
— Quanto tempo bisognerebbe lavorare per entrare all’Università? — domandò egli.
Essa gli rivolse un raggiante sorriso d’incoraggiamento e rispose:
— Dipende dagli studi che lei ha fatti sinora. Non è mai stato al liceo? No, naturalmente. Ma ha compiuto le classi elementari?
— Mi rimanevano due anni da fare quando le ho abbandonate, — rispose lui. — Ma mi son portato sempre abbastanza bene, — s’affrettò ad aggiungere. [24] E subito, furioso per essersi così vantato, strinse il braccio della poltrona con tanta violenza, che le punte delle unghie ne formicolarono. Nello stesso tempo si accorse che una donna entrava nella stanza. La giovane si alzò e corse a lei. Egli pensò che dovesse essere la madre della signorina. Era una donna bionda, dalla persona alta, sottile, maestosa, magnifica. Egli godette nel contemplarne la linea armoniosa della veste che gli fece ricordare delle donne viste sulla scena. Poi gli venne in mente d’aver visto delle grandi dame simili, vestite nello stesso modo, entrando a teatro, a Londra, mentr’egli guardava, in piedi, e una guardia di città lo respingeva fuori del tendone, sotto la pioggia. D’un balzo, l’immaginazione lo portò a Yokohama, dove, lungo la passeggiata, egli aveva incontrato altre grandi dame. Come in un caleidoscopio, il porto e la città di Yokohama gli sfilarono davanti agli occhi. Ma egli scacciò subito quella visione, oppresso com’era dal richiamo urgente della realtà. Sapeva che doveva essere presentato, dimodochè si alzò penosamente sui piedi, con i calzoni segnati da ginocchielli, le braccia penzoloni, e il viso contratto dallo sforzo di quella prova da sostenere.
[25]
Fu un’operazione da incubo, per lui, recarsi nella camera da pranzo. Gli parve di non arrivar mai, e vi giunse infatti a furia di vacillamenti, trabalzi e sterzate. Ma finalmente arrivò e si trovò seduto accanto a Lei. Lo spiegamento dei coltelli e delle forchette lo spaventò e gli parve erto d’insidie. Egli osservò le posate, affascinato, al punto che il loro luccichio divenne come quello di uno specchio sul fondo del quale si movesse una successione d’immagini. Si rivide sulla coperta di uno schooner; egli e i compagni mangiavano della carne di bue salata, con le dita e con i coltelli a scatto, o prendevano, con i cucchiai di ferro ammaccati, una densa minestra di piselli in grosse gavette. Allucinante, il lezzo del manzo di cattiva qualità gli empì le narici, mentre egli udiva i rumorosi scricchiolii delle mascelle che accompagnavano quelli dell’ossatura della nave e il gemere degli scompartimenti-stagni. Guardò i suoi compagni che mangiavano e fu colto da un immenso disgusto, da una profonda tristezza al pensiero che rassomigliava a loro. Ebbene! no! non avrebbe più rassomigliato a quella gente, e tutta la sua volontà si sarebbe tesa a quello scopo. Il suo sguardo fece il giro della tavola. Arturo e Norman erano in faccia a lui. Erano suoi fratelli, [26] fratelli di Lei. Il suo cuore fu mosso da un generoso slancio verso di loro. Com’era affiatata quella famiglia... Egli rivide la giovane che correva incontro alla madre, il loro bacio, il quadro che tutt’e due formavano avanzando con le braccia intrecciate. Simili prove d’affetto tra figlioli e genitori non esistevano punto, nel suo ambiente! Era una rivelazione di cose che solo quel mondo superiore poteva pretendere, ed egli ne rimase abbagliato, e per simpatia si sentì il cuore pieno di tenerezza. Durante tutta la sua vita egli era stato affamato d’amore, ma aveva dovuto farne senza, e s’era indurito al compito. Aveva ignorato che l’amore gli era necessario, e persino in quel momento seguitava a ignorarlo. Ma ne vedeva manifestazioni che lo commovevano profondamente.
Il signor Morse non era là, grazie a Dio. Egli era già abbastanza scottato dal dover parlare con Lei, la madre e il fratello Norman. (Arturo lo conosceva già da un po’). Durante la sua vita non aveva penato mai tanto; così gli pareva. I lavori più faticosi erano stati trastulli da ragazzi al confronto di quello!... Aveva la fronte madida di sudore e la camicia bagnata, per tanti esercizî insoliti. Gli toccava mangiare in modo al quale non era avvezzo, servirsi di strani utensili, adocchiare furtivamente intorno per sapere come compiere ogni nuovo rito; inoltre accogliere il flusso d’impressioni nuove che l’inondavano, distinguerle, classificarle. Forse lo sforzo più duro era quello di frenare quello slancio verso di Lei, che lo attanagliava in una forma d’irrequietezza sorda e dolorosa, con un desiderio tormentoso di accostarla, di seguire lo stesso cammino. Ma come diminuire la spaventosa distanza che li separava?... Doveva anche furtivamente spiare gli altri per decidere dell’impiego opportuno del coltello o della forchetta, imprimere i lineamenti della persona, valutarli e paragonarli a quelli della Donna Spirituale. [27] Inoltre, doveva parlare, ascoltare e rispondere al momento opportuno, sorvegliandosi severamente, proprio lui, avvezzo a un’assoluta licenza di linguaggio! E, per colmo d’imbarazzo, c’era l’incessante minaccia del maggiordomo, terribile sfinge che gli appariva silenziosamente dietro la spalla e parlava per enigmi che bisognava risolvere immediatamente. Durante tutto il pranzo fu oppresso dal pensiero dello sciacquabocca il cui spettro non cessava dall’ossessionarlo. Quando sarebbero venuti? e a che cosa potevano verosimilmente assomigliare?... fra pochi minuti forse sarebbero là, ed egli, Martin Eden, seduto alla stessa tavola alla quale sedevano i superuomini che ne facevano uso, se ne sarebbe servito come loro! Infine, sopra tutto, dominava il ritorno dell’angoscioso problema: quale contegno tenere? Ora, vilmente, egli decideva di sostenere una parte; ora, più vilmente ancora, si diceva che non vi sarebbe riuscito, che non era adatto alla menzogna, e che sarebbe diventato ridicolo.
Al principio del pranzo fu taciturno, tanto grande era la tensione nervosa di tutta la sua persona. Egli ignorava che il suo silenzio avrebbe dato una smentita ad Arturo che il giorno prima aveva annunziato che avrebbe condotto a pranzo un selvaggio, ma che non c’era da spaventarsi, perchè quel selvaggio li avrebbe certamente interessati. Mai, Martin Eden avrebbe immaginato il fratello del suo idolo capace di un tale tradimento, dato specialmente il fatto che egli aveva avuto la fortuna di aiutare quel fratello a trarsi fuori d’una baruffa dalla quale l’uscita minacciava di diventar fastidiosa. Egli era dunque seduto a quella tavola, turbato dalla sua indegnità e, insieme, affascinato da quanto accadeva attorno a lui. Per la prima volta egli rilevava come l’atto di mangiare potesse essere una manifestazione che non fosse una semplice funzione. D’altra parte, ignorava la natura di ciò [28] che mangiava; era del nutrimento, ecco! Egli alimentava la sua gran fame di bellezza a quella tavola dove il mangiare diventava estetico. Il cervello gli ribolliva. Egli udiva parole che per lui non avevano alcun significato, altre che aveva viste solo nei libri e che neppure una delle persone di sua conoscenza, di prima, sarebbe stata capace di pronunziare. Quand’egli udiva una di quelle parole cadere distrattamente dalle labbra di un membro di quella straordinaria famiglia, la famiglia di Lei, un brivido delizioso gli percorreva la persona. Tutto il romanzesco, tutta la bellezza dei libri si realizzavano. Egli si trovava in quello stato raro e meraviglioso di chi vede i sogni svincolarsi dai limbi della fantasia e acquistar corpo.
Egli si teneva quindi sullo sfondo, ascoltando, gustando, rispondendo a monosillabi, dicendo «Sì, signora» e «no, signorina», «no, signorina» e «sì, signorina». Soffriva a non dire come i marinai: «Sì, Capitano,» al fratello, ma sentiva che avrebbe dato un’altra prova d’inferiorità; e che cosa avrebbe detto Colei ch’egli voleva conquistare?...
— Perbacco! — si diceva orgogliosamente, — io valgo quanto loro, e, se è vero che essi sanno un mucchio di cose che io non so, è vero anche che io potrei insegnare loro altre che non immaginano neppure.
Un momento dopo, quando Lei o sua madre lo chiamavano signor Eden, il suo aggressivo orgoglio svaniva, ed egli esultava dalla gioia. Era una persona civile, perdiana!, e pranzava a fianco a fianco con degli eroi da romanzo; egli stesso agiva in quel romanzo, e i suoi fatti e le sue gesta sarebbero un giorno impressi in un libro.
Intanto, mentre egli dava ad Arturo una così flagrante smentita rivelandosi un agnello belante e timido, il suo cervello si torturava ad elaborare un modo di comportarsi, giacchè non aveva veramente [29] nulla dell’agnello belante, e una parte di second’ordine non conveniva punto alla sua natura orgogliosa. Egli parlava soltanto quando era proprio necessario, e allora la sua conversazione rassomigliava alla sua entrata nella sala da pranzo; piena d’intoppi e di bruschi arresti, mentr’egli sfogliava nel suo vocabolario, in cerca della parola propria, esitando nel servirsi di parole ch’egli sapeva giuste, ma che temeva di non pronunziare in modo esatto, scartando altre che riteneva grossolane. Ma egli era, durante tutto questo tempo, oppresso dalla sensazione che quella ricerca di espressioni lo rendesse stupido e gl’impedisse di esprimere il suo pensiero intimo. Anche il suo amor di libertà s’inalberava contro la costrizione, così del pensiero, come di quella specie di collare che gli circondava il collo, in forma di colletto. Eppoi, egli non sapeva se potesse resistervi. La sua potenza di pensiero e di sensibilità era tanto grande, quanto pertinace e vivo era il suo spirito; così che, trascinato dalla spontaneità delle sensazioni, gli capitava di dimenticare dov’era, e finiva coll’usare il suo povero linguaggio d’una volta.
A un certo punto, avendolo il cameriere interrotto per offrirgli un piatto, egli rifiutò con un «Puh!» enfatico, sonoro, che fu una gioia pel cameriere e per tutta la tavola, e lo riempì di vergogna. Ma egli si rimise subito e spiegò:
— È una parola di gergo, che significa «finito». M’è venuta con la più grande naturalezza.
Poi, siccome la fanciulla gli guardava curiosamente le mani, continuò:
— Son ritornato da un viaggio lungo le coste, su uno dei corrieri del Pacifico. Siccome era in ritardo, abbiamo dovuto, nei porti del Puget-Sound, scarpinare come negri per imbarcare il carico — nolo misto... [30] Loro sanno di che si tratta, no? Ecco, perchè la mia pelle è lacerata.
— Oh! non è questo, — rispose lei vivamente. — Le sue mani sono troppo piccole pel suo corpo.
Egli arrossì, persuaso ch’ella avesse scoperto in lui una nuova tara.
— Sì, — disse scusandosi. — Non sono abbastanza forti pel resto. Con le mie braccia e le spalle posso picchiare come un mulo; ma quando rovino la faccia di qualcuno, anche le mie mani si guastano. — Ma subito si dolse di questa frase e si disgustò di se stesso. Aveva parlato senza riflettere, di cose brutte.
— È bello da parte sua, essere andato in aiuto di Arturo, come ha fatto lei che era un estraneo, — disse gentilmente la giovane, scorgendone l’imbarazzo, di cui, d’altra parte, ignorava la causa. Egli la comprese, e la calda riconoscenza che gli invase l’animo, gli fece ancora una volta dimenticare quella sua lingua così maldestra.
— Non conta parlarne, — diss’egli. — Un altro avrebbe fatto altrettanto. Quella banda di mascalzoni andava in cerca di litigi, e Arturo non badava. Gli sono piombati addosso... e allora io mi son messo in mezzo... E appunto nel far cadere loro qualche dente, mi sono lacerate le mani... Non volevo a nessun costo lasciarmi mancare un colpo simile! Quando vedo... — Si fermò di botto, a bocca aperta, cosciente dell’abisso che la separava da lui e lo rendeva indegno di respirare l’aria ch’essa respirava. E, mentre Arturo, per la ventesima volta, raccontava la sua avventura con gli ubriachi sul trasbordatore, e come Martin Eden, balzando in suo aiuto, lo avesse soccorso, il Martin Eden in questione, con le sopracciglia aggrottate, meditava sulla sua incorreggibile volgarità e rifletteva nuovamente al problema arduo [31] della sua condotta di faccia a quella gente là. Sino a quel punto, egli aveva compiuto certamente delle goffaggini. Egli disse a se stesso che non era della loro razza e ch’era inutile far finta d’esserlo; quel travisamento non sarebbe riuscito, e, d’altra parte, egli odiava ogni specie di simulazione. Non poteva non essere sincero... a qualunque costo. Pel momento non parlava il loro linguaggio, ma un giorno sarebbe riuscito a parlarlo, com’era sua ferma intenzione. Pel momento bisognava parlare magari il proprio linguaggio, intonato, beninteso, alla loro comprensione e dirozzato in modo da non urtarli. Eppoi egli non si darebbe l’aria, sia pure tacita, di conoscere cose che gli erano totalmente ignote. In fede di che, quando i due fratelli, che parlavano dei loro studi, usarono più volte la parola «trigo», Martin Eden domandò loro:
— Trigo? che cosa significa?
— Trigonometria, — rispose Norman. — Una forma superiore di «mat».
— E che cos’è un «mat»?
— Le matematiche, l’aritmetica, — rispose Norman ridendo. Martino scosse il capo. Intravedeva orizzonti infiniti di scienza, orizzonti sconfinati. E questo pensiero diventava tangibile, giacchè la sua anormale potenza di visione gli faceva concretare le cose più astratte. Trasformate dal suo cervello ribollente, trigonometria, matematica e tutto il vasto campo del sapere ch’esse comprendevano, si mutarono in altrettanti paesaggi. Egli vedeva radure dolcemente luminose, fughe di fogliame fresco brutalmente forato dai raggi d’un sole ardente. In lontananza, l’orizzonte si perdeva in una caligine di porpora: ma, egli ne era certo, dietro quella caligine purpurea abitava l’ignoto meraviglioso, dalle incantevoli attrattive. Egli si sentì come inebriato, giacchè là era l’avventura [32] da tentare, il mondo da conquistare, e dal fondo di lui folgorò un pensiero: diventare degno di Lei, conquistarlo, quel giglio pallido che fioriva là, accanto a lui.
La visione magica fu fatta svanire da Arturo che, durante tutta la sera, s’era sforzato di mostrare «l’uomo selvaggio» a proprio profitto. Martin ricordò a se stesso la decisione presa: per la prima volta egli si mostrò qual era, con un certo sforzo dapprima, ma subito si abbandonò a se stesso osservando come il suo modo di raccontare piacesse all’uditorio. Egli aveva fatto parte dell’equipaggio del contrabbandiere «Alcione» quando questo fu catturato da un caccia delle Dogane. E seppe far vedere loro ciò che i suoi occhi avevano visto: rievocò il gran mare violento, i battelli, i marinai, con tale potenza, che sembrò loro di essere con lui. Con tocco d’artista egli sceglieva i particolari più significanti, l’immagine chiara, balzante, e dava ad essi, poi, un colore ed una luce così vive, che i suoi uditori erano trascinati dall’eloquenza irresistibile del suo entusiasmo creatore. In certi momenti, li urtava con la crudezza realistica della parola, ma sempre la brutalità era unita alla bellezza, e, spesso, il tragico era temperato dall’umorismo, quando raccontava le strane uscite e le trovate dei marinai.
E mentre parlava, la fanciulla non cessava di guardarlo, stupita. Essa s’accendeva a quella fiamma... Era stata dunque, sin allora, nient’altro che una fredda statua?... Le veniva la voglia di curvarsi su quel braciere umano che proiettava forza, salute, un inesauribile vigore. Essa si sentiva irresistibilmente spinta verso di lui. D’altra parte, un sentimento contrario la indisponeva: le mani di lui malconce, talmente insudiciate dal lavoro, che tutta la sozzura della fatica quotidiana sembrava le avesse incrostate, suscitavano [33] in lei una violenta repulsione, come la striscia della nuca e i muscoli rigonfi. Quella rudezza la spaventava; la crudezza di quel linguaggio le insultava l’orecchio; i rudi episodî della vita di lui le insultavano l’anima. Eppure, nonostante questo, l’attrattiva persisteva, così che lei lo immaginò dotato d’una potenza malefica. Tutto quanto era solidamente fondato nel suo cervello, tutto un mondo di convenzioni sociali vacillava, era abbattuto dal vento eroico del romanzesco e dell’avventura. Davanti ai suoi pericoli quotidiani e alla sua gaiezza sempre pronta, la vita non appariva più come uno sforzo e una costrizione, ma diventava un oggetto di divertimento, un gioco a occhio e croce, da respingere poi, negligentemente. «Dunque divertiti!», le gridava una voce interiore. «Chinati su di lui, giacchè ti piace, e posa tutt’e due le mani sulla sua nuca!» L’arditezza di questo pensiero fu tale, che mancò poco ch’ella non gridasse ad alta voce. Invano fece appello alla propria cultura, alla propria raffinatezza, contrapponendo tutto ciò che essa valeva, a tutto ciò ch’egli non valeva. Attorno a lei, gli altri se lo divoravano cogli occhi; ella avrebbe disperato se non avesse visto del terrore negli sguardi di sua madre, del terrore pieno di ammirazione, sia pure, ma, comunque, del terrore. Sì, quell’uomo venuto dalle tenebre era una potenza malefica. Sua madre lo sentiva, e sua madre aveva ragione. Essa si sarebbe confidata con lei, in quella come nelle altre cose. E la fiamma cessò, a un tratto, di bruciarla, e lei cessò di temerlo. Dopo, ella suonò al pianoforte, per lui, contro di lui, per dir così, in modo aggressivo, con la vaga intenzione di accentuare l’insuperabile abisso che li separava. Come una mazzata, ella gli assestava la sua musica nel cervello, brutalmente; ed egli ne rimase stordito, quasi schiacciato, ma più eccitato che mai. La contemplava con stupore rispettoso. [34] Certo, anche nella sua mente, l’abisso s’allargava, ma più rapida cresceva in lui l’ambizione di superarlo. Egli era, d’altra parte, d’una sensibilità troppo complessa, per contemplare quell’abisso durante una sera intera, specialmente ascoltando della musica, alla quale era molto sensibile. Come alcool, ella s’impadroniva dell’immaginazione di lui, gli sovreccitava i sensi e lo trascinava oltre le brutture della vita, in un infinito vaporoso nel quale l’animo suo volava, libero d’ogni materialità volgare. Egli non comprendeva quella musica suonata da lei; musica che non poteva essere paragonata al frastuono dei pesta-pianoforti dei balli pubblici, nè ai rumorosi suoni degli organetti di villaggio, uditi da lui. Le sue letture gli avevano fatto presentire vagamente l’esistenza di quel genere di musica. Egli l’ascoltava religiosamente, contento, dapprima, dei motivi semplici e facili, sorpreso poi quando questi motivi cessavano. Proprio nel momento in cui ne aveva compreso il disegno o la sua immaginazione s’involava per seguirli, un caos di suoni li inghiottiva, e la sua immaginazione, scoraggiata, ricadeva pesantemente sulla terra.
A un punto, egli credette che tutto ciò fosse fatto a bella posta per respingerlo. Egli si rese conto dell’antagonismo voluto, e si sforzò d’indovinare il linguaggio aggressivo delle mani sulla tastiera. Poi, questa idea gli parve impossibile, indegna di Lei, ed egli la respinse e s’abbandonò nuovamente. E nuovamente il suo animo s’involò, liberato dall’involucro carnale; davanti ai suoi occhi e di là, risplendeva una luce trionfale; tutto ciò che lo circondava esteriormente sparì, ed egli partì verso mondi ignoti... Vide strane sponde inondate dal sole, accampamenti selvaggi ed inesplorati, s’inebriò dell’aroma drogato delle isole, quale aveva respirato in certe notti ardenti, sul mare! Egli seguì coste deserte, in pomeriggi tropicali; e [35] dallo specchiettìo di flutti color di turchese emergevano isolotti di corallo incoronati di palme. Rapidissimamente, le immagini si succedevano. Ora egli cavalcava un cavallo selvaggio, e galoppava per un deserto color di sogno; un momento dopo, dalla cima di una montagna, contemplava, in una calda luce sfarfallante, il sepolcro imbiancato della Valle della Morte; oppure remava sull’Oceano Artico tra le grandi banchine scintillanti al sole, oppure si rivedeva, in una calda notte di profumi voluttuosi, disteso sulla sabbia corallina d’una spiaggia orlata da palme di cocco. Alla luce fantasticamente azzurrina d’un relitto di nave in fiamme, gli «hulas» danzavano al suono di selvagge nenie, di tintinnanti «ukuleles» e di sonori «tam-tams». All’orizzonte, un vulcano proiettava la sua lingua di fuoco sul cielo; al disopra di esso brillava una pallida falce di luna e, laggiù, in fondo, la Croce del Sud.
Egli vibrava come un’arpa; gli occhi della sua vita passata erano le corde. Il flusso delle melodie che passava come una brezza attraverso le corde, ne faceva cantare i ricordi e i sogni. Ma non erano semplici sensazioni, ma sensazioni che rivestivano di forma, di colori, di raggi e di ardori l’animo suo esaltato che si contraddiceva in modo magico. Il Passato, il Presente, l’Avvenire si confondevano; egli vagava di là dai vasti mondi, attraverso avventure e nobili azioni; vagava verso Lei per conquistarla, tenendola fra le braccia, continuava il suo volo, trascinato dalla sua fantasia trionfante.
Di sfuggita, ella lo guardò e vide una traccia di tutto ciò sul viso di lui, viso trasfigurato, nel quale i grandi occhi raggianti sembravano vedere molto più in là di ciò ch’ella suonava: la corsa e il balzo della vita e tutti i sogni meravigliosi dell’imaginazione. Ella ne fu avvinta. Il rustico, grossolano marinaio, [36] erano scomparsi, sebbene il vestito mal fatto, le mani malconce fossero ancora lì; sembravano essere il travestimento terrestre d’una grande anima condannata al silenzio per colpa delle sue labbra inabili. In un lampo ella vide tutto ciò: poi, il rustico riapparve agli occhi di lei... e lei si burlò di sè. Pure, l’impressione di quel breve lampo le rimase, e quando Martin Eden fece la sua partenza maldestra come la venuta, essa gli prestò due volumi di Swinburne e di Browning. Lei stava studiando Browning, allora.
In piedi, davanti alla giovane, tutto rosso e balbettando ringraziamenti, egli aveva talmente l’aria d’un fanciullo timido, che un’onda di pietà materna invase lei. Dimenticò il rustico, la grande anima travisata, l’uomo i cui sguardi avidi l’avevano spaventata e rapita; non vide altro che un fanciullo che le stringeva la mano con delle callosità ruvide come una raspa e le diceva goffamente:
— La migliore serata della mia vita!... Io non sono avvezzo a questo genere di cose, capite... — Ed egli si guardò intorno come per invocar soccorso. — A gente come voialtri e a case come questa... Tutto ciò è nuovo e mi piace.
— Spero che ritornerete, — fece lei, mentr’egli si congedava dai fratelli.
Egli si ficcò il berretto sul capo, fece una specie di sterzata verso la porta e disparve.
— Ebbene! che ne pensi di lui? — interrogò Arturo.
— Interessantissimo!... un soffio d’ozono! — rispose lei. — Quanti anni ha?
— Vent’anni, quasi ventuno... Gliel’ho domandato nel pomeriggio, oggi. Non lo credevo così giovane.
... E io, ne ho tre di più! — fece lei tra sè, abbracciando i fratelli.
[37]
Scendendo le scale, Martin Eden mise la mano in tasca, ne trasse un foglietto di carta di riso bruno, un pizzico di tabacco messicano e arrotolò una sigaretta. Profondamente ne aspirò la prima boccata e respinse il fumo con voluttà.
«Buon Dio!», esclamò con accento di rispettosa ammirazione. E, più piano, ripetè altre due volte: «Buon Dio!» Poi strappò il colletto e se lo ficcò in tasca. Un’acquerugiola gelida cadeva, ma egli si scoprì e si sbottonò la giacca, con perfetta noncuranza. S’accorgeva almeno della pioggia? Egli camminava come in sogno, rivivendo le sue ultime estasi e le ore trascorse..
Finalmente aveva incontrato la donna, colei alla quale aveva pensato poco, giacchè egli pensava poco alle donne, ma ch’egli aveva atteso, forse inconsciamente, e che doveva venire. Egli l’aveva avuta accanto, a tavola, ne aveva stretta la mano, aveva visto negli sguardi di lei il riflesso d’un’anima splendida, bella come gli occhi la riflettevano, bella come la carne che l’incarnava. Egli non pensava, d’altra parte, a quella carne come alla carne delle altre donne; di solito, questa soltanto lo interessava. Quella di lei era d’essenza diversa, doveva sfuggire ai mali e alle [38] fragilità umane. Quel corpo era più che la guaina dell’anima; era l’emanazione stessa di quell’anima, una graziosa e pura cristallizzazione del suo essere divino. Questo sentimento del divino lo colpì dapprima, poi egli richiamò nella sua mente riflessioni più calme. Questa percezione del divino non l’aveva mai colpito; egli era stato sempre incredulo e si burlava allegramente dei bigotti e dell’immortalità dell’anima. Non c’era vita futura, sosteneva egli con risolutezza; bisognava vivere e ben vivere, e poi sparire nel nulla. Ma negli occhi di quella donna egli aveva visto un’anima, un’anima imperitura. Nessun’altra gli aveva mai dato quella sensazione, ch’egli aveva avuto dal primo incontro dei loro sguardi. Camminando, egli non cessava di vederne il viso, pallido e serio, soave e delicato, sorridente con una pietà e una tenerezza immateriali, e puro... ah! puro, incredibilmente!... Quella purezza lo colpiva più di tutto il resto. Egli aveva conosciuto del vizio e della bontà, ma della purezza, mai, e l’ignorava totalmente. Ora, concepiva la purezza come il superlativo della bontà e del senso morale, come l’essenza stessa della vita eterna... E subito sentì il desiderio ambizioso di conquistare la vita eterna. Evidentemente, egli non era degno di sciogliere i lacci delle scarpe di lei; era persino un incredibile caso fortunato il fatto che aveva potuto conoscerla, accostarsi a lei, parlarle quella sera. Era un caso ch’egli non aveva suscitato e che non meritava. Pervaso da una specie di umiltà religiosa, accasciato e pieno di disgusto di sè, egli sentiva profondamente il peso dei suoi peccati. Ma, come il peccatore che si prostra davanti al tribunale della penitenza, intravede dal fondo della sua umile miseria, la speranza d’una celeste e radiosa vita, così egli concepiva la suprema salvezza mediante la conquista di quella donna. Quella conquista, d’altra parte, rimaneva irreale, [39] nebulosa, totalmente diversa dal senso ch’egli le dava di solito. Trascinato dalla sua ambiziosa fantasia, egli si vedeva spaziar con lei nelle alture spirituali, attingere in comune alle stesse fonti d’arte e di bellezza. Il suo sogno non andava oltre un possesso d’anima assolutamente eterea, oltre un’amicizia cerebrale ch’egli stesso non avrebbe saputo definire. Egli non era assolutamente in condizioni di definire alcunchè in quel momento. La sensazione vinceva il ragionamento, ed egli palpitava d’emozioni ignote, abbandonandosi deliziosamente al flusso d’impressioni nuove che lo trascinavano verso inaccessibili cime.
Vacillava come un ubriaco, mormorando con fervore: «Dio mio! Dio mio!»
A un cantone, una guardia lo guardava venire e, con occhio diffidente ne osservava l’andatura incerta.
— Dove ti sei ridotto in quello stato? — gli domandò.
Martin Eden ripose i piedi sulla terra; e poichè, per istinto, s’adattava immediatamente alle circostanze, fu il solito Martin Eden che rispose ridendo alla guardia:
— Che piacere, eh? E credo bene che facessi dei discorsi ad alta voce...
— E fra breve canterai, — previde la guardia.
— No, questo no! Datemi un po’ di fuoco, chè voglio cercare di prendere l’ultimo tram.
E, accesa la sigaretta, ringraziò e proseguì il cammino borbottando:
— Pensa un po’!... no, ma potrebbe darsi!... Lo sbirro mi credeva ubriaco! — E sorrise e riflettè un po’. — Lo ero... ma non di vino...
Salì sul tranvai di Berkeley, ch’era pieno di giovanotti che vociavano cantando canzoni e ritornelli in voga nei collegi. Con curiosità, Martin li studiò: erano studenti universitarî, che frequentavano evidentemente [40] la stessa università di lei, appartenevano alla stessa classe sociale, la conoscevano, forse, e potevano a loro agio vederla tutti i giorni... E dunque perchè, quella sera, erano in quel tranvai, anzichè presso di lei, a farla segno d’una rispettosa adorazione?... Egli osservò un giovanotto dagli occhietti rugosi, dal labbro pendulo, un vizioso certamente, si disse. A bordo, quello lì sarebbe stato il piaggiatore, il piagnucolone, la spia dell’equipaggio. Egli, Martin Eden, era ben diverso da quel giovanotto!... Questo pensiero gli fece piacere, perchè sembrava accostarlo a Lei. Ed egli continuò il paragone. A mano a mano ch’egli osservava gli studenti, si rendeva conto del bel meccanismo delle sue membra e della sua superiorità fisica. Sì, ma il loro cervello inzeppato di scienza permetteva loro di parlare lo stesso linguaggio di Lei, e questo pensiero lo depresse nuovamente.
Ma a che serve il cervello?... Ciò che essi avevano fatto poteva essere fatto anche da lui; essi avevano appreso la vita nei libri, ed egli l’aveva vissuta. Il suo cervello conteneva tante cose quante ne conteneva il loro; ma erano diverse: ecco la differenza. Quanti fra loro erano capaci d’annodare un tirante, reggere la barra e fare il nodo?
La sua vita gli si svolgeva davanti in quadri — avventure, pericoli, lavoro da romper le reni, colpi d’audacia disperata... Egli ricordava le disavventure del principio, tutte le avarie sofferte. D’altra parte, era meglio così: quelli avrebbero dovuto a loro volta imparare a vivere. Benissimo! Egli, durante questo tempo avrebbe imparato l’altro lato della vita sui libri.
Mentre il tranvai attraversava la zona cosparsa di miseri abituri che separa Oakland da Berkeley, egli spiava la casa familiare, a due piani, la cui facciata recava questa orgogliosa insegna: Bazar Alimentare Higgingbotham. Giunto là, egli discese, e contemplò [41] un momento l’insegna. Essa racchiudeva per lui, un profondo significato: dalle lettere stesse sembrava emanare tutto un mondo di meschinità, d’egoismo e di bassa ipocrisia. Bernardo Higgingbotham era il marito di sua sorella, ed egli lo conosceva bene.
Aprì la porta con la chiave e s’arrampicò con precauzione sino al secondo piano, dove abitava il cognato. La drogheria era giù; un tanfo di vecchi legumi vagava per l’aria. Tastoni, attraverso il vestibolo, egli intoppò in una carrozzina di bambola che uno dei suoi numerosi nipoti aveva abbandonata là, e la mandò rotoloni, con fracasso, contro la porta.
— Quel vecchio spilorcio! — fece tra sè. — È così scortichino che non spende venticinque centesimi pel gas, per impedire che i suoi pensionanti si rompano l’osso del collo! — Procedendo tastoni, egli girò il pomo della porta ed entrò in una stanza illuminata dove erano seduti sua sorella e Bernardo Higgingbotham. Ella rammendava un paio di calzoni, ed egli, sdraiato su due sedie, con delle ciabatte di stoffa sbrendolate, che gli pendevano a brani dai piedi, leggeva un giornale. Egli sollevò gli occhi neri penetranti e falsi, e Martin Eden, come sempre, provò un senso di repulsione. Che cosa di buono aveva trovato sua sorella in quell’uomo? Gli pareva come un verme da schiacciare col piede. «Un giorno o l’altro gli rompo il grugno», diceva spesso a se stesso, per frenarsi e aver la forza di pazientare. Gli occhi di faina, crudeli e orlati di rosso, lo osservavano con un’espressione di rampogna.
— Ebbene, — domandò Martin, — che c’è?
— Ho fatto ridipingere questa porta la settimana scorsa, — si lamentò il signor Higgingbotham, — e voi sapete quanto costa la mano d’opera. Dovreste usare più attenzione.
Martin sentì la voglia di rispondergli, ma tacque [42] sapendo quanto fosse inutile. Egli guardò l’oleografia che adornava il muro e fu colpito dalla mostruosa volgarità di essa. Sino a quel giorno gli era piaciuta, ma gli parve che la vedesse per la prima volta; era una povera cosa, come tutto il resto, in quella casa. Ed egli ripensò all’appartamento dal quale veniva; rivide dapprima i quadri, poi, subito dopo, lei e la tenera dolcezza del suo saluto. Dimenticò completamente dov’era e persino che esistesse Bernardo Higgingbotham, sino al momento in cui costui non lo interrogò:
— Vedete forse qualche fantasma?
Martin rivide allora gli occhi di cattivo rosicante, beffardi, paurosi, crudeli, poi se li immaginò subito quali erano giù al banco: servili, dolciastri, complimentosi.
— Sì, — rispose, — ho visto un fantasma... Buona sera, Geltrude! — E voltò le spalle con vivacità, inciampando nell’orlo sdrucito del tappeto sudicio.
— Non sbattete la porta, — raccomandò il signor Higgingbotham.
Egli arrossì dalla collera, ma si trattenne e chiuse delicatamente la porta dietro di sè.
Esultante di perfida gioia, il signor Higgingbotham si voltò verso la moglie.
— Ha bevuto! — borbottò con voce enfatica. — Te lo avevo detto che si sarebbe ubriacato.
Ella scosse il capo con rassegnazione, dicendo remissivamente:
— Gli occhi gli lucevano, e non aveva più il colletto che si era messo quando è uscito: ho visto. Ma forse ha bevuto due o tre bicchieri.
— Camminava di sbieco, — affermò il marito. — L’ho osservato. Nell’attraversare la camera vacillava. Non l’hai sentito nell’andito? A momenti cadeva.
— Dev’essere stato quando è andato sopra la carrozzella di Alice, — rispose lei. — Non l’ha vista, allo scuro.
[43]
Il signor Higgingbotham alzò la voce e, con essa, la collera. Durante tutta la giornata egli rodeva il freno, nel negozio, e si riserbava la sera, in famiglia, il privilegio di mostrarsi qual era.
— Ti dico che il tuo delizioso fratello era ubriaco.
La sua voce fredda, tagliente, spiccava le parole come col taglio netto d’uno stampo. Sua moglie sospirò e tacque. Era una donna corpulenta, spettorata, che sembrava sempre oppressa dal peso del corpo, del lavoro e del marito.
— Ha ripreso da suo padre, ti dico, — proseguì il signor Higgingbotham. — E finirà nella strada come lui, vedrai. — Lei fece segno di sì con la testa, sospirò e seguitò a cucire. Martin Eden era rientrato ubriaco; bisognava riconoscerlo. Se la loro anima fosse stata capace di comprendere la bellezza, non avrebbero visto in quei suoi occhi raggianti, su tutto il suo volto ardente, il segno evidente del primo amore?
— Un bell’esempio per i bambini! — borbottò ad un tratto il signor Higgingbotham, dopo un silenzio di cui egli tenne il broncio a sua moglie, giacchè avrebbe preferito essere contraddetto di più. — Se ricomincia lo mando via! Capito? Non sopporto più queste sue belle pratiche! Depravare dei poveri innocenti con lo spettacolo delle proprie sbornie!
Al signor Higgingbotham piaceva la parola «depravare», spigolata in un giornale e aggiunta di fresco al suo vocabolario. — Proprio così; non c’è altra parola: li deprava.
Sua moglie sospirò nuovamente, scosse tristemente il capo e seguitò a cucire. Il signor Higgingbotham riprese la lettura.
— Ha pagato la pensione della settimana scorsa?... — lanciò a un tratto di sopra al giornale.
Essa fece segno di sì e aggiunse: — Ha ancora un po’ di denaro.
[44]
— Quando s’imbarca?
— Quando avrà consumato la paga, credo. — rispose lei. — È stato ieri a S. Francisco, per l’imbarco. Ma siccome ha ancora del danaro, è meticoloso nella scelta del piroscafo.
— Solo un pidocchioso come lui può fare lo schifiltoso così, — brontolò il signor Higgingbotham. — Gli giova fare il difficile.
— Ha parlato d’uno schooner che si prepara per un viaggio verso un paese lontano in cerca di un tesoro... Se il denaro gli dura, parte con quello.
— Se avesse un po’ di voglia di sistemarsi, potrei impiegarlo qui, a guidar la carrozza, — fece il marito, che non mostrava la minima benevolenza. — Tom se ne va.
La moglie lo fissò con uno sguardo interrogativo e ansioso insieme.
— Se ne va stasera. Va da Carruthers, che gli dà di più.
— Te lo avevo detto che se ne sarebbe andato! — esclamò lei. — Valeva di più di quanto gli davi!
— Senti, vecchia! — ruggì Higgingbotham minacciosamente. — Te l’ho già detto cento volte che non devi ficcare il naso nei fatti miei. Non te lo ripeterò più.
— Per me è lo stesso, — fece lei con le lacrime agli occhi. — Tom era un buon garzone!
Suo marito la fulminò collo sguardo. Era il colmo dell’insolenza, quella.
— Se quel tuo bel fratello non fosse un buono a nulla potrebbe guidar la carrozza, — sibilò.
— Egli paga la pensione come un altro, — ribattè lei. — È mio fratello, e sinchè non ti è debitore, tu non hai il diritto d’insultarlo continuamente. Eppoi, anch’io ho un cuore, sebbene sia tua moglie da sette anni.
[45]
— Gli hai detto che pagherà il consumo del gas, se seguita a leggere a letto?
La signora Higgingbotham non rispose: era passata la ribellione, ella era vinta dalla sua carne stanca, e il marito trionfava, aveva il sopravvento. Gli occhi di lui ammiccavano viziosamente, mentr’egli si rallegrava perchè gli era riuscito di farla piangere. Era un gran piacere per lui affannarla, e lei s’angustiava facilmente, ora, molto più di prima del matrimonio, prima che i parti numerosi e le continue grettezze di lui l’avessero avvilita.
— Glielo dirai domani, ecco; — fece lui. — E, a proposito, bisognerà fare cercare Marianna domani perchè badi ai bambini. Andato via Tom, io sarò fuori tutto il giorno con la vettura, e tu puoi prepararti a rimanere al banco, giù.
— Ma domani è giorno di bucato! — fece lei debolmente.
— Tu t’alzerai presto e laverai prima. Prima delle dieci non parto. — E, spiegato rabbiosamente il giornale, proseguì la lettura.
[46]
Martin Eden, ancora irritato dal contrasto col cognato, seguì nell’oscurità il corridoio ed entrò in camera sua, una specie di nicchietta che conteneva a malapena un letto, un lavandino e una poltrona. Il signor Higgingbotham, da quell’uomo sin troppo pratico ch’era, si guardava bene dall’assumere una domestica, giacchè aveva la moglie. D’altra parte, la camera per la domestica gli dava modo di tenere, anzichè uno, due pensionanti.
Martin posò i volumi di Swinburne e di Browning sulla poltrona; si tolse il soprabito e sedette sul letto risentendo lo stridore lamentoso delle molle sotto il suo peso. S’era curvato per togliersi le scarpe, ma si fermò a un tratto e incominciò a fissare dirimpetto il muro di gesso che la pioggia, filtrando dal tetto, aveva rigato di lunghe bavature brune. Su quel misero sfondo, riapparvero le visioni, come immagini luminose. Egli dimenticò le scarpe e rimase lungamente immobile, sino al momento in cui le sue labbra tremanti mormorarono: Ruth!
Ripetè questo nome infinite volte, come un talismano, una parola magica. Ogni qualvolta lo pronunziava, infatti, il volto amato gli appariva davanti agli occhi, illuminava il povero muro d’un chiarore radioso. [47] E questo chiarore invadeva tutte le cose, gli trasportava l’anima verso di Lei su raggi incandescenti... Tutto quanto era di meglio in lui s’ampliava, magnificamente nobilitato e purificato... Sensazione stranamente nuova!... Mai una donna lo aveva migliorato; anzi! Eppure, molte fra loro avevano fatto il possibile per ciò, ed egli non se n’era accorto. Egli ignorava, privo di vanità com’era, l’attrattiva che esercitava sulle donne la sua bella giovinezza; spesso, anzi, se n’era stancato. Curandosi poco dell’amore, non gli era mai venuto il pensiero d’aver potuto rendere migliori certe donne. Sino a quel giorno era vissuto in perfetta indifferenza; ora gli pareva di aver avuto rapporti solo con persone basse e amori avvilenti; il che era ingiusto per esse e per lui. Ma poichè acquistava coscienza di sè per la prima volta, non era in condizioni da giudicare serenamente, e sprofondava totalmente nella vergogna di ciò ch’egli credeva ricordi infami.
Bruscamente egli si alzò e si sforzò di guardarsi nello specchio offuscato del lavabo. Lo deterse, poi si guardò nuovamente a lungo e minuziosamente, per la prima volta in vita sua. Ora i suoi occhi sapevano vedere; ma sino a quel momento egli se n’era servito soltanto per guardare il mondo nei suoi panorami sempre mutevoli, e non aveva mai speso del tempo per guardare se stesso.
Ciò che vide — senza che egli sapesse rendersene conto — fu il viso d’un giovanotto di vent’anni, dalla fronte quadrata, convessa, incorniciata da una massa folta di capelli castani, i cui riccioli leggermente inanellati dovevano tentare le mani carezzevoli delle donne. Ma egli non degnò d’alcuna attenzione un oggetto così indegno di Lei, limitandosi a studiare a lungo la sua gran fronte quadrata, sforzandosi di penetrarla, di valutarne il contenuto. Che razza di cervello stava lì dentro? Di che cosa era capace? Sino [48] a che punto avrebbe potuto condurlo? Sino a Lei?... Egli si domandò che cosa riflettessero i suoi occhi di acciaio, talvolta azzurri, avvivati dalla brezza salina dei mari soleggiati. Che cosa aveva pensato Lei di quegli occhi? Egli tentò di sostituirsi a Lei... inutilmente. Che sapeva lui del modo di giudicare di Lei? Come avrebbe potuto indovinare uno solo dei suoi pensieri? In Lei tutto era incantamento e mistero.
Ebbene, concluse, sono occhi onesti, senza sottintesi e senza astuzia.
Il colore del suo viso lo sorprese; egli non lo credeva così abbronzato dal sole. Subito, egli rimboccò la manica della camicia per rassicurarsi. Sì, la sua pelle era bianca, in fin dei conti, quantunque le sue braccia fossero anch’esse d’un color tané. Egli tese il braccio e ne tastò i muscoli e cercò il punto meno toccato dal sole... Bene: era bianchissimo... Il pensiero che un tempo il suo viso era stato così bianco, lo fece ridere. Non immaginò neppure per un attimo che poche donne bionde potessero vantarsi d’avere la pelle così bianca e così dolce come la sua, nei punti dove era sfuggita ai raggi del sole.
Aveva la bocca infantile, quando le labbra turgide, sensuali, non si contraevano con troppa durezza sui denti, che allora diventava severa e persino ascetica quella bocca sensuale veramente fatta per l’amore e per la lotta... Si sentiva ch’essa era capace sia di gustare le dolcezze della vita, sia di rinunziare ad esse per dominar la vita. Il mento, la mascella, forti e un po’ aggressivi, la sensualità, la tonificavano in certo qual modo. E i denti, bianchi regolari e solidi, non avevano avuto mai bisogno dell’opera del dentista; com’egli osservò con piacere proseguendo l’esame. Ma un pensiero lo turbò ad un tratto: non c’era della gente che si lava i denti tutti i giorni? gente superiore a lui, di molto, certamente, gente appartenente [49] alla classe sociale di cui faceva parte Lei... Lei, naturalmente, si lavava i denti tutti i giorni... Che avrebbe pensato di lui se avesse saputo che durante tutta la sua vita egli non se li era mai puliti? Decise, dunque, di comperare uno spazzolino da denti e di prendere quell’abitudine dal giorno dopo. Dei tentativi eroici, non sarebbero bastati a conquistarla: bisognava un’educazione compiuta in tutte le cose; avvezzarsi persino a portare il colletto duro, sebbene gli bastasse pensar questo per sentire un vero vincolo alla sua indipendenza.
Egli stese la mano, ne tastò col pollice la palma callosa e contemplò il grassume che vi si era incrostato, ribelle a qualsiasi pulizia. Com’era diversa la palma della mano di Lei! Egli ebbe un tremito delizioso a quel ricordo. Essa era d’un color di petalo di rosa — diss’egli a se stesso — e fresca e dolce come un fiocco di neve. Come mai una semplice mano di donna poteva essere così adorabilmente soave? Immaginando ciò che potesse essere la carezza d’una mano simile, egli arrossì come colto in fallo, si rimproverò un tale pensiero, incompatibile con la venerazione mistica ch’egli votava a quella creatura eterea. Però la soavità di quella mano lo assillò; egli era avvezzo alla pelle rugosa delle operaie e delle donne del popolo. Pure! egli sapeva perchè le mani di queste erano aspre! La mano di Lei era liscia perchè non aveva mai lavorato. L’abisso che li separava si scavò di più, al pensiero conturbante di alcuni che non avevano bisogno di lavorare per vivere. Egli concepì tutto ad un tratto l’aristocrazia; cioè la gente che non ha bisogno di far nulla, e sul muro, davanti agli occhi. Lei assunse forma d’una possente statua di bronzo che lo sfidava con tutta la sua gigantesca statura. Egli aveva sempre lavorato, come tutta la sua famiglia. E Geltrude... quando le sue mani non erano indurite [50] dalle faccende domestiche, erano rosse e screpolate dal bucato. E sua sorella Marianna! Aveva lavorato in una fabbrica di conserve l’estate precedente, e le sue belle mani fini erano tutte tagliuzzate pel taglio dei pomodori. L’altro inverno l’estremità di due dita era stata asportata da una macchina in una manifattura di scatole di cartone. Egli ricordò le mani rugose di sua madre, stesa nella bara... E suo padre, che aveva lavoralo sino all’ultimo respiro: l’epidermide delle sue mani doveva avere lo spessore di un centimetro, quand’egli morì... Ma le mani di Lei erano lisce, come quelle della madre e dei fratelli. Quest’ultimo pensiero lo stupì; era quello un segno terribilmente preciso della loro casta superiore e dell’enorme distanza che li separava da lui.
Egli risedette sul letto, con un riso amaro. Era pazzo: un viso di donna, le mani bianche e morbide di una donna lo avevano ubriacato. Poi, sul muro screpolato, un’altra visione apparve. Egli si vide davanti una sinistra casa di alloggio, una notte a Londra, nell’East-End. Davanti a lui stava Maggie, una piccola operaia di fabbrica, di quindici anni. Egli l’aveva accompagnata a casa, dopo il «beanfeast», in quella sinistra casa dove lei abitava e che i porci avrebbero rifiutato. Egli le avevo teso la mano dicendo buonasera, ed essa gli aveva porto le labbra. Ma lei aveva rinchiuso la sua mano su quella di lui e l’aveva stretta febbrilmente. Egli sentiva i calli delle sue mani sfregarsi su quelli di Lei, e una gran pietà gli gonfiava gli occhi. Vedeva quegli occhi affamati, pieni di desiderio e il povero corpo di giovane femmina mal nutrita, d’una maturità precoce già appassita. Allora, dolcemente, l’aveva circondata con le due braccia, s’era abbassato e l’aveva baciata sulle labbra. Risentiva ancora negli orecchi il piccolo grido felice di lei e la sentiva che si strofinava addosso a lui come una [51] gatta. Povera piccola disgraziata! La visione di quella notte lo perseguitava; le carni gli rabbrividivano ancora come allora quando lei s’era attaccata a lui disperatamente, e il suo cuore era inondato da pietà. Era una sera grigia, d’un grigio sporco, con una pioggia triste che insudiciava il suolo. Poi una luce calda illuminò il muro, sostituendo a quella visione il bianco viso dell’Altra, incoronata d’oro, lontana, inaccessibile come una stella.
Egli prese i volumi di Browning e Swinburne sulla poltrona e li baciò.
— Eppure m’ha detto di tornare, — fece tra sè. E guardatosi nello specchio per l’ultima volta, dichiarò ad alta voce solennemente: — Martin Eden, domattina, presto, andrai alla biblioteca popolare e imparerai le buone maniere. Capito?...
Spense il gas, e le molle cigolarono lamentosamente sotto il suo peso.
— Ma bisogna smettere di bestemmiare, Martin, ragazzo mio; bisogna smetterla assolutamente, — concluse.
Poi s’addormentò e fece sogni simili a quelli dei mangiatori di haschich.
[52]
La mattina dopo, allo svegliarsi, i profumi snervanti dei suoi sogni d’oro s’erano dileguati per dare luogo a un grave odor di liscivia e di biancheria sudicia, che pareva l’emanazione stessa d’una vita miserabile e lamentevole. Uscendo di camera, egli sentì uno scroscio d’acqua, un’esclamazione irritata e il rumore sonoro d’uno schiaffo che sua sorella regalava ora all’uno ora all’altro membro della numerosa figliolanza. Gli strilli del bambino gli urtarono in modo spiacevole i nervi. Egli sentì che tutto ciò, e persino l’aria che respirava, era sordido e ripugnante. Quanta diversità dall’atmosfera pacifica della casa di Ruth! Laggiù tutto era spirito: qui, tutto era materia, e bassa materia.
— Vieni qui, Alfredo, — diss’egli al fanciullo che piangeva; e frugava intanto nella tasca dei calzoni, dove, secondo il solito, teneva il denaro. Ne trasse fuori dieci soldi ch’egli mise nella mano del piccino dopo averlo vezzeggiato un po’. — Va’, subito, corri a comperare delle caramelle d’orzo, e non dimenticare di darne anche ai fratellini e alle sorelline. Soprattutto, cerca di comperare di quelle che durano molto!
Sua sorella sollevò la faccia accalorata, che teneva china sul bucato e lo guardò.
[53]
— Bastavano due soldi — disse. — È ben fatto, di’? Non hai alcuna idea del valore del danaro. Il ragazzo ne avrà un’indigestione.
— Va bene, sia. — rispose Martin allegramente. — Quei dieci soldi stanno bene dove sono. Se tu non fossi così occupata ti darei un bacio. — Aveva voglia di essere affettuoso con sua sorella che era buona e l’amava a suo modo. Ma, più gli anni passavano, più essa mutava, più lo sconcertava. Egli pensò che fosse a causa del lavoro così faticoso, dei numerosi bambini, delle eterne grettezze del marito, e gli parve a un tratto ch’essa rassomigliasse un po’ ai suoi legumi sfatti, a quella liscivia, a tutta quella moneta sporca che maneggiava da mattina a sera.
— Va’! va’ a far colazione! — fece lei di cattivo umore, ma contenta in fondo, giacchè di tutti quanti i suoi fratelli nomadi, egli era stato sempre il prediletto. — Be’, in fin dei conti, ti voglio dare un bacio! — aggiunse lei, col cuore un po’ intenerito.
Col dorso della mano ella pulì la spuma del sapone che le scolava dalle braccia, e, quand’egli, abbracciatane la persona massiccia, l’ebbe baciata su tutt’e due le gote, si sentì gli occhi pieni di lacrime, non tanto per la tenerezza quanto per la stanchezza. Poi lo respinse subito, ma egli vide le tracce dell’intenerimento di lei.
— Troverai la colazione nel forno, — fece lei precipitosamente. — Ormai Jim dev’essere alzato. È stato necessario alzarmi presto per lavare. Ora va... e cerca di uscir di casa prestino. La casa non dev’essere sottosopra, oggi che Tom è andato via e Bernardo è costretto a guidar la vettura.
Martin se la battè in cucina, con un peso sul cuore: la vista del volto congestionato di sua sorella e del suo corpo rilassato, gli faceva male. Egli finì col concludere che lei gli avrebbe voluto molto bene se ne [54] avesse avuto il tempo; ma, in realtà, lavorava in modo da creparne. Bernardo Higgingbotham era un bruto, giacchè le faceva rompere lo schiena a quel modo. D’altra parte egli non potè fare a meno di riconoscere che quel bacio datole era privo di qualsiasi gusto. Vero è ch’era molto insolito; da lungo tempo, egli la baciava solo quando partiva o ritornava dal viaggio. Quel bacio col sapore di spuma di sapone mancava d’ogni attrattiva; non era un bacio fraterno e cordiale. Essa lo aveva baciato come una donna così stanca, dopo un tempo così lungo, che pareva avesse dimenticato che cosa fosse un bacio. Egli se la ricordò quand’era giovinetta, lei, e ballava tutta la notte, con le migliori danzatrici, dopo un’aspra giornata di lavatura di biancheria, senza preoccuparsi del duro domani. Poi pensò a Ruth e immaginò la dolcezza delle sue labbra. Il bacio di lei doveva rassomigliare alla stretta di mano e allo sguardo: doveva essere sostenuto e soave insieme. Sì, egli osò evocare la visione della bocca di lei sulla sua, e questo così al vivo, che fu colto da vertigine e gli sembrò di turbinare in una nuvola di petali di rose profumate.
In cucina trovò Jim, l’altro pensionante, che mangiava la minestra con aria dolente e gli occhi distratti e vaghi. Jim era apprendista piombatore: il suo mento floscio e il temperamento linfatico congiunti a una certa apatia nervosa, non erano certo segno ch’egli dovesse arrivar prima nella corsa al pane e al companatico.
— Perchè non mangi? — diss’egli, mentre Martin immergeva con disgusto il cucchiaio nella minestra di avena fredda e mal cotta. — Eri nuovamente ubriaco ieri sera?
Martin scosse negativamente il capo; la sconcezza di tutto ciò lo disanimava. Ruth Morse gli sembrava sempre più lontana.
[55]
— Io, lo ero, — proseguì Jim, con un ghigno rumoroso, — e come un asino! Oh! che bella figliuola! Billy m’ha ricondotto a casa.
Martin fece un cenno affermativo (era solito ascoltare sempre colui che parlava) e si versò una tazza di caffè tiepido.
— Vai al ballo del Club del Loto? — domandò Jim. — Avranno della birra e se viene la banda del Temescal, vi sarà del chiasso. Però, io me infischio. Comunque, conduco con me la mia amica! Zitto! acqua in bocca! — E fece una smorfia e sentì il dovere di correggere quel cattivo gusto con del caffè.
— Conosci Giulia?
Martin fece segno di no.
— È la mia amica, — spiegò Jim. — Un amore! Te la presenterei volentieri, ma me la prenderesti. Non so davvero che fai tu alle donne... ma le sgraffigni ai compagni in un modo scoraggiante.
— Io non t’ho mai tolto nessuna, — rispose Martin indolentemente, tanto per dire qualche cosa.
— Proprio? — affermò l’altro con calore. — Maggie, per esempio.
— Non c’è stata mai nessuna relazione tra noi. Ho ballato con lei soltanto quella notte.
— Appunto! E questo è stato la causa di tutto! — esclamò Jim. — Tu hai ballato con lei e l’hai guardata semplicemente, e basta: fatta! Certamente, tu non dai molta importanza alla cosa... Ma questo non impedisce il fatto che sono stato soppiantato! Lei non mi ha degnato più neppure di uno sguardo. Chiedeva d’allora in poi, sempre, prima te, che me. Bastava che tu ti chinassi, per prenderla, se avessi voluto.
— Ma non volevo.
— Pure, lei m’ha piantato lo stesso. — E Jim lo guardò con ammirazione. — Come fai, di’, Mart...
— Io me ne infischio, — fu la risposta.
[56]
— Tu fai credere loro che te ne infischi? — interruppe Jim vivamente.
Martin riflettè un istante, poi rispose:
— È un buon sistema, ma per me è diversa la cosa. Io non me ne sono mai curato troppo... Se tu potessi far finta, andrebbe bene lo stesso, credo.
— Avresti dovuto venire al cascinale di Riley, — dichiarò Jim, le cui idee mancavano di nesso logico. — C’era un mucchio di gente in baldoria. C’era un tipo meraviglioso di West-Oakland, che si chiama «Il Topo», agile come un’anguilla. Nessuno ha potuto farlo cadere. Noi ti abbiamo rimpianto. Dov’eri dunque, in conclusione?
— A Oakland, — rispose Martin.
— Allo spettacolo?...
Martin respinse il piatto e si alzò.
— Verrai al ballo questa sera? — gli gridò l’altro.
— No, non credo, — rispose egli.
Uscì e respirò l’aria a pieni polmoni. Quell’atmosfera lo aveva soffocato e la chiacchiera dell’apprendista l’aveva esasperato. In alcuni momenti aveva dovuto lottare con se stesso per non ficcargli la testa nella zuppa. Più l’altro ciarlava più Ruth sembrava allontanarsi da lui. Come avrebbe potuto, in quel gregge di bruti, diventar degno di Lei? Il compito che si era assunto lo atterriva, tanto si sentiva ostacolato dall’atavismo della sua classe. Tutto era coalizzato contro di lui per impedirgli di elevarsi: la sorella, la casa di sua sorella e la famiglia, Jim l’apprendista, tutti i conoscenti e i minimi vincoli relativi. Ed egli sentì che la vita aveva un sapore amaro per lui. Sin allora egli l’aveva accettata quale era, e trovata buona; non l’aveva interrogata, tranne nei libri; ma quei libri erano per lui come favole d’un mondo impossibile e magnifico. Ora che aveva visto quel mondo come reale e [57] possibile, un mondo di cui quel fiore di donna, Ruth, era il centro, tutto il resto non era che amarezza, desiderî dolorosi e disperazioni esasperate dalla stessa speranza.
Egli aveva esitato fra la Biblioteca popolare di Berkeley e quella di Oakland; si decise per quest’ultima, perchè Ruth abitava a Oakland. Si poteva sapere?... Una biblioteca era un punto dov’ella capitava, ed egli avrebbe potuto incontrarla. Poichè egli ignorava il modo di regolarsi là, errò fra innumerevoli scaffali di romanzi, sino al momento in cui la gentile ragazza dall’aspetto francese che sembrava preposta al luogo, gli disse che il servizio delle informazioni era in alto. Egli, che non era abbastanza sicuro per rivolgersi all’uomo dal pulpito, si arrischiò nella sala riservata alla filosofia. Aveva sentito parlare di filosofia, ma non immaginava che tanti libri fossero stati scritti su questa materia. Gli alti palchetti che si piegavano sotto il peso dei grevi volumi, l’umiliarono e lo stimolarono nello stesso tempo. Quale buon compito pel suo cervello vigoroso! S’imbattè in libri di trigonometria nella sezione di matematica, li sfogliò e contemplò, incantato, formule e figure incomprensibili... Certo, egli comprendeva l’inglese, ma quell’inglese gli sembrò ebraico. Norman e Arturo conoscevano quella lingua; l’avevano parlata davanti a lui. Ed erano i fratelli di lei! Egli abbandonò la sala della filosofia disperato. Da tutti i lati i libri sembravano accostarsi a lui per dileggiarlo, sopraffarlo. Mai non s’era immaginato che la scienza umana potesse costituire una massa così imponente di libri, e questo lo spaventava. Come avrebbe potuto il suo cervello immagazzinare tutta quella roba?... Poi ricordò che altri, molti altri, lo avevano fatto; e, sottovoce ardentemente egli giurò a se stesso di far produrre al suo cervello ciò che altri avevano saputo far produrre al loro.
[58]
Vagò nuovamente, ora depresso, ora sperando, visitando gli scaffali zeppi di scienza. In una sezione di «varie» mise gli occhi addosso a un Epitome di Norric, e lo scorse con deferenza; finalmente, ecco un linguaggio che capiva; come lui, quell’uomo parlava del mare. Poi trovò un Bowditch e dei libri di Leckey e di Marshall. Ecco, imparava la navigazione. Cessato di bere, avrebbe lavorato e sarebbe diventato capitano, avrebbe potuto sposarla, se ella lo avesse voluto. E se non avesse voluto, be’, avrebbe vissuto una vita migliore fra gli uomini, a causa di Lei, e non avrebbe cessato meno di bere. Poi ebbe presenti gli assicuratori e gli armatori — padroni forzosi del capitano — che avrebbero potuto vessarlo e i cui interessi erano diametralmente opposti ai suoi. Egli lanciò uno sguardo attraverso la sala e abbassò gli occhi davanti ai diecimila volumi. Non più il mare per lui; c’erano infinite ricchezze in tutti quei libri, e se egli fosse riuscito a trarne grandi cose, le avrebbe compiute sulla terra. D’altra parte un capitano non può condurre con sè la moglie.
Venne mezzogiorno, poi il pomeriggio. Egli si dimenticò di mangiare e seguitò a cercar libri sulle buone maniere; giacchè, oltre che dalla scelta d’una professione, la sua mente era assillata da un problema più immediato; questo: se una signorina vi dice di farle visita, quando potete andare? Ma imbattutosi nella scansia dei libri in questione, cercò invano una risposta. I mille e uno arcani dell’etichetta lo confusero molto, ed egli si smarrì in un labirinto di casi vari riguardanti lo scambio di carte da visita fra gente della buona società. Egli si diede per vinto senza essere riuscito a trovare ciò che cercava, ma scoprendo che non basta la vita di un uomo per acquistare una perfetta conoscenza del modo di saper trattare, e che egli, personalmente, avrebbe dovuto consumar tutta [59] la sua esistenza prima di imparare a diventare una persona di modi distinti.
— Ha trovato ciò che cercava? — gli domandò l’uomo del pulpito, quand’egli uscì.
— Sì, signore, — rispose. — Lei ha lì una bella biblioteca.
L’uomo fece un segno di assenso.
— Avremmo molto piacere di rivederla spesso. È marinaio lei?
— Sì, signore, sono marinaio, — rispose Martin. — Ritornerò.
— Come ha fatto a vederlo? — si domandò egli scendendo le scale.
E lungo la via, durante alcuni minuti, si sforzò di procedere con un’andatura rigida, compassata, goffa, sino al momento in cui, assorto nei suoi pensieri, egli riprese quel grazioso ondulamento che gli era solito.
[60]
Una terribile irrequietezza nervosa, una vera fame dell’anima, tormentò Martin Eden. Egli aveva fame di vedere la giovane le cui mani delicate s’erano impadronite della sua vita, e non riusciva a trovare il coraggio di andarla a visitare. Temeva, andando da lei con troppa precipitazione, di compiere una grave infrazione a quella spaventevole cosa che si chiama etichetta. Egli passava lunghe ore nelle biblioteche di Oakland e di Berkeley, e riempiva le cedole di abbonamento per sè, per le sorelle Geltrude e Marianna, e per Jimmy, dai quali aveva ottenuto il consenso, con qualche bicchiere di birra. Con la provvista di libri che quattro cedole gli permettevano di portare a casa, egli consumava tanto gas nella sua povera cameretta, che il signor Higgingbotham gli fece pagare due franchi e cinquanta di supplemento.
Il cumulo di libri ch’egli lesse non gli servì ad altro che ad eccitare la sua impazienza; la pagina d’ogni volume gli schiudeva appena un minuscolo spiraglio del paradiso intellettuale, e l’appetito, stimolato dalla lettura, aumentava in proporzione. Poi, egli non sapeva da qual parte incominciare, e soffriva continuamente della mancanza di studî preparatorî. I più semplici riferimenti (evidentemente compresi da un [61] lettore qualunque) gli sfuggivano. Lo stesso accadde per la poesia ch’egli adorava. Lesse il libro di Swinburne prestatogli da Ruth, ne lesse altri, capì Dolores da cima a fondo, ma sentenziò, in cuor suo, che Ruth non poteva capirlo! Come l’avrebbe potuto, vivendo una vita così raffinata? Gli capitarono, per caso, alcuni poemi di Kipling, il cui ritmo, slancio, estro, che trasformavano le minime cose, i cui particolari più familiari, lo entusiasmavano. La comprensione di quell’uomo, la sua psicologìa così evidente e netta lo stupivano. «Psicologìa» era una nuova parola nel vocabolario di Martin. Il quale aveva comperato un dizionario, facendo così una breccia alquanto grave nei suoi risparmi, e anticipando la data dell’imbarco. Inoltre, ciò irritava il signor Higgingbotham, che avrebbe preferito che quel denaro andasse a lui.
Di giorno, egli non osava arrischiarsi nei dintorni di Ruth, ma, di notte, s’aggirava come un ladro attorno alla casa dei Morse, guardando furtivamente le finestre, intenerito soltanto alla vista dei muri che la riparavano. Parecchie volte mancò poco che non fosse sorpreso dai fratelli di lei, e una sera seguì il signor Morse in città, studiandone la faccia al chiarore delle vie, e augurandogli di tutto cuore un terribile accidente che gli permettesse di balzare in aiuto e salvare il padre della sua prediletta. Un’altra volta la sua attesa fu premiata, perchè potè intravedere il profilo di Ruth a una finestra del secondo piano. Con le braccia sollevate, essa s’acconciava davanti ad uno specchio. In realtà non ne vide che la testa e le spalle, in un attimo, che gli parve un’eternità di delizie ardenti. Poi, lei fece ricadere la tendina; ma ormai egli sapeva dov’era la camera di lei, e ritornò a spiare di sovente, nascosto nell’ombra di un albero, sul marciapiedi opposto, fumando innumerevoli sigarette. Un pomeriggio incontrò la madre di lei, che usciva da una banca; [62] e il particolare gli mostrò nuovamente l’enorme distanza che lo separava da Ruth. Ella apparteneva alla classe che si serviva delle banche. Egli non era mai penetrato in uno di quei santuarî, e immaginava che potessero essere frequentati solo dai milionari e dai potenti della terra.
Era soggetto a una specie di rivolgimento morale: la purezza, la bellezza d’animo del suo idolo, avevano operato in lui una reazione, sicchè provava un ardente bisogno di nettezza. Bisognava ch’egli fosse pulito, per essere degno di respirare l’aria che essa respirava. Si lavò i denti, si spazzolò le mani con una spazzola per pulir l’acciaio, sino al giorno in cui, visto uno spazzolino per le unghie nella mostra d’un droghiere, indovinatone l’uso, lo comperò. Il venditore, dato uno sguardo alle unghie, propose l’acquisto d’una lima, ed egli fece acquisto immediato di quel nuovo arnese per toeletta. Dopo aver scorso un libro d’igiene personale, decise che gli occorreva un bagno freddo tutti i giorni, facendo stupire Jim e indignare Higgingbotham che non aveva alcuna simpatia per quelle invenzioni d’abracadabra e si domandò seriamente se non era il caso di far pagare a Martin l’acqua che consumava in più. Un altro progresso fu compiuto, riguardante la piega dei calzoni. Martin, orientato verso quel genere di cose, osservò subito la diversità fra i calzoni dell’operaio, che fanno ginocchiello, e quelli la cui linea diritta segnata dal piede all’anca indica gente di un ambiente più elegante. Egli agitò la questione e mise sottosopra la cucina della sorella per cercare dei ferri e una tavola da stiro. Dapprima non riuscì, bruciò un calzone e fu costretto ad acquistarne un altro paio, anticipando così ancora la data dell’imbarco.
Ma il mutamento non avveniva soltanto all’esterno della persona, ma in lui. Fumava ancora, ma non beveva [63] più. Sino a quel tempo, egli aveva pensato che un uomo dovesse bere e s’era vantato d’aver la testa resistente; ciò che gli permetteva di vedere tutti i compagni andare a finire sotto la tavola, mentre egli conservava un aspetto e contegno apparentemente decenti. Quando, per esempio, incontrava un compagno di bordo, ed egli ne aveva parecchi a S. Francisco, l’invitava, o era invitato, come un tempo; ma ora non ordinava altro per sè, che ginger-ale, o limonata, e sopportava allegramente i loro frizzi.
E, mentre essi diventavano brilli, e la bestia ch’era in loro saliva e s’impadroniva della persona, egli li studiava e ringraziava Dio perchè non rassomigliava a loro. Bisognava che dimenticassero le loro miserie; e durante la loro ebbrezza quei bruti istupiditi si sentivano simili a dei e regnavano nel loro paradiso d’attossicati.
D’altra parte, Martin non sentiva più bisogno d’alcool; era ebbro in mille altri modi nuovi ma molto più gravi; ebbro di Ruth che gli aveva acceso il cuore d’amore e di desiderio d’immortalità; ebbro di letture, che avevano fatto sorgere in lui innumerevoli aspirazioni; ebbro, infine, della propria forza, raddoppiata dalle cure ch’egli usava al suo corpo e che gli davano un equilibrio gaio e magnifico.
Andò una sera a teatro sperando vagamente ch’ella vi andasse, ed ecco, dalla seconda fila dov’era seduto, la vide a un tratto! La vide arrivare per uno dei corridoi laterali, con Arturo e un giovanotto interamente calvo e munito d’un paio d’occhiali, la cui vista lo fece sprofondare in angosce di diffidenza e di gelosia. La vide sedere nelle poltrone di prima fila, e in tutta la serata non distinse altro che questo: delle delicate spalle bianche e una massa di capelli d’oro pallido, fatti più pallidi dalla lontananza. Ma anche altra gente era distratta, ed egli osservò, guardandosi [64] intorno, due ragazze sedute non lontano da lui, che gli sorridevano con aria sfrontata. Egli era stato sempre uomo di facili avventure, per natura, giacchè non era solito mandar via la gente. Un tempo avrebbe ricambiato il sorrisetto, e, con l’atteggiamento, incoraggiato il loro sorriso; ma ora le condizioni erano diverse. Egli rispose al sorriso; poi si volse e non guardò più da quella parte. Pure, parecchie volte, senza farlo di proposito, il suo sguardo incontrò il loro sorriso. Non ci si trasforma in un giorno, ed egli non poteva modificare la gentilezza naturale del suo carattere. Così che finì col sorridere alle ragazze, per puro bisogno di cordialità espansiva. Che gli portavano infatti di nuovo? Egli sapeva bene ch’esse tendevano verso di lui le loro mani carezzevoli, ma... ma ora, laggiù, presso l’orchestra, era la donna unica, così incredibilmente diversa da quelle due ragazze della sua classe, ch’egli non poteva fare a meno di considerarle con senso di pena e di pietà. Egli desiderava con tutto il cuore che gli fosse concesso di possedere, fosse pure per un attimo, un po’ della bontà di Ruth e del suo splendore morale. Ma per nulla al mondo avrebbe voluto ferirle per i loro maneggi, che, d’altra parte, non lo lusingavano; egli risentiva perfino una vaga vergogna della propria inferiorità, che giustificava il loro contegno. Se egli fosse stato uno della classe di Ruth, quelle ragazze non si sarebbero permesse alcuna familiarità; i loro sguardi gli sembravano muniti di artigli minacciosi che s’aggrappavano a lui per mantenerlo al loro livello.
S’alzò prima che calasse il sipario, per tentare di vedere Ruth. C’era sempre della gente sotto il peristilio del teatro, così che, calcandosi il cappello sugli occhi, lei non lo avrebbe riconosciuto. Egli uscì per primo tra la folla; ma s’era appena avviato all’uscita, quand’ecco apparire le due ragazze. Esse lo [65] avevano seguito, era evidente; e là per là egli maledisse il fascino che esercitava sulle donne. Esse avanzavano lentamente, nel più folto della folla, così che, sfiorandole, una d’esse s’accorse di lui. Era una flessuosa ragazza bruna, dagli occhi cupi, pieni di sfida. Tutt’e due gli sorrisero, ed egli rispose loro.
— Oh! chi si vede! — diss’egli automaticamente, come aveva fatto in tanti casi simili! D’altra parte, non gli era possibile agire altrimenti, data la sua grande indulgenza e il bisogno di cordialità inerenti alla sua natura. La ragazza dagli occhi neri rinforzò il suo sorriso e fece l’atto di fermarsi, come anche l’amica che l’accompagnava e che rideva, torcendosi. Egli riflettè rapidamente. Bisognava evitare che «Lei», uscendo, lo vedesse in compagnia di quelle ragazze. Con molta disinvoltura, egli manovrò in modo da spingere la bruna verso l’uscita. Là, era libero di sè, e a suo agio; anzichè manifestare impaccio o timidezza, egli scherzò allegramente, usando con un certo brio il gergo e il complimento gentile, preliminari obbligatori in quel genere di avventure rapide. Al cantone, egli volle lasciar la folla che seguiva la strada, per prendere una via trasversale, ma la ragazza dagli occhi neri lo prese pel braccio, ed esclamò trascinando la compagna:
— Fermatevi! Bill! dove correte con tanta fretta?... Non ci vorrete piantare così?...
Egli si fermò, rise, fece un voltafaccia. Al disopra delle loro spalle vedeva la folla che si moveva, passare sotto i riverberi di luce. Il punto in cui si trovava non era illuminato, così che poteva vederla passare senz’essere visto. Lei doveva passare di là, giacchè quella era la via di casa sua.
— Come si chiama? — domandò alla compagna indicando la ragazza bruna...
— Domandaglielo! — rispose lei.
[66]
— Dunque, come vi chiamate? — domandò egli, voltandosi alla ragazza.
— Voi non mi avete ancora detto il vostro nome, — ribattè quella.
— Non me l’avete chiesto, — fece lui sorridendo. — D’altra parte l’avete indovinato: mi chiamo proprio Bill.
— Là! Là! — E lei lo guardò negli occhi, mentre i suoi s’intenerivano. — È proprio vero?...
Lei seguitava a fissarlo; l’eterna femminilità luceva negli occhi eloquenti. Ed egli la scrutava, negligentemente, sapendo già che se egli si fosse mostrato aggressivo, lei si sarebbe messa in guardia, con riserbo e pudore a un tratto, ma pronta a invertire le parti s’egli avesse indietreggiato. Da uomo qual era, egli però ne sentiva l’attrattiva e nell’intimo apprezzava quella lusinghiera insistenza. Ah! come conosceva tutto ciò! sin troppo bene, dall’A alla Z... Lei era bella come una dea; sì, come una dea può essere in quell’ambiente, quando si lavora faticosamente, si è mal pagati e si disdegna di vendersi per vivere meglio, e si è ardentemente assetati d’un sorso di felicità per allietare la propria triste vita, e non si ha davanti a sè altra alternativa che una penosa eternità di lavoro o il cupo gorgo d’una miseria anche più terribile, ma che uccide presto ed è meglio pagata.
— Bill, — rispose egli scotendo il capo. — Ve l’assicuro: Bill o Pietro.
— Seriamente?
— Non si chiama affatto Bill, — interruppe l’altra.
— Che ne sapete voi? — disse lui. — Voi non mi conoscete.
— Non c’è bisogno di conoscervi per sapere che dite una bugia.
— Seriamente, Bill, qual è il vostro nome? — disse la bruna.
[67]
— Bill mi sta benissimo, — rispose Martin.
Essa gli prese il braccio ridendo.
— Io so che voi mentite, ma, pure, siete gentile lo stesso.
Egli prese la mano che s’offriva, ne sentì subito i segni e le deformazioni famigliari.
— Da quanto tempo avete abbandonato la fabbrica di conserve? — domandò.
— Come lo sapete?... Be’, è uno stregone! — esclamarono le ragazze, a coro.
Mentr’egli scambiava con loro tutte le stupidaggini solite, sentiva passare e ripassare nella mente gl’innumerevoli scaffali della biblioteca dove si accumulavano le meraviglie dei secoli passati. E l’incoerenza dei suoi pensieri lo fece sorridere.
Intanto i segni intimi e la celia ch’egli simulava non gl’impedivano di tener d’occhio l’uscita del teatro. E ad un tratto scorse Ruth, nella luce, tra il fratello e il giovanotto dagli occhiali; e il cuore parve che gli si fermasse. Come aveva sperato quel momento! Ebbe appena il tempo di scorgere il velo leggero che velava la persona di lei nell’abbigliamento, quando lei rialzò la gonna: poi essa sparve ed egli si ritrovò di faccia alle due operaie con i loro vani tentativi di eleganza e di nettezza, accanto ai loro vestiti a buon mercato e ai loro gioielli da bazar. Sentì che gli tiravano il braccio, sentì vagamente che gli parlavano:
— Svegliatevi, Bill, che vi succede?
— Che?... dicevate?...
— Oh! niente! — rispose la bruna, con un cenno vivace del capo. — Dicevo soltanto fra me...
— Che cosa?...
— Be’, dicevo fra me e me che sarebbe una buona idea se conduceste con noi un amico... per lei, (e indicò la compagna) e allora andremmo in qualche [68] luogo a prendere un «ice-cream soda» o qualche altra cosa.
Una nausea morale lo scosse. Accanto agli occhi arditi di quella ragazza, egli vedeva i chiari occhi luminosi di Ruth, il suo sguardo angelico che veniva a lui dalla più profonda purezza. Egli si sentì a un tratto superiore a quell’avventura. La vita aveva per lui un altro significato: non si limitava a degli «ice-cream sodas» in quattro. Egli ricordò che aveva sempre coltivato, come in un giardino segreto, pensieri rari e preziosi. Quando aveva tentato di farne partecipe qualcuno, non aveva trovato nè donna nè uomo capaci di comprenderlo. E poichè quei pensieri superavano la comprensione di quella gente, egli ne concludeva, ora, che doveva essere superiore ad essa. Egli strinse i pugni. Giacchè la vita significava per lui molto di più, toccava a lui domandare molto di più alla vita; ma non ci voleva quella compagnia; gli arditi occhi neri non gli potevamo offrire nulla di nuovo. Egli sapeva ciò che riserbavano: ice-cream o altro del genere. Ma gli occhi angelici, laggiù, gli offrivano molto di meglio e più che non potesse immaginare; libri e pittura, riposo e bellezza, tutte le eleganze fisiche e morali d’una vita raffinata. Egli conosceva a mente ciò che dissimulavano così malamente quegli occhi neri; vedeva, come in un interno d’orologio, tutte le rotelle della povera meccanica cerebrale; il basso piacere n’era lo scopo, il cupo piacere che portava alla morte definitiva d’ogni speranza. Ma negli occhi angelici, si offrivano il mistero, l’incanto, l’al di là; in essi era il riflesso d’un’anima e anche un po’ dell’anima sua.
— Il programma va bene, ma c’è un ma: sono impegnato.
Gli occhi neri della bruna lo fulminarono.
— Dovete assistere un amico malato, certamente? — fece lei beffardamente.
[69]
— No, ho un «appuntamento» con — ed egli esitò — con una ragazza.
— Mi prendete in giro? — disse lei con gravità.
Egli la guardò negli occhi e rispose:
— Niente affatto, ve lo assicuro. Ma non potremmo vederci un altro giorno? Non m’avete detto ancora il nome vostro nè dove abitate.
— Lizzie, — rispose lei, raddolcita, e appoggiandosi a lui gli premeva il braccio. — Lizzie Connolly. E abito a Fifth and Market.
Egli chiacchierò qualche altro minuto e augurò loro la buona notte. Ma anzichè tornare direttamente a casa, andò sino all’albero, all’ombra del quale aveva sognato tante volte, alzò la testa verso la finestra e mormorò:
— L’appuntamento era con voi, Ruth. Son venuto.
[70]
Dalla serata in casa di Ruth Morse, era trascorsa una settimana impiegata soltanto nella lettura; ed egli non aveva ancora osato ritornare da lei. Di tanto in tanto si faceva coraggio, ma davanti ai dubbi che l’assalivano finiva coll’indietreggiare. A quale ora bisognava andare? Nessuno poteva dirglielo, ed egli temeva di compiere un’irreparabile sciocchezza. Liberatosi dall’ambiente e dalle abitudini passate, e non avendo stretto nuove relazioni, non aveva altra occupazione che quella di leggere, e ne abusava in modo che un altro, dagli occhi meno resistenti, si sarebbe guastato la vista. Inoltre il suo cervello, vergine in tutto ciò che si riferisse al pensiero astratto, era maturo per una semina benefica, giacchè non era affaticato da studi, e s’accaniva nel lavoro intellettuale, con sorprendente tenacia.
Alla fine della settimana, gli parve, — tanto lontani egli vedeva la sua vita passata e l’antico modo di vivere, — d’aver vissuto cent’anni. Ma la mancanza di studi preparatorî lo impacciava molto. Egli tentava di leggere cose che richiedevano anni di applicazione, e poichè s’immergeva un giorno nella lettura d’un libro di filosofia antica, il giorno dopo in un altro di filosofia ultra moderna, nella testa gli turbinavano [71] le idee più contradditorie. Con gli economisti, era lo stesso. Nella stessa fila, nella biblioteca, trovò Carlo Marx, Riccardo, Adamo Smith e Mill, e le idee astratte dell’uno non portavano punto alla conclusione che le idee dell’altro fossero superate. Egli era disorientato, ma assetato dal desiderio di istruirsi. In un giorno solo, l’economia sociale, l’industria, la politica, lo appassionarono. Nel Parco di City-Hall, aveva osservato un gruppo d’uomini in mezzo ai quali declamavano una mezza dozzina di persone, col volto infiammato, la voce eccitata, discutendo con calore. Egli si unì al pubblico ed ascoltò il linguaggio, per lui nuovo, dei filosofi popolari. Il primo era un vagabondo, il secondo un operaio, il terzo uno studente di legge e gli altri operai ciarloni. Per la prima volta egli udì parlare di socialismo, di anarchia, di tassa ridotta, e seppe che esistevano filosofi sociali contraddittorî. Udì centinaia di parole tecniche ignote, giacchè facevano parte di materie di studio ch’egli non aveva ancora iniziate. Gli fu impossibile perciò seguire bene i loro argomenti, e potè soltanto indovinare le idee espresse da frasi così nuove. C’era anche un garzone di caffè, teosofo, un fornaio agnostico, un vecchio che li confuse tutti con una teoria strana, affermando che «ciò che è, ha ragione d’essere», e un altro vecchio che perorò interminabilmente sul cosmo, sull’atomo-maschio, e sull’atomo-femmina.
Dopo parecchie ore, Martin Eden se ne andò completamente abbrutito, e corse alla biblioteca per studiare la definizione di una dozzina di parole inusitate. E ne uscì portando sotto braccio quattro volumi della signora Blavatsky: La dottrina occulta, Povertà e Progresso, La Quintessenza del Socialismo. Disgraziatamente egli incominciò con La Dottrina Occulta, ogni rigo della quale era irto di parole polisillabe [72] ch’egli non comprendeva. Seduto sul letto, con un dizionario aperto accanto al libro, egli cercava tante parole di cui aveva già dimenticato il significato, quando gli si ripresentavano, così che doveva cercarle nuovamente. Finalmente stanco, egli si decise a scrivere quelle parole su un taccuino, e in breve ne riempì pagine intere. Ma non capiva più di prima. Lesse sino alle tre del mattino; il cervello pareva che gli dovesse scoppiare, senza essere riuscito ad afferrare una sola idea essenziale del testo. E allora si fermò: la camera parve beccheggiare, rullare, immergersi come nave in mare; così che, furibondo, egli lanciò la Dottrina Occulta per la camera, bestemmiando sino a vuotare il sacco, spense il gas... e s’addormentò.
Con gli altri tre volumi non ebbe maggior fortuna. Eppure non aveva un cervello debole o pigro; avrebbe potuto comprendere quelle idee, senza quella mancanza di abitudine alla riflessione, e senza l’ignoranza dei mezzi tecnici per riuscirvi. Egli intuì questo, e si fermò un po’ nel proposito di non leggere altro che il dizionario, sino al giorno in cui avesse potuto capire tutte le parole. La poesia, pure, era una grande consolatrice per lui; egli ne leggeva molta, preferendo i poeti semplici, che capiva meglio. Come la musica, la poesia lo commuoveva profondamente; cosicchè, sebbene inconsciamente, egli preparava la mente alla fatica più ardua che avrebbe dovuto affrontare. Le pagine bianche della sua mente si riempivano di cose ch’egli amava, dimodochè egli potè in breve, con sua grande gioia, recitare poemi interi che gli piacevano. Poi scoprì i Miti Classici di Gayely, e l’Epoca Mitologica di Bullfinch, che empirono di una grande luce la sua totale ignoranza dell’argomento; e, più che mai, egli si mise a divorar poesia.
[73]
In biblioteca, l’uomo dal pulpito aveva visto così spesso Martin, ch’era diventato molto cortese, accogliendolo ogni giorno, all’ingresso, con un sorriso e un cenno del capo. Incoraggiato da questo atteggiamento, Martin, un bel giorno, s’arrischiò, e mentre l’uomo appuntava le sue carte, egli lanciò con un certo sforzo:
— Dica un po’, io vorrei domandarle una cosa...
L’uomo sorrise e attese.
— Quando lei incontra una signora che la prega di andarle a far visita, quando può andarci?
Martin sentiva che la camicia madida di sudore gli s’attaccava alle costole, tanto era imbarazzato.
— Be’, quando vuole! — rispose l’uomo.
— Sì, ma il caso è diverso, — spiegò Martin — Lei... io... Senta, la cosa è così. Può darsi che lei non sia in casa, giacchè frequenta l’università.
— Ritorni, allora!
— Senta, non è proprio così, — confessò Martin, balbettando, deciso a confidarsi interamente. — Ecco, io non sono altro che un povero diavolo e non conosco gli usi della buona società. La signorina è tutto quanto non sono io, e io non sono niente di tutto quanto è lei... Spero che non creda che io voglia prenderla in giro, no? — interrogò egli bruscamente.
— No, no, nient’affatto, gliel’assicuro. — protestò l’altro. — La sua richiesta non è compresa precisamente tra i miei compiti, ma io sarò molto lieto se potrò giovarle.
Martin lo guardò con ammirazione.
— Se io potessi essere così, la cosa andrebbe da sè! — fece.
— Come ha detto, scusi?
— Dico: se sapessi parlare come lei, facilmente, cortesemente, e via dicendo.
— Ah! sì, — fece l’altro, con simpatia.
[74]
— A quale ora bisogna andarci? Il pomeriggio, non tanto presto, dopo colazione?... O la sera? o una domenica?...
— Senta! — fece il bibliotecario. — Perchè non la chiama per telefono?
— È una buona idea! — disse Martin, prendendo i libri. E, fatti due passi, si voltò:
— Quando lei rivolge la parola a una signorina, supponiamo, alla signorina Lizzie Smith, deve dire: signorina Lizzie, o signorina Smith?
— Dica signorina Smith! — dichiarò il bibliotecario, con autorità. — Dica sempre signorina Smith, sinchè non la conosce meglio.
E così Martin risolse la quistione.
— Venga quando vuole, ci sarò tutto il pomeriggio, — fu la risposta di Ruth al telefono, quand’egli ebbe domandato, balbettando, il giorno in cui poteva riportarle i libri prestatigli.
Lo ricevette lei in persona sulla soglia del salotto, osservando con occhi femminili, immediatamente, la piega dei calzoni e un mutamento indefinibile ma certo, in tutta la persona di lui. La colpì anche il viso; una forza violenta, sana, emanava da lui e sembrava scorrere verso di lei con onde possenti. Nuovamente, ella sentì il desiderio di chinarsi verso quella forza, per riscaldarvisi, e si stupì ancora dell’effetto che produceva su di lei la sua presenza. Ed egli, a sua volta, risentì la divina sensazione di beatitudine infinita solo al contatto della mano di lei. C’era però diversità fra loro due: lei era fredda e calma, e lui rosso sino alla radice dei capelli. Egli la seguì vacillando, impacciato come la prima volta, ondeggiando e oscillando con le spalle in modo inquietante. Ma quando fu seduto nel salotto, si sentì più libero, più che non s’aspettasse. Lei lo aiutò come meglio potè, con una buona volontà graziosa [75] che gliela rese più follemente cara che mai. Parlarono dapprima dei libri prestati, di Swinburne, ch’egli adorava, e di Browning che non aveva capito, e lei condusse la conversazione da un argomento all’altro, domandando come potesse essergli utile. Spesso, dopo il loro primo colloquio, ella aveva pensato a lui. Egli aveva destato in lei una pietà, una tenerezza che nessuno le aveva mai fatto provare prima, più che per la compassione ch’egli poteva ispirare, per un incosciente sentimento materno. La sua pietà non poteva essere banale, giacchè l’uomo che gliela ispirava era troppo virile, per non turbare il suo pudore e l’animo, stranamente. Come la prima volta, la nuca di lui l’affascinava, e lei frenava il desiderio di posarvi le mani su. Era un istinto impudico, sia pure; ma ormai lei si era assuefatta a quell’idea.
Non immaginava neppure un momento che un sentimento simile potesse essere il principio dell’amore, e neppure che potesse trattarsi d’amore. Credeva d’interessarsi a lui come a un raro campione che possedeva certi poteri occulti, e si compiaceva persino nel credere che si trattasse di filantropia. Ignorava il desiderio. Egli, invece, sapeva di amarla, e la desiderava come mai aveva desiderato nessuna al mondo. Amava la poesia perchè gli piaceva la bellezza; ma dacchè l’aveva incontrata, le porte d’oro che davano accesso ai campi divini dell’amore, s’erano aperte. Più che Bullfinch e Gayley, lei sapeva fargli capire le cose dell’amore. Una settimana prima, egli non avrebbe neppure rilevato questa frase: «L’amante folle d’amore, che muore d’un bacio». Ora, ne era assillato; si meravigliava di trovarla così vera, e contemplando Ruth, sentiva che sarebbe morto volentieri d’un bacio di lei. Il fatto solo di sapersi un amante folle d’amore lo inorgogliva come il possesso d’un titolo nobiliare. Finalmente conosceva il senso della vita e perchè era sulla [76] terra! A mano a mano che la guardava e l’ascoltava, i suoi pensieri diventavano più audaci. Egli ricordò la gioia viva che gli aveva dato la stretta di mano di lei, quand’era entrato, e la desiderò ancora appassionatamente. Ma non c’era nulla di materiale e di grossolano in quel desiderio: egli risentiva un piacere squisito nello studiare ogni movimento, la minima piega delle sue labbra, che gli parevano diverse da tutte le altre, fatte d’altra sostanza. Erano le labbra d’un puro spirito; e il desiderio ch’egli ne risentiva, non rassomigliava al desiderio che aveva potuto avere per altre labbra di donna... Se egli avesse dovuto mai baciare quella bocca, l’avrebbe fatto col fervore e colla pietà con cui si bacia la veste di Dio. Egli non si rendeva conto di quella trasposizione di valori in lui e non immaginava che la lucentezza del suo sguardo era simile a quella che avviva lo sguardo del maschio preso da desiderio d’amore. Non conosceva l’ardore del suo sguardo la cui fiamma ardente dissolveva a poco a poco l’ordine sapiente e ben composto di quel cervello di vergine savia. Il profumo di castità ch’essa spandeva, esaltava i suoi sentimenti, ne camuffava l’essenza materiale, così che egli fu molto sorpreso nell’accorgersi che la lucentezza del suo sguardo avviluppava come in onde calde la giovane, comunicandole una fiamma sottile che la conturbava... Parecchie volte, senza saper perchè, quelle ondate di delizia ruppero il filo delle sue idee, la costrinsero a parlare a casaccio, come veniva! Essa parlava di solito con grande facilità: e quel turbamento anormale l’avrebbe impacciata molto, se, di proposito, non ne avesse attribuito la causa all’individualità notevole di Martin. Essendo sensibilissima, non doveva parere strano il fatto che l’irradiamento psichico di quel pellegrino d’un altro ambiente l’aveva impressionata.
Però risorgeva sempre il problema di sapere come [77] potergli essere utile; così che lei avviò la conversazione in tal senso. Martin stesso, del resto, le porse l’occasione.
— Io mi domando se lei potrebbe darmi un consiglio, — diss’egli, e il segno di assenso ricevuto gli fece balzare il cuore dalla gioia. — Ricorda che l’altra sera le ho detto che non potevo parlare di libri e d’altre cose del genere, perchè non so come regolarmi? Ebbene, da allora ho riflettuto molto. Ho passato il tempo in biblioteca; ma la maggior parte dei libri che ho letto, sono troppo difficili. Bisognerebbe forse cominciare dal principio. Me n’è mancata sempre l’occasione. Da bambino ho incominciato a lavorar duramente, e dacchè vado in quella biblioteca e leggo con nuovi occhi, nuovi libri, ho capito che non ho mai letto ciò che bisognava leggere. Così i libri che si trovano nei quadrati e nella dispensa di bordo, non rassomigliano ai vostri, capite? Ebbene, io ero avvezzo a questo genere di letture. Eppure, non per vantarmi, sono stato sempre diverso dai miei compagni. Non già perchè io sia migliore dei marinai o dei bovari con i quali lavoravo... Sì, per un po’ di tempo sono stato bovaro, ma perchè m’è piaciuto sempre leggere, leggere tutto ciò che mi capitava sottomano, e... Dio mio! credo di pensare diversamente dalla maggior parte di quella gente! Ora, ecco la conclusione alla quale volevo giungere: non ero mai entrato in una casa come questa. Quando sono venuto la settimana scorsa e ho visto tutto questo, vostra madre, voi, i vostri fratelli e tutto il resto, tutto ciò mi è piaciuto! Mi avevano detto che questo esisteva e c’erano libri che lo raccontavano; vedendo la vostra casa, ho capito che i libri dicevano la verità. Ma, veramente volevo dire questo: tutto ciò m’è piaciuto. E me n’è venuto subito un gran desiderio. Io voglio respirare un’atmosfera simile, un’atmosfera di lettura, di quadri e di belle cose, dove la gente [78] ha la voce dolce, vestiti puliti e pensieri decenti. L’atmosfera che ho sempre respirato puzzava di bettola, di alloggio d’infimo ordine, di rifiuti, d’alcool, e là non ho mai sentito parlare d’altro che di questo. Dio! quando lei ha attraversato la camera per baciare la mamma, è stata la cosa più bella che abbia mai visto. E ne ho viste di cose in vita mia! molte di più di quante ne avessero viste i miei compagni. Mi piace vedere, e voglio vedere di più e voglio imparare a vedere in modo diverso. Ma questa non è ancora la questione! Ecco! io voglio percorrere la mia strada verso una direzione come la sua. Nella vita non c’è altro che sbornie, un lavoro che rompe le reni, e vagabondaggio. Solo, qual è il modo di arrivarvi? Come cominciare? Io non domando di meglio che di pagare di persona, sa! e quando si tratta di lavorare faticosamente, io vinco gli altri. Una volta amato, lavorerò giorno e notte... Forse deve sembrarle un po’ buffo che le domandi tutto ciò? Lei è l’ultima persona alla quale dovrei rivolgermi, ma non conosco altri... tranne Arturo; forse avrei dovuto domandarlo a lui. Se fossi... — La voce gli si spense; i suoi propositi venivano meno davanti all’orribile impressione d’aver forse commesso una goffaggine non rivolgendosi ad Arturo, e d’essersi reso ridicolo. Assorta, Ruth non rispose immediatamente; essa si sforzava d’armonizzare quel discorso maldestro, incerto, barocco ed ingenuo, con ciò che gli vedeva sul viso. Non aveva mai visto degli occhi esprimere tanta energia: con la potenza espressa da quel viso, quell’uomo poteva riuscire in tutto. Ma come stonava col modo com’egli esprimeva il suo pensiero! Pareva un gigante legato che si dibattesse per rompere i suoi vincoli.
Quando lei parlò lo fece con gran simpatia.
— Di ciò che le occorre, lei stesso si rende conto. Lei dovrebbe ritornare a scuola, studiar la grammatica, [79] poi seguire i corsi superiori e quelli dell’università.
— Ma occorre del danaro per questo! — interruppe lui.
— Ah! non avevo pensato a questo! — esclamò lei. — Ma lei avrà i genitori, qualcuno che possa aiutarla.
Egli scosse la testa.
— Mio padre e mia madre sono morti. Ho due sorelle, l’una maritata, e l’altra che lo sarà in breve, credo. E poi ho una sequela di fratelli — io sono il minore, — che però non hanno aiutato mai nessuno. Vanno in giro pel mondo, in cerca di buoni affari. Il maggiore è morto in India; due sono nell’Africa del Sud, un altro pesca le balene, un altro lavora in un circo, fa gli esercizi al trapezio. Quando è morta mia madre avevo undici anni, e sono rimasto abbandonato a me stesso. Bisogna dunque che mi metta a lavorar da solo, e bisogna che sappia di dove incominciare.
— Mi sembra che lei debba, per prima cosa, procurarsi una grammatica. Il suo modo di parlare è... — lei aveva intenzione di dire «orribile», ma attenuò dicendo: — molto scorretto.
Egli arrossì, e la fronte gli s’imperlò di sudore.
— Lo so, io parlo in gergo, dico un cumulo di parole che lei non comprende. Ma ecco... Sono le sole parole che sappia pronunziare, in realtà. Nel mio cervello ho altre parole diverse, parole spigolate nei libri, ma siccome non le so pronunziare, non me ne servo.
— Non è tanto ciò che lei dice, ma il modo di dirlo. Non le dispiace la mia franchezza? Non vorrei ferirla.
— No, no, — esclamò lui, benedicendola nel suo animo. — Diamine! bisogna che io sappia, e preferisco mille volte saperlo da lei!
[80]
— Ebbene! lei dice «un atmosfero» invece di «un’atmosfera» che è femminile, e «che io so» per «ch’io sappia». Lei fa delle «doppie negazioni»...
— Che significa una doppia negazione? — domandò egli, aggiungendo umilmente: — Vede, non capisco neppure le sue spiegazioni.
— La verità è che non gliel’ho spiegato, — fece lei sorridendo. — Si avrebbe una doppia negazione quando, per esempio, ecco, lei dicesse: «Non saprei non spiegartelo». La prima parte della frase è negativa, la seconda parte è anch’essa negativa; secondo la regola che due negazioni formano un’affermazione, il significato della sua frase sarebbe questo: che lei saprebbe spiegarlo.
— È chiarissimo! non ci avevo mai pensato, — fece lui dopo aver ascoltato attentamente, — e certo non commetterò mai più un errore come questo.
La rapidità con la quale egli comprendeva sorprese lei e le fece piacere.
— Lei troverà tutto ciò nella grammatica, — continuò lei. — E poi, un’altra cosa, ho osservato nel suo modo di parlare. Lei dice: «Che i ho detto», invece di «che gli ho detto». Non le urta l’orecchio: che i ho detto?
Egli riflettè un momento, poi confessò con semplicità: — N’ posso dire che mi urta.
— Perchè, a proposito, non dice: non posso dire? — aggiunse lei. E il modo col quale lei si mangia metà delle parole è terribile!
Egli si piegò davanti, tentato dal desiderio d’inginocchiarsi davanti a una creatura così meravigliosamente istruita.
— Senta, mi è impossibile correggerla in tutto. Le occorre una grammatica. Gliene cercherò una e le mostrerò come deve cominciare.
[81]
E lei si alzò e lui fece altrettanto, esitando tra il vago ricordo d’una norma di buon contegno letto in un libro di buone maniere e il timore che lei credesse che andasse via.
— A proposito, signor Eden, — fece lei nell’uscire dalla camera, — che cos’è una «cotta»? Lei l’ha ripetuta parecchie volte.
— Oh! una cotta? — esclamò lui ridendo. — È una parola del gergo!
— Senta! non usi in questo caso il pronome «si» ma «io», — obbiettò la giovane scherzosamente.
Quando lei tornò colla grammatica, accostò la poltrona (egli si domandò se doveva aiutarla) e sedette accanto a lui. Leggendo insieme, le loro teste chine si sfioravano; così ch’egli poteva a malapena seguire le sue spiegazioni, tanto quella vicinanza deliziosa lo turbava. Ma quando lei incominciò a mostrargli l’importanza delle coniugazioni, egli dimenticò tutto. Non aveva mai udito parlare di coniugazioni, e fu meravigliato di quanto intravedeva, circa la composizione della lingua. Egli si chinò di più sul libro, e i capelli biondi gli accarezzarono la guancia. Una volta sola era svenuto, nella vita, e poco mancò che non svenisse la seconda volta; respirava a stento; tutto il sangue parve che gli affluisse alla gola dal cuore, come per soffocarlo. Mai lei gli era sembrata così accessibile; pel momento, era gettato come un ponte sul baratro che li separava. Eppure il suo rispetto per lei non era punto diminuito; lei non era discesa dalle altezze; ma era lui a innalzarsi fra le nubi verso di lei, tanto il sentimento rimaneva fervido e immateriale. Gli sembrò di avere illecitamente toccato un tabernacolo sacro, e con premura allontanò la sua testa da quel contatto delizioso che l’aveva elettrizzato in tutta la persona, senza che lei s’accorgesse minimamente della cosa.
[82]
Passarono parecchie settimane, durante le quali Martin Eden s’applicò alla grammatica, ripassò il libro delle buone maniere e divorò i volumi che lo attraevano. Non vide nessuno del suo ambiente. I frequentatori assidui del Club del Loto si domandavano che cosa gli fosse accaduto, e opprimevano Jim di domande, e qualche giovanotto, di quelli che soperchiavano nel «Kiley’s», si rallegrava dell’assenza di Martin.
Egli aveva fatto in biblioteca la scoperta di un nuovo tesoro. Come la grammatica gli aveva mostrato la composizione della lingua, quel tesoro gli mostrò quella della poesia, ed egli potè così imparare delle nozioni circa la metrica, la rima, la forma, insomma delle cose che gli piacevano. Un altro volume trattava della poesia come arte rappresentativa, con tante citazioni tratte dalle opere più belle. Nessun romanzo lo aveva appassionato come quei libri; e il suo cervello di vent’anni, maturo per il lavoro intellettuale, riteneva quelle letture con un potere di assimilazione insolito in cervelli anche meglio preparati.
Allorchè egli guardava al passato, dall’alto del cammino percorso, il vecchio mondo da lui conosciuto, [83] il mondo della città e del mare, dei marinai e delle ragazze facili, gli appariva molto meschino; eppure, quel vecchio mondo si congiungeva col nuovo, così che egli rimase stupito nello scoprire i punti di contatto che li univano. L’altezza del pensiero, tutta la bellezza ch’egli trovava nei libri, lo nobilitavano, ed egli ne era cosciente, al punto di credere, più fermamente che mai, che nella classe di Ruth e della sua famiglia tutti pensassero in modo così elevato e bello e vivessero nello stesso modo. Nella suburra dov’egli viveva, stava la bruttura, ed egli decise di purificarsi delle brutture che avevano lordato tutta la sua vita passata e di innalzarsi sino a quelle elevate regioni nelle quali vivevano le classi superiori. La sua infanzia e la sua adolescenza erano state continuamente turbate da una vaga irrequietezza; senza sapere ciò che desiderasse, egli desiderava qualche cosa che aveva cercato invano, sino al giorno in cui aveva incontrato Ruth. Ora quell’irrequietezza era diventata acuta, dolorosa, giacchè sapeva finalmente, chiaramente, che cosa gli occorresse: la bellezza, la cultura intellettuale e l’amore.
Durante alcune settimane, vide Ruth cinque o sei volte, e ogni volta fu un nuovo progresso. Lei lo aiutava a parlare correttamente, ne correggeva l’inglese, e gli fece incominciare lo studio dell’aritmetica. I loro colloquii non erano, d’altra parte, limitati a quei secchi studi elementari. Egli aveva visto troppe cose, aveva la mente troppo matura, per contentarsi di frazioni, di radici cubiche, d’analisi e di coniugazioni; parlavano, a volte, degli ultimi libri ch’egli aveva letti, dell’ultimo poema studiato. E quando lei gli leggeva ad alta voce i suoi brani prediletti, egli era al colmo della gioia. Non aveva sentito mai voce come quella: la minima intonazione lo inebriava, e ogni parola che lei pronunziava, lo faceva rabbrividire [84] in tutta la persona. Ascoltando, egli ricordava le vociferazioni acute delle femmine selvagge, delle megere avvinazzate, e — meno atroci, ma ugualmente sgradevoli nel ricordo — voci acute e stridule di popolane. Poi le rivide nell’immaginazione; le vide sfilare come gregge miserabile, ognuno dei quali esaltava, al confronto, le qualità di Ruth. E il sentire che leggendo le opere che aveva letto lei poteva vibrare delle stesse gioie, gli raddoppiava il godimento. Essa gli lesse una gran parte de La Principessa, e spesso vide i suoi occhi pieni di lacrime, tanto la sua natura estetica risentiva della bellezza. In quei momenti egli si sentiva simile a un Dio! La guardava, l’ascoltava, gli pareva di vedere il viso stesso della vita e di scoprirne i segreti. Allora, cosciente del grado di sensibilità acquistato, egli si diceva che in ciò consisteva veramente l’amore, sola ragione d’essere al mondo. Egli ripassava nella mente il ricordo di tutti i brividi sentiti, delle fiamme d’un tempo, e dell’ebbrezza dell’alcool, dei baci delle donne, degli occhi violenti, della febbre dei colpi dati e ricevuti, e tutto ciò gli sembrava triviale e basso, accanto a quel sublime ardore che lo trasportava.
Quanto a Ruth, era una condizione di cose molto buia. Essa non aveva alcuna esperienza personale delle cose del cuore, essendo stata avvezza dalle sue letture a vedere i fatti soliti della vita trasposti, da una letteratura fantastica, nel dominio dell’irreale. E lei non immaginava che quel rude marinaio le s’insinuasse nel cuore, dove s’accumulavano a poco a poco energie latenti che, un bel giorno, l’avrebbero infiammata tutta quanta. Lei non s’era ancora scottata al fuoco d’amore, ma aveva, dell’amore, una conoscenza puramente teorica, concependolo come la fiamma leggera, soave, d’una lampada fedele, come una fredda stella lucente nel cupo velluto d’una notte [85] d’estate. Le piaceva immaginarselo come un placido affetto, come il dolce culto d’una creatura in una atmosfera calma, profumata di fiori, dalle luci attenuate. Non immaginava neppure vagamente le vulcaniche scosse dell’amore, l’ardenza divoratrice dei suoi fuochi e i suoi deserti di cenere. Le forze dell’amore le erano ignote; gli abissi della vita si trasformavano per lei in oceani d’illusioni. L’affetto coniugale tra i suoi genitori le sembrava l’ideale delle affinità tra innamorati, e aspettava tranquillamente il giorno in cui, senza scosse nè complicazioni, lei sarebbe passata, dalla sua vita di giovanetta, a una vita in due, dello stesso genere, pacifica e tenera.
Martin Eden le apparve come una novità bizzarra, una persona strana, e considerò anche come una novità e bizzarria l’effetto ch’egli produceva in lei. Insomma, non era naturale tutto ciò? Lei s’interessava di lui, come si sarebbe interessata delle belve di un serraglio o dello spettacolo d’una tempesta che l’avesse fatta rabbrividire coi suoi lampi. Come le belve, l’uragano, la folgore, egli era una forza libera della natura; le portava come odor di lontananza e il respiro dei grandi spazî, il riflesso del sole tropicale sul suo viso accalorato, e nei muscoli rigonfi, tutto il vigore primordiale della vita. Egli era tutto improntato di quel misterioso mondo di rudi marinai e d’avventure anche più aspro, delle quali lei non poteva immaginare neppure la più mediocre. Era incolto, selvatico, e lei era lusingata dalla vanità di vederlo accostare così prontamente ai suoi cenni, e si divertiva nell’addomesticare la belva feroce. In fondo in fondo, quasi senza accorgersene, ella sentiva il desiderio di rimodellare quell’argilla informe, a simiglianza di suo padre, che rappresentava ai suoi occhi l’ideale maschile. E la sua inesperienza assoluta le impediva di capire che l’attrattiva che la spingeva [86] verso di lui era la più istintiva delle attrattive, quella la cui potenza fa precipitare uomini e donne gli uni nelle braccia delle altre, spinge gli animali ad uccidersi fra loro durante la stagione della foia e costringe gli stessi elementi a congiungersi.
La rapidità dei suoi progressi era una fonte di sorpresa e d’interesse. Essa scopriva in lui possibilità inaspettate, fiorenti tutti i giorni come piante in un suolo fertile. Spesso, leggendogli dei versi di Browning, essa si meravigliava delle strane interpretazioni ch’egli dava a certi brani discutibili e non poteva comprendere come, con la sola conoscenza dell’umanità e della vita, le interpretazioni di lui fossero spesso più giuste delle sue. La concezione ch’egli aveva delle cose, le pareva ingenua, sebbene ella fosse tante volte elettrizzata dall’audacia del suo slancio che seguiva un volo dalla traiettoria così tesa, che lei non poteva seguirla. Essa si contentava allora di vibrare all’urto di quella potenza inconscia.
Essa suonò al pianoforte — per lui, non contro di lui, questa volta, — e lo provò con un genere di musica la cui profondità sorpassava, d’altra parte, le sue stesse capacità di comprensione. Come un fiore al sole, l’animo di Martin si aprì all’armonia, e fu rapido il passaggio dai «rag-times» e dai «two-steeps» del suo ambiente di una volta, ai capolavori classici ai quali essa lo iniziava oggi. Però egli dedicò a Wagner — quand’essa gliene ebbe dato la chiave, — al preludio del Tannhaüser, particolarmente, un’ammirazione essenzialmente democratica: del repertorio di Ruth, nulla lo attraeva tanto, giacchè era la personificazione stessa della vita sua sino a quel tempo, giacchè per lui il motivo del Venusberg significava la sua vita passata, e Ruth era identificata nel coro dei Pellegrini.
Con le domande che le rivolgeva talvolta, egli giungeva [87] a farla dubitare delle proprie definizioni e della sua comprensione musicale; ma egli non ne discuteva il canto; il suo canto era lei tutta quanta. Il timbro angelico del suo puro soprano l’estasiava sempre; egli non poteva far di meno di paragonarlo ai pigolii acuti, ai tremolìo gracile delle operaie malaticce, e al vocìo avvinazzato delle ragazze dei covi di marinai.
A Ruth piaceva suonare e cantare per lui. In verità, era la prima volta che lei aveva un’anima fra le sue mani, e l’argilla di quell’anima era delicata nel modellarla, giacchè lei immaginava di modellarla, e aveva buone intenzioni. D’altra parte, la sua compagnia le riusciva piacevole; egli non la spaventava più; quel primo spavento, dovuto in realtà alla scoperta del suo io ignoto, era svanito. Essa, ora, sentiva di avere dei diritti sui di lui, ed egli esercitava su di lei un influsso tonico. Dopo lo studio nell’Università, uscendo fuori di quei libri polverosi, essa si abbandonava al soffio fresco e forte della personalità di lui. La forza! Essa aveva bisogno di forza, ed egli gliene dava generosamente. Essere accanto a lui, parlargli, era come bere dell’essenza di vita. Dopo la sua partenza, essa ritornava ai suoi libri con un interesse più vivo e una nuova provvista di energia. Sebbene conoscesse profondamente Browning, non aveva mai pensato che potesse essere pericoloso giocare con un’anima. A mano a mano che aumentava il suo interessamento per Martin, essa si appassionava sempre più all’idea di rimodellarlo.
— Lei conosce Butler, vero? — gli disse lei un pomeriggio, quando lo studio della grammatica, dell’aritmetica e della poesia fu finito. — Ebbene, i suoi inizi furono molto difficili. Suo padre era cassiere in una banca, ma, ammalatosi di petto, vegetò a lungo, e morì nell’Arizona; dimodochè, alla sua morte, [88] Butler — Carlo Butler — si trovò solo al mondo e senza un soldo. Suo padre era australiano; dunque, egli non aveva alcun parente in California. Egli entrò in una stamperia — gliene ho sentito parlare parecchie volte — con uno stipendio di quindici lire al mese. Ora guadagna 150.000 lire all’anno. Come ha fatto? È stato onesto, devoto, economo e lavoratore; ha rinunziato a tutti i piaceri dei giovanotti della sua età. Si costringeva a mettere da parte un tanto per settimana, a costo di qualsiasi sacrificio. S’intende che in breve ha guadagnato più di quindici lire al mese, ma a mano a mano che aumentavano i suoi guadagni, aumentavano in proporzione i suoi risparmi. Egli lavorava di giorno in ufficio e la sera studiava. Non perdeva mai di vista il suo avvenire. In seguito, frequentò, la sera, i corsi superiori. A diciassette anni guadagnava eccellenti paghe come tipografo; ma era ambizioso. Voleva fare strada, non rimanere un povero diavolo che sbarca il lunario, e poco gl’importava di sacrificare le comodità dell’oggi per quelle future. Egli scelse gli studi di diritto, ed entrò nello studio di mio padre come fattorino — pensi un po’! — con venti lire la settimana. Ma aveva imparato ad essere economo, e fece economia anche sulle venti lire.
Essa si fermò per riprender fiato e per vedere come Martin ascoltava. Egli sembrava vivamente interessato dalla giovinezza difficile del signor Butler, ma un aggrottamento delle sopracciglia rivelò una certa agitazione.
— Per un giovanotto, vivere tutti i giorni così non dev’essere stato molto simpatico, evidentemente, — fece lui. — Venti lire la settimana! Come poteva vivere con venti lire? Certo, non era in condizione di comprarsi delle calze di seta! Ebbene, io pago ora venticinque lire la settimana per la pensione, e le assicuro [89] che non c’è da godere troppo. Egli doveva vivere come un cane. Il suo vitto...
— Se lo preparava da sè, — interruppe lei, — cucinando su un fornelletto a petrolio.
— Il suo nutrimento doveva essere peggiore di quello dei marinai sui peggiori trabiccoli, e certo non ve n’è di più infetto al mondo.
— Ma pensi che cos’è diventato ora! — esclamò lei con entusiasmo. — Pensi quanto guadagna! È mille volte ricompensato delle privazioni passate.
Martin la guardò attentamente.
— Senta, — fece lui, — il signor Butler, diventato ricco, non è più allegro per questo! S’è stretta la cintola per anni e anni, e sono sicurissimo che il suo stomaco si vendica, ora.
Essa abbassò gli occhi davanti allo sguardo interrogativo di lui.
— Scommetto che soffre di dipsepsia! — disse Martin.
— Sì, è così, — confessò Ruth, — ma...
— E scommetto — aggiunse Martin — ch’è solenne e triste come un vecchio gufo, e che non si diverte, sebbene guadagni 150.000 lire all’anno.. E scommetto che non deve provare alcun piacere nel vedere che gli altri si divertono. Ho ragione, o no?
Essa fece segno di sì, e s’affrettò a spiegare:
— Ma non è uomo da divertirsi. È naturalmente calmo e serio; ed è stato sempre così.
— Di questo n’ero sicuro, — proclamò Martin. — Quindici lire la settimana, poi venti, da ragazzo; cucinare su un fornello a petrolio, economizzare sempre, lavorare tutto il giorno, studiare tutta la notte, lavorare, insomma, sempre e non divertirsi mai, non saper neppure in che consista il divertimento, per poi guadagnare 150.000 lire! Naturalmente le 150.000 lire sono giunte troppo tardi!
[90]
Con la sua immaginazione accesa, egli aveva visto immediatamente i mille particolari di quella vita giovanile e del suo povero sviluppo intellettuale, che avevano ottenuto lo scopo di fare un uomo che valeva 150.000 lire di rendita. In un batter d’occhio, tutta la vita di Carlo Butler gli apparve come su uno schermo cinematografico, nel cervello.
— Lei sa che io compiango il signor Butler, — diss’egli. — Era troppo giovane per sapere, ma egli ha rinunziato alla vita per amore delle 150.000 lire l’anno, di rendita. Ebbene! Tutto questo denaro non gli servirà neppure per comperare ciò che avrebbe potuto avere — con i quattro soldi che risparmiava —: caramelle d’orzo, il divertimento al bigliardo o dei posti al Guignol.
Questo modo di giudicare le cose sorprendeva Ruth, giacchè non solo le riusciva nuovo e contrario ai suoi sentimenti, ma conteneva particelle di verità che minacciavano di sgretolare e modificare le sue convinzioni. A 14 anni, forse le sue idee avrebbero potuto cambiare, ma a 24 anni, conservatrice per natura ed educazione qual era, fissata nell’ambiente dov’era nata e che l’aveva formata, i ragionamenti bizzarri di Martin la turbavano là per là, ma essa li attribuiva alla stranezza di quella esistenza, e li dimenticava subito. Tuttavia, pur disapprovandoli, la convinzione con cui li manifestava, il lampeggiar degli occhi e la gravità del volto, la turbavano ogni volta e l’attiravano verso di lui. Lei non avrebbe mai immaginato, in quei momenti, che quell’uomo venuto da luoghi così lontani e così bassi la sorpassasse, per grandezza e profondità di convinzioni. Come tutti gli spiriti limitati che non sanno far altro che riconoscere dei limiti agli altri, essa giudicò che le sue concezioni della vita erano davvero vastissime, che le diversità del modo di vedere che li separavano segnavano i limiti [91] dell’orizzonte di Martin, e sognò di aiutarlo a vedere come vedeva lei, d’ingrandirgli la mente in misura della sua.
— Ma non ho finito il racconto della sua vita, — fece lei. — Mio padre afferma che non ha mai visto un lavoratore della forza del signor Butler, quando questi era fattorino. Era sempre pronto al lavoro; non soltanto non si presentava mai in ritardo, ma veniva di solito in ufficio alcuni minuti prima dell’ora. E con tutto ciò, trovava il modo di studiare, a tempo perso. Studiava la contabilità, la dattilografia e prendeva lezioni di stenografia la notte, facendo fare dei dettati a un cronista giudiziario, che aveva bisogno di esercitarsi. Divenne rapidamente commesso e rese inestimabili servigi. Fu papà a spingerlo a studiare diritto. Divenne notaio, e appena ritornò in ufficio, papà lo associò. È un uomo notevole. Ha rifiutato parecchie volte di entrare nel Senato degli Stati Uniti, e papà dice che può essere nominato giudice della Corte Suprema di Cassazione, alla prima votazione, se ne ha voglia. Una vita simile è un bell’esempio per ciascuno di noi; essa prova come, con la volontà, ognuno possa elevarsi al disopra dell’ambiente nel quale vive.
— È un uomo notevole, — disse Martin, sinceramente.
Ma gli parve che in quella storia ci fosse qualche cosa che urtava il suo senso di bellezza e della vita. Non riusciva a trovare una ragione sufficiente alla vita di stenti e di miseria del signor Butler. Se l’avesse fatto per l’amore d’una donna o d’un ideale di perfezione, l’avrebbe compreso. «L’amante folle d’amore» fa qualsiasi cosa per un bacio, ma non per 150.000 lire di rendita. Fatta questa riflessione, la carriera del signor Butler non lo soddisfaceva. In fondo, aveva qualche cosa di meschino! 150.000 lire [92] di rendita sono una gran bella cosa!... ma la dispepsia e l’incapacità d’essere felice, tolgono, di colpo, molto del loro valore.
Egli spiegò tutto ciò a Ruth, la scontentò e la persuase più che mai della necessità d’un rimaneggiamento totale della sua persona. Essa aveva una mentalità come ce n’è tante; di quelle menti persuase che le loro credenze, i loro sentimenti e le loro opinioni sieno le sole buone, e che la gente che pensa diversamente è della povera gente da compiangere. Questa forma mentale produce oggi il missionario che se ne va in capo al mondo per sostituire il suo Dio agli altri dei di cui un’infinità di brava gente si contenta molto bene. A Ruth, questa forma mentale diede il desiderio di formare quell’uomo secondo un’essenza diversa, a simiglianza delle banalità che la circondavano e le rassomigliavano.
[93]
Ancora una volta, Martin Eden ritornò in California, questa volta con un’impazienza d’amante. Esaurite le sue risorse, s’era imbarcato come marinaio di bordo sullo schooner che andava in cerca di tesoro. Alle Isole Salomone, dopo otto mesi di vane ricerche, la spedizione s’era sciolta. L’equipaggio era stato congedato in Australia, e Martin aveva immediatamente ripreso la via del ritorno, su un piccolo bastimento diretto a S. Francisco. In quegli otto mesi aveva guadagnato non solo quanto gli bastava per rimanere parecchio tempo a terra, ma anche del denaro in più per leggere e studiare molto. Egli aveva una smania di studiare, una grande facilità, una volontà indomabile, e soprattutto, l’amore di Ruth come mèta. Egli s’era applicato alla grammatica portata con sè, sinchè il suo cervello vergine non l’aveva posseduta interamente. Il linguaggio scorretto che usavano i suoi compagni lo urtava, ora, ed egli si divertiva mentalmente a correggere i loro barbarismi. Con sua grande gioia, scoprì che l’orecchio gli si educava e che avrebbe acquistato il senso della grammatica.
Egli s’era applicato allo studio del vocabolario, e aveva aggiunto venti parole al giorno al suo dizionario. Fu un compito difficile: al timone o in vedetta, [94] egli si sforzava di ripassare indefinitamente accenti e definizioni, e le ripeteva addormentandosi, per avvezzarsi a parlare la lingua di Ruth. Un giorno, con sua grande sorpresa, osservò che cominciava a parlare un inglese più corretto di quello che usavano gli stessi ufficiali e quella specie di «gentiluomini avventurieri» che avevano organizzato la spedizione.
Il capitano, un norvegese dagli occhi di pesce, possedeva, Dio sa per quale caso, uno Shakespeare che non leggeva mai, e Martin, per ottenere il permesso di leggere il prezioso volume, lavò la biancheria al capitano. Quella lettura gli educava l’orecchio e gli faceva apprezzare un inglese più raffinato; in cambio, accumulò molte parole arcaiche e antiquate.
Insomma, quegli otto mesi erano stati bene impiegati; oltre ciò che aveva studiato, egli aveva imparato parecchie cose che riguardavano lui. Col senso della propria ignoranza, s’ingrandiva in lui il senso della propria potenza. Egli sentiva una gran differenza fra i suoi compagni di bordo e lui, ma era abbastanza assennato per riconoscere che tale diversità consisteva più in possibilità che in fatti. Essi avrebbero potuto fare ciò che egli faceva; ma in fondo a sè egli sentiva un oscuro lievito che fermentava e che gli faceva presentire di avere in sè qualche cosa di meglio e di più. L’adorabile splendore del mondo lo affascinava, ed egli si augurava ardentemente di potere goderne con Ruth. Decise di descriverle tutto quanto avrebbe potuto delle bellezze dei mari del Sud. A questo pensiero, lo spirito creatore ch’era in lui si svegliò, e gli suggerì di ricreare quelle bellezze per un pubblico più numeroso. Allora, in un’aureola di splendore e di gloria, nacque la grande idea: avrebbe scritto! Sarebbe stato uno di quegli esseri privilegiati mediante i quali il mondo intero vede, capisce e sente. Avrebbe scritto — che cosa? di tutto — versi [95] e prosa, romanzi e drammi come quelli di Shakespeare. Ecco la sua vera carriera e il cammino verso la conquista di Ruth. I letterati erano i conquistatori del mondo; e gli sembravano ben altrimenti ammirevoli che non tutti i Butler che guadagnavano 150.000 lire l’anno; persone che avrebbero potuto essere giudici nella Corte Suprema, se avessero voluto.
Ficcatasi questa idea nella testa, egli la possedette interamente, e fece quel viaggio di ritorno a San Francisco come in un sogno. Era ebbro di forze inconscie e incatenate. Ed ecco, un giorno, sul vasto mare deserto, nascere in lui il senso della prospettiva. Per la prima volta, nettamente, vide Ruth e il suo ambiente, come una cosa che si può prendere con le mani, girare e rigirare a piacere. C’erano, veramente, dei punti vaghi, nebulosi, nella sua visione di quel mondo, ma ne intravedeva l’assieme, non i particolari, e vedeva anche il modo di possederlo. Scrivere!... Arso da questo pensiero, cominciò appena ritornato. Prima di tutto avrebbe descritto il viaggio dei cercatori di tesori; e avrebbe portato lo scritto a un giornale qualunque, a San Francisco, senza dir nulla a Ruth, che sarebbe rimasta sorpresa e contenta nel vedere stampato il nome di lui. Pure scrivendo, avrebbe continuato a studiare. I giorni non erano fatti di ventiquattro ore? Egli era invincibile. Sapeva come si lavora, e le cittadelle più imprendibili sarebbero cadute davanti a lui. Egli non avrebbe corso più il mare — almeno in qualità di marinaio — e per un momento ebbe persino la visione d’un steam-yacht. S’intende, diceva fra sè, prudentemente, che non sarebbe riuscito subito, e per qualche tempo si sarebbe dovuto contentare di guadagnare con la letteratura quanto gli sarebbe bastato per proseguire gli studî. Poi, dopo un tempo indeterminato — molto indeterminato, — fatta la necessaria [96] preparazione, avrebbe scritto una grande opera, e il suo nome sarebbe diventato celebre.
Ma non basta: oltre tutto questo trionfo, c’era dell’altro; egli si sarebbe mostrato degno di Ruth. La gloria, va bene, ma Ruth era la realizzazione di un sogno divino. Non era un arrivista, lui, ma «l’amante folle d’amore»... semplicemente.
Quando fu a Oakland, con un somma rotondetta in tasca, frutto della paga, rioccupò la vecchia camera in casa di Bernardo Higgingbotham e si mise al lavoro, senza far conoscere il suo ritorno neppure a Ruth. Sarebbe andato a trovarla quando avesse finito l’articolo sui cercatori di tesori. L’eccitamento violento prodotto dall’estro, gli avrebbe fatto sentire meno il peso di quell’assenza volontaria. D’altra parte, la natura stessa dell’argomento che trattava, gliela rendeva meno lontana. Non sapendo bene quale dovesse essere la lunghezza dell’articolo, egli si regolò su un articolo di due pagine del supplemento della Rivista di San Francisco, di cui contò le parole. Dopo tre giorni di lavoro da forsennato, ecco il lavoro finito; ma quando l’ebbe accuratamente copiato, con una larga scrittura infantile, facile a leggersi, vide in un libro di retorica trovato in biblioteca, che esistevano certe cose chiamate «paragrafi» e «rinvii». Ricominciò dunque il lavoro con l’aiuto del libro di retorica, e in un giorno seppe circa il comporre, più di quanto apprende uno scolaro medio in un anno. Dopo aver ricopiato l’articolo una seconda volta e averlo preziosamente arrotolato, lesse in un giornale una notizia, in alcune avvertenze ai dilettanti, che prescriveva che i manoscritti non dovevano essere arrotolati, nè scritti su tutt’e due le pagine del foglio. Egli aveva dunque violato doppiamente la norma. Secondo quell’avvertenza, gli articoli di prim’ordine erano pagati cinquanta lire la colonna. [97] Si consolò, quindi, ricopiando il manoscritto per la terza volta, col pensare che gli spettavano cinquanta lire moltiplicate per dieci, cioè cinquecento lire, e decise in cuor suo che quello era un affare migliore del navigare. Senza errori, avrebbe finito l’articolo in tre giorni. Cinquecento lire in tre giorni!... Sul mare avrebbe dovuto lavorare tre mesi e di più per guadagnare tanto. Com’era idiota fare il marinaio quando è possibile fare il letterato! — concluse. Però, egli non teneva al denaro pel denaro, ma perchè dà l’indipendenza, dei vestiti decenti, e perchè poteva avvicinarlo, infine, il più presto possibile, alla fragile e pallida giovane che gli aveva rivelato il senso della vita e l’aveva ispirato.
Egli mise il manoscritto in una busta grande e lo indirizzò all’editore della Rivista di San Francisco. Pensava che tutto quanto era accettato da un giornale fosse immediatamente pubblicato; così che, avendo spedito il manoscritto il venerdì, s’aspettò di vederlo apparire la domenica seguente. Sarebbe stato magnifico far sapere in quel modo il suo ritorno a Ruth! La domenica, nel pomeriggio, sarebbe andato a trovarla. Gli era venuta anche un’altra idea particolarmente morale, prudente e modesta, che lo lusingava. Avrebbe scritto una storia d’avventure per bambini, e l’avrebbe mandata al Compagno della gioventù. Nella sala della biblioteca popolare, egli passò in rivista la collezione del Compagno della gioventù. Le storie d’appendice vi erano regolarmente pubblicate in cinque parti, di tremila parole ciascuna, circa. Qualche storia era in sette parti; ed egli si decise di scriverne una di uguale lunghezza. Aveva fatto su una baleniera un viaggio antartico, alcuni anni prima, viaggio che doveva durare tre anni e che era terminato con un naufragio, dopo sei mesi. Con un’immaginazione piena di fantasia, talvolta [98] da sognatore, quale egli aveva, e col suo amore fondamentale per la verità, si sentiva spinto a descrivere le cose viste. Egli, che conosceva la pesca della balena, con la sua esperienza vissuta presa come dato, incominciò a raccontare la storia fittizia di due ragazzi. Un’opera facile — diss’egli a se stesso — il sabato sera. La sera stessa aveva finito la prima parte, di tremila parole, con gran divertimento di Jim e tra i sarcasmi del signor Higgingbotham che si beffò, durante tutto il pranzo, dello «scribacchino» che avevano scoperto in famiglia.
Martin si contentò di immaginare la sorpresa di suo cognato quando, la domenica mattina, aprendo la Rivista, avrebbe visto l’articolo sui cercatori di tesori. Di buon’ora, quel giorno, era sulla soglia dell’uscio, scorrendo nervosamente i numerosi fogli del giornale. Ricominciò una seconda volta con molta cura, poi lo ripiegò, e lo lasciò dove lo aveva trovato. Per fortuna, non aveva parlato a nessuno dell’articolo! Riflettendo sulla cosa, egli concluse col dire che s’era ingannato circa la rapidità con la quale le cose si pubblicano. D’altra parte, il suo articolo non era forse d’urgente attualità, e molto probabilmente l’editore gli avrebbe scritto prima di pubblicarlo. Dopo colazione, lavorò attorno alla sua storia. Le frasi gli scorrevano dalla penna, sebbene s’interrompesse spesso per consultare il dizionario o il libro di retorica. Componeva capitoli interi e si consolava pensando che, anche se non avesse scritto le grandi cose ch’egli sentiva in sè, avrebbe, se non altro, imparato a comporre e si sarebbe allenato nel formare delle immagini e nell’esprimere dei pensieri. Lavorò fino alla notte, poi andò nella biblioteca a sfogliare riviste e giornali illustrati sino in fondo. Tale fu il suo programma durante una settimana. Ogni giorno scriveva tremila parole, e ogni sera spigolava nei giornali [99] illustrati, prendendo appunti sulle novelle, sugli articoli e poemi. Una cosa era certa: che ciò che quella moltitudine di scrittori faceva, anch’egli poteva fare; se ne avesse avuto il tempo, avrebbe fatto di meglio. Rimase incantato leggendo nei «Libri nuovi», una notizia riguardante il compenso degli scrittori di riviste, non già dal fatto che pagavano a Rudyard Kipling cinque lire la parola, ma che il minimo pagato dai giornali illustrati più apprezzati era di due soldi la parola. Il Compagno della gioventù era certamente uno dei meglio apprezzati; comunque, le tremila parole ch’egli aveva scritte quel giorno gli avrebbero fruttato trecento lire, cioè quanto due mesi di paga sul mare.
Il giovedì sera, la storia in sette parti fu finita, e comprendeva ventunmila parole. Egli calcolò che, a due soldi la parola, avrebbe avuto 2100 lire, che non rappresentavano una brutta settimana! Non aveva mai avuto tanto denaro in una volta. Come spenderlo? Aveva scoperto una miniera d’oro in apparenza inesauribile.
Egli fece il disegno di comperare parecchi abiti, di abbonarsi a qualche giornale illustrato e di comperare una quantità di cataloghi che era costretto a consultare in biblioteca.
Tutte queste folli spese però avrebbero a malapena intaccato la somma di 2100 lire. Come spendere il resto? A forza di tormentarsi il cervello, ebbe l’idea di pagare una cameriera per Geltrude e comprare una bicicletta a Marianna.
Il voluminoso manoscritto fu spedito al Compagno della gioventù, e il sabato, nel pomeriggio, dopo aver elaborato il disegno d’un articolo sulla pesca delle perle, andò a visitare Ruth, dopo averla avvertita per telefono. Lei stessa lo ricevette, sulla porta; così che come allora, il fresco soffio di sana vitalità che emanava [100] da lui la penetrò deliziosamente; le parve che un liquido ardente s’infiltrasse nelle sue vene e facesse vibrare i suoi nervi come corde tese. Egli arrossì violentemente quando si strinsero la mano, ed egli incontrò il suo sguardo azzurro, ma la recente abbronzatura di quegli otto mesi di sole, nascose quel rossore, sebbene egli fosse impotente a nascondere la striscia rossa prodotta dal colletto sul collo potente. Essa si divertì nell’osservare quest’ultimo particolare, poi, continuando l’esame si stupì: il vestito gli stava benissimo; era — per la prima volta — fatto su misura, e lo faceva apparire più agile e più disinvolto. Il berretto era stato sostituito con un feltro floscio, ch’ella lo pregò di rimettere sul capo per giudicare dell’assieme; e si congratulò con lui. Non ricordava d’essere stata mai così contenta; quel mutamento era opera sua, e ne era orgogliosa, e sempre più desiderosa di essergli utile.
Ma rimase soprattutto meravigliata del suo progresso nella lingua. Il mutamento, qui, era radicale; egli non solo parlava correttamente, ma con maggiore scioltezza, scegliendo le parole, tranne quando s’accalorava troppo, chè allora ricadeva nelle vecchie abitudini.
Talvolta, anche quando cercava parole nuove, esitava, impacciato. D’altra parte, egli dava prova di una leggerezza, d’uno spirito che l’incantarono.
Quell’»humour», quell’ironia leggera, l’avevano reso popolare tra i compagni, un tempo, ma sino a quel giorno egli non aveva potuto darne prova a lei, per mancanza di parole adatte e per timidezza. Ora cominciava a orientarsi, a sentirsi padrone di sè. Si lanciava, trascinando Ruth sulle ali della fantasia e della gaiezza, senza però osare di sorpassarla. Le raccontò ciò che aveva fatto, le parlò dei disegni riguardanti i suoi studi; ma, qui, fu deluso; parve che lei non approvasse i suoi propositi.
[101]
— Capirà, — disse lei francamente, — che lo scrivere è un mestiere come gli altri. Io non so nulla di preciso, s’intende, ma l’ho sentito dire. Per diventare fabbro, bisogna lavorare tre anni, o cinque, non ricordo bene. E poichè gli scrittori sono pagati meglio dei fabbri, deve esservi molta gente alla quale piacerebbe scrivere... e...
— Ma perchè non dovrei avere speciali attitudini allo scrivere? — insistè lui, incantato, nel suo interiore, dall’eleganza della frase usata, giacchè la sua immaginazione vivace gli richiamava, per contrasto, scene della sua vita passata, grossolane, rudi, crude e bestiali.
In un lampo rapido, sfilano visioni e spariscono senza interrompere la conversazione nè il calmo incanto dei suoi pensieri. Egli si vede, seduto accanto a quella bella e soave giovinetta, a chiacchierare in inglese di buon gusto, in una stanza piena di libri e di quadri, doviziosa e raffinata, respirando solida ricchezza ed eleganza.
E attraverso un nebbione ondeggiante, trapassato dai raggi diabolici d’una lampada rossa, egli si vede in un bar, con alcuni cow-boys che bevono del whisky. Come loro, egli bestemmia selvaggiamente, sotto la lampada a olio fumosa, mentre sulla tavola sbattono le carte tra il rumore di vetri infranti, nella atmosfera greve di fumo e di fiati avvinazzati... Egli si vede sul castello di prua della Susquehanna, nudo sino alla cintola, con i pugni stretti, il giorno del suo grande scontro col Rosso di Liverpool, e si vede sul ponte insanguinato del John Roggers, il giorno dell’ammutinamento, un triste mattino grigio, col vecchio nostromo che s’aggrappava al mezzo ponte, negli spasimi della morte, e il capitano che, con la rivoltella in pugno, abbatteva gli uomini dalle facce di bruti, i quali cadevano urlando bestemmie.
[102]
Egli vide tutto ciò, poi si ritrovò nella luce soave del gran salotto, a conversare con Ruth, fra libri e quadri, non lontano dal pianoforte a coda, che essa avrebbe aperto fra poco, e udì l’eco della propria voce che diceva con parole scelte:
— Ma perchè non dovrei avere particolari attitudini allo scrivere?
— Anche un fabbro può avere particolari attitudini pel suo mestiere! — fece lei ridendo, — ma non ho mai sentito dire che possa fare senza apprenderlo.
— Che mi consiglia lei? — domandò lui. — Non dimentichi che io sento quest’attitudine allo scrivere. Non posso spiegarglielo esattamente, ma sento soltanto che l’ho.
— Le occorre tutto un corso di studî, — rispose lei; — si dedichi o no alla letteratura. Qualsiasi carriera lei voglia seguire, questa istruzione è indispensabile, e bisogna che sia profonda e seria. Lei dovrebbe frequentare la scuola superiore.
— Sì, — fece lui. — Ma lei l’interruppe per aggiungere:
— S’intende che, intanto, lei potrebbe seguitare a scrivere.
— È necessario, — fece lui con tono reciso.
— Perchè?
E lo guardò gentilmente perplessa, giacchè non le piaceva punto l’ostinazione con la quale egli perseguiva quell’idea.
— Perchè se non scrivessi, addio università. Bisogna che viva, che comperi dei libri e dei vestiti, sa!
— Avevo dimenticato questo particolare, — disse lei ridendo. — Perchè non è nato con delle rendite?
— Preferisco avere una buona salute e dell’immaginazione, — rispose lui. — Quanto alle rendite, [103] me ne frego; posso cavarmela lo stesso, facendone senza; quanto al resto... — Stava per dire: Non giungerei mai sino a lei, ma corresse la frase: — Non riuscirei a nulla.
— Non dica: me ne frego, — esclamò lei, con una impertinenza civettuola. — È una frase di gergo popolare, orribile!
Egli arrossì, balbettò:
— È giusto. Vorrei che lei mi correggesse, ogni volta.
— Io... io vorrei con piacere, — fece lei esitando. — Lei ha tante buone qualità, che la vorrei perfetta.
Egli divenne allora come una cera molle nelle mani di lei, tanto impaziente d’essere modellato da quelle mani, quant’ella era desiderosa di foggiarlo secondo il suo ideale maschile. Quando lei gli fece osservare che bisognava affrettarsi, giacchè gli esami di ammissione alla scuola superiore cominciavano il lunedì seguente, egli si dichiarò pronto ad affrontarli.
Poi lei suonò e cantò per lui, mentre egli se la beveva con gli occhi, inebriandosi della sua bellezza, e sorpreso di non vedere attorno a lei una folla di ammiratori ad ascoltarla e a desiderarla, com’egli l’ascoltava e la desiderava.
[104]
Fu trattenuto a pranzo, quella sera, e, con gran soddisfazione di Ruth, fece una buona impressione a suo padre. Si parlò della carriera del marinaio, argomento che Martin possedeva sulla punta delle dita; e il signor Morse dichiarò, poi, che gli sembrava un giovane di molto buon senso.
Dato il suo desiderio di parlare correttamente, Martin era costretto a parlare lentamente, il che gli permise di esprimere meglio il proprio pensiero. Egli si sentiva più libero di sè, che non all’altro pranzo; la sua modestia e riservatezza piacquero alla signora Morse, che non mancò di far rilevare quei progressi evidenti.
— È la prima volta che Ruth osserva un uomo — disse lei a suo marito. — È stata sempre così estranea a tutto ciò che riguarda gli uomini, che ne risentivo un gran fastidio.
Il signor Morte guardò sua moglie con curiosità.
— Hai intenzione di servirti di quel giovane marinaio per destarla? — le domandò.
— Voglio fare in modo, comunque, ch’essa non muoia zitellona. Se quel giovane Eden può destarle interesse per l’umanità in genere, tanto meglio!
— Benissimo, — ribattè il signor Morse. — Ma [105] supponiamo, giacchè certe volte bisogna suppone l’impossibile, cara mia, supponiamo ch’egli desti in lei un interesse troppo spinto?
— Impossibile, — fece la signora Morse ridendo. — Prima di tutto, lei ha tre anni di più di lui, e poi... no, è impossibile. Niente di simile succederà, credimi!
Mentre il compito di Martin si precisava così, egli meditava, trascinato da Arturo e Norman, una stranezza. Essi avevano deciso una gita in bicicletta per la domenica mattina; e la cosa interessò Martin solo quando seppe che Ruth partecipava anch’essa. Egli non sapeva andare in bicicletta, e d’altra parte, non ne aveva; ma giacchè Ruth sapeva adoperarla, non gli rimaneva altro che imparare: così disse fra sè. Nel ritornare a casa, dunque, egli entrò in un deposito di biciclette e ne comperò una di duecento lire, spendendo un mese di paga faticosamente guadagnata!
Quella spesa riduceva notevolmente i suoi risparmi; ma egli riflettè che, aggiungendo alle cinquecento che avrebbe avuto dalla Rivista, le duemila che gli avrebbe dato il Compagno della Gioventù, avrebbe riassestato le sue finanze. Egli considerò con la stessa indifferenza il fatto di sciupare il vestito nuovo tentando di ritornare a casa in bicicletta quella sera! Arrivato al negozio del signor Higgingbotham, ordinò per telefono un vestito nuovo al sarto. Poi, lungo la scalinata stretta, rapida come una scaletta di salvataggio da pompieri sospesa ai fianchi della casa, egli sollevò la bicicletta e scoprì che, scostando il letto dal muro rimaneva uno spazio appena sufficiente, nella cameretta, per lui e la macchina.
Egli aveva avuto l’intenzione di dedicare tutta la domenica alla preparazione del famoso esame; ma l’articolo sui pescatori di perle lo trascinò, ed egli trascorse la giornata a esprimere febbrilmente le belle [106] immagini che lo assillavano. Il fatto che la rivista di quel giorno aveva dimenticato di pubblicare il suo articolo sui «Cercatori di tesori» non l’affliggeva punto; egli mirava molto più in alto. Poichè aveva fatto l’orecchio sordo a tutti i richiami, rinunziò al greve pranzo domenicale che il signor Higgingbotham regalava invariabilmente alla sua famiglia. Pel signor Higgingbotham, quel pranzo rappresentava il segno esteriore della sua condizione sociale e prosperità, ed egli lo festeggiava con delle idee piatte circa le istituzioni americane, e la riconoscenza che si deve a tali istituzioni che permettono a qualsiasi onesto lavoratore di elevarsi, e in quel caso «elevarsi» significava, com’egli osservava, infallibilmente, diventare, da garzone di droghiere, proprietario delle Derrate alimentari Higgingbotham.
Quel mattino di lunedì, Martin Eden salutò con un sospiro «i pescatori di perle» non terminati, e prese il tranvai per Oakland e il collegio. E, quando, giorni dopo, potè sapere il risultato dei suoi esami, vide che aveva dato cattiva prova in tutte le materie fuorchè in grammatica.
— La sua grammatica è eccellente, — gli disse il professore Hilton sbirciandolo attraverso i grossi occhiali, — ma lei ignora tutto, assolutamente tutto, delle altre materie, e la sua storia degli Stati Uniti è abominevole. Io le consiglierei...
Il professore Hilton s’interruppe, fissandolo ancora, con l’ostilità e l’incomprensione con le quali avrebbe fissato i suoi provini. Egli era professore di fisica all’Università, aveva una numerosa famiglia, un magro stipendio e tutta una riserva di scienza imparata al modo dei pappagalli.
— Sì, signore, — disse umilmente Martin, che rimpiangeva molto di non avere dirimpetto l’impiegato della biblioteca, anzichè il professore Hilton.
[107]
— Io le consiglierei dunque di ritornare a scuola per altri due anni almeno. Buona sera.
Neppure quest’altro fiasco turbò Martin, il quale anzi fu sorpreso dell’aria imbronciata di Ruth, quando le riferì il consiglio del professore. Era così viva quella delusione, ch’egli si sentì afflitto della riprovazione, a causa di lei, soprattutto.
— Vede che avevo ragione, — disse lei. — Lei ne sa molto di più di tutti gli studenti che entrano nel liceo, eppure è bocciato agli esami, perchè la sua istruzione è parziale e superficiale. A lei manca quella disciplina nello studio, che solo dei professori provetti possono dare. Le occorrono serie basi. Il professore Hilton ha ragione, e se fossi in lei andrei alla scuola serale. Un anno e mezzo le basterebbero. D’altra parte avrebbe il tempo di scrivere, o, se non potesse guadagnarsi da vivere con la penna, potrebbe trovare un impiego.
— Ma se di giorno mi toccherà lavorare e di sera studiare, quando potrò vederla? — si disse Martin, ma non espresse questo pensiero e si limitò a dire:
— Mi parrebbe così puerile andare alla scuola serale. Pure lo farei se pensassi che mi possa giovare in certo qual modo; ma non lo credo. Io posso imparare più rapidamente ch’essi non facciano ad insegnarmi. Sarebbe una perdita di tempo, — egli pensò al desiderio che aveva di lei, — e io non voglio perdere tempo. Infatti: non ho più tempo da perdere. C’è tante cose necessarie! — E lei lo guardò così gentilmente, ch’egli sentì ch’era un bruto a resisterle.
— La fisica e la chimica lei non può trattarle da sè, senza studi di laboratorio e senza guida. L’algebra e l’aritmetica la scoraggeranno; occorrono professori provetti, specialisti nell’arte d’insegnare.
Egli rimase un momento silenzioso, cercando il modo meno vanitoso di esprimersi.
[108]
— La prego di non credermi un vantatore, — fece egli finalmente. — Non so esprimermi, ma ho il senso di essere ciò che direi «istintivamente scientifico». Io so di studiare da solo, naturalmente, come un’anitra sa navigare. Lei stessa ha visto ciò che ho fatto con la grammatica; e ho imparato molte altre cose, quante lei non immagina. E siamo all’inizio! Aspetti che m’avvii un po’! Soltanto ora comincio a vedere chiaro,... a mettermi in forma...
— A «mettermi in forma»? — interruppe lei, accentuando maliziosamente.
— A sapere di che si rigira, — si affrettò a spiegare Martin.
— Questo non significa nulla, in linguaggio corretto, — aggiunse lei.
Egli seguitò ad esprimersi in gergo.
— Voglio dire che comincio a vedere il modo di accostare.
Per pietà, lei non insistette, ed egli continuò:
— La scienza mi fa l’effetto d’un ufficio di informazioni. Ogni volta che vado in biblioteca, ho la stessa impressione. Il compito del professore consiste nel dare delle notizie agli scolari in modo sistematico. Non sono altro che guide, ecco: non danno nulla di se stessi, non creano nulla. Tutto è contenuto nell’ufficio d’informazioni, ed essi non fanno altro che indicare ai clienti ciò di cui hanno bisogno, per impedir loro di errare infinitamente. Ma io non mi perdo facilmente: ho la bussola d’orientamento, e so sempre dove sono, «evvero»? Che? quale altro sproposito ho detto?
— Non dica «evvero».
— Ha ragione, — fece lui con riconoscenza. — È vero. Dunque, evvero, cioè, scusi: non è vero?... Dunque, che cosa dicevo? Ah! ecco! sì, nell’ufficio d’informazioni. Ebbene! c’è dei tipi...
[109]
— Della gente! — corresse lei.
— Della gente che ha bisogno di guide, quasi tutti; ma io credo di poter farne senza, per conto mio.
Ho passato un tempo infinito nell’ufficio d’informazioni, e comincio a orientarmi, a sapere ciò che voglio trovare, quali rive voglio esplorare. E stando al modo come mi regolo, navigherò meglio da solo. La rotta d’una squadra è regolata a seconda della velocità della nave meno veloce, sa: nell’insegnamento è la stessa cosa. I professori non possono procedere più rapidamente della media dei loro scolari; mentre il mio passo sarebbe più rapido di quello di tutta la classe.
— Chi vuol procedere alla svelta, deve viaggiare da solo! — citò Ruth.
Egli sentì la voglia di risponderle: — Con lei viaggierei anche più rapidamente, giacchè vedeva apparire la visione d’un mondo d’infinita chiarezza, che egli percorreva tenendo lei fra le braccia, con la carezza dei suoi capelli d’oro pallido, sulle guance. Dio! com’era pietosa quell’impotenza a esprimere ciò ch’egli sentiva! Era punto da un desiderio lancinante: quello di potere descrivere le visioni che gli fiammeggiavano nel cervello. Ah! ora capiva! Aveva la chiave del mistero: ecco ciò che esprimevano i grandi scrittori, i grandi poeti, ecco perchè erano dei titani! Essi sapevano esprimere il loro pensiero, i loro sogni, i loro sentimenti. Spesso, addormentati al sole, i cani gemono, abbaiano, ma sono incapaci di dire ciò che li fa gemere o abbaiare. Così era lui: un cane addormentato al sole. Delle visioni nobili e magnifiche gli apparivano, ed egli non sapeva far altro che gemere ed abbaiare verso Ruth. Ma non s’addormenterebbe più al sole. Dapprima, con gli occhi spalancati, lotterebbe, lavorerebbe, soffrirebbe, [110] sino al giorno in cui, con la lingua slegata e gli occhi non velati dalle ciglia, saprebbe farla partecipe delle sue ricchezze cerebrali. Perchè non avrebbe trovato, come tanti altri, il modo di formar le parole, di dominar la lingua, d’asservire la materia al suo sogno?...
L’apparizione del mistero lo commosse profondamente, e nuovamente la visione dei grandi spazî stellati lo trasportò lontano... sino al momento in cui, colpito dal silenzio, vide ad un tratto Ruth che lo guardava con aria divertita.
«Una visione m’è apparsa,» diss’egli, e il suono della propria voce lo fece sussultare. Donde venivano le parole, espressione adeguata dell’interruzione che il suo sogno aveva causato alla conversazione? Qual era quel miracolo? Mai aveva espresso così chiaramente un pensiero elevato. Vero è che non aveva mai tentato; ma Swinburne, Tennyson, Kipling e tutti gli altri poeti l’avevano fatto. A un tratto gli tornarono in mente i suoi «Pescatori di perle». Egli non s’era ancora lanciato verso grandi cose, in quelle che egli avrebbe potuto avvivare con la gran fiamma che lo bruciava. Ma quando l’avesse finito, quell’articolo sarebbe stato diverso. La bellezza dell’argomento lo colpì d’un tratto; si domandò audacemente perchè non tentava di celebrare quella bellezza in versi. E perchè non cantare le delizie infinite e l’incanto senza pari del suo amore per Ruth? Tanti poeti avevano celebrato l’amore. Così avrebbe fatto lui, perdio!
Al suo orecchio stupito riecheggiò questa esclamazione in modo chiaro e sonoro; trascinato dell’entusiasmo, egli aveva pensato ad alta voce. Il sangue gli affluì al viso, con ondate così violente da vincere l’abbronzatura e farlo arrossire sino alla radice dei capelli.
[111]
— Io... io le domando scusa... — balbettò egli. — Pensavo.
— Sembrava che pregasse, — fece lei, con una certa ironia, sebbene nell’animo si sentisse profondamente urtata. Era la prima volta che un uomo di sua conoscenza bestemmiava in sua presenza, e questo la feriva non solo nei suoi principî e nell’educazione, ma anche nell’animo, la cui peluria verginale non era stata financo macchiata dal brutale respiro della vita.
Ma lei lo scusò e rimase stupita dalla facilità colla quale lo fece. Egli non aveva avuto la fortuna di nascere come tanti altri, faceva il possibile e progrediva molto rapidamente. Lei non immaginò neppure che potesse avere altre ragioni per essere così benevola verso di lui; ma era cosciente della tenerezza che la piegava su di lui. Come avrebbe potuto accorgersene? La serenità di ventiquattro anni di vita tutta candida, non poteva darle la percezione netta dei proprî sentimenti; non essendosi mai bruciate le ali, lei non sentiva il pericolo della fiamma.
[112]
Martin si rimise a lavorare attorno all’articolo «I Pescatori di perle», che avrebbe finito più presto se non l’avesse interrotto frequentemente con i suoi saggi di poesia. I suoi versi erano, s’intende, versi d’amore, ispirati da Ruth, e mai finiti. Non è possibile, infatti, imparare in un giorno a cantare un così nobile argomento. Già, per se stessi, ritmo, metrica e forma erano una faccenda seria, senza dire che c’era inoltre una cosa intangibile, impalpabile, che si sente in ogni bel poema e che egli non riusciva ad afferrare. Era l’inafferrabile spirito della poesia stessa che non si lasciava imprigionare. Egli se lo sentiva attorno come un fuoco fatuo, come un calmo e molle vapore, a portata di mano, eppure fuori della presa. Talvolta egli ne afferrava qualche lembo, uno strascico di nube, e ne riteneva frasi che gli cantavano nel cervello e svanivano come nebbia leggera. Era scoraggiante; egli era tormentato dal desiderio di esprimersi liricamente, e non riusciva ad altro che a farfugliare prosaicamente, come tutti! Lesse ad alta voce i suoi saggi: i versi avevano il numero di sillabe voluto, le rime erano impeccabili, ma l’ispirazione, il colpo d’ala mancavano. C’era da non raccapezzarcisi, e così, stanco, disperato, depresso, vinto, [113] egli si rimise attorno al suo articolo. Certamente la prosa era più facile a trattare. Dopo «I Pescatori di perle», scrisse un articolo sulla carriera del marinaio, un altro sulla caccia alla tartaruga, e un terzo sugli alisei del nord-est. Poi, per esercitarsi, tutta una breve novella e, giacchè ci s’era messo, ne fece altre sei, ch’egli spedì a parecchi giornali illustrati.
Scriveva senza tregua, dalla mattina alla sera, sino a notte tarda, interrompendosi soltanto per recarsi in biblioteca a prendere dei libri di abbonamento, o per vedere Ruth. Era profondamente felice; la vita gli appariva intensa e bella. La sua febbre d’entusiasmo non cessò mai, giacchè l’ebbrezza creatrice degli dei era in lui. Il mondo esterno, il tanfo dei legumi putrefatti e di liscivia, l’aspetto rilassato di sua sorella e la faccia ironica del signor Higgingbotham non erano altro che un sogno. Il mondo vero era quello del suo cervello, e le storie che scriveva erano la sola realtà possibile. I giorni erano brevi. Voleva studiare tante cose! Non dormì più di cinque ore, che gli parvero anche troppe, così che cercò di lesinare una mezz’oretta, ma fu costretto, con suo gran rammarico, a ritornare alle cinque ore. Egli cessava di scrivere per studiare, con rimpianto, e con rimpianto cessava di studiare per andare in biblioteca, o si strappava di là, dalla sala di lettura piena di opere di quegli scrittori fortunati ch’erano riusciti a collocare la loro merce. Era un crepacuore, quando, in casa di Ruth, bisognava alzarsi e andar via, ed egli galoppava lungo le tetre viuzze per ritrovare il più presto possibile i suoi cari volumi. Il più duro per lui era quando doveva chiudere i libri di fisica e d’algebra, ordinare taccuino e matita e chiudere gli occhi per addormentarsi. Egli odiava l’idea che cessava di vivere, sia pure per poco tempo, e si consolava soltanto al pensiero che avrebbe udito la sveglia cinque [114] ore dopo. In somma, perdeva soltanto cinque ore, poi la suoneria lo avrebbe fatto balzare, togliendolo dall’incoscienza e avrebbe avuto nuovamente davanti a sè un’ammirevole giornata di diciotto ore. Con tutto ciò, passavano le settimane e il denaro anche, e non c’erano introiti. Un mese dopo l’invio al Compagno della Gioventù, il seguito delle avventure per bambini gli fu rimandato con parole di rifiuto così cortesi e accorte, ch’egli non provò risentimento verso l’editore. Ma non accadde lo stesso con l’editore della Rivista di San Francisco. Dopo avere atteso due settimane, Martin gli aveva scritto. Ricominciò otto giorni dopo. Alla fine del mese, andò a San Francisco, dall’editore, ma senza poter parlar con questo autorevole personaggio, a causa d’un cerbero d’una dozzina d’anni, dai capelli color carota, che custodiva la porta. Al termine della quinta settimana, il manoscritto gli fu restituito per mezzo della posta, senza commenti, senza spiegazioni, senza nulla. Gli altri articoli gli furono rimandati nello stesso modo. Egli allora li spedì immediatamente ad altri giornali illustrati dell’est, questa volta, che li rinviarono rapidamente, accompagnandoli sempre con frasi di rifiuto, stampate. Anche le novelle gli furono respinte. Egli le rilesse parecchie volte e gli parvero ben fatte, così che non potè capire la ragione del rinvio, sino al giorno in cui lesse in un giornale che i manoscritti dovevano essere sempre scritti a macchina. Ecco la spiegazione di tutto! S’intendeva che gli editori erano troppo occupati per perdere il tempo a decifrare degli scritti. Martin noleggiò subito una macchina da scrivere e possò un giorno a imparare a servirsene. Tutti i giorni copiava l’ultima composizione e ricopiava i manoscritti a mano a mano che glieli rimandavano. Fu stupito il giorno in cui cominciarono a ritornare anche i manoscritti dattilografati. Egli [115] strinse le mascelle, sporse un po’ il mento, aggressivamente, e mandò i manoscritti ad altri editori.
Giunse allora a domandarsi se era in grado di giudicare le proprie opere, e le lesse a Geltrude, che lo guardò con occhi lucidi di orgoglio e dichiarò:
— Eppure, è bello sapere scrivere delle cose come queste!
— Sì, sì, — fece lui, con impazienza. — Ma la storia? Come ti pare?
— Magnifica, assolutamente magnifica. E interessante anche. N’ero tutta sconvolta.
Egli osservò che lei non esprimeva il suo pensiero; la sua buona faccia era perplessa, ed egli attese.
— Ma di’, Martin, — fece lei dopo una lunga esitazione, — come finisce?... Questo giovanotto così poseur l’ha conquistata insomma?...
Egli le spiegò la fine, che, pure, egli credeva così chiara, e artisticamente curata. Allora lei dichiarò:
— Questo volevo sapere! Perchè non l’hai raccontato così nella storia?
Dopo aver letto un certo numero delle sue elucubrazioni, egli fu almeno certo d’una cosa: che a lei piaceva il lieto finale.
— Questa storia è assolutamente magnifica, — fece lei, raddrizzando, con un sospiro di stanchezza, il suo corpo pesante, curvo sulla tavola da strofinare i panni, asciugando col dorso della mano rossa la fronte che le sudava. — Ma mi fa diventare triste. Ho voglia di piangere. Ci sono cose tristi nella vita, vedi, e io preferisco le storie allegre che mi fanno ridere. Se l’avesse sposato, è vero?... e... Questo non ti fa dispiacere, Mart? — interrogò lei, preoccupata. — Io ho questa idea perchè sono stanca, credo. Ma, pure, la tua storia è splendida lo stesso, molto splendida. Dove vai a venderla?
— Quanto a questo, è un altro paio di maniche, — fece lui ridendo.
[116]
— Ma se la vendi, quanto pigli?
— Oh! cinquecento lire, per lo meno, dato il valore di queste cose.
— Dio! spero che la venderai!
— Sono guadagnate facilmente, eh! — e aggiunse con orgoglio: — L’ho scritta in due giorni, guadagnando così duecentocinquanta lire al giorno.
Egli moriva dalla voglia di leggere la sua letteratura a Ruth, ma non osò. Decise d’aspettare che uno dei suoi racconti fosse pubblicato; allora lei avrebbe capito la ragione della sua ostinazione a scrivere. E, aspettando quel momento, seguitò a lavorare con accanimento. Mai il suo spirito avventuroso s’era lanciato con tanta passione in ciò ch’egli chiamava l’esplorazione del suo cervello.
Comperò libri di fisica e di chimica e, con l’aiuto dell’algebra, s’immerse in problemi e dimostrazioni. La sua intensa potenza d’immaginazione gli permetteva di comprendere le reazioni chimiche senza vederne fare la prova, più facilmente della media degli studenti che vanno al laboratorio. Martin proseguì da solo il cammino attraverso pesanti testi di scienza, entusiasmato dalle spiegazioni circa la natura delle cose, che trovava in essi. Prima accettava il mondo qual era, senza cercare più lontano; egli ne comprendeva ora il gioco e le correnti contrarie della forza e della materia. Soluzioni spontanee sorsero nella sua mente, su tanti piccoli particolari del suo mestiere di un tempo; le leggi della navigazione, secondo le quali le navi seguono infallibilmente la loro via attraverso l’oceano sconfinato, gli furono spiegate, come pure i misteri degli elementi; ed egli si domandò se non avesse scritto, disgraziatamente, troppo presto l’articolo sui venti alisei del nord-est. Comunque, comprese che l’avrebbe fatto meglio, ora. Un pomeriggio, Arturo lo condusse all’Università californiana, dove, [117] trattenendo il respiro, e con un rispetto quasi religioso, egli visitò i laboratori, fu presente a delle prove e alla lezione di fisica d’un professore. Ma nulla gli faceva trascurare lo scrivere. Un torrente di novelle scorse dalla sua penna, ed egli si lanciò nei versi più facili, del genere di quelli che vedeva nei giornali illustrati. Intanto, una tragedia in versi liberi gli torturava il cervello; gli faceva perdere due settimane, giacchè gli fu rimandata da una mezza dozzina di giornali, con una celerità che lo sorprese. Poi scoprì Henley, il che gli fece scrivere una serie di poemi marinari sul tipo delle «Impressioni d’ospedale»; dei poemi semplici e romanzeschi, pieni di luce, di calore e d’azione, ch’egli chiamò «Poemi del mare» e giudicò migliori di tutto quanto aveva scritto precedentemente. Erano trenta, ed egli li terminò in un mese, scrivendone uno al giorno, dopo aver finito il lavoro quotidiano, che equivaleva a una settimana di lavoro d’uno scrittore comune. Il lavoro non gli costava sforzo; per lui non era lavoro; egli non faceva altro che dare semplicemente libero sfogo al tesoro di bellezza e di meraviglia che, durante lunghi anni, le sue labbra suggellate non avevano saputo esprimere.
I suoi «Poemi del mare» non furono fatti vedere a nessuno, neppure agli editori, dei quali egli, d’altra parte, cominciava a diffidare. Ma non era la diffidenza a impedirgli di sottoporre al loro giudizio i «Poemi del Mare»: questi gli piacevano tanto, che sentiva il desiderio di tenerli segreti, sino al giorno glorioso, lontano, purtroppo!, in cui avrebbe osato farne partecipe la bellezza di Ruth. Li serbò dunque per sè, rileggendoli ad alta voce, imparandoli a memoria. Egli viveva intensamente le ore di veglia e le ore del sonno; anche queste, giacchè la sua mente soggettiva, durante quelle cinque ore di tregua, trasformava [118] i pensieri e gli avvenimenti del giorno in grottesche e fantastiche avventure. In realtà, egli non riposava mai; un temperamento meno solido e un cervello meno equilibrato non avrebbero resistito. Le visite del pomeriggio a Ruth erano rare, ora, giacchè si approssimava il giugno e lei doveva sostenere gli esami di laurea all’università. «Laureata in lettere». Sembrava che lei s’involasse a lontananze tali, che non avrebbe potuto mai raggiungerla.
Essa gli concedeva un pomeriggio la settimana, ed egli, siccome andava tardi, rimaneva di solito a pranzo; poi lei suonava della musica. Egli segnava quel giorno con bianca pietra. L’ambiente della casa che contrastava tanto con quella dove egli viveva, e la sola presenza di Ruth, radicavano in lui, ogni volta più solidamente, la volontà di salire in alto. Superiore al desiderio imperioso di creare della bellezza era in lui il desiderio di conquistarla in una gran lotta. Era un amante dell’amore, e la magnifica avventura della sua anima gli sembrava più miracolosa di quella del cervello. La genesi del mondo era per lui un miracolo minore della presenza di Ruth nel mondo. Per lui nulla era così sorprendente, inaudito, come Ruth.
Intanto la distanza che li separava seguitava a opprimerlo. Come superarla? Nel suo ambiente egli aveva avuto molti buoni successi con le donne, senza affezionarsi mai particolarmente ad alcuna, ma amava Ruth, e la considerava non solo come una creatura d’una classe superiore, ma come un essere particolare, talmente singolare, che ignorava il modo di poterla avvicinare. Pure, più si educava, e più le si accostava, parlando lo stesso linguaggio, comunicando con le stesse idee e con gli stessi godimenti intellettuali. Ma nulla di tutto ciò riusciva a soddisfare la nostalgia del suo cuore. La sua immaginazione d’innamorato l’aveva fatta diventare troppo ideale, perchè potesse sognare d’accostarsi [119] a lei altrimenti che con lo spirito. Il suo stesso amore lo allontanava da lei e glielo rendeva inafferrabile; l’amore stesso gli rifiutava la sola cosa ch’egli desiderasse.
E un bel giorno, bruscamente, fu lanciato un ponticello sull’abisso, che, sebbene continuasse a esistere, divenne meno ampio. Avevano mangiato delle ciliege nere e lucenti, dal succo color di vino nero. Dopo, mentre lei leggeva un brano della «Principessa«, egli osservò che le ciliege le avevano macchiate le labbra. In un momento, là per là, la sua essenza divina svaporò. Lei era fatta d’argilla, in sostanza, come lui, come tutti! Le sue labbra erano d’una carne simile alla sua poichè il sangue delle ciliege le avevano macchiate ugualmente. Lei era donna interamente, come tutte le donne! Questa rivelazione lo sbalordì. Gli sembrò che il sole morisse nel cielo, che pure le stelle si spegnessero.
Quindi egli si rese conto del significato di ciò, e il suo cuore si mise a danzare, ed egli pensò a far la corte a quella donna, giacchè era, non già un puro spirito, ma una semplice donna le cui labbra potevano essere macchiate dalle ciliege. L’audacia di questo pensiero lo fece tremare, ma l’anima sua cantava lietamente, e il buon senso, trionfalmente, proclamava che egli aveva ragione. Ruth dovette sentire un po’ questo cambiamento che s’operava in lui, giacchè interruppe la lettura, lo guardò e sorrise. Gli occhi di Martin scivolarono dai suoi occhi turchini alle labbra, e la vista del loro colore purpureo e sanguinoso gli fece perdere la testa. Mancò poco che non aprisse le braccia e le richiudesse su di lei, come faceva un tempo, al tempo della sua vita sregolata! Essa si chinava su di lui e sembrava attendere... Con uno sforzo di tutta la sua volontà egli si frenò.
— Lei non ha sentito neppure una parola! — fece [120] lei, con voce imbronciata. Poi diede in uno scroscio di risa, rapita dalla sua confusione, e quand’egli la guardò negli occhi, vide che lei non aveva indovinato nulla di quanto era accaduto in lui. Allora ebbe vergogna: veramente il suo pensiero era andato troppo oltre. Tutte le donne ch’egli aveva conosciuto si sarebbero accorte della cosa. Ed ecco la diversità fra loro e Ruth: Ruth non aveva capito nulla.
Egli fu nuovamente desolato della sua grossolanità, religiosamente commosso dall’innocenza squisita di Ruth, e si ritrovò all’altra sponda dell’abisso. Il ponticello era stato rotto.
Però quell’incidente li accostò. Quand’egli si sentiva particolarmente scoraggiato, il ricordo di quel minuto gli tornava alla mente, ed egli lo gustava avidamente. Sì, l’abisso era meno profondo; egli aveva compiuto quel giorno una cosa molto più difficile dell’addottoramento in lettere e di tutti i dottorati del mondo. Essa era pura, divinamente pura, è vero, ma... delle ciliege avevano macchiato le sue labbra. Lei era soggetta alle leggi dell’universo, inesorabilmente, tale quale lui. Bisognava che mangiasse per vivere, e quando si bagnava i piedi, si buscava un raffreddore. Ma la questione non era lì. Se lei risentiva gli stimoli della fame, della sete e del freddo, poteva ugualmente risentire quelli dell’amore, dell’amore per un uomo. E perchè non poteva essere lui quell’uomo?... «Questo dipende da me, — mormorò Martin con fervore. — Io voglio essere quest’uomo. Sarò quest’uomo!»
[121]
Una sera, di buon’ora, mentre Martin lottava con un sonetto nel quale si sforzava invano d’esprimere le idee che gli vagavano nel cervello come luminosi vapori, fu chiamato al telefono.
— È una voce di donna, di donna chic! — ghignò il signor Higgingbotham.
Martin corse al telefono, in un angolo della camera, e quando udì la voce di Ruth, fu invaso da una gioia infinita. Nella lotta col sonetto aveva dimenticato la sua vita: così che il suono della voce amata gli diede un colpo al cuore. Quale voce! delicatamente sfumata, come una musica lontana, come carillon d’argento, d’una purezza cristallina, con qualche cosa di celeste che proveniva da un altro mondo. Fu tale l’estasi, che udì a malapena ciò che lei diceva, ma non manifestò punto il suo turbamento, sentendo gli occhi di furetto del signor Higgingbotham fissi su di lui.
Ruth gli disse semplicemente che Norman, che doveva accompagnarla ad una conferenza, quella sera, soffriva di mal di testa, e a lei dispiaceva mancare, perchè aveva i biglietti. Se egli non aveva impegni, era disposto od accompagnarla?
Se era disposto? Egli cercò di mitigare l’ardore della sua voce felice. Che cosa inaudita! Egli l’aveva [122] vista soltanto in casa, e non aveva mai osato chiederle il permesso di accompagnarla in qualche luogo. Di botto, pur seguitando a parlarle, egli decise di morire per lei, e sogni d’eroici sacrificî gli attraversarono il cervello tutto sconvolto. Egli l’amava tanto! tanto disperatamente! Il fatto che lei si degnava di uscire con lui, — con lui, Martin Eden, — lo faceva delirare dalla gioia, d’una tale gioia, che gli pareva di non poter meritarla se non morendo per lei. Come tutti i veri amanti, solo con questo mezzo desiderava esprimerle la sua sovrumana riconoscenza. Morir per lei non significava aver ben vissuto e bene amato? Aveva ventun anni e amava per la prima volta. Gli pareva di venir meno, e la mano tremava attaccando il ricevitore.
— È un appuntamento in città, eh!.... — malignò il cognato. — Si sa che significa! È roba che va a finire davanti al giudice penale!
Ma Martin, tutto assorto nel suo sogno stellato, non gli dava ascolto. La volgarità dell’allusione non gli giunse neppure all’orecchio; egli si sentiva pari agli dei, e non avrebbe provato altro che una profonda pietà per quel macaco, se l’avesse visto; ma i suoi occhi lo sfiorarono senza neppure osservarlo, e sognava ancora, lasciando la camera per andare a vestirsi. Soltanto nell’annodar la cravatta, il suo orecchio percepì l’eco d’un suono sgradito, come una specie di russo col quale Bernardo Higgiagbotham aveva sottolineato e punteggiato la frase.
Quando la porta d’ingresso della casa di Ruth si richiuse alle loro spalle, ed essi scesero le scale, egli cominciò coll’essere alquanto turbato. Non tutto era roseo in quella passeggiata improvvisata; egli non sapeva esattamente che fare. Nelle vie aveva osservato che certe donne davano il braccio agli uomini che le accompagnavano. Sì... ma qualche volta esse non lo [123] davano; egli si domandò se si offriva il braccio soltanto la sera, oppure se quell’uso era riservato agli sposi ed ai genitori. Proprio quand’era per giungere a un marciapiede si ricordò di Minnie. Minnie sputava sentenze sempre, in tutto. La seconda volta che essi erano usciti insieme essa l’aveva ripreso perchè camminava dal lato interno, partendo dalla regola che il cavaliere deve sempre procedere tenendosi all’esterno. E Minnie non mancava mai di camminargli sulle calcagna ogni qualvolta attraversavano una via, per ricordargli di cambiar lato. Egli si domandò dove lei poteva aver imparato quelle regole, e se erano corrette.
In fin dei conti non rischiava nulla a tentare, si disse, quando giunse al marciapiede, e, precipitandosi dietro Ruth, prese il suo posto all’esterno. Ma ecco sorgere un altro problema; bisognava offrirle il braccio? Questo caso non gli era capitato mai, giacchè le ragazze ch’egli frequentava, non ne avevano l’abitudine. Le prime volte procedevano a fianco a fianco; poi le braccia cingevano la vita, e le teste s’appoggiavano sulla spalla dell’amante, nelle vie oscure. Questa volta il caso era diverso: lei non era di quelle, bisognava inventare un’altra cosa.
Egli incurvò il braccio molto lievemente, senza ostentazione, come se fosse solito comportarsi così camminando. E... che cosa straordinaria avvenne! Lei gli pose la mano sotto il braccio. Quel contatto lo fece rabbrividire deliziosamente, così ch’egli credette per un momento d’aver lasciato la terra su una nuvola magica. Ma vi ricadde subito, tormentato da nuove complicazioni. Bisognava attraversar la via; egli si sarebbe trovato quindi dalla parte esterna. Doveva svincolare il braccio o offrirle l’altro? E in questo caso, ricominciava la stessa manovra ogni volta? Problema insolubile, di cui decise di non preoccuparsi poi tanto, [124] Però, quando gli capitava di trovarsi all’interno, per nascondere il disagio, parlava frettolosamente e calorosamente, fingendo d’essere talmente assorto nell’argomento, che se avesse compiuta una scorrettezza, doveva essergli perdonata a causa dell’entusiasmo.
Attraversando Broadway, un altro problema gli si presentò: alla luce viva dell’elettricità, egli scorse ad un tratto Lizzie Connolly e la sua amica motteggiatrice. Egli esitò un attimo solo, poi salutò. No, non avrebbe rinnegato la gente della sua razza! E il suo saluto fu rivolto a tutti. Essa rispose con un cenno del capo, non coll’espressione soave e gentile di Ruth, ma con lo sguardo profondo e insistente dei suoi begli occhi duri; poi il suo sguardo passò da lui su Ruth, scrutandone il viso, la veste, la condizione. Ed egli osservò che Ruth l’avvolgeva a sua volta in uno sguardo rapido, timido e dolce, ma critico: uno sguardo che sfiorava l’eleganza a buon mercato dell’operaia, il cappellino eccentrico molto in voga, a quel tempo, fra le operaie.
— Che bella ragazza! — disse Ruth, poco dopo.
Martin l’avrebbe benedetta per quella parola.
— Io non ne so niente, è questione di gusto, evidentemente, ma lei non mi colpisce tanto per la bellezza.
— Come! poche donne hanno lineamenti regolari come i suoi, e così belli. Il suo profilo è d’una purezza di cammeo. E ha occhi meravigliosi.
— Le pare? — fece Martin con indifferenza; giacchè per lui non esisteva altra bellezza al mondo se non quella che procedeva al suo braccio. — Bisognerebbe insegnarle a parlare. Sono sicuro che lei non comprenderebbe la quarta parte di ciò che essa dice.
— Quale idea! lei è ostinato come Arturo quando vuole aver ragione.
— Lei dimentica come parlavo quando l’ho conosciuta. Dopo, ho imparato; ma prima parlavo come [125] quella ragazza. Ora posso farmi capire abbastanza nella sua lingua per dirle che lei non conosce l’altro linguaggio. Sa, d’altra parte, perchè quella giovane si mantiene così? Prima, io non pensavo a tutto ciò, ma ora comincio a capire tutte queste cose.
— E perchè, dunque?
— Perchè da anni lavora lunghe ore, attorno alle macchine. Quando si è giovani, il corpo è malleabile, e il lavoro lo deforma secondo la natura del lavoro. Io sono in grado d’indovinare, al primo sguardo, il mestiere della maggior parte degli operai che incontro per le strade. Guardi me: perchè le mie spalle ondeggiano? A causa degli anni trascorsi in mare. Se fossi stato cow-boy durante tutto questo questo, non ondeggerei con le spalle, ma avrei le gambe arcuate. Lo stesso accade di quella ragazza. Ha osservato il suo sguardo così duro? Nessuno l’ha curata; essa è cresciuta come ha potuto, e una ragazza che non ha che se stessa per difesa, non può avere uno sguardo dolce, gentile, come... come il suo, per esempio.
— Credo che abbia ragione, — mormorò Ruth. — È triste. Graziosa com’è!
Egli vide che gli occhi di lei erano illuminati di pietà, poi ricordò che l’amava e si meravigliò ancora della fortuna che gli permetteva di averla così al fianco. Quella sera, quand’egli fu in camera sua, egli fece questo soliloquio, guardandosi nello specchio, lungamente, curiosamente: «Chi sei tu? Donde vieni? In realtà tu appartieni alle ragazze come Lizzie Connolly, alla legione delle lavoratrici, a tutto quanto è basso, volgare e brutto. Tu sei della stessa specie del bestiame e degli schiavi che vivono nelle immondizie e nel puzzo, nel lezzo degli avanzi dei legumi, come questi (queste patate sono putrefatte! Senti!... che orrore!) Eppure, tu osi aprire un libro, ascoltare della musica meravigliosa; tu impari ad apprezzare la [126] bella pittura, a parlare un inglese corretto, a pensare come nessuno pensa nel tuo ambiente, ad allontanarti dal bestiame e da Lizzie Connolly; tu osi amare un’adorabile donna che vive a centomila leghe lontano da te, fra le stelle. Chi sei, e che cosa sei?» Mostrò i pugni alla sua figura riflessa, sedette sulla sponda del letto e incominciò a sognare cogli occhi spalancati. Poi aprì taccuino e algebra e si perse nelle equazioni. Le ore passarono, le stelle impallidirono e l’alba grigia che appariva alla finestra lo sorprese ancora a tavolino.
[127]
I responsabili della grande scoperta furono un pugno di socialisti verbosi e di filosofi operai che tenevano circolo nel Parco di City-Hall, nei pomeriggi caldi. Una o due volte al mese, percorrendo il Parco per recarsi in biblioteca, Martin scendeva dalla bicicletta, ascoltava le controversie e si staccava di lì con rimpianto, ogni volta. Il tono della discussione era là molto meno elevato di quello della tavola del signor Morse, e l’assemblea non era nè grave, nè degna. Essi s’adiravano facilmente, s’insultavano; bestemmie ed allusioni oscene condivano i loro alterchi. Una o due volte vennero persino alle mani. Eppure (non sapeva perchè), qualcosa di vivo emanava da quell’apparente confusione. La loro retorica stimolava molto più il suo intelletto, che non il dogmatismo ponderato del signor Morse. Quegli uomini che assassinavano l’inglese, che gesticolavano come pazzi e combattevano gli uni le idee degli altri con una violenza primitiva, gli sembravano più vivi che non il signor Morse e il suo fedele socio signor Butler.
Parecchie volte Martin aveva sentito citare Herbert Spencer, in quel parco. E, un pomeriggio, apparve un discepolo di Spencer — un misero vagabondo, il cui pastrano sudicio, abbottonato sino al mento, dissimulava [128] l’assenza di camicia. La battaglia fu impegnata tra il fumo di innumerevoli sigarette e di getti di saliva scura, e il vagabondo se la cavò con onore, persino di fronte a un operaio socialista che lanciò con un ghigno:
— Non c’è altro Dio che l’ignoto, e Herbert Spencer è il suo profeta.
Martin si domandò quale fosse l’argomento della discussione, ma proseguì il cammino verso la biblioteca, animato da un nuovo interesse per Herbert Spencer; e poichè il vagabondo aveva citato spesso i «Primi Principî», egli prese questo volume.
Così fece la grande scoperta. Già una volta aveva tentato di accostarsi al pensiero di Spencer, ma, avendo scelto i «Principî di Psicologia», come inizio, vi si era perso pietosamente, come con Blavatsky. Non vi aveva capito nulla e l’aveva riportato. Ma quella notte, dopo la fisica, l’algebra e i tentativi di poemi, si coricò e aprì «I Primi Principî». All’alba leggeva ancora, e non scrisse nulla tutto il giorno. Disteso sul letto, lesse: poi, stanco del letto, si distese per terra e lesse, cambiando posizione di tanto in tanto. La notte seguente dormì, e tutto il mattino scrisse; poi il libro lo attrasse nuovamente, ed egli lesse il pomeriggio intero dimenticando tutto, persino che quel giorno era uno di quelli che Ruth gli concedeva per visitarla. Riprese coscienza del mondo esterno solo quando Bernardo Higgingbotham, aprendo violentemente la porta, gli domandò se credeva davvero di trovarsi in una trattoria.
Durante tutta la sua vita, Martin Eden era stato dominato dalla curiosità. Voleva sapere, saper tutto, e questo desiderio appunto lo spinse ad avventurarsi pel mondo. Ma Spencer gli insegnava, oggi, ch’egli non sapeva nulla, e che non avrebbe saputo mai nulla, anche se avesse seguitato a navigare, a errare eternamente. [129] Egli aveva sfiorato soltanto la superficie delle cose, aveva osservato soltanto fenomeni singoli, accumulato fatti frammentarii, non aveva fatto altro che generalizzare in modo superficialissimo, e tutto ciò senza metodo, affidandosi al capriccio del caso e al suo capriccio. Egli aveva studiato, comprendendo, la tecnica del volo degli uccelli, ma non aveva mai cercato il modo come gli uccelli s’erano sviluppati come meccanismi volanti. Non immaginava neppure che un processo di questo genere esistesse; gli uccelli erano stati creati così, e questo gli bastava.
La stessa cosa era pel resto: i suoi maldestri tentativi filosofici erano falliti per mancanza di preparazione; la metafisica medievale di Kant non gli era servita a nulla, tranne che a dubitare dei proprî mezzi intellettuali. Così, il suo tentativo di studiare l’origine della specie s’era limitato a seguire uno studio aridamente scientifico di Romanes. Egli non ci aveva capito nulla, tranne questo: che quella teoria arida e polverosa apparteneva esclusivamente a un piccolo numero di menti meschine, il cui vocabolario copioso era inintelligente. Ed ecco che egli imparava, ora, che l’evoluzione della materia, anzichè una teoria astratta, era un modo di sviluppo accettato da tutti i dotti, salvo qualche diversità di metodo. Spencer gli semplificava tutto ciò e presentava al suo sguardo attonito un universo così perfettamente concretato, che gli pareva di vedere uno di quei minuscoli modelli di navi che i marinai mettono entro bottiglie trasparenti. Nulla era dovuto al caso: tutto obbediva a delle leggi. L’uccello ubbidiva a una legge, volando; e la stessa legge aveva formato il fango della terra, l’aveva fatto fermentare, gli aveva fatto nascere le ali perchè diventasse uccello.
Martin, di cima in cima, saliva sempre. I misteri della creazione gli si venivano svelando davanti agli [130] occhi; egli era ebbro di curiosità e d’intelligenza. La notte, durante il sonno, egli si moveva fra gli dei, in colossali incubi; desto, viveva come un sonnambulo, con lo sguardo smarrito, immerso nell’universo ch’egli scopriva. A tavola, non udiva le conversazioni meschine e volgari. Nelle sue posate vedeva splendere il sole e ne seguiva le trasformazioni sino alla loro origine a centinaia di milioni di leghe; oppure studiava i riflessi dei muscoli delle sue braccia che gli permettevano di tagliar la carne, li seguiva sin nel cervello donde sorgeva la volontà muovendo quei riflessi.
Viveva nella ipnosi, senza udire il ritornello mormorato da Jim, senza vedere gli sguardi inquieti di sua sorella, nè il gesto schernitore di Bernardo Higgingbotham, che imitava un ipotetico ragno che abitava, evidentemente, secondo lui, nel cervello di suo cognato.
Ciò che, in certo qual modo, impressionava più di tutto Martin, era la correlazione fra tutte le scienze. Egli aveva sempre immaginato belle cose, ma in caselle separate del suo cervello. Così egli ne sapeva moltissimo sulla navigazione, e aveva anche una grande esperienza delle donne; ma tra questi due argomenti non istabiliva alcun rapporto. Che dal punto di vista scientifico potesse esservi un rapporto qualsiasi tra una donna isterica e uno schooner che sfidava la tempesta, gli sarebbe sembrato ridicolo, impossibile. Herbert Spencer gli dimostrò che anzi è impossibile che non vi sia correlazione. Tutto è legato al tutto, dalle miriadi di stelle nell’etere, sino alle miriadi di atomi, che compongono un granello di sabbia sulla spiaggia. Questa nuova concezione immerse Martin in uno stupore continuo. Egli formò una lista di cose più eterogenee; amore, poesia, terremoto, fuoco, serpenti a sonagli, arcobaleno, pietre preziose, orologi, tramonti, leone che ruggisce, elettricità, cannibalismo, [131] bellezza, assassino, puleggia e tabacco; giubilante quando riusciva a imparentarle fra loro. Unificava così l’universo e lo contemplava, oppure procedeva attraverso la sua jungla, da pacifico viandante, osservando, annotando, familiarizzando con tutto ciò che voleva conoscere ancora. E più imparava, più ammirava la creazione, la vita, e la propria esistenza fra tutte quelle meraviglie.
— Imbecille! — gridava alla sua immagine nello specchio. — Tu volevi scrivere, tentavi di scrivere, e che cosa avevi in te? qualche nozione infantile, qualche sentimento non maturo, molta bellezza mal digerita, un’enorme ignoranza, un cuore pieno d’amore da scoppiarne, un’ambizione grande come il tuo amore e la tua ignoranza. E volevi scrivere! ma cominci oggi soltanto ad acquistare, in te, ciò che ti occorre per questo! Volevi creare della bellezza! Volevi parlare della vita e ignoravi tutto ciò che forma l’essenza stessa della vita! Volevi parlare dell’uiverso e dei problemi dell’universo, quando l’universo non era altro per te che un rebus cinese! Ma coraggio! Martin, ragazzo mio! C’è speranza, questa volta, quantunque tu sia ancora alquanto sciocco e molto ignorante. Un bel giorno, con un po’ di fortuna, saprai press’a poco ciò che bisogna sapere. Quel giorno scriverai.
Egli fece partecipe Ruth di quella grande scoperta, affinchè anch’essa ne gioisse; ma lei non manifestò alcun entusiasmo particolare; quelle cose le erano evidentemente familiari a causa dei suoi studi personali. Arturo e Norman credevano all’evoluzione e avevano letto Spencer, senza averne ricevuto un’impressione molto profonda, a quanto pareva. E Will Olney, il giovanotto dagli occhiali, ghignò in modo poco simpatico al nome di Spencer e ripetè l’epigramma: «Non c’è altro Dio che l’inconoscibile, e Herbert Spencer è il suo profeta».
[132]
Ma Martin gli perdonò il dileggio, giacchè s’era accorto che Olney non era innamorato di Ruth. Dopo, diversi piccoli fatti, gli fecero capire, con suo grande stupore, che non solo non ne era innamorato, ma che lei gli era poco simpatica. Martin fu impotente a stabilire un nesso fra questo e gli altri fenomeni della natura, e si limitò a compiangere il giovanotto che non era capace di apprezzare giustamente la finezza di Ruth e la sua bellezza.
Essi fecero, la domenica, parecchie gite in bicicletta, in campagna, e Martin potè osservare liberamente come esistesse una specie di pace armata fra Ruth e Olney, il quale se la intendeva molto bene con Norman e lasciava Arturo e Martin occuparsi di Ruth; del che Martin gli fu grato.
Furono belle domeniche per Martin, dapprima a causa di Ruth, poi dei rapporti da pari a pari, che si creavano tra lui e i giovanotti di quell’ambiente. Egli si sentiva intellettualmente loro pari, a dispetto di tutti i loro anni d’istruzione e di disciplina cerebrale, e le sue ore di conversazione con essi erano altrettante ore utili, durante le quali egli si esercitava ad applicar le regole di quella grammatica che aveva tanto studiata. Aveva abbandonato i libri di galateo, limitandosi ad osservare da sè ciò che fosse conveniente fare. Tranne quando si lasciava trascinare dall’ardore dei suoi entusiasmi, la vigilanza ch’egli esercitava su di sè non si allentava mai; nessuno dei loro modi gli sfuggiva, ed egli imparava da loro, senza tregua, nuovi esempi di cortesia e di raffinatezza mondana.
Per un certo tempo rimase sorpreso di vedere che, in conclusione, Spencer era poco letto.
— Herbert Spencer, — gli disse l’uomo dalla cattedra, — sì... un gran cervello.
Ma gli sembrò che non sapesse nulla del contenuto di quel gran cervello.
[133]
Una sera, a pranzo al quale era invitato anche il signor Butler, Martin attaccò il discorso su Spencer.
Il signor Morse condannò con una certa asprezza l’agnosticismo del filosofo inglese, pur confermando di non aver letto «I Primi Principî». Il signor Butler dichiarò che Spencer lo esasperava, che non ne aveva letto mai un rigo, e che, ciononostante, non era diventato infelice.
Nella mente di Martin sorsero dei dubbî; egli avrebbe abbandonato Spencer per essere d’accordo col parere di tutti, se la sua personalità fosse stata meno temprata. Ma, nonostante ciò, le spiegazioni di Spencer gli parevano convincenti, ed egli si disse che abbandonare Spencer era lo stesso, per un navigante, che gettare a mare compasso e cronometro. Martin continuò dunque ad approfondire i suoi studî sull’evoluzione, sempre più convinto dalle testimonianze corroboranti d’un migliaio di scrittori indipendenti. Più lavorava, e più gli si apriva davanti il campo della scienza; finì addirittura col sentire una specie di rimpianto malsano, pel fatto che i giorni erano di ventiquattro ore soltanto. Data la brevità dei giorni, egli abbandonò l’algebra e la geometria. Della trigonometria non s’era ancora occupato. Poi tolse di mezzo la chimica e si limitò alla fisica.
— Non sono uno specialista, — diss’egli per scusarsi con Ruth. — E non voglio tentare di diventarlo. Vi sono troppi specialisti, perchè un uomo solo possa, in una vita sola, possedere profondamente una sola briciola. Debbono bastarmi delle idee generali, in fatto di scienza. Quando avrò bisogno di specialisti, ricorrerò ai loro libri.
— Ma non sarà come se possedesse l’argomento, — fece lei protestando.
— È inutile; noi ci gioviamo del lavoro degli specialisti, [134] che son fatti per questo. Sono degli specialisti, è vero? Ebbene! quando avranno finito, lei sarà contenta della nettezza dei suoi caminetti, senza preoccuparsi punto del modo come sono stati fatti!
— È una conclusione un po’ artificiosa!
Essa lo guardò con curiosità ed egli sentì un vago rimprovero nello sguardo di lei, nel suo atteggiamento; ma era sicuro d’aver ragione.
— Tutte le grandi intelligenze generali, i più grandi pensatori, per esempio, si fidano degli specialisti. Così faceva Herbert Spencer: egli generalizzava sulle scoperte di migliaia di ricercatori. Volendo fare tutto da sè, avrebbe dovuto vivere parecchie vite. Darwin, ugualmente, si serviva di tutto ciò che gli avevano insegnato i botanici e gli allevatori.
— Lei ha ragione, Martin, — disse Olney. — Lei sa che cosa vuole, e Ruth non ne sa nulla; ignora che cosa voglia lei stessa.
— ... Oh! certamente! — continuò Olney, senz’attendere risposta. — Io so che lei chiama ciò: cultura generale. Ma se lei vuole acquistare una cultura generale, importa poco la natura dei suoi studî. Lei può imparare il francese o il tedesco, e persino l’esperanto, e perciò non sarà meno colto. Lei può studiare il latino o il greco, e non le serviranno a nulla, ma, però, le daranno la cultura. Per esempio... Ruth studia da due anni l’inglese antico, e sa che cosa ha imparato? When that sweet April with his showers soote. Non è così? — Ed egli seguitò ridendo, senza tener conto delle interruzioni di lei. — Ma la cultura generale l’ha; lo so; frequentavamo la stessa classe!
— Lei parla di cultura come d’un mezzo per ottenere qualche cosa! — esclamò Ruth; e aveva gli occhi scintillanti e le guance delicate arrossite dalla collera. — La cultura dev’essere lo scopo.
— Ma Martin non ha bisogno di questo.
[135]
— Che ne sa lei?
— Di che cosa ha bisogno Martin? — domandò Olney, voltandosi bruscamente verso di lui.
Martin, molto impacciato, lanciò uno sguardo d’aiuto a Ruth.
— Sì, di che cosa sente il bisogno? — domandò Ruth. — La risposta risolverebbe la questione.
— Ma, s’intende, ho bisogno di cultura, — balbettò Martin. — A me piace la bellezza, e la cultura me la farà valutar meglio.
Trionfante, lei fece un segno di consenso.
— Questo è privo di buon senso, e loro lo sanno, — fece Olney. — Martin ha bisogno di una carriera, e non di cultura. Ma capita, in questo caso, che la cultura sia indispensabile alla carriera. Se volesse essere chimico, sarebbe inutile. Martin vuole scrivere, ma egli ha paura di dirglielo perchè così verrebbe a dimostrare che lei ha torto.
E, continuando:
— Perchè Martin vuole scrivere?... perchè non nuota nell’oro. Perchè lei si empie la testa di francese antico e di cultura generale? Perchè lei non ha bisogno di guadagnarsi il pane. Suo padre ha pensato a questo: egli le compera i vestiti e tutto il resto. A che diavolo serve la nostra istruzione, la sua, la mia, quella di Arturo e di Norman? Noi ci siamo abbeverati di cultura generale, e se i nostri buoni genitori dovessero morire questa sera, saremmo ridotti a dar lezioni per le case. Lei, Ruth, non potrebbe desiderar di meglio che un posto d’istitutrice o di insegnante di pianoforte in un educandato di giovinette.
— E lei che farebbe, scusi? — domandò lei.
— Niente di grande e di famoso. Guadagnerei cinque lire al giorno, di giorno in giorno, e potrei forse entrare come professore nella scuola dei laureati a macchina, a Hanley. Dico «forse», capisce! perchè [136] potrebbe darsi benissimo che fossi mandato via dopo otto giorni, per semplice incapacità.
Martin seguiva il vivo della discussione e, pur essendo persuaso che Olney avesse ragione, disapprovava il suo modo poco cavalleresco di trattare Ruth. Una nuova concezione dell’amore si formava nel suo cervello, ascoltandolo. La ragione non ha nulla a che fare coll’amore. Poco importa che la donna amata ragioni più o meno giustamente: l’amore è superiore alla ragione. Se accadeva a Ruth, per caso, di non riconoscere chiaramente il suo bisogno assoluto di una professione, non perciò lei era meno adorabile. Lei era adorabile, e le sue idee non entravano per nulla nel suo fascino.
— Che? che ne dice lei? — Olney, parlandogli, gli aveva interrotto il filo delle considerazioni.
— Dicevo: spero bene che lei non sia così sciocco da perdersi col latino.
— Ma il latino è, più che la cultura, il fondamento di essa, — fece Ruth.
— Ebbene, vi si dedicherà? — insistette Olney.
Martin ne fu annoiatissimo, giacchè vedeva che Ruth attendeva ansiosamente la sua risposta.
— Temo di non averne il tempo, — rispose lui finalmente, — ma mi piacerebbe.
— Ecco! Martin non cerca la cultura! — fece Olney esultante. — Egli cerca di riuscire in qualche cosa, di fare qualche cosa!
— Ma è un allenamento mentale! che disciplina il cervello!
E Ruth guardò Martin, come se attendesse un mutamento d’idee. — I giocatori di foot-ball hanno bisogno di allenarsi prima di sostenere i grandi matchs. Così, il latino serve all’intelletto: lo allena.
— Idiozia e puerilità! così ci dicono quando siamo piccoli. Ma c’è una cosa che ci si guarda bene dal [137] dire e che ci si lascia la cura di trovar da noi in seguito! — Olney si fermò per ottenere un migliore effetto, e aggiunse: — Quello che non ci viene detto è questo: che tutti debbono aver studiato il latino, ma che nessuno ha bisogno di saperlo!
— Com’è in mala fede lei! — esclamò Ruth. — Sapevo bene che voleva cavarsela così.
— È evidentemente molto abile, ma però anche molto giusto; le sole persone che sappiano di latino sono i farmacisti, i notai e i professori di latino. Ora, se Martin vuole essere uno di costoro, io mi lascio impiccare. D’altra parte, che rapporto c’è fra tutto questo ed Herbert Spencer? Martin ha scoperto Spencer e ne va matto. Perchè? perchè Spencer lo conduce verso una mèta. Ora, Spencer non può condurre a nessuna mèta, neppure lei. Non ci occorre. Lei, Ruth, si sposerà, e io non dovrò far altro che sorvegliare i notai e gli uomini d’affari che prenderanno cura del denaro che mio padre mi lascerà un giorno.
Olney si alzò per congedarsi, ma, sulla porta, si volse per lanciare la freccia del Parto.
— Lasci dunque in pace Martin, Ruth! Egli sa ciò che meglio gli conviene. Guardi ciò che ha già fatto! Qualche volta mi fa vergognare; ormai, egli ne sa, sulla vita, sull’universo, sugli uomini e il resto, più di Arturo, Norman, me e lei. Sì; lei, a dispetto di tutto il suo francese, di tutto il suo latino, di tutto il suo inglese antico e moderno e della sua cultura.
— Ma Ruth è la mia professoressa! — rispose cortesemente Martin. — È a lei che debbo il poco che so.
— Ah! neh!... — E Olney lanciò uno sguardo malizioso a Ruth. — Immagino che mi dirà, la prossima volta, che ha letto Spencer perchè glielo ha raccomandato lei: soltanto, sarà falso! E lei non ne sa, su [138] Darwin e sull’evoluzione della materia, più che non sappia delle miniere di re Salomone. Già, che cos’è questa definizione mirabolante di Spencer circa non so che, che lei ha detto l’altro giorno? Quella faccenda incoerente circa l’omogeneità? La lasci lì! e vedrà che lei non ci capisce neppure una parola! giacchè questa non è cultura, capisce? Be’, arrivederci! E se lei si perde nel latino, Martin, non avrò più alcuna stima di lei!
Durante tutto questo tempo, sebbene interessato alla discussione, Martin s’era annoiato un po’. Si parlava di studî e di lezioni, di scienze rudimentali, con un tono di scolari, che stonava con le grandi idee che ribollivano in lui, con l’abbraccio nel quale egli sognava di contener la vita come in una stretta d’aquila, con i brividi di potenza che lo scuotevano quasi dolorosamente; con la nascente coscienza del suo valore. Egli sembrava a se stesso un poeta naufrago gettato su una riva straniera, e che cercasse invano di cantare secondo il modo barbaro degli abitanti di quel paese nuovo. Per lui, era la stessa cosa; potentemente conscio delle bellezze universali, era costretto a trascinarsi, a marcire tra chiacchiericci puerili, e discutere se dovesse imparare o no il latino.
— Che diavolo ha che fare il latino con tutto questo? — fu la domanda ch’egli rivolse allo specchio quella notte. — Vorrei proprio che i morti rimanessero dove sono. Perchè dei morti dovrebbero dettarmi leggi? La bellezza è viva ed eterna. E le lingue passano, come polvere dei morti.
[139]
Non per dar retta a Olney, ma a dispetto di Ruth e persino del suo amore per lei, egli decise finalmente di non imparare il latino. C’erano tante altre cose, oltre il latino, tanti studî la cui necessità era più imperiosa. E a lui bisognava scrivere, bisognava guadagnar denaro. Non gli avevano accettato nulla ancora; due rotoli di manoscritti facevano il giro delle riviste. Egli passava lunghe ore nella sale di lettura, ripassando i libri altrui, criticandoli, paragonandoli con i suoi lavori e cercando, cercando sempre il «trucco» che aveva permesso a quegli scrittori di vendere la loro prosa. Come facevano? L’enorme quantità di letteratura mummificata lo sorprendeva; nessuna luce, nessun calore, nessuna vita l’animavano, eppure, si vendeva, a due soldi la parola, a cento lire, mille! Gli annunzî dei giornali lo dicevano. Egli era sorpreso del numero incalcolabile di novelle leggermente e accortamente scritte, è vero, ma senza vitalità, senza realtà. La vita era così strana, così meravigliosa, piena di una tale immensità di problemi, di sogni e di tentativi eroici! Eppure quelle storielle non trattavano d’altro che di banalità. Ma il peso, la stretta della vita, con le sue febbri e le sue angosce e le sue rivolte selvagge, bisognava trattare! Egli voleva cantare i [140] cacciatori di chimere, gli eterni amanti, i giganti che lottano tra dolore e orrore, tra il terrore e il dramma, facendo scricchiolar la vita sotto i loro sforzi disperati. Eppure, le novelle di quei giornali illustrati sembravano compiacersi nel glorificare i Butler, tutti i sordidi cacciatori di dollari e i volgari amorazzi della volgare piccola gente, forse perchè gli editori stessi erano volgari? si domandò. O perchè la vita faceva loro paura, paura a tutti, editori e lettori?
Era punto soprattutto dal fatto che non conosceva alcun editore, alcuno scrittore, anzi, non conosceva nessuno che avesse tentato di scrivere, che potesse consigliarlo, indicargli la via da seguire. Finì col domandarsi se gli editori non fossero semplicemente le ruote d’una macchina e non già degli esseri vivi. Ma sì, erano macchine e nient’altro. Egli metteva tutta l’anima sua nei poemi, nelle sue novelle o negli articoli che affidava a una macchina. Piegava i fogli, li ficcava, con dei francobolli, in una grande busta, che suggellava, affrancava e gettava tutto nella buca delle lettere. Dopo un giro sul continente e un certo lasso di tempo, un fattorino gli riportava il manoscritto in un’altra busta affrancata con gli stessi francobolli mandati. Non c’era evidentemente alcun editore in carne ed ossa dall’altra parte, ma un ingegnoso meccanismo che cambiava la busta al manoscritto e l’affrancava tale quale quei distributori automatici che, mediante due soldi, vi presentano, secondo la fessura dove li avete introdotti, generalmente a caso, una tavoletta di cioccolatta o una caramella di gomma. Il gettone di rifiuto integrava il paragone; impresso a macchina. Ne aveva ricevuti a centinaia: se avesse ricevuto almeno qualche rigo di risposta personale, il rifiuto gli sarebbe dispiaciuto meno. Ma no, mai! Decisamente, non c’era alcuno dall’altra parte, tranne il congegno bene oliato di una macchina meravigliosa.
[141]
Martin era un buon lottatore ostinato e coraggioso; egli avrebbe continuato ad alimentare la macchina per anni ed anni, ma si dissanguava completamente, e non era questione d’anni ma di settimane, perchè si avverasse la fine del combattimento. Ogni otto giorni, il conto della pensione e spesso l’affrancatura d’una quarantina di manoscritti, lo avvicinavano alla rovina. Non comperava più libri e faceva economia su tutto per ritardare la scadenza fatale; che però anticipò di una settimana, dando a Marianna venticinque lire per l’acquisto d’un vestito.
Senza consiglio, senza incoraggiamento, anzi profondamente scoraggiato, egli lottava nella notte. La stessa Geltrude cominciava a guardarlo di traverso. Dapprima, la sua tenerezza fraterna le aveva fatto tollerare ciò che lei considerava come una stranezza di cervello; ora, quel suo ticchio, la rendeva inquieta; le pareva che avesse un che di folle. Martin lo sapeva e ne soffriva più che non soffrisse a causa del disprezzo confesso e ostinato di Bernardo Higgingbotham. Eppure, conservava la fede in se stesso; ma era il solo ad averla. Ruth non ne aveva alcuna; essa augurava ch’egli continuasse gli studî e, senza disapprovare apertamente i suoi scritti, non l’incoraggiava.
Egli non le aveva chiesto il permesso di farle vedere i suoi lavori, per una discrezione eccessiva. D’altra parte, poichè lei lavorava molto all’Università, gli ripugnava di farle perdere tempo. Ma, quando essa ebbe sostenuti gli esami di diploma, con buon esito, fu lei stessa a chiedergli di farle vedere qualche lavoro. Martin ebbe un accesso di gioia e di ansia, insieme. Ecco finalmente un giudice! Essa era laureata in lettere, aveva studiato la letteratura con dotti professori e l’avrebbe trattato diversamente dagli editori. Forse questi erano buoni critici, ma Ruth, se non altro, non gli avrebbe porto un rifiuto stereotipato, se [142] l’opera non le fosse piaciuta, pur riconoscendogli magari un certo merito. Essa, infine, si sarebbe espressa in modo vivo e gaio e, cosa più importante di tutte, avrebbe conosciuto il vero Martin Eden. Avrebbe visto, lei, di che natura ne fossero il cuore e l’anima, e sarebbe riuscita forse a capire qualche cosa, un tantino tantino delle sue aspirazioni e della sua forza di volontà.
Martin scelse un certo numero delle sue novelle, poi, dopo un attimo d’incertezza, aggiunse ad esse i «Poemi del Mare».
Un pomeriggio d’autunno, sul tardi, andarono a fare un giro in bicicletta dalla parte delle colline. Era la seconda volta ch’egli usciva solo con lei, e mentre essi pedalavano insieme, sventolati da una brezza tiepida e salmastra, egli si disse che veramente il mondo era bello e ordinato e che era un godimento vivere ed amare.
Scesero dalle loro macchine sui margini della strada, e s’arrampicarono in cima a un poggetto dove l’erba bruciata dal sole aveva un odore delizioso e riposante di messe matura.
— Il suo compito è finito, — disse Martin quando si furono collocati, lei sul suo soprabito, lui disteso sulla terra tiepida, respirando voluttuosamente l’odore soave dell’erba. — Non ha più ragion d’essere, e quindi ha cessato d’esistere, — proseguì egli accarezzando amichevolmente l’erba appassita. — Piena d’ambizione, essa è cresciuta sotto le lunghe tempeste dell’ultimo inverno, ha lottato contro la violenza della primavera, è fiorita d’estate seducendo api e altri insetti, ha affidato al vento il suo seme, ha lottato con la vita e...
— Perchè analizzare sempre tutto in modo così terribile? — interruppe lei.
— Perchè ho studiato l’evoluzione della materia, credo. Da poco tempo ho degli occhi, insomma.
[143]
— Ma mi sembra che lei perda il senso della bellezza, in questo modo; che la distrugga, come i bambini quando prendono le farfalle e ne sciupano il velluto delle ali lucenti.
Egli scosse negativamente il capo.
— Sinchè ignoravo il significato della bellezza, che però s’imponeva a me, senza che io ne capissi il come e il perchè. Ora comincio a sapere. Quest’erba, ora che so perchè è erba, e come è diventata tale, mi sembra più bella. E come! Ma è tutto un romanzo la storia del minimo filo d’erba, e un romanzo d’avventure! La sola idea di ciò mi commuove. Quando io rifletto a tutto questo dramma della forza e della materia, e alla loro formidabile lotta, mi viene voglia di scrivere l’epopea del filo d’erba!
— Come parla bene! — disse lei, con aria assente; ed egli osservò che lei lo guardava con attenzione.
Era tale la confusione, ch’egli arrossì sino ai capelli.
— Spero di far progresso, — balbettò. — C’è tante cose in me che vorrei dire! Ma non posso riuscirvi. Mi sembra a volte che l’universo intero abiti in me e m’abbia scelto per cantarlo.
Sento — ah! non posso descriverglielo!... — sento la grandezza di tutto ciò, e non posso far altro che balbettare come un neonato. È un compito grandioso esprimere sentimenti e sensazioni con parole scritte o parlate, che daranno a colui che ascolta o legge la stessa impressione che n’ebbe il creatore. Guardi! io affondo la mia faccia nell’erba, e l’odore che aspirano le mie narici evoca in me mille pensieri, mille sogni. È il respiro dell’universo che ho respirato, la sua canzone e il suo riso, il suo dolore, le sue lacrime, la sua lotta e la sua morte. Mi piacerebbe dirle, dire a lei, all’umanità tutta quanta, le visioni evocate in me da questo odor d’erba.... Ma come potrei? La mia [144] lingua è legata! Ho cercato di descriverle ciò che evocava in me questo profumo, e non ho fatto altro che farfugliare pietosamente. Oh! — e fece un gesto disperato, — è impossibile! impossibile!
— Ma lei parla benissimo, — insistè Ruth. — Guardi quanto progresso ha fatto dacchè la conosco! Il signor Butler è un oratore notevole; il Comitato di cui fa parte lo prega sempre di parlare nelle riunioni pubbliche durante la lotta elettorale. Eppure, lei parla non meno bene di lui; soltanto, lui ha più sangue freddo. Lei, lei si eccita troppo; col tempo si modererà. Dio mio! sa che sarebbe un buon oratore? Lei farebbe molta strada se volesse. Avrebbe dell’autorità di cui si saprebbe servire per condurre gli uomini: lei può riuscire in tutto ciò che vuole, se lo fa con passione come ha fatto lo studio della grammatica. Perchè non diventare avvocato? o uomo politico? Chi le impedisce di diventare un secondo signor Butler?... dispepsia a parte!... — aggiunse lei sorridendo.
Chiacchierarono: lei come al solito, mite e testarda, ritornando sempre all’idea dell’importanza di una solida base di studî e dei vantaggi del latino come materia fondamentale di qualsiasi carriera. Essa delineò l’uomo arrivato, un che di misto fra suo padre ed il signor Butler, ed egli ascoltò appassionatamente, disteso sul dorso, guardandola, godendosi il minimo movimento delle labbra di lei. Ma il suo cervello era soltanto vagamente attento; nulla, nei campioni che essa gli mostrava, l’attirava; ed egli risentiva nell’ascoltarla una specie di delusione dolorosa; il suo amore ne era esasperato sino alla sofferenza. In tutto ciò che lei diceva non entravano i suoi lavori; e i manoscritti ch’egli aveva portati giacevano a terra, dimenticati.
Finalmente, durante una pausa, egli guardò il sole come per misurarne l’altezza sull’orizzonte, e il gesto [145] ch’egli fece raccogliendo i suoi manoscritti richiamò il loro ricordo.
— Avevo dimenticato, — disse lei pronta. — E dire che sono tanto impaziente di ascoltare!
Egli le lesse dapprima una novella che gli piaceva più di tutte le altre; era intitolata «Il Vino della Vita», e l’ebbrezza che gli era salita al cervello scrivendola, l’invase, nel rileggerla. La concezione era originale; egli l’aveva adornata di frasi colorate e d’immagini luminose. Trascinato dall’ardore della concezione originaria, egli non s’accorgeva nè degli errori nè delle lacune. Ma lo stesso non accadeva a Ruth; il suo orecchio esercitato rilevava le debolezze e le esagerazioni, l’enfasi del novizio, la mancanza di ritmo, oppure la forma troppo infiorettata. Insomma, era il lavoro d’un dilettante. Ma lei, anzichè dirgli questo, si limitò, quand’egli ebbe finito la lettura, a criticare alcuni difetti lievi, dichiarò che la storia le piaceva.
Come ne rimase deluso! Le sue critiche erano giuste; ed egli lo confessò a se stesso, pur dicendosi che egli non le leggeva il lavoro al solo scopo di farselo correggere, come uno scolaretto. Che importavano i particolari? Avrebbe imparato da sè a correggerli.
L’importante era questo: egli aveva tratto dalla vita una cosa grande che aveva tentato di racchiudere in quel racconto; era riuscito o no a fargliela vedere come i suoi occhi l’avevano vista? Il suo cervello l’aveva compreso, il suo cuore l’aveva sentita?... Giudicò che non era riuscito. Forse gli editori avevano ragione. Egli dissimulò il suo cruccio, e fu talmente d’accordo con quelle critiche, che lei non potè immaginare la profonda delusione che egli ne provava in fondo all’anima.
— Questo l’ho intitolato «La Marmitta» — diss’egli spiegando un altro manoscritto, — Quattro o cinque giornali illustrati l’hanno già rifiutato, ma io credo [146] però che non sia mal fatto. In realtà, non so che cosa pensarne di preciso: mi sembra originale... Ma forse lei non sarà dello stesso parere. È breve: di duemila parole soltanto.
— Che spaventevole cosa! — esclamò lei, quando fu terminata la lettura. — È orribile oltre ogni dire!
Con una segreta soddisfazione, egli ne osservò il pallore, lo sguardo teso e dilatato, le mani contratte. Egli era dunque riuscito a comunicarle ciò che esso risentiva. Aveva fatto colpo. Che le fosse piaciuto o no, era un’altra faccenda; certo, lei era rimasta colpita, afflitta; questa volta non avrebbe badato a particolari.
— È la vita, — disse lui; — e la vita non sempre è bella. Eppure, sarà perchè sono fatto in modo strano! Trovo qui dentro qualche cosa di splendido. Mi sembra proprio che la...
— Ma perchè quella disgraziata donna non ha... — e s’interruppe disorientata. — Poi riprese indignata: — Oh! quanto pervertimento! quanta infamia! che brutture!... quanta villania!
Là per là, gli parve che il cuore cessasse di battere. «Villania»!: egli non se l’aspettava; tutta la novella gli parve scritta in lettere di fuoco, ed egli vi cercò invano qualche cosa che esprimesse bruttura. Poi l’angoscia cessò; non ne aveva colpa. Intanto Ruth aveva ripreso: — Perchè non scegliere un bell’argomento? Noi tutti sappiamo che nel mondo vi sono delle cose brutte, ma questa non è una ragione...
Essa seguitava a sfogare la sua indignazione, ma egli non l’ascoltava più; sorridendo in se stesso, egli le guardava il viso virgineo d’una purezza così viva che gli pareva che penetrasse in lui, e lo illuminasse d’un raggio fresco, soave, limpido come una luce stellare. «Tutti sappiamo che vi sono delle cose brutte nel mondo». Egli immaginò ciò che lei potesse, suppergiù, [147] sapere, ed ebbe voglia di ridere, come d’uno scherzo. Poi, ad un tratto, sospirò pensando all’immensità delle cose «brutte» che aveva conosciute, studiate, e le perdonò di non aver capito nulla di quel racconto. Non era colpa sua. E ringraziò Dio d’averne così protetto il candore. Ma egli che conosceva la vita, nelle sue brutture e nella sua bellezza, nella sua grandezza, a dispetto del fango che la insudiciava, per Dio! l’avrebbe espressa qual era. I santi del paradiso possono veder altro se non bellezza, purezza? Ma dei santi in mezzo al fango, ecco il miracolo eterno! Ecco ciò che dà valore alla vita! Veder la grandezza morale svincolarsi dal fango; intravvedere la bellezza attraverso una cortina di fango; poi, a poco a poco, sorgente dall’abisso d’incoscienza, di vizio, vederla salire, aumentar di forza, verità, splendore.
Egli afferrò a volo una delle critiche di lei.
— Il diapason di tutto ciò è basso. E vi sono tante cose elevate! Per esempio! «In memoriam».
Egli ebbe voglia di suggerirle «Locksley Hall», e l’avrebbe fatto se, guardandola nuovamente, non l’avesse meravigliato questo fatto strano: Ruth, la donna della sua razza, era uscita dal fermento originario; era salita, larva informe, rampicante, lungo la scala infinita delle incarnazioni successive, durante migliaia e migliaia di secoli, per arrivare finalmente in cima e diventare quella Ruth tanto bella e pura, quasi divina, la Ruth che gli aveva fatto conoscere l’amore e aveva fatto aspirare alla purezza, alla divinità un uomo come lui, Martin Eden, uscito anch’esso dagli abissi senza fondo della creazione. Ecco una cosa romanzesca, fantastica, sovrannaturale! Ecco ciò che bisognava scrivere, se avesse potuto trovare parole tanto belle!
I santi del paradiso?! Non erano altro che santi, [148] in fondo, incapaci di cavarsela! Ma lui era un uomo!
Egli udì che lei diceva:
— Lei ha della potenza; ma della potenza non regolata.
— Un toro in un negozio di porcellane! — suggerì lui. Un sorriso gli rispose.
— E bisogna acquistar discernimento, gusto, finezza, senso di misura.
— Ho troppa audacia, — mormorò lui.
Ella approvò con un sorriso e si riadagiò in attesa d’un nuovo racconto.
— Io non so che penserà di questo, — diss’egli scusandosi. — È una cosa bizzarra: temo d’aver sorpassato le mie forze, ma l’intenzione era buona. Non si fermi sui particolari, ma cerchi di afferrarne il sentimento, che ha della grandezza e della verità. Può darsi il caso, disgraziatamente, che non sia riuscito a rappresentarli.
Egli lesse, spiando il volto di lei. Finalmente aveva raggiunto lo scopo. Immobile, senza distogliere lo sguardo, respirando a stento, egli la credette presa, incatenata dalla magìa della sua evocazione. Quella storia si chiamava «Avventura» ed era l’apoteosi dell’avventura, non già della banale avventura dei libri d’immagini, ma della vera avventura infedele e capricciosa, — guida feroce, formidabile nelle sue punizioni e formidabile nelle sue ricompense, — quella che esige una terribile pazienza e la fatica che uccide, che offre un trionfo soleggiato o la morte lugubre dopo la fame e i deliri angosciosi della febbre tra sudore, sangue e putredine, quella che conduce, tra ignobili confronti, alle cime magnifiche e al dominio del mondo.
Egli aveva messo tutto questo e di più, in quella storia, e credette che lei la comprendesse. Con gli occhi dilatati, e un rossore che le si diffondeva per le [149] gote pallide, essa ascoltava un po’ ansante, veramente appassionata. Ma non era la storia ad appassionarla: era lui. Di quel racconto lei non pensava gran che, ma risentiva la volontà di Martin, la sovrabbondanza della sua forza, come una festuca di paglia è trascinata e travolta da un torrente. Quando proprio credeva di essere trascinata da quel racconto, era in realtà trascinata da una cosa totalmente diversa, da un’idea insensata, pericolosa, quale le appariva a un tratto nella mente. S’era sorpresa nel pensiero del matrimonio; e, cosa orribile, s’era compiaciuta di quell’idea, l’aveva accarezzata ardentemente. Era indegno di lei. Sino ad allora, lei aveva vissuto nel paese dei sogni poetici di Tennyson, inaccessibile persino alle sue delicate allusioni alla materialità possibile nei rapporti fra regine e cavalieri. Lei dormiva nel suo castello incantato, ed ecco che la vita batteva imperiosamente alla porta. Esitante fra il timore e l’istinto di donna essa era combattuta fra il desiderio di sprangare quella porta e la voglia di spalancarla per far entrare il visitatore ignoto.
Martin attendeva il verdetto con una certa soddisfazione. Egli lo conosceva già; pure, fu sorpreso quando la udì che diceva:
— È bello....
— È bellissimo. — ripetè lei con enfasi, dopo un silenzio.
Sì, era bello; ma lì dentro c’era più che la bellezza; c’era qualche cosa di superiore e di più penetrante. Bocconi sull’erba, silenzioso, egli sentiva salire davanti ai suoi occhi l’orribile visione di un gran dubbio. Non era riuscito; non aveva saputo esprimere una cosa ammirevole e sentita.
— Che ne pensa del... — Egli si fermò, esitante nell’uso d’una parola nuova. — Del... motivo?
— È confuso, — rispose lei. — È questo il solo [150] punto critico, generalmente parlando. Io ho seguito la trama, ma, vede, il racconto è troppo verboso. Lei soffoca l’azione introducendo particolari superflui.
— Io parlo del motivo principale, — si affrettò ad aggiungere lui, — del grande motivo cosmico ed universale. Ho cercato d’impedire che sorpassasse il racconto stesso, che non è altro che un pretesto, ma, senza dubbio non ho potuto trattarlo come si doveva. Non son riuscito a suggerire ciò che volevo. Sarà per un’altra volta. — Lei non lo seguiva; era laureata in lettere, ma egli l’aveva sorpassata; e lei non l’immaginava neppure, attribuendo la sua incomprensione all’incoerenza di Martin.
— Manca di concisione, — disse lei, — ma a tratti è molto bello.
La sua voce gli giunse vagamente, giacchè egli si stava domandando se era il caso di leggere i «Poemi del Mare». Egli rimaneva là, scoraggiato, mentre lei l’osservava, turbata dalle sue idee di matrimonio.
— Lei vuol diventare celebre? — interrogò bruscamente.
— Sì, — confessò lui. — Questo fa parte dell’avventura. Ma non tanto l’essere celebre, quanto il modo di riuscire importa. In fondo, per me, la celebrità non è che un mezzo per giungere ad altro. Io desidero di essere celebre, anche per... esserlo. — Stava per aggiungere «anche per lei», e l’avrebbe fatto se lei avesse mostrato entusiasmo per le sue opere.
Ma lei era troppo occupata a scegliergli una carriera possibile, perchè le venisse in mente di domandargli la ragione del suo «anche».
La letteratura non era cosa per lui; n’era convinta. Egli l’aveva provato poco prima, con la sua prosa dilettantesca, da collegiale. Certo, egli parlava bene, ma non sapeva esprimersi letterariamente. Essa lo paragonava a Tennyson, a Browning e ad altri prosatori [151] prediletti, e le apparve assolutamente inferiore. Pure, non gli disse apertamente il suo pensiero, giacchè lo strano interesse ch’egli suscitava in lei la induceva a temporeggiare. Il suo desiderio di scrivere non era altro, in sostanza, che una piccola debolezza, che gli sarebbe passata, col tempo. Egli si sarebbe dedicato allora a faccende più serie, n’era sicura. Con quella forza di volontà, non poteva non riuscire.... se però avesse cessato di scrivere.
— Vorrei che lei mi facesse vedere tutto ciò che scrive, signor Eden, — disse lei.
Egli arrossì di piacere; sicuramente lei s’interessava a ciò che egli faceva, perchè non solo non gli aveva dato delle ripulse stenografate, ma aveva trovato belle certe parti dell’opera sua, dandogli così il primo incoraggiamento.
— Lo farò. — disse lui ardentemente. — E le prometto, signorina Morse, che giungerò al successo. Ho progredito, lo so, e ho ancora molta strada da percorrere e la farò magari in ginocchio. — Egli le mostrò un fascio di manoscritti. — Ecco i «Poemi del Mare». Quando lei tornerà a casa, glieli lascerò, perchè possa leggerli con comodo. Soprattutto mi dica la sua impressione. Io ho bisogno soprattutto di sentir la voce della critica. La prego, sia sincera!
— Sarò assolutamente sincera. — promise lei, pensando, con una specie di disagio, che non lo era stata quella sera e forse non lo sarebbe neppure un’altra volta.
[152]
— Ecco il primo combattimento tentato e perduto, — fece Martin allo specchio dieci giorni dopo. — Ma ve ne sarà un secondo e un terzo, e così di seguito, salvo che...
Interruppe la frase per dare uno sguardo alla sua povera cameretta: i suoi occhi si posarono tristemente sulla pila di manoscritti rifiutati che, nelle loro buste, ingombravano un angolo del pavimento.
Egli non poteva ormai comperare francobolli, per rispedirli, e da una settimana, la pila cresceva sempre più. Il giorno dopo ne sarebbero giunti altri e posdomani altri, sinchè non fossero tutti ritornati. Era debitore d’un mese di nolo per la macchina da scrivere, e non gli rimaneva altro che l’importo della settimana di pensione e quanto bastava per pagare l’agenzia di collocamento.
Sedette e guardò pensoso la tavola; era macchiata d’inchiostro, e quella vista lo intenerì.
— Cara vecchia tavola, — disse fra sè: — io ho passato con te ore buone, così che, in conclusione, tu sei stata per me una vera amica. Tu non hai mai recalcitrato. Tu non m’hai rifiutato mai il permesso della copiatura, non ti sei mai lamentata del troppo lavoro....
[153]
E abbandonate le braccia sulla tavola, vi sprofondò il volto. La gola contratta gli faceva male; e non poteva piangere. Questo gli fece ricordare la prima battaglia, quando aveva sei anni; il suo avversario, maggiore di due anni, l’aveva picchiato a sangue, sinchè non ne aveva potuto più. Ma lui, pur piangendo tutte le lacrime dei suoi occhi, seguitava a picchiare, picchiare, con tutta la collera dei suoi piccoli pugni. Vide il cerchio dei ragazzi attorno a loro due, lanciar grida selvagge quando egli cadde finalmente, quasi svenuto, sanguinante dal naso, con gli occhi dai quali scorrevano le lacrime. — Povero marmocchietto! — mormorò. — Oggi sei battuto come allora, fracassato, finito, vinto.
Il ricordo di quella prima lotta dileguò, e altri ricordi apparvero, quelli delle battaglie che avevano seguito quella. Sei mesi dopo, «Testa di formaggio», — tale era il nome del ragazzetto — l’aveva picchiato nuovamente. Ma, questa volta, gli aveva pestato un occhio; e la storia era continuata così: egli, sempre battuto, Testa di formaggio diabolicamente trionfante. Ma non era fuggito mai, e questo ricordo lo riconfortò. Ogni volta aveva «incassato» coraggiosamente, a dispetto della cattiveria implacabile di Testa di formaggio che, neppure una volta, l’aveva risparmiato. Egli aveva accettato la sfida come ora.
Poi vide un vicoletto angusto fra case sfabbricate. Il vicoletto era ostruito da un edificio di mattoni, a un piano, donde veniva il fragore ritmico delle rotative che stampavano la seconda edizione de L’Inchiesta. Aveva undici anni, allora; Testa di formaggio ne aveva tredici, e tutt’e due vendevano L’Inchiesta, ed erano là in attesa dei pacchi. Naturalmente, Testa di formaggio gli era piombato addosso, ma il risultato della lotta fu incerto, giacchè, alle quattro [154] meno un quarto, vennero aperte le porte dello tipografia, e tutto il gregge dei monelli si precipitò per piegare i giornali.
— Domani ti picchio! — promise Testa di formaggio; ed egli udì la propria voce, acuta e tremante di lacrime represse, assicurare che si sarebbe recato al convegno il giorno dopo.
E il giorno dopo, s’era sbrigato nell’uscire dalla scuola, per anticipare di due minuti l’arrivo di Testa di formaggio. Gli altri ragazzi l’incoraggiarono, l’oppressero di consigli, e mostrandogli i suoi difetti di boxeur, promisero la vittoria se avesse seguito le loro indicazioni. Però essi diedero gli stessi consigli a Testa di formaggio. E come li colmò di gioia quella battaglia! Certo, oggi, egli invidiava loro lo spettacolo indicibile offerto da lui e da Testa di formaggio. La lotta continuò senza sosta, durante trenta minuti, sino all’apertura della porta della tipografia.
Egli si rivide, quand’era ancora un piccolo scolaro, e lasciava quotidianamente la classe per galoppare a L’Inchiesta. Indolenzito, confuso da quelle lotte incessanti, egli non correva tanto svelto: aveva le braccia tutte lividure per i colpi ricevuti, e qua e là persino delle piaghe che marcivano: aveva il mal di capo, i lombi addolorati e il cervello pesante, che gli mulinava per vertigine.
Non giocava nella ricreazione e non lavorava neanche; persino il rimanere tranquillamente seduto sul banco era per lui una vera tortura. Viveva in un incubo continuo di cui non intravedeva la fine. Perchè non poteva a sua volta picchiare Testa di Formaggio? — si domandava spesso; — così le sue miserie sarebbero terminate. Non gli veniva neppure in mente il pensiero di starsene lì, a lasciarsi picchiare una volta per sempre da Testa di Formaggio, senza reagire. E tutti i giorni, egli si trascinava sino al vicoletto del [155] giornale, con le reni spezzate, disgustato ma sempre paziente, per affrontare il nemico che, anch’egli malconcio, avrebbe certamente accettato la pace, senza tutta la banda di monelli, in faccia ai quali conveniva ostentare un orgoglio che talvolta gli dava fastidio. Un pomeriggio, dopo venti minuti di lotta disperata in attesa di un Knock-out definitivo, combattimento condotto secondo norme severe che escludevano le pedate, i colpi all’addome e sull’avversario atterrato, Testa di formaggio, ansante, titubante, propose a Martin di ritenersi pari. E Martin d’oggi, col capo nelle mani, ricordò con orgoglio il piccolo Martin d’allora, che, vacillante, ansante, soffocato dal sangue che gli colava dal labbro spaccato, e ch’egli inghiottiva, s’avanzò titubante su Testa di formaggio, sputò un sorso di sangue, per poter parlare e gli gridò che non potevano essere pari neppure se Testa di formaggio cedeva. Testa di formaggio non cedette e la lotta continuò.
Il giorno dopo, l’altro, i giorni seguenti, la lotta quotidiana si rinnovò. All’atto di mettersi in guardia, le braccia gli facevano male, un male angoscioso, e i primi colpi dati e ricevuti gli strappavano le viscere; poi, il dolore s’assopiva, ed egli picchiava come un sordo scorgendo, come attraverso un nebbione, la larga faccia e gli occhi fiammeggianti di Testa di formaggio. Egli non vedeva altro che quella faccia; tutto il resto non era che vuoto turbinante. Non esisteva per lui che quella faccia: non avrebbe conosciuto riposo, il divino riposo, se non quando i suoi pugni sanguinanti non avessero fracassato quella faccia, o quando i pugni sanguinanti dell’altro non avessero fracassato la sua. Allora soltanto avrebbe riposato in tutti i modi. Ma abbandonar la lotta, da parte sua, di lui, Martin? era impossibile.
Ed ecco che un bel giorno — Martin s’era trascinato [156] sino al vicoletto cieco — Testa di formaggio non comparve. I monelli lo complimentarono e gli annunziarono che egli aveva vinto Testa di formaggio. Ma Martin non era soddisfatto; egli non aveva vinto Testa di formaggio, come questi non aveva vinto lui. La questione non era risolta: si seppe poi che il padre di Testa di formaggio era morto improvvisamente, quel giorno.
Martin saltò alcuni anni e si vide una sera in piccionaia, all’Auditorium. Ha 17 anni, e ritorna da un viaggio di mare. Scoppia una rissa; Martin s’interpone e si trova a faccia a faccia con Testa di formaggio, i cui occhi fiammeggiano.
— Ti accomodo io dopo lo spettacolo, — gli fischia l’antico nemico. Martin fa cenno di sì; il verificatore della piccionaia si dirige alla lor volta.
— Dopo il primo atto, fuori, — sussurra Martin. — Voglio seguire quello che succede sulla scena.
Il verificatore li fulmina con lo sguardo e se ne va.
— Hai i tuoi secondi? — domanda Martin a Testa di formaggio, nell’intervallo.
— Certamente!
— Allora vado a cercare i miei.
Durante gl’intermezzi egli aduna i secondi; tre individui conosciuti alla fabbrica dei chiodi, un fuochista ferroviario, una mezza dozzina di tipacci della banda dei «Boo-Gang», e qualcuno della terribile, banda dei «Diciotto del Mercato».
Dopo il teatro, i due gruppi avanzarono senza dar nell’occhio, a ciascun lato della via, poi si riunirono in un cantuccio tranquillo e tennero consiglio.
— Il ponte dell’ottava via andrò benissimo, — dichiarò uno della cricca di Testa di formaggio. — Si batteranno nel mezzo, in piena luce; e se sopravviene uno sbirro, ci «squagliamo» da una parte e dall’altra.
[157]
— Sta bene! — fece Martin dopo aver consultato i capi della sua banda. Il ponte dell’ottava via, che attraversa un braccio dell’estuario di Sant’Antonio è lunghissimo. Alle due estremità e nel mezzo vi sono delle lampade elettriche. È impossibile che una guardia si avvicini senz’essere vista. Il posto è bene scelto, per la sfida di cui Martin rivede ora lo svolgimento con gli occhi della mente. Egli vede le due bande, silenziose, aggressive che si tengono alla distanza stabilita, rigorosamente, e sostengono il rispettivo campione.
Testa di formaggio e lui si svestirono; furono poste delle sentinelle non lontano, per sorvegliare le due estremità del ponte. Uno dei «Boo-Gang» tiene la giacca, la camicia e il berretto di Martin, pronto a portarle via, al galoppo, se la polizia dovesse intervenire.
Martin s’avanza al centro del «ring», di faccia a Testa di formaggio, e, alzando la mano, lancia l’avvertimento finale:
— Niente riconciliazione in quest’affare! Capito? Uno dei due sarà spacciato. — Testa di formaggio esita. — Martin lo vede, — ma davanti alle due bande, si lascia trascinare dall’orgoglio d’un tempo.
— Fa’ pure! — risponde lui. — È inutile far tante chiacchere. Io sono sicuro di buggerarti!
Allora, come giovani torelli, essi balzano l’uno addosso all’altro, a pugni nudi, con tutta la loro violenza giovanile e tutto l’ardore del loro odio, con tutto il desiderio di distruggere, di ammazzare. Che sono diventate le migliaia d’anni di civiltà e di nobili aspirazioni? Non rimane altro che la luce elettrica, per segnare il cammino percorso dalla grande avventura umana: Martin e Testa di formaggio sono ridiventati due selvaggi dell’età della pietra: sono ridiscesi nel più profondo degli abissi fangosi, nel fango primordiale, [158] e lottano ciecamente, istintivamente, come tutta la polvere delle stelle, come lotteranno gli atomi dell’universo, eternamente.
— Dio! noi non eravamo che animali, tetri bruti! — mormora Martin che segue sempre, come in un caleidoscopio, le peripezie della battaglia d’un tempo. Spettatore e attore insieme, l’essere raffinato ch’egli è diventato, rabbrividisce dal disgusto, a questo spettacolo; poi il presente si cancella, i fantasmi del tempo passato lo possiedono: non c’è altro che Martin Eden, a diciassette anni, che lotta con Testa di formaggio sul ponte dell’ottava via. Egli soffre, picchia, suda, sanguina, ed esulta quando i suoi pugni colpiscono al segno. Simili a due turbini d’odio, essi si colluttano furiosamente. Il tempo passa, e le due bande tacciono stranamente; non hanno mai sentito tanta intensità di ferocia, e sono colpiti, perciò, da una specie di rispetto. Quei due bruti lì, sono superiori.
Il primo impeto di giovinezza e le forze eccellenti si sono logorate; essi lottano, ora, più prudentemente, con maggiore calcolo. Sino a questo punto, la lotta dà risultati pari. «È una lotta qualunque», sente dire Martin. In quel momento, una finta col destro e col sinistro riceve una risposta feroce, e la guancia gli s’apre fino all’osso. Effetto d’un colpo di pugno nudo!
Mormorii spaventati si fanno udire; egli è pieno di sangue, ma non dice nulla. Sente un peso al cuore, perchè s’accorge dell’astuzia bassa, della sorniona vigliaccheria dei suoi pari. Aspetta, spia, finge un assalto fulminante e si ferma a mezzo: ha visto luccicare un bagliore di metallo.
— In alto le mani! Che cos’hai in mano?
Le due bande si precipitano, brontolando e ringhiando. In un secondo avviene una mischia generale, [159] ed egli teme d’essere privato della sua vendetta; è fuori di sè.
— Indietro, voialtri! — ruggisce, con la voce rauca. — Capito? indietro, per Dio!
Essi indietreggiano: sono bruti, ma egli è superbruto: un essere terribile che li domina con tutta la sua potenza.
— È una faccenda che riguarda me, e io vi proibisco di mettervi di mezzo!... Tu, dammi l’oggetto.
Testa di formaggio, raffreddatosi, e vagamente preoccupato, stende l’arma traditrice.
— Oè, Testa Rossa, l’hai passata tu poco fa! — continua Martin, lanciando gli anelli d’acciaio nell’acqua. — Io ti ho visto scivolargli dietro e mi domandavo che cosa tu facessi là. Se ricominci un colpo del genere, ti picchio a morte. Capito?
Ripresero la lotta con la schiena rotta, mezzo morti, sino al momento in cui quel pubblico di bruti, saturo di sangue, non li prega imparzialmente di cessare. E Testa di formaggio, sul punto di morire per terra o in piedi, — un Testa di formaggio mostruoso, irriconoscibile, — esita, ma Martin balza e picchia, picchia sempre. Passano alcuni minuti che parvero un secolo, durante i quali Testa di formaggio viene meno, a quanto pare. A un tratto, in un corpo a corpo, uno scricchiolio si fa udire, e il braccio destro di Martin ricade, floscio, al fianco. Tutti comprendono, e Testa di formaggio, balzando come una tigre, precipita colpi su colpi. I secondi di Martin vogliono interporsi, ma Martin, abbrutito da quella valanga terribile, li respinge insultandoli e singhiozza ad alta voce la sua impotenza disperata.
Con la sinistra soltanto, ora egli colpisce, semi-incosciente, e ode, come se provenissero chissà da quale lontananza, dei mormorii di orrore e una voce tremante che dice: «Ormai non è più una lotta, ragazzi... [160] È un assassinio, e dovremmo far cessare questo.» Ma lasciano fare, ed egli ne è contento: colpisce in modo monotono e continuo, con l’unico braccio sulla cosa sanguinante che è in faccia a lui: non più un volto umano, ma un orrore senza nome, vacillante, oscillante davanti agli occhi che lappolano, e che non vuole sparire. E picchia sempre, sempre più debolmente, con quel po’ di vitalità che gli resta, e gli sembra che passino secoli e che ciò non finirà mai, quando ad un tratto si rende vagamente conto che l’orrore senza nome, dolcemente, cade sul parapetto del ponte... Poco dopo, vacillando sulle gambe tremanti, egli si china sulla cosa caduta e dice con una voce che non riconosce:
— Ne vuoi ancora?... di’?... Ne vuoi ancora?...
Ripete a più non posso queste parole, lo scongiura, minaccia perchè gli risponda se «ne vuole ancora», sino al momento in cui i compagni gli battono amichevolmente sulla schiena e si sforzano di fargli indossare il soprabito...
Poi un ondata di oscurità, e l’oblìo lo sommerge.
Come allora, Martin Eden, col volto fra le mani, non ode più nulla: ha vissuto con tanta intensità l’orribile scena d’un tempo, che è venuto meno, come allora.
Un lungo minuto: tutto in lui è oblìo, oscurità... Poi, come un uomo che si svegli fra i morti, balza in piedi con occhi scintillanti, il viso madido di sudore, gridando:
— Te le ho suonate. Testa di formaggio! Ho perduto undici anni di vita, ma te le ho suonate!
Le ginocchia gli venivano meno, ed egli ricadde sul letto. Ancora mal desto, si guardò attorno, perplesso, domandandosi ove fosse. Finalmente il suo occhio incontrò la pila dei manoscritti ammucchiati in un canto. Allora egli riprese piede nel presente, si [161] ricordò dei libri letti e delle ricchezze infinite che vi aveva attinte, dei suoi sogni, delle sue ambizioni. Ricordò il suo amore per un pallido fiore di serra, sensitivo, irreale, che sarebbe morto d’orrore se fosse stato presente, sia pure per un attimo, alla scena da lui rivissuta, se fosse vissuto solo un attimo tra il fango ond’egli era invaso.
S’alzò e andò allo specchio.
— E così, sei uscito dal fango, Martin Eden, — diss’egli solennemente: — tu hai immerso i tuoi occhi in un divino chiarore e, innalzandoti sino alle stelle, hai ucciso «il serpente e la tigre», per conquistare il più gran tesoro che vi sia.
Poi si guardò più attentamente e si mise a ridere.
— Un po’ d’isterismo e un bel po’ di melodramma, eh? — diss’egli con tono ironico. — Ma non importa: tu hai conciato per le feste Testa di formaggio, e concerai per bene gli editori, dovessi aspettare undici anni. Tu non puoi fermarti così: bisogna continuare. È una lotta senza quartiere, sai?
[162]
Suonò la sveglia, strappando Martin dal sonno, con una brutalità capace di far venire un’emicrania a un altro uomo robusto. Sebbene profondamente addormentato, egli si svegliò di botto, come i gatti, tutto contento del fatto che le sue cinque ore d’incoscienza erano trascorse. Già prima che la pendola avesse terminato il suo trillo, eccolo che col capo immerso nel catino, si sciacquava, sotto il morso dell’acqua gelida.
Ma quel giorno egli non seguì il solito programma. Nessuna storia incompiuta l’attendeva; nessun poema nuovo richiedeva un definitivo ritocco: i suoi studi gli avevano fatto far tardi, e l’ora della colazione era prossima. Egli tentò di leggere un capitolo di Fiske, ma sentendosi il cervello snervato, chiuse il libro. Quel giorno cominciava una nuova lotta, e per un periodo di tempo bisognava metter da parte la letteratura. La tristezza ch’egli ne provò fu simile a quella di chi abbandoni la famiglia e il focolare. Ecco! Egli abbandonava quei suoi miseri disonorati figliuoli che nessuno voleva. S’accostò ad essi e incominciò a sfogliarli, rileggendo qua e là brani prediletti; rilesse anche «La Marmitta», ad alta voce, come «L’Avventura», «Gioia», il suo ultimo nato del giorno prima, ch’egli [163] aveva gettato in un cantuccio, per la stizza di non aver francobolli, gli piacque più che mai.
— Non capisco, — mormorò, — o meglio: sono gli editori che non capiscono... C’è qualche cosa di bizzarro qua dentro. E intanto gli scritti ch’essi pubblicano diventano peggiori, di mese in mese! Quasi tutto è cattivo...
Dopo la colazione, mise la macchina da scrivere nella custodia e la portò ad Oakland.
— Io vi sono debitore di un mese, — diss’egli all’impiegato. — Ma direte al padrone che vado a lavorare; che di qui a un mese circa sarò tornato e rifornito.
Egli prese il battello per San Francisco e corse all’agenzia di collocamento.
— Un lavoro qualsiasi, purchè non si tratti di commercio, — disse egli all’agente. Fu subito interrotto da un nuovo venuto, vestito con la ricercatezza vistosa di certi operai portati, d’istinto, all’eleganza. L’agente scosse negativamente il capo.
— Niente che possa andar bene, eh? — fece l’altro. — Non c’è che dire, bisogna che trovi qualcuno, oggi.
Voltatosi, egli vide Martin, e Martin a sua volta, lo guardò. L’individuo, delicato e bello, aveva un volto pallido, gonfio; si sentiva che aveva digerito una sbornia di quelle solenni!
— Lei cerca impiego? — interruppe egli. — Che cosa sa fare?
— I lavori più faticosi; posso anche navigare, scrivere a macchina, andare a cavallo; posso fare qualunque cosa e applicarmi a tutto. — fu la risposta.
L’altro scosse il capo.
— Potrebbe andare! Io mi chiamo Dawson, Joe Dawson, e cerco un lavandaio.
— È troppo difficile per me. — Martin, divertito, [164] s’immaginava in atto di ripassare la biancheria da donna. Ma siccome l’altro gli piaceva, aggiunse:
— Veramente, saprei fare il bucato di grosso. Ho imparato sul mare. — Joe Dawson riflettè un momento:
— Aspetti un po’! Vediamo se c’è modo di combinare. Lei mi ascolta? — Martin fece segno di sì.
— È una piccola lavanderia, in campagna, alle Acque Termali di Shelley — l’Hôtel, lo conosce? Due uomini pel lavoro, uno capo e l’altro dipendente. Il capo sono io. Lei non lavora per me, ma ai miei ordini. Le va?
Martin tacque; quel miraggio lo tentava; qualche mese di quell’occupazione, e del tempo per studiare... Avrebbe potuto lavorare molto, studiar molto.
— Vitto buono e una camera separata per lei.
Una camera a sua disposizione, dove avrebbe potuto tenere il lume acceso fino a mezzanotte! L’affare fu deciso.
— Ma un lavoro d’inferno! — aggiunse l’altro.
Martin accarezzò i suoi bicipiti rigonfi, con gesto significativo.
— Allora, senta. — Joe si portò la mano al capo. — Ho la testa che mi schiaccia. Ci vedo a malapena. Ieri sera «ne ho presa una», una di quelle...
Ecco di che si tratta: per due, lo stipendio è di 500 lire, vitto e alloggio. Io ne prendo 300, il mio aiuto 200. Ma lei è novizio; bisognerò che le insegni, e, a principio specialmente, mi toccherà lavorare più di lei. Supponiamo che lei cominci con 150 lire? In parola! appena lei si sarà impratichito, avrà 200 lire.
— Va bene! — rispose Martin porgendogli la mano, che l’altro strinse. — Nessun anticipo pel biglietto ferroviario e le prime spese?
— L’ho bevuto! — disse tristemente Joe, con un gesto espressivo. — Non mi resta altro che il biglietto di ritorno.
[165]
— Ed io avrò le tasche pulite quando avrò pagato la pensione.
— Non la paghi!
— Impossibile: la debbo a mia sorella.
Joe, perplesso, emise un lungo sibilo e parve scavarsi il cervello.
— Ho ancora tanto, da bere in due, — disse finalmente. — Venga: forse troveremo un’idea.
Martin rifiutò.
— Bevitore d’acqua fresca?
Martin fece segno di sì, e Joe gemette:
— Vorrei esserlo anch’io! Ma, incredibile: non posso! — fece egli con aria disperata. — Dopo aver lavorato come un dannato tutta la settimana, bisogna che prenda una sbornia. Se non la pigliassi mi taglierei la gola o darei fuoco alla baracca. Ma son contento che lei beva acqua. Continui.
Martin, nonostante l’enorme distanza che lo separava da quell’uomo, abisso che i libri avevano scavato, non provava alcuna difficoltà a mettersi al suo livello. Durante la sua vita era stato in compagnia di operai, e il cameratismo che nasce dal lavoro era in lui una seconda natura. Egli risolse il problema del viaggio, troppo arduo, data la siccità dell’altro, in questo modo: col biglietto di Joe avrebbe spedito il suo baule alle Acque Termali di Shelley, e sarebbe andato in bicicletta. Il luogo era distante 75 chilometri circa; partendo la domenica, sarebbe al lavoro lunedì, di mattina. Intanto sarebbe andato a casa a ordinare la sua roba. Non c’era gente da salutare: Ruth e la sua famiglia passavano l’estate sulla Sierra, sul lago di Tahoe.
La domenica, a sera, arrivò alle Acque Termali di Shelley, stanco e polveroso, e fu accolto a braccia aperte da Joe, che, con un tovagliolo bagnato, attorno alla sua testa malata, usciva dal lavoro.
[166]
— La biancheria dell’ultima settimana s’è ammonticchiata, mentre venivo a cercarvi, e ho del lavoro arretrato, — spiegò lui. — Il vostro baule è arrivato senza incidenti; è in camera vostra. Ma è una bella idea quella di chiamarlo un baule! che c’è dentro?... delle sbarre d’oro?...
Egli sedette sul letto, mentre Martin sballava. Il baule non era altro che una vecchia cassa da imballar generi alimentari, che il signor Higgingbotham gli aveva ceduto mediante il corrispettivo di Lire 2,50. Due impugnature di corda, fissate da Martin, l’avevano trasformata in una specie di valigia. Joe con occhi spalancati, ne vide trarre fuori alcune camice, qualche arnese da toeletta, poi libri e libri.
— Ce n’è ancora sino in fondo? — interrogò egli. Martin fece cenno di sì, e seguitò a disporre i libri sulla tavola della cucina, che serviva da lavandino.
— Sst, allora! — esclamò Joe, poi riflettè lungamente, e infine dichiarò:
— Dite un po’, voi non dovete curarvi molto delle donne, no?...
— No, — rispose Martin. — Prima di dedicarmi alla lettura, le coltivavo mica male; ma dopo, mi è mancato il tempo.
— E vi mancherà anche qui. Qui non c’è da far altro che lavorare e dormire.
Martin pensò alle sue cinque ore di sonno per notte e sorrise. La sua camera era sopra la lavanderia, nello stesso fabbricato dov’era la macchina che pompava l’acqua, produceva l’elettricità e faceva andare il lavoro pel bucato.
Il meccanico che abitava nella camera vicina, venne a far la conoscenza del nuovo impiegato, e aiutò Martin a collocare una lampadina elettrica all’estremità d’un filo abbastanza lungo per poterla trasportare dalla tavola al letto.
[167]
Il mattino dopo, Martin fu strappato dal letto alle sei meno un quarto, e fece stupire Joe, prendendo una doccia fredda.
— Sei un uomo straordinario! — dichiarò egli, quando furono seduti per la colazione in un cantuccio della tavola di cucina dell’hôtel. C’erano anche il meccanico, il giardiniere, l’aiutante e due o tre palafrenieri. Essi mangiarono alla svelta, con aria arcigna, in silenzio, e Martin ascoltandoli, potè vedere quanto egli fosse lontano da loro. La loro bassa mentalità lo depresse, cosicchè, quand’ebbe terminata la poco appetitosa colazione, s’alzò, sospirò con un senso di liberazione, chiudendosi alle spalle la porta della cucina.
La piccola lavanderia era perfettamente organizzata; le macchine più moderne vi facevano tutto ciò che è possibile, per delle macchine. Martin dopo alcune indicazioni, fece la cernita dei grossi mucchi di biancheria sporca, mentre Joe avviava la macchina e preparava nuove provviste di sapone molle, la cui mordente composizione l’obbligava a salvaguardarsi il naso, la bocca e gli occhi, con un tovagliolo, così che rassomigliava a una mummia. Finita la cernita, Martin lo aiutò a torcere la biancheria, immergendola in una rotativa che, con qualche migliaio di giri al minuto, ne spremeva l’acqua. Poi Martin alternò la sua opera tra lo stenditoio e la torcitrice, scuotendo di tanto in tanto, sottane e calzette. Alla fine del pomeriggio, Joe stendendole e Martin sovrapponendole, assestarono sottane e calze sotto il cilindro, mentre i ferri si riscaldavano. Poi venne la stiratura dei capi più grossi, sino alle sei. Allora Joe scosse il capo, con aria di dubbio.
— In ritardo, — disse. — Bisognerà lavorare dopo pranzo.
E così, dopo pranzo, lavorarono fino alle dieci, sotto l’accecante luce elettrica, e stirarono tutte le camìce, [168] sino all’ultima; poi piegarono il tutto in un’altra camera. Era una calda notte californiana, e, sebbene le finestre fossero aperte, la camera, col suo fornello da stiro riscaldato al calor bianco, sembrava una vera fornace.
— Rassomiglia allo stivaggio d’un carico, sotto il sole tropicale, — fece Martin, quando risalirono in camera.
— Farai un affare, — rispose Joe. — Tu ti applichi con bravura. Se continui, avrai 200 lire, dal prossimo mese. Ma non venirmi a raccontare che non hai stirato mai: non sono un idiota.
— Parola! non ho mai stirato neppure un fazzoletto, — assicurò Martin. Fu sorpreso di sentirsi tanto stanco entrando in camera sua, avendo dimenticato che era in piedi da 14 ore, lavorando senza sosta. Egli mise la sveglia sulle sei, e calcolò che, tolte cinque ore di sonno, avrebbe potuto leggere sino all’una. Si tolse le scarpe per lasciar liberi i piedi gonfi, sedette a tavolino davanti ai libri, aprì Fiske, che aveva cominciato due giorni prima, e incominciò la lettura. Ma dalle prime parole, stentò a concentrar l’attenzione e si accinse a rileggerle. Poi... si svegliò, rattrappito dal vento della montagna che penetrava dalla finestra. Guardò la pendola: segnava le due di notte. Aveva dormito quattro ore! Si svestì in fretta, si ficcò nel letto e si addormentò.
Anche il martedì, lavorarono senza tregua. La sveltezza con la quale Martin compiva il lavoro destava l’ammirazione di Joe. Questi era un vero demonio nel lavoro; non avendo altro che quello pel capo, non perdeva neppure un minuto, cercando senza posa il modo di guadagnar tempo; mostrava a Martin come si poteva eseguire in tre movimenti ciò che l’altro faceva in cinque, e in due ciò che l’altro faceva in tre. Processo d’eliminazione, diceva Martin imitandolo. [169] Egli stesso, era però un buon lavoratore, accorto, rapido, che considerava come un punto d’onore il fatto di non permettere a nessuno di aiutarlo o sorpassarlo. Egli assimilò dunque rapidamente i consigli del compagno, e inamidò colletti e manichini in modo da non lasciar adito alla minima bolla d’aria, per la stiratura; con una sveltezza e accortezza tale da meritare i complimenti di Joe.
Non c’era mai sosta. Joe non attendeva nulla nè alcuno, e balzava da un compito all’altro. Inamidarono duecento camìce bianche: afferrando, con la destra con un solo movimento circolare, la camicia, in modo da far cadere polsini, colletti e petto, con la mano sinistra alzava il corpo per preservarlo dall’amido. Poi, la mano sinistra s’immergeva nell’amido caldo, talmente caldo che bisognava continuamente bagnar le mani in un catino d’acqua fredda per distaccarne la pasta. E quella sera inamidarono, sino alle dieci e mezza, civettuole e leggere cianciafruscole di donna.
— Benedetti, per me, i tropici e la foglia di fico, — disse Martin ridendo.
— E allora io perderei il posto, — rispose Joe seriamente. — Non so nulla, tranne la stiratura.
— Ma questa la conosci a fondo.
— Sì, ma per mia disgrazia. Ho cominciato alla Contra Costa, a Oakland, che avevo undici anni, a scuotere le calze pel cilindro. Sono diciassette anni di questo mestiere, e non ho mai fatto altro. Ma questa faccenda è la più dura di tutte, per me. Bisognerebbe avere un altro uomo almeno. Lavoreremo anche la notte, domani. Cilindreremo sempre tutti i mercoledì colli e manichini.
Martin ricaricò la sveglia, sedette a tavola e aprì Fiske; ma non potè finire il primo paragrafo: le righe gli s’imbrogliavano davanti agli occhi e la testa [170] gli ricadeva ogni momento sul petto. Camminò su e giù, si diede dei gran colpi di pugni sul capo, ma tutto ciò fu inutile. Allora si piantò il libro davanti, sostenne le palpebre colla punta delle dita... e s’addormentò con gli occhi spalancati; così che finì col confessarsi vinto, e si coricò. Un pesante sonno di bruto gli gravò addosso per sette ore; quando ne fu bruscamente tratto dal suono della sveglia, sentì di non aver dormito abbastanza.
— Letto molto? — domandò Joe.
Martin scosse la testa.
— Non importa! stasera si cilindra, ma giovedì avremo terminato alle sei, e tu potrai rifarti.
Quel giorno, Martin lavò della laneria a mano, in una gran tinozza con sapone molle e con l’aiuto d’un congegno ch’era causa di grande orgoglio per Joe.
— Mia invenzione, — disse questi, orgogliosamente. — Sostituisce l’asse, fa risparmiare le ginocchia, e perlomeno quindici minuti di tempo; il che non è da disprezzare in questo inferno!
La cilindratura dei manichini e dei colli era anch’essa invenzione di Joe. Quella notte, durante il lavoro alla luce elettrica, egli glielo spiegò.
— Nessuno lo fa, tranne me. E bisogna farlo, se voglio aver finito pel pomeriggio di sabato alle tre. Ma conosco il modo, e in questo consiste tutta la diversità. Occorre il calore adatto, la pressione adatta, poi passar tre volte. Guardate questo! — E sollevò un manichino in aria. — A mano non si potrebbe far meglio.
Il giovedì, Joe fu preso da una vera e folle rabbia; una balla supplementare «di roba fantasia» da stirare, era stata portata.
— Io me ne vado! — urlò. — Ne ho abbastanza. Io me ne vado tranquillamente. A che serve lavorare come uno schiavo tutta la settimana, senza perdere [171] un minuto, per vedersi poi appioppare un «lavoro di fantasia», per colmo di tutto?... Noi siamo in un paese libero, e voglio dire a quel grosso olandese il fatto mio. E non glielo mando a dire. Gliele darò io le fantasie supplementari!... Lavoriamo, questa sera, — fece un momento dopo, rassegnato alla sua sorte.
E quella sera, Martin non tentò neppure di lottare. Durante tutta la settimana non aveva letto il giornale, che pure (strano) non gli mancava: le notizie non lo interessavano più. Era troppo stanco, troppo abbrutito per interessarsi di qualsiasi cosa, benchè pensasse, se il lavoro fosse terminato per sabato alle tre, di partire per Oakland in bicicletta. Settantacinque chilometri all’andata, altrettanti pel ritorno, nel pomeriggio della domenica, non erano certo una buona preparazione pel lavoro della settimana seguente. Sarebbe stato più pratico prendere il treno, ma il biglietto costava dieci e cinquanta, ed egli voleva fare economia.
[172]
Martin imparò a fare parecchie cose. Nel corso della prima settimana, in un pomeriggio, i due uomini apparecchiarono duecento camìce bianche. Joe manovrava la macchina — composta d’un ferro caldo infisso a una molla d’acciaio che lo premeva, — stirava così il petto, i polsi, il collo, ch’egli rivoltava ad angoli retti, e terminava con una perfetta lustratura. Finita così la camicia, la lanciava su una rastrelliera, donde Martin la prendeva e ne stirava tutta la parte non inamidata. Era un lavoro sfibrante, che durava ore od ore senza tregua, con la massima sveltezza.
Sotto la spaziose verande dell’Hôtel, intanto, uomini e donne, biancovestiti, sorbivano ghiacciate, mantenendosi in uno gradevole temperatura. Ma nella stiratoria, l’aria era opprimente; il gran fornello ronfava, arroventato, e dai ferri passati sulla biancheria umida s’alzavano nubi di vapore. Quei ferri erano diversi da quelli di cui si servono le massaie provandone il calore con la punta del dito inumidito; essi richiedevano un gran calore, ch’essi provavano accostandoli alle guance.
Martin ammirava quel procedimento, pur non comprendendolo. Quando i ferri erano troppo caldi, venivano [173] fissati a delle bacchette di ferro e immersi in acqua fredda. Questa operazione richiedeva anche essa un occhio accorto e sicuro; bastava immergerli un attimo di secondo più del necessario, per ricominciare da capo. Martin si rallegrò della precisione acquistata quasi automaticamente e fondata sull’osservazione di sintomi quasi imponderabili. Ma non aveva molto tempo per riflettere e rallegrarsi; tutto il suo io cosciente era applicato al compito; il suo cervello e il suo corpo, incessantemente attivi, erano ormai una macchina intelligente nella quale i problemi insondabili dell’universo non trovavano più àdito nè posto. Tutta la sua persona era come uno stretto vano, la cabina direttrice che guidava i muscoli delle braccia e delle agili dita, le quali, a loro volta, guidavano i ferri rapidi e le loro lunghe scivolate fumanti, misurate quasi a millimetro, lungo interminabili maniche, dorsi e fianchi. Poi, lo stesso braccio, meccanicamente, lanciava la camicia sulla rastrelliera apposita, senza gualcirla, e afferrandone immediatamente un’altra. E tutto ciò durante ore e ore torride, quando tutti boccheggiavano quasi, sotto il sole californiano. Ma nella stiratoria surriscaldata mancava persino il tempo di ansare; i clienti al fresco sotto la veranda avevano bisogno della biancheria pulita.
Martin era madido di sudore; beveva un’enorme quantità d’acqua, ma il calore era così grande, che tutta quell’acqua se ne andava in sudore, prima d’arrivare allo stomaco. Un tempo, in mare, il lavoro gli lasciava quasi sempre il piacere di ritemprarsi in se stesso. Il padrone del battello era padrone del suo tempo, ma il padrone dell’hôtel era anche padrone dei pensieri di lui; tutti i suoi pensieri erano assorbiti da quel lavoro che sfibrava il corpo ed esasperava i nervi. Oltre quello, impossibile pensare. Non sapeva più se amasse Ruth; lei non esisteva, giacchè [174] egli, che sentiva l’anima quasi spenta, non aveva il tempo di ricordarsi di lei. Soltanto la sera, quando cadeva sul letto, oppure all’ora della prima colazione, la mattina, delle fugaci visioni gli apparivano.
— È l’inferno, eh? — disse un giorno Joe.
Martin rispose con un cenno irritato; rilevare un fatto così evidente era inutile. Durante il lavoro non parlavano, giacchè una conversazione avrebbe interrotto il procedere automatico di esso. Questa volta accadde a Martin di sbagliare un colpo di ferro e di essere costretto a fare due movimenti di più per riprendersi.
La mattina del venerdì fu il turno del bucato. Due volte la settimana essi facevano la «biancheria grossa» dell’hôtel: lenzuola, federe, tovaglie e tovaglioli. Poi si posero all’inamidatura della biancheria fine: lavoro lungo, noioso e delicato che Martin affrontò con maggior senso di difficoltà e che non poteva essere appreso se non procedendo con tatto, giacchè il minimo errore poteva essere disastroso.
— Guarda questo. — fece Joe mostrandogli un copribusto che pareva un lavoro di ragno, e che egli avrebbe potuto nascondere nel cavo d’una mano. — Rovinami questo, e ti costerà cento lire sullo stipendio.
Ma Martin, sebbene la sua tensione nervosa aumentasse sempre più, allentò la tensione muscolare e non guastò nulla; anzi porse persino con simpatia l’orecchio alle bestemmie di Joe che sibilava e penava sulle attraenti cianfrusaglie che portano le donne che non lavano la biancheria con le proprie mani.
La stiratura della biancheria fine era l’incubo di Martin e di Joe, privati perfino di qualche minuto per ripigliar fiato. Tutto il giorno essi vi lavoravano intorno. Alle sette di sera lo interrompevano per cilindrar la biancheria dell’hôtel; alle dieci, quando i [175] clienti andavano a dormire, i due stiratori sudavano nuovamente nello stirare la roba fine, sino a mezzanotte, all’una, qualche volta alle due del mattino. Alle due e mezza se ne andavano. La mattina del sabato, a furia di raddoppiare, alle tre il lavoro della settimana fu terminato.
— Non vorrai accollarti 75 chilometri di qui a Oakland, dopo quest’ira di Dio! — domandò Joe quando, seduti sulla scalinata, ebbero acceso una sigaretta trionfale.
— Debbo, — fu la risposta.
— Perchè: per una donna?
— No: per risparmiare dieci e cinquanta e cambiare dei libri in biblioteca.
— Perchè non li mandi coll’accelerato? Spenderesti una lira e sessanta centesimi.
Martin riflettè.
— Così riposerai domani: ne hai bisogno. Anch’io sono fiaccato.
Si vedeva; instancabile com’era, a furia di lavorare senza fermarsi mai, di lottare tutta la settimana per guadagnare un minuto o un secondo di più, di sviare tutte le difficoltà, di superare tutti gli ostacoli, colosso d’energia indomita, demonio d’acciaio, qual era, appena finito il proprio compito, cadeva in una specie di coma. Egli si trascinava con aria torva, col bel volto incavato ed estenuato: tutto l’ardore, tutto lo slancio erano spariti: e il morale era basso.
— E la settimana prossima bisognerà ricominciar da capo, — diss’egli tristemente. — E per far che? per ottenere che cosa? eh?... In certi momenti vorrei essere vagabondo; non si lavora e si è nutriti. Sst! un bicchiere di birra mi piacerebbe, ma non ho il coraggio d’andare sino al villaggio, per questo. Rimani dunque qui e manda i libri per espresso, o sei un imbecille.
[176]
— Ma che farò tutta la domenica? — domandò Martin.
— Ti riposerai; non hai neppure coscienza di tutta la tua stanchezza. Io sono così sfibrato, la domenica, che non posso leggere neppure i giornali. Una volta mi sono ammalato di tifo, e sono stato due mesi e mezzo all’ospedale senza far nulla. Quella sì, ch’era vita.
— Era la vita! — ripetè egli fantasticando, un momento dopo.
Martin, dopo aver preso un bagno, s’accorse della sparizione del capo stiratore. — Deve essere andato a bere un bicchiere di birra, — fece Martin fra sè, e riconobbe che i settecento metri da fare sino al villaggio erano un viaggio troppo lungo per lui. Si distese sul letto, dopo essersi tolte le scarpe, e si sforzò di riprender coscienza. Non tentò neppure di leggere, e intanto si sentiva tanto stanco, da non aver sonno. In uno stato di semi-incoscienza, quasi istupidito dalla spossatezza, egli rimase lì, sino all’ora di pranzo. Joe non tornò. E quando Martin udì il giardiniere annunziare che probabilmente stava dando fondo al bar, capì la ragione dell’assenza. Martin andò a coricarsi subito dopo, e fu certo, la mattina dopo, di aver molto riposato.
Siccome Joe era ancora assente, Martin si procurò un giornale e sedette all’ombra di un albero. La mattinata passò, senza che egli se ne accorgesse. Non aveva dormito, nessuno lo aveva disturbato, ed egli non aveva terminato il giornale. Ritornò allo stesso punto, nel pomeriggio, dopo colazione e, questa volta, s’addormentò. Così passò la domenica, e la mattina del lunedì fu nuovamente al lavoro di cernita della biancheria, mentre Joe, che gemeva e bestemmiava, metteva in moto la macchina del bucato e preparava il sapone molle.
[177]
— Non posso farne senza! — spiegò. — Quando viene la sera del sabato, bisogna che mi ubriachi.
Passò un’altra settimana di giorni sfibranti, d’intollerabili notti al chiarore della luce elettrica, sino al pomeriggio del sabato, alle tre, quando Joe gustò un momento di soddisfazione di sè e partì subito pel villaggio... per dimenticare. La domenica di Martin fu come la precedente; egli dormì all’ombra degli alberi, diede una vaga scorsa al giornale e passò lunghe ore disteso sul dorso, senza far nulla, senza pensare. Era troppo abbrutito per pensare, sebbene scontento di sè; sentiva disgusto di se stesso, come se si fosse assoggettato a una degradazione morale, a una diminuzione del suo valore intrinseco. Tutto ciò che lo rendeva simile agli dei era annientato: nessuna ambizione lo spronava, ormai; la sua anima sembrava morta. Non era altro che una bestia, una bestia da soma. La bellezza del sole che penetrava colle sue frecce d’oro nel fogliame, non lo colpiva più: l’azzurro del cielo non gli sussurrava nulla; i segreti della natura e l’immensità del misterioso universo non l’attraevano più. La vita era intollerabilmente monotona, stupidamente amara al gusto. Una specie di tetro parafuoco ricopriva lo specchio della sua visione interiore, e la fantasia dormiva in una camera di malato dove non penetrava nessun raggio di sole. Egli invidiava Joe laggiù nel villaggio, che trascinava i gomiti sullo zinco del bar, ruminava le sue idee fisse, rilevava in modo inetto delle inezie qualunque, dimenticando nell’ebbrezza il lunedì mattina e la sfibrante settimana che incominciava.
Passò la terza settimana, e Martin si maledisse e maledisse la vita. L’oppresse la sensazione di un fallimento. C’era una ragione nel fatto che gli editori gli rifiutavano le opere; ora lo vedeva, e derideva se stesso e i propri sogni. Ruth gli rimandò i «Poemi [178] del Mare», per posta. Egli lesse la lettera di lei, apaticamente. Gli porgeva vivissimi rallegramenti; ma non sapeva mentire, ed egli lesse la disapprovazione tra le righe mondanamente encomiastiche. Ed aveva ragione, lei; ne fu convinto rileggendo il suo poema. Caduto l’incanto, egli si domandò come mai gli fosse passata per la mente quella roba, quando la scrisse. L’audacia della sua fraseologia gli parve grottesca, il suo lirismo espressivo, mostruoso: tutto era astratto, irreale, impossibile. Avrebbe bruciato là per là i «Poemi del Mare», se non avesse dovuto fare uno sforzo di volontà. C’era, è vero, lì, il focolare delle caldaie, ma la fatica da affrontare per portarli sin lì era grande! Egli aveva logorato tutte le sue energie per lavare la biancheria altrui; non gliene rimanevano più per le sue faccende personali.
Decise di riprendersi la domenica seguente e di rispondere a Ruth. Ma il pomeriggio del sabato, terminato il lavoro e preso il bagno, fu trascinato dal desiderio di dimenticare. «Voglio andare a vedere che cosa sta combinando Joe», disse a se stesso, a mo’ di pretesto, sapendo benissimo che mentiva. Ma non volle riconoscerlo, perchè voleva dimenticare. S’avviò dapprima lentamente, come per caso, verso il villaggio, accelerando l’andatura senza accorgersene, a mano a mano che s’accostava al caffè.
— Credevo che facessi qua qua tra le ranocchie! — fu il saluto di Joe.
Martin non si degnò di dargli delle spiegazioni; ma ordinò del whisky e ne empì un bicchiere sino all’orlo, prima di passar la bottiglia.
— Non tenertela tutta la notte, — disse con tono ruvido.
L’altro scherzava colla bottiglia, sicchè Martin, annoiato dall’attesa, inghiottì in un batter d’occhio tutto il liquido del bicchiere, che riempì nuovamente.
[179]
— Ora posso aspettare, — disse con aria imbronciata, — ma sbrigati.
Joe si sbrigò, e bevvero insieme.
— È il lavoro che ti fa quest’effetto, eh? — domandò Joe.
Ma Martin rifiutò ogni discussione, sull’argomento.
— Ah, sì! è un bell’inferno, — continuò l’altro; — solo mi disgusta il vederti ridotto a questo punto. Mart. Be’, là! è così.
Silenziosamente, Martin beveva, ordinando con voce mordente e atterrendo il tenitore del bar, giovane campagnolo effemminato, dagli occhi azzurri acquosi, dai capelli divisi da una scriminatura.
— Il modo come ci trattano, noialtri poveri diavoli, è scandaloso — enunziò Joe. — Se non mi ubriacassi, scoppierei, e brucerei la loro stiratoria! La bevanda mi salva, te lo giuro!
Ma Martin non rispose. Dopo aver bevuto ancora un po’, ecco le fantasmagorie provocate dall’intossicazione mettergli in moto il cervello. Ah! ecco nuovamente il senso della vita! la prima boccata d’aria vitale ch’egli respirava dopo tre settimane!... I sogni gli riapparvero; la fantasia fuggì dalla camera tetra e, tutta velata di fiammeggiante chiarore, gli fece segno. Lo specchio della sua visione interiore rifletteva nuovamente, trasparente come cristallo, immagini splendide. L’incanto e la bellezza, con le mani intrecciate, gli sorridevano: tutto il potere che aveva, era ritornato in lui. Egli tentava di esprimerlo a Joe, ma Joe, assorto nelle sue fisime personali, esponeva infallibili disegni per mezzo del quali si sarebbe sottratto alla schiavitù della stiratoria, per diventare proprietario d’una grande lavanderia a vapore.
— Ti dico io. Mart, che non avrò un marmocchio a lavorare nella mia lavanderia; no, neppur uno, parola! [180] E neppure un’anima turbinerà dopo le sei di sera. Capisci? Il lavoro sarà fatto a ore decenti. E, Mart, m’aiuterai, di’? Io ti nominerò sovrintendente alla cassa, al laboratorio, a tutto. Ora, ecco qua il progetto: divento bevitore d’acqua, durante due anni faccio delle economie, e allora...
Ma Martin, voltandosi, lasciò che facesse le sue confidenze al tenitore del bar, sino al momento in cui questi fu chiamato per dar da bere a due fittavoli, che accettarono l’invito di Martin. Martin fu generoso, invitò tutti quelli che entravano: bifolchi, cocchieri, l’aiutante giardiniere dell hôtel, il tenitore del bar e il silenzioso vagabondo che s’insinuò come un’ombra nel bar e come un’ombra si nascose in un cantuccio.
[181]
La mattina del lunedì, Joe gemette alla prima infornata di biancheria immersa nel liscivatore.
— Senti!
— Non parlarmi! — brontolò Martin.
— Scusa, Joe, — gli fece, a mezzogiorno, quando andarono insieme a colazione.
Delle lacrime bagnarono gli occhi dell’altro.
— È così, è così, vecchio mio! — disse. — Noi siamo nell’inferno e non ci possiamo far nulla. Soltanto, sai, mi ricambî male. Questo m’è dispiaciuto. Tu mi sei stato subito simpatico.
Martin gli strinse la mano.
— Se lasciassimo questa baracca! — suggerì Joe. — Abbandoniamola e facciamo i vagabondi. Non ho mai tentato, ma deve esser facile come dire buongiorno. E niente da fare, pensa un po’! niente da fare! Mi sono ammalato una volta di tifoide all’ospedale: era meraviglioso! Vorrei proprio ricader malato.
La settimana fu lunga. L’Hôtel era pieno, e la «biancheria fine» s’accumulava. Fecero prodigi; lavoravano sin tardi la notte, mangiando alla svelta e cominciando persino mezz’ora prima della colazione del mattino. Martin non prendeva più il bagno freddo. [182] Ogni istante era prezioso, e Joe, guardiano attento del gregge, non ne perdeva uno, e contava e ricominciava come un avaro col suo tesoro, s’affaticava febbrilmente, simile a una macchina folle, aiutata da un’altra macchina. Martin Eden, ex-uomo.
Ma erano rari i momenti durante i quali Martin poteva permettersi di pensare. La casa dei pensieri era chiusa, le imposte serrate, e di quella casa egli era il cupo custode. Joe aveva ragione: tutt’e due non erano altro che ombre che lavoravano nei limbi eterni dello stento. Oppure era un sogno?... Talvolta, tra i fumi del vapore bollente, pur movendo su e giù i pesanti ferri sulla biancheria candida, gli sembrava di vivere in sogno. Fra breve, o forse fra un secolo o due, egli si sarebbe svegliato nella sua cameretta presso la tavola macchiata d’inchiostro, e avrebbe ripreso la sua letteratura al punto in cui l’aveva lasciata il giorno prima. Oppure, se anche questo era un sogno, l’uomo di guardia lo avrebbe destato; balzando dalla sua cuccetta di bordo, e scosso dal rullìo, egli avrebbe preso la barra, sentito la frescura dei venti alisei accarezzargli le carni, sotto il chiaro sguardo delle stelle tropicali.
Venne il sabato, e il suo precario trionfo di tre ore.
— Credo bene che andrò a bere un bicchiere di birra! — disse Joe, con una voce strana, stonata, che annunziava il coma settimanale.
Martin parve svegliarsi a un tratto. Aprì il sacco di cuoio degli accessorii, oliò le ruote, mise della piombaggine sulla catena, aggiustò il sellino. Joe non era giunto a metà del cammino dal bar, quando Martin l’oltrepassò, curvo sul manubrio, pedalando vigorosamente, evidentemente deciso a divorare i suoi 75 chilometri di polvere e di calore, al più presto possibile. Arrivò a Oakland per dormire, rifece, la [183] domenica, i 75 chilometri del ritorno, e la mattina si rimise al lavoro, stanco.
Ma non aveva bevuto.
Passò la quinta settimana, poi una sesta, durante le quali visse come una macchina; non gli rimaneva altro nell’anima che una specie di scintilla che lo costringeva, alla fine di ogni settimana, a divorare i 150 chilometri, non per riposare, ma per cercare, anzi, di spegnere quella piccola favilla, ultimo vestigio della sua vita passata. Alla fine della settima settimana, contro voglia, ma incapace di resistere, egli scese nel paesetto, con Joe, e bevve l’oblìo e la gioia di vivere sino alla mattina di lunedì.
Poi, un sabato, rifece i 150 chilometri, scacciando la spossatezza causata dallo sforzo eccessivo, con uno sforzo maggiore. Dopo tre mesi, rivisse, e a un tratto, illuminato, vide il bruto ch’egli stava per diventare, non a causa del bere, ma a causa del lavoro. Il bere era un effetto, non la causa, e susseguiva inevitabilmente al lavoro, come la notte sussegue al giorno. Non sarebbe salito col diventare una bestia da soma — gli sussurrò il whisky all’orecchio, — ed egli ne approvò il parere. Il whisky era savio e conosceva bene l’opera sua. Egli chiese carta, una matita, offrì da bere a tutti e, mentre bevevano alla sua salute, si appoggiò al bar e scarabocchiò qualche cosa.
— Un telegramma, Joe, — disse. — Leggi.
Joe lesse con occhio vago comicamente torvo. Ma quel che lesse lo disebriò, facendolo tornare in sè. Guardò Martin con disperazione; delle lacrime gli sgorgarono dagli occhi e gli scesero lungo le gote.
— Non vorrai mica lasciarmi, Mart? — interrogò con voce lamentosa.
Martin fece segno di sì e pregò il garzone di portare il telegramma alla posta.
— Aspetta, — bofonchiò, con la bocca impastata [184] Joe, — lasciami riflettere. — E s’aggrappò al banco, con le gambe tremanti, mentre Martin cingendogli la vita con un braccio, lo teneva in equilibrio.
— Di’: due lavandai! — fece egli bruscamente. — Ecco deciso!
— Perchè vuoi lasciare l’impiego? — domandò Martin.
— Per la stessa ragione tua.
— Ma io vado a imbarcarmi! Tu non ne sai nulla, tu!
— No! — rispose l’altro. — Ma posso andarmene pel mondo, sicuro! sicuro!
Martin lo guardò attentamente un momento, poi esclamò:
— Se non altro, vivrai, vecchio mio! e ti capiterà per la prima volta!
— Sono stato una volta all’ospedale, — corresse Joe. — Era meraviglioso. Tifoide, non te l’ho detto?...
Martin modificò il testo del telegramma, mise «due lavandai», e Joe proseguì:
— All’ospedale non ho mai avuto voglia di bere. Buffo, eh? Ma quando ho stentato come uno schiavo tutta la settimana, bisogna che prenda una sbornia. Non hai osservato che i cuochi bevono come botti? e i fornai anche?... È il lavoro. Non possono fare altrimenti. To’, lasciami pagare metà della spesa pel telegramma...
— Lo giocheremo, — propose Martin.
— Su, da bere a tutti! — gridò Joe, mentre i dadi rotolavano sullo zinco impiastricciato.
La mattina del lunedì, Joe era folle d’impazienza: non badava alla sua emicrania e non s’interessava punto al lavoro. I minuti si perdevano a uno a uno come i capi di un gregge sbandato, mentre il loro [185] guardiano disattento guardava attraverso la finestra il sole e gli alberi.
— Guarda! guarda! — esclamò. — Tutto questo è mio! Entrata libera! Posso coricarmi sotto gli alberi e dormire cent’anni, se mi piace. Su, Mart, filiamo! Perchè aspettare un altro minuto? In carrozza, pel paese della fiamma eterna! Ho il biglietto, e non è un biglietto d’andata e ritorno, te lo giuro!
Pochi minuti dopo, riempiendo la conca di biancheria sporca, Joe scorse la camicia del padrone dell’hôtel, di cui conosceva il segno. In una crisi frenetica d’indipendenza, egli la gettò per terra e la calpestò.
— Vorrei che tu vi fossi dentro, sporco olandesaccio! — urlò. — Dentro e sotto i miei piedi! Piglia su, to’, e quest’altro ancora, sudicione! Tienimi o ne faccio una grossa.
Martin, ridendo, gli fece riprendere il lavoro. Il martedì sera, giunsero i nuovi lavandai, e il resto della settimana passò tra le istruzioni ai successori. Joe, seduto, spiegava il suo metodo, ma non lavorava più.
— Neppure una briciola! — annunziò egli. — Mi fucilino se vogliono, ma, se lo fanno me ne vado illico! Pochissimo per me, grazie tante! A me le strade, i prati e le sieste all’ombra, sotto gli alberi... Coraggio, schiavi! Va bene! benissimo! sfacchinate e sudate! sudate e sfacchinate! E quando sarete morti v’imputridirete come me. Prima di tutto, che importa che voi viviate o no? eh?... dite, che cosa importa?...
Il sabato furono pagati e si salutarono.
— Credi che non valga la pena che ti chieda di mutare idea e di girare il mondo con me? — interrogò Joe disperatamente.
Martin scosse la testa, e s’accinse a inforcar la [186] bicicletta. Si strinsero la mano. Joe trattenne la sua un momento, poi disse:
— Ti rivedrò, Mart: sii saggio! Ti voglio un gran diavolo di bene, sai!...
E come un’ombra desolata, nel mezzo della via, aspettò sinchè Martin non fu sparito nella svolta.
— È un buon diavolo, quel ragazzo, — brontolò, — un buon diavolo.
Poi s’incamminò lentamente verso i pozzi, dove una mezza dozzina di serbatoi attendevano, sul margine, i convogli che salivano.
[187]
Ruth e la sua famiglia erano di ritorno, e Martin, dal suo arrivo, li vide spesso. Essa aveva compito gli studî; lui, depresso fisicamente e intellettualmente, non scriveva. Poterono dunque vedersi a loro agio, per la prima volta, e la loro intimità crebbe rapidamente. Dapprima Martin non fece altro che riposare; dormì moltissimo, passò lunghe ore fantasticando, pensando, senza far nulla. Era come un convalescente guarito d’una lunga malattia. Il primo segno della rinascita si verificò il giorno in cui s’interessò nuovamente della lettura dei giornali. Allora ricominciò a leggere novelle frivole, versi, e giorni dopo ripiombò nuovamente, a testa bassa, nella lettura di Fiske tanto negletto. Il suo temperamento e la sua salute eccezionali avevano ripreso il sopravvento, ed egli godeva più che mai delle energie profonde della sua giovinezza.
Ruth, quando seppe che egli, appena riposatosi, avrebbe ripreso la navigazione, non seppe nascondere il suo malumore.
— Perchè fa questo? — disso lei.
— Per guadagnar denaro, — rispose Martin. — Bisogna che mi provveda di nuove risorse, in previsione d’una nuova lotta contro gli editori. Il denaro [188] è l’anima della guerra, specialmente nel caso mio — il denaro e la pazienza.
— Ma se le occorre soltanto del denaro, perchè non è rimasto nella lavanderia?
— Perchè la lavanderia faceva di me un bruto. Un lavoro come quello spinge fatalmente a bere.
— Non mi vorrà dire che lei!... — E lo fissò con occhi spalancati dall’orrore.
Egli avrebbe potuto facilmente eludere la domanda; ma era schietto ed istintivo per natura, e ricordò la risoluzione presa, una volta, di essere sincero a qualunque costo.
— Sì, — rispose, — proprio così. Parecchie volte.
Con un brivido lei si scostò da lui.
— Nessuno degli uomini che mi hanno avvicinata, ha fatto questo.
— Perchè non hanno mai lavorato nella lavanderia delle Acque Termali di Shelley, — fece lui ridendo amaramente. — Il lavoro è una buona cosa, è necessario alla salute umana, come dicono i predicatori; e Dio sa se mi ha fatto mai paura! Ma «il troppo stroppia», dice il proverbio, e la stiratoria esagerava, veramente. Ecco perchè riprendo la navigazione. Credo che sarà il mio ultimo viaggio, giacchè, al ritorno, mi affermerò con le mie opere. Ne sono sicuro.
Lei rimase silenziosa, ostile, ed egli l’osservava malinconicamente, considerando com’ella fosse incapace di capire la sua dolorosa esperienza.
— Un giorno scriverò su «L’avvilimento causato dal lavoro», o «Psicologia del vizio di bere nella classe operaia», qualche cosa di simile.
Mai come in quel momento, dal loro primo incontro, s’erano sentiti così lontani l’una dall’altro. Quella confessione così schietta fatta con uno spirito di ribellione l’aveva disgustata. Il suo abbrutimento la [189] urtava molto più che non la causa diretta di esso; lei dovette riconoscere come e quanto si fosse accostata a lui, e, ammesso questo, la necessità di vedere sino a qual punto la loro intimità potesse consolidarsi. In lei si ridestavano, con un senso di pietà, anche ingenui e idealistici propositi di rieducazione. Essa avrebbe salvato quella frusta giovinezza piena di tanta buona volontà. L’avrebbe salvato dall’influsso maledetto del suo ambiente d’un tempo, a dispetto di lui. Tutto ciò le sembrava frutto d’un nobilissimo stato d’animo, e lei non immaginava neppure che potesse essere semplicemente gelosia e desiderio d’amore.
Fecero molte gite in bicicletta, durante quei deliziosi pomeriggi della fine d’autunno, e laggiù, sulla collina, lessero, ad alta voce, dei versi — ora l’uno ora l’altro di quei nobili poemi che innalzano l’animo. La rinunzia, la pazienza, lo studio, il dovere, l’ordine erano principî ch’essa gli inculcava in quel modo indiretto e che le erano stati inculcati da suo padre, dal signor Butler, e da Andrew Carnegie, che, da povero piccolo emigrante, era poi diventato il gran dispensiere di libri dell’universo.
Martin apprezzava tutto ciò e ne godeva. Ora egli seguiva meglio la mentalità di Ruth, la cui anima aveva cessato di essere un cofano misterioso dalle sorprese sempre nuove. Intellettualmente, egli si sentiva uguale a lei; ma i loro contrasti non turbavano il suo amore, ch’era più forte, più ardente che mai; giacchè egli l’amava per ciò che lei era, e la fragilità fisica di lei ne accresceva il fascino, ai suoi occhi. Egli aveva letto la storia della malattia di Elisabetta Barret, che, dopo aver passato tanti anni a letto, ne fu tratta un giorno da Browning e guarita per forza viva d’amore. E ciò che Browning aveva fatto per Elisabetta, Martin decise di fare per Ruth. [190] Ma bisognava, prima di tutto, che lei lo amasse; egli le avrebbe dato quindi la forza e la salute. Ed egli intravide la loro vita futura; in un ambiente di lavoro e di agiatezza, dove egli e Ruth miglioravano, leggevano versi, parlavano d’arte. Ruth distesa su monticelli di cuscini sparsi. Talvolta lei leggeva ad alta voce; oppure era lui a leggere e lei gli appoggiava il capo sulla spalla. Altre volte contemplavano insieme delle incisioni; poi, siccome anche lei amava la natura, la sua generosa immaginazione mutava l’ambiente delle loro letture. Leggevano in profonde gole, oppure seduti su praterie soleggiate, in montagna; oppure su una distesa di sabbia grigio-perla dove le onde creavano festoni e ghirlande ai loro piedi; oppure lontanissimo, in qualche isola tropicale dove le cascate, versandosi nel mare, si dissolvono in vapori leggeri che tremano e ondeggiano alla minima brezza. Ma sempre, in primo piano, dominavano loro due, Ruth e Martin, come re di quei reami d’eterna bellezza, e al di là del paesaggio naturale, appariva un altro, nebuloso — quello del lavoro, del buon successo, e del danaro guadagnato, che li avevano resi indipendenti dal mondo.
— Raccomando alla mia figlietta d’esser prudente... — disse un giorno la signora Morse a Ruth, con aria piena di reticenza.
— Capisco ciò che vuoi dire; ma è impossibile. Egli non è della mia...
Ruth arrossì d’un rossore di vergine che per la prima volta discute dei problemi sacri della vita, con una madre rispettata.
— ... della tua condizione, — terminò la madre.
Ruth fece segno di sì.
— Non osavo dirlo, ma è così: rude, brutale, forte, troppo forte. Non ha...
Lei esitò ancora, non osando proseguire. Mai aveva [191] parlato d’un argomento simile, con sua madre. E nuovamente questa compì la frase.
— Non ha mai vissuto una vita corretta, vuoi dire.
Ruth approvò e arrossì nuovamente.
— È così, — disse: — la colpa non è sua, ma egli ha scherzato molto col...
— Col fuoco?
— Sì, col fuoco. E mi spaventa. Qualche volta ne ho un vero terrore, quando mi racconta le cose che ha fatte, nel modo più naturale del mondo, come se ciò non avesse alcuna importanza. Ma ne hanno, non è vero?
Erano sedute, l’una fra le braccia dell’altra; e silenziosamente, la madre accarezzò la mano che s’abbandonava, in attesa che lei proseguisse.
— Ma m’interessa follemente. Egli è, insomma, il primo amico che abbia avuto tra gli uomini, cioè, non proprio, il mio amico, ma un protetto e un amico insieme. Qualche altra volta, quando mi fa paura, pare come un bull-dog che m’abbiano dato per trastullo e che mi tiri per la catena, mi mostri i denti e minacci di strappar tutto.
Sua madre attese ancora.
— Mi pare che mi diverta come un bull-dog. Ci sono molte cose buone in lui; ma ce ne sono anche molte altre che non mi piacciono... Vedi, ho riflettuto molto. Egli bestemmia, fuma, beve, dava pugni, — me lo confessa e non se ne rammarica, — come mi ha detto. È insomma ciò che un uomo non dev’essere, un uomo che non vorrei (la sua voce si attenuò in un sussurro) per marito. Eppoi, è troppo atletico. Il mio Principe Azzurro sarà grande, flessuoso, sottile e bruno, pieno d’eleganza e di grazia. No, non c’è pericolo che m’innamori di Martin Eden. Sarebbe la cosa più terribile che potesse accadermi.
[192]
— Ma non parlavo di questo, — disse la madre, con finezza. — Hai pensato mai a lui? Non c’entra, lui, per nessun rapporto: non è possibile. Ma supponiamo che sia lui a innamorarsi di te?
— Ma mi ama... già! — esclamò Ruth.
— Era da prevedere, — disse dolcemente la signora Morse. — Come potrebbe essere altrimenti, per un uomo che t’avvicina?
— Olney mi odia! — disse lei con violenza. — E io odio Olney. Quando è qui mi sento spuntare grinfie di gatta; bisogna che diventi cattiva per forza, o quando non lo sono io, lo è lui! Ma con Martin Eden io sono contenta. Nessuno m’ha mai amato prima di lui — nessun uomo, s’intende — e a questo modo. E piace essere amati... così. Capisci ciò che voglio dire, mamma cara? È così dolce sentirsi veramente, profondamente donna a questo modo!
E nascondendo il suo volto sulle ginocchia della mamma, lei singhiozzò:
— Ti sembro orribile, lo so; ma sono onesta, e ti dico appunto ciò che risento; com’è.
La signora Morse ne fu, insieme, triste e lieta: la sua figlietta, la studentessa di lettere aveva ceduto il posto a una giovane, a una donna. L’esperimento era riuscito; il temperamento così stranamente apatico di Ruth s’era destato, senz’urto nè dramma; quel rozzo marinaio ne era stato lo strumento, e aveva risvegliato in Ruth — che non l’amava — la femminilità.
— La sua mano trema, — confessò Ruth arrossendo. — È una cosa ridicola e divertente insieme; ma qualche volta mi càpita di compiangerlo. E quando la sua mano trema troppo, e gli occhi luccicano troppo, be’, io gli tengo un predicozzo e gli indico il modo di correggersi. Ma mi adora, lo so; i suoi occhi e la sua mano non mentono. E questo pensiero [193] mi fa sentire più donna; sento che ho in me una cosa alla quale ho diritto, una cosa che mi rende simile alle altre signorine... e alle donne. Io so anche che prima non ero simile a loro, e che questo t’infastidiva. Pensavate che io non vedessi, ma ho visto, e volevo... fare il mio possibile, come dice Martin Eden.
Fu un’ora deliziosa, per madre e figlia; i loro occhi erano umidi, mentre conversavano nella penombra; Ruth, tutta innocenza e franchezza, sua madre piena di comprensione, animata da dolce simpatia, spiegando tutto e consigliando con calma e chiarezza.
— Ha quattro anni meno di te, non ha una «posizione», non ha beni, ed è privo assolutamente di senso pratico. Amandoti, dovrebbe, se avesse del buon senso, fare qualche cosa che gli desse un giorno il diritto di sposarti, anzichè perdere il tempo a scrivere dei sonetti e a fare sogni puerili. Martin Eden, lo temo, non diventerà mai una persona seria. Egli non si prospetta neppure l’idea d’un mestiere conveniente, come l’hanno fatto certi amici nostri, — il signor Butler, per esempio. Temo anche che non diventerà mai ricco, Martin Eden. E questo mondo è cosiffatto, che il danaro è necessario per essere felici. Oh! non parlo d’una grande ricchezza... ma di quanto basta per assicurarsi l’agiatezza e una vita esteriore conveniente. Egli... egli non ha mai parlato?...
— Non mi ha detto mai una parola, ma se l’avesse fatto, lo avrei fermato, giacchè, lo sai, non sono innamorata di lui!
— Tanto meglio. Non sarei contenta di vedere la mia bambina, l’unica figlia, così candida, così pura, amare un uomo come quello. Vi sono al mondo uomini retti, fedeli, virili; attendi uno di questi. Lo [194] troverai un giorno, l’amerai ed egli ti amerà e sarete, insieme, felici come siamo stati tuo padre ed io. È una cosa alla quale devi pensare sempre...
— Sì, mamma.
La voce della signora Morse si attenuò e s’addolcì per dire:
— Bisogna pensare ai figlioli.
— Sì... ci ho pensato... — confessò Ruth; e arrossì ancora ricordando i pensieri voluttuosi che aveva avuti.
— Ed è appunto il pensiero dei figlioli che mi fa apparire impossibile il signor Eden, — proseguì la signora Morse, con voce incisiva. — La loro eredità dev’essere netta, e la sua non può esserlo. Tuo padre m’ha raccontato la vita dei marinai e... tu mi capisci. — Ruth premette la mano della madre in segno di consenso; la capiva, sebbene quell’allusione le sembrasse vaga, strana, orribile e superiore alla sua immaginazione.
— Tu sai che ti ho detto tutto, — disse lei. — Solo, qualche volta, bisogna interpellarmi, come hai fatto oggi. Volevo parlartene, ma non sapevo come incominciare. È falsa vergogna, lo so, ma tu, così, mi faciliti le cose. Giacchè, mamma, sei donna anche tu! — esclamò lei, con esaltazione. In piedi, lei afferrò le mani della madre, e tutt’e due, a faccia a faccia, nella penombra che ingrandiva ebbero coscienza della loro eguaglianza davanti all’uomo. — Io non ti avrei mai conosciuto senza questa conversazione: è stato necessario che mi scoprissi donna, per sapere che sei una donna anche tu!
— Sì, siamo donne tutt’e due, — disse la madre, attirandola a sè e abbracciandola. Così abbracciate, uscirono dalla camera, col cuore gonfio d’una nuova tenerezza, come di compagne.
— La nostra figlietta è diventata una donna! — disse la signora Morse al marito, un’ora dopo.
[195]
— Significa, questo, — diss’egli, dopo un lungo sguardo alla moglie, — significa che è innamorata.
— No, ma che è amata, — rispose l’altra sorridendo. — L’esperimento è riuscito; s’è svegliata.
— Allora bisogna che ci sbarazziamo del giovane, — rispose il signor Morse, col suo tono preciso d’uomo d’affari.
Ma la moglie scosse il capo:
— È inutile. Ruth dice che egli partirà in navigazione fra pochi giorni. Quando ritornerà, lei non sarà più qui. La manderemo nell’est, presso la zia Clara. D’altra parte, un anno nell’est, col cambiamento di clima, d’idee, d’ambiente, le farà un gran bene.
[196]
Nuovamente, Martin fu ripreso dal desiderio di scrivere; trame di romanzi, di poemi, sorgevano spontaneamente nel suo cervello, ed egli le annotava per ritrovarle in seguito e dare loro una forma. Ma non scriveva: s’era permesso un congedo, e voleva impiegare quel tempo riposando, e vi riusciva molto bene. Ma in breve la sua vitalità prepotente ebbe il sopravvento e, come altre volte, Ruth risentì di quella strana sensazione di forza e di salute che le davano una specie di urto fisico.
— Sii prudente! — le ripetè un giorno sua madre. — Temo che tu veda troppo spesso Martin Eden.
Ma Ruth, dall’alto della sua torre d’avorio, rideva: si sentiva sicura di se stessa. Fra pochi giorni egli si sarebbe imbarcato e, al ritorno, lei sarebbe andata via. Però, quella esuberanza vitale di Martin era quasi magnetica. Saputa l’idea del viaggio nell’est, egli sentiva che doveva affrettarsi, e, d’altra parte, non sapeva come far la corte a una signorina come Ruth, giacchè la sua esperienza passata non poteva servirgli a nulla. Le donne che aveva frequentate differivano troppo da Ruth; esse erano esperte in fatto di flirt e di civetteria, mentre Ruth [197] non ne aveva neppure conoscenza. Il prodigioso candore di lei lo seduceva, gli gelava sulle labbra ogni parola appassionata, lo convinceva, a dispetto di lui, della sua indegnità. Inoltre, c’era un’altra causa di debolezza: egli non aveva mai amato. Le donne gli erano piaciute, al tempo della sua vita avventurosa, e alcune erano riuscite a irretirlo per un po’ di tempo, ma non aveva mai sentito amore per esse. Per possederle, era bastato ch’egli le chiamasse senza grande premura, ed erano accorse. Ma erano stati incidenti, distrazioni, e non altro. E ora, il supplichevole, il timido, il tenero e dubitoso di sè, era lui. Egli non conosceva alcuna delle astuzie dell’amore, e il linguaggio e il luminoso candore della sua prediletta lo spaventavano. Vivendo in ambienti varî, tra forme diverse di vita, aveva imparato la regola di condotta che consiste, quando si gioca a un gioco ignoto, nel costringere l’avversario a iniziar la partita. Parecchie volte questo gli era riuscito, ed egli ne aveva tratto utili insegnamenti. Sapeva cogliere i sintomi, attendere una debolezza dell’avversario per trarne profitto, scegliere il momento propizio. Era, insomma, come un gioco di finte e di parole, a boxe; e quando la finta richiamava il colpo ch’egli riceveva, sapeva poi come profittarne e colpiva giusto.
Attese dunque, con Ruth, desiderando confessarle il suo amore, e non osando. Temeva di urtarla e diffidava di sè. Eppure, senza averne coscienza, usava con lei il modo migliore. L’amore nacque sulla terra prima della parola; il suo sviluppo, i suoi colpi e le sue manifestazioni, sono sempre le stesse. Ora, fu nel modo più primitivo, che Martin conquistò Ruth, senz’accorgersene neppure, dapprima. Il contatto della sua mano su quella di lei era più efficace di tutte le parole; l’effetto della sua forza sulla immaginazione di lei l’affascinava più di qualsiasi poema [198] e dei discorsi appassionati di tutti gli amanti celebri. I sentimenti ch’egli avrebbe potuto esprimere le avrebbero in certo qual modo colpito il cuore, ma il tocco della sua mano, col semplice contatto, colpiva l’istinto. La ragione di Ruth era giovanile come lei, ma l’istinto che l’animava era vecchio come il mondo; nato con l’amore, era maturato con esso, e la sua potenza prevaleva sulle convenzioni e sui pregiudizî di casta o d’idee. La sua ragione dunque non entrò per nulla nel conto di questi sentimenti, e lei ebbe coscienza degli sforzi costanti di Martin sul suo cuore. Ch’egli la amasse, d’altra parte, era chiaro come la luce del giorno, e lei prendeva diletto alle manifestazioni di quell’amore — al lume di tenerezza dei suoi occhi appassionati, al tremore delle mani, ai rossori cupi che imporporavano il viso abbronzato di Martin. Lei andò anche più lontano: timidamente, con un tocco così delicato, che egli non se ne accorgeva neppure, lo provocava. La prova del suo potere che la proclamava donna, la estasiava, e lei godeva deliziosamente nel tormentarlo, e scherzava col pericolo.
Per inesperienza e per troppo amore, Martin continuava i suoi approcci mediante il semplice influsso fisico, col solo contatto. Egli non sapeva come il tocco della sua mano piacesse molto a Ruth, ma sentiva che non doveva dispiacerle. Non è a dire che essi avessero spesso occasione di stringersi la mano, tranne quando si salutavano, ma le gite in bicicletta, che suscitavano mille piccoli contatti, la lettura dello stesso libro, in campagna, stretti l’una addosso all’altro, fornivano molti pretesti a sfioramenti apparentemente involontarî. Capitava, per caso, per esempio, che una ciocca bionda accarezzasse la guancia bruna, che una spalla sfiorasse l’altra spalla, mentre essi si chinavano insieme sullo stesso libro.
[199]
Lei sorrideva fra sè e sè delle voglie improvvise di passargli la mano tra i capelli, a ritroso; lui, da parte sua, s’augurava, a lettura terminata, di posarle la testa sulle ginocchia, chiudere gli occhi e sognare il loro comune avvenire. Un tempo, durante certe scampagnate della domenica a Shellmound Park o a Schuetson Park, egli aveva posato il capo su ginocchia molto diverse; allora egli vi si addormentava profondamente, mentre la prediletta del momento gli riparava la faccia dal sole, lo contemplava e si stupiva della massima indifferenza con la quale egli riceveva gli omaggi. Posare il capo sulle ginocchia di una donna era stato per lui, prima, l’atto più facile del mondo, mentre le ginocchia di Ruth gli parevano una fortezza inaccessibile, imprendibile. Pure, senza averne coscienza, sentiva, che, sin lì, non aveva ancora ragione di osar nulla.
A causa di questa stessa riservatezza, lei non si teneva in guardia, non avendo coscienza del pericolo ch’essa sfiorava durante i colloqui da solo a solo. In modo sottile e impercettibile, lei si accostava a lui, ed egli, sentendo quell’accostamento progredire di giorno in giorno, voleva osare e... non osava.
Un giorno osò; un pomeriggio in cui la trovò nel salotto oscuro, sofferente d’una insopportabile emicrania.
— Non giova nulla, — rispose lei alle sue domande. — D’altra parte, io non prendo medicine; il dottor Hall non me lo permette!
— Io posso guarirla, credo, e senza medicine. — disse Martin. — Non ne sono sicuro, s’intende, ma vorrei tentare. È una forma di massaggio insegnatomi da un giapponese — i giapponesi sono massaggiatori di razza, se si può dir così! Poi ne ho apprese le varianti presso gli hawaiani, che chiamano questo metodo «Lomi-lomi». E il «Lomi-lomi» ottiene, [200] su per giù, lo stesso effetto che producono le medicine, se non di più.
Appena le sue mani le toccarono la fronte, lei emise un profondo sospiro.
Una mezz’ora dopo, lei disse ancora:
— Non è stanco?
La domanda era inutile giacchè lei sapeva la risposta, e si perse subito in una beata ammirazione del fluido calmante ch’egli possedeva. La salute pareva zampillargli dalla punta delle dita, fugando il dolore in modo magico, al punto che, quasi ebbra di benessere, lei s’addormentò, ed egli si ritirò silenziosamente. La sera lei lo chiamò al telefono per ringraziarlo.
— Ho dormito sino all’ora del pranzo, — disse. — Lei mi ha perfettamente guarita, signor Eden, e io non so come ringraziarla.
Estasiato e premuroso, egli balbettò la sua gioia di saperla ristabilita, e durante la conversazione non fece che pensare a Browning e alla malaticcia Elisabetta Barret. Ciò che s’era fatto, poteva essere ripetuto, ed egli, Martin Eden, lo avrebbe fatto nuovamente per Ruth Morse.
Ritornò in camera sua e al volume di Spencer, la Sociologia, ch’era rimasto aperto sul letto; ma non potè leggere. L’amore lo tormentava e gli annientava la volontà, al punto, che, nonostante la sua risoluzione, si ritrovò alla piccola tavola macchiata d’inchiostro. Il sonetto che compose quella notte fu il primo d’un ciclo di cinquanta sonetti d’amore, che fu finito in due mesi. Ispirato vagamente dai «Sonetti d’amore portoghese», egli li scrisse nelle migliori condizioni per fare una bella opera, al colmo della sua vitalità, della sua divina follìa d’amore.
Tutte le ore ch’egli passava lontano da Ruth le impiegava attorno al «Ciclo d’amore», o leggendo, [201] o in biblioteca, giacchè voleva seguire la produzione letteraria. Le ore passate con Ruth erano tutte simili, sovraccariche di promesse e d’incertezze.
Una settimana dopo la guarigione dell’emicrania, Norman, Olney e Arturo concordarono una gita in barca sul lago Merritt, al lume della luna. Poichè Martin era il solo che sapesse condurre la barca, fu naturalmente invitato. Ruth sedette dietro, accanto a lui, e i tre giovani si distesero un po’ discosto, per discutere di donne e d’inezie.
La luna non era ancora sorta, e Ruth che contemplava il cielo stellato, in silenzio, si sentì a un tratto sola sola. Essa guardò Martin. Il battello, spinto da una fresca brezza, s’inchinava a un lato, al punto che l’acqua ne sfiorava l’orlo, ed egli, con una mano al timone e l’altra alla vela, orzava leggermente, pur sorvegliando attentamente la riva prossima davanti a loro. Non s’accorgeva dello sguardo di lei, e lei l’osservava appassionatamente, domandandosi perchè quel bel giovanotto così ben piantato s’accanisse in modo così strano a sciupare il suo tempo scrivendo storielle e versi fatalmente destinati alla mediocrità e all’insuccesso. Il suo sguardo vagò lungo il collo possente, a malapena schiarito dalla luce delle stelle, si soffermò sulla testa altera, e lei fu vinta dal vecchio desiderio di posare tutt’e due le mani sulla sua nuca. Quella forza che odiava, l’attraeva insieme. Poi essa si sentì anche più sola e stanca. La posizione inclinata della barca la stancava; lei ricordò l’emicrania ch’egli aveva guarita mediante il fluido calmante che emanava. Egli era seduto accanto a lei, vicino vicino, e il battello pareva spingerla verso di lui. E poi, a un tratto, senza ch’ella avesse il tempo di resistere, cedette all’impulso. Fu il movimento di una ondata?... Chissà! Lei seppe soltanto che s’appoggiava a lui e godeva. Fosse o no colpa del battello, [202] fatto si è che lei non fece nulla per raddrizzarsi. Si appoggiò alla spalla di lui, leggermente, è vero, ma continuò ad appoggiarsi quand’egli si collocò in modo da farla star comoda.
Era follìa, ma lei non volle considerarla tale; Ruth non era più Ruth, ma una donna, una debole donna che aveva bisogno d’appoggio. Ella stava bene così, non sentiva più alcuna stanchezza. Martin, per fortuna, non diceva nulla, giacchè sarebbe bastata una parola sua per rompere l’incanto. Era trattenuto dalla timidezza, e abbagliato, stordito, incapace di capire ciò che gli succedeva. Talmente meraviglioso gli appariva quel fatto, che non poteva essere che un sogno. Egli resistette a stento al desiderio folle di lasciar andare timone e vela per stringersela appassionatamente fra le braccia; ma l’istinto gli suggerì di non muoversi, ed egli fu contento del fatto che la direzione della barca gli permettesse di respingere la tentazione. Ma orzò meno leggermente, allentando esageratamente per bordeggiare più a lungo davanti la costa nord, giacchè, giunto presso la costa, egli sarebbe stato costretto a virar di bordo e a interrompere il contatto. Navigò accortamente, senza destar l’attenzione dei conversatori, benedicendo nel suo cuore le più pericolose peripezie che gli avevano procurato quella notte meravigliosa, giacchè aveva acquistato, nelle traversìe, la padronanza delle onde e del vento, e perciò la sua prediletta poteva abbandonarsi, fiduciosa, alla sua spalla.
Sorse la luna indorando la barca d’un chiarore madreperlaceo. Ruth si scostò vivacemente. Egli fece lo stesso. Così tutt’e due mostravano d’essere d’accordo nella tàcita intesa di dissimulare qualche cosa, d’avere un segreto comune. Le guance le s’infiammarono dalla vergogna; lei ebbe coscienza, a un tratto, del suo gesto. S’era resa colpevole d’un’azione [203] da nascondere ai suoi fratelli, a Olney. Perchè l’aveva commessa?... Mai — eppure aveva fatto tante altre gite in barca al lume di luna con dei giovanotti... — mai nulla le era accaduto, non solo, ma non le era venuta neppure la voglia. La vergogna la oppresse, e anche il mistero della sua nascente femminilità. Essa arrischiò uno sguardo verso Martin occupatissimo a virar di bordo, e fu sul punto di odiarlo perchè era stato la causa di quell’abbandono a un atto sconveniente. Lui, specialmente. Forse sua madre aveva ragione: lo vedeva troppo spesso... In seguito l’avrebbe visto meno di frequente, e mai, mai sarebbe accaduto un fatto simile!
A un punto, le venne in mente l’idea folle di raccontargli ch’era stata colta da debolezza, prima che sorgesse la luna, e costretta ad appoggiarsi a lui. Poi lei ricordò il movimento simultaneo nello scostarsi tutt’e due l’una dall’altro, temendo il chiarore rivelatore, e capì ch’egli si sarebbe accorto della menzogna.
Nei giorni che seguirono, lei non fu la stessa ma una strana creatura, incapace di giudizio o di analisi, restìa assolutamente a guardar nell’avvenire, a riflettere ai pericoli di quella sua tendenza. Tutta fremente d’una febbre misteriosa, ora come incantata, ora spaventata, essa viveva in uno stato continuo di sogno. Una sola idea ragionevole le rimaneva, che doveva essere una garanzia della sua sicurezza: lei non avrebbe permesso a Martin di dichiarare il suo amore. Sinchè avesse coraggio, tutto andrebbe bene; fra pochi giorni egli si sarebbe imbarcato. D’altra parte, anche se egli avesse parlato, non era detto che tutto fosse perduto, s’intende, giacchè lei non l’amava. Sarebbe stata una mezz’ora penosa per lui, imbarazzante per lei, giacchè quella era la prima richiesta di matrimonio. Rabbrividì deliziosamente, a [204] questo pensiero: lei era diventata donna davvero, giacchè un uomo le proponeva il matrimonio! Il matrimonio, quest’eterna, irresistibile attrattiva del suo sesso! Come una farfalla attratta dalla fiamma, il suo pensiero turbato svolazzava, smarrito, attorno alla trappola divina. Essa immaginò Martin nell’atto di fare la dichiarazione, immaginò ciò ch’egli avrebbe detto; udì se stessa rifiutare con dolcezza, esortarlo a diventare un uomo, un brav’uomo. Lo avrebbe pregato soprattutto di non fumare... Ma no, bisognava prima di tutto impedirgli di far la dichiarazione; e questo lei lo avrebbe fatto: lo aveva promesso a sua madre. Palpitante e piena di ardenti rimorsi, lei rinunziò alla scena pericolosa che le piaceva tanto. La prima offerta di matrimonio doveva venirle da un pretendente più degno di lei e in un momento più opportuno.
[205]
Era un meraviglioso pomeriggio, sul finir dell’estate, languido e caldo, un vero pomeriggio d’estate californiana, dal sole temperato, e lievi brezze vagavano senza turbar la sonnolenza dell’aria, e come un sentore di tardo autunno si spandeva malinconicamente nell’aria. Nubi aeree, color di porpora, si nascondevano nel cavo delle valli che dominano San Francisco avvolto da fumo impenetrabile. Il golfo, simile a una velata tovaglia di metallo fuso, era cosparso di battelli immobili, o mollemente cullati dalla svogliata marea. Lontano, si scorgeva a malapena il Tamalpais, la cui immensa mole si perdeva tra la caligine, presso la Porta d’Oro che il tramonto faceva parere come un sentiero d’oro pallido. Di là, il Pacifico si confondeva con la pesante nuvolaglia, che preannunziava minacciosamente i primi soffi dell’inverno.
L’estate era alla fine; eppure, sulle colline indugiava ancora con dolce tenerezza, si stendeva voluttuosamente nella porpora delle valli e intesseva, nelle caligini che impallidivano, il lenzuolo saturo di bellezza dove stava per morire, felice d’aver vissuto, e ben vissuto. E sulla collina, al posto prediletto, erano seduti Ruth e Martin, a fianco a fianco, chini [206] tutt’e due sullo stesso libro. Martin leggeva ad alta voce dei sonetti d’amore: quelli che Browning ha dedicati alla donna amata come poche donne furono. Ma la lettura languiva. Attorno ad essi l’incanto della bellezza morente era troppo potente. La stagione vermiglia languiva, come una magnifica peccatrice che non si pente, e il ricordo delle sue ebbrezze appesantiva gli spazî aerei. Essa penetrava in loro, con i suoi sogni e i suoi languori, ammolliva i loro nervi, avvolgeva la loro volontà, la loro ragione in una caligine vaporosa. Martin si scioglieva in tenerezza, e talvolta era percorso come da onde ardenti. Le loro teste si sfioravano quasi, e quando il respiro d’una impercettibile brezza arruffava, muovendoli verso il viso di lui, i capelli d’oro, le righe danzavano subito davanti agli occhi di Martin.
— Io non credo che lei abbia capito una parola di ciò che ha letto! — disse lei, quando egli ebbe perso di vista il brano che leggeva.
Egli fissò su di lei i suoi occhi divoratori, ma questa volta non s’intimidì, e rispose colla massima naturalezza:
— Neppure lei, d’altra parte. Di che trattava l’ultimo sonetto?...
— Non lo so! — confessò lei ridendo. — L’ho già dimenticato. Non leggiamo più: la giornata è troppo bella.
— È l’ultima nostra, sulla collina, per un certo tempo, — diss’egli gravemente. — Si prepara un uragano all’orizzonte.
Il libro scivolò sull’erba, e rimasero silenziosi, immobili, perdendo verso il golfo addormentato lo sguardo dei loro occhi che non vedevano.
Ruth, talvolta, insinuava uno sguardo verso il collo di lui, inevitabile come il destino: involontariamente, la sua spalla sfiorò l’altra spalla, con la leggerezza [207] d’una farfalla che sfiora un fiore. Lei sentì il brivido che rispondeva a quel contatto, e ch’era tempo che si scostasse; ma la volontà non le obbediva più, e lei non pensò neppure a resistere, invasa da un’inebbriante follìa.
Dolcemente, egli la circondò col braccio; deliziosamente tormentata, lei ne seguì i gesti lenti. Aspettava — non sapeva bene che cosa — ansante, con le labbra secche ed ardenti, col cuore che le balzava, la febbre nelle vene. Dolcemente, con moto infinitamente carezzevole, il braccio risalì e l’attrasse. Con un grosso sospiro di stanchezza, essa abbandonò la testa sul petto di lui, che si chinò tendendo verso di lei le labbra, mentre quelle di Ruth s’accostavano a mezzo.
— Ecco, è l’amore! — disse lei fra sè, in un barlume di ragione. — Se non è amore, non mi rimane che morir di vergogna.
Ma non poteva essere che amore; lei amava quell’uomo che la stringeva fra le braccia, le cui labbra le premevano le labbra. Essa gli si rannicchiò contro, con un movimento malizioso di tutto il corpo, e, a un tratto, svincolandosi dalla stretta esultante, posò tutt’e due le mani sul collo abbronzato di Martin. La sensazione di quel desiderio realizzato fu così violenta, che con un sordo gemito lei gli abbandonò le mani e gli ricadde, mezzo svenuta, tra le braccia.
Neppure una parola era stata detta, neppure una parola scambiata, per parecchi lunghi minuti. Due volte egli si chinò per baciarle le labbra; ogni volta, le sue labbra ricevevano timidamente il bacio e lei gli si rannicchiava sempre più addosso. Non poteva allontanarsi da lui; ed egli, tenendola stretta al suo cuore, guardava la gran città immersa nel fumo, di là dal golfo, senza vederla.
Questa volta, almeno, il suo cervello non era agitato [208] da sogni; la luce, il colore, tutta la bellezza del mondo erano là, splendenti come il giorno, ardenti come il suo amore. Egli si chinò su di lei, che mormorò:
— Da quanto tempo mi amate?...
— Da sempre; dal giorno che vi ho vista la prima volta. Sono partito, pazzo d’amore, e da quel tempo, la mia follìa non ha fatto che crescere. E ora, cara, sono più pazzo che mai. Non so più che sia... la testa mi gira, dalla gioia.
— Sono felice, Martin... caro! — fece lei, con un lungo sospiro.
Egli se la strinse al petto, sin quasi a soffocarla, poi domandò:
— E voi, quando ve ne siete accorta?
— Oh! ma l’ho capito subito! quasi subito.
— E io non ho visto nulla! — esclamò lui, piccato. — Me ne sono accorto soltanto... ora, quando vi ho abbracciata.
— Non volevo dir questo! — e lei si raddrizzò un po’, e lo guardò. — Voglio dire che dal principio ho capito che m’amavate.
— E voi, quando mi avete amato?
— È avvenuto d’improvviso. — Lei parlava molto lentamente, e negli occhi le luceva come il riflesso d’una fiamma vacillante e tenue, e sulle guance un delicato rossore, che l’animava.
— Non ne ho saputo nulla sino al momento in cui... m’avete stretta tra le braccia. E non avevo affatto l’intenzione di sposarvi, Martin... sino a quel momento. Che avete fatto per farmi innamorare?
— Non ne so nulla, — disse lui ridendo, — salvo che non sia successo a forza d’amarvi, giacchè il mio amore era immenso e avrebbe intenerito una pietra, e quindi, tanto più il vostro tenero cuoricino, cara.
[209]
— Io immaginavo l’amore in un modo assolutamente diverso, — disse lei bruscamente.
— Come lo immaginavate?
— Non lo credevo così. — Lei abbassò gli occhi e continuò:
— Non immaginavo che cosa fosse, ecco.
Egli la ricinse con le braccia e la strinse, ma col timore d’apparire indiscreto. Il corpo di lei, però, s’abbandonò e, nuovamente, le loro labbra s’unirono.
— Che dirà la mia famiglia? — fece lei, poi, con timore improvviso.
— Lo vedremo subito.
— Ma se mammà dovesse fare delle obbiezioni?... ho paura a dirglielo.
— Lasciatemi fare, — fece Martin coraggiosamente. — Credo che la mamma non mi veda di buon occhio, ma tenterò di rendermela favorevole. L’uomo che è riuscito a conquistarvi, può ottener tutto.
— E se non dovessimo riuscire...
— Ebbene?
— Noi ci vorremmo bene lo stesso. Ma è impossibile che vostra madre non acconsenta al nostro matrimonio; vi vuole troppo bene.
— Non voglio darle un crepacuore, — disse Ruth pensosa.
Egli ebbe voglia di rassicurarla dicendo che un cuore di madre non si spezza tanto facilmente, ma si limitò ad aggiungere:
— L’amore è la più bella cosa del mondo.
— Sapete, Martin, che mi spaventate, qualche volta? Quando penso a quello che eravate mi fate paura! Bisognerà essere molto, molto buono con me. Ricordatevi, che, in fondo, sono una bambina. Non ho mai amato.
— Neppure io. Siamo due bambini. E siamo molto [210] fortunati, giacchè abbiamo trovato, reciprocamente, il nostro primo amore.
— Ma è impossibile, — esclamò lei respingendolo con un gesto appassionato. — È impossibile per voi! Siete stato marinaio, e m’hanno detto che i marinai sono... hanno...
— Hanno necessariamente una donna in ogni porto, — terminò lui. — Questo volete dire?
— Sì, — fece lei sottovoce.
— Ma quello non è amore, — affermò egli con accento autoritario. — Io sono sbarcato in tanti porti, ma, prima di conoscervi, non sono stato neppure sfiorato dall’amore. Sapete che quella sera quando vi lasciai per la prima volta, c’è mancato poco che non mi arrestassero?
— Arrestare?...
— Sì: una guardia mi credeva ubriaco. Io lo ero... ma di voi.
— Ma dicevate che eravamo bambini, e io dicevo che per voi questo era impossibile, e abbiamo parlato d’altro.
— Dicevo che non avevo amato se non voi, — rispose lui. — Voi siete il mio primo, solo amore.
— Eppure eravate marinaio, — insistè lei.
— Ma questo non impedisce che voi siate lo stesso la sola che abbia amato.
— Ma ci sono state altre donne... altre donne, oh!...
E con gran sorpresa di Martin, essa diede in un pianto tale che occorsero molti baci e molte carezze per calmarla. E intanto egli era assillato da questa frase di Kipling: E la moglie del colonnello e Giuditta O’ Grady son sorelle per la pelle. — È vero, si disse, sebbene molte letture l’avessero indotto a pensare diversamente. Egli credeva, e quell’errore era imputabile ai romanzi, che nelle classi elevate, soltanto [211] le richieste ufficiali di matrimonio avessero corso, e che soltanto nel suo ambiente d’una volta, i giovanotti e le ragazze si ottenessero per contatto fisico.
Eppure, i romanzi avevano torto; eccone la prova. Quei mezzi, quelle carezze, quei baci, quelle parole che seducevano le operaie seducevano anche le donne come Ruth. Erano fatte tutte della stessa carne, «sorelle per la pelle»; egli avrebbe dovuto saperlo se si fosse ricordato di Spencer. E, mentre stringeva Ruth fra le braccia calmandola, provò un gran conforto pensando che la moglie del colonnello e Judy O’ Grady si rassomigliavano in modo strano. Ruth gli parve più prossima, più accessibile. Le preziose carni di lei erano simili a tutte le altre carni, alla sua stessa carne. Non c’era alcun ostacolo per il loro matrimonio; c’era, sì, la diversità di classe sociale, ma la classe sociale è una cosa estrinseca, di cui ci si può sbarazzare. Uno schiavo, aveva letto, s’era innalzato sino all’onore della porpora romana; dunque egli poteva innalzarsi sino a Ruth. Con tutta la sua cultura, la sua purezza, la sua infinita bellezza d’animo, lei rimaneva umana, tale quale Lizzie Connelly e tutte le sue pari. Tutto ciò che lei provava, Ruth lo provava; essa poteva amare e odiare, soffrire di nervi, senza dubbio, sicuramente essere gelosa come era in quel momento, che soffocava gli ultimi singhiozzi fra le braccia di lui.
— Eppoi, sono più anziana di voi, — disse lei, aprendo gli occhi e guardandolo: — ho quattro anni di più.
— Zitta!... voi siete una bambina, e io ho perlomeno quarant’anni più di voi, quanto a esperienza, — rispose lui.
In realtà, per tutto quanto riguardava l’amore, erano tutt’e due bambini, sebbene lei fosse zeppa di [212] cultura universitaria, e lui infarcito di filosofia scientifica e delle dure lezioni della vita.
Rimasero così, nella morente gloria del giorno, a parlare come parlano gl’innamorati, meravigliandosi del loro amore e del loro destino che li aveva gettati così stranamente l’uno sul cammino dell’altra, persuasi che s’amavano come nessuno aveva amato prima di loro. E sempre rievocavano le loro prime impressioni e si ingegnavano invano ad analizzare la natura dei loro sentimenti reciproci e la loro profondità.
Il sole calò dietro le nuvole minacciose verso la Porta d’Oro; l’orizzonte divenne roseo, tutto il cielo si infiammò. Una luce purpurea l’inondò, mentre Ruth cantava: «Addio dolce giornata». Cantava con voce soave, distesa fra le sue braccia, colle mani nelle mani di lui, il cuore sul cuore, come una bambina che s’addormenta.
[213]
La signora Morse non dovette stentar molto a capire, dal contegno di Ruth quando fu a casa, che qualche cosa era accaduto. Il rossore persistente del volto e soprattutto gli occhioni lucidi rivelavano un gran turbamento di felicità.
— Che è successo? — domandò la signora Morse, con labbra tremanti.
E senza attendere la risposta, la madre la cinse con le braccia e le accarezzò dolcemente i capelli.
— »Non ha parlato, — proseguì Ruth disperatamente. — Io non me lo aspettavo, e non l’avrei mai lasciato parlare... ma non ha detto nulla.
— Ma se non ha detto nulla, nulla è dunque accaduto, non è vero?
— Ma... sì, appunto.
— Dio mio, figliola, che mi racconti! — fece la signora Morse disorientata. — Allora non ci capisco più nulla. Che è successo, dunque?
Sorpresa, Ruth guardò sua madre. — Pensavo che avessi capito. Ebbene siamo fidanzati, Martin ed io.
La signora Morse diede in uno scroscio di risa incredule.
— No, egli non ha detto nulla, — spiegò Ruth. — Mi [214] amava, ecco. Sono rimasta stupita come te: non ha detto una parola: mi ha soltanto passato il braccio adorno alla vita e... e io non sono stata più io. E mi ha abbracciata e io l’ho abbracciato, senza poter resistere; era una forza superiore alla mia volontà. Allora ho capito che l’amavo.
Lei s’interruppe, sperando nell’assoluzione materna, ma la signora Morse si chiuse in un gelido silenzio.
— So: è una disgrazia imperdonabile, — proseguì Ruth con voce incerta; — io non so come potrai perdonarmi, ma non ho potuto resistere. Non immaginavo d’amarlo prima di quel momento. Dillo a papà... Io non ne avrei mai il coraggio.
— È meglio non dir nulla a tuo padre. Io vedrò Martin Eden, gli parlerò, gli spiegherò, egli capirà e ti libererà dalla promessa fatta.
— No, no! — esclamò Ruth sussultando. — Non voglio! L’amo, e l’amore è dolcissimo. Voglio sposarlo!... se lo permettete, s’intende.
— Noi avevamo concepito diversamente il tuo avvenire, io e tuo padre, cara Ruth, e io... oh! no, no! non è fissato nulla, non abbiamo presente nessuno. Noi pensiamo soltanto al tuo matrimonio con uno della tua condizione, con un uomo onorevole e perbene, che sceglierai tu stessa e che amerai.
— Ma io amo Martin! — protestò Ruth, con voce piagnucolosa.
— Noi non ostacoleremo la tua scelta, in alcun modo: tu sei la nostra figlia unica, e non potremmo ammettere che tu possa fare un matrimonio simile. In cambio della tua educazione raffinata, di tutto ciò che è fine e delicato in te, non ha altro da offrirti che rozzezza, grossolanità. Non è un partito per te, in alcun modo. Egli non ha mezzi per mantenerti. Noi non nutriamo pregiudizi stupidi circa la ricchezza, ma una [215] certa agiatezza è indispensabile, e nostra figlia deve sposare un uomo che può darle perlomeno questo, e non già un avventuriero senza un soldo, un marinaio, un contrabbandiere di Dio sa che, il quale, inoltre, è, come se non bastasse, uno scervellato e un irresponsabile.
Ruth rimase muta, riconoscendo la verità di ogni parola.
— Egli perde il tempo con la letteratura, tentando di fare, a furia di cocciutaggine, ciò che ottengono di rado i geni e qualche raro uomo dotato d’una perfetta cultura universitaria. Un uomo che voglia sposarsi deve prepararsi al matrimonio; ma lui! Come ti ho già detto, — e so che tu sei del mio parere, — egli è irresponsabile. E come non lo sarebbe? Ha il temperamento di marinaio; non ha mai imparato a fare economie o a diventar sobrio; la sua folle giovinezza gli ha lasciato l’impronta per sempre. Non è colpa sua, s’intende, ma la sua natura non muterà per questo. E hai riflettuto agli anni di scostumatezza che è stato costretto a vivere? Hai pensato mai a questo, figliola? Tu sai che significa il matrimonio?
Ruth rabbrividì e si strinse a sua madre.
— Ho riflettuto. — E attese un po’ per chiarire il suo pensiero. — Ed è terribile: solo il pensarlo mi fa ammalare. Te l’ho detto: il mio amore per lui è una orribile disgrazia... ma non posso, impedirlo. Tu hai potuto rinunziare all’amore per mio padre? Ebbene! per me, è la stessa cosa. C’è qualche cosa in me, in lui, che ignoravo sino a questo giorno; ma è una cosa che esiste e che mi costringe ad amarlo. Io non ho mai pensato di poter amarlo, eppure l’amo! — concluse lei, con un leggero accento di trionfo.
Parlarono lungamente senza giungere ad altra conclusione, se non a questa, che bisognava aspettare un tempo indeterminato, senza far nulla.
[216]
La confessione sincera dell’insuccesso del suo esperimento, fatta dalla signora Morse a suo marito, dopo, ebbe la stessa conclusione.
— Era quasi fatale, — giudicò il signor Morse. — Quel giovane marinaio era il solo uomo col quale lei aveva contatto. Un giorno o l’altro, lei doveva svegliarsi, in tutti i modi; e s’è svegliata, e siccome quel marinaio era presente e senza rivali, lei s’è sentita spinta ad innamorarsi subito o a credere di esserne innamorata; il che è lo stesso.
La signora Morse si dichiarò pronta a influire indirettamente su Ruth, senza farlo apparire, anzichè contraddirla apertamente. C’era il tempo di farlo, giacchè Martin non era in condizioni di potersi ammogliare.
— Lasciaglielo vedere sinchè vorrà, — consigliò il signor Morse. — Più lo conoscerà e meno lo amerà, scommetto. E falle fare dei confronti. Circondala di signorine e di giovanotti — d’ogni sorta di giovanotti intelligenti che abbiano fatto qualche cosa o stiano per affermarsi; di uomini del nostro ambiente, insomma, di gentiluomini!
Lei sarà costretta a far dei paragoni, che le mostreranno chi è lui: un marinaio! D’altra parte ha vent’un anno appena, è quasi un ragazzo; e anche Ruth è una bambina. Sono amori da nursery, che passeranno subito.
Le cose rimasero a questo punto. Rimase inteso in famiglia che Ruth e Martin erano fidanzati, ma non ufficialmente; si pensava giustamente di non giungere a questo. E fu tacitamente inteso che il fidanzamento sarebbe durato a lungo. Non essendovi alcuna voglia d’incoraggiare Martin a mettersi sulla buona strada, non gli fu chiesto nè di cercare una sistemazione, nè di cessar di scrivere. Ed egli seguì a occhi chiusi questi subdoli disegni, giacchè non pensava neppur per sogno a sistemarsi.
[217]
— Io mi domando se approverete ciò che ho fatto, — diss’egli a Ruth alcuni giorni dopo. — Siccome la pensione presso mia sorella costa troppo, voglio abitare da solo. Ho fittato perciò una cameretta nel quartiere nord di Oakland, un posto tranquillo, che va benissimo, e ho comperato un fornelletto a petrolio per cucinare.
Ruth ne fu entusiasta: il fornello a petrolio, specialmente, le piaceva.
— Così ha cominciato il signor Butler, — fece lei.
Martin non apprezzò come meritava quell’allusione ai meriti del degno gentiluomo, e proseguì:
— Ho affrancati tutti i miei manoscritti, e li ho spediti a nuovi editori. Oggi ho sgomberato e domani mi metto al lavoro.
— E non me l’avevate detto! Di che si tratta? — Una sistemazione! — esclamò lei, e tutta beata gli si strinse addosso, e gli prese la mano sorridendo.
— Voglio dire: mi rimetto a scrivere. — Vedendo l’amara delusione di lei, egli s’affrettò ad aggiungere: — Capirete bene che non mi metto all’opera, questa volta, con idee stravaganti; ma ne faccio un affare, freddamente, prosaicamente. Meglio questo, anzichè riprendere la navigazione, tanto più che mi darà quanto il mestiere che potrei esercitare a Oakland, senza competenze speciali.
— Vedete, il riposo che mi son preso, mi ha dato un senso di prospettiva: non ho affaticato il corpo e non ho scritto, per pubblicare, almeno. Non ho fatto altro che amarvi e riflettere. Ho letto anche un po’ di giornali illustrati. Ho ripensato a me, al mondo, al posto che vi occupo, alle possibilità di conquistarvi un posto degno di voi; ho letto anche la Filosofia dello stile di Spencer e vi ho trovate molte notizie interessanti. E il risultato di tutto questo, delle mie riflessioni, delle mie letture e del mio amore, è il fatto che [218] mi sono stabilito in via Grub. Metto da parte i capolavori per fare «del lavoro commerciale»: articoli allegri, ritratti, versi umoristici, versi da declamare in società, tutte sciocchezzuole che vedo molto richieste. Poi, ci sono i sindacati dei cronisti, e i sindacati dei supplementi della domenica. Io fornirò loro ciò di cui hanno bisogno e guadagnerò discretamente. Voi sapete che vi sono dei pubblicisti indipendenti che guadagnano due o tremila lire al mese. Io non tengo a diventare uno di questi; ma posso guadagnarmi da vivere in un modo conveniente e avere un bel po’ di tempo disponibile; ciò che sarebbe impossibile con qualsiasi altro impiego.
Avrò così il tempo di studiare e di lavorare per me. Finito il lavoro, potrò allenarmi a una grande opera, e mi ci preparerò. Veramente, a ripensarci, sono stupito del cammino fatto! Dapprima, non sapevo che cosa scrivere, a parte alcune esperienze banali, mal comprese e peggio analizzate. Non osavo pensare, e non possedevo neppure gli elementi per questo; le mie esperienze personali erano quasi senz’anima. Poi, accrescendo le mie cognizioni e il mio vocabolario, tutto ciò m’è apparso diverso, e ho trovato il vero modo d’interpretare i miei quadri. Ho cominciato a fare del buon lavoro scrivendo «Avventura», «Gioia», «La Marmitta», «Il Vino della Vita», «Lo scompiglio», «Il Cielo dell’Amore», e i «Poemi del Mare». Ma ne scriverò altri come questi, e migliori, durante le ore libere. Ora, i miei piedi poggiano solidamente sulla Terra! Lavoro commerciale e danaro, prima di tutto!, i capolavori, poi. Per mostrarveli, ho scritto ieri una mezza dozzina di sciocchezzuole per giornali umoristici; in una mezz’ora ne avevo ponzati quattro! Valgono cento soldi al pezzo! Venti lire guadagnate in pochi minuti persi prima di prender sonno.
Naturalmente tutto ciò non ha alcun valore: è un [219] lavoro fastidioso, che accoppa. Ma non è nè più fastidioso nè più tedioso di quello di tenere la contabilità a trecento lire il mese, sommando interminabili colonne di numeri, sinchè si muore. E, d’altra parte, questo lavoro mi mantiene in contatto col mondo letterario e mi dà il tempo di tentare cose più grandi.
— Ma a che servono queste grandi cose, questi capolavori? — domandò Ruth. — Voi non li vendete.
— Oh! sì che li venderò, — disse lui. Ma lei lo interruppe.
— Di tutte le opere che mi avete enumerate e che dite buone, non ne avete venduta neppur una. Ora noi non potremo accasarci coll’aiuto di capolavori invendibili.
— Allora ci accaseremo con delle canzonette che si vendono! — affermò lui, con enfasi attirando a sè la prediletta molto poco entusiasta. — Volete sentir questo? — continuò egli con finta allegria. — Non è arte... ma è un dollaro!
«He came in
When I was out.
To borrow one tin
Was why he came in.
And he went without;
So I was in
And he was out.»[1]
[220]
L’allegra monelleria ch’egli mise nel declamare lo scherzo cedette a un’espressione d’afflizione, quando egli vide che Ruth, non solo non rideva affatto ma lo guardava con aria perplessa e imbronciata.
— Può darsi che sia un dollaro, questo, ma un dollaro falso, — fece lei. — Non vedete che tutto ciò è umiliante? Io voglio che l’uomo che amo e che stimo sia qualcosa di più d’un facitore di versi burleschi e stupidi.
— Volete che rassomigli al... signor Butler, per esempio?
— So che il signor Butler non vi è simpatico, — disse lei, ma egli l’interruppe.
— No, no: tutt’altro! Solo, non approvo la sua indigestione. Ma, quanto a me, non capisco perchè non dovrei fare dei versi umoristici o degl’indovinelli, anzichè scrivere a macchina, copiare o far di conto, ottenendo, in fondo, la stessa cosa. Voi partite dal principio che bisogna che cominci assolutamente coll’allineare delle cifre, per diventare poi un bravo notaio o un uomo d’affari. Io voglio cominciare in una forma di basso giornalismo per diventare poi un bravo scrittore.
— C’è una differenza, — obbiettò Ruth.
— Quale?
— Dio mio... voi non potete vendere la vostra buona letteratura, quella che considerate buona. Avete tentato, non è vero? ma nessun editore ne vuole.
— Datemi del tempo, cara, — pregò egli. — Questo giornalismo non è che un mezzo, che non prendo per nulla sul serio. Datemi due anni. Allora sarò riuscito, e gli editori saranno felici di prendere delle buone opere. So quel che dico: ho fede in me; so quello di cui sono capace, e so quanto vale la letteratura attuale; conosco a memoria tutta quella prosa rancida [221] che una quantità enorme di gente pretenziosa e fallita ponza tutti i giorni; e so che in due anni sarò sulla strada del buon successo. Quanto agli affari, non riuscirò mai, non avendo nessuna passione per essi. Comunque, non mi adatterò mai a farne. Non potrei diventar altro che commesso di notaio, e che faremmo, Dio buono, dei miseri proventi d’un commesso?...
Io voglio che siate circondata di quanto v’è di meglio e di più bello, in seguito. E l’otterrò, otterrò tutto. A confronto dei guadagni d’un autore alla moda, quelli del signor Butler sono insignificanti. Un autore alla moda guadagna facilmente dalle duecentomila alle trecentomila lire l’anno, sia l’annata buona o cattiva, lo sapete?
Lei non rispose nulla; giacchè, evidentemente, non approvava.
— Ebbene? — interrogò lui.
— Io avevo altre speranze e altre idee. Avevo pensato, e penso ancora, che la miglior cosa per voi sarebbe di studiare la stenografia, — sapete già dattilografare, — e di entrare nello studio di mio padre. Voi avete un cervello solido e quadrato, e son sicura che diventereste un ottimo notaio.
[222]
Il fatto che Ruth non aveva alcuna fede nell’avvenire di Martin come scrittore non la diminuì agli occhi di lui. Durante il riposo delle vacanze, egli aveva trascorso lunghe ore ad esaminare e studiare se stesso. Scoprì che prediligeva, più che la gloria, la bellezza, e che s’augurava la celebrità per Ruth, soprattutto. Voleva essere «grande» agli occhi del mondo, affinchè la donna ch’egli amava fosse orgogliosa di lui e lo considerasse degno di lei. Ma, quanto a lui, amava appassionatamente la bellezza e gli bastava la gioia di esprimerla; e, più che la bellezza, amava Ruth. Egli considerava l’amore come la cosa più meravigliosa, al mondo. Era l’amore che aveva prodotto in lui quella straordinaria trasformazione, facendo d’un marinaio grossolano uno studente e un artista: l’amore dunque superava la scienza e l’arte. Egli aveva già scoperto che intellettualmente superava Ruth, come superava i fratelli e il padre di lei. A dispetto dei vantaggi della cultura universitaria, dei suoi diplomi di laureata in lettere, lei rimaneva molto inferiore alla potenza intellettuale di lui, al quale un anno di studî da solo, donavano una conoscenza della vita, dell’arte, che lei non avrebbe acquistata mai.
Egli si rendeva conto di tutto ciò, ma senza amarla [223] meno e senza che lei lo amasse meno. C’era forse il minimo rapporto tra il loro amore e la diversità delle loro idee sull’arte, sulla morale, sulla rivoluzione francese, e sul suffragio universale? Queste idee erano ragionevoli, e l’amore, invece era di là dalla ragione. L’amore abita le alte cime, molto al disopra delle valli della ragione, e colui che coglie questo fiore raro non può discendere tra gli uomini sinchè il fiore non sia appassito. Per mezzo dei filosofi positivisti ch’egli prediligeva, aveva conosciuto il significato biologico dell’amore, ma procedendo secondo lo stesso ragionamento scientifico, egli giunse a questa conclusione, che l’organismo conquista il massimo dello sviluppo per mezzo dell’amore e che questo non dev’essere discusso, ma accettato come la suprema ricompensa della vita. Egli giudicava dunque che l’amore nobilitasse ogni creatura, e gli piaceva pensare a «L’Amante eterno» che s’innalza al disopra di tutte le cose terrestri, al disopra delle ricchezze e del giudizio degli uomini, dell’opinione pubblica e della gloria, al disopra della vita stessa e «muore per un bacio».
Pur riflettendo a queste cose, Martin lavorava senza tregua tranne quando andava a trovare Ruth, e viveva da spartano; pagava dodici lire al mese la cameretta ch’egli abitava presso una vedova portoghese, Maria Silva, dura nel lavoro e dura di carattere, la quale allevava come poteva la sua numerosa prole e annegava talvolta le sue preoccupazioni e la sua stanchezza in un acre vinaccio da dieci soldi il litro, comprato dalla drogheria dell’angolo. Martin cominciò coll’odiare lei e la sua terribile lingua; poi l’ammirò per la sua intrepidezza. La casetta comprendeva quattro camere in tutto: una di esse, — il salotto adorno d’un vivace tappeto a fiorami e del ritratto funebre d’uno dei numerosi figliuoli, — era rigorosamente riservata [224] alle visite. Le imposte ne erano sempre chiuse, e l’ingresso ne era severamente proibito alla marmaglia scalza, tranne nelle occasioni solenni. Si mangiava nella cucina dove lei lavava, insaldava e stirava tutti i giorni. — tranne la domenica, — per i vicini, e questo lavoro costituiva la più chiara delle sue rendite. Rimaneva un’unica camera da letto, piccola come quella di Martin, nella quale si agitavano e dormivano i sette marmocchi e la loro madre. Martin si domandava sempre per mezzo di quale miracolo potessero riuscirvi quando la sera, attraverso il sottile tramezzo, gli pervenivano tutti i particolari della loro andata a letto, i cicalecci e i pigolii, simili a quelli degli uccelli quando s’addormentano. Una delle fonti dei proventi di Maria, erano le due vacche che lei mungeva mattina e sera, e che si nutrivano, bene o male, dell’erba dei terreni incolti, guardate da uno dei suoi due marmocchi cenciosi il cui compito principale consisteva nell’eludere la vigilanza dei guardiani delle tenute.
Nella sua cameretta, Martin studiava, scriveva e si governava da sè. Davanti l’unica finestra, che affacciava sul portico minuscolo, era la tavola da cucina che fungeva, di volta in volta, da scrittoio, da biblioteca e da sostegno per la macchina da scrivere. Il letto, appoggiato al muro di fondo, occupava due terzi della camera. La tavola era fiancheggiata, a un lato, da uno scrittoio fastoso che serviva, più che altro, da ornamento, giacchè la sottile impiallacciatura saltava a scaglie, ogni giorno di più. Nell’angolo opposto, erano posati la cucina, il fornello a petrolio, una scatola di biscotti inservibile, che conteneva piatti e diversi arnesi, un’asse fissa al muro, per le provviste, e, a terra, un secchio d’acqua. Martin doveva andare ad attingere acqua al rubinetto, di fuori. Al disopra del letto, appesa a una puleggia, pendeva la bicicletta [225] ch’egli dapprima aveva tentato di lasciare negli scantinati, ma siccome la tribù dei Silva si divertiva a smontarne il manubrio e a forarne le gomme, aveva dovuto rinunziare a tenerla lì. Aveva cercato poi di ripararla sotto il portico, ma dopo che un violento uragano l’ebbe inondata tutta una notte, l’aveva appesa finalmente in camera, a mo’ di baldacchino.
Un minuscolo stanzino conteneva i vestiti e i libri che s’accumulavano talmente, da non trovar posto nè sulla tavola, nè sotto.
Egli aveva presa l’abitudine di annotare leggendo, e in modo così copioso, che tutta la camera sarebbe diventata inabitabile, senza alcune cordicelle tese da un muro all’altro, sulle quali egli appendeva le note, come biancheria da asciugare. Ciò nonostante, la camera era talmente ingombra, che percorrerla era una impresa difficile, così che egli non poteva aprir la porta d’entrata senza chiudere prima quella dello stanzino, e viceversa. Quanto ad attraversare la camera in linea retta, non era il caso di pensarvi nemmeno; il tragitto non poteva essere fatto in linea retta, e di giorno soltanto. Dopo aver risoluta la questione delle porte, bisognava girare ad angolo retto, per evitare la cucina, poi a sinistra; per non urtare contro il piede del letto, ma delicatamente, altrimenti si correva il rischio di sbattere contro lo spigolo della tavola. Accadeva che quando questa non serviva, era posata sul letto. Gli capitava spesso di sorvegliare la cucina leggendo, oppure di scrivere un paragrafo o due mentre arrostiva la bistecca. D’altra parte, l’angoletto che formava la cucina era così angusto, ch’egli, stando seduto, poteva badare a tutto; in piedi, invece, occupava troppo spazio e dava impaccio a se stesso con la sua persona.
Fornito com’era d’uno stomaco di struzzo, egli sapeva quali erano gli alimenti insieme nutritivi e a [226] buon mercato. La minestra di piselli passati, le patate e i fagioli scuri cotti alla messicana, formavano in gran parte il suo alimento. Il riso, cucinato come le massaie messicane non sapranno mai fare, compariva sulla tavola di Martin almeno una volta al giorno. Siccome la frutta secca era meno cara di quella fresca, egli ne aveva sempre un vasetto di già cotta, giacchè egli ne spalmava il pane, invece di burro. Talvolta si concedeva il lusso di una fetta di manzo e d’un bollito. Due volte al giorno, prendeva il caffè, e la sera, del tè, ch’egli preparava in modo eccellente.
Bisognava assolutamente fare economia. Durante le vacanze aveva consumato quasi tutto il danaro guadagnato nella stiratoria, e, passarono altre settimane senza ch’egli potesse sperare di ottenere il frutto del suo lavoro attuale. Tranne per qualche visita a Ruth o a suo sorella Geltrude, egli non usciva, ma viveva come un recluso, facendo ogni giorno perlomeno tanto lavoro quanto ne può fare un lavoratore comune in tre giorni. Dormiva cinque ore appena, e bisognava avere una costituzione di ferro per sopportare, come faceva lui, diciannove ore continue di lavoro. Non perdeva neppure un minuto secondo; aveva esposto allo specchio delle liste di definizioni, di modi di pronunzia, e radendosi, vestendosi, pettinandosi, egli ripassava quelle liste! Altre liste erano attaccate mediante spilli al muro sopra il fornello, ed egli le consultava mentre cucinava o lavava le stoviglie. Appena le imparava a memoria, le sostituiva con altre. Ogni parola nuova o non compresa trovata nei libri che leggeva, era immediatamente segnata. Egli portava persino con sè quelle liste in tasca e le studiava per la via, aspettando il suo turno, dal macellaio o dal droghiere.
Ma non basta: leggendo le opere di coloro che avevano ottenuto il successo, egli annotava i risultati ottenuti da loro, gli espedienti usati, e poi li studiava. Non [227] plagiava ma cercava dei principî. Così formò delle liste di procedimenti abili, poi ebbe egli stesso delle trovate che s’ingegnò di applicare in modo originale. Allo stesso modo collezionò frasi parlate, frasi mordenti come acido, o brucianti come fiamma, altre soavi, luminose e fresche come fonti d’acqua viva nel deserto arido del linguaggio convenzionale.
Dovunque cercava la regola e il metodo. L’apparenza soltanto della bellezza non lo soddisfaceva più; egli la sezionava nel suo laboratorio dove gli odori di cucina s’alternavano col chiasso da serraglio della tribù dei Silva; e, conoscendo l’anatomia della bellezza, egli sentiva accresciuto il potere di crearne.
Era incapace di lavorare senza capire, come un cieco che s’affidi semplicemente al caso e alla sua buona stella... Secondo lui, nulla doveva essere fatto a caso; voleva sapere il perchè e il come. Il suo talento era risolutamente creatore, così che, prima di cominciare un racconto o un poema, l’opera era già tutta viva nel suo cervello, con la conclusione e il modo di giungere a tale conclusione nella maniera più interessante. D’altra parte egli si meravigliava di qualche trovata spontanea che si rivelava alla prova della più severa analisi. E sebbene sezionasse la bellezza per scoprirne i principî esoterici, rimaneva sempre convinto che l’essenza stessa di quella bellezza è impenetrabile. Sapeva benissimo, dalla lettura dello Spencer, che nessuno può conquistare l’assoluta conoscenza e che il mistero inerente alla bellezza è imperscrutabile come quello della vita; che, anzi, le fibre della bellezza e della vita sono intimamente congiunte, e che egli stesso era una particella dell’inconoscibile, contrasto di sole, di polvere stellare e d’etere.
Pieno di questi pensieri, egli scrisse il saggio intitolato «Polvere di Stelle», nel quale difendeva, non i principi della critica, ma le critiche più celebri. Era [228] profondo, brillante, filosofico e deliziosamente spirituale. Anche questo fu respinto da tutte le riviste, con una unanimità notevole. Ma, sbarazzatasene la mente, egli proseguì il cammino con serenità. Era un’abitudine, ora: appena concepito l’argomento, egli lo concretava immediatamente scrivendolo a macchina. Il fatto che fosse pubblicato o no, aveva un’importanza relativa; l’importante era liberarsi la mente da un fardello che l’ingombrava, per poter chiarire altri problemi e maturare altri pensieri. Rassomigliava un po’ a coloro che, tormentati da una sofferenza, — vera o falsa, — rompono periodicamente un silenzio meritorio, per dare addosso all’oggetto del loro martirio, con tanta maggior violenza, quanto più contenuta.
[229]
Le settimane passavano, e Martin non aveva neppure un soldo, e gli chèques degli editori si facevano aspettare. I suoi manoscritti, ormai invecchiati, erano ritornati, poi ripartiti; e il suo giornalismo non era più fortunato. La lista delle sue vivande divenne, di giorno in giorno, d’una semplicità sempre rudimentale. Durante cinque giorni visse con un mezzo sacco di riso e con qualche chilogrammo di fagioli secchi. Poi cercò di vivere a credito. Il droghiere portoghese, che sino ad allora era stato pagato in contanti, rifiutò ogni anticipo, quando il conto di Martin ebbe raggiunto l’enorme somma di L. 15,60.
— Sentite, — egli fece, — vedo bene che non trovate lavoro e che perderei il mio danaro.
E Martin non ebbe nulla da replicare. A che scopo dare delle spiegazioni? La più elementare concezione commerciale vietava che si facesse credito a un vigoroso giovanotto, evidentemente troppo pigro per lavorare.
— Se trovate del lavoro, vi fornirò della merce. — assicurò il droghiere, — ma niente lavoro, e niente merce. Così vanno gli affari.
Poi, per dimostrargli proprio che non gli voleva [230] male, propose: — Andiamo a bere un bicchiere al banco: rimaniamo amici lo stesso.
Martin bevve, per mostrare che anche lui non gli serbava rancore, poi andò a letto, senza cena.
Il negozio dove Martin faceva acquisto di legumi era tenuto da un americano, i cui principî commerciali erano tanto deboli da lasciar crescere il conto sino alla somma di venticinque lire!
Martin, facendo il computo dei debiti, si disse di averne per l’ammontare di settantacinque lire, senza tener conto di ciò che doveva per la macchina da scrivere: poi si disse che avrebbe ottenuto certamente due mesi di credito; ma, passati i due mesi...
L’ultimo acquisto lo fece presso il fruttivendolo comperando un sacco di patate, e durante otto giorni mangiò patate, nient’altro che patate, tre volte al giorno. Un pranzo in casa di Ruth, di tanto in tanto, l’aiutava a mantenersi su, ma egli soffriva sforzandosi di essere discreto per rispetto alle convenienze, quando sentiva un appetito rabbioso, vedendo tante buone pietanze esposte davanti a lui. Talvolta egli entrava in casa di sua sorella al momento dei pasti e mangiava a soddisfazione, come non osava mai fare presso i Morse.
E continuava a lavorare; e tutti i giorni il portalettere gli riportava dei manoscritti rifiutati, che, quando egli non ebbe più denaro per affrancarli, s’accumularono sotto la tavola. Poi venne il giorno in cui non ebbe più da mangiare, e così un altro. Egli non poteva fare affidamento su un pranzo da Ruth, giacchè lei era andata a San Rafael per quindici giorni, e una falsa vergogna gl’impediva d’andare da sua sorella. Per colmo di sfortuna, il portalettere gli consegnò nel pomeriggio cinque manoscritti rifiutati. Allora Martin andò a portare il soprabito al Monte di pietà di Oakland e ritornò con venticinque lire in tasca. [231] Egli diede cinque lire d’acconto a ciascuno dei quattro suoi fornitori, comperò una bistecca e delle cipolle fritte, bevve del caffè e fece cuocere un gran vaso di prugne; poi, saziatosi, sedette a tavola e finì un saggio, ch’egli intitolò: Dell’Usura, istituzione filantropica. Dattilografatolo, lo gettò sotto la tavola, giacchè non gli rimaneva nulla delle venticinque lire, per acquistare dei francobolli. Tempo dopo, egli diede in pegno l’orologio e la bicicletta e, trattenendo dal danaro così ottenuto un minimo per l’acquisto delle provviste, affrancò tutti i manoscritti e li spedì nuovamente. Il suo giornalismo lo deludeva; nessuno si curava di prendergli gli articoli. Eppure, confrontandoli con quelli che egli vedeva nei giornali, nelle pubblicazioni settimanali e nelle riviste popolari, li stimò recisamente migliori, molto migliori della media. Eppure non si vendevano! S’accorse allora che i giornali ne pubblicavano di quelli che in gergo di mestiere chiamano «plate stuff», e si procurò l’indirizzo del sindacato che ne forniva. Gli fu restituito il lavoro con una frase scritta a macchina che l’informava che la Casa bastava a se stessa.
In uno dei grandi periodici per la gioventù, osservò delle colonne intere di novelle e di aneddoti. Egli tentò anche questa possibilità, invano. In seguito, quando egli non ne ebbe più bisogno, seppe che i redattori erano soliti di accrescere i loro proventi, fornendo essi stessi quel genere di prosa. I giornali umoristici gli rimandarono gl’indovinelli e i poemi burleschi; i «versi da dire in società» non ebbero più lieta accoglienza nei giornali illustrati. Rimanevano ancora le novelle per quotidiani. Egli sapeva che le sue erano migliori di quelle che si pubblicavano: avendo ottenuto gl’indirizzi di due sindacati di giornali, inondò questi di novelle. Quando ne ebbe scritte una ventina senza successo, vi rinunziò. Eppure [232] ogni giorno leggeva, nei quotidiani e nei settimanali, masse di novelle di cui neppure una valeva le sue. Scoraggiato, egli giunse alla conclusione che non c’era alcun giudizio, ch’egli si suggestionava su ciò che scriveva, insomma, ch’egli non era altro che un illuso pieno di pretensione.
L’immane macchina editoriale seguiva il suo cammino solito. Egli univa i francobolli ai suoi manoscritti, e ficcava questi nella cassetta; circa tre settimane dopo il portalettere saliva le scale e glieli riportava. Certamente nulla di umano era in fondo a tutto ciò: erano congegni perfezionati, ingranaggi ben composti, distributori automatici e specie di oliatori. Nella sua disperazione, egli giunse al punto di dubitare persino dell’esistenza degli editori. Neppur uno di essi aveva dato segni di vita, così ch’era perfettamente giustificata l’ipotesi d’una grande manifattura anonima mossa da meccanici, da tipografi e da strilloni. Le ore che passava con Ruth erano le sole felici, ma non tutte. Una specie di morbida angoscia lo attanagliava continuamente, ed era molto più snervante ora che lei lo amava, giacchè, il possesso reale gli appariva più lontano che mai. Egli aveva chiesto due anni; il tempo passava, ed egli non veniva a capo di nulla. Inoltre, si rendeva conto benissimo del fatto che lei non approvava punto il suo genere di vita. Non per risentimento, giacchè lei aveva un carattere mite, ma perchè delusa dal fatto che quell’uomo che lei aveva deciso di modellare a modo suo, rifiutava di lasciarselo fare. Sino a un certo punto, egli s’era prestato a quel rimaneggiamento; poi, urtato a un tratto, aveva rifiutato di essere formato a somiglianza del signor Butler o del signor Morse.
Ciò ch’era grande, potente, originale in lui, lei non vedeva o, peggio non comprendeva. Quell’uomo d’una materia intellettuale così pieghevole, che permetteva, [233] a lui così grande, di vivere in un buco da talpe, era giudicato da lei un essere limitato, perchè lei non poteva costringerlo a vivere nel suo buco da talpe, il solo che ella conoscesse. Era incapace di seguirne i voli della mente, così che quando il cervello di lui superava quello di lei, egli le pareva pazzo, semplicemente. Lei non era stata superata mai da alcuno; suo padre, sua madre, i fratelli e Olney erano al suo livello; dunque, giacchè lei non poteva seguire Martin, era lui il manchevole; si ripeteva l’eterna commedia dell’isolano che vuol dettar legge all’universo intero.
— Voi siete un’adoratrice della Cosa stabilita, — le disse un giorno lui, in una discussione su Praps e Vandervater. — Ammetto che questi siano i due critici più progrediti degli Stati Uniti. Tutti i maestri di scuola del paese guardano a Vandervater come al maestro sommo della critica. Io ho letto la sua prosa, e mi sembra il non plus ultra della stupidaggine; non è altro che un pomposo soporifero, come dice Colette Burgess. E Praps non vale molto di più; il suo Hemlok Mosses, in compenso, è scritto in modo meraviglioso: non manca nemmeno una virgola! E, il diapason ne è così alto, così superlativamente sublime! È egli il critico meglio pagato degli Stati Uniti; soltanto, buon Dio! non è punto un critico. In Inghilterra fanno di meglio. Ma ecco, essi conoscono il loro pubblico e lo lusingano magnificamente, con perfetta serenità e una moralità a tutta prova. Le loro riviste mi fanno ricordare una domenica londinese; sono il portavoce del popolo. Sostengono i vostri professori d’inglese i quali sostengono esse; non c’è un’idea originale nelle loro opere; essi non conoscono altro che la cosa stabilita; in realtà sono essi le cosa stabilita. Il loro povero cervello è fortemente colpito dalla cosa stabilita, come il montone dal marchio del [234] gregge. E la loro funzione consiste nel mettere lo stampo su tutti i giovani universitarî, e nello scacciarne tutto ciò che possono avere d’originale nel cervello e nel segnarli col suggello della «Cosa Stabilita».
— Io credo d’essere più vicina alla verità, — rispose Ruth, — attenendomi alla cosa stabilita, che non voi colla vostra rabbia iconoclastica simile a quella dei selvaggi delle isole dell’Arcipelago.
— Sono stati i missionari a rompere le immagini! — replicò lui ridendo. — Disgraziatamente, tutti i missionarî sono partiti in missione presso i pagani, dimodochè non ne rimangono da noi, per infrangere questi vecchi idoli, Vandervater e Praps!
— Dimenticate i professori delle Università. — aggiunse lei.
Egli scosse il capo con enfasi. — Bisogna lasciar vivere i professori di scienza; essi sono veramente grandi. Ma sarebbe davvero una bella opera sterminare il novantanove per cento dei professori di letteratura inglese, che hanno un cervello da pappagalli.
Questo giudizio severo era per Ruth una bestemmia.
Essa non poteva far di meno di paragonare i professori, — delicati, dotti, ben vestiti, che parlavano con voce modulata e respiravano la cultura più raffinata, — con quell’indescrivibile giovanotto che lei amava, Dio sa perchè: sempre un po’ disordinato nel vestire, con dei grossi muscoli che rivelavano un passato volgare, e che s’eccitava parlando, esagerando tutto, scattando alla minima contraddizione. Eppoi, essi, se non altro, guadagnavano tanto da vivere con larga agiatezza, mentre egli non era capace di guadagnare un penny. Lei non giudicava gli argomenti di Martin dalle parole, ma riteneva in cuor suo, semplicemente — inconsciamente, è vero — che [235] fossero falsi. I professori avevano ragione, perchè erano riusciti; Martin aveva torto, perchè falliva. Per dirla con le sue parole: essi erano qualche cosa, e lui era niente. D’altra parte, sarebbe stato veramente irragionevole che avesse ragione lui che lei vedeva ancora, poco tempo prima, in piedi nello stesso salotto, goffo e tutto rosso, in atto di guardarsi attorno timidamente, spaventato nel pensare che le sue spalle potessero rovesciare qualche ninnolo; proprio lui che domandava da quanti anni Swinburne fosse morto, e annunziava trionfalmente d’aver letto Excelsior e I Salmi della vita!
Incoscientemente, Ruth dava la prova che lei non stimava altro che la Cosa Stabilita. Martin seguiva lo sviluppo dei suoi pensieri, ma non voleva andar oltre. Egli non l’amava per le idee che lei aveva su Praps, Vandevaler e i professori di letteratura inglese, e si convinse sempre più di possedere delle capacità cerebrali e un’ampiezza di sguardo filosofico che lei non avrebbe potuto mai capire e neppure immaginare.
In fatto di musica, lei lo giudicò insensato, e in materia teatrale, pervertito.
— Be’, che ne dite? — gli domandò lei una sera, — tornando a casa dal teatro lirico, dov’egli l’aveva condotta a furia di lesinare in modo sordido sul vitto. Commossa e turbata dalla musica, lei aveva atteso invano ch’egli parlasse.
— Il preludio m’è piaciuto, è meraviglioso, — disse lui.
— Sì, ma l’opera per se stessa?
— Meravigliosa anch’essa; la musica, s’intende; sarebbe stata perfetta se quegli epilettici fossero rimasti tranquilli o avessero abbandonata la scena.
Ruth rimase sbalordita.
— Parlate della Tetraloni o di Barillo? Ma sono dei grandi artisti! — disse lei protestando.
[236]
— Eppure hanno sciupato la musica, con quel loro atteggiamento falso e convenzionale.
— Ma non vi piace la voce di Barillo?... È la migliore, dopo quella di Caruso, a quanto pare.
— Sì che mi piace, sebbene preferisca la Tetraloni, la cui voce è squisita, almeno secondo me.
— Ma, ma... — balbettò Ruth. — Non capisco ciò che vogliate dire, allora. Voi ammirate la loro voce, eppure dite che guastano la musica!
— Precisamente. Pagherei molto per udirli in un concerto, e anche più per udirli senza orchestra. Vedete, io temo di essere uno spaventoso realista, ma i grandi cantanti non sono grandi attori...
Sentire Barillo che canta un motivo d’amore con voce celeste, sentir la Tetraloni rispondergli con voce egualmente celeste, e udirli tutt’e due accompagnati da una musica colorata, scorrevole, è un regalo assolutamente meraviglioso. E, più che ammetterlo, io lo affermo. Ma tutto l’effetto è sciupato, quando li guardo, quando vedo la Tetraloni — cento chilogrammi, e un metro e 85 centimetri, e Barillo, con la sua faccia untuosa, il torso tozzo e le gambe troppo corte, — assumere tutt’e due delle pose plastiche, colpirsi il petto, agitar le braccia, con un’aria di pazzi scappati da un manicomio! E quando si pretenda che io pensi di assistere a una scena d’amore fra una giovane e bella principessa e il principe Azzurro, ebbene no, non posso ammettere ciò, ecco!... È stupido, assurdo e falso! falso soprattutto. Non mi dite che nessuno al mondo ha mai cantato il suo Amore in questo modo; come! ma se io vi facessi la corte così voi mi prendereste a schiaffi!
— Ma v’ingannate, — protestò Ruth. — Ogni forma d’arte ha i suoi limiti. (Lei faceva il possibile per ricordare una conferenza sulla convenzione nelle arti, sentita all’Universilà). In pittura non avete che [237] due dimensioni sulla tela; eppure accettate l’illusione delle tre dimensioni che l’arte del pittore gli permette di rappresentare. Per la letteratura, accade lo stesso; voi trovate perfettamente legittimo che l’autore vi descriva i pensieri intimi della sua protagonista, eppure sapete che essa era sola e che nè l’autore, nè alcuno poteva sapere ciò che lei pensasse. E lo stesso accade nel teatro, nella scultura, nell’opera lirica, in tutte le manifestazioni dell’arte. Certe cose inevitabili debbono essere accettate.
— Sì, capisco, — fece Martin. — Ogni arte ha le sue forme convenzionali.
(Ruth si stupì udendo questa frase; si sarebbe detto ch’egli avesse studiato all’università, anzichè spigolato a caso nei libri della biblioteca). Ma le convenzioni debbono accostarsi alla realtà. Noi ammettiamo che degli alberi dipinti grossolanamente su cartone e drizzati a ciascun lato della scena rappresentino una foresta; bene; ma, d’altra parte, non ammetteremmo che questa foresta possa essere rappresentata da un paesaggio marino; sarebbe illogico, un’illogicità che non possiamo accettare. E voi stessa non potete, cioè non dovreste, ammettere che le smanie ridicole, i contorcimenti e le smorfie penose dei due pazzi di questa sera siano considerate come manifestazioni d’una scena d’amore.
— Non vi credete, per caso, superiore a tutti i critici musicali, no?...
— No, no: per ora almeno, no! Io faccio uso del mio diritto individuale, semplicemente. Vi ho detto ciò che ne penso, per farvi capire perchè gli sgambetti elefantini della signora Tetraloni mi sciupano la musica. I grandi giudici musicali possono avere ragione tutti quanti; ma io sono io, e non assoggetterò il mio gusto al giudizio concorde del pubblico. Se una cosa non mi piace, non mi piace, ecco; e nulla al [238] mondo me la farà piacere per scimmiottatura, perchè piace a gran parte de’ miei contemporanei, o perchè fanno finta che piaccia.
I miei gusti e le mie antipatie non possono seguir la moda.
— Ma, sapete, per capir la musica occorre un’educazione musicale. — obiettò Ruth, — specialmente per l’opera lirica. Non credete che...
— Che non sia abbastanza colto per l’opera lirica? — domandò lui vivacemente.
Lei fece un segno affermativo.
— Appunto, — disse lui. — E mi considero fortunatissimo di non essere stato educato da piccolo. Se lo fossi stato, questa sera avrei versato dolci lacrime, e le buffonerie ormai vecchie di quella coppia delirante avrebbero fatto risaltar meglio, ai miei occhi, la bellezza della loro voce e quella della musica. Avete ragione; sì, è questione d’educazione. Ma ormai sono troppo vecchio; mi occorre della verità, o niente affatto. Un’illusione che non è altro che una parodia è una vile e semplice menzogna; ed ecco l’effetto che produce in me la grande opera, quando il piccolo Barillo, come arrabbiato a un tratto, s’affanna a schiacciare col suo petto la voluminosa Tetraloni anch’essa arrabbiata, e le urla all’orecchio quanto l’adori.
Nuovamente, Ruth lo condannò in nome dei pregiudizi e della sua fede nella Cosa Stabilita. Perchè doveva aver ragione contro il parere della gente colta? Quei discorsi e quei pensieri non producevano alcuna impressione in lei. Essa avevo troppo rispetto delle idee ufficialmente accreditate, per concedere la minima simpatia alle idee rivoluzionarie. La musica e l’opera lirica le erano sempre piaciute, come piacevano alle persone ch’essa frequentava. Con qual diritto Martin Eden, appena uscito dai «Rag-times» [239] e dalle canzoni popolari, s’erigeva a giudice della musica dell’ambiente di lei?...
Mentre gli camminava al fianco, essa s’innervosiva e si sentiva vagamente ferita nell’orgoglio; pure sforzandosi d’essere molto indulgente, considerava quella manifestazione d’idee come un capriccio di pessimo gusto, una monelleria un po’ fuori posto. Ma quando, davanti al portone di casa, egli la strinse con tenerezza fra le braccia e la baciò amorosamente, lei dimenticò tutto.
E dopo, col capo sul cuscino, lei si domandò, con un senso di stupore, come faceva spesso da un po’ di tempo, come mai avesse potuto amare un uomo così strano e come l’amasse nonostante l’opposizione dei suoi.
Il giorno dopo, Martin Eden, messo da parte il giornalismo, ancora vibrante della discussione della sera precedente, si mise a scrivere un saggio che intitolò: «Della Filosofia dell’illusione«, e, finitolo d’un fiato, lo affrancò e lo spedì subito. Ma dovette affrancarlo parecchie volte, dopo, e rispedirlo spesso durante i mesi che seguirono.
[240]
Maria Silva era povera, e nulla di ciò che la povertà comporta le era estraneo. Per Ruth, essere povero, significava semplicemente vivere un genere di vita privo di divertimenti; questo è quanto ella conosceva al riguardo. Sapeva che Martin era povero e paragonava volentieri le sue condizioni con quelle di Abramo Lincoln giovane, del signor Butler o di qualche altro giunto poi alla prosperità. D’altra parte, pur pensando che la povertà non avesse in sè nulla di allegro, era convinta, da buona borghese, che fosse una cosa salutare e una specie di eccellente frustata per spingere al successo ogni uomo non nato irrimediabilmente schiavo. Il conoscere che Martin era così povero, che aveva impegnato l’orologio e il soprabito non la turbò dunque. Lei considerava persino questo fatto come molto soddisfacente, pensando che prima o poi si sarebbe stancato di quella vita e deciso ad abbandonate la letteratura. Lei non aveva mai indovinato la fame sul volto di Martin, le cui gote s’incavavano sempre più, di giorno in giorno; osservava, anzi, il mutamento con soddisfazione; egli le sembrava più affinato, perdeva un po’ di quell’animalità vigorosa che l’attraeva e le ripugnava. Talvolta, quando gli occhi di lui avevano una lucentezza [241] più febbrile, lei se ne rallegrava, perchè le pareva che rassomigliasse più a un dotto o a un poeta, come lei in fondo avrebbe avuto piacere che egli fosse. Ma Maria Silva vide ben altro nelle guance incavate e negli occhi febbrili del suo locatario, e osservava i cambiamenti di giorno in giorno, secondo le alternative della borsa. Lo vedeva andar via col soprabito e ritornar senza, sebbene l’aria fosse rigida e pungente. Quel giorno le sue guance s’erano riempite un po’ e la febbre degli occhi s’era attenuata. Lei vide anche sparire la bicicletta e l’orologio e, a ogni sparizione, migliorare momentaneamente l’aspetto del volto. Misurò anche l’intensità del suo lavoro dalla quantità d’olio che bruciava la notte e capì che egli la superava nel lavoro, benchè quello di lui fosse diverso dal suo. Rimase però stupita dal fatto che meno egli mangiava e più lavorava. Talvolta, quando le pareva che il bisogno si facesse troppo sentire, gli mandava del pane tostato da lei, con la scusa che certamente egli non sapeva farlo così bene; oppure gli mandava, per mezzo d’uno dei marmocchi, una gran ciotola di minestra, pur domandandosi se aveva il diritto di privarne la sua nidiata. E Martin gliene era grato, giacchè conosceva la vita dei poveri e sapeva che se c’è della carità sulla terra, quella era la vera.
Un giorno che Maria aveva sfamato la sua nidiata con tutto ciò che rimaneva in casa, e speso gli ultimi dieci soldi per l’acquisto d’un litro di vinello, Martin, entrato in cucina per chiedere dell’acqua, fu invitato a sedersi e bere un bicchiere con lei. Egli bevve alla salute di lei, e lei bevve alla salute di lui, poi alla buona riuscita dei suoi affari, ed egli bevve alla speranza che James Grant le pagasse il conto della lavatura (James Grant era un carpentiere che lavorava a giornata, non pagava volontieri e doveva a Maria quindici lire).
[242]
Maria e Martin bevvero il loro litro, e per lo stomaco vuoto e per l’aspro vino nuovo, sentirono in breve i fumi alla testa. Sebbene diversi, la loro miseria era uguale, e, sebbene tacitamente ignorata, l’indulgenza li accostava. Maria rimase impressionata quando seppe ch’egli era stato nelle Azzorre, dove lei aveva vissuto sino all’età di undici anni: e lo fu di più nel sapere ch’egli conosceva le isole Hawai dove ella aveva emigrato poi colla famiglia. Ma la sorpresa divenne stupore quando egli le disse ch’era stato a Mani, l’isola dove lei s’era maritata. A Kalului, dove lei aveva conosciuto suo marito, egli era stato due volte. Sì, lei ricordava i piroscafi carichi di zucchero, ed egli, Martin, era a bordo di essi! Veramente il mondo è piccolo! E Wailuku! anche là! Conosceva il capo della piantagione?... Sì, aveva persino bevuto qualche bicchiere con lui. Così tutt’e due rievocavano il passato, ingannando la fame col vinello aspro. L’avvenire parve a Martin meno nero; il successo gli tremolava sulla punta delle dita come una stella; in breve, egli lo avrebbe afferrato. Poi osservò la faccia solcata di rughe della donna logorata, invecchiata dal lavoro, ricordò le minestre e le pagnotte, e una calda ondata di riconoscenza e di filantropia gli gonfiò il petto a un tratto.
— Maria! — esclamò egli a bruciapelo. — Che vorreste avere?
Ella lo guardò impacciata.
— Che vorreste avere subito, sul momento, se poteste?
— Delle scarpe per i mocciosi, sette paia di scarpe.
— Le avrete! — assicurò lui, mentre lei scuoteva gravemente il capo. — Ma volevo dire: che vi augurereste di bello, proprio bello davvero?
Gli occhi di Maria luccicavano allegramente: egli [243] aveva voglia di scherzare con lei; e la gente non scherzava troppo con lei, ora.
— Ripensateci bene! — raccomandò lui, vedendo che apriva la bocca per parlare.
— Sì, sì, — fece lei. — Ho riflettuto bene; vorrei avere questa casa; la vorrei mia, propria mia, tutta quanta, per non pagare più l’affitto, trentacinque lire al mese.
— L’avrete, — promise lui, — e fra breve. Ora esprimete un altro desiderio, proprio bello. Immaginate che io sia il buon Dio e che vi dica: tutto ciò che desiderate vi sarà concesso. Su! Io ascolto!
Maria riflettè solennemente un momento.
— Non avete paura? — lo avvertì lei.
— No, no! — fece lui ridendo. — Non temo: su!
— È un gran bel boccone!
— Va bene: mettetelo fuori tutto!
— Be’, ecco... — Ed emise un sospirone, come i bambini quando s’arrischiano a domandare un regalo impossibile. — Mi piacerebbe avere una fattoria, una gran fattoria, con molte vacche, un gran terreno, molta verdura, non lontano da San Leandro, dove abita mia sorella. Venderei il latte a Oakland, e guadagnerei molto denaro. Joe e Nich non guarderebbero le vacche, ma andrebbero a scuola. Un giorno potrebbero diventar ingegneri, costruire delle ferrovie. Sì, mi piacerebbe avere una gran fattoria.
Si fermò e guardò Martin con occhi lucenti.
— L’avrete, — diss’egli subito.
Ella scosse il capo e bevve cortesemente alla salute del donatore di quel regalo che non avrebbe mai avuto, ma che le faceva apprezzare il buon cuore e l’intento generoso di lui.
— No, Maria, — proseguì Martin. — Joe e Nick non avranno bisogno di occuparsi del latte; e tutti i vostri ragazzi andranno a scuola e calzeranno scarpe [244] tutto l’anno. Sarà una bella fattoria, la vostra, con tutto quanto il necessario. Vi sarà una casa d’abitazione, una scuderia per i cavalli, e, naturalmente, la vaccheria. Vi saranno dei volatili, dei maiali, dei legumi, degli alberi fruttiferi e molte altre cose; e le vacche saranno tante da permettervi di assumere bifolchi. Voi dunque non avrete altro da fare che occuparvi dei ragazzi. Se vi capiterà un buon marito, farete bene a sposarvelo e a godervela un po’ mentre egli si occuperà della fattoria.
Poi, avendo distribuito doni così generosi e ipotecato l’avvenire, Martin corse a prendere il vestito migliore e andò a impegnarlo, facendo un disperato e sommo sacrificio, giacchè così veniva a separarsi da Ruth. L’altro vestito non era decente, e se poteva indossarlo per recarsi dal macellaio, dal fornaio o da sua sorella, non poteva però servirsene per presentarsi nella casa dei Morse, date le condizioni misere di esso.
Egli seguitava ad affannarsi, spoglio di tutto e quasi senza speranza. La sua dodicesima battaglia era perduta, senza dubbio, ed ecco ch’egli era costretto a cercarsi un lavoro qualsiasi. Rassegnandosi, egli avrebbe soddisfatto tutti; il droghiere, sua sorella, Ruth e la stessa Maria alla quale doveva un mese di pensione. Per la macchina da scrivere egli doveva due mensili, e l’agenzia lo assillava perchè pagasse e restituisse la macchina. Disperato, ma, pure, più che mai deciso a non arrendersi, e, in certo qual modo, per concludere un armistizio col destino, egli prese parte a un concorso per essere ammesso tra il personale delle ferrovia. Con sua grande sorpresa riuscì primo. Il pane era dunque assicurato, sebbene egli non avesse alcuna idea circa il tempo dell’ammissione.
Ma a questo punto, cioè in un periodo di estrema [245] difficoltà per lui, il meccanismo editoriale, di solito così bene oliato, ebbe un incomprensibile arresto. Dovette essersi rotto qualche sostegno o esaurito un oliatore, giacchè una mattina il portalettere gli consegnò una busta piccola e sottile in un angolo della quale erano impressi nome e indirizzo della rivista mensile Transcontinental. Il cuore gli balzò, in tumulto, ed egli si sentì improvvisamente debole, con una strana sensazione alle ginocchia. Incerto, rientrò in camera, sedette sul letto, tenendo la busta ancora chiusa in mano, e comprese a un tratto come possa accadere che della gente muoia improvvisamente all’annunzio d’una notizia straordinaria.
Era proprio una notizia straordinaria: la piccola busta non conteneva manoscritti, dunque doveva contenere un’accettazione. Egli aveva mandato alla Transcontinental «L’appello delle campane», racconto tragico, di cinquemila parole.
Poichè le riviste principali pagavano sempre all’accettazione del manoscritto, la busta doveva contenere evidentemente uno chèque. Calcolando a dieci centesimi la parola, e 100 lire il migliaio, lo chèque doveva essere di cinquecento lire. Cinquecento lire!... Lacerando la busta, egli sommò mentalmente i suoi debiti: doveva 16 lire al droghiere, 20 lire giuste al macellaio; 25 al fruttivendolo; 61 lire in tutto. Poi c’era la camera: 12 lire, più un mese d’anticipo, 12 lire; due mensili per la macchina da scrivere, 40 lire, e un mese d’anticipo, 20 lire: in tutto 145 lire. E per finire, i suoi pegni, più gl’interessi: orologio, 26 lire, soprabito, 26 lire, bicicletta, lire 38,50; vestito, 26 lire, e il 60% d’interesse; ma che cos’era tutto questo? In tutto, lire 271,50. Gli rimanevano dunque in tasca dopo aver pagato tutti i debiti, lire 218,50, pagando anticipatamente un mensile per la macchina e un mese di pensione.
[246]
Egli aveva finito col ritirare dalla busta un foglio dattilografato, e l’aveva spiegato... Non conteneva chèque alcuno. Egli frugò nella busta, la guardò contro luce, e finalmente, non credendo ai suoi occhi, la disfece interamente, con dita tremanti... Non c’era chèque. Lesse la lettera, rigo per rigo, sorvolando le lodi dell’editore, per giungere alla sola cosa importante, la ragione dell’assenza di chèque. Non ne trovò, ma trovò altra cosa, che lo fece a un tratto venir meno. La lettera gli scivolò dalle mani, egli cadde sul cuscino, gli occhi gli vacillarono, e quando egli s’ebbe tirate addosso le coperte si sentì di botto il corpo percorso da un gran brivido. Venticinque lire per «L’appello delle campane», venticinque lire per cinquemila parole! Invece di due soldi la parola, dieci parole per un soldo. E l’editore, per giunta, si congratulava con lui! Lo chèque gli sarebbe mandato subito dopo la pubblicazione del racconto. Allora, quei due soldi la parola, al minimo, pagati in anticipo erano una vendita di fumo! Egli non avrebbe mai tentato di scrivere, se avesse saputo che le cose stavano così; si sarebbe sistemato per amore di Ruth. Ricordò il giorno in cui aveva scritto la prima volta e rimase spaventato dall’enorme tempo perduto, per un soldo dieci parole! Dunque, tutto ciò che si diceva circa i grandi proventi degli autori «arrivati» doveva esser falso. La Transcontinental si vendeva a una lira e 25, ed era proclamata, dalla sua pomposa ed artistica copertina, come una delle prime riviste illustrate. Era un periodico serio, rispettabile, nato molto prima di lui, Martin, e aveva continuato le sue pubblicazioni senz’alcuna interruzione. Tutti i mesi, sulla copertina, appariva una frase d’uno dei grandi pontefici della letteratura, che proclamava l’azione benefica della Transcontinental, la quale, pubblicandogli le prime elucubrazioni, gli aveva dato il modo di diventare illustre.
[247]
E proprio la Transcontinental, la rivista ispirata dagli dei, pagava 25 lire 5.000 parole! Quel grande pontefice era morto all’estero, — però nella più nera miseria, — cosa molto naturale, questa, dato il modo generoso di pagar gli autori.
Ebbene! egli aveva abboccato all’amo: i grandi giornali mentivano quando parlavano degli scrittori e del compenso che davano loro; ed egli aveva perduto due anni. Ma ora, era proprio finita: non avrebbe scritto più un rigo. Avrebbe fatto secondo la volontà di Ruth, come tutti volevano che facesse; si sarebbe creata una «posizione». Questa decisione gli fece pensare a Joe, che vagabondava per monti e per valli, senza far nulla; e Martin emise un sospirone d’invidia.
La reazione di quel regime di diciannove ore di lavoro per tanto tempo si faceva sentire. Soltanto, ecco: Joe non era innamorato, e se mangiava il pane del vagabondo la cosa riguardava lui soltanto; mentre egli, Martin, aveva uno scopo, pel quale lavorare! Domattina, di buon’ora, sarebbe andato in cerca di una sistemazione; e avrebbe fatto sapere a Ruth che s’era ricreduto e che non desiderava di meglio che entrare nello studio di suo padre.
Venticinque lire cinquemila parole, dieci parole per un soldo, come incoraggiamento all’Arte! La delusione, la menzogna, l’infamia di tutto ciò l’assillarono; sotto le palpebre chiuse, scottanti, facevano ridda in cifra di fuoco le 15 lire ch’egli doveva al droghiere. Egli rabbrividì e sentì che le ossa gli dolevano; anche le reni gli dolevano; e sentiva male alla fronte, alla nuca, al cervello; la testa gli pareva smisuratamente gonfia, e il dolore alla fronte diventava intollerabile. E sotto le palpebre seguitavano a danzare, inesorabilmente, le 15 lire. Aprì gli occhi per sfuggir loro, ma la luce bianca gli fece tanto male, che dovette richiuderli, chiudendo con essi le 15 lire diaboliche.
[248]
— Venticinque lire per cinquemila parole, dieci parole per un soldo! — riprendeva il suo cervello: ed egli non poteva più sfuggire al pensiero di non poter distogliere più gli occhi da quelle 15 lire. Poi la cifra mutò, ed egli vide che apparivano, invece di 15, dieci lire. Ah! sì! il fornaio! Poi apparve il numero 12,50, ed egli si domandò che significasse, come se quella fosse una questione di vita o di morte per lui. Egli doveva quelle 12,50 a qualcuno, ma a chi?... Cercò penosamente, scavando in tutti i cantucci del suo cervello, invano. A un tratto, il problema fu risolto: a Maria! a Maria Silva!
Sollevato, egli credette di poter riposare; ma no! sotto le palpebre le 12,50 furono sostituite da 40 lire! Che significava quell’altro numero? Gli toccava fare il giro del cervello estenuato, per trovare. Egli non seppe la durata delle sue angosce, ma dopo un tempo che gli sembrò infinito, un colpo battuto alla porta lo fece rientrare in sè: era Maria che gli domandava se fosse malato. Egli rispose, con voce sorda, irriconoscibile, che stava sommando. L’oscurità della camera lo sorprese: era notte, dunque? Aveva ricevuto la lettera alle due del pomeriggio... Allora si accorse d’essere ammalato. In breve, le 40 lire ricominciarono a danzare davanti ai suoi occhi chiusi, ed egli fu ripreso dalla tormentosa schiavitù dei numeri. Ma lottando con accanita astuzia contro se stesso, egli si proibiva d’indagare colla mente. A quale scopo? Non era stato altro che un pazzo. Ebbe la sensazione di maneggiare una leva, e il cervello gli cominciò a girare intorno, come una ruota mostruosa, di cui i ricordi erano i razzi, sfera vertiginosa di tutto lo scibile.
Sempre più veloce, follemente, girava; poi egli fu trascinato dal turbine e lanciato a vorticare in un baratro nero. Con grande naturalezza ecco che si ritrova [249] davanti a un cilindro, con un mucchio di manichini inamidati davanti. Ma a mano a mano ch’egli li cilindrava, ecco apparirvi su delle cifre. Un nuovo modo di segnar la biancheria! diss’egli fra sè; ma guardando da vicino, vide 15 lire segnate su un manichino. Ricordò allora ch’era il conto del droghiere: dunque egli immaginava di cilindrare i conti dei fornitori. E a questo punto ebbe un’idea luminosa; avrebbe gettati i conti a terra, per evitare di pagarli. Ma a mano a mano che i manichini, rabbiosamente gualciti, cospargevano il sudicio pavimento, il loro mucchio cresceva sempre più; quei conti avevano centinaia di duplicati. Ma uno solo di questi gli colpì lo sguardo: uno di 12 lire, quello di Maria. Brava Maria! Questo significava evidentemente che lei attendeva, con pazienza, d’essere pagata, così ch’egli decise generosamente di pagare lei sola. Si mise dunque a cercare il conto di lei nel mucchio, e cercava da tempo infinito, quand’ecco entrare il padrone dell’hôtel, il grosso olandese. La sua grassa faccia era collerica e minacciosa; ed egli urlò con voce stentorea: «Tratterrò il costo di questi manichini sullo stipendio!» La pila dei manichini cresceva sempre; era una montagna, ora, e Martin capì che doveva lavorare un migliaio d’anni per pagarli. Ebbene! Non gli rimaneva dunque altro che uccidere il padrone e bruciare la stiratoria. Ma il grosso olandese, indovinando questo proposito, lo afferrò per la pelle del collo e lo fece volare attraverso la camera; lo lanciò sulla tavola da stiro, contro il fornello, lo precipitò nel lavatoio, attraverso lo stenditoio e il lisciviatore. Martin fu scosso in modo tale che pareva che dovessero allentarglisi i denti, e gli girava la testa dolorosamente, ed era stupito del vigore del grosso olandese. Ed ecco che si ritrova davanti al cilindro e riceve questa volta i manichini che l’editore d’una rivista introduceva dall’altro lato. Ogni manichino [250] era uno chèque. Martin li esaminò tutti ansiosamente, ma vide ch’erano tutti in bianco. Durante un milione d’anni circa, rimase là, non osando andarsene pel timore di perdere l’unico chèque riempito. Finalmente, eccone uno... di venticinque lire. Ah! ah! — ghignò l’editore dall’altra parte del cilindro. — Bene! — fece Martin, — vi ammazzo. — E andò a cercare l’accetta nel lavatoio, e trovò Joe che inamidava dei manoscritti. Egli tentò d’impedirglielo, poi sollevò l’accetta, ma l’arma rimase sospesa in aria, e Martin si ritrovò nell’altra camera, fra una tormenta di neve. Ma no, non era neve, ma erano formidabili chèques, il minimo dei quali di cinquemila lire. Egli sentì il dovere di farne dei pacchetti da cento, che legò solidamente con dello spago. Quindi, alzando gli occhi, vide Joe, in piedi, davanti a lui, che si divertiva con ferri da stiro, camìce e manoscritti. A volte egli prendeva un fascio di manoscritti e lo lanciava nel turbine di biancheria e di carte che, attraverso il tetto, volavano al cielo. Martin alzò l’accetta su di lui, ma Joe l’afferrò e la lanciò nel turbine, poi afferrò Martin in persona e lanciò anche lui nel turbine. Martin volò attraverso il tetto, s’aggrappò a un mucchio di manoscritti, ricadde a terra con essi, fu lanciato nuovamente in aria, ricadde, e così di seguito, mentre una voce infantile cantava: «Balla con me, Willie; su, un altro valzer...»
Finì col rimettere la mano sull’accetta, nel bel mezzo del turbine nevoso di chèques, di biancheria e di manoscritti, e si accinse a uccidere Joe, appena fosse ricaduto a terra.
Ma questa consolazione gli fu negata: ebbe, invece, alle due circa di notte, la visita di Maria che, attraverso il sottile tramezzo, aveva udito i gemiti. Essa lo riscaldò per mezzo di ferri caldi e gli posò la mano sulla fronte che scottava, applicando delle pezzuole bagnate.
[251]
Il giorno dopo, Martin non andò in cerca di una sistemazione; verso la fine del pomeriggio, il suo delirio cessò e gli occhi stanchi percorsero con uno sguardo vagante la camera. Mary, una delle piccine di Silva, dell’età di otto anni, che lo vegliava, lanciò un grido vedendogli riprendere coscienza, e Maria, dal fondo della cucina, accorse subito. Essa posò la sua mano callosa sulla fronte che scottava, e gli tastò il polso.
— Volete mangiare? — gli domandò.
Egli scosse il capo; mangiare era proprio l’ultimo dei suoi desiderî, al punto che egli si domandò se avesse avuto mai fame in vita sua.
— Sono malato, Maria, — disse lui, con voce fioca. — Che cos’è?... Sapete di che si tratta?
— È influenza, — rispose lei. — Fra tre o quattro giorni sarà finita.
— Non mangiate: è meglio. Dopo domani, forse.
Martin non era avvezzo alla malattia; egli tentò di alzarsi e di vestirsi, quando Maria e la piccine furono uscite. Con uno sforzo supremo di volontà, col cervello che sembrava svanirgli e gli occhi così indolenziti, che non gli riusciva di tenerli aperti, egli si trasse fuori del letto, dove, con gli occhi chiusi, esaminò con cura [252] il suo male. Maria entrò parecchie volte per rinfrescargli le pezzuole postegli sulla fronte; ciò fatto, usciva e lo lasciava in pace, essendo donna troppo accorta, per annoiarlo colle chiacchiere. Egli ne fu commosso e mormorò fra sè:
«Maria, avrete la fattoria; quest’è certo, certissimo». Poi riebbe coscienza del giorno prima, come di un ricordo lontano, lontano! Gli sembrò che fossero passati dei secoli, dacchè era giunta la lettera della Transcontinental; tutta una vita era trascorsa, giacchè tutto ciò era finito, seppellito, e bisognava voltar pagina. Egli aveva tentato l’ultimo colpo e ora era atterrato. Se non si fosse lasciato morire di fame, l’influenza non avrebbe avuto presa su di lui; era diventato anemico, e i microbi avevano trovato un terreno favorevole in lui, ecco!
— A che serve scrivere tanti libri da formarne una biblioteca, per poi sciupare la propria vita? — diss’egli ad alta voce. — Non è un buon affare per me: non più letteratura! A me, il tavolo, il libro mastro, un onesto stipendio e una casetta con Ruth.
Due giorni dopo, mangiato che ebbe un uovo, due «toasts» e bevuto una tazza di tè, richiese le lettere; ma gli occhi gli dolevano tanto da impedirgli di leggere.
— Leggetemi questo, Maria, — diss’egli. — Non le buste grandi e lunghe, gettatele sotto la tavola; ma le lettere piccole.
— Non posso, io, — rispose Maria: — Teresa, che va a scuola, sa leggere.
Teresa Silva, di nove anni, aprì dunque le lettere e lesse.
Egli ascoltò vagamente una lunga lettera del commerciante di macchine da scrivere, con la mente assorta nella ricerca del modo come trovare del lavoro. A un tratto, una frase udita per caso lo fece sussultare.
[253]
— Vi offriamo duecento lire per i diritti d’autore della vostra novella; — spiccava lentamente Teresa; — col patto che ci lasciate fare tutti i mutamenti che giudicheremo utili.
— Quale rivista è? — gridò Martin. — Su, dammela.
Ora vedeva benissimo e non sentiva più alcuna stanchezza. Era il Sorcio Bianco, che gli offriva duecento lire per la novella intitolata «Il Turbine«, uno dei suoi racconti drammatici. Egli rilesse la lettera più di dieci volte. L’editore gli diceva che non aveva espresso bene il concetto del racconto, ma che questo era molto originale, ed egli perciò lo acquistava. Se poteva accorciarlo di un terzo, egli lo avrebbe preso e gli avrebbe mandato le duecento lire appena ricevuta la risposta.
Martin chiese inchiostro e penna e rispose che potevano tagliarne anche tre quarti, se volevano, e che attendeva le duecento lire.
Poi Teresa andò a imbucare la lettera ed egli si coricò nuovamente e si mise a riflettere. Dunque, non era una vendita di fumo: Il Sorcio Bianco pagava anticipatamente. «Il Turbine» comprendeva 3000 parole, che, ridotte a una terzo, sarebbero diventate 1000; dunque erano due soldi la parola. I giornali avevano detto la verità, ed egli che credeva che il Sorcio Bianco fosse una rivista di terz’ordine! Evidentemente, non se ne intendeva. Comunque, era certo questo: che appena guarito non avrebbe cercato lavoro. Aveva nella mente tante altre storie buone come «Il Turbine»: a duecento lire il lavoro, avrebbe guadagnato molto di più che con qualsiasi altra occupazione. Proprio quando credeva la battaglia perduta, ecco che vinceva. Egli aveva ottenuto la prova che voleva; la sua via era tracciata: all’inizio del Sorcio Bianco avrebbero fatto seguito inevitabilmente le altre riviste. [254] La questione materiale poteva essere eliminata; aveva perduto del tempo, giacchè non aveva guadagnato neppure una lira! Si sarebbe dedicato alla letteratura, alla vera arte, e avrebbe espresso quanto di meglio era in lui. Egli desiderò ardentemente di far partecipe Ruth della sua gloria, ed ecco che, scorrendo le lettere sparse sul letto, ne trovò una di lei, che gentilmente lo rimproverava, domandandogli perchè non avesse dato sue notizie da tanto tempo. Egli rilesse con gioia la lettera adorata, e finì col baciare la firma. Nella risposta egli le disse francamente che non era andato a trovarla perchè aveva impegnato il vestito, e che era stato malato, ma che era quasi guarito e che fra dieci o quindici giorni (quanti ne occorrevano per mandare una lettera a New York e riceverne la risposta) egli avrebbe disimpegnato gli abiti e sarebbe andato a trovarla.
Ma Ruth non volle attendere dieci o quindici giorni; d’altra parte, il suo innamorato era ammalato. Il giorno dopo, accompagnata da Arturo, eccola venire nella carrozza dei Morse, con gran gioia della tribù dei Silva e di tutta la marmaglia del vicinato, ma con gran disperazione di Maria; la quale schiaffeggiò i Silva che si premevano attorno ai visitatori, sotto il portichetto d’ingresso, e fece il possibile per iscusarsi del modo com’era vestita, in un inglese più atroce del solito. Le sue maniche rimboccate sulle braccia bianche di sapone, una vecchia tela da lavare attorno alla vita, indicavano chiaramente il genere di lavoro che stava facendo. Sbalordita addirittura della visita di quei giovani così signorili, ella dimenticò di invitarli a sedere nel salottino. Per entrare nella camera di Martin, essi passarono attraverso la cucina piena di ranno caldo.
Era tale l’agitazione di Maria, che essa chiuse la porta d’entrata contro quella del ripostiglio rimasta [255] aperta, così che per cinque minuti, attraverso la porta socchiusa, nubi di vapore con un lezzo di sapone e di sporcizia invasero la camera.
Ruth, serpeggiando fra gli ostacoli, pervenne al capezzale di Martin, senza incidenti; ma Arturo girò troppo bruscamente e finì col battere, con gran fracasso, contro le casseruole e altri arnesi di cucina. Però non resistette a lungo; pensando di aver compiuto il suo dovere e vedendo che Ruth occupava l’unica sedia, uscì e attese presso il cancello, attorniato dai sette piccoli Silva, che lo guardavano a bocca spalancata, e se lo divoravano dall’ammirazione, cogli occhi, come un fenomeno della fiera. Torno torno alla carrozza, erano accalcati i ragazzi del vicinato, nell’attesa impaziente del tragico e terribile epilogo, — giacchè in quella via non s’arrischiavano carrozze, se non per i matrimoni o i funerali, e siccome non era questo il caso, doveva accadere qualche altra cosa straordinaria, evidentemente.
Martin, vedendo Ruth, si sentì quasi impazzire. Egli era di natura affettuosa, avido di simpatia, anzi, d’intelligente comprensione; e ignorava ancora che la simpatia di Ruth era dovuta, più alla gentilezza della sua natura, che alla comprensione dell’oggetto della sua simpatia. Mentre Martin le diceva tutta la gioia che provava nel vederla, lei gli stringeva teneramente la mano senza rispondere, con gli occhi umidi alla vista della debolezza di lui e delle tracce lasciategli sul volto dalla sofferenza.
Ma quando egli le parlò del suo insperato successo, delle due accettazioni, e della sua disperazione nel leggere quella della Transcontinental, e della sua grande contentezza nel ricevere quella del Sorcio Bianco, lei non lo seguì più. Lei ne capiva le parole nel loro senso letterale, ma non la disperazione e la gioia, che non sentiva. Che le importavano quelle storie di riviste?
[256]
Soltanto il matrimonio la interessava. Ma lei non lo immaginava neppure, e avrebbe arrossito dalla vergogna se qualcuno le avesse detto crudamente che ciò che lei desiderava in Martin era lui e non altro. Indignata, essa avrebbe proclamato che solo suo scopo era l’interesse di Martin e soprattutto il suo successo. Mentre il fidanzato le manifestava i suoi sentimenti a cuore aperto, dicendole tutta la sua gioia perchè era finalmente sulla via del trionfo, lei l’ascoltava distrattamente e guardava la camera di sfuggita, urtata da ciò che vedeva.
Per la prima volta, Ruth vedeva da vicino l’immagine della povertà. Sino a quel giorno, gli innamorati che muoiono di fame le erano sembrati romanzeschi; ma lei non immaginava punto come vivessero gli innamorati che muoiono di fame. Ed era così! Il suo sguardo girava senza posa dalla camera a Martin, da Martin alla camera.
Quel lezzo di biancheria sporca, che proveniva dalla cucina, la nauseava. Martin doveva esserne impregnato, — pensava lei — se quell’orribile donna aveva l’abitudine di lavare spesso. E, guardando Martin, le pareva che l’ambiente dov’egli viveva l’avesse lordato. Siccome l’aveva visto sempre rasato di fresco, quella barba di tre giorni le ripugnava; essa era intonata a quell’ambiente sordido e sinistro, accentuava maggiormente quell’animalità possente ch’ella aborriva. Ed ecco che quelle due malcapitate accettazioni gli radicavano sempre più quella follìa! Ancora pochi giorni, ed egli avrebbe ceduto, avrebbe accettato un lavoro serio; ora, avrebbe continuato a vivere in quell’orribile casa scrivendo e morendo di fame durante qualche mese.
— Che cos’è quest’odore? — domandò lei ad un tratto.
— Uno dei profumi di lisciva di Maria, credo, — fu la risposta.
[257]
— No, no, non questo: qualche altra cosa, come un odore disgustoso, nauseante...
Martin annusò l’aria coscienziosamente prima di rispondere.
— Non sento altro che puzzo di tabacco...
— È questo! È orribile! Perchè fumate tanto, Martin?
— Non so... fumo di più quando sono solo. Eppoi è una inveterata abitudine! Fumavo già da bambino.
— Non è una bell’abitudine, — rimproverò lei. — Manda un puzzo cattivo.
— La colpa è del tabacco: non posso prendere se non quello a buon mercato. Ma aspettate che abbia avuto le mie duecento lire! Fumerò del tabacco che non darà fastidio neppure agli angeli del paradiso! Ma non è vero che non c’è male: due accettazioni in tre giorni? Queste duecento lire serviranno a pagare tutti i miei debiti.
— Duecento lire per due mesi di lavoro? — interrogò Ruth.
— No, per meno di una settimana di lavoro. Volete darmi, per favore, quel libro di conti rilegato in grigio ch’è all’altro capo della tavola?
Egli l’aprì, ne sfogliò rapidamente le pagine. — Sì, ho ragione: quattro giorni per «L’appello delle campane», e due giorni per il «Turbine»; cioè duecentoventicinque lire la settimana, novecento lire al mese. Nessun impiego mi darebbe tanto. E, d’altra parte, questi sono gl’inizi. Cinquemila lire al mese non sono troppe per comprarvi tutto ciò che voglio che voi abbiate. Mi occorre non meno di tanto. Aspettate un po’ che avvii il lavoro, e poi vedrete che andrà a gonfie vele!
Ruth non capì lo scherzo e tornò alla faccenda delle sigarette.
[258]
— Voi fumate molto più del lecito, e la qualità del tabacco non può influire gran che; è il fumare per se stesso che non è molto simpatico. Voi siete una ciminiera, un vulcano ambulante, una stufa mobile, una vera desolazione, Martin caro. Non ve ne accorgete?
Lei si chinò su di lui, supplichevole, e alla vista di quel viso delicato e di quegli occhioni timidi, egli fu colpito dalla propria indegnità.
— Vorrei tanto che non fumaste più! — mormorò lei. — Ve ne prego, fatelo... per amor mio!
— Bene! è stabilito! — esclamò lui, — Farò tutto ciò che vorrete, tutto, voi lo sapete bene!
Una gran tentazione la colse: ebbe voglia di pregarlo di rinunziare a scrivere. Durante il breve silenzio che seguì, le parole irreparabili le tremarono sulle labbra, ma le mancò il coraggio; così che, china su di lui, gli mormorò semplicemente:
— Sapete, in realtà, non lo dico per me, Martin, ma pel vostro interesse. Sono sicura che il fumo vi fa male, e d’altra parte non bisogna essere schiavi di nulla, e tanto meno d’una brutta droga!
— Io voglio essere soltanto il vostro schiavo, per sempre, — fece lui sorridendo.
— Se è così, vi detterò i miei ordini!
E gli lanciò uno sguardo malizioso, sebbene, nel suo intimo lei si pentisse di non avergli domandato di più.
— Vostra Maestà sarà ubbidita!
— Ebbene, ecco il mio primo comandamento;
Ti raderai con cura,
E lo farai giornalmente!
— Guardate come mi avete graffiato la guancia!...
E la cosa finì con carezze e baci.
Lei aveva ottenuto una vittoria, e pel momento bastava; il suo orgoglio femminile era già lusingato dal [259] fatto d’aver ottenuto ch’egli rinunziasse al fumo. Un’altra volta lei lo avrebbe persuaso ad accettare un’occupazione; non aveva giurato di fare tutto ciò che lei voleva?
Lei abbandonò il capezzale per esplorare la camera, esaminò le file di note appese alle cordicelle, si fece spiegare il sistema di sospensione della bicicletta, e s’afflisse vedendo il mucchio di manoscritti sotto la tavola, che rappresentava, secondo lei, un’enorme perdita di tempo. Il fornello a petrolio fu causa d’ammirazione; ma, esplorando la tavola delle provviste, la trovò vuota.
— Ma non avete nulla da mangiare, povero caro! — esclamò lei, con tenera pietà. — Voi dovete morir di fame!
— Io metto le mie provviste nella dispensa di Maria, — disse lui mentendo. — Si conservano meglio. Non c’è pericolo che muoia di fame. Guardate!
Essa era ritornata presso di lui, e gli vide contrarre i bicipiti, irrigidire i muscoli enormi, duri come ferro. Questa vista la disgustò; cerebralmente, lei aveva orrore di ciò. Ma il suo istinto, i suoi nervi, tutta la sua femminilità erano innamorati di tutto ciò, ne avevano un irresistibile bisogno, e, come sempre, lei si chinò e cedette alla sua stretta; così, quasi schiacciata da quella stretta, il cervello le si ribellava e dibatteva, e il cuore, i sensi, esultavano, trionfavano. In quei momenti lei sentiva profondo amore per Martin, giacchè il godimento che lei provava sentendo quelle braccia potenti stringerla disperatamente sino a farle male, la faceva quasi svenire. In quei momenti lei si sentiva quasi giustificata nel tradimento dei suoi pregiudizî, del suo ideale, della tacita disobbedienza ai suoi genitori che disapprovavano quel matrimonio e che erano urtati da quell’amore. Però, lontana dalla presenza di lui, ridivenuta fredda e padrona di sè, anche lei [260] ne rimaneva urtata. Quando erano assieme lei lo amava, d’un amore talvolta eccitato, è vero, ma più forte della sua volontà.
— Questa grippe è cosa da nulla! — disse lui. — Cosa noiosa: si sente molto male al capo; ma non è nulla al confronto della febbre reumatica.
— Anche voi l’avete avuta? — disse lei distrattamente, assorta nella giustificazione preziosa del godimento che provava standogli fra le braccia.
Egli proseguì, senza che lei badasse molto alle parole, quando a un tratto una parola la fece sussultare; egli aveva preso quel male in una colonia di segregazione formata da trenta lebbrosi che vivevano su una delle isole Hawai.
— Ma perchè ci siete andato? — domandò Ruth, alla quale sembrava delittuosa una leggerezza simile.
— Perchè non ne sapevo nulla, — rispose Martin. — Io non pensavo neanche lontanamente ai lebbrosi. Quand’ebbi disertato dallo schooner, accostai e mi diressi nell’interno in cerca di un luogo sicuro. Per tre giorni mi nutrii di guavas, pere d’oliva e di banane che nascevano abbondantemente nella jungla. Il quarto giorno, trovai una traccia, una semplice traccia di pedoni, che conduceva verso l’interno, e la seguii. Essa era improntata da orme recenti; in certi punti non aveva più di tre piedi di larghezza, lungo una cresta era sottile come una lama di rasoio, fiancheggiata da precipizi di cui non si vedeva il fondo. Un buon posto per un agguato! Colà un uomo solo provvisto di munizioni poteva tener testa a diecimila. D’altra parte non c’era altra strada. Dopo tre ore di cammino, trovai il nascondiglio: una piccola valle nel cavo della montagna, una specie di buca tra picchi di lava, con una costruzione di piani a terrazze sovrapposte. Degli alberi fruttiferi vi crescevano, e c’erano otto o [261] dieci capanne rudimentali; ma appena vidi gli abitanti capii subito di che si trattava: bastò uno sguardo solo.
— Che avete fatto? — domandò Ruth, ansante.
— Non c’era nulla da fare. Il loro capo era un buon vecchione già decomposto, ma d’un’autorità indiscussa. Egli aveva scoperto quella vallata e fondato quella colonia, assolutamente fuori legge; ma aveva fucili, e molti proiettili, e quei selvaggi, allenati a cacciare le belve e i cinghiali, erano infallibili tiratori. No, — disse Martin Eden, — non potevo sfuggire in alcun modo; e vi rimasi tre mesi.
— Ma come avete fatto a fuggire?
— Sarei ancora laggiù, senza una giovane, metà cinese, con un quarto di sangue europeo, un quarto di sangue hawaiano. Una gran bella figliuola, povera creatura, e bene educata. Sua madre, a Honolulu, valeva un milione. Ora, questa ragazza riuscì a farmi fuggire, finalmente. Era sua madre che manteneva la colonia, capite, e la ragazza non temeva di farsi punire favorendo la mia fuga. Ma prima di tutto lei mi fece giurare che non avrei mai rivelato il loro nascondiglio, e ho mantenuto la promessa. Essa aveva i primi sintomi della lebbra, le dita della sua mano destra erano leggermente contorte, e aveva una macchiolina sul braccio, non altro. Credo che sia morta, ormai.
— Ma non avevate paura?... Non siete stato felice d’esservene fuggito senz’aver preso quella spaventosa malattia?
— Dio mio, — confessò lui, — dapprima non mi sentivo certo tranquillo! Ma mi sono avvezzato. Eppoi compiangevo tanto quella povera figliola! Mi faceva dimenticare la mia paura. Era bella d’anima e di corpo! La malattia l’aveva a malapena toccata, eppure era votata a quella vita orribile di selvaggia, a una morte anche più spaventosa, a un lento dissolvimento. [262] La lebbra è una malattia più terribile di quanto possiate immaginare.
— Povera creatura! — mormorò Ruth. — Come ha potuto farvi partire?
— Che intendete dire?
— Perchè doveva amarvi, — disse Ruth, con voce tenera. — Sentiamo, sinceramente, vi amava?
L’abbronzatura del volto di Martin era sparita, a causa della vita sedentaria, degli stenti, della malattia, che gli avevano impallidito la faccia, così che apparve il rossore che gli si diffuse sul viso lentamente. Egli aprì la bocca per parlare, ma lei gli troncò la parola, ridendo:
— Non importa; non rispondete. È proprio inutile!
Ma a lui parve che vi fosse qualche cosa di metallico in quel riso e che negli occhi di lei splendesse una luce fredda. Là per là gli fece l’effetto d’una tempesta invernale come ne aveva viste tante nel nord del Pacifico. Egli rivide a un tratto quella notte, il cielo chiaro, la tempesta e le onde immense sotto la luce gelida del plenilunio, e poi rivide la giovane lebbrosa e il suo amore. Era un fatto che lei lo aveva lasciato andar via.
— Aveva un’anima bella, — diss’egli semplicemente. — Mi ha permesso di vivere.
E non aggiunse altro su quell’argomento; senonchè, a un tratto vide Ruth voltarsi verso la finestra e soffocare un singhiozzo, ch’egli udì. Poi lei tornò verso di lui, senz’alcuna traccia di tempesta negli occhi.
— Che bestia sono io! — disse lei piagnucolosamente. — E non posso resistere; vi amo tanto... Martin, tanto, tanto! Col tempo diventerò ragionevole, ma pel momento non posso non essere gelosa di tutti questi fantasmi del vostro passato, giacchè, lo sapete, il vostro passato è pieno di questi fantasmi!
[263]
E poichè egli faceva l’atto di protestare, lei lo fermò:
— È fatale, non potrebbe essere diversamente. Ma ecco che il povero Arturo mi fa segno. È stanco d’aspettare. Andiamo, su, arrivederci, caro...
— C’è una specie di pozione che vendono i farmacisti, per ottenere la denicotinizzazione, — disse lei sull’uscio. — Ve ne manderò.
La porta si chiuse, poi si riaprì.
— Vi amo tanto, tanto! — sussurrò lei; poi la porta si chiuse definitivamente.
Maria, che, nonostante la grande agitazione, aveva potuto osservare il colore del vestito di Ruth, e il taglio (un taglio assolutamente nuovo, d’un effetto meraviglioso) l’accompagnò alla carrozza. I marmocchi aggruppati, rimasero piantati lì, delusi, sinchè lei non fu scomparsa, poi contemplarono Maria diventata a un tratto un personaggio importante. Ma avendo uno dei ragazzi rivelato che i mirifici visitatori erano andati a trovare un loro inquilino, Maria ricadde nell’oscurità e Martin ebbe il beneficio della rispettosa stima del vicinato e di Maria.
Quanto al droghiere portoghese, se avesse visto quell’avvenimento inaudito, avrebbe accresciuto perlomeno di quindici lire il credito di Martin.
[264]
La ruota della fortuna girava: la mattina dopo la visita di Ruth, egli ricevette uno chèque di quindici lire da un giornale settimanale di New York, per tre dei suoi scherzi in versi. Due giorni dopo, un giornale di Chicago accettò i suoi Cacciatori di Tesori, con promessa di pagarglieli cinquanta lire dopo la pubblicazione. Era poco, ma quell’articolo era il primo scritto da lui. Il secondo saggio, il seguito delle avventure per ragazzi, fu accettato alla fine della settimana da una rivista mensile intitolata Gioventù e Maturità. Vero è che questo seguito comprendeva ventiduemila parole e che gli venivano offerte ottanta lire dopo la pubblicazione; ma era anche vero che si trattava del suo secondo lavoro, del quale egli conosceva benissimo i difetti. Eppure, persino nei suoi primi lavori non c’era nulla d’inabile; solo c’era da osservare la pesantezza d’un temperamento troppo potente, l’inesperienza del novizio che vuole afferrare le farfalle a colpi di mazza e schizzare quadretti con un attizzatoio. Martin fu dunque felice di sbarazzarsi dei suoi saggi giovanili ch’egli aveva giudicati secondo il loro valore. Egli aveva riposte tutte le sue speranze nelle opere recenti, nelle quali aveva tentato di esser da più e meglio di uno scrittore dei soliti da riviste illustrate. D’altra parte, [265] non aveva soffocato il suo temperamento, ma l’aveva semplicemente disciplinato, senza sacrificar nemmeno l’amore per la verità. Le sue opere erano realistiche; più che fantastiche, talvolta mistiche. Egli tendeva a un realismo appassionato, ma profondamente umano e credente; voleva mostrar la vita qual era, con tutte le aspirazioni dello spirito e tutta la sete d’ideale. Durante le sue letture, egli aveva potuto scorgere due scuole; l’una che faceva dell’uomo un dio ignaro della sua origine terrestre; l’altra che ne faceva un mucchio di fango, ignaro della sua essenza celeste e delle sue possibilità divine.
Secondo Martin, Dio e mucchio di fango erano ugualmente falsi, e le due scuole s’ingannavano. La verità stava nel mezzo. Nella sua novella «L’avventura», ch’egli aveva sottoposta al giudizio di Ruth, Martin credeva d’essersi accostato alla verità, e nel suo saggio «Dio e il fango» aveva espresso le sue idee generali sull’argomento.
Ma «L’avventura» e i suoi migliori lavori proseguivano il loro viaggio presso gli editori. Le sue prime opere non valevano, ai suoi occhi, se non pel danaro ch’esse portavano, ed egli non stimava maggiormente i suoi racconti drammatici, di cui due erano venduti.
Erano per lui semplici capricci d’immaginazione, sebbene pieni di tutta l’emozione della realtà; e in questo consisteva il loro fascino. Egli considerava quella mescolanza di grottesco e d’impossibile con la realtà come un trucco abile, e nient’altro; non erano opere letterarie d’un valore superiore. Certo, c’era dell’arte, ma dell’arte senza valore, che non derivava da una fonte umana. L’abilità consisteva nel dissimulare la finzione sotto la maschera della realtà, e questo egli aveva fatto in una mezza dozzina di storie tragiche ch’egli aveva scritte prima di slanciarsi verso le cime, [266] con «L’avventura», «La Gioia», «La Marmitta», «Il Vino della Vita». Le quindici lire ricevute per gli scherzi in versi gli servivano per cavarsela sino all’arrivo dello chèque del Sorcio Bianco. Egli cambiò il primo presso il diffidente droghiere portoghese, dandogli cinque lire in conto, e divise le altre dieci lire tra il fornaio e il fruttivendolo. Non fu in grado ancora di comperare della carne, e i suoi cibi erano ridotti ai minimi termini, quando giunse lo chèque del Sorcio Bianco. Egli esitò circa il modo d’incassarlo. Egli non solo non era mai entrato in una banca, ma non aveva mai trattato d’affari; così che fu preso dal puerile e ingenuo desiderio d’entrare in una grande banca d’Oakland per cambiare lo chèque di duecento lire. Però il buon senso più elementare gl’imponeva di cambiarlo dal droghiere, in modo da fargli un’impressione tale, che gli avrebbe concesso maggior credito in avvenire. A malincuore Martin cedette davanti alle proteste di questo fornitore, gli pagò tutto il conto e ricevette in cambio una manata di monete sonanti e tremolanti. Pagò anche gli altri debiti, disimpegnò abiti e bicicletta, diede un mese d’anticipo per la macchina da scrivere, e a Maria ciò che le doveva, più un mensile anticipato. Gli rimanevano in tasca circa 15 lire per le spese minute. Questa piccola somma rappresentava, per se stessa, un patrimonio. Appena egli ebbe il vestito, andò a visitare Ruth, e, camminando, non potè far di meno di scuotere la tasca, per far risuonare il tintinnìo del suo tesoro. Era tanto tempo che egli non vedeva danaro, e, come un uomo che ha corso rischio di morir di fame e cova con lo sguardo i cibi che non può più consumare, egli sentiva il bisogno di maneggiare quei pochi suoi quattrinelli. Però non era nè avaro nè meschino: quel danaro rappresentava per lui ben altro che lire e soldi; rappresentava il successo, e quelle aquile incise sulle monete, erano altrettante [267] vittorie alate. Egli giunse a pensare che il mondo fosse davvero meraviglioso. Durante settimane, gli era parso molto triste, tetro; ma, ora, con quasi tutti i debiti pagati, con 15 lire che gli tintinnavano in tasca e la certezza del successo in cuore, il sole gli pareva splendido, e persino il temporale che lo bagnò in un batter d’occhio, gli parve affascinante. Mentre moriva di fame, pensava continuamente ai milioni di esseri sparsi pel mondo, che morivano di fame come lui: oggi, ch’era soddisfatto, li dimenticava, ma poichè era innamorato, pensò agl’innumerevoli innamorati, e motivi di poemi d’amore gli occuparono la mente. Assorto nell’ispirazione, egli scese dal tranvai elettrico due stazioni dopo, senza guastarsi però il buon umore. Nella casa dei Morse, c’era della gente. Le due cugine di San Raffaele erano venute a trovar Ruth, e la signora Morse, col pretesto di distrarle, aveva invitato parecchi uomini. Il suo programma di accerchiamento aveva avuto inizio durante l’assenza involontaria di Martin, ed era in pieno sviluppo. Essa faceva il possibile per avere in casa gente di valore; cosicchè, oltre le cugine Dorotea e Fiorenza, Martin fece conoscenza di due professori d’Università, l’uno di latino, l’altro, di letteratura inglese —; d’un giovane ufficiale di ritorno dalle Filippine, compagno di collegio di Ruth; d’un giovanotto chiamato Melville, segretario privato di Giuseppe Perkins, direttore della Società dei Trusts di San Francisco, e infine di un banchiere di trentacinque anni, Carlo Hapgood, laureato dell’Università di Stanford, membro dei Clubs del Nilo e dell’Unità, oratore nelle pubbliche riunioni del partito repubblicano durante le elezioni, insomma, un giovane dall’avvenire luminoso. Tra le donne c’erano: una pittrice di ritratti, una musicista di professione e una dottoressa di sociologia, celebrità locale, a causa delle sue case di [268] lavoro nei quartieri poveri di San Francisco. Ma le donne non contavano gran che nel programma della signora Morse, e non erano altro che accessori indispensabili per attirare gli uomini in modo qualsiasi.
— Non vi riscaldate nel parlare! — raccomandò Ruth, prima d’iniziare le presentazioni.
Impacciato dal timore di sembrar goffo, rattenuto dalla vecchia preoccupazione di rompere i ninnoli, Martin fu dapprima come paralizzato. Non era stato mai a contatto di persone così ragguardevoli, nè con tanta gente insieme, e n’era intimidito. Melville, il segretario, l’ipnotizzava, ed egli decise d’interrogarlo, alla prima occasione favorevole; giacchè, nonostante il suo rispetto pieno d’ammirazione, egli aveva troppa coscienza del proprio valore, per non desiderare di tener testa a quegli uomini e a quelle donne, e scoprire ciò che sapessero più di lui, circa i libri e la vita.
Ruth, che gli lanciava frequenti sguardi per vedere come se la sarebbe cavata, fu sorpresa e rapita dalla disinvoltura con la quale egli chiacchierava con le cugine. Egli non si eccitava affatto, parlava posatamente, e, appena seduto, non si sentì turbato dalla scompostezza dei suoi gesti. Quanto alle cugine, dopo, quand’esse andarono a letto, non trovavano parole per cantar le lodi di Martin, cosa che stupì Ruth la quale le conosceva come ragazze intelligenti, brillanti, ma superficiali. Egli, d’altra parte, ch’era stato un tempo animatore di tutti i balli e delle scampagnate domenicali, s’era mostrato spiritoso, allegro senza volgarità, come se avesse trascorso tutta la vita nei salotti. Egli sentiva, quella sera, che godeva il successo, e una voce gli mormorava all’orecchio che tutto andava bene, che poteva dunque ridere, far ridere e godersi il momento.
Però, poco dopo, le preoccupazioni di Ruth parvero avverarsi: Martin e il professor Caldwell s’erano appartati [269] in un cantuccio: e, sebbene Martin avesse perduto la fastidiosa manìa di far grandi gesti, l’occhio critico di Ruth rilevò e biasimò l’ardore eccessivo della parola di lui, la fiamma troppo viva dei suoi occhi, il rossore del viso acceso. Egli mancava di decoro e di sangue freddo e contrastava singolarmente col giovane professore d’inglese, suo compagno.
Ma Martin non si preoccupava punto delle apparenze; e non aveva impiegato molto tempo a rilevare la cultura mentale dell’altro e ad apprezzarne il corredo scientifico. Inoltre, il professore Caldwell era diverso dal solito tipo di professore inglese. Martin voleva indurlo a parlare di cose professionali, e sebbene dapprima trovasse delle difficoltà, vi riuscì. Martin non capiva perchè la gente non volesse parlare di cose della propria professione. — È assurda e ridicola, — aveva dichiarato a Ruth la settimana precedente, — questa ripugnanza a parlare di cose «del mestiere»: perchè uomini e donne si riuniscono, se non per scambiare quanto di meglio hanno in essi? E ciò che hanno di meglio, è tutto quanto li interessa: la loro specialità, la loro ragione di vivere, ciò che li fa riflettere e sognare. Immaginate il signor Butler che annuncia delle idee su Verlaine o sull’arte drammatica tedesca, o sui romanzi di D’Annunzio?... Sarebbe da morirne dalla noia! Da parte mia, se sono assolutamente costretto ad ascoltare Butler, preferisco sentirlo parlar di codici, cioè di cose ch’egli conosce meglio delle altre; e la vita è così breve, che voglio ottenere da ogni creatura il massimo che può darmi.
— Ma, — aveva obbiettato Ruth. — esistono argomenti d’interesse generale.
— E questo è il vostro errore, — aveva aggiunto lui. — In generale, le persone hanno la tendenza a scimmiottar coloro di cui conoscono la superiorità e ch’essi scelgono come modelli. E chi sono questi modelli? [270] Gli oziosi, i ricchi oziosi, i quali non sanno nulla, generalmente, di ciò che sanno coloro che lavorano e s’annoieranno mortalmente udendoli chiacchierare dei fatti loro. Così vien decretata la convenzione secondo la quale tale genere di conversazione è un parlare «professionale» anzi bottegaio, e che parlare di cose professionali o bottegaie è tutt’altro che simpatico. Così gli oziosi decidono anche nello stabilire quali sono le cose di genere non bottegaio, delle quali si può parlare: l’ultima novità teatrale, il libro d’attualità, il gioco, il bigliardo, i cocktails, l’automobile, le riunioni ippiche, la pesca della trota, le partite di caccia grossa, lo yachting, ecc., giacchè, notate bene, questi sono argomenti che gli oziosi conoscono. Insomma, essi soltanto possono parlare di cose della loro «bottega»; e il buffo è che molte persone intelligenti, e tutti coloro che fanno finta di esserlo, permettono agli oziosi di imporre la legge. Quanto a me, io desidero da un uomo quanto v’è di meglio in lui, ciò che voi chiamate cose professionali, bottegaie, di mestiere, o come vi pare.
E Ruth non aveva capito: questo assalto contro la Cosa Stabilita le era parso molto arbitrario.
Dunque, Martin, comunicando al professor Caldwell un po’ della propria intensità, l’aveva costretto a esprimere le sue idee. Passando vicino a loro due, Ruth udì Martin che diceva:
— Certamente lei non professerà delle eresìe simili nell’Università di California.
Il professore Caldwell alzò le spalle.
— È la parola dell’onesto contribuente e del politicante, capite! Sacramento assegna gl’impieghi, e perciò noi facciamo dei salamelecchi a Sacramento, dove il consiglio d’amministrazione dei Reggenti possiede la stampa di tutt’e due i partiti.
— È chiaro; ma lei? — insistè Martin. — Lei dev’essere come un pesce fuor d’acqua.
[271]
— Ce n’è pochi come me, nel pantano universitario. Evidentemente, mi capita talvolta di sentirmi spaesato; sento che starei meglio a Parigi, o in Grub Street, o in una grotta d’eremiti, o tra la più scapigliata bohème, in qualche trattoria a buon mercato del Quartiere latino, a predicare idee radicali davanti a un uditorio tumultuoso. Veramente, io sono quasi sicuro d’esser nato radicale, ma ecco!... ci sono troppe questioni di cui non sono certo. Divento timido quando mi trovo di fronte la mia mingherlina personalità che mi impedisce d’afferrare tutti gli elementi d’un problema, dei grandi problemi umani, vitali.
E mentre egli seguitava a parlare, Martin s’accorse che l’altro sussurrava la «Canzone dei Venti Alisei»:
Io sono fortissimo a mezzogiorno,
ma sotto la luna tendo il canapo della vela.
Ne canticchiò le parole quasi sottovoce e si rese conto che l’altro gli ricordava i venti alisei del nordest, freschi, continui e potenti. Egli era imparziale: si poteva fare affidamento su di lui; inoltre, c’era in lui una specie di riserbo autorevole.
Martin ebbe la sensazione che l’altro non rivelasse quasi mai interamente il suo pensiero, come aveva avuto spesso la sensazione che gli alisei non soffino mai con tutta la loro forza, ma serbino sempre delle riserve di forze non usate. Il potere immaginativo di Martin era più possente che mai. Qualsiasi cosa accadesse, gli si presentavano al cervello delle associazioni di contrarî e di similitudini che s’esprimevano quasi sempre con visioni, in modo automatico. Come il volto di Ruth gelosa gli aveva fatto ricordare una burrasca polare al lume di luna, così il professore Caldwell gli fece rivedere i venti alisei che frustavano la bianca [272] spuma delle onde del mare purpureo. Così, a ogni momento, rievocate da una parola, da una frase, nuove visioni gli apparivano, senza perciò rompere il filo delle sensazioni del momento, classificandole, anzi, o identificandole con le azioni o con i fatti del passato.
Pur ascoltando il parlare elegante del professore, la sua conversazione d’uomo intelligente, letterato, Martin seguitava a vedersi nel passato. Egli si vide giovane dappoco, col cappello sulle ventitrè, il soprabito corto, largo di spalle, ciondoloni, con la coscienza di rappresentare il tipo più perfetto del malandrino. Egli non tentò affatto di nascondere il fatto, o di scusarlo; in un periodo della sua vita non era stato altro che un disutile qualunque, capo d’una banda che dava filo da torcere alla polizia e atterriva le oneste massaie. Dopo, il suo ideale era mutato... Egli comprese in uno sguardo quella riunione elegante, di gente bene educata, respirò profondamente quell’atmosfera raffinata e vide nello stesso tempo lo spettro della sua adolescenza, il cappello sulle ventitrè, attraversare il salotto dondolandosi, e venire a chiacchierare col professore Caldwell. In fin dei conti, egli non aveva trovato sin allora un punto dove fissarsi definitivamente; s’era adattato dovunque, era piaciuto dappertutto e a tutti per la sua facilità nel lavoro e nel gioco, per la volontà di far valere i proprî diritti, che imponeva rispetto. Ma non s’era mai radicato in alcun luogo; s’era adattato abbastanza per soddisfare gli altri, ma non per soddisfare se stesso. Dovunque, era stato perseguitato da un senso d’irrequietudine; dovunque una voce l’aveva chiamato altrove, ed egli aveva vagato attraverso la vita, insistendo, sino al giorno in cui aveva trovato i libri, l’arte, l’amore. Ed ecco che egli era là, in quel salotto, il solo, fra i suoi compagni d’un tempo, che avesse saputo rendersi degno d’essere accolto dai Morse.
[273]
Tutte queste riflessioni però non gl’impedivano punto di seguire attentamente la parola del professore Caldwell e di notare come questi avesse un vasto campo culturale. Di tanto in tanto egli scopriva, durante la conversazione, enormi lacune nella sua istruzione, materie che gli erano totalmente ignote. Pure vide, — e lo doveva a Spencer. — i limiti delle sue nozioni generali per riempire i quali era questione soltanto di tempo. — Dunque attenzione! — si disse. — Tutti sul ponte! — Egli ebbe la sensazione d’essere seduto in atto di attenta adorazione ai piedi del professore; poi, ad un tratto, credette di scorgere un punto debole nei giudizi enunciati ma fugaci, a mala pena percettibili, e concluse subito ch’erano intellettualmente eguali.
Ruth ripassò davanti a loro, proprio nel momento in cui Martin incominciava a parlare.
— Le dirò dov’è il suo torto, o, meglio, il punto debole del suo giudizio, — fece lui. — Lei non ha studiato la biologia, che non entra punto nel suo modo di veder le cose. Oh! io parlo della vera biologia esplicativa, fondamentale, dal laboratorio e dai provini, sino alle generalizzazioni sociologiche ed estetiche più scapigliate. — Ruth era confusa; essa aveva frequentato il corso del professore Caldwell ch’ella considerava come il vivente ricettacolo della scienza tramandata.
— Io non la seguo bene, — disse questi con aria indecisa.
Martin si domandò se lo aveva mai seguito.
— Cercherò di farmi capire, — diss’egli. — Ricordo d’aver letto nella storia egiziana, come sia impossibile capire l’arte egizia senza aver prima studiato il paese.
— Proprio così, — disse il professore.
— E mi sembra. — proseguì Martin, — che, d’altra [274] parte, la conoscenza d’un paese, non possa acquistarsi senza quella dell’ordinamento stesso della vita in questo paese. Come possiamo noi comprendere le leggi e le istituzioni, la religione e i costumi, senza aver capito prima di tutto, non solo la natura di coloro che le hanno fatte, ma la composizione di tale natura? La letteratura è forse meno umana dell’architettura o della scultura egizia? C’è una cosa sola, in tutto l’universo, che non sia soggetta alla legge dell’evoluzione? Oh! io so che esiste una teoria complessa sull’evoluzione nell’arte, ma mi sembra troppo meccanica. Dell’evoluzione umana non si parla punto. Lo sviluppo dello strumento, della musica, della danza e del canto, è mirabilmente compreso e descritto, ma che ne sa lei dello sviluppo dell’uomo, dello sviluppo dell’essere intrinseco ch’egli fu, prima di avere costrutto il primo utensile e balbettato il primo canto?
Questo le importa poco, ed è ciò che io chiamo biologìa nel senso più elevato.
Io so che mi esprimo in modo incongruo, ma cerco di manifestar le mie idee come posso; mi sono venute mentre lei parlava. Ha detto lei stesso che la fragilità umana impedisce di considerare tutti gli elementi; eppoi, ecco che lei lascia da parte il fattore più importante, quello biologico, che è il tessuto primo di ogni arte, la trama, la catena d’ogni azione umana e delle meraviglie ch’essa produce!
Ruth vide con stupore che Martin non era immediatamente schiacciato; la risposta del professore le parve che fosse stata data per indulgere alla giovinezza di Martin. Per un bel po’, il professore Caldwell rimase silenzioso, gingillandosi con la catena dell’orologio.
— Sa lei, — diss’egli finalmente. — che un giorno mi fu già rivolta la stessa critica? Era un gran dotto e un evoluzionista, Giuseppe le Conte; ma è morto, e [275] pensavo, che non dovesse essere più anatomizzato; invece, ecco anche lei, col suo occhio inquisitorio! Seriamente! ed ecco, però, — e questa è una confessione — io credo che vi sia qualche cosa di vero nella sua critica: molto di vero persino. Io sono troppo classico circa l’interpretazione dei rami diversi della scienza e non posso che addurre l’insufficienza della mia dottrina e un’indolenza naturale che mi ha impedito d’approfondire l’argomento come avrei dovuto. Crede lei che non ho messo mai piede in un laboratorio di fisica o di chimica? No, mai. Le Conte aveva ragione, e anche lei, signor Eden; però sino a un certo punto.
Con un pretesto qualunque, Ruth trasse Martin da parte, e gli disse sottovoce:
— Non avreste dovuto fermarvi tanto tempo a conversare col professore Caldwell; anche gli altri hanno desiderio di parlare con lui.
— Chiedo scusa! — rispose Martin confuso. — Ma l’ho costretto a manifestarsi un po’, ed era così interessante, che non ho riflettuto. Sapete: è l’uomo più intelligente, più brillante, che abbia mai incontrato. E voglio confessarvi un’altra cosa: credevo una volta che tutti quelli che uscivano dall’Università o avevano alte cariche nella società fossero brillanti o intelligenti come lui!
— È un’eccezione, — disse lei.
— Me ne sono accorto. Con chi volete che parli, ora? Oh! sentite! presentatemi a quel giovane cassiere.
Martin e costui conversarono un quarto d’ora, e Ruth non ebbe a fare alcun appunto circa il modo di comportarsi del suo innamorato, i cui occhi lampeggiarono, il cui viso rimase calmo, il cui linguaggio fu corretto, al punto che lei ne rimase stupita.
Ma dalla stima di Martin cadde tutta la categoria [276] dei cassieri, e durante tutta la sera egli ebbe questa sensazione, che cassieri e dicitori di banalità fossero sinonimi. L’ufficiale gli parve un buon ragazzo, semplice e sano, contento d’occupare nella vita un posto che la nascita e la fortuna gli avevano conferito. Sapendo che l’altro aveva frequentato due anni l’Università, Martin si sforzò invano di sapere dove mai avesse potuto nascondere ciò che aveva imparato. Però lo preferiva al banale e piatto cassiere.
— Veramente, le banalità sono tutte uguali, per me, — diss’egli poi a Ruth. — Ma mi esaspera soprattutto la presunzione boriosa, la convinzione profonda con le quali vengono pronunziate e il tempo che s’impiega per ciò. Come! ma io avrei potuto insegnare a quell’individuo tutta la storia della Riforma, mentre egli mi raccontava come il partito dell’Unione dei Lavoratori si fosse fuso con i democratici. Egli pesa le parole con la cura che mette un giocatore di professione, di poker, nello scegliere le carte che deve battere. Un giorno vi imiterò il suo modo di fare.
— Mi rincresce che non vi piaccia, — rispose Ruth. — Il signor Butler ne ha molta stima. Il signor Butler dice che è onesto, di assoluta fiducia; lo chiama la Roccia o Pietra, e dice che si potrebbe costituire su di lui qualunque istituto bancario.
— Non ne dubito, sebbene l’abbia visto poco e udito anche meno; ma le banche si sono un po’ abbassate nella mia stima. Non ve ne avrete a male, se vi parlo con tanta franchezza, cara?
— No, no... è molto interessante.
— Non è vero? — prosegui allegramente Martin. — Io non sono altro che un barbaro messo per la prima volta a contatto con la civiltà. Sensazioni nuove come queste devono sembrare divertenti alle persone civili.
— Che ne pensate delle mie cugine? — domandò Ruth.
[277]
— Le preferisco alle altre donne: sono un po’ buffe, ma hanno poche pretese.
— Ma le altre donne vi piacciono?
Egli scosse il capo negativamente.
— Quella donna delle case di lavoro operaie non è che un pappagallo sociologico; scommetto che a guardarla contro la luce non si trova in lei neppure un’idea originale. Quanto alla donna pittrice, è noiosa in modo odioso: sarebbe una moglie perfetta pel cassiere. E la musicista! A me importa poco che abbia delle dita straordinarie, che la sua tecnica sia perfetta e il suo sentimento meraviglioso; certo si è che non capisce nulla di musica.
— Suona magnificamente, — protestò Ruth.
— Sì, la sua ginnastica musicale è perfetta; ma le ho domandato ciò che la musica significasse per lei, — voi sapete come questo genere di cose m’incuriosisca, — e mi ha risposto che non sa altro se non che adora la musica che è la più grande delle arti, e che lei vive solo per essa.
— Voi le avete costrette tutte a parlar di cose del mestiere!
— Debbo confessarvelo? E se non sono riuscite a interessarmi, pensate un po’ quale sofferenza mi avrebbero procurato se m’avessero parlato d’altro! Sentite, io credevo un tempo che qui, in questo ambiente dove si godono tutti i benefici della cultura...
Egli si fermò un momento e rivide lo spettro dei suoi anni giovanili, che, col cappello sulle ventitrè, dondolandosi, entrava e attraversava il salotto. — Sì, vi dicevo: credevo che tutti gli uomini raggiassero d’intelligenza; e, invece, sono sorpreso di vedere che coloro che non sono delle nullità addirittura sono opprimenti. Evidentemente, il professore Caldwell è diverso; questo sì che è un uomo, nel quale la minima particella della materia grigia è intelligente.
[278]
La faccia di Ruth s’illuminò.
— Parlatemi di lui, — disse lei, — non della sua ampiezza d’idee nè del suo brio, qualità che conosco, ma invece, di ciò che criticate, in lui; sono curiosa di saperlo.
— Sarò vituperato, senza dubbio! — dichiarò Martin allegramente. — Se parlaste voi per la prima? Ma forse voi lo considerate perfetto in tutto, no?
— Io ho frequentato due corsi di lezioni fatte da lui e lo conosco da due anni; vorrei dunque conoscere la vostra prima impressione.
— Una cattiva impressione, volete dire! Ebbene, ecco: tutte le belle cose che pensate di lui sono giuste, credo; comunque, è il più bel campione d’intellettualità, che abbia mai conosciuto. Ma è rôso da un segreto rimorso, — oh! nulla di volgare e di basso! Mi pare che sia un uomo il quale, avendo approfondito le cose, ha avuto tanta paura di ciò che ha visto, che vuol persuadersi di non aver visto. Ecco un’altra spiegazione, giacchè può darsi che questa non sia molto chiara. Un uomo ha scoperto il cammino che conduce al tempio misterioso e non ha seguito questo cammino; forse ha scorto il frontone radioso e cerca di convincersi ch’è stato ingannato da una specie di miraggio. Volete anche un’altra spiegazione? Un uomo avrebbe potuto far delle cose, ma non ha dato loro molta importanza, e poi, nel più profondo del cuore, rimpiange di non averle fatte; egli che rideva delle possibili ricompense, ora le rimpiange amaramente, e piange anche per aver rinunziato alla gioia dell’azione.
— Il mio modo di vedere non è punto questo, — fece lei. — E, d’altra parte, non capisco bene ciò che volete dire.
— È una vaga impressione, — corresse Martin, — che non è fondata su nulla di preciso: non è che [279] un’impressione, fors’anche falsa. Voi lo conoscete meglio di me.
Martin riportò da quella serata trascorsa presso i Morse un’impressione confusa di sentimenti opposti; l’ambiente, le cime alle quali aveva aspirato, la gente di cui aveva sognato di diventare l’uguale, lo deludevano. D’altra parte, il buon successo ottenuto lo incoraggiava. L’ascesa era stata più facile che non credesse; eppoi, — egli dovette confessarselo senza falsa modestia, — aveva conquistato il suo fine: egli si sentiva superiore a quella gente, tranne, però, il professore Caldwell. Ne sapeva più di loro, circa la vita e i libri, e si domandò ancora a che cosa servisse la loro istruzione. Ciò ch’egli ignorava, era il fatto d’essere dotato d’una potenza cerebrale straordinaria, e che le persone di vero valore non s’incontrano nei salotti del genere di quello dei Morse; e non immaginava neppure che le persone d’eccezionale valore sono simili alle grandi aquile solitarie che volano molto in alto nell’azzurro, al disopra della terra e della sua supina banalità.
[280]
Ma il successo abbandonava nuovamente Martin: nessun messaggero veniva a picchiare alla sua porta. Durante venticinque giorni, domeniche e feste comprese, egli lavorò attorno a «La Vergogna del Sole«, lungo saggio di circa 30.000 parole, nel quale egli moveva deliberatamente contro il misticismo di Maeterlinck. Egli si poneva dal punto di vista della scienza positiva, contro i cacciatori di chimere, pur ammettendo tutto l’ideale, tutto il sogno non ismentiti dai fatti accertati. Tempo dopo, egli proseguì le sue critiche con due brevi saggi: «I Cacciatori di chimere» e «La Misura dell’io». E i viaggi d’andata e ritorno, di rivista in rivista, ricominciarono.
Durante i venticinque giorni spesi per «La Vergogna del Sole», egli vendette qualche sciocchezzuola giornalistica per 31 lire; uno scherzo in rime che gli procurò lire 2,50, un altro, 5 lire; due poemi umoristici che gli furono pagati rispettivamente 10 e 15 lire. Poi, dato fondo al credito presso i fornitori (sebbene avesse fatto salire a venticinque lire il conto presso il droghiere), la bicicletta e il vestito ritornarono al Monte di pietà; e l’agenzia delle macchine da scrivere ricominciò le sue richieste, insistendo sulla clausola del contratto, secondo la quale il nolo doveva essere pagato anticipatamente.
[281]
Incoraggiato da questi piccoli guadagni, Martin proseguì il «lavoro di grosso», che forse gli poteva dar da vivere... Le venti novelle rifiutate dal Sindacato delle novelle, giacevano sotto la tavola: egli le rilesse, per vedere come non bisognava scriverle, e così ne scoprì la formula perfetta. Una novella per giornali non deve avere mai un finale triste, non deve contenere alcuna bellezza di stile, nè pensieri sottili, nè vera delicatezza di sentimenti; pure, dev’essere piena di belli e nobili sentimenti (di quelli che egli applaudiva, quand’era giovanissimo, dall’alto della piccionaia, e col solito marchio: «Per Dio, per lo Zar», e «Sono povero, ma onesto»).
Messo così sull’avviso, Martin consultò La Duchessa, come diapason, e si mise al lavoro secondo la formula, la quale era divisa in tre parti:
Le due prime parti potevano variare all’infinito, ma la terza era immutabile. Così, la coppia d’innamorati poteva essere separata: 1.º per errore; 2.º per fatalità; 3.º a causa dei rivali gelosi; 4.º per crudeltà dei genitori; 5.º per malizia dei tutori; 6.º a causa di vicini avidi, ecc. ccc. I due potevano essere riuniti: 1.º da una buona azione dell’innamorato o dell’innamorata: 2.º da un mutamento di sentimento dell’uno o dell’altra; 3.º dalla confessione volontaria o coartata del tutore astuto, dal vicino cupido o dal rivale geloso; 4.º dalla scoperta d’un segreto; 5.º dalla presa d’assalto del cuore della ragazza; 6.º da un sublime atto di abnegazione del giovanotto, e così di seguito, all’infinito. Era molto divertente fare in modo che la ragazza fosse la prima a dichiarare il suo amore; poi Martin scoprì, a poco a poco, altri [282] mezzucci piccanti e ingegnosi; ma, s’aprissero le cateratte del cielo o cadesse il fulmine in modo catastrofico, il matrimonio finale doveva avvenire, comunque. La formula prescriveva un minimo di 1.100 parole, e un massimo di 1.500. Prima di progredire in quest’arte, Martin si fece una mezza dozzina di schemi, ch’egli consultava sempre prima di scrivere una novella. Questi schemi erano simili a quelle ingegnose tavole usate dai matematici, che possono consultarsi dall’alto, dal basso, a destra, a sinistra, in mezzo a una quantità di righe e di colonne, e dalle quali si può trarre, senza ragionamento e senza calcolo, migliaia di conclusioni diverse, tutte invariabilmente precise ed esatte. In questo modo, Martin poteva, con l’aiuto degli schemi, in una mezz’ora, fare una dozzina di novelle, ch’egli metteva da parte e poi sviluppava con comodo.
Dopo una giornata di lavoro serio, egli ne faceva una facilmente prima di coricarsi. Confessò persino a Ruth, poi, che le scriveva quasi dormendo. Solo, la costruzione degli schemi richiedeva una certa applicazione, ch’era però puramente meccanica.
Egli non dubitò punto della sua formula e capì finalmente la mentalità degli editori il giorno in cui scommise con se stesso che le prime due novelle sarebbero state accettate. Infatti, dopo dodici giorni gli furono pagate venti lire l’una. Intanto egli faceva allarmanti scoperte circa le riviste illustrate: sebbene la Transcontinental avesse pubblicato «L’appello delle Campane», non aveva più mandato lo chèque, e Martin, poichè ne aveva bisogno, lo richiese. Gli giunse una risposta reticente, con la richiesta d’altre novelle. Intanto, in attesa della risposta, egli rimase due giorni digiuno, e fu costretto a impegnar nuovamente la bicicletta.
Due volte la settimana, regolarmente, egli scrisse alla Transcontinental per avere le venticinque lire. [283] Gli veniva risposto di tanto in tanto; egli ignorava che la Transcontinental vivacchiava da alcuni anni, ed era una rivista di decimo ordine, senza solide fondamenta, con una tiratura basata, parte su soffietti, parte su appelli patriottici, e con una pubblicità che consisteva soprattutto in doni caritatevoli. Ignorava anche che la Transcontinental rappresentava l’unica fonte di vita per l’editore e pel gerente, che non potevano cavarsela se non rifiutando il pagamento della pigione, e ogni altro pagamento; e tanto meno poteva sapere che le venticinque lire spettantigli erano state spese dal gerente per ridipingere la casa dove abitava a Alameda, e che quest’opera d’arte era stata compiuta dal gerente in persona, una domenica, perchè non aveva di che pagare un pittore e anche perchè l’imbianchino che aveva chiamato era caduto dall’alto della scala e s’era spezzata la clavicola.
Neppure le 50 lire per i «Cacciatori di Chimere» venduti al giornale di Chicago, si fecero vedere; l’articolo era stato pubblicato, come egli stesso potè rilevare nella sala di lettura Centrale, ma l’editore rimase sordo a ogni richiamo. Le sue lettere furono ignorate, puramente e semplicemente; sebbene parecchie di esse fossero raccomandate. Era un furto, nè più nè meno, — concluse lui, — un furto cinico: mentre egli moriva di fame, gli rubavano la merce, la cui vendita costituiva per lui l’unico provento per vivere.
Gioventù e Maturità, era una rivista settimanale: essa aveva appena pubblicato i due terzi della serie di 21.000 parole, quando fallì; e così svanì la speranza di intascare le 80 lire.
Per colmo di disgrazia, «La Marmitta», ch’egli giudicava come uno dei suoi migliori lavori, andò perduto. Disperato, non sapendo più dove rivolgersi, egli aveva finito col mandarlo a L’Onda, settimanale mondano di San Francisco. Siccome non c’era di mezzo [284] che il golfo, di lì a Oakland, la risposta doveva essere sollecita, se non altro. Due settimane dopo diede un balzo di gioia, vedendo, nell’ultimo numero pubblicato, l’intero suo racconto, illustrato, e al posto d’onore. Ritornò a casa raggiante, domandandosi quanto gli avrebbero pagato la sua opera migliore. La prontezza con la quale l’avevano pubblicata era di buon augurio; e il fatto che l’editore non l’aveva neppure informato aumentava la sorpresa. Dopo aver aspettato otto giorni, la timidezza fu vinta dall’impazienza, ed egli scrisse all’editore de L’Onda dicendo che probabilmente, per errore, avevano trascurato di regolargli il conticino.
— Anche se ne ricavassi 25 lire, — disse Martin a se stesso, — potrei comperare i fagioli e i piselli per la zuppa, e così avere il tempo per scriverne un’altra mezza dozzina forse ugualmente buone.
La lettera che l’editore gli scrisse suscitò, pel suo freddo cinismo, l’ammirazione di Martin.
— Noi vi ringraziamo, — diceva, — della vostra eccellente collaborazione. Il vostro articolo ci è piaciuto moltissimo, e, come vedete, l’abbiamo messo al posto d’onore e pubblicato immediatamente. Speriamo che le illustrazioni vi siano piaciute. Rileggendo la vostra lettera, ci sembra che vi sia un malinteso da parte vostra circa gli usi del nostro giornale. Noi, di regola, non paghiamo per manoscritti non richiesti; e tale è il caso vostro. Credevamo, naturalmente, che voi conosceste i nostri principî. Siamo veramente dolenti di questo increscioso malinteso, vi ringraziamo nuovamente della vostra simpatica collaborazione, e, con la speranza che voi vogliate continuarla, vi porgiamo, ecc. ecc.
In un post-scriptum era aggiunto che sebbene L’Onda non desse nulla gratis, lo avrebbe incluso con piacere tra gli abbonati che ricevevano gratuitamente il giornale, pel prossimo anno.
[285]
Edotto da questa esperienza, Martin non mancò di segnare sul primo foglio d’ogni manoscritto: «Si accetta il vostro compenso solito».
— Un bel giorno. — disse a se stesso, per consolarsi, — il compenso sarà fissato da me.
Durante questo periodo, si mise con accanimento a rimaneggiare e a limare «Lo Scompiglio», «Il Vino della Vita», «Gioia», «I Poemi del Mare», e altri lavori fatti nei primi tempi. Come una volta, non gli bastavano diciannove ore al giorno: egli scriveva prodigiosamente, leggeva prodigiosamente, dimenticando nel lavoro le sofferenze causate dalla rinunzia alle sigarette. La droga disintossicante di Ruth, adorna d’una lussuosa etichetta, fu messa nel cantuccio più riposto del cassetto. Specialmente durante questi periodi di fame, egli soffriva della privazione del tabacco: pure, egli teneva duro, dicendosi che compiva l’atto più eroico della sua vita. Quanto a Ruth, lei era del parere ch’egli non compiva il suo dovere; comprato che gli ebbe, di tasca sua, il rimedio denicotinizzante, non pensò più alla cosa, per alcuni giorni.
Intanto le novelle «buttate giù» ch’egli disprezzava, ottenevano buon successo; e gli permisero di pagare i debiti e di rinnovar le gomme alla bicicletta. Le novelle gli davano il pane, pur lasciandogli il tempo di lavorar seriamente, mentre le 200 lire ch’egli aveva ricevute dal Sorcio Bianco gli alimentavano le speranze. Là egli riponeva tutta la sua fiducia, convinto com’era che una rivista veramente di prim’ordine avrebbe ricompensato un autore ignoto con la stessa somma, e magari gli avrebbe dato di più.
Ma come riuscire a farsi accettare da una rivista di prim’ordine? Le sue migliori novelle, i suoi poemi, continuavano le loro peregrinazioni, e tutti i mesi egli leggeva mucchi di prosa noiosa, piatta e inartistica [286] sotto copertine diverse. Almeno uno di quegli editori — si diceva talvolta — si fosse degnato di scendere dal suo piedistallo per scrivergli un rigo d’incoraggiamento! «Anche se la mia letteratura è strana, e non intonata al giornale, certamente deve avere qualche pregio, modesto che sia, emanare un «non so che» che dovrebbero degnarsi d’apprezzare». E qui, egli disseppelliva questo o quel manoscritto, «L’Avventura» per esempio, e lo rileggeva severamente, cercando a ogni costo di spiegarsi il silenzio degli editori.
Sopravvenne la mite primavera californiana e con essa riapparvero i peggiori giorni d’indigenza. Già da parecchie settimane lo strano silenzio del sindacato delle novelle giornalistiche lo preoccupava; ed ecco, un bel giorno, venire il portalettere e consegnargli dieci delle più impeccabili novelle. Erano accompagnate da una breve lettera che diceva come il sindacato rigurgitasse di roba, per parecchi mesi. Martin contava tanto su quelle novelle! Avevano finito coll’accettargliele tutte, pagandogliele sino a 25 lire l’una, così che aveva considerate come vendute quelle dieci, e come corrispondenti a un deposito di 250 lire in banca, che gli avrebbero permesso di vivere. I giorni magri riapparvero bruscamente; egli seguitò a vendere i primi lavori a periodici che non pagavano e a sottoporre i suoi ultimi lavori a riviste che non gliene comperavano; e i viaggi al Monte di Pietà di Oakland ricominciarono.
Qualche scherzo in rima e parecchi poemi umoristici pubblicati nei settimanali di New-York lo aiutavano a vivere miseramente. Fu allora ch’egli scrisse a parecchi periodici mensili e settimanali per avere informazioni, e seppe che gli articoli non richiesti erano raramente accettati e che di solito erano richiesti a specialisti noti e autorevoli del genere.
[287]
Fu un’estate dura per Martin; editori e lettori di manoscritti erano in vacanza, e le risposte che di solito gli giungevano dopo tre settimane, ora impiegavano mesi. Egli si consolò coll’osservare che la morta stagione gli avrebbe fatto risparmiare i francobolli. Soltanto i saccheggiatori di articoli proseguivano attivamente i loro affari, e i primi lavori di Martin, quali «I Pescatori di Perle», «La Carriera del Marinaio», «La Caccia alla Tartaruga», e i «Venti alisei del Nord-est» furono pubblicati mercè le loro cure interessate.
Egli non ne ricavò neppure un soldo; senonchè — a dir la verità — dopo sei mesi di corrispondenza, gli fu mandato un rasoio di sicurezza, per compenso de «La Caccia allo Tartaruga»; e la rivista «L’Acropoli», che aveva promesso di dargli 25 lire in danaro e l’abbonamento gratuito per cinque anni, si limitò ad eseguire la seconda metà degli obblighi pattuiti.
Per un sonetto su Stevenson, egli riuscì ad ottenere a stento 10 lire da un editore di Boston che pubblicava una rivista del tipo di Matthew Arnold, col capitale di 0,00 lire. «La Peri e la Perla», abile poema di duecento righe, appena uscitogli dal cervello, attrasse un editore di San Francisco la cui rivista era [288] sostenuta da una grande società ferroviaria; che gli offrì il compenso in forma di viaggi gratuiti. Martin domandò se poteva ottenere il rimborso di quei viaggi, ma poichè non era possibile averne il prezzo in contanti, richiese il suo poema. Gli fu rimandato con i rimpianti dell’editore; e Martin lo rispedì a San Francisco, questa volta a «La Vespa«, pretenziosa rivista mensile che ebbe un momento di notorietà al tempo del brillante giornalista che l’aveva fondata, la cui stella era impallidita molto tempo prima che Martin nascesse. L’editore gli promise 75 lire pel poema, ma quando l’ebbe pubblicato, s’affrettò a dimenticare l’impegno preso. Parecchie lettere mandate erano rimaste senza risposta, e allora Martin ne scrisse una più risentita, alla quale fu risposto. Era un nuovo editore che l’informava freddamente com’egli non assumesse alcuna responsabilità degli errori dei suoi predecessori, e come, d’altra parte, personalmente, non avesse una grande stima de «La Peri e la Perla». Ma fu «Il Globo«, rivista di Chicago, a trattare Martin più crudelmente di tutti: Martin, solo quando fu spinto dalla fame, si decise a mandare «I Poemi del Mare». Era una serie di trenta poemi, e dovevano pagarglieli cinque lire l’uno. Il primo mese ne furono pubblicati quattro, ed egli ricevette subito uno chèque di venti lire. Senonchè, leggendoli sulla rivista, il modo com’erano saccheggiati lo costernò. Persino i titoli erano stati alterati, «Finito», per esempio, era stato sostituito da «La fine», e «La Canzone dell’ultimo racconto», mutata ne «La Canzone del Banco di Corallo». Erano giunti sino a sostituire un titolo assolutamente diverso, incomprensibile, al titolo appropriato. Invece delle «Meduse iridate» era stampato: «Il sentiero del ritorno». E non era tutto; persino i versi erano irriconoscibili. Martin bestemmiò strappandosi i capelli dalla rabbia, e dalla disperazione: frasi, righe, [289] strofe intere erano tagliate, posposte, travisate nel modo più incomprensibile. In certi punti avevano interpolato versi che non gli appartenevano. Egli non poteva credere che un editore, che non fosse uno squilibrato, potesse essere capace d’una simile infamia e si disse, come sempre, che i suoi poemi dovevano essere stati maltrattati da un fattorino o dallo stenografo. E scrisse immediatamente all’editore di interrompere la pubblicazione dei suoi poemi e di rimandarglieli. Scrisse lettere su lettere, pregando, supplicando, minacciando, ma inutilmente: il massacro continuò tutti i mesi, sinchè i trenta poemi non furono pubblicati — tutti i mesi egli riceveva uno chèque per quello apparso.
A dispetto di queste disavventure varie, però il ricordo dello chèque di 200 lire del Sorcio Bianco lo sorreggeva, sebbene egli fosse ridotto sempre più «al lavoro di grosso». Egli trovò di che mangiare collaborando nei giornali settimanali di agricoltura e nelle riviste professionali, ma in cambio, nei giornali religiosi, nulla: poteva morir di fame. Nel momento più critico, quando l’abito nero era al Monte di Pietà, egli fece un colpo da maestro; in un concorso organizzato dal comitato locale del partito repubblicano. Il concorso riguardava tre prove distinte ed egli riuscì in tutte tre, ridendo amaramente di quel povero diavolo che s’era ridotto a quel punto, per vivere. Il suo poema vinse il primo premio di cinquanta lire, la sua canzone vagabonda il secondo, di 25 lire, il saggio sui principî del partito repubblicano, il primo premio di 125 lire; il che gli fece un gran piacere sino al momento in cui tentò di essere pagato. Le cose non procedevano bene nel Consiglio d’amministrazione, e, sebbene un ricco banchiere e un senatore ne fossero membri, danaro non ne entrava. Mentre questa faccenda si trascinava per le lunghe, egli diede prova [290] di comprendere i principî del partito democratico, vincendo il primo premio in un concorso del genere. Questa volta ricevette il danaro, 125 lire; ma delle 220 lire del premio del concorso non sentì mai più parlare.
Costretto a ricorrere a stratagemmi per poter vedere Ruth, e considerato che l’andare e tornare a piedi gli faceva perdere troppo tempo, egli lasciò il vestito al Monte di Pietà e tenne la bicicletta. In questo modo faceva dell’esercizio, guadagnava del tempo per lavorare e poteva vedere anche Ruth. Un paio di calzoni e un vecchio chandail formavono un vestito sportivo abbastanza decente per passeggiare con Ruth, il pomeriggio. D’altra parte non gli capitava l’occasione di vederla in casa, dove la signora Morse seguitava a svolgere sistematicamente il suo programma d’accerchiamento. Le persone superiori ch’egli incontrava, anzichè continuare ad essere per lui soggetti degni d’ammirazione, l’annoiavano; la loro sedicente superiorità non l’impressionava più: gli stenti, le delusioni, il lavoro accanito lo facevano diventar nervoso, irritabile, così che la conversazione con quella gente lo esasperava. Egli paragonava, oggi, la loro angustia mentale al volo dei pensatori di cui leggeva le opere, o osservava come non avesse mai incontrato, da Ruth, una persona di valore, a parte il professore Caldwell, ch’egli aveva visto una volta sola. La loro ignoranza, soprattutto, lo stupiva. A che cosa era giovata la loro istruzione? Essi avevano attinto alle stesse fonti; ma come facevano perchè non fosse possibile accorgersene?...
Egli sapeva che esistevano menti grandi, pensatori profondi e razionali; i loro libri lo avevano istruito, facendogli superare il livello dei Morse. Egli sapeva anche che menti intellettuali più elevate erano in ambienti diversi da quello dei Morse. Nei romanzi mondani [291] inglesi, si trattava di donne e di uomini che parlavano di politica e di filosofia, ed egli aveva sentito dire anche che in certi salotti delle grandi città, negli Stati Uniti, erano fuse arte e intellettualità. Un tempo, egli pensava ingenuamente che tutto ciò che era fuori della classe operaia, tutte le persone perbene, avessero intelligenza superiore e il gusto della bellezza: la cultura e l’eleganza gli pareva che dovessero andar di pari passo; ed egli aveva commesso il solenne errore di confondere educazione con intelligenza! Ebbene! sarebbe salito più in alto ancora! e avrebbe condotto Ruth con sè, Ruth ch’egli amava tanto e che dovunque avrebbe fatto un’ottima figura; egli n’era convinto. Ma era ugualmente convinto che lei era stata ostacolata dall’ambiente, com’egli era stato ostacolato dal suo. Lei non aveva avuto l’occasione di svilupparsi; i libri della biblioteca di suo padre, i quadri nel salotto, e perfino il pianoforte, tutto in casa loro non era altro che mostra di vanità. I Morse e loro pari erano sordi e ciechi a ogni vera forma letteraria, a ogni vera pittura, a ogni vera musica; e per giunta erano ignari della vita, profondamente, disperatamente ignoranti. A dispetto delle loro disposizioni unitarie e della loro apparente comprensione, erano in ritardo di due generazioni riguardo alla scienza interpretativa; il loro processo mentale era medievale, le loro idee circa i grandi problemi della vita e dell’Universo sembravano datare dall’epoca delle caverne e da tempo anche più antico.
Tali erano le riflessioni di Martin, così che egli finì col domandarsi se la diversità tra i lavoratori del suo ambiente d’una volta e i notai, gli ufficiali, gli uomini d’affari, i cassieri dell’ambiente che frequentava ora non consistesse soltanto nella diversità del vitto, dei vestiti e delle relazioni. Evidentemente, essi erano privi totalmente d’una qualche cosa ch’egli, Martin, [292] aveva, e che era anche nei libri. I Morse gli avevano mostrato quanto di meglio poteva offrire la loro condizione sociale... ed era poco. Da parte sua, egli era senza un soldo, preda e schiavo degli usurai e del suo lavoro, ma si sentiva superiore a tutta quella gente, e quando l’unico vestito decente non era al Monte di Pietà, egli procedeva fra loro come un sovrano, con lo stesso senso d’orgoglio ferito che deve avere un re in esilio fra bovari.
— Voi odiate i socialisti e ne avete paura, — diss’egli una sera a pranzo, al signor Morse. — Ma perchè? Voi non conoscete nè essi nè la loro dottrina.
La conversazione era stata avviata su quest’argomento dalla signora Morse, che, insidiosamente, aveva decantato le lodi del signor Hapgood. Il cassiere era una bestia nera per Martin, il quale s’infastidiva facilmente quando si trattava del «dicitore di cose piatte».
— Sì, — aveva dichiarato lui, — Charlie Hapgood è quel che si chiama un giovane dal brillante avvenire, a quanto pare. — Ed è vero. Sarà certamente Direttore generale della Banca, prima di morire, e — chissà? — forse Senatore degli Stati Uniti.
— Da che cosa lo arguite? — domandò la signora Morse.
— L’ho sentito parlare in una riunione pubblica; il suo discorso era così meravigliosamente stupido, così banale e così convincente, che i capipartito non possono non considerarlo come un uomo sicuro e d’assoluta fiducia. D’altra parte, le cose piatte ch’egli enuncia sono tanto somiglianti alle cose piatte di tutti coloro che votano, che... Dio mio! voi fate sempre piacere a un signore, quando gli presentate le sue idee ben decorate, su un piatto d’argento!
— Credo che siate geloso del signor Hapgood, — l’indispettì Ruth.
[293]
— Dio me ne guardi!
L’espressione di orrore di Martin eccitò la combattività della signora Morse.
— Non vorrete dire, certamente, che il signor Hapgood sia una bestia?
— Non più bestia della media dei repubblicani. — rispose l’altro, — o della media dei democratici; sono tutti idioti, quando non sono dei volponi raffinati; e pochissimi tra loro sono dei volponi fini.
I soli repubblicani accorti sono i milionarî e loro servitori coscienti. Costoro sanno, se non altro, da quale parte è il pane imburrato e perchè.
— Io sono repubblicano, — fece, senza dar peso, il signor Morse. — In quale categoria mi mettete, per piacere?
— Oh! voi siete il servitore incosciente.
— Un servitore?
— Dio mio!, sì. Voi lavorate per la vostra corporazione; i vostri clienti non appartengono nè alla classe operaia nè a quella dei criminali. I vostri proventi non dipendono nè dai maltrattatori delle proprie mogli, nè dai pickpockets. Siete pagato dai padroni della Società, e «chi nutre un uomo ne è padrone». Sì, siete un servitore: non fate che difendere gl’interessi del capitalismo che servite.
Il signor Morse era diventato un po’ rosso.
— In verità, signore, — disse, — voi mi sembrate uno dei masnadieri socialisti.
E allora Martin gli fece osservare:
— Voi odiate i socialisti e ne avete paura! Ma perchè? Non conoscete nè loro, nè la loro dottrina.
— La vostra teoria, comunque, rassomiglia in modo singolare a quella dei socialisti, — ribattè il signor Morse, mentre gli sguardi di Ruth correvano ansiosamente dall’uno all’altro e la signora Morse esultava di quell’occasione che eccitava l’antagonismo del suo signore e padrone.
[294]
— Dall’affermare come faccio io, che i repubblicani son bestie, che la libertà, l’eguaglianza, la fraternità non sono altro che bolle di sapone non si può trarre la conclusione che io sia socialista, — disse sorridendo Martin. — Dal fatto che io interrogo Jefferson e il Francese ignaro che l’ha istruito, non si può indurre che io sia socialista. Credetemi, signor Morse, voi siete molto più vicino al socialismo, che non sia io, suo nemico giurato.
— Voi scherzate, — fu l’unica risposta dell’altro.
— Niente affatto: parlo con molta serietà. Voi credete ancora all’eguaglianza — e intanto lavorate per le corporazioni che, ogni giorno più, calpestano l’uguaglianza. E mi chiamate socialista, perchè nego l’uguaglianza, perchè affermo il perchè voi vivete. I repubblicani sono i nemici dell’uguaglianza e la combattono nel suo nome: ecco perchè mi sembrano stupidi. Quanto a me, io sono individualista; io credo che la corsa sia vinta dal più rapido, che la vita sia del più forte. Questo me l’ha insegnato la biologia; credo almeno d’averlo imparato. Sì, sono individualista, e l’individualismo è il nemico eterno, ereditario del socialismo.
— Ma frequentate dei comizi socialisti! — lanciò il signor Morse.
— Certamente! così come gli spioni frequentano i campi nemici. Come sapreste altrimenti ciò che accade? Del resto, mi ci diverto: sono dei buoni lottatori, e, abbiano torto o ragione, hanno i loro autori. Il minore tra loro s’intende di sociologia più che la media degl’industriali. Sì, ho assistito a qualche loro comizio! Ma non perciò sono diventato socialista, allo stesso modo che non sono diventato repubblicano ascoltando Charlie Hapgood.
— Non so perchè, — fece debolmente il signor Morse, — ma credo che voi tendiate al socialismo.
[295]
— Dio me ne guardi! — disse fra sè Martin: — non ha ancora capito una parola di ciò che gli ho detto. E lui, che ne ha fatto della sua istruzione?
Fu così che Martin si trovò a faccia a faccia con la morale economica o morale delle classi, la quale gli apparve in breve come uno spaventapasseri. Personalmente, egli era un moralista intellettuale, e la morale della gente che gli era attorno gli ripugnava più che non la piattezza pomposa dei ragionatori. Questa morale era un misto curioso d’economia politica, di metafisica, di sentimentalismo e di spirito d’imitazione.
Egli trovò un esempio di questa morale bizzarra e confusionaria nel suo ambiente più immediato. Sua sorella Marianna era stata corteggiata da un giovane meccanico d’origine tedesca che, dopo aver coscienziosamente imparato il suo mestiere, aveva messo su una bottega di riparazione di biciclette, e poichè egli era anche rappresentante di una ditta (di second’ordine), il suo commercio prosperava. Marianna, era andata ad annunziare, tempo prima, il suo fidanzamento a Martin, e, scherzando gli aveva esaminato le linee della mano e gli aveva predetto la buona ventura. Nella visita che seguì, lei condusse con sè Hermann von Schmidt. Martin li accolse con tutti gli onori, e si rallegrò con tutti e due, e con tanta cordialità e disinvoltura, che quello zotico del fidanzato ne rimase impressionato in modo sfavorevole. La cattiva impressione s’accrebbe quando Martin gli lesse qualche strofa che aveva composto, in ricordo della visita precedente di Marianna. Erano versi leggeri e delicati, ch’egli aveva intitolati «La Chiromante». Rimase sorpreso vedendo, quand’ebbe finito di leggere, che sua sorella non solo non mostrava piacere ma guardava ansiosamente il suo fidanzato; e Martin, seguendo la direzione degli sguardi di lei, vide che la faccia asimmetrica del bravo ragazzo rifletteva una cupa disapprovazione. Non [296] avvenne nessuna spiegazione, però; la coppia se la svignò prontamente, e Martin dimenticò subito quell’incidente, sebbene rimanesse molto stupito, là per là, dal fatto che una donna, sia pure del popolo, potesse essere così insensibile a dei versi fatti in suo onore.
Sere dopo, Marianna tornò a trovarlo, sola, questa volta. Lei andò diritta allo scopo e lo riprese con buone maniere, per quanto aveva fatto.
— Come, Marianna! — disse Martin, con aria di dolce rimprovero, — tu parli come se avessi vergogna della tua famiglia, di tuo fratello, comunque!
— Certo che ho vergogna! — esclamò lei.
Martin vide ch’ella aveva gli occhi pieni di lacrime, per umiliazione: il dolore di lei, comunque, era sincero.
— Ma Marianna, perchè il tuo Hermann dovrebbe esser geloso pel fatto che io ho scritto dei versi su mia sorella?
— Non è geloso, — singhiozzò lei: — dice che è indecente, oh!... osceno!
Martin fece udire un lungo sibilo d’incredulità, poi andò a cercare una copia della «Chiromante» e la lesse.
— Non vedo, — disse poi porgendole il manoscritto; — leggimelo tu e mostrami dov’è ciò che ti sembra oscenità, — non ha detto così?
— Proprio così, e deve intendersene. — rispose Marianna, respingendo il manoscritto con aria di disgusto. — E dice che devi lacerarlo. Dice che non vuol saperne d’una donna sulla quale hanno scritto delle cose che tutti possono leggere. Dice che è una vergogna e che non gli va.
— Senti, Marianna, tutto questo è idiota, — cominciò Martin: poi si fermò: aveva mutato idea. Vide la povera ragazza triste, si rese conto dell’inutilità dei suoi sforzi per convincere lei e il suo fidanzato, e decise di [297] cedere, sebbene considerasse quell’incidente come illogico e ingiurioso.
— Benissimo! — dichiarò, lacerando il manoscritto e gettandolo nel cestino.
Gli bastava sapere che l’originale era già presso la redazione d’una rivista di New York; Marianna e il suo fidanzato non ne avrebbero saputo nulla, e nè essi nè altri avrebbero peggiorato le loro condizioni, se quel grazioso e innocente poema fosse stato pubblicato.
Marianna fece l’atto di stendere le mani verso il cestino, ma si trattenne.
— Posso? — domandò con voce supplichevole.
Egli fece segno di sì, e la guardò con aria pensosa, mentre lei raccoglieva i pezzetti di carta e se li ficcava nella tasca della giacca, per provare il successo del suo tentativo. Essa gli fece ricordare Lizzie Connolly, sebbene quella ragazza, ch’egli aveva visto due volte, fosse più vivace, più vibrante; ma si rassomigliavano tutt’e due nell’andatura e nell’insieme, ed egli si divertì a immaginare l’una o l’altra in atto di entrare nel salotto della signora Morse.
Poi il divertimento venne meno, ed egli si sentì infinitamente solo. Sua sorella e il salotto dei Morse erano come limiti lungo il cammino pel quale procedeva, e li aveva oltrepassati. Egli diede uno sguardo amichevole ai suoi libri; erano i soli compagni che gli rimanessero.
— Su, che c’è? — fece lui di soprassalto.
Marianna ripetè la domanda.
— Perchè non lavoro? — E rise di malincuore. — Il tuo Hermann t’ha raccontato delle bestialità.
Ella scosse la testa negativamente.
— Non mentire! — disse lui; e poichè essa taceva; — Senti, dirai al tuo Hermann che pensi ai fatti suoi. Quando io scrivo dei versi a una ragazza alla quale fa la corte, la cosa lo riguarda; ma oltre questo, non ha ragione di dirmi altro. Capito?
[298]
— Dunque, tu non credi al mio avvenire di scrittore, di’? — proseguì lui. — Credi che io sia un fannullone? un uomo perduto, un disonore per la famiglia?
— Credo che sarebbe meglio che tu scegliessi un mestiere, — disse lei con fermezza, ed egli vide ch’era profondamente convinta. — Hermann dice...
— Vada al diavolo il tuo Hermann! — interruppe lui allegramente. — Vorrei sapere piuttosto quando vi sposerete. Cerca di sapere anche se il tuo Hermann si degnerà di accettare un regalo da me, pel vostro matrimonio. — Egli riflettè a quell’incidente, dopo la partenza di Marianna, ed ebbe un riso amaro pensando a sua sorella e al suo fidanzato, a tutti quelli della sua classe sociale, a tutti coloro che appartenevano alla classe di Ruth, o regolavano la loro meschina piccola vita secondo meschine piccole formole, — fantocci pedissequi, che modellavano la loro vita su quella del vicino, incapaci di vivere realmente la vita, a causa dei pregiudizi che li guidavano. Egli se li vedeva sfilare davanti, processionalmente: Bernardo Higgingbotham sottobraccio col signor Butler, Hermann von Schmidt con Charlie Hapgood, e altri, pari pari, che egli esaminava, giudicava e respingeva. Vanamente si domandava: dove sono le grandi anime? Dove sono i grandi pensatori? E tra la folla di persone indifferenti, informi, stupide, ch’egli evocava, non trovava nulla. Fu vinto dal disgusto, simile a quello che deve aver sentito Circe per la sua mandria di porci.
Quando egli, il respinto, l’ultimo, si credette solo, finalmente, un nuovo venuto apparve d’improvviso, non chiamato. Martin lo guardò e si vide di fronte, con un cappello sulle ventitrè, un soprabito troppo corto, il giovane dappoco ch’egli era stato, e che si pavoneggiava.
— Tu eri come gli altri, giovanotto, — schernì [299] Martin. — La tua morale e le tue nozioni somigliavano alle loro; non avevi alcuna personalità; le tue idee, come i tuoi vestiti, erano bell’e fatte; agivi pel pubblico; eri il galletto della compagnia, perchè gli altri ti acclamavano. Tu comandavi la tua banda e lottavi; non per gusto, giacchè in fondo ne avevi disprezzo, ma perchè gli altri ti battevano sulla spalla e ti adulavano. Hai conciato per le feste Testa di Formaggio perchè non voleva cedere, prima di tutto perchè eri l’ultimo dei bruti, eppoi perchè credevi, come tutti coloro che ti attorniavano, che la virilità d’un uomo fosse in proporzione della ferocia di cui dà prova riducendo a brandelli il proprio simile. Come, giovane sciocco? tu rubavi loro le fidanzate, non per desiderio, ma perchè nella midolla dei tuoi genitori fermentava l’istinto dello stallone selvaggio e del toro. Ebbene, sono passati degli anni; che ne pensi tu, ora?...
Come per rispondergli, la visione mutò subito; il feltro floscio, il soprabito corto scomparvero, sostituiti da vestiti più sobrî; l’indolenza del viso, la durezza dello sguardo cedettero a un’espressione serena, luminosa, che sembrava il riflesso d’una meravigliosa chiarezza interiore. Quel fantasma rassomigliava stranamente al Martin Eden attuale; guardando meglio, egli vide la lampadina che lo illuminava, il libro che studiava. Lesse il titolo: Scienza dell’Estetica. Era proprio lui... Egli alimentò la lampada e riprese la lettura della Scienza dell’Estetica, nel punto dove l’aveva interrotta.
[300]
In un bel pomeriggio della fine d’estate, simile al giorno in cui egli vide sbocciare il suo amore, un anno prima, Martin lesse il suo «Ciclo d’Amore» a Ruth. Come allora, essi erano adagiati nel cantuccio prediletto sulla collina. Di tanto in tanto lei aveva interrotto la lettura con delle esclamazioni di piacere: quando ebbe sovrapposto l’ultimo foglio sugli altri, egli attese il giudizio di lei. Lei lo fece aspettare, poi parlò, tra pause, esitando nell’esprimere la durezza del suo pensiero.
— Mi sembrano bellissimi, veramente molto belli; ma non riuscite a venderli, non è vero?.. Capite ciò che voglio dire? — fece lei con voce quasi implorante. — La vostra letteratura è invendibile. Vi sono delle cose là dentro che v’impediscono di guadagnarvi da vivere con... Forse la colpa è degli altri... Ma, caro, comprendetemi bene. Io sono orgogliosa, lusingata — quale vera donna non lo sarebbe? — del fatto che voi avete scritto dei poemi su me; ma essi non faranno in modo da rendere possibile il nostro matrimonio. Non lo credete, Martin?... Non crediate che io sia venale; sono tormentata dall’amore, dal pensiero del nostro avvenire. È passato un anno intero dacchè abbiamo dichiarato il nostro reciproco amore, [301] e il nostro matrimonio è ancora lontano. Non mi giudicate male, Martin; si tratta davvero di tutto il mio cuore, di tutta me stessa. Perchè non tentare d’entrare in un giornale, giacchè tenete assolutamente a scrivere? Perchè non diventate reporter... almeno per un po’ di tempo?
— Mi guasterei lo stile, — fece lui a voce bassa, monotona. — Voi non sapete quanto lavoro mi è costato lo stile.
— Ma quelle novelle? — insistè Ruth. — Voi le chiamate «lavoro di grosso» e ne avete scritte molte. Non vi hanno guastato anch’esse lo stile?
— No, il caso è diverso. Le novelle nascevano spontaneamente, dopo una lunga giornata di lavoro di stile; ma il lavoro d’un reporter è compito di tutti i minuti e assorbe completamente. Non è più una vita, ma un turbine, senza passato, senz’avvenire, e certo senz’alcuna preoccupazione di stile o letteraria. Ma fare il reporter proprio ora che il mio stile si assoda, significherebbe suicidarsi letterariamente. Pensate un po’, a ogni novella, la minima parola d’ogni novella feriva il rispetto di me stesso, il rispetto che ho della bellezza, al punto da farmi ammalare. Mi pareva di commettere un peccato! E quando me le rifiutavano, in fondo ne ero contento, sebbene dovessi riportare gli abiti all’agenzia dei pegni! Ma oh! la gioia di scrivere «Il Ciclo d’Amore»!... la gioia del creatore, nella sua più nobile espressione. Mi ricompensava di tutto, di tutto!...
Martin non seppe sino a qual punto queste parole lasciassero Ruth indifferente. «La gioia di creare» era però una frase che egli aveva udita per la prima volta dalla labbra di lei. Essa l’aveva letta, ne aveva studiato il significato all’Università lavorando per la laurea; ma lei non aveva alcuna originalità; il dono di creare le mancava totalmente, e la sua cultura era un semplice riflesso di quella degli altri.
[302]
— Insomma, l’editore non ha ragione di correggere i vostri «Poemi del Mare»? — domandò lei. — Ricordatevi che bisogna che gli editori abbiano dato prova di buone attitudini.
— Questo rientra perfettamente nell’onnipotenza della cosa stabilita, — replicò lui. — Ciò che è, non solo è bene, ma non potrebbe essere meglio. Il fatto che una cosa esiste basta da solo a giustificarla! Notate che solo l’ignoranza della gente fa credere una stupidaggine simile; la loro ignoranza, che non è altro che l’omicida mentale descritto da Weininger. La gente immagina di pensare, e accade che degli esseri senza pensiero si erigano ad arbitri di coloro che pensano davvero.
Egli tacque, essendosi accorto d’aver oltrepassato la comprensione mentale di Ruth.
— Io non conosco questo Weininger, — fece lei. — E voi generalizzate talmente, che non posso seguirvi. Dicevo che gli editori sono gente di qualità...
— Vi dirò, — interruppe Martin, — che il novantanove per cento degli editori è rappresentato da persone fallite, che non sono riuscite come scrittori. Non crediate ch’essi preferiscano lo loro fatica burocratica, il loro asservimento al pubblico e agli accomandatari alla gioia di scrivere; hanno tentato, ma non sono riusciti. Ed ecco appunto il paradosso idiota della cosa: tutte le porte della letteratura sono guardate da questi cerberi, dai falliti della letteratura. Editori, redattori, direttori letterari di riviste e librai, tutti, o quasi, hanno voluto scrivere e si sono mostrati inetti. Ed è questa gente — meno dotata di qualità — che decide di ciò che deve o non deve essere pubblicato! E questa gente, che ha provato la sua mancanza di originalità e d’ingegno, è incaricata proprio di giudicar dell’originalità e dell’ingegno degli altri! Poi vengono i critici di riviste — gente fallita anch’essi. — [303] Anch’essi hanno sognato di scrivere versi o romanzi, e non hanno potuto. Come! ma la media delle riviste è nauseante, a volerla mandar giù, come l’olio di fegato di merluzzo!... Ma vi ho già detto tutto ciò; vi sono dei grandi critici, certo, ma sono rari come le comete. Comunque, se dovessi fallire come scrittore, sarei maturo per la professione d’editore; avrei pane, companatico e persino il dolce assicurato.
Lo spirito pronto di Ruth e la disapprovazione delle idee del suo fidanzato le fecero sorvolare la contraddizione che le pareva implicita in quella diatriba.
— Ma, Martin, se è così, se tutte le porte sono chiuse, come dimostrate, come hanno fatto i grandi scrittori per conquistare il successo?...
— Hanno fatto l’impossibile, — rispose lui: — hanno fatto cose tanto meravigliose, inaudite, che alla loro fiamma le porte di bronzo si sono fuse. Sono «arrivati» per miracolo, nella proporzione di uno su mille; sono arrivati perchè simili ai «giganti sfregiati» di cui parla Carlyle, che nulla può abbattere. Ed ecco: bisogna che io compia l’impossibile.
— Ma se non doveste riuscire, Martin?... Eppoi sembra che dimentichiate che ci sono anch’io!
— Se non dovessi riuscire?... — Egli la guardò un momento, come se l’ipotesi enunciata fosse impossibile, poi, col volto illuminato, disse: — Se dovessi fallire, farò l’editore, e voi sarete la moglie di un editore.
Essa aggrottò le sopracciglia, a questa trovata, con una mossa così civettuola, che egli la strinse fra le braccia e la coprì di baci.
— Basta, basta, — dichiarò lei, svincolandosi con uno sforzo di volontà dalla dolce stretta. — Ho parlato con i miei genitori, e non li ho mai affrontati così, da figliola molto poco ubbidiente. Essi vi sono contrari, Martin; ma io li ho talmente convinti del mio amore per voi, che infine mio padre ha dichiarato [304] che vi accoglierebbe nello studio, se voleste. Egli ha detto persino, spontaneamente, che vi ricompenserebbe bene, anche all’inizio, in modo da poter sposare e avere una casetta nostra. Non è molto gentile, questo?
Martin, che aveva la disperazione nel cuore, emise alcuni suoni inarticolati, mentre cercava distrattamente in tasca l’occorrente per fare una sigaretta, — invano, però, perchè non aveva indosso nè tabacco nè carta, — e Ruth proseguì:
— Francamente, e spero che non ve ne abbiate a male, ve lo dico perchè sappiate esattamente come regolarvi, non gli piacciono le vostre idee radicali, e pensa che siate pigro. S’intende che io so che non lo siete punto, ma che anzi lavorate molto.
Sino a qual punto, lei, certo, non immaginava; pensò Martin.
— Bene, — rispose lui. — E quanto alle mie idee mi credete veramente radicale?
Egli la fissò, aspettando una risposta.
— Le vostre idee... be’!... mi sembrano molto imbarazzanti, — fece lei.
Egli era edotto; e la vita gli parve a un tratto così cupa, così grigia, ch’egli dimenticò l’offerta d’un impiego presso il padre di lei.
Quanto a Ruth, poichè oramai il dado era tratto, essa decise di attendere e di risuscitar la questione in un momento più favorevole. Ma aspettò a lungo; Martin aveva anch’egli una domanda da rivolgerle. Egli desiderava accertarsi della misura esatta della fiducia di lei in lui; in una settimana le due questioni furono risolute, e la soluzione fu affrettata dalla lettura che le fece Martin de «La Vergogna del Sole.»
— Perchè dunque non fate il giornalista? — domandò lei quand’egli ebbe finito. — Vi piace tanto scrivere, e sono sicura che riuscirete. Vi distinguereste subito e vi fareste un buon nome. C’è un gran [305] numero di corrispondenti speciali che hanno ottimi stipendî e uno sterminato campo d’azione. Li mandano dappertutto, nel cuore dell’Africa, come Stanley — a Roma per intervistare il Papa, o nel Thibet, a esplorare terre sconosciute.
— Dunque, non vi piace il mio saggio? — fece lui con insistenza. — Credete che possa avere un buon successo in giornalismo e nessuna fortuna in letteratura?
— Ma sì, ma sì, mi piace. Suona bene; ma temo che non sia compreso dai lettori; comunque, io non lo capisco bene, sebbene mi sembri bello. Il vostro gergo scientifico supera le mie cognizioni. Voi sapete, caro, che siete un estremista, e ciò che vi sembra intelligibile, può sembrare benissimo inintelligibile alla maggioranza dei lettori comuni.
— Credo che sia il gergo filosofico che vi dà fastidio, — fece lui non sapendo che dire.
Egli era ancora infiammato dalla lettura, e risentiva l’impressione del pensiero più maturo che avesse mai espresso; così, il verdetto di Ruth lo colpiva brutalmente.
— Non badate tanto alla forma, che forse risente di qualche imperfezione, — insistè lui. — Ma in fondo, nel pensiero... non vedete nulla?... — Lei scosse il capo.
— No, è diverso da tutto quanto ho letto. Ho capito Maeterlinck...
— Avete capito il suo misticismo? — arrischiò Martin.
— Sì, ma ciò che avete voluto esprimere, — e che credo sia una critica demolitrice di Maeterlinck, — non lo capisco. Naturalmente, se l’originalità ha la sua importanza...
Egli l’interruppe con un gesto impaziente, poi si accorse a un tratto che lei parlava, parlava anche da un bel po’.
[306]
— In fin dei conti avete scritto per divertirvi, — diceva lei, — Ora vi siete divertito abbastanza, ed è tempo di prendere la vita sul serio, Martin. Sinora non avete pensato che alla vostra.
— Voi vorreste che m’impiegassi?
— Sì, papà ha offerto...
— Lo so, — interruppe Martin, — ma m’interessa sapere se, sì o no, voi avete perduto la fiducia in me.
Lei gli prese la mano, e delle lacrime le apparvero agli occhi.
— Nel vostro avvenire letterario, sì, caro, — confessò a bassa voce.
— Voi avete lette molte mie elucubrazioni. — proseguì lui bruscamente. — Che ne pensate voi? Non c’è alcuna speranza? Rispetto agli altri, come sono?
— Ma essi vendono le loro opere, e voi... no.
— Non rispondete alla mia domanda. Credete davvero che non abbia alcuna attitudine letteraria?
— Allora vi risponderò. — Essa fece appello a tutto il suo coraggio. — No, io non credo che abbiate attitudini per questo. Scusatemi, caro, voi mi chiedete di dirvi il mio pensiero, e sapete che in fatto di letteratura me ne intendo un po’ più di voi.
— Sì, vi siete laureata in lettere, — diss’egli pensosamente: — dovete sapere.
— Ma voglio dirvi ancora questo, — proseguì egli dopo un penoso silenzio. — Io conosco ciò che ho in me; nessun altro lo sa; io so che riuscirò, e non voglio lasciarmi soffocare. Io non vi chiedo di credete in me nè nel mio avvenire letterario; non vi chiedo altro se non che mi amiate e che abbiate fiducia nell’amore.
Un anno fa vi ho chiesto due anni; mi rimane ancora un anno; e credo davvero — ve ne dò la parola d’onore — che prima d’un anno sarò riuscito. Ricordate ciò che mi avete detto, parecchio tempo fa: che dovevo esercitarmi, prima?... L’ho fatto e ben [307] fatto, ve lo giuro, giacchè voi eravate la meta e aspettavate. Sapete che ho dimenticato che significhi dormire in pace?... Un tempo, — mi sembra che siano passati dei secoli, — dormivo della grossa e mi svegliavo dopo aver riposato abbastanza. Ora, è sempre la sveglia a destarmi; m’addormenti presto o tardi, dormo sempre lo stesso numero di ore; il ricaricar la pendola e lo spegnere la lampada sono per me gli ultimi due atti incoscienti. Quando comincio ad aver sonno, cambio libro sostituendo un volume troppo difficile che sto leggendo con un altro più leggero, e quando mi ci addormento su, mi dò dei pugni sul capo per scacciarne il sonno. Ho letto la storia di un uomo che aveva paura di dormire; un racconto di Kipling. Quell’uomo aveva fissato uno sprone in tal modo, che la stelletta d’acciaio gli penetrava nelle carni quand’egli cedeva al sonno. Ebbene! io ho fatto lo stesso; guardo l’ora e decido di non staccare lo sprone prima di mezzanotte o dell’una, o delle due o delle tre del mattino. E sprono la mia carne stanca sino all’ora che ho detto. Quello sperone è stato mio compagno di letto da alcuni mesi; è diventato tale il mio accanimento al lavoro, che non dormo più di cinque ore e mezza. Ne dormo quattro, ora! Sono affamato di sonno. Ci sono momenti in cui avverto delle vertigini, tale è il bisogno di sonno, dei momenti nei quali la morte, donatrice di riposo, mi tenta, dei momenti nei quali sono assillato da questi versi di Longfellow:
Il mare è silente e profondo,
vi posa ogni cosa del mondo:
basta un passo perchè sia finita,
un tuffo, una bolla; e più nulla è la vita.
S’intende che questo non può durare; è nervosismo dovuto a una eccessiva tensione cerebrale... Ma ecco la conclusione alla quale voglio giungere: Perchè ho [308] fatto tutto questo? Per voi; per affrettare la mia preparazione, per affrettare il successo. Ora la preparazione è finita; io conosco il mio corredo. Vi giuro che imparo più io in un mese, che non la media degli universitarî in un anno. Lo so, vi dico! D’altra parte, se il mio bisogno d’essere compreso da voi non fosse disperato, non vi avrei detto nulla. Voi sapete che non mi vanto; giudico i risultati dai libri. Ora, i vostri fratelli sono dei barbari ignoranti, in confronto a me e alla somma di cognizioni che io ho strappato dai libri mentre essi dormivano! Una volta mi proponevo d’esser celebre, ora non voglio altro che voi; sono più assetato di voi, che non della gloria o del successo. Non sogno altro che questo: posare la testa sul vostro cuore, per sempre. E questo sogno, fra un anno, diventerà realtà.
Un fluido irresistibile emanava da lui, in onde potenti; e a mano a mano che la sua volontà s’ergeva contro quella di Ruth, questa s’abbandonava, irresistibilmente attratta. La sua voce appassionata, i suoi occhi ardenti, erano fiammeggianti di vita intensa e d’intelligenza. In quel minuto — solo in quel minuto — il velo si lacerò, e lei vide il vero Martin Eden splendido e trionfante; e come il domatore che dubita ad un tratto del suo potere sulle belve, lei dubitò del suo sullo spirito indipendente di quell’uomo.
— Un’altra cosa, — proseguì egli con foga: — voi mi amate, ma perchè mi amate? a causa appunto di ciò che sentite in me, di questa forza irresistibile che mi costringe a scrivere: mi amate perchè sono diverso dagli uomini che avete conosciuti e che forse avreste amati. Io non sono nato per vivere la vita dell’impiegato sedentario e per i conti correnti, per i piccoli cavilli degli affari e le maliziette dei legulei. Fatemi diventare come loro, fatemi fare lo stesso lavoro, respirare la stessa aria, vedere la vita dallo stesso punto di vista, e avrete distrutto Martin Eden, avrete distrutto [309] il vostro amore. Per me, il bisogno di scrivere è un bisogno vitale. Se non fossi stato altro che un fantoccio non mi sarei mai sognato di scrivere e voi non vi sareste mai sognata di sposarmi.
— Ma voi dimenticate una cosa, — interruppe lei, contenta d’aver trovato un argomento. — Voi dimenticate quegl’inventori illusi che consumano tutta la loro vita a correre dietro alle chimere, mentre la loro famiglia muore di fame. Le mogli li amano lo stesso, certamente, ed esse soffrono con loro, per loro, non a causa del loro folle traviamento, ma a dispetto di esso.
— È vero, — rispose Martin, — ma vi sono altri inventori che non sono degl’illusi, che muoiono di fame cercando d’inventare mirabili cose e che talvolta, riescono. Dio sa che io non cerco l’impossibile.
— Eppure, avete detto proprio così.
— Parlavo figuratamente; io cerco di fare ciò che altri, prima di me, hanno fatto; tento di scrivere e vivere col lavoro della mia penna.
Il silenzio di lei lo punse vivamente.
— Allora, secondo voi, io tendo a una chimera folle, come la ricerca del moto perpetuo? — fece lui.
Lei gli rispose tacitamente, stringendogli la mano, con pietà, come una madre calma il figliolo malato. Infatti egli divenne, agli occhi di lei, come un bimbo malato, l’illuso assetato d’impossibile.
Alla fine di questo colloquio, essa gli ricordò ancora l’opposizione dei genitori.
— Ma mi amate? — domandò Martin.
— Sì, sì, vi amo! — rispose Ruth.
— E allora, nulla può separarci, — dichiarò egli trionfalmente. — Giacchè ho fede nel vostro amore, e l’antipatia dei vostri genitori non mi fa paura. Tutto, in questo basso mondo, può andare a male, ma non l’amore, che se non è un povero aborto debole e tremante, deve trionfare.
[310]
Martin per caso aveva incontrato sua sorella Geltrude, in Broadway — caso favorevole ma alquanto imbarazzante, come vedremo.
Essa, che aspettava il tranvai a un angolo della via, lo vide per prima: ne vide anche i lineamenti contratti, stanchi, e lo sguardo affannato, disperato, degli occhi incavati. Infatti, stanco, disperato egli era, perchè al Monte di Pietà avevano rifiutato di prestargli qualche altra lira, sul pegno della bicicletta. Poichè incominciava il cattivo tempo, Martin aveva impegnato la bicicletta e ritirato l’abito nero.
— Ecco l’abito nero, — gli aveva risposto il prestatore su pegni, che ne conosceva nei minimi particolari l’attivo. — Ma se so che l’impegnate presso quel maledetto ebreo, Lipka...
Martin, spaventato da quella velata minaccia, si affrettò a rispondere:
— No, no! ne ho bisogno: debbo mettermelo!
— Bene, — fece l’usuraio, raddolcito, — ma non avrete neppure un soldo di più: non voglio rimetterci di tasca mia.
— Ma è una bicicletta che vale duecento lire, in ottime condizioni, — insistè Martin. — Mi avete dato [311] soltanto trentacinque lire, anzi, no! trentaquattro! giacchè vi siete preso l’interesse anticipatamente.
— Se volete di più, portatemi il vestito.
E Martin era uscito dalla miserabile bottega, così disperato, che sua sorella ne fu colpita. S’erano appena salutati, quand’ecco il tranvai di Telegraph Avenue fermarsi per scaricare una folla frettolosa. La signora Higgingbotham, che Martin aiutava a salire, sentendo a un tratto che la mano di lui non la seguiva, si voltò indietro e rimase angosciata vedendo la faccia del fratello.
— Tu non vieni? — gli domandò, e scese subito.
— No, vado a piedi: bisogna far della ginnastica...
— T’accompagno un momento, — dichiarò lei. — Forse mi farà bene. Da qualche giorno non mi sento come il solito.
Martin le diede uno sguardo: effettivamente, l’assieme della persona di sua sorella, il suo grasso malsano, le spalle incurvate, la faccia tirata, rugosa, l’andatura pesante, non erano certamente segni di buona salute.
— Faresti meglio a fermarti qui, — le disse lui al prossimo crocicchio, dove già lei riprendeva fiato, — e a salire nel primo tranvai.
— Dio! come sono stanca già! — fece lei col sopraffiato. — Anch’io non posso andare avanti, come te con quelle scarpe ai piedi: sono così mal ridotte che creperanno prima di arrivare a Nord-Oakland.
— Ne ho un altro paio in casa, — disse lui.
— Vieni a pranzo da me, domani, — suggerì Geltrude bruscamente. — Bernardo non ci sarà: va a San Leandro per affari.
Martin scosse la testa, ma non potè contenere l’espressione di affamato dei suoi occhi, all’idea d’un pranzo.
[312]
— Tu non hai un soldo, Mart! Ecco perchè vai a piedi. Altro che ginnastica!... — Lei si sforzò di fiutare con disprezzo, ma il disprezzo non venne. — Aspetta, lasciami vedere!
E, frugato nella borsetta, essa gli ficcò una moneta da venti lire in mano. — Ho dimenticato di farti gli augurî pel compleanno, Mart, — mormorò lei confusa.
Istintivamente Martin aveva chiuso la mano sulla moneta d’oro. Poi egli si disse che non doveva accettare e lottò tra le angosce dell’indecisione. Quell’oro significava il nutrimento, la vita, la luce pel corpo e pel cervello, poter continuare a scrivere e — chissà — scrivere forse l’opera che gli avrebbe dato dell’oro, molto oro. Nella mente gli fiammeggiavano i titoli di due saggi che aveva finiti: «I grandi Sacerdoti del Mistero» e «La Culla della Bellezza». Egli li vide sotto la tavola, tra un cumulo di manoscritti respinti, che egli non poteva più affrancare. Quei lavori non erano conosciuti da nessuno, e non valevano meno degli altri: se avesse potuto comperare i francobolli per spedirli! Poi, la certezza dell’ultimo successo si affermò; egli sentì la sua fame e... con un gesto vivace si ficcò in tasca la moneta d’oro.
— Te la restituirò cento volte, Geltrude, — fece lui con sforzo, la gola contratta, gli occhi umidi. — Ricordati di questo; prima che l’anno sia finito, ti rimetterò in mano un centinaio di queste monete d’oro. Non ti chiedo di credermi: aspetta e vedrai.
Lei non credette punto, naturalmente, e, un po’ impacciata, messo da parte ogni sottinteso, gli disse:
— So che hai fame, Mart: si vede a occhio nudo. Vieni da me a mangiare quando vuoi. Ti manderò uno dei ragazzi a farti sapere quando Higgingbotham non c’è. E, Mart, senti...
Egli attese, pur immaginando ciò che lei avrebbe detto.
[313]
— Non credi, tu, che sia tempo di metterti al lavoro?
— Non credi alla mia riuscita? — ribattè lui.
Lentamente, lei fece segno di no, colla testa.
— Nessuno crede in me, Geltrude, nessuno... tranne me. — La sua voce calda era piena di sfida: — Ho già fatto del buon lavoro, molto buon lavoro, e, prima o poi, si venderà.
— Come fai a sapere che è buono?
— Perchè... — Egli si fermò sentendo ch’era inutile spiegarle la ragione della sua fiducia. — Dio mio, perchè è migliore di quasi tutto ciò che appare nelle riviste.
— Vorrei che tu fossi ragionevole, — fece lei timidamente, ma soddisfatta d’avere indovinato ciò che lo tormentava. — Vorrei che tu fossi ragionevole e che venissi a far colazione domani a casa.
Quando lei fu salita sul tranvai, Martin corse alla posta, comperò quindici lire di francobolli e, poi, andando a casa dei Morse, vi ritornò, fece pesare un grosso pacco di lunghe e voluminose buste, sulle quali applicò i francobolli, con cura minuziosa.
Fu una notte memorabile per Martin, giacchè conobbe Russ Brissenden. Come si trovasse là, costui, di chi fosse amico, chi l’avesse condotto là, egli non sapeva e non ebbe neppure la curiosità di domandarlo a Ruth. Là per là, egli parve a Martin superficiale, insignificante; ma un’ora dopo, Martin giudicò che Brissenden era più selvaggio d’un selvaggio, dal modo come irrompeva da uno camera all’altra, dal modo di guardare i quadri e di sfogliare senza tanti riguardi libri e riviste illustrate ch’egli prendeva sulla tavola o da uno scaffale della biblioteca.
Sebbene fosse l’ultimo venuto nella casa, egli finì col rannicchiarsi in una profonda poltrona, e, tratto di tasca un sottile libriccino, immergersi nella lettura, [314] isolandosi totalmente dal resto della compagnia. Mentre leggeva si passava una mano distratta e carezzevole tra i capelli. Poi Martin cessò d’osservarlo; ma tempo dopo l’udì che faceva dello spirito, con successo, tra uno sciame di signorine. Ma il caso volle che, andando via, Martin si ritrovasse con Brissenden, in istrada.
— Toh! è lei? — fece Martin.
L’altro emise una specie di aspro grugnito, ma accordò il passo con Martin. Tacquero tutt’e due per un po’.
— Che vecchio asino pomposo!
L’impulsività, la violenza di questa esclamazione sorpresero Martin e lo divertirono, pur non diminuendo per nulla l’antipatia ch’egli sentiva per quel tipo.
— Perchè va da quella gente? — lanciò Brissenden, bruscamente, dopo un lungo silenzio.
— E lei? — ribattè Martin.
— Parola d’onore che non lo so! D’altra parte, è il primo tentativo. Il giorno è composto di ventiquattr’ore, e bisogna pure che le passi in un modo qualsiasi. Andiamo a bere qualche cosa.
— Accetto, — rispose Martin.
Ma si pentì subito di aver accettato così facilmente. A casa l’aspettava un «lavoro di grosso», per la durata di parecchie ore, da sbrigare prima di andare a letto, come pure un volume di Weissmann, senza contare l’autobiografia di Herbert Spencer, la cui vita avventurosa l’appassionava come il più interessante dei romanzi. Perchè perdere il tempo con quell’uomo che gli dispiaceva? Ma non aveva accettato per lui, o per bere, ma per i lumi splendidi, per gli specchi, per lo scintillio dei cristalli e delle argenterie, per le facce felici e ridenti, e pel chiasso delle voci. Sì, per questo soprattutto: egli aveva bisogno di udir le voci di quegli uomini felici, «arrivati», che spendevano [315] e godevano. Si sentiva solo, terribilmente solo: ecco perchè egli era andato incontro all’invito, come boniti che saltano sul cencio bianco alla punta dell’amo.
Dal tempo di Joe e delle acque termali di Shelley, e tranne quando aveva bevuto qualche bicchiere col droghiere portoghese, Martin non aveva messo piede in un bar. La fatica cerebrale non gli faceva sentire il bisogno imperioso di bere, che la spossatezza fisica, invece, gli aveva fatto sentire; non sentiva punto la privazione del bere. In quel momento egli ebbe bisogno, anzichè della bevanda, per se stessa, dell’atmosfera del bar.
Entrarono nel «Grotto», s’adagiarono in comode poltrone, bevvero dello Scotch Whisky con soda, e conversarono.
Parlarono di molte cose, ciascuno ordinando a turno il whisky con soda. Martin, che aveva la testa eccezionalmente solida, ammirò la capacità del compagno, e s’interruppe talvolta per ammirarne la conversazione. Non gli ci volle molto per accorgersi che Brissenden possedeva ciò che mancava al professor Caldwell: la fiamma. La sua parola sprizzava come da una fonte viva; le sue labbra sottili, simili a tenaglie affilate, cesellavano frasi taglienti, incisive, e altre dolci, vellutate, carezzevoli frasi di bellezza e di luce, che riflettevano tutto il mistero imperscrutabile della vita. Altre volte ancora le labbra sottili riecheggiavano un tumulto di lotte cosmiche, e frasi color d’argento lunare, scintillanti come un cielo stellato, che riesumavano tutta la scienza, con parole di poeta.
Martin aveva dimenticato la sua prima impressione ostile; egli trovava finalmente ciò che i libri gli avevano promesso; un’intelligenza, un uomo vivo, da osservare, da studiare. — Io sono per terra, nel fango, ai vostri piedi, — si ripeteva.
— Lei ha studiato la biologia? — diss’egli ad alta voce.
[316]
Con grande stupore di Martin, l’altro scosse il capo.
— Ma lei esprime delle verità che soltanto la biologia può dare, — insistè Martin mentre l’altro lo fissava con aria indecisa. — Le conclusioni sono le stesse.
— Felicissimo di saperlo! — rispose l’altro. — È molto rassicurante, per me, sapere che le mie povere cognizioni mi hanno condotto, di scorcio, alla verità. Quanto a me, non mi preoccupo mai di sapere se abbia ragione o no. Questo non ha importanza alcuna: l’uomo non può mai giungere all’ultima verità.
— Lei è un discepolo di Spencer! — esclamò Martin trionfalmente.
— Dalla mia adolescenza, non l’ho aperto; e anche allora, non ho letto che la sua Educazione.
— Vorrei sapere quel che lei sa e averlo appreso con tanta facilità, — dichiarò Martin, una mezz’ora dopo, quand’ebbe considerato attentamente il corredo intellettuale di Brissenden. — A lei basta uno sguardo per trovare la soluzione giusta: con uno scorcio che ha del prodigioso, lei giunge alla verità.
— Sì, il padre Giuseppe, e frate Dutton ne erano molto seccati, — rispose Brissenden. — Oh! no! — aggiunse: — io non sono nulla. Un caso fortunato mi ha permesso di compiere la mia educazione in un collegio cattolico. E lei? dove ha raccolto tutto ciò che sa?
Martin glielo raccontò; nello stesso tempo esaminava Brissenden, dalla lunga e fine faccia aristocratica, dalle spalle cadenti, sino al soprabito gettato sulla sedia vicina, le cui tasche beavano, sformate com’erano dai libri di cui troppo spesso erano rigonfie. Il lungo volto di Brissenden, le sue lunghe fini mani erano abbronzate dal sole, molto abbronzate; cosa che diede da pensare a Martin. Evidentemente, [317] Brissenden non era un cultore dello sport; ora, come mai il sole aveva potuto abbronzarlo così? Qualche cosa di morbido si celava lì sotto, pensò Martin, riesaminando quel volto allungato, dai pomelli sporgenti, dalle gote incavate, dal naso aquilino, il più fine, il più delicato che Martin avesse visto. La grandezza come il colore dei suoi occhi non avevano nulla di particolare; erano mediani e d’un castano comune, ma in essi covava una fiamma stranamente complessa, contraddittoria. Quegli occhi eccessivamente duri e alteri sfidavano, e nello stesso tempo destavano pietà. E Martin lo compianse, infatti, senza sapere il perchè.
— Sì, sono tisico, — dichiarò Brissenden poco dopo, con noncuranza, avendo detto che era al ritorno da Arizona. — Ho vissuto due anni là, pel clima.
— Non avete avuto paura di arrischiarvi sin qui?
— Paura?...
Egli non aveva messo in questa interrogazione alcuna enfasi; ma Martin lesse su quel volto ascetico, che quello lì non aveva paura di nulla. Gli occhi fissi rassomigliavano a quelli delle aquile: il naso, dalle narici dilatate con espressione di sfida, aggressivo, era simile al becco d’un uccello da preda. — Magnifico! — concluse Martin fra sè. — Poi ad alta voce citò il poeta:
Sotto i colpi di clava del Caso,
La testa mi sanguina, ma non si curva.
— Le piace Henley? — domandò Brissenden, con una voce a un tratto tenera e piena di fascino. — Naturalmente! Dovevo aspettarmelo da lei. Oh! Henley! Che bell’anima! Egli è, rispetto ai rimaioli contemporanei, ai rimaioli da rivista, come un gladiatore rispetto ad un gregge d’eunuchi.
[318]
— A lei non piacciono le riviste illustrate? — domandò Martin, con tono leggermente aggressivo.
— E a lei? — fu la risposta, brontolata con accento così selvaggio, che Martin ne sussultò.
— Io... scrivo, o meglio, tento di scrivere per i periodici illustrati, — balbettò Martin.
— Così va bene, — rispose l’altro raddolcito. — Lei tenta, ma senza riuscire! D’altra parte intuisco ciò che lei scrive, cioè delle cose che comprendono elementi incompatibili con un periodico illustrato qualsiasi. Vi sono delle viscere, lì dentro, e i periodici illustrati non contengono roba di questo genere. Vogliono della broda, decotti di malva. E Dio sa se gliene danno! Ma non lei!
— Io non disprezzo la questione «materiale», — confessò Martin.
— Anzi, — e Brissenden si fermò per esaminare con uno sguardo insolente la povertà decente di Martin, passando dal nodo della cravatta un po’ logoro, al colletto leggermente liso, ai gomiti lucenti, e al polsino un tantino ragnato; poi lo sguardo si posò sul volto incavato dell’altro. — Anzi, è la materia che disprezza lei, al punto che non c’è probabilità alcuna che ella possa giungere sino a lei. E come! ragazzo mio: sarebbe per esempio un insulto invitarla a venire a mangiare qualche cosa!
Martin divenne così rosso, a un tratto, che Brissenden rise con aria trionfante, e aggiunse:
— Un uomo sazio non si considera insultato da un invito simile.
— Lei è diabolico! — esclamò Martin, irritato.
— Comunque, io non l’ho invitato!
— Lei non ha osato.
— Secondo. D’altra parte, la invito ora.
E, parlando, Brissenden s’era alzato a mezzo, con l’evidente proposito di andare subito in trattoria. Martin [319] aveva stretto i pugni, mentre il sangue gli martellava le tempie.
— Attenzione, signori e signore! Se li mangia tutti crudi, tutti crudi!... — esclamò Brissenden, imitando l’impresario d’un famoso divoratore di serpenti che in quel momento faceva accorrere tutto il pubblico di Oakland.
— Di lei... certamente farei un solo boccone! — fece Martin, mettendo a nudo, a sua volta, con uno sguardo insolente, la misera anatomia dell’altro.
— Soltanto, non mette conto.
— Sì, — riflettè Martin, — ma l’incidente per sè stesso non merita! — E rise d’un riso di buon figliolo, senza rancore. — Sono stato idiota, Brissenden: ho fame, e lei ha indovinato...
Sono fenomeni molto ordinarî e che non hanno nulla di disonorevole. Vede, io rido dei piccoli pregiudizî correnti, poi giunge lei, e con una frase giusta, tagliente, mi dimostra come sia io stesso schiavo di questi meschini, piccoli pregiudizî.
— Lei si è creduto insultato, eh?
— Un momento fa, sì. È un resto di gioventù, sa! È la mia mentalità d’un tempo, di cui mi rimane qualche traccia. È il mio piccolo museo personale di fossili!
— Ma la porta è chiusa, ora?
— Col catenaccio!
— Ne è sicuro?
— Assolutamente.
— Be’, allora andiamo a mangiare qualche cosa.
— Bene, la seguo, — rispose Martin, che volle cambiare la sua ultima moneta da dieci lire per pagare i whisky con soda; senonchè Brissenden, mal trattando il cameriere, rimise la moneta sulla tavola. Martin la intascò con una smorfia e sentì in quel momento la mano di Brissenden che gli si posava con simpatia sulla spalla.
[320]
Il pomeriggio seguente, di buon mattino, Maria fu nuovamente agitata da un’altra visita fatta a Martin, ma questa volta lei non perse la testa; e fece entrare subito Brissenden nel salotto per i forestieri di riguardo, invitandolo a sedere.
— Spero di non disturbarla, — disse Brissenden quando fu nella camera di Martin.
— No, no, niente affatto, — rispose Martin, stringendogli la mano, e gli porse l’unica sedia, e sedette sul letto. — Ma che diavolo ha fatto per sapere dove abito?
— L’ho saputo dai Morse. Ho telefonato alla signorina Morse ed eccomi qua. — Egli si frugò nella tasca del soprabito, ne trasse un sottile volumetto e lo gettò sulla tavola. — Ecco il libro d’un poeta; lo legga e se lo tenga. — E poichè Martin protestava: — Ho forse bisogno di libri, io? Ho avuto questa mattina una nuova emorragia. Ha del whisky? No, naturalmente. Aspetti.
E scomparve. Martin ne vide la lunga persona scendere le scale, chiudere il cancello, e rimase commosso da quelle spalle incavate, dal petto infossato... Preparò due bicchieri, e incominciò a leggere il volume di versi, opera recente di Henry Vaughan Marlow.
[321]
— Niente Scotch Whisky, — annunziò Brissenden, al ritorno. — Quel brigante non vende altro che dell’Americano. Eccone un quarto.
— Manderò uno dei ragazzi a cercare dei limoni; faremo un toddy, — propose Martin; poi riprese, indicando il libro in questione: — Mi domando quanto possa guadagnare Marlow, con un libro come questo.
— Forse duecentocinquanta lire. — rispose Brissenden. — Ma può considerarsi fortunato se le ha, e specialmente del fatto d’aver persuaso l’editore a pubblicarglielo.
— Allora, è impossibile vivere scrivendo versi?
— Certo; solo gl’imbecilli lo credono; facendo i rimaiuoli, sì. Guardi Bruce e Virginia Spring e Sedgwick, per esempio: se la cavano con buona grazia. Ma la poesia, la vera? Sa come Vaughan Marlow si guadagna da vivere? È professore di liceo in Pennsylvania; e di tutti gl’inferni, quello porta la palma. Io non accetterei il suo posto, neanche in cambio di cinquant’anni di vita. Eppure, le sue opere spiccano sul grigiore dei versificatori contemporanei come una rosa fra i cardi. E sapesse che cosa dicono di lui i critici! Che sinistri idioti sono tutti quanti!
— Gli uomini senza talento sfogano la loro rabbia giudicando coloro che ne hanno, — confermò Martin. — Io sono rimasto stupito dalla montagna di sciocchezze che hanno scritto su Stevenson e la sua opera.
— Vampiri e arpie! — brontolò Brissenden, digrignando i denti, come per mordere. — Sì, conosco questa razza d’animali; essi gli danno addosso a beccate, a proposito della lettera al padre Damiano: lo analizzano, lo pesano.
— Lo misurano a palmi, secondo la misura della loro nullità. — fece Martin.
— Sì, è così, ben definito! Essi sconciano e insozzano [322] la Verità, la Bontà, la Bellezza, pur battendogli sul dorso e dicendogli: «Buon Fedele! buon cane!» Puah! Riccardo Realfe, la notte in cui morì, li chiamò «piccoli feti ciarlieri».
— Si piluccherebbero le stelle a una a una, col loro becco, — proseguì Martin, con calore. — Io ho scritto una satira, a questo riguardo, sui critici e sui rivistai, specialmente.
— Ah, faccia vedere, — pregò Brissenden, con insistenza.
Martin allora disseppellì una copia di «Polvere di stelle», e Brissenden lesse, ridendo, sottecchi, fregandosi le mani, dimenticando del tutto di bere il suo toddy.
— Ma anche lei mi sembra polvere di stelle gettata in un mondo di nomi ciechi, — fece egli poi. — Naturalmente, non è stato accettato da una rivista di prim’ordine?
Martin sfogliò le pagine d’un taccuino.
— È stata rifiutata da ventisette riviste.
Brissenden s’abbandonò a un lungo scroscio di risa allegre, interrotto da un colpo di tosse.
— Senta, non mi dirà che non ha coltivato le muse, — disse poi quand’ebbe ripreso fiato. — Mi faccia vedere qualche cosa.
— Non legga, ora, — pregò Martin. — È meglio chiacchierare. Io ne farò un pacchetto che lei porterà a casa.
Brissenden andò via, portando con sè «Il Ciclo d’amore» e «La Peri e la Perla». E il giorno dopo ritornò salutando Martin con un:
— Ne voglio ancora.
E assicurò Martin che era un vero poeta; e Martin comprese che anche l’altro era un poeta sebbene non avesse mai tentato di far pubblicare i suoi versi.
— Vadano a tutti i diavoli questi editori! — rispos’egli [323] a Martin che gli proponeva di occuparsi della pubblicazione dei suoi lavori. — Ami la bellezza per se stessa e lasci in pace le riviste. Ritorni alle navi e al mare, Martin Eden; questo è il consiglio che le dò. Che bisogno ha lei di queste città malsane e putride? Lei si uccide quando cerca di prostituire la bellezza: quest’è la verità. Che cosa mi citava l’altro giorno? Ah, ecco! «Un uomo, ultimo degli effimeri». Ebbene, lei, l’ultimo degli effimeri, che bisogno ha della gloria? Se dovesse conquistarla, essa l’avvelenerebbe. Lei è troppo semplice, elementare! troppo razionale per riuscire in quest’imbroglio. Parola mia! Spero bene che neppure una rivista le pubblichi mai le sue cose: non bisogna essere schiavi che della bellezza. La serva e mandi al diavolo la folla imbecille. Il successo! Il successo è là, nel suo sonetto su Stevenson, che supera «L’apparizione« di Henley, e nel «Cielo d’Amore», e nei «Poemi del Mare». La nostra gioia non consiste nel successo che si ottiene, ma nel fatto che si scrive. Io lo so, e anche lei lo sa. La bellezza l’assilla; essa è in lei come un dolore che rode, come una piaga che non vuol cicatrizzarsi, come uno stile di fiamma. E lei vuote mutarla in danaro? D’altra parte, lei non può in nessun modo! Ma mette conto davvero agitarsi per questo?... Legga le riviste durante dieci secoli, e lei non troverà un rigo che valga una parola di Keats. Lasci stare la gloria e la fortuna, firmi un contratto d’imbarco, domani, e ritorni sul mare.
— Non si tratta di gloria, ma d’amore, — disse Martin ridendo. — Sembra che l’amore non occupi un gran posto nel vostro Cosmo: nel mio, la Bellezza è l’ancella dell’Amore.
Brissenden gli lanciò uno sguardo che esprimeva, insieme, pietà e ammirazione.
[324]
— Com’è giovane, mio piccolo Martin, com’è giovane! Lei andrà molto in alto, ma le sue ali sono formate da un velo molto delicato, da una peluria finissima; non le sciupi. Ma ormai è già fatto. Il «cielo d’Amore» è stato scritto in onore d’una donna qualunque, ed è un peccato.
— È stato scritto anche a gloria dell’amore, — ribattè Martin, allegramente.
— La filosofia della folla, — continuò l’altro. — I sogni dello haschich me ne hanno insegnato tanto. Ma badi! La grande città, i filistei, la fanno perdere. Per esempio! guardi quel covo di commercianti dove l’ho incontrato: non è altro che putridume. È impossibile conservare la propria personalità in un’atmosfera simile: non ce n’è uno là dentro, uomo o donna, che valga qualche cosa: non sono altro che stomaci guidati da pregiudizî intellettuali e artistici...
Egli s’interruppe bruscamente, guardò Martin e indovinò a un tratto la verità; il suo viso assunse a un tratto un’espressione d’orrore stupefatto!
— E per lei ha scritto questo meraviglioso «Ciclo d’Amore»! per quell’insignificante pupattola raggrinzita!...
Ma non aveva finito di pronunziare queste parole che la mano di Martin l’aveva afferrato alla gola, e lo scuoteva furiosamente, come un fox-terrier scuote un topo. Senonchè negli occhi dell’altro, Martin non vide alcun segno di spavento, ma una curiosità divertita e ironica. Ridiventato padrone di sè, egli lasciò la presa, e Brissenden andò a finire sul letto, dove rimase un minuto, ansante, tentando di riprender fiato, e poi rise dolcemente.
— Le sarei rimasto grato in eterno, se avesse spento la fiamma! — disse lui.
— Ho i nervi scoperti, in questo momento, — disse Martin, scusandosi. — Spero che non le abbia fatto male! Aspetti! preparo un altro «toddy«.
[325]
— Ah, giovane Ercole! — proseguì Brissenden. — Io mi domando se lei è cosciente della sua forza fisica! Lei ha una diavola di forza, lioncello mio! Soltanto, disgraziatamente... lei sconterà questa bella forza.
— Che intende dire? — domandò Martin con curiosità, porgendogli un bicchiere pieno. — Su, mandi giù questo, per cortesia.
— A causa... — Brissenden inghiottì il suo «toddy», con una smorfia di soddisfazione, — a causa delle donne, che la tormenteranno sino alla morte, come l’hanno già tormentato, se non m’inganno grossolanamente. — No, è inutile strozzarmi; dirò quello che debbo dire. Certo è che questo è il primo capriccio, ma per amor della Bellezza, scelga meglio, la prossima volta! Che diavolo vuol farsene lei di una borghesuccia? Lasci stare, dunque: si scelga qualche bella creatura di fiamma e di voluttà, che rida della vita, che si beffi della morte, innamorata dell’amore. Essa l’amerà come uno qualunque di questi gracili prodotti delle serre calde della borghesia.
— Gracili? — protestò Martin.
— Proprio: gracili e timorosi, timorosi davanti alla vita e confitti nella piccola morale meschina inculcata loro da gente confitta nelle meschinità. Esse l’ameranno, Martin, ma ameranno soprattutto la loro piccola morale. A lei occorre il magnifico abbandono di se stesso, una grande anima libera, una farfalla splendida, e non la piccola tignuola grigia. Oh! lei si stancherà molto presto, d’altra parte, di queste puerilità femminili, se avrà la disgrazia di vivere; ma lei non vivrà; lei non ritornerà alle sue navi e al suo mare, ma si trascinerà per le città putride, sino al momento in cui sarà rôso dal disgusto, e allora morrà.
— Mi biasimi sinchè vuole, — fece Martin, — ma [326] non mi farà mutare idea. In fondo, lei giudica a seconda del suo temperamento, e io giudico secondo il mio, che è diverso.
Infatti, le loro idee sull’amore, sulle riviste, su molte altre cose erano diverse, ma essi si piacevano l’un l’altro; e Martin provava una profonda simpatia pel suo nuovo amico.
Si videro ogni giorno; tutti i giorni Brissenden andava a passare un’ora nella cameretta ingombra. Egli portava regolarmente il suo quarto di whisky, e quando pranzavano insieme, beveva dello «Scotch and Soda» durante il pasto. Era sempre lui che pagava, e per mezzo di lui Martin conobbe tutte le raffinatezze del cibo, e per la prima volta bevve dello Champagne e del vino del Reno.
Senonchè Brissenden rimaneva un enigma; contrariarmente alla sua apparenza ascetica, egli era, con tutta la forza declinante del suo sangue impoverito, un voluttuoso. Incurante della morte, pieno d’amarezza e di cinismo davanti alla vita, quel moribondo adorava la vita, nelle sue minime manifestazioni. Voleva godersi la vita sino all’ultima goccia, vibrare sino all’ultimo brivido, «per riconquistare senza rimpianto il mio posticino d’atomo nel Gran Tutto donde provengo», si diceva egli. Egli aveva tentato tutti i paradisi artificiali, molte cose strane, cercando nuovi brividi, sensazioni inedite. Raccontò a Martin che aveva passato tre giorni senza bere, appositamente, per provare le squisite delizie della sete soddisfatta! Ma Martin ignorò sempre chi fosse, che cosa fosse. Era un uomo senza passato, dall’avvenire tetro, dall’amaro presente, pieno di desiderî febbrili.
[327]
E Martin lentamente, — ma sicuramente, — perdeva la battaglia. Sebbene facesse economia, il giornalismo non gli dava da vivere abbastanza. Quando fu la festa nazionale, poichè il suo vestito nero si trovava nuovamente al Monte di Pietà, egli non potè accettare l’invito a pranzo fattogli dai Morse. Ruth ne fu desolata e Martin disperato. Egli allora dichiarò che sarebbe andato lo stesso, che sarebbe andato a San Francisco a richiedere le venticinque lire che gli erano dovute, in modo da poter disimpegnare il vestito.
Nel mattino, prese in prestito da Maria cinquanta centesimi. Avrebbe preferito chiederli a Brissenden, ma quel bel tipo era scomparso; Martin non lo vedeva da quindici giorni, e si scavava il cervello per sapere se lo aveva urtato in qualche modo; ma invano. Con i cinquanta centesimi di Maria, Martin potè prendere il vaporetto per San Francisco; e durante tutta la lunghezza di Market-Street non fece altro che domandarsi che avrebbe fatto nel caso in cui non gli avessero dato il danaro. Non avrebbe potuto ritornare in alcun modo a Oakland, giacchè non conosceva a San Francisco nessuno che gli potesse prestare cinquanta centesimi.
[328]
La porta della redazione della Transcontinental era socchiusa, e Martin, che s’accingeva a spingerla, si fermò udendo una voce proveniente dall’interno, che gridava:
— Qui non si discute, signor Ford, (Martin sapeva, per uno scambio di lettere, che Ford era il nome dell’editore). Si tratta di sapere se lei è pronto a pagare in danaro contante! L’avvenire della Transcontinental non m’interessa per nulla, e ciò che lei si propone di fare l’anno venturo, mi lascia freddo. Io voglio essere pagato, e le giuro che il numero di Natale non sarà stampato se non avrò avuto tutta la somma. Buon giorno! Quando sarà pronto venga a trovarmi.
La porta s’aprì con violenza, e un uomo furibondo ne balzò fuori e scomparve lungo il corridoio, bestemmiando e stringendo i pugni.
Martin, pensando che era preferibile non entrare immediatamente, attese un quarto d’ora nell’atrio, poi spinse la porta ed entrò. Era la prima volta che penetrava in uno studio editoriale; ed era evidentemente inutile presentare un biglietto di visita, giacchè un fattorino, schiudendo un’altra porta, annunziò colla massima semplicità che «c’era uno che voleva parlare col signor Ford». A un cenno del fattorino, Martin s’avanzò, e fu introdotto nel santuario sacrosanto. Egli rimase molto colpito dal massimo disordine della camera; poi vide un giovane fornito di basette, seduto davanti a uno scrittoio cilindrico, che lo sbirciava con curiosità. Martin si stupì della serenità di quella faccia: era evidente che il litigio col tipografo non lo aveva turbato gran che.
— Io sono... io sono Martin Eden, — disse Martin, che ebbe voglia di aggiungere: — e pretendo le mie venticinque lire! — ma date le circostanze, non volle spaventare l’editore. Con grande sorpresa [329] di Martin, il signor Ford saltò in piedi con un «Impossibile!» entusiasta, e strinse tutt’e due le mani di Martin, con molta cordialità.
— Non so dirle come sia felice di conoscerla, signor Eden! Spesso mi sono domandato che aspetto avesse, lei.
E qui, indietreggiò, per osservare meglio Martin, e con uno sguardo intenerito percorse il misero vestito, i cui calzoni, però, serbavano la piega, per merito dei ferri di Martin.
— Però le confesso che me lo immaginavo molto più vecchio. Il suo articolo rivelava tanto vigore, tanta profondità, tale maturità, un tale respiro!... Un capolavoro, quel racconto! Già al sesto rigo m’ero fissato. Le racconterò come l’ho detto. Ma no, venga qui, che le presento prima di tutto la redazione.
Così parlando, il signor Ford lo condusse in un altro studio dove lo presentò al suo socio, signor White, piccolo uomo mingherlino dalle basette setolose e brizzolate che pareva tremare come per un freddo continuo.
— È il signor Ends, signor Eden. Il signor Ends è nostro gerente.
Martin strinse la mano d’un uomo calvo, dall’occhio vivace, dal viso apparentemente giovanile, almeno quel tanto che si vedeva, giacchè era quasi tutto nascosto da una barba come neve, pettinata con cura, dalla mano della signora Ends, tutte le domeniche.
I tre uomini circondarono Martin, parlando tutti insieme e nel modo più ammirativo, così ch’egli si domandò se tutto ciò non fosse il risultato d’una scommessa.
— Noi ci siamo domandati perchè lei non venisse, — diceva il signor White.
— Non avevo i soldi pel tranvai, e abito dall’altra [330] parte del golfo, — rispose Martin, deciso a mostrare il suo urgente bisogno di danaro. Certamente, si disse, questi cenci gloriosi sono un’indicazione abbastanza eloquente!
Di tanto in tanto, appena l’occasione si presentava, egli accennava allo scopo della visita; ma i suoi ammiratori facevano l’orecchio sordo. Gli cantavano le lodi, gli raccontavano ciò che avevano pensato del suo racconto, a prima vista, poi ciò che le loro mogli e i loro parenti ne avevano pensato, ma non manifestavano neppure la minima intenzione di esprimere la loro ammirazione in modo più rimunerativo.
— Le ho detto come ho letto la sua novella la prima volta? — disse il signor Ford. — Ma no, naturalmente. Ebbene! tornavo da New-York e, quando il diretto si fermò a Agden, il groom corse a portarmi l’ultimo numero della Transcontinental.
— Perdinci! — fece tra sè Martin, — tu ti permetti il lusso di viaggiare in Pulman mentre io crepo di fame a causa delle venticinque lire che non mi dai. — E si sentì come sommerso da un’ondata di collera. Il torto fattogli dalla Transcontinental gli parve enorme; tutti quei lunghi mesi di vana attesa, di privazioni e di fame gli sorsero davanti agli occhi, e, con lo stomaco morso da una brutta bestia, ricordò di non aver mangiato dal giorno prima, e, quel giorno, così poco, che non era il caso di parlarne neppure. Immediatamente vide rosso. Quelli non erano neppure dei briganti, ma dei vili imbroglioni! Con promesse false e menzogne, lo avevano derubato del racconto. Ebbene, avrebbero visto! E giurò di non metter piede fuori dell’ufficio, senz’avere avuto il danaro. Ricordò che senza quel danaro non poteva ritornare a Oakland. Con uno sforzo egli si dominò, ma era tale la sua espressione di belva affamata, che i tre complici ne parvero inquieti. Essi parlarono con maggiore volubilità; [331] il signor Ford ricominciò a raccontare come aveva letto la prima volta «L’appello delle Campane», e il signor Ends, nello stesso tempo, si sforzava di ripetere il giudizio della nipote su «L’Appello delle Campane»: sua nipote era istitutrice ad Alameda.
— E ora, — finì col dire Martin, — se vogliono sapere perchè sono venuto, lo dirò: sono venuto per aver pagato il racconto che piace tanto a tutti loro. Se ben ricordo, mi avevano promesso 25 lire, alla pubblicazione.
Il mobile viso del signor Ford espresse subito la più entusiastica accondiscendenza: egli fece l’atto di frugarsi in tasca, poi si voltò verso il signor Ends e gli disse d’aver lasciato il suo portamonete in casa di lui, del signor Ends. Il signor Ends, con aria molto scontenta, fece il gesto di proteggere la tasca dei suoi calzoni dove Martin, — a giudicare della mossa, — capì che doveva essere il denaro.
— Sono proprio desolato, — fece il signor Ends, — ma ho pagato il tipografo, un’ora fa, e non mi è rimasto un soldo. Certo è una leggerezza da parte mia rimanere talmente sprovvisto, ma ho dovuto anticipare, e l’acconto dato al tipografo è stato una spesa proprio imprevista.
I due uomini si voltarono con aria interrogativa verso il signor White, ma questo gentiluomo si mise a ridere e scosse le spalle. Costui almeno aveva la coscienza pulita; era entrato nella redazione della Transcontinental per impratichirsi in fatto di letteratura da riviste, e invece, ne aveva, a sue spese, imparato i principî finanziari. La Transcontinental gli doveva quattro mesi di stipendio ed egli sapeva che bisognava tacitare il tipografo prima del socio.
— È davvero ridicolo, signor Eden, essere colti in una posizione così cattiva, — fece il signor Ford con aria disinvolta. — Ma le dirò come faremo: domattina, [332] presto, le mando uno chèque. Avete l’indirizzo del signor Eden, non è vero, signor Ends?
Sì, il signor Ends aveva l’indirizzo, e lo chèque sarebbe stato spedito la mattina dopo. Martin, sebbene poco esperto in materia di banche e di chèques, non riusciva però a capire perchè non gli dessero quel danaro lo stesso giorno.
— Allora, d’accordo, signor Eden: le manderemo lo chèque domani, — fece il signor Ford.
— Ho bisogno oggi di questo denaro, — rispose Martin, con voce risoluta.
— Che caso sfortunato! se lei fosse venuto un altro giorno... — fece soavemente il signor Ford; ma fu interrotto dal signor Ends, il cui occhio era segno d’un carattere irascibile.
— Il signor Ford ha già spiegato come stanno le cose, — fece egli con accento aggressivo, — e anch’io; lo chèque sarà spedito domani e...
— E io, — tagliò corto Martin, — ho già spiegato che ho bisogno di questo danaro oggi. — Il suo polso si era leggermente accelerato, al tono brusco del gerente, ch’egli vigilava attentamente con un occhio, sicuro che i fondi di cassa della Transcontinental giacevano nella tasca dei calzoni di quel degno gentiluomo.
— È veramente un caso disgraziato, — cominciò il signor Ford.
Ma proprio in quel momento, il signor Ends, spazientito, fece un mezzo giro per lasciar la camera: nello stesso momento, Martin balzò su di lui, e, con una mano gli afferrò la gola in modo tale, che la barba nevosa del signor Ends, sempre impeccabilmente pettinata, puntò verso il soffitto con un angolo di 45°. Atterriti, il signor White e il signor Ford videro il loro gerente scosso come il più volgare tappeto.
— Frugatevi in tasca, venerabile oppressore di talenti [333] giovanili! — consigliò Martin, — frugatevi! o vi scuoto sinchè l’ultimo soldo non vi rotoli dalla tasca. — Poi, rivolto ai due spettatori spaventati. — E voialtri non vi accostate: vi potreste far male.
Il signor Ends, che soffocava, potè manifestare la sua acquiescenza soltanto quando la mano di Martin ebbe allentata la stretta. Dopo ch’egli ebbe frugato nelle sue diverse tasche, quella dei calzoni riversò lire 20.75.
— Rovesciate le tasche! — ordinò Martin.
Caddero altri cinquanta centesimi. Martin fece il conto del risultato del suo raid, per esserne sicuro.
— A voi! — gridò al signor Ford. — Mancano ancora 3.75.
Senza aspettare, il signor Ford si frugò nelle tasche ma ne trasse fuori soltanto tre lire.
— Non c’è altro? — interrogò Martin con accento minaccioso, impadronendosi del danaro. — E nelle tasche della giacca?
Per provare la sua buona fede, il signor Ford rovesciò le sue tasche. Ne cadde un pezzo di cartone che egli si accingeva a rimettersi in tasca, quando Martin esclamò:
— Che cosa è? Un biglietto di ferry-boat. Datemelo: vale cinquanta centesimi. Ho avuto dunque 24.75, contando il biglietto: mancano ancora venticinque centesimi.
Egli guardò fisso il signor White, e l’ometto debole, tutto tremante, glieli porse subito.
— Grazie, — disse Martin rivolto a tutti e tre i giornalisti. — Vi auguro il buon giorno.
— Brigante! — sibilò il signor Ends, quando vide Martin sull’uscio.
— Vilissimi ladri! — fece Martin di rimando, sbattendosi la porta alle spalle.
Martin era in un umore così gaio, che ricordando [334] che La Vespa gli doveva 75 lire per «La Peri e la Perla», decise subito di andar là, e di farsele dare, nello stesso modo, se occorreva. Ma la redazione de La Vespa era composta d’una banda di solidi giovanotti, filibustieri autentici, che rubavano tutto, e a tutti, e si derubavano a vicenda. Dopo aver messo sottosopra il mobilio dell’ufficio, l’editore, un ex-boxeur di professione, aiutato dal gerente, da un agente di pubblicità e dal portiere, riuscì ad espellere Martin e a fargli scendere tutt’un piano, a rotoli.
— Ritornate, signor Eden! saremo sempre felicissimi di vedervi! — gli gridarono dal pianerottolo ridendo.
Martin ghignò rialzandosi:
— Bah! — fece, di rimando, con calma. — Nella Transcontinental c’erano soltanto dei ladri, ma qui, almeno, voi siete tutti campioni di boxe.
— Bisogna dire, signor Eden, — gli gridò dall’alto l’editore de La Vespa, — che, per poeta, siete abbastanza campione anche voi! Dove dunque, avete imparato quel cross col destro, se è lecito?
— Là dove voi avete imparato quella mezza-nelson, — rispose Martin. — Comunque, avete un occhio pesto.
— Spero che a voi non venga il torcicollo, — disse l’editore, con premura. — E dite un po’: se andassimo a bere un bicchiere tutti insieme?
E così, ladri e derubato bevvero insieme, d’accordo su questo: che aveva vinto il più forte, e che le 75 lire de «La Peri e la Perla» appartenevano di diritto al personale de La Vespa.
[335]
Arturo rimase al cancello, mentre Ruth s’arrampicava per la scaletta di Maria. Essa udì il ticchettìo rapido della macchina da scrivere, e trovò Martin, il quale stava per finire l’ultima pagina d’un manoscritto. Lei veniva ad accertarsi s’egli si sarebbe, sì o no, recato a pranzo da loro il giorno della festa nazionale; ma prima che avesse aperto la bocca, Martin saltò subito sull’argomento di cui era tutto pieno.
— Sentite! lasciatemi leggervi questo! — esclamò raccogliendo i fogli del manoscritto. — È il mio ultimo lavoro, ed è molto diverso da tutto ciò che ho scritto sinora; così diverso, che mi fa un po’ paura... Eppure mi pare che debba andar bene. Giudicatene. È una storia di Hawai, e l’ho intitolata «Wiki-Wiki».
Il suo volto era raggiante di gioia creatrice. Sebbene Ruth fosse rimasta colpita dalle mani gelide di lui e tremasse nella camera non riscaldata, pareva non sentire il freddo. Essa ascoltò attentamente; e, sebbene egli non avesse osservato altro che disapprovazione sul volto di lei, le domandò lo stesso, alla fine della lettura:
— Francamente, che ve ne pare?
— Non ne so niente... — rispose lei. — Credete che questo si venderà?
[336]
— Temo di no, — confessò lui. — È troppo forte per le riviste. Ma è vero, parola mia! Proprio così!
— Ma perchè persistere a scrivere cose simili, se sapete che non si vendono? — proseguì lei, inesorabilmente. — Voi scrivete per guadagnarvi da vivere?
— È vero; ma è superiore alla mia volontà. Non ho potuto rinunziare a scrivere questa storia.
— Ma quest’individuo, questo Wiki-Wiki, perchè lo fate parlare così grossolanamente? Voi urtereste i vostri lettori, e certamente questa è la ragione per la quale gli editori vi rifiutano le opere.
— Il vero Wiki-Wiki parlerebbe così!
— Ma è difetto di gusto.
— È la vita, — diss’egli bruscamente. — È la vera vita: io non posso rappresentare la vita in modo diverso da quale è.
Lei non rispose; seguì un lungo silenzio imbarazzante: l’amore per lei gl’impediva di comprenderla bene, e lei non poteva comprenderlo, perchè egli era troppo superiore.
— Ebbene, ho avuto il danaro dalla Transcontinental, — disse lui, tentando d’avviare la conversazione su un argomento meno spinoso. — Il ricordo del terzetto dalle basette, quale aveva visto, col conforto di lire ventiquattro e cinquanta, e un biglietto pel piroscafo, lo fece ridere.
— Allora, venite? — esclamò lei, con grande allegrezza. — Sono venuta appunto per saperlo.
— Se vengo!... — mormorò lui distrattamente. — Dove?
— Come! ma a pranzo, domani! Voi dovevate disimpegnare il vestito se avevate del danaro.
— L’ho proprio dimenticato, — confessò egli umilmente. — Dovete sapere che questa mattina, il guardiano della tenuta ha preso le due vacche di [337] Maria e il vitellino e... Dio mio, siccome Maria non aveva danaro, ho dovuto pagare io per farle riavere le vacche. «L’Appello delle Campane» è andato a finire nelle tasche del guardiano!
— Dunque, non venite?
— Non posso.
Negli occhi azzurri di Ruth brillarono delle lacrime di delusione e di rampogna; ma lei non rispose.
— Alla prossima festa nazionale pranzeremo insieme al Delmonico, — fece lui allegramente, — o a Londra, o a Parigi, o dove vorrete! ve lo prometto!
— A proposito, — fece lei a bruciapelo, — ho visto che hanno fatto delle nomine nella società delle Ferrovie locali. Voi eravate il primo, mi pare, no?
Egli fu costretto a convenire che infatti gli avevano offerto un posto, ma che l’aveva rifiutato.
— Sono così sicuro di me! — concluse. — Tra un anno guadagnerò di più di tutto il personale della società messo insieme.
— Aspettate! vedrete.
— Davvero? — fece lei seccamente. E s’alzò, infilò i guanti. — Bisogna che me ne vada, Martin. Arturo mi aspetta.
Lei si lasciò abbracciare, passivamente, senza un gesto di tenerezza, senza una parola carezzevole. Dopo averla accompagnata al cancello, egli si disse che lei gli teneva il broncio. Ma perchè? Evidentemente era una cosa spiacevole il fatto che il guardiano aveva sequestrato le vacche di Maria, ma egli non poteva far nulla. Non gli veniva neppure in mente l’idea che avrebbe potuto comportarsi diversamente. C’era, sì, quella faccenda della Società ferroviaria, ch’egli aveva avuto forse il torto di rifiutare; eppoi «Wiki-Wiki» che non le era piaciuto.
Sul pianerottolo incontrò il fattorino che faceva il giro pomeridiano. Una curiosità impaziente, sempre [338] nuova, stimolava Martin in modo febbrile, ogni qual volta portavano la posta. C’era, quel giorno, oltre un pacchetto di lunghe buste, una sottile letterina in un angolo della quale era stampato l’indirizzo de Lo Spettatore di New-York. Egli si disse, prima di aprirla, che non poteva essere un’accettazione, giacchè egli non aveva mandato nulla a quella rivista: forse, e il cuore gli diede un balzo a quel pensiero, forse gli si chiedeva un articolo! ma egli rinunziò subito a una speranza così impossibile.
Era l’editore che l’informava brevemente e semplicemente come avesse ricevuto una lettera che univa alla sua e l’assicurava che essi non tenevano in alcuna considerazione quel genere di corrispondenza.
La lettera anonima in questione era scritta grossolanamente a mano, con un cumulo d’insulti e di calunnie su Martin. Vi si affermava che il detto Martin Eden non aveva nulla dello scrittore, ma si limitava a rubacchiare qua e là degli articoli, togliendoli da vecchi giornali, firmandoli e inviandoli poi alle riviste come roba sua. La busta era timbrata da San Leandro, così che Martin non dovette scervellarsi tanto per scoprirne l’autore. L’ortografia di Bernardo Higgingbotham, lo stile di Bernardo Higgingbotham, la mentalità di Bernardo Higgingbotham, vi si rivelavano in modo trasparente. Sì, era stata proprio la zampa grossolana di suo cognato a scrivere quelle righe imbecilli. Ma perchè? Egli se lo chiese invano. Che male gli aveva fatto? La cosa era così insensata, così folle, che non v’era spiegazione possibile. Durante la settimana, una dozzina di lettere simili gli furono rimandate dagli editori di parecchie riviste dell’est, e Martin pensò che, trattandosi di un ignoto, qual egli era, esse, in conclusione, lo trattavano molto bene; qualcuna mostrava persino una certa simpatia. Era evidente che quelle riviste avevano [339] orrore degli anonimi, e che la malvagia speranza di danneggiarlo era fallita. Anzi, forse avrebbe finito col giovargli, ora che il suo nome aveva attirato l’attenzione. Non era impossibile che un giorno, leggendo uno dei suoi manoscritti, ricordassero la persona che era stata oggetto di lettere anonime. E chissà se il loro giudizio non poteva riceverne un influsso favorevole?
Ora, in questo periodo, la stima di Maria per Martin salì molto.
Una mattina egli la trovò nella cucina, che gemeva dal dolore e piangeva per la stanchezza davanti a un grosso mucchio di biancheria da stirare. Egli diagnosticò subito l’influenza, le diede del whisky caldo (avanzo della liberalità di Brissenden) e le ordinò del latte. Ma Maria non voleva saperne: la stiratura doveva essere fatta, altrimenti i sette piccoli Silva affamati non avrebbero avuto la minestra il giorno dopo.
Con grande stupore di Maria (la quale sino all’ultimo sospiro non cessò mai di ricordare quell’episodio), Martin Eden prese un ferro di sul fornello e gettò una camicetta fantasia sulla tavola da stiro.
Era quella la più civettuola delle camicette della domenica di Kate Flanagan, la più difficile e la più elegante delle clienti di Maria. Miss Kate aveva detto chiaramente che la camicetta doveva essere pronta per la sera stessa.
Com’era noto, Miss Flanagan e il signor Collins dovevano andare il giorno dopo al Golden Gate Park. Maria tentò invano di salvare la preziosa biancheria: Martin la sorresse, accompagnandone i passi vacillanti, sino alla poltrona dond’ella lo sorvegliò con occhio torvo. Non trascorse un quarto del tempo che avrebbe impiegato lei per farlo, e la camicetta fu stirata non meno bene.
[340]
— Lavorerei con maggior sveltezza, — disse lui, — se i vostri ferri fossero più caldi.
Lei non avrebbe mai osato servirsi di ferri così caldi come quelli che usava lui.
— Il vostro modo di spruzzare non è buono, — osservò lui, poi. — Guardate, vi voglio mostrare come si fa a bagnare. Bisogna premere, nello stesso tempo, se volete stirare alla svelta.
Poi si fabbricò una cassetta dal mucchio di legname ch’era in cantina, vi aggiustò un coperchio e adunò tutti i ferri vecchi di cui la tribù dei Silva faceva raccolta per darli al rivenditore; fece una pila della biancheria bagnata di fresco, nella cassetta, la compresse con l’aiuto del coperchio premuto dal mucchio di ferraglia, e la cosa fu fatta.
— E quand’ebbe finito di stirare, ha lavato gl’indumenti di lana, — raccontò dopo, Maria, — e ha detto: «Maria come siete ridicola! Vi voglio far vedere come si lava la roba di lana!», e me lo ha fatto vedere, sicuro! In due minuti costruì la macchina, un barile, una vecchia ruota, due pertiche, proprio così.
Martin aveva imparato quel metodo da Joe, alle Acque Termali di Shelley.
— Maria non ha più lavato le flanelle a mano, — affermava lei invariabilmente, finendo il racconto.
— I ragazzi facevano girar la pertica, il barile e la ruota. Ah! era un uomo intelligente, il signor Eden!
Però, dopo questa notevole opera, Martin cadde dal piedistallo dove lei lo aveva posto. L’aureola romanzesca che la sua immaginazione gli aveva creato intorno dileguò alla luce cruda di questo fatto: egli era dunque nient’altro che un ex-lavandaio. I suoi libri, i suoi amici della buona società che venivano a visitarlo in carrozza o forniti d’innumerevoli bottiglie di whisky, tutto ciò fu ridotto a nulla. [341] Egli non era in fondo che un semplice operaio come lei, come tutti quelli del suo ambiente e della sua classe, e s’egli, perciò, appariva più umano e più accostabile, aveva perduto però tutto il suo misterioso fascino.
Martin seguitava a rimanere in freddi rapporti con la sua famiglia. Anche Hermann von Schmidt, imitando il signor Higgingbotham, si svelò. La vendita fortunata di qualche novella, di parecchi poemi burleschi e di altre sciocchezzuole, aveva procurato a Martin una precaria prosperità. Egli aveva pagati i conti, disimpegnato il vestito e la bicicletta; e poichè questa aveva bisogno d’esser riparata egli la mandò gentilmente a suo cognato.
Il pomeriggio dello stesso giorno, Martin ebbe il piacere di vedersi riportare la bicicletta da un piccolo commesso, e ne concluse che von Schmidt doveva esser ben disposto verso di lui; senonchè, esaminata la macchina, vide che non era stata toccata neppure.
Poco dopo egli telefonò al negozio, e il fidanzato della sorella gli rispose che non voleva avere rapporti con lui, di nessun genere.
— Hermann von Schmidt, — gli rispose Martin, piacevolmente, — ho una gran voglia di pestarvi il vostro naso di tedesco.
— Provatevi un po’. — gli fu risposto, — e mando a chiamare la polizia. E vi farò ficcare dentro, nè più nè meno! Oh! vi conosco, ma non mi fate paura. Io non voglio avere alcun rapporto con individui come voi. Voi non siete altro che un fannullone. Non vorrete farmi imbestialire perchè mi capita di sposare vostra sorella, vero?... Perchè non vi procurate del lavoro e non vi guadagnate la vita onestamente? Rispondete un po’ a questo!
Martin fece appello a tutta la sua filosofia, frenò [342] la collera che incominciava a sentire e riappese il ricevitore, con un lungo sibilo ironico. Poi venne la reazione e il senso angoscioso della solitudine. Nessuno lo capiva; nessuno si curava di lui, tranne Brissenden, che però era scomparso, Dio sa dove.
Cadeva il crepuscolo, quando Martin uscì dalla bottega del fruttivendolo e si diresse verso casa, con le provviste sotto il braccio. All’angolo della via, s’era fermato un tranvai, ed egli, riconoscendo una figura famigliare che ne discendeva, si sentì il cuore balzare dalla gioia. Era Brissenden, e Martin potè vedere, alla luce dei fanali del tranvai che si moveva, che le tasche di Brissenden erano piene di libri, da un lato, di whisky, dall’altro.
[343]
Brissenden non spiegò la ragione della sua lunga assenza, e Martin, da parte sua, non cercò di saperla. Egli era contento di vedere il volto cadaverico del suo amico, dirimpetto, davanti a un bicchiere di «toddy» fumante.
— Neppure io sono rimasto in ozio. — annunziò Brissenden, quando Martin ebbe fatto un resoconto del suo lavoro. E, tratto dalla tasca del soprabito un manoscritto, lo porse a Martin, che ne lesse il titolo, con curiosità, poi guardò l’altro con aria interrogativa.
— Sì, proprio così; — fece Brissenden ridendo. — Mica male come titolo, eh?... Effimero... proprio la parola che ci voleva. E voi ne siete il responsabile, giacchè si tratta del vostro uomo, della creatura inorganica, momentaneamente animata, il più evoluto degli effimeri, che un grado di più di calore fa schiudere. Io l’avevo in mente, e ho dovuto scriverlo per liberarmene. Ditemi che ne pensate.
La faccia di Martin, dapprima colorita da vivacità, impallidì, leggendo. Era arte pura: la forma vinceva la sostanza, compresa nei suoi atomi più imponderabili; e Martin, estasiato, sentì lacrime di ammirazione salirgli agli occhi e un brivido scuotergli tutta la persona. [344] Era un lungo poema di sei o settecento righe, fantastico, terrificante, inaudito, sovrumano; trattava dell’uomo e dei suoi rapporti ultimi con la sua anima, tastoni, attraverso gli abissi dello spazio, e questa interrogava, a testimonianza, i soli spenti e i riflessi dell’arcobaleno. Era un’orgia di immagini, la folle ebbrezza di un moribondo che ora singhiozza sottovoce e subito dopo si lancia, pieno di selvaggia speranza, al ritmo disordinato d’un cuore che si spegne. Maestosamente, il poema s’innalzava sino al tumulto gelido delle lotte stellari, al caos dei soli raffreddati e all’incendio delle nebulose illuminanti le tenebre dell’infinito. E attraverso tutto ciò, strideva, incessante e fragile, simile a un brivido cristallino, la debole voce flautata dell’uomo, gracile pigolìo tra il fracasso dei pianeti e lo scricchiolìo dei mondi.
— Non esiste nulla di simile in letteratura, — fece Martin quando potè parlare. — È inaudito! Ne ho le vertigini, ne sono ebbro! Questo problema prodigioso, eterno, continuo, il vagito dell’uomo, risuona sempre al mio orecchio; come la marcia funebre d’una zanzara tra il barrito degli elefanti e il ruggito dei leoni. L’insaziabilità del desiderio microscopico. Io so che sono ridicolo in questo momento, ma la colpa non è mia. Voi siete... non so... voi siete inaudito, ecco... Ma come fate? Come fate? — Martin interruppe un momento la sua rapsodia, poi riprese con foga. — Io non scriverò mai più... non sono altro che un tetro artiere. Voi mi mostrate che cosa sia il genio. Il genio! più che il genio. Ogni rigo è bulinato nel diamante della verità. Io mi domando se ve ne rendiate conto, razza di dogmatico!... È il verbo del profeta che parla mediante l’olifante bronzeo del Cosmo, e i cui ritmi possenti sono luce e splendore. E ora, basta! Io sono schiacciato, vinto. Però, una parola: permettete che mi occupi della pubblicazione!
[345]
Brissenden ghignò.
— Neppure una delle riviste della cristianità oserà mai pubblicarlo, lo sapete bene!
— Son sicuro, invece, che tutte vi si precipiteranno su. Esse non ricevono tutti i giorni roba simile. Non è il poema dell’anno: è il poema del secolo.
— Ho una gran voglia di prendervi alla lettera!
— Non siate cinico, — consigliò Martin. — Gli editori non sono tutti idioti; e voglio proprio accettar la scommessa. Scommetto tutto ciò che volete, che Effimero sarà accettato alla prima o alla seconda offerta.
— Una cosa sola m’impedisce di mantener la scommessa. — E Brissenden tacque un momento. — Quel coso lì è solido, la cosa più solida che io abbia fatto. È il mio canto del cigno: io ne sono orgoglioso, e l’ammiro; è migliore del whisky. È la realizzazione del mio sogno giovanile, quando ero un adolescente dalle dolci illusioni, dal puro ideale. E ora che ho concretato, prima di morire, questo sogno di tutta la mia vita, non voglio ch’esso sia mercanteggiato, manipolato, insudiciato da una mandria di porci. No, rinunzio alla scommessa. Questo poema è mio, è la mia opera, e un po’ anche la vostra.
— Ma pensate agli altri! Il compito della bellezza è di dar gioia.
— Questa bellezza mi appartiene.
— Non siate egoista!
— Non sono egoista. — Brissenden accennò un ghigno leggero, com’era solito di fare prima di dire qualche cosa che lo divertiva. — Io non sono più egoista d’un cane affamato.
Invano Martin tentò di fargli mutare idea: l’altro dichiarò che il suo odio per le riviste illustrate era morboso; e ch’egli si comportava in modo più spregevole del giovane Erostrato che bruciò il tempio di Diana [346] a Efeso. Brissenden ricevette una valanga di ingiurie, con aria soddisfatta, mentre sorbiva il suo «toddy», e gli affermò che esse erano giustissime, fuorchè riguardo agli editori. Il suo odio contro costoro non conosceva alcun limite, e su questo argomento, il suo vocabolario non era mai a corto d’ingiurie, superando di molto quello di Martin.
— Copiatemi quegli scarabocchi a macchina, — diss’egli. — Sarà fatto molto meglio che non da qualsiasi dattilografa! E ora, permettetemi qualche consiglio. — Egli trasse, dalla tasca esterna del suo soprabito, un voluminoso manoscritto. — Ecco la vostra «Vergogna del Sole»; l’ho letto, non una, ma tre o quattro volte, e quest’è il più gran complimento che possa farvi.
Dopo ciò che m’avete detto di Effimero, non posso far altro che tacere. Però lasciatemi dire questo: Quando «La Vergogna del Sole» comparirà, meraviglierà, susciterà discussioni che vi daranno una grande notorietà.
Martin si mise a ridere.
— Non manca altro che questo: che abbiate l’audacia di consigliarmi di sottoporlo all’esame delle riviste illustrate!
— Se volete che appaia, certo, no! Offritelo a una casa editrice di prim’ordine: potrete incappare in un tipo così matto o ubriaco, che può darsi che l’accetti. L’essenza stessa, il sangue concentrato di tutto ciò che avete letto di bello, filtrato attraverso l’alambicco del cervello di Martin Eden, è espresso ne «La Vergogna del Sole «, e Martin Eden, un giorno, sarà celebre in gran parte a causa di quest’opera. Dunque, mi farete il piacere di cercare un editore al più presto possibile.
Brissenden si fermò parecchio tempo, quella sera; poi, quand’era già sulla predella del tranvai, si voltò [347] vivamente verso Martin e gli lasciò in mano un pezzetto di carta tutto gualcito.
— Su, prendete questo, — disse. — Sono stato alle corse, oggi, e ho avuto fortuna.
Il campanello suonò e il tranvai si mosse lasciando Martin sul rialzo della via, a domandarsi che potesse essere quel pezzo di carta untuosa. Ritornato in camera sua, egli vide che era un biglietto da cinquecento. E non ebbe alcuno scrupolo ad accettarlo, prima di tutto, perchè sapeva che il suo amico era ben provvisto di danaro, e poi perchè era assolutamente sicuro di poterglielo restituire un giorno. Il giorno dopo pagò tutti i suoi conti, diede tre mensili anticipati a Maria, e disimpegnò tutto ciò che aveva portato al Monte di Pietà; poi comprò il regalo di nozze per Marianna, e dei regali di Natale per Ruth e Geltrude. Finalmente condusse tutta la tribù dei Silva per Oakland, e, mantenendo la sua promessa, sebbene con ritardo di qualche mese, comprò a tutti, compresa Maria, quelle scarpe. Trombette, bambole, chilogrammi di dolciumi, ingombrarono finalmente le braccia dei sette marmocchi, storditi dalla gioia.
Proprio nel momento in cui entrava con Maria in una pasticceria, seguito da quella straordinaria processione che gli si premeva alle calcagna, in cerca d’una gigantesca caramella d’orzo, egli incontrò Ruth e sua madre. La signora Morse ne fu urtata. Ruth rimase male, giacchè aveva una certa cura delle apparenze, e la vista del suo innamorato che dava il braccio a Maria e si trascinava dietro un’orda di piccoli cenciosi, non era tale da lusingarla. Ma lei non diede tanta importanza all’incidente; ciò che l’affliggeva soprattutto era il fatto che lei vedeva, in ciò, l’impossibilità di fargli rompere i rapporti con quell’ambiente. Ma c’era dell’altro: egli ostentava la cosa apertamente, di fronte alla gente della sua classe, della classe [348] sodale di lei. Veramente, era un po’ troppo spinto: sebbene il fidanzamento con Martin fosse mantenuto segreto, la loro lunga intimità aveva dato motivo a pettegolezzi, cosicchè nei negozi lei aveva visto che parecchia gente che conosceva aveva sbirciato il suo innamorato e lo strano seguito. Angusta e convenzionale com’era, mentre Martin era generoso e liberale, le riusciva impossibile innalzarsi al disopra degli eventi. Lei rimase dunque punta sul vivo, ulcerata nel profondo dell’anima, a tal punto che, quando andò da lei, dopo, Martin, conservò in tasca il regalo di Natale, aspettando un’occasione più favorevole. Ruth, in lacrime, piangente di vergogna e di collera, fu per lui una rivelazione. Egli si disse che era un bruto, ma senza sapere propriamente nè il come nè il perchè; giacchè l’idea d’aver vergogna dei suoi amici non gli venne neppure per un momento nella mente, così come gli parve che Ruth non potesse in alcun modo aversene a male, perchè egli aveva dato un po’ di felicità ai Silva, pel Natale. Poi, quando Ruth gli ebbe spiegato il suo modo di vedere, egli comprese, e la considerò come una debolezza propria delle donne, di cui persino le migliori, risentono.
[349]
Per prima cosa, Martin, la mattina dopo, fece come voleva Brissenden, seguendone i consigli. Egli incominciò con lo spedire «La Vergogna del Sole» a «L’Acropoli«, pensando che se riusciva a farlo pubblicare da una rivista, una casa editrice glie l’avrebbe pubblicato, poi, più facilmente. Mandò anche «L’Effimero» a una rivista.
A dispetto di quella vera rivistofobia di cui soffriva Brissenden, Martin era deciso a far sì che quel meraviglioso poema vedesse la luce; non perchè credesse di poter permettersi di farlo pubblicare contro la volontà di Brissenden, ma perchè, se una grande rivista lo avesse accettato, sperava di ottenere il consenso dell’amico. Quella mattina, Martin cominciò un racconto abbozzato alcune settimane prima e che lo assillava continuamente. Doveva essere un racconto del secolo ventesimo, e la scena avvenire sul mare, piena di avventure romanzesche, in un modo reale, fra personaggi reali, in condizioni verosimili. Ma attraverso la trama pittoresca del racconto, vi sarebbe stata un’altra cosa che un lettore superficiale non avrebbe sentita forse e che avrebbe avuto tutto il suo valore per colui che avesse saputo leggere fra le righe.
«Troppo tardi» doveva esserne il titolo, e il racconto [350] doveva comprendere un minimo di sessantamila parole, — un’inezia, data la facilità con la quale egli scriveva.
S’immerse quel giorno nel lavoro, col senso delizioso dell’artefice che sa maneggiare i suoi istrumenti e non teme che un movimento maldestro gli guasti il lavoro. I suoi lunghi mesi d’applicazione e di studio davano i loro frutti: ora, sorvolando sui particolari, egli poteva applicarsi con mano sicura a segnar le grandi linee d’un opera, e d’ora in ora, si rendeva conto, come mai prima, del modo solido e largo col quale capiva la vita e le cose della vita. — Per merito di Spencer, diss’egli tra sè, interrompendo per un minuto lo scrivere. — Sì, egli doveva a Spencer il fatto che possedeva ora il segreto della vita: l’evoluzione.
Sentì che ciò che scriveva sarebbe stato opera d’ampio respiro. «Così va bene! così va bene!» si ripeteva egli senza tregua.
Finalmente aveva scoperto il genere di cose che sarebbe piaciuto necessariamente alle riviste illustrate; e tutta la storia gli folgorò davanti. S’interruppe per inserire nel suo taccuino, un lungo capitolo, l’ultimo di «Troppo tardi!» Tutto il libro era così perfettamente composto nel suo cervello, che egli avrebbe potuto scriverlo dal principio alla fine. Lo paragonò ai racconti dei marinai che egli conosceva; — Non ce n’è che uno solo che possa reggere al paragone, — mormorò ad alta voce; — ed è Conrad. E anche lui potrebbe venire a stringermi la mano e dirmi: «Va bene, Martin, ragazzo mio!»
Lavorò tutto il giorno, ricordando sino all’ultimo momento il pranzo in casa dei Morse. Con l’aiuto di Brissenden, egli aveva potuto disimpegnare il vestito nero, così che era in condizioni di recarsi a pranzo in città. Prima egli corse in una libreria a comperare il «Ciclo della Vita», un saggio su Spencer, di cui [351] Brissenden gli aveva parlato. Salito sul tranvai, egli l’aprì, e a mano a mano che leggeva, cresceva in lui la collera: col sangue al volto, le mascelle strette, egli chiudeva e riapriva i pugni, come per afferrare e spezzare qualche cosa odiosa. Sceso dal tranvai, andò su e giù furiosamente lungo il marciapiede, e suonò alla porta dei Morse, con tale impeto che, calmatosi a un tratto, sorrise egli stesso della sua collera. Appena entrò in casa dei Morse, si sentì oppresso. Borghesi, bottegai, li aveva chiamati Brissenden... Ma che importava? — fece egli tra sè, con sdegno. — Egli sposava Ruth e non la famiglia.
Gli parve che Ruth non fosse stata mai così bella, così eterea e pure così bene in salute; le sue guance erano colorite, ed egli non poteva far di meno di guardarla con insistenza negli occhi, occhi nei quali aveva letto per la prima volta l’immortalità! Ma in quel momento negli occhi di Ruth egli leggeva l’argomento senza parole che annientava gli argomenti più speciosi. Ogni discussione cadeva davanti a quegli occhi, giacchè egli vedeva in essi l’amore; un amore indefinibile, incomprensibile, infinito; tale era la sua teoria appassionata. Prima del pranzo, egli ebbe con lei una mezz’ora di colloquio che lo rese totalmente felice e lieto di vivere; ma a tavola l’inevitabile reazione della sua dura giornata di lavoro si fece sentire; sentiva male agli occhi, si sentiva irritabile, nervoso. Ricordò che a quella stessa tavola, ch’egli ora denigrava e dove s’annoiava molto frequentemente, aveva per la prima volta mangiato con gente civile, in un ambiente che allora gli pareva il più alto intellettualmente e il più raffinato. Egli rievocò il patetico Martin Eden di quella sera, primitivo selvaggio impacciato da se stesso, che sudava preoccupazione da tutti i pori, spaventato davanti ai misteri dell’agiatezza, affascinato dal maggiordomo che gli pareva un orco; [352] Martin Eden che tentava di varcar d’un colpo l’abisso enorme che lo separava da quegli esseri superiori e che si decideva finalmente a rimanere qual era e a non scimmiottare più a lungo maniere che non aveva.
Egli lanciò uno sguardo inquieto a Ruth, facendo in certo qual modo come quei passeggieri che, presi da panico improvviso, cercano con gli occhi la cintura di salvataggio. Ebbene! anche se tutto il resto fosse fallito, egli aveva però conquistato l’amore di Ruth; soltanto Ruth e l’amore avevano resistito alla prova dei libri e meritato la sanzione biologica. L’amore era l’espressione più ardente della vita. La natura aveva lavorato un milione di secoli per far sbocciare quel capolavoro, perfezionarlo, abbellirlo di tutte le meraviglie dell’immaginazione, per lanciarlo poi su questo pianeta allo scopo di vibrare, di amare, e di unirsi.
La sua mano cercò quella di Ruth sotto la tavola, e Ruth ricambiò la stretta con ardore. Ruth lo guardò rapidamente; i suoi occhi raggianti erano pieni di tenerezza. Ed egli sentì un brivido, non rendendosi conto che ciò che di bello aveva visto in quello sguardo non era altro che il riflesso di ciò che aveva proiettato il suo.
Dirimpetto a lui, a destra del signor Morse, era seduto il signor Blount, giudice nella Corte d’appello del luogo. Martin lo aveva visto parecchie volte, ma non era riuscito a stimarlo. Il giudice e il signor Morse discutevano di politica, del partito dei lavoratori, delle condizioni locali, di socialismo, e il signor Morse si sforzava di attirare Martin nella discussione in modo da fargli aver torto. In fine, il giudice Blount lanciò uno sguardo, insieme indulgente e pieno di paterna pietà, che fece sorridere Martin nell’intimo.
— Vi passerà, giovanotto, — diss’egli con tono melato. — Il tempo è il miglior rimedio per moderare [353] gli eccessi della gioventù. — E si voltò verso Morse: — In casi simili la discussione non giova: non serve ad altro che a rinforzare l’ostinazione del paziente.
— È vero, — rispose gravemente il signor Morse; — non è bene talvolta far capire al paziente il suo stato.
Martin rise, d’un riso allegro, ma non spontaneo. Quella giornata di lavoro troppo lungo, troppo intenso, provocava in lui una penosa reazione.
— Non dubito che siate eccellenti medici tutti e due, — diss’egli, — ma se non vi date nessuna cura di conoscere il parere del paziente, permettetemi di dirvi che la vostra diagnosi non vale gran che. La filosofia socialista, che avete tentato penosamente di digerire, non mi riguarda; io non l’ho neppure inghiottita.
— Mica male! mica male! — mormorò il giudice. — È un’ottima malizia, in una discussione, rovesciare i termini della questione.
— Da parte vostra! — e nel dir ciò, Martin lanciava lampi dagli occhi, ma si contenne. — Vedete, signor giudice, io ho sentito i vostri discorsi durante la campagna elettorale. Per un fenomeno di auto-suggestione, voi vi persuadete di credere al metodo delle competizioni, e alla supremazia del più forte, e nello stesso tempo voi approvate, tanto più, tutte le norme capaci di diminuire la potenza del più forte.
— Giovanotto...
— Ricordate che ho ascoltato i vostri discorsi, — ripetè Martin. — È evidente che il vostro modo di vedere in materia d’ordinamento degli scambî interni, del trust delle ferrovie, e per ciò che riguarda la «Standard Oil», la conservazione delle foreste e molte altre norme restrittive, è nettamente socialista.
— E vorreste farmi credere che voi non approvate il regolamento di quegli odiosi abusi di potere?
[354]
— Questa è un’altra questione. Io tengo soltanto a provarvi l’inanità della vostra diagnosi. Voglio dirvi che il microbo del socialismo non mi ha toccato, e che invece rode e castra voi. Quanto a me, io sono un avversario deciso del socialismo, come anche della vostra democrazia ibrida, che non è altro che un pseudo socialismo ricoperto d’orpello di contrabbando. Io sono reazionario, talmente reazionario, che le mie idee vi debbono sembrare incomprensibili, incomprensibili a voialtri che vivete nella menzogna d’un’organizzazione sociale truccata, e che non avete una vista abbastanza penetrante per scoprire il trucco. Voi fate finta di credere alla prevalenza del più forte e alle leggi del più forte; io credo; ecco la diversità. Non molto tempo fa, io ero come voi; le vostre idee mi avevano persuaso; ma i mercanti, i commercianti, sono al massimo dei padroni paurosi che passano la vita leccando piattini. Allora, vedete, mi sono orientato verso l’aristocrazia. Qui, a questa tavola, io sono il solo individualista. Secondo me, lo Stato non è nulla. Io attendo l’uomo forte, il Cavaliere senza paura, che verrà a salvar lo Stato da questo nulla fangoso. Nietzsche aveva ragione — non perderò il tempo a spiegarvi chi fosse Nietzsche — ma aveva ragione. Il mondo è dei forti, di coloro che uniscono la forza alla nobiltà d’animo, che non s’avvoltolano nei pantani putridi dei compromessi, nei boccali, e negli affari più o meno sospetti. Il mondo appartiene al gran bruto di razza, a colui che non ha che una parola e la rispetta, ai veri aristocratici. Ed essi mangeranno voialtri socialisti spaventati dal socialismo; la vostra bassa e vile morale da schiavi non vi salverà. Io so benissimo che tutto ciò è ebraico per voi, e non vi annoierò di più, ma ricordatevi di questo: vi saranno non più di dodici individualisti in tutta Oakland, e Martin Eden è uno di questi.
Egli si voltò verso Ruth, volendo significarle che era deciso a non discutere oltre.
[355]
— Sono esausto, — diss’egli con voce fioca. — Non mi rimane che la forza d’amarvi.
E fece finta di non udire il signor Morse che diceva:
— Non sono convinto: tutti i socialisti sono gesuiti nel profondo dell’animo. Ecco che cosa bisogna dir loro.
— Pure, riusciremo un giorno a far di voi un buon repubblicano, — fece il giudice Blount.
— Il Cavaliere senza paura verrà prima d’allora, — rispose Martin, di buon umore, poi si voltò nuovamente verso Ruth.
Ma il signor Morse non era soddisfatto; la pigrizia del suo futuro genero e la sua repugnanza a ogni lavoro «serio», le sue idee preoccupanti, la sua natura incomprensibile, gli procuravano un vivo dispiacere. Il signor Morse avviò dunque la conversazione su Herbert Spencer, e il giudice fece del suo meglio per assecondarlo. Martin, che aveva teso l’orecchio, udendo pronunziare il nome del filosofo, sentì il degno magistrato pronunciare con compiacimento una requisitoria severa contro Spencer. Di tanto in tanto, il signor Morse lanciava uno sguardo furtivo a Martin, come per dire: — A te, ragazzo mio, a te!
— Sinistri barbieri! — borbottò Martin e seguitò a conversare con Ruth, senonchè il lavoro della giornata l’aveva stancato, ed egli era nervoso.
— Che avete? — gli domandò Ruth, a un tratto, preoccupata nel vedere lo sforzo ch’egli faceva per frenarsi.
— Non v’è altro Dio che l’ignoto, e Herbert Spencer è il suo profeta! — diceva il giudice, proprio in quel momento.
Martin si voltò verso di lui.
— Giudizio facile, — disse con calma. — L’ho sentito la prima volta al City-Hall Park, da uno del [356] popolo, che avrebbe dovuto essere meglio informato. Poi, l’ho sentito ripetere spesso, e, ogni volta, la bestialità odiosa di questa frase, mi ha nauseato. Dovreste vergognarvene. Udire il nome di questo grand’uomo sulle vostre labbra è come trovare una rosa in una sentina.
Voi mi fate schifo.
Fu catastrofico! Il giudice lo fulminò con lo sguardo e parve colto da apoplessia. Il signor Morse se la godeva dentro di sè; sua figlia era evidentemente urtata, ed egli voleva ottenere appunto questo: spingere quell’uomo che non gli andava a genio a rivelare il suo ruffianesimo innato.
La mano di Ruth, implorante, andò a cercare quella di Martin, sotto la tavola, ma la belva era ormai scatenata. La presunzione intellettuale e la menzogna di coloro che occupano le più alte cariche, lo indignavano. Un giudice di Corte d’Appello! — E dire che pochi anni prima quelle gloriose entità gli erano parse come semidei! Il giudice si padroneggiò e tentò di continuare la discussione simulando una cortesia che (Martin lo comprese benissimo) era dovuta soltanto alle donne presenti. E questo lo esasperò maggiormente. Non c’era proprio alcuna sincerità al mondo?
— Voi non potete discutere di Spencer con me! — esclamò. — Voi non lo conoscete, come non lo conoscono i suoi conterranei. Ma la colpa non è vostra — lo ammetto, — ma della spregevole ignoranza dei nostri tempi. Un filosofo dell’Accademia, che non era neppure degno di respirare l’aria che Spencer respirava, lo ha chiamato «Il Filosofo della gente mezzo colta!». Io non credo che abbiate letto dieci pagine di Spencer: ma certi critici, probabilmente più intelligenti di voi, non ne hanno letto di più, e osano sfidare i suoi discepoli, a trovare una [357] sola idea in tutti i suoi scritti, negli scritti di Spencer! dell’uomo il cui genio ha improntato la scienza e il pensiero moderno, di colui che ha rivoluzionato la pedagogìa moderna in modo tale che il contadinello francese, quando impara a leggere, ne applica i principî! E questi piccoli microbi d’uomini tentano di insudiciare la sua memoria, quando quel po’ di nozioni di cui hanno inzeppato il cervello lo debbono in gran parte a lui!
Eppure un uomo come Fairbanks, il Rettore di Oxford, un uomo che ha una carica più elevata della vostra, signor giudice, ha dichiarato che Spencer sarà considerato dai posteri come un poeta e un sognatore, anzichè come pensatore. Botoli e fantocci! I suoi «Primi Principî» non mancano totalmente d’un certo fascino letterario, ha detto un altro. E altri hanno aggiunto che era un compilatore laborioso, anzichè un pensatore originale. Botoli e fantocci! Botoli e fantocci!
Martin si fermò. Seguì un silenzio mortale: tutta la famiglia Morse, che considerava il giudice Blount come un uomo ragguardevole e potente, rimase inorridita, allo scatto di Martin. Il pranzo finì in un’atmosfera di cerimonia funebre: il giudice e il signor Morse parlavano quasi sempre fra loro due: gli altri parlavano a tratti. Poi, quando Ruth e Martin furono soli, accadde una scenata orribile.
— Voi siete un uomo impossibile! — singhiozzò lei.
Ancora furibondo, Martin borbottava: — Che bruti! oh, che bruti!
Quando ella affermò che egli aveva insultato il giudice, Martin ribattè:
— Perchè gli ho detto la verità?
— Vero o falso che sia, per me è lo stesso! — esclamò lei. — Ci sono dei limiti che non bisogna [358] superare; e voi non avevate il diritto d’insultare nessuno.
— Allora perchè il giudice Blount si arroga il diritto di falsare la verità? — domandò Martin. — Falsare la verità è una cosa molto più grave, che non insultare una misera persona, come quella del giudice! Egli ha fatto di peggio: ha insozzato la memoria d’un grande. Oh! che bruti! che bruti!
La sua collera, complessa com’era, si ridestò davanti a Ruth spaventata, che non l’aveva visto mai così furibondo e lo giudicava irragionevole e incomprensibile. Eppure, nonostante il risentimento e il timore, lei si sentiva attratta dal fàscino di lui, da quel fàscino che l’aveva spinta un tempo a intrecciare le sue mani attorno alla nuca di lui. E anche quella sera, sebbene umiliata e ferita dalla scena accaduta a pranzo, essa s’abbandonò tutta vibrante nelle braccia di lui, mentr’egli ripeteva: — Che bruti! oh, che bruti! — aggiungendo finalmente: — Io non mi siederò più alla vostra tavola, cara. Non mi vogliono bene, ed è male da parte mia imporre una vista spiacevole. Puah! mi fanno ammalare. E dire che nella mia ingenuità avevo creduto che le persone che hanno cariche elevate, che abitano in belle case e hanno buoni modi e un conto corrente in banca fossero tutte superiori!
[359]
— Venite! andiamo alla riunione, — gli disse Brissenden, ancora debole per una emorragia avuta una mezz’ora prima, la seconda in tre giorni. Tutto tremante ancora, col suo eterno bicchiere di whisky in mano, inghiottì il liquido d’un fiato.
— Ho forse bisogno di socialismo? — domandò Martin.
— Agli outsiders è permesso parlare per cinque minuti, — insistè il malato. — Alzatevi e andiamo! Dite loro perchè il socialismo non vi piace; dite loro ciò che pensate di essi e della loro etica superata. Sbattete loro in faccia Nietzsche, e avanti senza cerimonie! Fate baccano. Farà bene a quella gente che ha bisogno di discutere, come voi. Vedete, vorrei vedervi diventar socialista, prima che io chiuda gli occhi. È la sola cosa che vi salverà dalla delusione che vi attende.
— Io non riesco a capire come voi, voialtri tutti, possiate essere socialisti, — osservò Martin con stupore. — Voi odiate tanto il «popolo». Veramente, non c’è nulla, nella canaglia, che possa piacere all’animo vostro così estetizzante! — E accennò con la punta del dito al bicchiere di whisky che l’amico riempiva nuovamente. — Non sembra che il socialismo debba guarirvi!
[360]
— Io sono molto malato, — rispose l’altro. — Ma per voi la cosa è diversa. Voi avete la salute e mille ragioni di vivere. E bisogna che vi attacchiate alla vita in modo definitivo. Vi domandate perchè sono socialista; perchè il socialismo è inevitabile; perchè il sistema attuale è irragionevole e imputridito; perchè sono passati i tempi del vostro cavaliere senza paura. Gli schiavi non ne vorranno sapere: essi sono molto numerosi, e, a qualunque costo, faranno cadere il cavaliere prima ch’egli si sia lanciato nell’arena. Voi non potrete scansarvi e sarete costretto a ingoiare tutta questa morale di schiavi. Non sarà bello, proprio bello, lo confesso; ma, quando si è in ballo, bisogna ballare. Voi siete antidiluviano, d’altra parte, con le vostre idee nietzschiane. Il passato è passato, e colui che dice che la storia si ripete, è bugiardo. Naturalmente, io odio la folla; ma che fare? Ogni altra cosa è preferibile al timido branco di porci che ci governa. Comunque, venite! Ora sono al punto giusto, mentre se rimango qui divento brillo. Eppoi, sapete cosa dice quel dottore, che il diavolo lo porti? che gli faccio perdere tempo e fatica, vedrete!
Era una sera di domenica, così che i due trovarono la piccola sala zeppa di socialisti di Oakland, quasi tutti operai. L’oratore, ebreo intelligente, suscitò insieme l’ammirazione e lo spirito di contraddizione di Martin. Con quelle spalle incurvate, il petto angusto, egli riaffermava la natura della sua origine e della sua razza, e Martin risentiva potentemente la lotta secolare dei deboli, miserabili schiavi, contro il pugno d’uomini che li governano e li governeranno sino alla fine dei secoli. Per Martin, quell’essere rattrappito era un simbolo; egli rappresentava davvero tutta quella miserabile folla di gracili, d’incapaci, che periscono secondo le leggi biologiche, perchè [361] non hanno la forza di lottare per vivere. Per eliminazione. A dispetto dei loro ragionamenti filosofici e delle loro astuzie, la natura li rigetta, per scegliere l’uomo eccezionale. Da tutte le meravigliose seminagioni fatte dalla sua mano prolifica, essa trae e conserva i migliori, così come l’uomo, scimmiottandola, alleva i cavalli, e coltiva i melloni. S’intende che i sacrificati non si lasciano sopprimere senza lanciare alte grida. I socialisti non hanno mai cessato di gridare come gridavano quell’oratore rachitico e il suo pubblico sovraeccitato; che reclamavano con grandi grida e cianciavano sul modo di ridurre al minimo le miserie della vita.
Tali furono le riflessioni di Martin, e così parlò quando Brissenden lo invitò a «scuotere loro le pulci di dosso». Egli salì sul palco, e, come d’uso, si rivolse al presidente della riunione; in piedi, parlò a voce bassa, tra pause, raccogliendo le idee che il discorso dell’ebreo gli aveva suscitate nella mente. In quei comizî erano concessi cinque minuti a ciascun oratore; ma dopo cinque minuti Martin era lanciato di gran carriera, l’interesse del pubblico era destato, così che, per acclamazione, fu chiesto al presidente di lasciarlo parlare. Il pubblico stimava quell’avversario degno di esso, ne beveva la parola infiammata, convinta. Tuttavia non garbava punto a quella gente la verità dura, che attaccava con franchezza gli schiavi, la loro morale, la loro tattica, e non nascondeva che si trattava di loro. Egli citò Spencer, Malthus e la legge biologica dell’evoluzione.
— Dunque, — concluse, riassumendo rapidamente, — uno Stato composto di schiavi, non può vivere: domina sempre l’antica legge dello sviluppo delle razze. Come ho dimostrato, i forti e loro discendenti soltanto tendono a sopravvivere nella lotta per la vita, mentre i deboli e loro discendenti dovranno essere [362] schiacciati. Ne viene perciò di conseguenza che, sopravvivendo soltanto i forti, la forza di ogni generazione aumenterà. Tale è la legge. Ma voialtri schiavi, — è triste essere schiavi, lo riconosco, — sognate una società dalla quale sarà bandita l’evoluzione, nella quale i deboli e gl’incapaci potranno soddisfare la loro fame, tutto il giorno se vogliono, nella quale sposeranno e procreeranno come tutti i forti. Quale risultato otterrete voi? La forza e il valore della razza diminuiranno di generazione in generazione; la vostra società di schiavi, creata da schiavi e per gli schiavi, deve fatalmente dissolversi, cadere in polvere. La vostra filosofia da schiavi avrà allora la sua Nemesi.
Io vi ricordo che parlo secondo fatti biologici, e non secondo l’etica sentimentale. Nessun governo di schiavi può esistere.
— E che dite degli Stati Uniti? — urlò una voce tra gli ascoltatori.
— Degli Stati Uniti — rispose Martin. — Ascoltate! Le tredici colonie si sbarazzarono un giorno dei loro capi e formarono una sedicente repubblica; e i servi diventarono loro capi. Ma poichè non potevano non obbedire, una nuova specie di padroni sorse, formata non già da uomini grandi, virili, nobili, ma da mercanti astuti e pieni di cautele, da usurai avidi. Ed essi ridussero nuovamente a schiavitù non già francamente, come avrebbero fatto dei veri uomini, con la potenza del loro braccio e del loro reale valore, ma ipocritamente, mediante losche macchinazioni, basse moine e menzogne sfrontate. Essi hanno comperato i vostri giudici, corrotto la magistratura, e ridotto a orrori peggiori della schiavitù i vostri figliuoli: due milioni di fanciulli penano, ora come ora, in questa oligarchia commerciale che sono gli Stati Uniti; due milioni di schiavi a malapena nutriti, [363] a malapena ricoverati! Ma ritorno all’argomento. Ho dimostrato che non può esistere nessuna società di schiavi, perchè, per sua stessa natura, essa annulla la legge dello sviluppo. Se un organismo di tal genere dovesse sorgere, esso conterrebbe subito in sè il germe della propria dissoluzione. Vi è facile parlare d’annullare questa legge dell’evoluzione, ma ne conoscete un’altra che manterrà la vostra forza? Se ne conoscete una, ditelo.
Martin si rimise a sedere, fra un tumulto indescrivibile. Una ventina di persone, in piedi, chiedevano tutte la parola, con grandi urla. A uno a uno, incoraggiati dai richiami e dagli applausi, quegli uomini risposero all’attacco di Martin, fragorosamente, con un gran gesticolare. Fu una notte epica, ma tutta di combattimenti intellettuali, di lotta per le idee! Quasi tutti si rivolsero direttamente a Martin, alcuni troppo sinceri per poter essere cortesi, cosicchè più d’una volta il presidente dovette picchiare sul tavolo e richiamare all’ordine.
Intanto, si trovava tra la folla un giovane reporter in cerca d’argomenti sensazionali. Non era certo un gran reporter; egli non possedeva altro che una certa facilità e un certo brio. La discussione era un po’ ardua per lui, sebbene egli si confortasse pensando di essere infinitamente superiore a tutti quei chiacchieroni fanatici. Egli aveva anche un enorme rispetto per i grandi idoli, per coloro che dirigono la polizia delle nazioni e dispongono della stampa. Infine, egli aveva un ideale: quello di riuscire ad essere un perfetto reporter, il reporter tipo, colui che, d’un piccolo episodio di cronaca, è capace di fare una catastrofe sensazionale.
Ignorava completamente di che si trattasse, e d’altra parte non era necessario che lo sapesse. A simiglianza del paleontologo che ricostruisce tutto uno [364] scheletro con un osso di fossile, egli era capace di ricostruire tutto un discorso su questa sola parola «Rivoluzione». E così fece quella sera, molto bene, però; e poichè Martin aveva fatto chiasso, egli attribuì a lui i discorsi di tutti gli oratori e ne fece l’arcianarchico di tutta la riunione, trasformando l’individualismo reazionario di lui in socialismo ad oltranza, del rosso più acceso. Il giovane reporter era un artista; egli fece un ampio quadro, con gran cura del color locale, di quei degenerati nevrastenici, dai lunghi capelli, dagli occhi selvaggi, che tendevano i pugni stretti, urlavano le loro rivendicazioni con occhi d’arrabbiati, tra urli, ingiurie e i rochi brontolii di una folla furiosa.
[365]
La mattina dopo, nella sua cameretta, Martin lesse il giornale, bevendo il caffè, e si trovò bene in vista in prima pagina e fu molto sorpreso nel leggere ch’egli era il leader più noto dei socialisti d’Oakland. Scorrendo il discorso violento che il giovane reporter gli aveva attribuito, prima s’infuriò e poi buttò via il giornale e ne rise.
— O quell’uomo era ubriaco, o è un simpatico burlone, — dichiarò egli il pomeriggio, appollaiato sul letto, quando Brissenden, appena entrato, si lasciò andare sull’unica sedia.
— E che importa? — disse Brissenden. — Penso che l’approvazione dei lerci borghesi che leggono quel giornale debba importarvi poco, no?
Martin riflettè un momento, poi rispose:
— No: non mi fa nè caldo nè freddo. Però è probabile che i miei rapporti con la famiglia di Ruth diventino un tantino più bruschi. Suo padre mi ha sempre immaginalo socialista, e questa stupida storia par fatta a bella posta per rinforzare tale convincimento. Non che mi curi della sua stima, ma a che scopo? Vorrei leggervi ciò che ho fatto oggi. Si tratta di «Troppo tardi», s’intende: ne ho già fatto quasi la metà.
[366]
Egli leggeva ad alta voce, quando Martin aprì la porta, fece entrare un giovanotto tutto lindo, il cui sguardo vivo, fatto un giro intorno, osservò il fornello a petrolio, e gli utensili di cucina, prima d’arrivare sino a Martin.
— Segga, — disse Brissenden.
Martin fece posto al giovanotto, sul letto, e aspettò ch’egli comunicasse loro lo scopo della visita.
— L’ho sentita parlare ieri sera, signor Eden, e vengo a intervistarla, — fece lui.
Brissenden scoppiava dal ridere.
— Un compagno socialista? — domandò il reporter, che con occhio svelto aveva già sbirciato il cadaverico personaggio.
— È lui l’autore di quest’articolo! — fece soavemente Martin. — Come! ma è addirittura un ragazzo!
— Perchè non lo pigliate a pugni? — rispose Brissenden. — Io pagherei un biglietto da mille dollari, per avere, durante cinque minuti soltanto, i miei polmoni di un tempo.
Il giovane reporter rimase un tantino perplesso per la piega che prendeva la conversazione, conversazione che avveniva alle sue spalle e a suo danno. Ma s’erano rallegrati con lui per la brillante descrizione del comizio socialista, ed egli era stato mandato a intervistare personalmente Martin Eden, il principale maneggione d’un pericolo sociale. Egli si considerava dunque in servizio, per ordine ricevuto.
— E lei non oppone alcuna difficoltà a farsi fotografare, signor Eden? — diss’egli. — Il fotografo è fuori e dice che sarebbe preferibile farle un’istantanea, mentre è ancora giorno. Poi potremmo occuparci dell’intervista.
— Un fotografo! — disse Brissenden, fantasticando. — Cazzottatelo, Martin, cazzottatelo!
[367]
— Credo che invecchio, — disse Martin. — Dovrei picchiarlo, è evidente: ma non ne ho il coraggio. Credete davvero che metta conto di farlo?
— Fatelo per sua madre! — insistè Brissenden.
— È una giusta considerazione, — replicò Martin; — ma temo veramente di stancarmi inutilmente. Ci vuole dell’energia, sapete, per cazzottare un bel tipo del genere. E poi, a che giova?
— Benissimo! così va presa la cosa! — dichiarò il giovanotto con aria disinvolta, sebbene adocchiasse la porta con sguardi irrequieti.
— Ma non ha scritto neppure una parola, che corrisponda alla verità, — proseguì Martin, rivolto sempre a Brissenden.
— Non era altro insomma, che una relazione molto generica, — arrischiò il giovanottino, — e d’altra parte, è un’ottima réclame, che è ciò che importa soprattutto. Le ho fatto un favore.
— È un’ottima réclame, Martin, vecchio mio! — ripetè solennemente Brissenden.
— Ed è un favore che mi hanno fatto, pensate! — aggiunse Martin.
— Sentiamo un po’, signor Eden, lei dov’è nato? — interrogò il reporter, fingendo un’aria di profondo interesse.
— E non prende neppure appunti, — fece Brissenden. — Che memoria!
— Questo mi basta. — Il giovincello faceva il possibile per non lasciar trasparire il suo malumore. — Un reporter che sa il fatto suo, non ha bisogno di appunti.
— Questo le è bastato ieri sera, evidentemente! — E Brissenden, che non era certo un esempio di mitezza, mutò bruscamente atteggiamento. — Martin, — disse, — se non lo picchiate, lo picchio io, anche a costo di cadere morto.
[368]
— Una buona sculacciata risolverebbe la faccenda? — domandò Martin.
Brissenden riflettè un momento, poi fece cenno di sì.
Un minuto dopo, il giovane reporter era disteso bocconi, fra le ginocchia di Martin, e mantenuto con mano ferma.
— Oè, non morda, — ammonì Martin, — altrimenti sarei costretto a sfigurarle la faccia, e sarebbe un peccato: una faccia come la sua!...
E la mano discese, risalì, ridiscese, con ritmo rapido e vigoroso.
Il giovincello si torse, ingiuriò, guaì, ma non tentò neppure di mordere. Brissenden guardava con gravità: un momento solo s’animò, impugnò la bottiglia di whisky e implorò:
— Martin, lasciatemi dare un colpetto! uno solo!...
— Mi dispiace tanto, ma la mia mano non ne vuol sapere più, — fece Martin, lasciandolo finalmente. — È tutta intormentita.
E risollevato il reporter lo issò in piedi sul letto.
— Vi farò arrestare! — stridette costui, mentre le lacrime gli scorrevano dagli occhi, diventato cremisi. — Me la pagherete! vedrete!
— Oh, che bel signorino! — osservò Martin. — Non s’accorge che scivola lungo la china fatale. Non è onesto, non è pulito, non è virile, dire delle menzogne, come ha fatto, e non se n’accorge neppure!
— È venuto da noi per impararlo, — disse Brissenden, solennemente, dopo un breve silenzio.
— Sì, è venuto da me, dopo avermi maltrattato e danneggiato. Il mio droghiere certamente non mi farà più credito, ora. E il più triste si è che questo povero piccolo brav’uomo farà carriera così, sino al naufragio totale, sinchè non diventerà un giornalista di prim’ordine e una canaglia d’alto bordo.
[369]
— Ha ancora del tempo davanti a sè, — fece Brissenden, incoraggiante. — Chissà! forse ha trovato in voi lo strumento di redenzione. Perchè non mi avete lasciato picchiar su, una volta almeno? Avrei voluto partecipare a quest’opera meritoria.
— Vi farò arrestare tutti e due, pezzi di brutaloni!... — singhiozzò il giovincello.
— Com’è delicata la sua bocca! — e Martin scosse il capo con aria lugubre. — Temo d’essermi stancata la mano per nulla. Questo giovanotto è incorreggibile. Diventerà in seguito un grandissimo giornalista, molto celebre; non ha punta coscienza; e questo basta a fargli avere un buon successo.
A queste parole il giovanottino se la svignò e scomparve precipitosamente, tant’era la sua paura di ricevere sulla schiena la bottiglia che Brissenden brandiva ancora.
Nel giornale del giorno dopo, Martin apprese una quantità di cose nuove: «Noi siamo nemici giurati della società», — gli si faceva dire nell’intervista che apparve nuovamente in prima pagina. — »No, non siamo anarchici, ma socialisti.»
E quando il reporter aveva osservato che gli sembrava che vi fosse poca diversità fra le due tendenze, Martin aveva alzato le spalle, affermativamente. La faccia di Martin era così descritta: assimmetria bilaterale, con parecchi segni di degenerazione. Le sue mani di lottatore erano formidabili, e gli occhi iniettati di sangue lanciavano fiamme. Egli seppe anche che parlava tutte le sere agli operai di City-Hall Park e che fra i vari agitatori che infiammavano la mente del popolo, egli, più degli altri, attirava gente e pronunziava i discorsi più sovversivi. Il giovincello fece uno schizzo pittoresco della misera camera col fornello a petrolio, l’unica sedia, il vagabondo dalla testa di morto che faceva compagnia a Martin e pareva [370] fosse uscito allora dal carcere, dopo vent’anni di reclusione.
Il piccolo reporter se l’era avuta a male: aveva frugato, annusato dappertutto e, scoperta finalmente la famiglia di Martin, aveva pubblicato una fotografia del negozio Higgingbotham, con Bernardo Higgingbotham in persona, sulla soglia. Questo gentiluomo era raffigurato come un uomo d’affari degno e intelligente, al quale ripugnavano le idee socialiste di suo cognato, nonchè il cognato, che egli definiva come un fannullone che non aveva voluto mai accettare il lavoro che gli veniva offerto, e che sarebbe finito in prigione.
Hermann von Schmidt, marito di Marianna, intervistato anche lui, dichiarò che Martin era la pecora rognosa della famiglia, e lo rinnegava. «Ha tentato di conquistarmi, ma io ho fermato subito la cosa», — aveva detto Hermann von Schmidt al reporter; — e non c’è pericolo che venga a gironzolare da queste parti. Un uomo che non vuole lavorare non vale un chiodo, credetemi.»
Questa volta Martin s’infuriò davvero. Brissenden si sforzò di presentargli la cosa come uno scherzo, ma non riuscì a consolarlo, giacchè Martin sapeva che non sarebbe stato facile spiegar la cosa a Ruth. Quanto al padre, doveva essere felicissimo di ciò che accadeva e avrebbe fatto certamente tutto il possibile per rompere il fidanzamento. Martin se ne accorse immediatamente. La posta del pomeriggio gli portò una lettera di Ruth; Martin l’aprì, col presentimento d’una catastrofe, e la lesse in piedi sulla soglia della porta, nello stesso punto dove il portalettere gliel’aveva consegnata; proseguendo la lettura, la sua mano, con gesto incosciente, frugava nelle tasche, — in cerca della carta e del tabacco per sigarette, come un tempo — senza rendersi conto neppure ch’erano vuote.
[371]
Non era una lettera irritata; non serbava traccia di collera; ma dalla prima all’ultima parola, era piena d’orgoglio ferito e di amarezza. Lei sospettava qualche cosa di diverso e di meglio da lui; aveva pensato ch’egli superasse quel suo temperamento di selvaggio, la foga giovanile; e che per amor di lei si fosse deciso a considerare la vita seriamente, decentemente. Ma ora i suoi genitori avevano parlato chiaramente e ordinato di rompere il fidanzamento. E lei non poteva far altro che dar loro ragione; la loro unione non sarebbe stata felice, come, del resto, aveva sentito sin dal principio. In tutta la lettera spiccava soprattutto un rimpianto di lei, che angosciò profondamente Martin.
«Aveste accettato almeno un impiego qualunque e tentato di diventar qualcuno! Ma non poteva essere: la vostra vita passata è stata troppo bohème, troppo irregolare. La colpa non è vostra, capisco: voi non potevate comportarvi diversamente dalla vostra natura e dalla prima educazione ricevuta. Dunque, io non vi biasimo, Martin, ricordatevene: c’è stato un malinteso, e non altro. Come hanno detto i miei genitori, noi non eravamo fatti l’uno per l’altra, e dovremmo essere felici d’essercene accorti prima che fosse troppo tardi...» Poi, come fine: «È inutile tentare di vedermi; sarebbe un colloquio troppo penoso per tutti e due, come per mia madre. Le ho già procurato tanti dispiaceri e preoccupazioni, che ci vorrà del tempo per farmi perdonare.»
Egli rilesse la lettera la seconda volta, attentamente, poi sedette a tavola e rispose. Le riferì il discorso del comizio socialista, facendole osservare che era proprio il contrario di quello che il giornale aveva presentato; e finendo appassionatamente, la supplicava di seguitare a volergli bene. «Rispondete, ve ne prego! — diceva. — Non vi domando altro che questo: [372] Mi amate? Basta. Rispondete a questa sola domanda».
Ma non venne risposta nè il giorno dopo, nè l’altro. «Troppo tardi» giaceva sulla tavola com’era rimasto, e ogni giorno la pila dei manoscritti sotto la tavola cresceva. Per la prima volta, egli conobbe l’insonnia e il nervosismo delle lunghe notti bianche. Andò tre volte a suonare il campanello alla porta dei Morse, ma ogni volta il cameriere lo rimandò. Brissenden era in albergo, tanto malato, che non poteva muoversi, e Martin, pur tenendogli compagnia, non voleva annoiarlo con le sue tristezze.
Giacchè gli affanni di Martin erano numerosi. Le conseguenze della propaganda vendicativa del giovanetto picchiato erano state più gravi che Martin non pensasse. Il droghiere portoghese gli rifiutò nuovamente ogni credito, mentre il fruttivendolo, — americano orgogliosissimo di esserlo, — lo chiamava traditore della patria, e gli proibiva di rimettere i piedi nel negozio, e spinse il suo patriottismo al punto da annullare ogni avere e da vietargli di pagare il conto. Il vicinato si comportò non diversamente, e Martin fu esecrato da tutti; nessuno voleva aver rapporti con un traditore socialista. La povera Maria, indecisa, spaventata, rimaneva però fedele. I mocciosi del vicinato, vinto lo stupore d’ammirazione per la magnifica carrozza che avevano vista un giorno davanti alla porta di Martin, si godettero il maligno piacere di chiamarlo «vagabondo», «lazzarone», «brigante», tenendosi però, si capisce, a prudente distanza. La tribù dei Silva lo difendeva coraggiosamente, e non passava giorno che i ragazzi non tornassero a casa con un occhio pesto o col naso sanguinante, accrescendo così le preoccupazioni e le incertezze di Maria!
Un giorno, Martin incontrò Geltrude per la strada [373] e seppe ciò che sapeva ch’era inevitabile, e cioè che Bernardo Higgingbotham, furibondo perchè Martin aveva compromesso pubblicamente la famiglia, gli proibiva di entrare in casa.
— Perchè non vai via, Martin? — implorò Geltrude. — Parti, cercati in un altro luogo un’occupazione e diventa serio. Dopo, quando le cose si saranno acquietate, ritornerai.
Martin scosse la testa, ma senza dare spiegazioni. Che doveva spiegare? Era spaventato dall’orribile abisso che lo separava dalla gente della sua classe. Non c’era parola della lingua inglese o di qualsiasi altra lingua, capace di far capire loro che il suo atteggiamento e la sua condotta consistevano, nel caso particolare, in una sistemazione; e dicendo ciò, essi dicevano tutto. Trovare un impiego! Mettersi a lavorare! Poveri schiavi stupidi! — diceva egli fra sè, mentre la sorella parlava. — Non era davvero sorprendente che il mondo fosse dei forti! I servi erano ossessionati dalla proprio schiavitù; per essi «farsi una posizione» era la frase cabalistica per eccellenza. Egli scosse il capo quando Geltrude gli offrì del danaro, sebbene, non ignorasse che quel giorno stesso doveva andare al Monte di Pietà.
— Non avvicinare Bernardo in questo momento, — raccomandò la brava donna. — Fra qualche mese, quando si sarà calmato, forse potrai guidare la sua vettura per le consegne. E, Martin, se dovessi aver bisogno di me, fammi chiamare e verrò. Non dimenticarlo!
Lei s’allontanò, piangendo a bassa voce, e, col cuore angosciato: egli seguì con lo sguardo il corpo pesante e l’andatura di sguattera della sorella. Ora, a questo punto, l’edificio nietzschiano tremò leggermente dalle fondamenta e parve vacillare. In astratto, la classe degli schiavi era perfetta, ma quando si trattava [374] della propria famiglia, la cosa non era tale da soddisfare pienamente. Eppure, sua sorella Geltrude era l’esempio evidente del debole schiacciato dal più forte. Egli rise amaramente di questo paradosso. Un bel filosofo era quello davvero, se accadeva in realtà che i suoi principî fossero scossi alla prima prova sentimentale! e, peggio, scossi dalla stessa morale da schiavi; giacchè la sua pietà per sua sorella non era altro che questo. I veri uomini, gli eletti, superavano l’abusata pietà e la puerile compassione; pietà e compassione erano chiuse negli ergastoli sotterranei, ed erano nate dal sudore d’agonia d’un’umanità miserabile.
[375]
«Troppo tardi» giaceva ancora, dimenticato, sulla tavola. Sotto, i manoscritti, dei quali neppur uno era stato accettato, avevano ripreso il loro posto, tranne, però, quello di Brissenden, «Effimero» che, solo, proseguiva il suo giro, di editore in editore. Bicicletta e vestito nero erano stati nuovamente impegnati, e il commerciante di macchine da scrivere richiedeva con insistenza il nolo.
Ma questo genere di preoccupazioni non l’affliggeva più; egli cercava un nuovo orientamento, e perciò la sua vita ne risentiva una specie di stasi. Dopo parecchie settimane, accadde ciò ch’egli non aveva cessato di sperare: l’incontro con Ruth, nella strada. Era accompagnata dal fratello Norman, e tutt’e due finsero di non vederlo; poi, Norman cercò persino di sbarrargli il passo dicendogli con voce di minaccia:
— Se persistete a mettervi di mezzo, vi faccio arrestare. Lei non desidera parlare con voi, e la vostra insistenza è insultante.
— Se persistete a mettervi di mezzo, sarete costretto infatti a chiamare una guardia, e il vostro nome comparirà sui giornali. — rispose Martin, con lo stesso tono. — E ora, lasciatemi passare e chiamate la guardia, se credete. Io voglio parlare con Ruth.
[376]
— Voglio avere una risposta dalla vostra bocca, — le disse lui.
Lei era pallida e tremante, ma si dominò e lo guardò con aria interrogativa.
— La risposta alla domanda che vi ho rivolto nella lettera.
Lei scosse il capo negativamente.
— Agite per vostra decisa volontà? — insistè Martin.
— Di volontà mia, — fece lei, con voce bassa e ferma, senza esitazione. — Voi mi avete umiliata a tal punto che ho vergogna di rivedere i miei amici. Tutti parlano di me, lo so. Non posso dirvi altro, se non che m’avete resa molto infelice, e spero di non rivedervi mai più.
— I vostri amici! Pettegolezzi! Falsi resoconti di giornali!... Ma l’amore è più forte di tutte queste cose futili, io credo! Oppure, non mi avete mai amato.
Un vivo rossore le colorì il viso pallido.
— Dopo tutto quanto è successo? — diss’ella con voce fioca. — Martin, non sapete ciò che dite; io non ho un animo volgare.
— Vedete dunque che lei non vuol saperne di voi, — lanciò Norman, trascinando via sua sorella.
Martin si scostò per lasciarli passare, e con gesto inconscio si frugò in tasca per cercarvi tabacco e carta da sigarette, che non c’erano. Ritornò a casa come un sonnambulo, sedette sulla sponda del letto e girò attorno uno sguardo vago. Poi, scorto ch’ebbe «Troppo tardi» sparso sulla tavola, sedette e prese la penna. Per istinto, egli non poteva tollerare una cosa incompiuta, e quel lavoro era incompiuto. Finito oramai l’essenziale della sua vita, egli si rimetteva al lavoro, per portarlo a termine. Dopo, si sarebbe visto il da fare. Egli non sapeva; sapeva soltanto di essere [377] a un punto critico, a una svolta della sua vita, ch’egli stava per prendere al laccio, incerto della direzione.
L’avvenire ormai non l’interessava più; avrebbe visto in breve ciò che gli era riservato; ma la cosa non aveva alcuna importanza: nulla aveva più importanza, ormai.
Durante cinque giorni egli s’affaticò intorno a «Troppo tardi», non andando in nessun luogo, non vedendo nessuno, mangiando appena. Il sesto giorno, la mattina, il portalettere gli consegnò una lettera dell’editore del «Partenone». «Effimero» era accettato. «Abbiamo sottoposto il poema all’esame del signor Cartwright Bruce, — diceva l’editore, — che l’ha giudicato favorevolmente, con tanto calore, che non possiamo non accettarlo. Lo pubblicheremo dunque nel nostro numero di Agosto, essendo già composto quello di Luglio. Trasmettete i nostri ringraziamenti e l’espressione della nostra gratitudine al signor Brissenden, e mandateci, in cambio, la sua fotografia e biografia. Se il nostro compenso non gli dovesse sembrare sufficiente, telegrafateci subito la somma che vi sembra accettabile.»
Il compenso offerto era di milleottocento lire, cosicchè Martin giudicò che era inutile telegrafare; bisognava però ottenere il consenso di Brissenden. Ebbene! aveva avuto ragione, in fondo! C’era almeno un’editore di rivista illustrata che s’intendeva di vera poesia. Ora, anche se «Effimero» era il poema del secolo, il prezzo offerto era magnifico. Quanto a Cartwright Bruce, Martin ricordò il solo critico pel quale Brissenden avesse un certo rispetto.
Martin scese in città col tranvai, e mentre guardava distrattamente le case e le vie che sfilavano oltre i vetri, si rammaricava di non sentire tutta la contentezza che avrebbe dovuto pel trionfo del suo amico [378] e di quanto aveva previsto personalmente. Ma la fonte del suo entusiasmo sembrava inaridita, e l’impazienza di vedere Brissenden era più forte del piacere di portargli buone notizie. Durante i cinque giorni di lavoro dedicati a «Troppo tardi», non aveva udito parlare di Brissenden e non aveva neppure pensato a lui. Per la prima volta Martin s’accorse come si fosse assorto, e si vergognò d’aver dimenticato il suo amico. Ma persino la sua vergogna mancava di fervore; egli viveva in una specie d’aura ipnotica, insensibile a tutto ciò che non fosse «Troppo tardi». In quello stesso tranvai, tutto ciò che lo circondava sembrava irreale, lontano: al punto che se la grande cupola della chiesa che il tranvai oltrepassava gli fosse caduta a pezzi sulla testa, egli ne avrebbe risentito una lieve emozione.
Giunto all’albergo, egli corse alla camera di Brissenden, ma ne ridiscese di corsa; la camera era vuota, senza traccia di bauli.
— Il signor Brissenden, non ha lasciato l’indirizzo? — domandò all’impiegato che lo guardava con curiosità.
— Come? non sa?
Martin fece segno di no.
— Ma i giornali non hanno parlato d’altro!... Lo hanno trovato morto nel letto; s’è sparato un colpo di rivoltella nella testa.
— Lo hanno seppellito già? — domandò Martin, con una voce strana, che non gli parve la sua.
— No, dopo le indagini, il corpo è stato mandato nell’est. Se ne sono occupati gli uomini d’affari della famiglia.
— Hanno fatto alla svelta, mi sembra.
— Le pare? È successo cinque giorni fa.
— Cinque giorni fa?
— Sì, cinque giorni.
[379]
— Ah! — disse Martin, e, fatto mezzo giro, uscì. Si fermò nel prossimo ufficio telegrafico, per mandare un telegramma al Partenone, pregandolo di pubblicare il poema. Poichè aveva in tasca solo sei soldi, mandò il telegramma con porto assegnato. Ritornato a casa, si rimise al lavoro. Passavano i giorni, passavano le notti senza ch’egli abbandonasse il tavolino. Usciva solo per andare al Monte di Pietà, mangiava quando aveva fame, e roba da mangiare, e quando non aveva nulla, rinunziava. L’opera era composta, capitolo per capitolo, ma egli vi aggiunse una prefazione di duemila parole, che la rese più potente. Non era spinto dalla voglia di fare cosa perfetta, ma costretto in certo qual modo dal suo senso artistico. Lavorava come in sogno, stranamente distaccato da tutto ciò che lo circondava, come un fantasma trattenuto da una specie d’incanto sui luoghi della sua vita anteriore. Un fantasma è l’anima d’un morto che non sa d’essere morto, — gli avevano detto un giorno, ed egli si domandava se non fosse morto, per caso, senz’accorgersene.
Finalmente «Troppo tardi» fu compiuto. Il commerciante di macchine da scrivere ero venuto a riprendersi la macchina, e sedeva sul letto, mentre Martin, sull’unica sedia, copiava le ultime pagine del manoscritto.
— Fine — scrisse in lettere maiuscole, e davvero quella parola aveva un significato profondo per lui. Egli vide sparire l’impiegato che portava con sè la macchina, con un senso di liberazione; poi si stese sul letto. La testa gli girava, dalla fame. Da trentasei ore, infatti, non mangiava, ma egli non pensava neppure a questo: disteso sul dorso, con gli occhi chiusi, non pensava a nulla, invaso da un torpore che cresceva, tra incubo e delirio. Si mise a recitare ad alta voce i versi d’un poeta anonimo, che Brissenden [380] recitava con piacere. Maria, che l’ascoltava in ansia, dietro la porta, fu colpita dal tono monotono di quella specie di litania, di cui non comprese il senso.
«È finita» era il titolo del poema.
È finita,
ora taci, o lïuto.
Canzoni e canti del tempo perduto,
canzoni e canti
son passati come ombre vaganti
fra trifogli di vivo incarnato.
È finita,
ora taci, o lïuto.
Cantavo un tempo come a primavera
l’allodola tra cespi di rugiada,
ed oggi sono muto,
simile ad un fringuello affaticato.
La gola ogni canto ha perduto.
È finita,
ora taci, o lïuto.
Maria non resse più, e corse in cucina a riempire una ciotola di minestra, con tutti i pezzi di carne e di legumi che il cucchiaio potè raccogliere dal fondo della pentola. Martin si raddrizzò e cominciò a mangiare, assicurando a Maria, tra un boccone e l’altro, che non aveva delirato e che non aveva febbre.
Quando lei l’ebbe lasciato, egli rimase seduto sulla sponda del letto, con gli occhi tetri e vaghi, sino al momento in cui lo sguardo gli si posò sulla fascetta lacerata d’una rivista giunta la mattina e ch’egli non aveva aperta, e un lampo gli attraversò il cervello assopito.
[381]
— È Il Partenone, si disse, — Il Partenone del mese di Agosto, che contiene certamente «Effimero». Se il mio povero Brissenden potesse vedere questo!
Appena ebbe sfogliato la rivista illustrata, ecco apparire «Effimero» adorno d’un magnifico «cappello» che lo precedeva e d’illustrazioni del genere di Beardsley, in margine. A un lato del «cappello» era la fotografia di Brissenden; dall’altro quella di Sir John Value, ambasciatore di Gran Bretagna. Precedeva una nota redazionale, nella quale era citata una frase di Sir John Value che dichiarava come non vi fossero poeti in America; la pubblicazione di «Effimero» era quindi una risposta alla bolla di Sir John Value! Cartwright vi appariva come il più grande critico d’America, e veniva citato il brano dove egli aveva dichiarato che «Effimero» era il più grande poema che fosse stato mai scritto in America. La prefazione della redazione finiva così: «Noi non abbiamo potuto ancora valutare «Effimero» come merita; forse non sarà mai possibile. Ma l’abbiamo riletto più volte, ammirandone le idee e la forma meravigliosa.» Seguiva il poema.
— Briss, vecchio mio, avete fatto bene a morire. — mormorò Martin lasciando cadere la rivista illustrata. La volgarità, la banalità, che ne sprigionavano erano scoraggianti, ma nel suo stato di apatìa, egli osservò come il suo disgusto fosse superficiale. Avrebbe voluto adirarsi, ma non poteva, non se ne sentiva la forza: come un fiume gelato, il suo sangue non riusciva a spezzare il ghiaccio che pesava sulla sua indignazione interiore. In fondo, che cosa importava tutto ciò? era bene intonato alla società borghese che Brissenden odiava tanto.
[382]
— Povero Bris! — prosegui Martin: — non me lo avrebbe mai perdonato. — S’alzò con uno sforzo di volontà e aprì una scatola che usava un tempo per riporvi della carta da scrivere a macchina. Ne trasse fuori undici poemi che il suo amico aveva scritti e li lacerò in parecchi pezzi che gettò poi nel paniere. Egli compì questi gesti languidamente, poi, quand’ebbe finito, sedette sulla sponda del letto, e ricominciò a fissare il vuoto.
Non seppe quanto tempo rimanesse così. A un tratto, sullo schermo vago della mente, egli vide formarsi una lunga linea bianca, orizzontale, strana, che si precisò e divenne una catena di banchi di corallo, frustata dalle spumeggianti ondate del Pacifico. Poi, nella linea degli scogli, egli distinse una piroga. Indietro, un giovane dio di bronzo, dal perizoma scarlatto, remava, e la pagaia sgocciolante luceva al sole. Egli lo riconobbe: era Moti, il più giovane figlio di Toti, il gran capo; lì era Tahiti, e di là, da quella bianca linea di scogliere fioriva la dolce laguna; all’imboccatura del fiume era nascosta la capanna di fogliame del gran capo. Cadeva il crepuscolo: Moti rientrava dalla pesca. Egli attese il balzo dell’ondata che l’avrebbe portato al disopra dei banchi.
... Poi vide se stesso, seduto sul davanti della piroga, come aveva fatto tante volte un tempo, con la pagaia in mano, in attesa del grido breve di Moti, per immergerla violentemente nel gran muro d’acqua turchese, nel momento in cui s’innalzasse dietro di loro. L’acqua sibilava sotto la prua, con un getto di vapore, e ricadeva in pioggia attorno a loro. Un urto, un rombo, un sordo ruggito come di tuono, e la piroga ondeggiava sulla calma laguna turchina. Moti rideva, [383] scuoteva le goccioline salate, dalle sue ciglia, e tutt’e due remavano insieme verso la spiaggia corallina. Attraverso le palme dei datteri, i muri di verzura di Toti si doravano al tramonto. La visione si spense, e davanti ai suoi occhi, ridiventati lucidi, apparve in mostra il disordine della sua misera cameretta. Invano, egli tentò d’evocare Tahiti: egli sapeva che c’erano delle canzoni fra i datteri e che le ragazze ballavano al lume della luna, ma non riusciva a vederle. Non vide altro che la tavola in disordine, il posto vuoto della macchina da scrivere e il vetro ingrassato. Con un gemito, chiuse gli occhi e s’addormentò!
[384]
Dormì d’un sonno pesante tutta la notte; la mattina fu svegliato dal postino. Martin, stanco e senza slancio, diede uno sguardo indolente alle lettere. Una rivista illustrata, alla quale chiedeva da un anno il compenso che gli spettava, gli mandava 110 lire, ch’egli segnò sul libro dei suoi conti, senza alcuna gioia. Era passata la gioia febbrile dei primi chèques ricevuti; era finito il tempo delle grandi speranze. Ora, riceveva uno chèque di centodieci lire per mangiare, non altro. Con la stessa posta, un settimanale di New York gli mandava uno chèque di cinquanta lire, quale compenso di versi umoristici pubblicati parecchi mesi prima. Ebbe un’idea, che egli considerò con attenzione: poichè non sapeva che cosa avrebbe fatto, e non aveva desiderio di fare checchessia, e, d’altra parte bisognava vivere e pagare i numerosi debiti, non sarebbe stato un buon tentativo quello di affrancare tutto il mucchio di manoscritti accumulati sotto la tavola, mandandoli nuovamente in giro pel mondo? Ne avrebbero accettato forse uno o due... così avrebbe potuto vivere.
Dopo aver riscosso gli chèques alla Banca d’Oakland, comperò cinquanta lire di francobolli, poi pensò alla colazione; ma il pensiero di dover tornare [385] a cucinarsi il pasto nella cameretta ingombra, gli ripugnava, sebbene così facesse una seria economia. Andò dunque al caffè del Foro, ordinò una colazione da dieci lire, diede due lire di mancia al cameriere e comperò un pacchetto di sigarette egiziane da lire due e cinquanta. Era quella la prima volta che fumava, dacchè Ruth lo aveva pregato di non farlo più. Ma, a che scopo, ora, rinunziare a quel piacere? con dieci soldi, evidentemente, avrebbe potuto comperare un pacchetto di Durham, e della carta da sigarette, in modo da fare quaranta sigarette; ma perchè poi? il danaro non era altro, per lui, che un mezzo per soddisfare un desiderio momentaneo. Senza bussola, senza remo, senza porto all’orizzonte, egli s’abbandonava alla deriva, senza lottare ulteriormente, giacchè lottare significa vivere, e vivere soffrire.
I giorni passavano; egli dormiva regolarmente otto ore ogni notte, e sebbene consumasse i pasti, in attesa di nuovi chèques, in trattorie giapponesi dove spendeva dieci soldi, pure, incominciava a rimetter carne e a riempire le guance infossate. Non s’estenuava più, ora, privandosi di sonno e lavorando troppo; non scriveva più, non apriva un libro, girava molto per i campi, e vagabondava per ore e ore nei parchi tranquilli. Non aveva nè amici, nè conoscenti, e non cercava neppure di farsene, non pigliava gusto a nulla. Attendeva che un impulso nuovo, — di dove?... non sapeva nulla — gli riordinasse la vita. E i giorni passavano, vuoti, piatti, senza interesse.
Talvolta, egli sfogliava giornali e riviste, per vedere sino a qual punto «Effimero» fosse stato maltrattato. Era un successo, naturalmente; ma quale successo! Tutti leggevano il poema e tutti discutevano, per sapere se si trattasse o no di vera poesia. I giornali locali se ne erano impadroniti, e pubblicavano tutti i giorni colonne intere di dotte critiche e di lettere di lettori convintissimi.
[386]
Elena Della Delmar, proclamata, con l’aiuto d’una gran réclame e spinte, la più notevole poetessa degli Stati Uniti, rifiutava assolutamente a Brissenden un seggio in Parnaso, a lato a lei, e si sforzava di provare in tutti i giornali com’egli non avesse nulla del poeta.
Il numero seguente del Partenone conteneva abbondanti congratulazioni, fatte a se stesso pel movimento suscitato, faceva della ironia su Sir John Value e sfruttava la morte di Brissenden nel modo più sfacciato. Un giornale che aveva una tiratura di cinquecentomila copie pubblicò un poema inedito di Elena Della Delmar, nel quale lei scherzava su Brissenden; in un altro, lo parodiava.
Parecchie volte, Martin dovette riconoscere che il suo amico aveva fatto bene a morire. Egli odiava tanto la folla, ed ecco che tutto ciò ch’egli aveva di più sacro e di più alto in sè, diventava pasto della folla. Tutti i giorni la vivisezione della Bellezza continuava: persino gl’infimi scribacchini s’aggrappavano alla coda del Pegaso che portava Brissenden, per aver modo, così, di farsi distinguere davanti al pubblico.
Un giornale scriveva: «Riceviamo proprio ora la lettera di uno che scrisse un poema quasi simile — ma molto superiore — poco tempo fa». Un altro giornale, con imperturbabile serietà, biasimava la parodia della signorina Delmar, e aggiungeva:
«Evidentemente, la signorina Delmar ha scritto per celia, ma ha dimenticato il rispetto che un grande poeta deve sentire per un altro poeta, specialmente quando costui è forse più grande di tutti. Però, sia o non sia gelosa la signorina Delmar di colui che scrisse «Effimero», il certo è che non può non rimanere impressionata da questa opera, come tutti, e che verrà un giorno in cui, senza dubbio, lei si sforzerà di emularlo».
[387]
Dei pastori tuonavano dal pulpito contro l’Effimero; il solo che ne prese le difese fu espulso come eretico. Il gran poema fu anche una fonte enorme di allegria. I versaioli umoristici, i caricaturisti, se ne impadronirono e se lo godettero a piacere; esso fu fonte inesauribile di scherzi d’ogni genere. Così Charles Frenshan confidava ad Archia Jennings, col vincolo del segreto, che cinque righe dell’Effimero davano ad un uomo il ballo di San Vito, e che dopo dieci righe, al disgraziato non rimaneva altro che annegarsi.
Martin, nè rideva, nè digrignava i denti; era profondamente rattristato da tutto ciò. Rispetto alla caduta del suo ideale, di cui l’amore era la mèta radiosa, lo svanire delle sue illusioni circa i letterati e il pubblico era poca cosa, in verità. Brissenden aveva avuto ragione, mille volte ragione, ed egli, Martin, aveva perduto in un lavoro stupido, da forsennato, parecchi anni della sua giovinezza per scoprire a sua volta, che le riviste illustrate, le riviste letterarie, i giornali, non erano altro che bassa réclame, snobismo e vile traffico: ebbene, era finita! si diceva per consolarsi. Partito diritto per volare verso una stella, egli era naufragato in un pantano pestilenziale.
Sovente, gli si ripresentavano alla mente visioni di Tahiti, della chiara e dolce Tahiti, e anche di Paumotu, e delle montagnose Marchesi. Egli si vedeva spesso a bordo d’uno schooner mercantile o di un fragile trabaccolo che scivolava all’alba tra gli atolls cosparsi di ostriche perlifere, sino a Nuka-Hiva e al golfo di Taiohae.
Là, Tamari — lo sapeva — avrebbe ucciso un maiale per fargli onore, e le sue figlie dai capelli fioriti l’avrebbero preso per mano e, fra canti e risa, incoronato di fiori. I mari del Sud lo chiamavano, ed egli sapeva che un giorno o l’altro avrebbe risposto al richiamo. Intanto, egli girava a caso, si riposava, [388] si stendeva, dopo un lungo viaggio nel paese della scienza. Quando il Partenone gli mandò lo chèque di milleottocento lire, egli lo rispedì al notaio della famiglia di Brissenden, e se ne fece dare ricevuta, poi firmò un biglietto di riconoscimento del prestito di 500 lire, che Brissenden gli aveva dato.
In breve, Martin cessò di frequentare le bettole giapponesi. Quando proprio stava per abbandonar la lotta, ecco che la fortuna gli si mostrava favorevole, — troppo tardi —. Senza il minimo fremito di piacere, egli aprì una busta mandatagli dal Millennio, ne trasse uno chèque di millecinquecento lire, e vide che si trattava de «L’avventura».
Quand’ebbe pagato tutti i debiti e restituite le 500 lire di Brissenden al notaio, rimase con 500 lire. Ordinò allora un vestito nuovo, e prese i pasti nelle migliori trattorie. Dormiva sempre nella cameretta in casa di Maria; senonchè, vedendo il suo vestito nuovo, i monelli del vicinato cessarono di chiamarlo «vagabondo» e «buono a nulla», nascosti dietro gli steccati, o appollaiati sui tetti delle casupole.
Il Warren’s Monthly gli prese «Wiki-Wiki», la novella hawaiana, per un compenso di 1250 lire; la Rivista del Nord gli pubblicò il saggio «La Culla della Bellezza» e il Makintosh’s Magazine, la «Chiromante», il famoso poema scritto per Marianna.
Editori e lettori erano ritornati dalle vacanze, e gli affari andavano bene. Ma Martin non riusciva a capire per quale strano capriccio tutto ciò che era stato ostinatamente rifiutato durante due anni, gli venisse ora accettalo di colpo. Egli non aveva pubblicato nulla; fuori di Oakland nessuno lo conosceva, e a Oakland quella poca gente che credeva di conoscerlo, lo considerava come un noto anarchico. Nulla spiegava dunque quel ricredimento improvviso, che era dunque un capriccio del destino.
[389]
Poichè «La Vergogna del Sole» era stata rifiutata da un buon numero di riviste, egli finì col seguire il consiglio di Brissenden, e si mise in cerca di una Casa Editrice. Dopo aver sopportato parecchi rifiuti, Singletree, Darnley e C. lo accettarono, promettendo di pubblicarlo integralmente. Senonchè, quando Martin chiese un anticipo, essi risposero che per principio non ne davano; che non solo i libri del genere di rado rifondevano le spese, ma che essi dubitavano di poterne vendere più di mille copie.
Martin calcolò che se così stavano le cose, poichè il libro era venduto a 5 lire la copia, col 15%, avrebbe avuto settecentocinquanta lire, e si rammaricò di non essersi specializzato nel romanzo. «L’avventura», infatti, che era poco più lunga, gli aveva procurato il doppio.
In fondo, il famoso avviso del giornale, letto un tempo, diceva il vero: le riviste illustrate di prim’ordine pagavano anticipatamente e pagavano bene, tanto che il Millennio gli aveva dato, non due ma quattro soldi per parola. Essi prendevano il meglio della letteratura; non prendevano infatti la sua?
Scrisse a Singletree, Darnley e C. offrendo loro la cessione dei suoi diritti d’autore su «La Vergogna del Sole», mediante compenso di 500 lire; ma essi non osarono assumere quel rischio. Egli non aveva bisogno di denaro in quel momento, giacchè parecchi dei suoi primi lavori erano stati accettati e pagati subito. Dopo aver pagato i suoi primi debiti, egli fece persino aprire un conto corrente in banca, d’un migliaio di lire. «Troppo tardi», che era stato rifiutato parecchie volte, riuscì a collocarsi presso la Casa Meredith Lowel. Allora Martin si ricordò delle venti lire dategli da Geltrude un giorno e della promessa di restituirgliele centuplicate. Chiese perciò un anticipo di 2000 lire, e, con sua grande sorpresa, l’editore [390] gli mandò subito lo chèque, con un contratto, da rimandare a rigor di posta. Egli cambiò lo chèque in monete d’oro e telefonò a Geltrude che aveva bisogno di vederla.
Lei giunse, ansante, trafelata, per essersi sbrigata in fretta. Certa che Martin dovesse trovarsi in mezzo a guai, aveva ficcato nella sua borsa qualche suo risparmio. Era così convinta d’una disgrazia, che gli si precipitò fra le braccia singhiozzando, mentre gli porgeva la borsa.
— Sarei venuto volentieri da te, — disse lui, — ma mi dava fastidio il pensare a una inevitabile scenata col signor Higgingbotham.
— Si calmerà certamente, un giorno, — assicurò lei, mentre si domandava che diamine fosse accaduto a Martin. — Ma tu faresti meglio a trovare un impiego, prima di tutto; un’occupazione seria. Bernardo stima un onesto lavoratore. Quella faccenda dei giornali lo ha sconvolto; non l’ho visto mai così inferocito.
— Io non cercherò impieghi, — disse Martin con un sorriso. — Puoi dirglielo da parte mia. Non ho bisogno d’impieghi, ed ecco qua la prova. — E le quaranta monete d’oro si sparpagliarono sulle ginocchia di Geltrude con un chiaro tintinnìo.
— Ricordi il luigi che mi hai dato un giorno in cui non avevo da pagare il biglietto del tranvai? Ebbene, te lo restituisco, con novantanove piccoli fratelli, diversi per età, ma della stessa grandezza.
Geltrude aveva paura, quando giunse, ma ora era atterrita; i suoi sospetti, giustificati, diventarono certezza. Essa guardò Martin con occhi pieni d’orrore e sussultò al contatto dell’oro, come se fosse ferro arroventato.
— Sono tuoi! — diss’egli ridendo.
Lei incominciò a singhiozzare e gemere con voce strozzata: — Povero figlio, povero figlio!...
[391]
Là per là Martin rimase perplesso; poi, indovinando la causa del suo sconcerto, le porse la lettera di Meredith-Lowell, che accompagnava lo chèque. Essa lesse avidamente, asciugandosi le lacrime, e domandò quand’ebbe finito:
— E questo vuol dire che tu hai guadagnato onestamente questo danaro?
— Molto più onestamente che al giuoco; l’ho guadagnato col mio lavoro.
Essa riacquistò un po’ di fiducia, e rilesse attentamente la lettera.
Martin dovette stentare un po’ a spiegarle come quel danaro gli fosse venuto, e ancor di più, per farle capire che glielo regalava veramente e non ne aveva personalmente alcun bisogno.
— Te lo deposito in una banca, — disse lei infine.
— Tu non farai niente di tutto questo; il danaro è tuo; spendilo come ti piace; se non lo vuoi lo darò a Maria, che saprà farne buon uso, te l’assicuro. Intanto provvedi a procurarti una serva e a goderti un buon riposo.
— Racconterò tutto questo a Bernardo, — dichiarò lei andandosene.
Martin fece una smorfia ironica e disse: — Fa’ così. Forse allora m’inviterà nuovamente a pranzo.
— Ma sicuro che t’inviterà, ne sono sicura e certa! — esclamò lei abbracciandolo con fervore.
[392]
Un bel giorno, Martin si sentì solo, vigoroso com’era, in buona salute e inattivo. La cessazione d’ogni lavoro, la morte di Brissenden, la rottura della relazione con Ruth avevano lasciato un gran vuoto nella sua vita. Certamente non era sufficiente per lui mangiare in una buona trattoria e fumare delle sigarette egiziane. Il mare lo chiamava, è vero, ma gli pareva che gli rimanesse ancora qualche cosa da fare negli Stati Uniti, e che potesse ricavarne altro danaro. Avrebbe atteso dunque per farne una buona provvista da portare laggiù. Alle Isole Marchesi, conosceva una vallata e una baia che si potevano avere per mille dollari cileni; la vallata si stendeva dalla baia in forma di ferro di cavallo, sino ai picchi lontani le cui cime si perdono nelle nuvole, per un’ampiezza di circa mille chilometri quadrati.
Essa era piena dei frutti dei tropici, di galline selvatiche, di cinghiali, e anche di bestiame selvaggio, e sulle alture passavano branchi di capre cacciate da bande di cani selvaggi. Tutto il luogo era selvaggio, non abitato da creatura umana. Egli poteva averlo per mille dollari cileni. La baia, — lo ricordava benissimo, — era magnifica, con una pesca d’acqua sufficiente alle navi più grosse e così sicura, che la Società [393] del Pacifico la raccomandava come la migliore a cento leghe in giro. Egli avrebbe comperato uno di quegli schooners accomodati a yacht, carenati di rame, che filano come il diavolo, e avrebbe fatto commercio di perle attorno alle isole. La vallata sarebbe stata il suo quartiere generale; là avrebbe costruito una casa di verzura, simile a quella di Toti, e si sarebbe fatto servire da negri. Il direttore della fattoria di Taiohae, i capitani di bastimenti mercantili, tutto il fior fiore dei pirati del Pacifico, sarebbero suoi ospiti. Egli sarebbe ospitale con tutti, riceverebbe come un sovrano e dimenticherebbe tutto ciò che aveva letto e il mondo che lo aveva così amaramente deluso.
Ma per fare tutto ciò, bisognava rimanere in California il tempo necessario per riempire la cassa. Già, giornalmente, il danaro arrivava a fiotti, che aumentavano. Bastava che uno solo dei suoi libri avesse avuto successo, e il valore di tutti i suoi manoscritti sarebbe cresciuto. Egli poteva anche raccogliere novelle e poemi in volumi e assicurarsi in breve l’acquisto della vallata, della baia e dello schooner. Poi non avrebbe scritto mai più. In attesa, intanto bisognava scuotere quell’apatia normale e vivere in modo meno stupido e meno abbrutito che non facesse lui in quel momento.
Una mattina di domenica seppe che la scampagnata dei Fornaciai avveniva quel giorno allo Shell Mound Park, e vi andò. Egli aveva troppo spesso frequentato una volta quei divertimenti popolari, per non conoscerne i minimi aspetti, così che, appena entrato, risentì tutte le sensazioni d’una volta, ampliate. In fondo, quello era il suo ambiente! Egli era nato là in mezzo, vi era cresciuto e benchè se ne fosse volontariamente allontanato, gli piaceva ritrovarcisi.
— Vorrei essere impiccato se quello lì non è [394] Mart!... — disse una voce, e una mano cordiale gli battè sulla spalla. — Dove sei stato durante tutto questo tempo? Hai navigato? Vieni a bere un bicchiere!
Ritrovò tutta la sua banda, la sua banda d’una volta, tranne qualcuno che mancava e qualche faccia nuova. Non erano affatto dei fornaciai, ma come un tempo, frequentavano i ritrovi della domenica, per il ballo, le lotte ed il divertimento. Martin bevve in loro compagnia e si sentì rivivere. Quale follia averli lasciati! — riflettè; certo, sarebbe stato mille volte più felice se fosse rimasto fra loro, senza libri, senza cultura, senza alte relazioni. Eppure, la birra gli sembrava meno buona d’una volta; Brissenden gli aveva guastato le bevande a buon mercato; i libri gli avrebbero anche guastato i compagni di gioventù? Egli non volle riflettere a queste cose, e si diresse verso la sala da ballo, dove incontrò Jimmy, il piombatore, in compagnia d’una biondona che lo lasciò immediatamente per Martin.
— Bah! è come una volta! — dichiarò Jimmy alla compagnia che lo pigliava in giro vedendo che Martin e la bionda ballavano con slancio.
— E io me ne infischio un po’! sono troppo contento di rivederlo! Guardate come balla bene! È meraviglioso! E la capisco, quella ragazza!
Ma Martin rese la bionda a Jimmy, e la banda dei compagni si divertì a guardare le coppie che giravano come un vortice ridendo e celiando a gara. Tutti erano contentoni di rivedere Martin. Essi ignoravano tutto della sua carriera letteraria durante quei lunghi mesi, ma l’amavano come uomo. Il cuore solitario si adagiò in quel bagno di cordialità; egli si sentiva come un sovrano ritornato d’esilio.
Così se la godette liberamente, e come al tempo d’una volta, quando ritornava dal mare, fornito della [395] paga, gettò il denaro a piene mani. A un certo punto, egli scorse Lizzie Connolly che ballava con un giovane operaio; poco dopo, facendo il giro della sala egli la ritrovò seduta a un tavolino, che prendeva dei rinfreschi. Sorpresa e tutta contenta di rivederlo, lei gli chiese di accompagnarla in giardino, dove avrebbero potuto parlare senza che la sua voce fosse soffocata dal frastuono dell’orchestra. Dalle prime parole scambiate egli la sentì sua. Tutto lo provava: l’orgoglioso abbandono de’ suoi occhi, il dono carezzevole della persona tesa verso di lui, il modo come lei beveva le minime parole. Non era più la giovinetta ch’egli aveva conosciuta, ma una donna, ora; e la sua bellezza non aveva perduto nulla del fascino selvaggio, il cui ardore sembrava più contenuto, più discreto.
Com’era bella! Dio! com’era bella!... Egli sentiva che bastava che le dicesse: «Vieni», perchè lei lo seguisse in capo al mondo.
Stava così meditando, quand’ecco, sulla sua testa, un colpo così formidabile che per poco non lo buttò a terra. Era un magistrale colpo di pugno assestatogli con tale precipitazione e con tale furore, che non aveva raggiunto il bersaglio: la mascella di Martin. Il quale si voltò vacillando e, vedendosi nuovamente il pugno addosso, con la rapidità d’un bolide, s’abbassò vivacemente. Il colpo passò senza sfiorarlo neppure, trascinando l’uomo, che girò su se stesso. Martin lo seguì con un vigoroso crochet di destro, accompagnato dal peso di tutto il corpo. L’uomo cadde sul fianco, si rialzò di balzo, si lanciò nuovamente come un forsennato. Martin vide una faccia convulsa dalla collera e si domandò quale potesse esserne la causa; ma, pur sorpreso com’era, lo colpì con un formidabile destro, e l’uomo cadde rovescio indietro, inanimato. Jimmy e la sua banda accorsero verso di essi.
[396]
Martin era tutto eccitato e vibrante. Ecco che ritrovava i giorni d’una volta, con i balli, le lotte e i divertimenti! Pur vigilando con occhio prudente il suo avversario, egli guardò Lizzie. Di solito, le donne lanciano delle grida quando accadono di queste cose; ma lei non aveva gridato: trattenendo il respiro, leggermente curva innanzi, col volto avvivato, guardava con interesse appassionato e con occhi nei quali fiammeggiava un’ardente ammirazione.
L’uomo s’era rialzato e si dibatteva fra le mani che cercavano di trattenerlo.
— Mi aspettava, lei! mi aspettava, lei! — gridava a squarciagola. — Aspettava che ritornassi, e poi quel ruffiano lì è venuto a togliermela.
Lasciatemi, vi dico! Lo voglio conciare per le feste!
— Che ti piglia? — disse Jimmy, tenendolo solidamente. — Quel ruffiano è Martin Eden, e non ha le mani di pasta frolla, t’avverto, e ti mangia vivo, se lo stuzzichi.
— Io non voglio essere derubato così! — esclamò l’altro.
— Egli ha vinto Flying Dutchman, lo conosci, quello? — proseguì Jimmy, con tono conciliante. — E in cinque rounds. Tu non resisteresti neppure un minuto contro di lui, sai!
Questa informazione parve produrre un effetto calmante, perchè l’irascibile giovanotto degnò Martin d’uno sguardo calcolatore.
— Non ha l’aria d’essere così bravo, — ghignò poi, diventato già più calmo.
— Così, appunto, aveva pensato Flying Dutchman, — rispose Jimmy. — Su, vieni. Non mancano donne. Vieni dunque.
Il giovanotto acconsentì a lasciarsi tirare verso la sala da ballo, e tutta la banda lo seguì.
[397]
— Chi è quello? — disse Martin a Lizzie. — E poi, che diavolo l’ha preso?
Già, l’eccitazione della lotta, tanto durevole e viva un tempo, era venuta meno; ed egli sentì che ora analizzava troppo quella vita proprio primitiva, per poterla vivere con allegria cordiale. Lizzie fece un gesto d’impazienza.
— Quello lì? un uomo da nulla, — fece lei. — Mi corteggiava. Come capirete, mi sentivo terribilmente sola. Ma non vi ho dimenticato. — Lei abbassò la voce guardando diritto davanti a sè. — L’avrei piantato per voi, in qualunque momento.
Martin lanciò uno sguardo verso la faccia che si voltava; sapeva che bastava che stendesse la mano per averla, e si domandò se, in fondo, un linguaggio corretto, perfettamente grammaticale, fosse veramente indispensabile alla felicità. Poichè egli non rispondeva nulla, lei aggiunse ridendo: — L’avete conciato ben bene!
— Però è un giovanotto robusto! — concesse egli generosamente. — Se non l’avessero trascinato fuori, forse non l’avrei domato facilmente.
— Chi era dunque quella signora colla quale vi ho incontrato una sera? — interrogò lei bruscamente.
— Un’amica, non altro.
— È passato molto tempo da allora, — mormorò lei penosamente. — Mi sembra che siano passati dei secoli.
Ma Martin cambiò argomento. La condusse al buffet, le offrì del vino, le paste più costose; poi tutt’e due ballarono insieme e seguitarono finchè lei fu stanca. Egli ballava bene, e lei lo seguiva nel vortice della danza, appoggiandogli la testa sulla spalla, in una vertigine d’estasi, ch’essa s’augurava eterna.
Poi andarono a passeggiare sotto gli alberi; e, come aveva fatto tante volte, egli s’allungò per terra, [398] con la testa sulle ginocchia della compagna. Egli era semi addormentato, e lei gli accarezzava i capelli e lo contemplava con adorazione. Alzando a un tratto gli occhi, egli lesse la tenera conferma su quel volto appassionato, e lei prima abbassò i suoi, poi lo guardò fisso con audace tenerezza.
— Mi sono guardata, durante tutto questo tempo, — mormorò lei, con voce così bassa, ch’egli l’udì appena.
E Martin comprese ch’era la verità, la miracolosa verità, e si sentì il cuore dolcemente tentato. Dipendeva da lui renderla felice; e se la felicità era stata negata a lui, doveva perciò negarla a quella donna? Bastava sposarla e condurla laggiù, nel suo palazzo di verzura delle isole Marchesi. Il desiderio d’agire era forte, ma più forte era in lui la fedeltà all’amore; finito ormai il tempo dei capricci e degli abbandoni! Egli era mutato, e ora capiva sino a qual punto.
— Morrò vecchio scapolo, Lizzie, — diss’egli lievemente.
La mano che gli accarezzava i capelli si fermò un momento, poi riprese il gesto sapiente. Egli vide il volto di lei mutare espressione, diventar duro come per una risoluzione improvvisa e luminosa.
— Non volevo dir questo, — fece lei, poi s’interruppe. — Comunque, non ci tengo. Oh! non importa! — ripetè. — Sarò orgogliosa d’essere la vostra amica. Per voi, farei qualunque cosa.
Martin si raddrizzò e le prese la mano; in quel semplice gesto c’era una gran franchezza, una calda simpatia, ma così poca passione, che lei ne rimase gelata.
— Non parliamo di questo, — disse lei.
— Voi siete una nobile donna! — disse Martin. — Io [399] dovrei essere orgoglioso di conoscervi; e lo sono, Lizzie. Voi siete il raggio di sole della mia tetra vita, e voglio essere sincero, perciò, come siete stata voi.
— Che lo siate o no, è lo stesso. Fate di me ciò che volete: potete gettarmi nel fango e calpestarmi, se vi piace. E sareste il solo, quanto a questo! — fece lei con aria di sfida. — Non per nulla ho imparato a difendermi dacchè ero piccola!
— E perciò non lo farò, — diss’egli con dolcezza. — Voi siete così retta, così generosamente fiduciosa, che voglio trattarvi come meritate. Non voglio ammogliarmi, e... non voglio amare senza sposare. Una volta non era così; si cambia. Mi dispiace d’essere venuto qui, oggi, e d’avervi incontrata; ma che farci, ormai? Veramente io non immaginavo che le cose dovessero finire così! Ma, Lizzie, sentite: io non so dirvi quanta amicizia senta per voi; v’è di più, anzi: vi ammiro e vi rispetto. Voi siete ammirevole e adorabilmente buona. Ma, a che scopo tutto ciò?... Intanto, vorrei fare qualche cosa per voi; la vostra vita non è stata facile sinora; permettete che l’agevoli. (Un lampo di gioia attraversò i suoi occhi, poi si spense). Io sono quasi sicuro d’aver fra breve un bel po’ di danaro, molto danaro.
Egli abbandonava il sogno tanto accarezzato della vallata laggiù, del palazzo di verdura e del bel yacht bianco. In fondo, che importava tutto ciò? Egli se ne sarebbe andato come tante altre volte, su una nave qualunque, in un luogo qualunque.
— Bisognerà parlare di questo, insieme. Voi avete desiderio di qualche cosa, no? di istruirvi, per esempio? Non vi piacerebbe essere stenografa? Penserei io a questo. Forse i vostri genitori sono ancora viventi? [400] Potrei metterli in una drogheria o in altro negozio del genere. Dite ciò che vi piacerebbe, qualunque cosa, e l’avrete.
Lei non rispose nulla; con gli occhi fissi, immobili, rimaneva apparentemente insensibile; ma Martin sentiva che soffriva, e in un modo tale che egli ne soffrì e si pentì di averle parlato.
Ciò che le aveva offerto, del danaro, così volgarmente, sembrava tanto meschino a paragone di ciò che gli offriva lei. Egli le offriva una cosa estranea, alla quale lei non teneva, mentre lei gli offriva tutta se stessa, col suo fardello di vergogna, di sacrificio e di peccato.
— Non parliamo di questo, — disse lei finalmente con un singhiozzo ch’essa coprì con un colpettino di tosse. Poi, alzandosi: — Andiamo, venite, mi sento stanca morta.
La festa era terminata, e la gioventù s’era in gran parte dispersa. Ma quando Martin e Lizzie lasciarono l’ombra degli alberi, trovarono la banda dei compagni, che li aspettava. Martin capì immediatamente il perchè: c’era odor di battaglia nell’aria, e la banda gli si offriva a guardia del corpo. Essi varcarono il cancello del parco, seguiti a una certa distanza dall’altra banda, quella degli amici che l’innamorato respinto di Lizzie aveva adunati, per vendicarlo della perdita della propria dama. Alcune guardie, temendo risse, cercarono di impedirle, spingendo i due gruppi separatamente verso il tranvai di San Francisco.
Martin dichiarò a Jimmy che sarebbe sceso alla stazione della 16ª strada per prendere il tranvai elettrico di Oakland.
Lizzie, calmissima, pareva che non s’interessasse punto di quanto si stava tramando. Allorchè si fermò [401] alla stazione che s’è detto, il tranvai era lì, pronto a partire, col manovratore che faceva risuonare, impazientemente, la campanella.
— Eccola! — consigliò Jimmy. — Corri! pigliala su! Intanto noi lo tratterremo. Su, va’! Spicciati!
Questa manovra sconcertò la banda avversaria, per un momento; poi, essa si lanciò all’inseguimento del tranvai. I bravi borghesi d’Oakland che s’affollavano sul tranvai osservarono appena il giovanotto e la giovane che s’erano affrettati a salire e s’erano seduti davanti, all’esterno. Essi non istabilirono alcun rapporto fra questa coppia e Jimmy che, saltando sul marciapiede, gridò al conduttore:
— Via vecchio! lasciali tutti giù.
Nello stesso tempo Jimmy fece una piroetta su se stesso, e i viaggiatori lo videro che assestava un pugno sulla faccia d’un uomo che tentava di salire sulla vettura. E da ogni parte calarono pugni sulle facce. Era la banda di Jimmy, che, proteggendo l’accesso al tranvai, riceveva l’assalto della banda nemica. Poi il tranvai partì velocemente, scampanellando con grande fracasso, abbandonando i combattenti; e i viaggiatori, stupiti, non indovinarono mai che il tranquillo giovanotto e la graziosa operaia seduti in un cantuccio, all’esterno, erano la causa di tutta quella confusione. Quella confusione aveva divertito Martin; gli aveva fatto risentire un po’ della febbre combattiva d’un tempo, che però venne subito meno, lasciando il posto a una grande tristezza, che l’oppresse. Egli si sentì ad un tratto più invecchiato, molto più invecchiato dei suoi incuranti compagni del passato. Egli s’era allontanato di troppo, per poter ritornare al loro modo di vivere, che un giorno era stato anche suo e ora gli dispiaceva. Tutto gli dava fastidio; era diventato un [402] estraneo. Come la birra, che gli sembrava aspra, così anche la loro compagnia gli sembrava grossolana.
Egli s’era troppo evoluto; troppi libri aperti li separavano. Aveva fatto un viaggio così lungo nel paese dell’intelligenza, che non riusciva più a trovare la strada del ritorno. D’altra parte, il suo bisogno umano di avere dei compagni rimaneva insoddisfatto. Egli non aveva potuto formarsi un nuovo focolare. Come i suoi compagni d’una volta non potevano comprenderlo, e neppure la sua famiglia, nè la borghesia, così anche quella ragazza seduta accanto a lui e ch’egli stimava con tutto il cuore, era incapace di comprenderlo, di comprendere lui e il sentimento ch’egli nutriva per lei. Riflettendovi, la sua tristezza diventava piena d’amarezza.
— Rappaciatevi con lui, — consigliò a Lizzie, lasciandola davanti al casamento operaio dov’ella abitava, presso Sixth and Market.
Alludeva al giovanotto che aveva soppiantato, quel giorno.
— Non posso.... ora, — disse lei.
— Andiamo, su! — diss’egli allegramente. — Basta un fischio, ed egli tornerà di gran carriera.
— Non volevo dir questo, — fece lei con semplicità.
Ed egli comprese.
Sul punto di salutarla, lei si chinò su di lui — oh, senza civetteria, senza impudicizia, ma ardentemente, umilmente. Egli ne rimase commosso nel profondo del suo gran cuore indulgente. Cingendola con le braccia, egli la baciò sulla bocca, e il bacio che gli fu reso, fu certo il più sincero che un uomo abbia mai ricevuto.
— Dio mio! — singhiozzò lei. — Vorrei morire per voi! vorrei morire per voi!
[403]
E si svincolò precipitosamente e salì le scale correndo.
Egli si sentì gli occhi umidi di pianto.
— Martin Eden, — confessò a se stesso, — tu non sei un bruto e non sei che un meschino nietzschiano. Se tu potessi, la sposeresti e riempiresti così di felicità quel povero cuore fremente. Ma non puoi! Tu non puoi! Che maledetta vergogna!...
— Il povero vecchio vagabondo parla delle sue povere vecchie ulcere, — borbottò egli, ricordando Hanley, — Credo che la vita non sia che equivoci, e una vergogna. È vero: un equivoco e una vergogna.
[404]
«La Vergogna del Sole» fu pubblicata in ottobre. Nel tagliare la cordicella che legava una mezza dozzina di copie mandate in omaggio dall’editore, Martin fu colto da pesante tristezza. Egli immaginò quale sarebbe stata la sua gioia delirante, mesi prima, e la paragonò all’indifferenza attuale. Il suo libro! il primo libro! E il polso non gli s’era accelerato, ed egli non provava altro che cupa tristezza!
Che gl’importava, ormai?... C’era da aspettarsi del danaro, evidentemente, ed egli non sentiva la passione del danaro.
Portò una copia in cucina e la porse a Maria, confusa e agitata.
— È mio, — le disse. — Ho scritto questo libro nella mia camera, e, certo, le vostre buone minestre hanno molto contribuito. È vostro: un semplice ricordo.
Egli era mosso dal pensiero di farle piacere, di renderla orgogliosa di lui, di giustificare la fiducia che lei non aveva cessato di manifestargli. Essa collocò il libro in salotto, accanto alla bibbia famigliare, come una cosa sacra, feticcio dell’amicizia. Ecco una cosa che attenuava la delusione di sapere il suo inquilino lavandaio; e sebbene essa non capisse neppure un rigo [405] del libro, sentiva oscuramente che ogni frase ne era nobile e bella. Era una popolana, lei, semplice e terra terra, ma aveva un cuore bennato. Egli lesse con la stessa indifferenza le recensioni su «La Vergogna del Sole», che l’Argo della stampa gli mandava tutte le settimane. Il suo libro faceva chiasso, era evidente; il portafogli si arrotondava. Egli avrebbe potuto collocare Lizzie, liberarsi dei suoi impegni e avere ancora tanto da costruirsi il castello di verzura; Singletree, Darnley e C., prudentemente, s’erano limitati a fare un’edizione di 1500 copie, ma, dopo le critiche favorevoli, ne fecero una seconda di 3000, poi una terza di 5000 copie. Una casa di Londra chiese il permesso, telegraficamente, per un’edizione inglese; e si seppe, nello stesso tempo, che in Francia, in Germania, in Isvezia, stavano preparando delle traduzioni.
L’attacco alla scuola di Maeterlinck non poteva essere lanciato in un momento migliore. Sorsero delle polemiche vivacissime: Salceby e Haeckel erano per caso d’accordo nell’approvare e difendere «La Vergogna del Sole». Crookes e Wallace si schierarono contro, mentre Sir Oliver Lodge tentava una conciliazione in conformità delle sue teorie cosmiche. I discepoli di Maeterlinck si strinsero attorno allo stendardo del misticismo. Chesterton provocò un riso universale pubblicando una serie di saggi scritti da avversarî pazzi furiosi. Ma tutti, partigiani e nemici, furono schiacciati da una nota fulminante di Giorgio Bernardo Shaw. Inutile dire che l’arena era zeppa di combattenti meno illustri, che però non sollevarono meno polvere e facevano un chiasso e una confusione spaventose.
«È un prodigio assolutamente sbalorditivo, — scrisse a Martin la Casa Singletree, Darnley e C. — il fatto d’un saggio filosofico e critico che si vende [406] come un romanzo. Quest’opera è destinata a vincere tutti i records.
«È qui incluso il duplicato d’un contratto per la vostra prossima opera. Vi preghiamo di osservare che abbiamo portato la vostra percentuale al 20%, che è quasi il massimo che una casa editrice possa offrire. Se l’offerta vi conviene, vi preghiamo di scrivere il titolo del vostro libro nello spazio riservato su questo foglio. Quanto all’argomento, vi lasciamo piena libertà: c’importa poco. Se avete un lavoro già pronto, tanto meglio. Bisogna battere il ferro sinchè è caldo.
«Appena riceveremo il contratto firmato, avremo il piacere di mandarvi un anticipo di 25.000 lire, per darvi prova della nostra fiducia. Vorremmo anche discutere le clausole di un contratto per parecchi anni, — supponiamo dieci, — durante i quali il diritto esclusivo alla pubblicazione di ogni vostra opera in volume sarebbe riservato a noi. Ma di questo, un’altra volta.»
Martin mise la lettera da parte e, abbandonatosi a un calcolo mentale, concluse con questa scoperta, che 75 centesimi moltiplicati per sessantamila facevano 45.000 lire. Egli firmò il contratto, ne riempì lo spazio bianco col titolo «Il falò di gioia», e lo mandò agli editori, con le venti novelle scritte un tempo. E, per volta di posta, giunse lo chèque di 25.000 lire di Singletree, Darnley e C.
— Volete venire con me in città, Maria, questo pomeriggio, verso le due? — propose Martin la mattina. — O, meglio, trovatevi all’angolo di Broadway con la 14ª strada, alle due. Mi troverete là.
Essa fu puntuale. La sola spiegazione che lei avesse trovata per quel mistero fu la parola «scarpe», e la sua delusione fu grande, quando Martin, sorpassando una grande calzoleria, la trascinò in un’agenzia [407] di compra-vendita d’immobili. Quel che avvenne poi fu come un sogno, e tale le rimase nella mente, sino alla morte. Dei bei signori le sorrisero con simpatia, mentre parlavano tra loro e con Martin, poi una macchina da scrivere fece udire il suo ticchettio, delle firme furono apposte appiè d’un documento imponente; il suo padrone di casa, chiamato, firmò anche lui. E quando tutto fu finito ed essi furono usciti, il suo padrone di casa le disse: — Ebbene, Maria, questo mese non dovrete pagarmi le 35 lire! — Maria, sbalordita, non sapeva che dire.
— Neppure il mese prossimo, nè il seguente, nè l’altro, — continuò il proprietario.
Essa ringraziò, con incoerenza, come d’un favore. E solo quando ritornarono a Nord Oakland, dopo aver conferito con amici e col droghiere portoghese, essa capì ch’era diventata proprietaria della casetta che abitava da tanto tempo.
— Perchè non comperate più nulla da me? — domandò il droghiere portoghese a Martin, quel giorno, avvicinandolo, alla discesa dal tranvai. Martin spiegò che non cucinava più, e dovette entrare a bere un bicchiere. Egli osservò che quel vino era il migliore della cantina.
— Maria, — dichiarò Martin quella stessa sera, — vi lascio. E anche voi tra breve andrete via di qui. Voi affitterete la casa ad altri e ne riscuoterete la pigione. Mi avete detto che vostro fratello abita a San Leandro, Haywards o altrove, non ricordo: gli direte di venirmi a trovare. Sarò all’Hôtel Metropole a Oakland. Egli s’ìntende di belle fattorie e glie ne farò vedere una.
Così Maria divenne proprietaria d’una casa in città e d’una fattoria in campagna, con due bifolchi per i lavori e un deposito in banca, che aumentava di giorno in giorno; e tutta la sua prole era provvista [408] di scarpe e andava a scuola. Poche persone incontrano i buoni genî che hanno sognato, ma Maria, che aveva lavorato sodo e aveva la testa dura e non aveva mai sognato fate, trovò il suo spirito benigno in forma d’un ex-lavandaio.
Intanto la gente incominciava a domandarsi: — Ma chi è, dunque, questo Martin Eden? — Egli aveva rifiutata la sua biografia agli editori, ma i giornali non si scoraggiavano per questo. Nella stessa Oakland, i reporters scovarono una quantità di persone capaci di fornire delle notizie preziose, su chi era, e chi non era, tutto ciò che aveva fatto e specialmente ciò che non aveva fatto; tutto ciò fu dimostrato un giorno, pel più vivo godimento del pubblico, e accompagnato da istantanee e da fotografie.
Dapprima il suo disgusto per le riviste illustrate e per la società borghese fu tale e tanto, ch’egli tentò di lottare contro la pubblicità; poi, per indolenza, finì col cedere. Pensò che non poteva respingere i corrispondenti che venivano da lontano a trovarlo. Poi, siccome i giorni erano lunghi, ora che non li impiegava per lavorare e scrivere, bisognava pure ammazzare il tempo in un modo qualunque. Cedette a ciò che egli considerava un soffocamento, concesse delle interviste, espresse delle idee sulla letteratura e sulla filosofia, e accettò persino degl’inviti nelle famiglie borghesi. Egli si adagiava in un nuovo stato d’animo strano e comodo; tutto gli era indifferente. Perdonò a tutti, persino al giovane reporter sculacciato che aveva fatto di lui un anarchico militante, e al quale concesse una pagina intera, con fotografia speciale.
Vedeva di tanto in tanto Lizzie, alla quale dispiacevano le nuove grandezze di Martin, giacchè quegli onori aumentavano la distanza che li separava. Con la speranza di accorciarla, forse, essa si lasciò persuadere [409] a seguire i corsi serali e a farsi fare i vestiti da una grande sarta che si faceva pagare in modo favoloso.
Essa faceva progressi di giorno in giorno, al punto che Martin finì col domandarsi se egli faceva bene a comportarsi così, sapendo che tutto ciò che lei faceva, lo faceva con la speranza di piacergli. Essa cercava di acquistar valore agli occhi di lui, d’un genere di valore ch’egli sembrava apprezzare. Eppure, egli non le dava alcuna speranza, la trattava in modo veramente fraterno, e la vedeva di rado.
«Troppo tardi» fu lanciato dalla Società Ed. Meredith-Lowell, con la massima popolarità; essendo esso un romanzo, il prezzo di vendita fu molto maggiore di quello de «La Vergogna del Sole». Passavano le settimane, ed egli manteneva il record, senza precedenti, d’avere due libri di gran successo in vetrina, nello stesso tempo, giacchè gli ammiratori de «La Vergogna del Sole», erano ugualmente attratti dall’enciclopedica padronanza con la quale aveva trattato il suo romanzo d’avventure marinaresche. Nell’uno aveva combattuto la letteratura mistica, con rara efficacia; nell’altro aveva svolto con rara facilità i principî ch’egli bandiva, provando così la versatilità del suo genio e rivelandosi, insieme, critico e creatore.
Il danaro, la celebrità, affluivano verso di lui; come una cometa egli splendeva nel cielo letterario, e il successo ch’egli creava lo divertiva, più che non lo interessasse. Una cosa sola lo stupiva, — una cosa da nulla. Parecchia gente sarebbe rimasta perplessa, se avesse potuto dubitare del suo stupore: il giudice Blount lo invitò a pranzo! Questo piccolo incidente gli doveva poi diventare una grande cosa nella mente. Egli aveva insultato il giudice, l’aveva maltrattato in modo odioso, e, il giudice, incontratolo [410] per la strada, l’aveva invitato a pranzo!... Martin enumerò le numerose occasioni capitate al giudice Blount in casa dei Morse, per invitarlo a pranzo; allora non l’aveva fatto. Perchè non l’aveva invitato allora? Eppure egli, Martin, non era mutato in nulla; era lo stesso Martin Eden. Quale differenza c’era dunque d’allora a ora? Il fatto che le sue opere erano state stampate? Ma le aveva già scritte proprio quando il giudice, seguendo il parere di tutti, rideva delle idee di lui e di Spencer. Dunque, non a causa del suo valore reale, ma a causa d’un valore puramente fittizio, il giudice Blount lo invitava a pranzo! Martin ghignò e accettò l’invito, pur meravigliandosi della sua magnanimità. E a quel pranzo, di cui Martin fu il beniamino, e al quale partecipavano una mezza dozzina di persone altolocate, con le loro mogli, il giudice Blount, caldamente sostenuto dal giudice Hanwell, supplicò Martin di far parte dello «Stige», club ultra-aristocratico, di cui facevano parte non solo i ricchi ma i grandi ingegni.
Martin non accettò, e rimase più che mai stupito. I suoi manoscritti partivano l’uno dopo l’altro, tutti; egli era sopraffatto dalle richieste degli editori. Avevano scoperto ch’egli era uno stilista e un pensatore insieme. La Rivista del Nord, dopo aver pubblicato «La Culla della Bellezza», gli aveva chiesto una mezza dozzina di saggi del genere; ed egli l’avrebbe fatto, se il Burton’s Magazine, avido di speculazione, non gliene avesse chiesti cinque, a 2500 lire l’uno. Egli rispose che accettava, ma, ricordando che tutti i manoscritti erano stati rifiutati freddamente, bestialmente, sistematicamente, dalle stesse riviste illustrate che ora l’imploravano, chiedeva 5000 lire per saggio. Essi gli avevano fatto sudare sangue e acqua, un tempo; ora toccava a lui marchiarli a fuoco!
E il Burton’s Magazine accettò quel prezzo, e i [411] quattro saggi che rimanevano furono presi, con le stesse condizioni, dal Makintosh’s Monthly, essendo La Rivista del Nord troppo povera per sostenere le spese. Così furono sparsi pel mondo: «I Grandi Sacerdoti del Mistero», «I Cacciatori di chimere», «La misura dell’Io», «La filosofia dell’illusione», «Dio e fango», «L’Arte e la Biologia», «Critiche e prove», «Polvere di stelle» e «La dignità dell’usura», che scatenarono tempeste difficilmente placate.
Degli editori gli scrissero pregandolo di fissare egli stesso il compenso, ed egli ciò fece, ma sempre per opere già scritte. Rifiutò nettamente di occuparsi di qualsiasi lavoro nuovo; il pensiero di dover mettere del nero sul bianco ancora lo faceva diventar pazzo furioso. Aveva visto Brissenden ridotto a brani dal pubblico, e sebbene non fosse lo stesso per lui, — chè anzi il pubblico lo acclamava, — non s’era ancora rimesso dalla scossa avutane, e non poteva far altro che disprezzare quel pubblico. La sua popolarità gli sembrava un’onta, e un tradimento di fronte a Brissenden. Col disgusto nell’animo, egli decise di seguitare a ingrossare la sua provvista di danaro. Ricevette dagli editori delle lettere così concepite:
«Circa un anno fa dovemmo con rincrescimento rifiutare la vostra serie di poemi d’amore: non perchè non ci avessero colpito, ma per impegni già presi che c’impedivano allora d’accettarli. Se li avete ancora, saremmo felicissimi di pubblicarli interi. Fissatene pure il prezzo. Noi saremmo ugualmente dispostissimi a farvi delle offerte molto vantaggiose per raccoglierli in volume da pubblicare».
Martin ricordò la sua tragedia in versi liberi e la mandò in vece dei «Poemi d’amore», dopo averla riletta. Gli pareva degna, al massimo, d’un dilettante presuntuoso e senz’alcuna traccia di personalità; [412] ma la mandò, ed essa fu pubblicata, a eterno rimpianto dell’editore. Il pubblico ne fu indignato e stupito; dal nobile talento di Martin Eden a quel pasticcio insipido, c’era un bel divario. Si affermò che egli non l’aveva scritta, che la rivista illustrata l’aveva plagiata in modo molto grossolano, oppure che Martin Eden, plagiando Dumas padre, faceva scrivere le sue opere da un altro, ora ch’era all’apogeo del successo. Ma, quand’egli ebbe spiegato che quella tragedia era un’opera giovanile e che la rivista illustrata aveva implorato per averla, fu un formidabile scoppio di risa a spese della rivista, che fu costretta a licenziare il suo redattore capo. La tragedia non ebbe gli onori della pubblicazione in volume, sebbene Martin avesse già ottenuto gli anticipi concessigli.
Poco tempo dopo, Martin ebbe dal Coleman’s Weekly un lungo telegramma di circa 1500 lire, col quale gli si chiedevano venti articoli a 5000 lire l’uno. Doveva viaggiare attraverso gli Stati Uniti, a spese del giornale, e scegliere gli argomenti che gli sembravano interessanti in un certo ordine d’idee, di cui gli si dava la lista e senz’altra condizione se non di limitarsi agli Stati Uniti. Martin non accettò e telegrafò, con porto assegnato, il suo rincrescimento. «Wiki-Wiki» pubblicato nel Warren’s Monthly ebbe un successo fulmineo. Apparve subito in un magnifico volume, splendidamente edito e illustrato, le cui copie si vendettero come si trattasse di leccornie. La critica fu concorde nel dichiarare che «Wiki-Wiki» non sfigurava accanto ai capolavori di due grandi scrittori classici: «Il diavoletto nella bottiglia» e «La pelle di zigrino».
Il pubblico però accolse la serie dei «Falò di gioia» con alquanta freddezza; l’audacia di queste novelle così assolutamente fuori d’ogni convenzionalismo urtò la morale ed i pregiudizî borghesi; ma [413] quando si seppe che la loro traduzione otteneva a Parigi un folle successo, il pubblico inglese e americano seguì la corrente, e le copie furono vendute in tale quantità, che Martin obbligò la solida Casa Editrice Singletree, Darnley e C. a dargli il venticinque per cento per un terzo libro e il trenta per cento pel quarto. Questi due volumi comprendevano tutte le novelle già pubblicate nelle riviste e nei giornali in corso di pubblicazione.
Martin emise un sospiro di sollievo, quand’ebbe fatta la cessione dell’ultimo manoscritto: il castello di verzura e il bel yacht bianco s’avvicinavano a vista. Ebbene! aveva avuto ragione, in fondo, contro il parere di Brissenden, che affermava che nessuna opera di valore poteva aver successo presso le riviste illustrate. Il successo che aveva ottenuto dimostrava il contrario. Eppure, gli sembrava confusamente che Brissenden avesse ragione, tuttavia. «La Vergogna del Sole» era stata la causa prima del successo, molto più che il resto del suo bagaglio letterario, di cui nessuna rivista aveva voluto mai sapere. Senza «La Vergogna del Sole», egli sarebbe rimasto ignoto: e c’era voluto un vero miracolo perchè «La Vergogna del Sole» ottenesse tanto. Singletree, Darnley e C.º erano là ad attestarlo: essi ne avevano dapprima fatto un’edizione di 1500 copie, dubitando di poterla smerciare. La loro esperienza era notoria, ed essi erano rimasti confusi dal trionfo che n’era seguìto. Eppure il successo c’era, e indiscutibile, per un colpo di fortuna unico, misterioso. Così ragionando, Martin giunse a dubitare del valore della sua popolarità. Era la borghesia che gli comperava i libri, gli riempiva d’oro le tasche; ora, da quanto egli sapeva di essa, gli sembrava difficile affermare ch’essa potesse apprezzare e comprendere quella specie di letteratura. La bellezza intrinseca, la potenza delle sue opere [414] non esistevano per le centinaia di migliaia di persone che l’acclamavano. Egli non era che il capriccio dell’ora, l’avventuriero che s’era intrufolato nel Parnaso durante il sonno degli Dei. La folla lo leggeva, lo portava alle stelle, con la stupida incomprensione con la quale aveva sbranato «Effimero» di Brissenden. La torma dei lupi lo leccava, anzichè sgozzarlo, ecco; era questione di fortuna. Una cosa sola rimaneva evidente: «Effimero» superava di molto tutto ciò che egli aveva scritto e tutto ciò che avrebbe potuto mai scrivere... Era dunque quello proprio un misero tributo che la canaglia gli pagava, giacchè la stessa canaglia aveva annegato «Effimero» nel fango.
Emise perciò un profondo respiro di viva soddisfazione, felice che il suo ultimo manoscritto fosse venduto, vedendo così avvicinarsi il momento in cui tutto sarebbe finito.
[415]
Un giorno il signor Morse incontrò Martin al bureau dell’Hôtel Metropole. Martin non riuscì a capire chiaramente se Morse si trovasse là casualmente, per affari, o se fosse andato con lo scopo d’invitarlo a pranzo; ma inclinò verso questa seconda ipotesi. Il certo era questo: ch’egli era invitato a pranzo dal signor Morse, padre di Ruth, che gli aveva proibito di andare a casa, e aveva rotto il fidanzamento. Martin non risentì alcuna collera, nè si rivestì della sua dignità; si chiese, semplicemente, perchè il signor Morse s’abbassasse così, e se ne sentisse l’umiliazione. E non rifiutò l’invito, ma rimandò la cosa a tempo indeterminato, chiedendo notizie della famiglia, e di Ruth, particolarmente. Il nome di lei gli venne alle labbra naturalmente, senza esitazione; e rimase persino sorpreso di non risentirne la più piccola stretta al cuore.
Martin ebbe molti inviti a pranzo, alcuni dei quali accettò; c’era della gente che si faceva presentare a lui, per avere il piacere d’invitarlo. Ed egli continuò ad essere impacciato di quell’inerzia che diventava una cosa grave. Fu invitato a pranzo da Bernardo Higgingbotham, e la cosa lo impacciò maggiormente. Ricordò i suoi giorni di miseria disperata, [416] quando nessuno l’invitava a pranzo; allora ne avrebbe avuto bisogno, quando il bisogno era estremo, ed egli correva rischio di crepare... Paradosso ridicolo! Quando aveva fame nessuno gli dava da mangiare; ora che poteva satollarsi a piacere, i pranzi affluivano da ogni parte. Perchè? Che cosa aveva fatto per giustificare quel cambiamento? Egli era quello di prima. Il signor Morse e sua moglie l’avevano condannato come fannullone, incapace, e per mezzo di Ruth, gli avevano offerto un posto di commesso in uno studio. I suoi meriti li conoscevano giacchè Ruth aveva fatto leggere loro i manoscritti, da allora; erano gli stessi, precisamente quelli che, dopo, avevano fatto il suo nome celebre. Dunque, quella celebrità gli aveva procurato gl’inviti a casa loro.
Una cosa, intanto, era evidente: i Morse non si curavano nè di lui, nè delle sue opere, ma si sentivano attratti dal suo trionfo attuale e — perchè no? — dall’aureola delle cinque o seicentomila lire. In questo modo la società apprezza gli uomini!... Perchè la cosa doveva essere diversa per Martin? Ma tale trasformazione ripugnava al suo orgoglio; egli voleva essere apprezzato per se stesso; pel suo lavoro, che non era che l’espressione del suo io. Lizzie, lo amava per lui stesso; agli occhi di lei la sua opera non contava. Jimmy il piombatore, tutti i suoi compagni d’un tempo, lo amavano per lui stesso. Gliene avevano dato la prova parecchie volte, dal tempo in cui egli era uno dei loro; gliene avevano dato la prova ancora una volta, in quella famosa domenica a Shell Mound Park. Poco importava ad essi della sua opera!... Colui ch’essi amavano, colui che difendevano di fronte a tutti e contro tutti era Martin Eden, semplicemente, cioè il loro compagno, un bravo ragazzo.
C’era anche Ruth: che lei lo avesse amato per lui [417] stesso, era indiscutibile; eppure essa aveva preferito a lui la sua angusta morale borghese. Essa aveva osteggiato le opere letterarie di Martin, specialmente perchè — a quanto diceva — non gli procuravano denaro.
Del «Ciclo d’Amore» non aveva saputo dir altro. Anche lei lo aveva supplicato di «formarsi una posizione»! Egli le aveva letto tutto ciò che aveva scritto: poemi, saggi, novelle, «Wiki-Wiki», «La Vergogna del Sole», tutto. E sempre, ostinatamente, lei lo aveva esortato a diventar «serio», a trovare «un’occupazione»! Gran Dio! come se non avesse lavorato, privandosi persino del sonno e del cibo, lavorato sino a morirne, per innalzarsi sino a lei!...
E quell’inerzia seguitava a ingrandire. Egli godeva buona salute, mangiava bene, dormiva bene, eppure quell’inerzia diventava un’ossessione. «Ero lo stesso»: questo pensiero gli assillava il cervello. Una domenica, a pranzo, seduto dirimpetto a Bernardo Higgingbotham, egli dovette fare uno sforzo per non urlare: — Sono quello di prima! Ed ora mi rimpinzate, e allora m’avete lasciato morir di fame, m’avete chiuso in faccia la porta della vostra casa, m’avete rinnegato, perchè non volevo «cercare un’occupazione». Ero lo stesso, e tutto ciò che ho fatto era già fatto. Ora, v’interrompete rispettosamente quando parlo io, mi ascoltate con la massima attenzione, ammirate sperticatamente le minime parole che io pronunzio. Vi dico che il vostro partito è putrido, e voi, anzichè adirarvi, fate «hum» e «ah!» e riconoscete che c’è molto di vero in ciò che affermo. E perchè? Non già perchè io sia Martin Eden, un buon ragazzo, non totalmente idiota, ma perchè sono celebre, perchè ho del danaro, molto danaro. Se vi dicessi che la luna è un formaggio verde, applaudireste, [418] o, perlomeno, non osereste contraddirmi, perchè sono ricco. E io sono lo stesso d’allora, quando mi facevate rotolare nel fango, sotto i vostri piedi.
Ma Martin si trattenne; questi pensieri gli rodevano il cervello senza tregua, ma egli sorrise e riuscì a nascondere la tensione dei suoi nervi. Poichè taceva, Bernardo Higgingbotham tenne lui conversazione, e non l’abbandonò. Egli era un «self-made man», e sentiva tutto l’orgoglio di esserlo; nessuno lo aveva mai aiutato; egli non doveva niente a nessuno, e adempiva i suoi doveri di cittadino e di capo d’una numerosa famiglia. La casa Higgingbotham era il monumento della sua capacità e del suo indefesso lavoro. Egli sentiva per la casa Higgingbotham quella tenerezza che altri provano per la moglie. Ed egli aprì il suo cuore a Martin, rivelandogli la somma di intelligenza e di perseveranza ch’era occorsa per fondar la ditta. Egli aveva anche dei disegni ambiziosi; il quartiere diventava sempre più popoloso, e il negozio era veramente troppo piccolo; se ci fosse stato più spazio, egli avrebbe aggiunto una ventina di miglioramenti che avrebbero fatto guadagnar tempo e danaro. E un giorno lo avrebbe fatto. Tutti i suoi sforzi tendevano a questo scopo: avere il necessario per comperare il terreno confinante e farvi un altro edifizio di due piani. Avrebbe affittato il piano superiore, e i pianterreni dei due edifizî sarebbero stati uniti al negozio Higgingbotham. Gli occhi gli lucevano, quando egli parlò delle vetrine nuove che avrebbero compreso il tutto.
Martin ad un certo punto non ascoltò più; l’incessante ritornello; «Ero quello di prima», che gli assillava il cervello sopraffaceva la verbosità dell’altro. Questo ritornello lo rendeva pazzo, ed egli cercò di sottrarglisi.
[419]
— Quanto vi potrà costare? — domandò egli ad un tratto.
Suo cognato s’interruppe nel bel mezzo del discorso circa la quantità d’affari che facevano i negozianti del quartiere. Egli non aveva detto quanto gli sarebbe costato tutto ciò, ma lo sapeva, avendolo calcolato tante volte.
— Dato il costo del materiale, oggi, — disse, — si potrebbe farlo con ventimila lire.
— Compresa la mostra?
— Non l’ho contata; ma, costrutta la casa, verrà da sè.
— E il terreno?
— Quindicimila lire.
Egli si chinò avanti, mordicchiandosi nervosamente le labbra, aprendo e chiudendo macchinalmente le mani, mentre Martin scriveva uno chèque, che gli porse poi: era di trentacinquemila lire.
— Io... io non posso dare più del sei per cento. — disse l’altro con voce sorda.
Martin ebbe voglia di ridere, ma domandò semplicemente:
— Quanto verrebbe ad essere?
— Aspettate! al sei per cento, sono duemilacento lire.
— Un po’ più di settantacinque lire al mese, non è vero?
Higgingbotham fece un segno di assenso.
— Allora, se non trovate difficoltà, possiamo accomodare la faccenda così (e lanciò uno sguardo a Geltrude): io vi lascio gl’interessi, col patto che spendiate queste settantacinque lire al mese per la biancheria, la cura della casa e la cucina. Queste trentacinquemila lire sono vostre, se v’impegnate a permettere a Geltrude di riposare. Accettate?
[420]
Il signor Higginbotham aveva la gola contratta; il pensiero che sua moglie non si curasse più delle faccende domestiche riempiva d’amarezza la sua anima sordida. Quel dono magnifico indorava una pillola che non voleva andar giù. Sua moglie non avrebbe lavorato più! C’era da arrabbiarsi.
— Benissimo! allora, — fece Martin, — pagherò io le settantacinque lire al mese, e...
Egli fece l’atto di riprendersi lo chèque, ma Bernardo Higginbotham se ne impadronì precipitosamente, esclamando:
— Accetto, accetto!
Quando Martin prese il tranvai, era stanco da piangerne. Egli alzò gli occhi verso l’insegna del negoziante.
— Maiale! — borbottò. — Oh! che maiale! che maiale!
Allorchè il Macintosh’s Magazine pubblicò la «Chiromante», adorna d’illustrazioni di Berthier e di due incisioni di Wenn, Hermann von Schmidt dimenticò d’aver considerato quei versi come osceni, e gridò a tutti i cantoni che erano stati ispirati da sua moglie, fece in modo da farlo sapere a un cronista e si lasciò intervistare da un estroso giornalista accompagnato da un non meno estroso fotografo e da un disegnatore di grido. Ne venne fuori, nel supplemento della domenica, una pagina intera piena di fotografie e di schizzi di Marianna idealizzata, di una folla di particolari intimi di Martin Eden e della sua famiglia e del testo integro della «Chiromante» a grossi caratteri ripubblicata col permesso del Makintosh’s Magazine.
La sensazione fu enorme nel quartiere, e delle brave massaie si gonfiarono d’orgoglio perchè avevano [421] relazione colla sorella del grande scrittore, mentre quelle che l’avevano disprezzata sino a quel giorno si affrettarono a rimediare all’errore. Hermann von Schmidt rideva sornionamente nella sua botteguccia di riparazioni, e decise di ordinare una nuova insegna.
— Sorprendente come rèclame — diss’egli a Marianna. — E non costa un soldo.
— Faremmo bene a invitarlo a pranzo, — suggerì Marianna.
E Martin andò a pranzo partecipandovi in compagnia di un grasso macellaio in grosso, accompagnato dalla moglie più grassa di lui, gente importante che poteva esser utile all’ambizioso Hermann von Schmidt. C’era voluta l’attrattiva del celebre cognato per deciderli, come anche pel direttore capo delle agenzie per la Costa del Pacifico della bicicletta di marca «Asa», al quale von Schmidt desiderava far piacere per ottenere la rappresentanza di questa marca in Oakland. Insomma, era una buona fortuna avere Martin Eden per cognato, sebbene, nel suo intimo, von Schmidt non potesse capirne la ragione. Nel silenzio delle notti, mentre sua moglie dormiva, egli lottava, lottava con gli scritti di Martin, per giungere alla conclusione che la gente era pazza a comperare quella roba. Da parte sua, Martin capiva sin troppo bene come stavano le cose, mentre, appoggiato allo schienale della sedia, accarezzava con lo sguardo la testa del cognato, sognando di schiacciargli con qualche pugno bene assestato la stupida faccia ghignante di tedesco!
Però gli piaceva una cosa in lui: benchè povero e ambizioso, egli aveva preso una serva per risparmiare le grosse faccende alla moglie. Martin conversò col direttore delle agenzie «Asa» e dopo pranzo lo trasse [422] in un angolo, con Hermann, dichiarando che avrebbe assunto l’accomandita del futuro negozio di biciclette e riparazioni di Hermann, che doveva essere il più bello di Oakland. Fece di più, anzi, ed esortò confidenzialmente Hermann a cercare un’agenzia di automobili con garage, giacchè era in condizioni di far prosperare tutt’e due le officine contemporaneamente.
Quando si lasciarono, Marianna, con le lacrime agli occhi, gettò le braccia al collo di Martin dicendogli come l’amasse e quanto l’avesse sempre amato. Questo sfogo fu interrotto, è vero, da un silenzio un po’ imbarazzante, ch’essa però riempì con nuove lacrime, nuovi baci e con balbettii incoerenti. Martin credette che lo facesse per fargli dimenticare il tempo in cui aveva perduto la fiducia in lui e insistito perchè egli trovasse «un’occupazione».
— È incapace di far economia del suo danaro, è evidente, — confidò Hermann von Schmidt a sua moglie. — Quando gli ho parlato d’interessi, sembrava impazzito, e m’ha dichiarato che se gli avessi riparlato della cosa mi avrebbe rotto la mia sporca testa di tedesco. Proprio così: la mia sporca testa di tedesco! Non importa; non è un uomo d’affari, ma è un brav’uomo. Mi dà una gran bella spinta; ed è bello, da parte sua.
Gli inviti a pranzo piovvero da tutte le parti, e Martin seguitava a stupirsene. Nel banchetto al Club della Bohème, egli fu il commensale più notevole tra uomini noti di cui aveva sentito parlare tante volte, in vita sua, e che gli raccontarono come, leggendo «L’Appello delle Campane», nella Transcontinental e la «Peri e la Perla», ne la «Vespa», l’avevano immediatamente considerato come vincitore.
[423]
— Dio mio! e dire che durante quel tempo crepavo di fame e avevo addosso dei cenci! — fece egli tra sè. — Perchè non m’avete invitato a pranzo allora? Era il momento buono. Sono quello d’allora. E nè allora, nè dopo fu detta una parola a proposito de «L’Appello delle Campane» e della «Peri e la Perla». Ma no, ora non m’invitate perchè sono quel che sono; m’invitate perchè tutti gli altri m’invitano, perchè così è la moda. Voi m’invitate ora perchè siete degli stupidi animali, perchè siete la folla, perchè, in questo stesso momento, il cieco e pecorile capriccio della folla vuole accarezzarmi. Ah! come contano poco Martin Eden e l’opera di Martin Eden in tutto questo!... — concluse lui lamentosamente. Poi s’alzò e rispose spiritosamente a un toast spiritoso.
E dovunque si trovasse, al Club della stampa, al Club delle Carte o a dei tè poetici, o nelle riunioni letterarie, dovunque, era ricordato «L’Appello delle Campane» e «La Peri e la Perla», e il bene che ne avevano subito pensato. E sempre, Martin si domandava, esasperato: — Ma perchè non m’hanno teso la mano? ero lo stesso, «L’Appello delle Campane», «La Peri e la Perla», non hanno cambiato neppure d’una virgola: contenevano altrettanta arte, avevano lo stesso valore. Ma del loro valore e della loro arte, voi ve ne infischiate. Voi ora mi nutrite perchè la folla imbecille si disputa l’onore di nutrirmi.
Spesso, allora, vedeva a un tratto apparire, nel bel mezzo della compagnia, un giovinastro con un soprabito troppo corto e un feltro sull’orecchio. Questo gli accadde un pomeriggio, alla società Ebell d’Oakland. S’avviava al palco e avanzava verso il pubblico, [424] quando vide entrare altezzosamente nel salone il giovinastro dal cappello floscio sull’orecchio. Cinquecento donne eleganti si voltarono subito per vedere ciò che Martin fissava con tanta intensità. Esse non videro altro che il passaggio centrale vuoto, ma egli vedeva il robusto giovanotto seguire, ciondolandosi, quel passaggio, e si domandò se quello si sarebbe levato il cappello, sebbene sapesse che non era avvezzo a farlo. Proseguì lungo il passaggio sino in fondo, e salì sul palco. A Martin venne voglia di piangere su quel fantasma della sua giovinezza pensando a tutta la sofferenza alla quale andava incontro; poi, sul palco, andò diritto su Martin e scomparve. Le cinquecento donne applaudirono dolcemente, per incoraggiare il grand’uomo timido che era loro ospite, e Martin, scacciando quella visione dalla mente, sorrise e cominciò la conferenza.
Il direttore delle scuole, degno vecchio, fermò Martin per la strada e gli ricordò cordialmente certe scene avvenute nel suo ufficio, dopo le quali Martin venne espulso dalla scuola, per le sue battaglie.
— Ho letto il vostro «Appello delle Campane», quando è apparso tempo fa, — disse egli. — È degno di Edgardo Poe. È magnifico! Ho detto leggendolo; — Magnifico!..
E Martin voleva rispondere: — Sì, nei mesi che seguirono, vi ho incontrato due volte e avete fatto finta di non vedermi. Tutt’e due le volte avevo fame, e andavo al Monte di Pietà. Ero lo stesso di oggi, allora. E non m’avete riconosciuto. Perchè mi riconoscete oggi?
— Dicevo proprio l’altro giorno a mia moglie, — proseguì il degno vecchio, — che sarebbe una buona idea quella di venire a pranzo da noi, una di queste sere. Lei è dello stesso parere mio, dello stesso parere.
[425]
— A pranzo? — fece Martin, con accento così aggressivo, che l’altro ne sussultò.
— Dio mio, sì, sì... a pranzo. Oh! bisognerà contentarsi in casa del vostro vecchio direttore, eh? brigante! — fece egli, nervosamente, con un timido tentativo di frecciata, che voleva essere gioviale.
Martin scese la via, con una specie di torpore addosso. Si fermò all’angolo e diede uno sguardo vago in giro.
— Vorrei essere dannato, — mormorò, finalmente, — se il vecchio non ha avuto paura di me!
[426]
Un giorno, nella via, la carrozza della signora Morse passò proprio accanto a Martin. Lei salutò sorridendo, egli ricambiò il saluto e il sorriso. L’incidente non lo sorprese punto. Un mese prima, ne sarebbe rimasto disgustato o impacciato e avrebbe cercato di rendersi conto del grado d’incoscienza della signora Morse. Ora, non ci pensò neppure un minuto: lo dimenticò come avrebbe dimenticato la banca centrale o City Hall, dopo essere passato davanti ad esse. Aveva il cervello in subbuglio, con i pensieri che vi giravano senza posa, sempre nello stesso cerchio. Al centro di questo cerchio le parole: «Ero lo stesso» gli rodevano il cervello, come un verme tenace rode un frutto. Le ritrovava svegliandosi, le udiva nei sonni; i più piccoli particolari della vita erano percepiti attraverso quelle parole: «Ero lo stesso»; cosicchè una logica implacabile lo indusse infine a concludere ch’egli non era nulla, assolutamente nulla. Mart Eden, il giovinastro, Mart Eden il marinaio, erano esistiti come tali; ma Martin Eden, il «celebre» scrittore, non esisteva: Martin Eden, il celebre scrittore, era un’illusione creata dall’immaginazione della folla. Ma egli non vi si lasciava prendere: non era quell’idolo che la folla adorava e al [427] quale essa offriva il nutrimento in sacrifizio propiziatorio: egli sapeva il perchè nascosto di ciò. Lesse degli articoli sul suo conto e si stupì davanti ai ritratti nei quali fu incapace di scoprire la minima rassomiglianza con se stesso. Egli era colui che ha vissuto, vibrato, amato; colui il cui carattere mite e tollerante era pieno d’indulgenza per le debolezze della vita; colui che, al suo posto sul castello di prua di qualche nave, aveva navigato verso strani e lontani paesi; oppure colui che, alla testa di una banda di malandrini, aveva lottato in numerose risse. Egli era colui che tante migliaia di libri in biblioteca avevano spaventato e fatto indietreggiare la prima volta; e colui che s’era fatto strada tra essi e li aveva conquistati; era colui, infine, che punse con uno sperone la carne nuda per scacciare il sonno e lavorare oltre ogni limite di resistenza umana. Tutto questo era; ma non quella specie d’orco dal mostruoso appetito che il pubblico s’ostinava a voler inghiottire. Alcune cose nelle riviste illustrate lo divertivano, però.
Tutti si disputavano la gloria d’averlo lanciato: il Warren’s Monthly annunziò agli abbonati che, essendo sempre in cerca di novità letterarie, era stato esso a presentare, tra gli altri, Martin Eden ai lettori. Il Sorcio Bianco, reclamò la priorità, e lo stesso fecero la Rivista del Nord e il Makintosh’s Magazine; ma il Globo li fece tacere riesumando, dei suoi numeri, quelli che avevano pubblicato i «Poemi del Mare» così vergognosamente straziati. Gioventù e Maturità, risorta senza aver mai pagato i debiti, e letta soltanto da giovani provinciali, reclamò a sua volta. La Transcontinental raccontò in modo degno e convincente come avesse scoperto Martin Eden, prerogativa questa che però le fu contestata con calore da La Vespa, che mostrò a prova «La Peri e la Perla». Nella mischia, i modesti diritti di Singletree, Darnley e C. sparvero [428] interamente. D’altra parte, questa casa che non aveva azioni in nessuna rivista illustrata, non seppe mai rivendicare i suoi diritti.
I giornali discussero dei guadagni di Martin Eden: in un modo o in un altro, trapelarono le magnifiche offerte di certe riviste illustrate; dei degni pastori di Oakland gli fecero delle visite amichevoli, e dei pitocchi di professione gli mandarono una valanga di lettere. Ma le donne erano peggiori; le sue fotografie furono disseminate, e degli scrittori s’occuparono della sua persona, descrivendo il suo rude volto abbronzato, sfregiato, le sue larghe spalle, i suoi chiari occhi tranquilli, e i suoi lineamenti emaciati, che definirono ascetici. Egli pensò alla sua giovinezza battagliera, e sorrise. Spesso, tra le donne che incontrava, questa o quella, lo guardava, lo valutava, lo sceglieva.
Ma egli non faceva che riderne; ricordava la minaccia di Brissenden e rideva di più; le donne non erano un pericolo per lui, di sicuro, avendo superato il tempo critico.
Una sera, avendo accompagnato Lizzie alla scuola serale, si vide fissato risolutamente da una donna elegante e graziosa. Quello sguardo era un po’ troppo insistente e prolungato. Lizzie ne capì il significato e si raddrizzò; furiosamente. Martin se ne accorse, come s’era accorto della causa, e le disse che era avvezzo a quelle cose e che se ne infischiava.
— Non dovreste infischiarvene! — rispose lei, con gli occhi lucenti di collera. — Non è possibile; voi siete malato!
— Non sono stato mai così bene! Peso dieci libbre più d’una volta.
— Non parlo del vostro fisico, ma della mente. C’è qualche cosa che non funziona bene, nella vostra macchina mentale. Persino io che sono niente, lo vedo!
[429]
Egli camminava a fianco di lei, pensoso.
— Darei non so che cosa per vedervi liberato da questo malore! — esclamò bruscamente. — Un uomo come voi dovrebbe provar piacere quando si sente guardato così da una donna! Non è naturale. È cosa che va bene per dei ragazzetti, ma voi siete un uomo. E, mi crediate o no, io sarei felice il giorno in cui vi capitasse una donna che vi piacesse.
Quand’ebbe lasciato Lizzie alla scuola serale, ritornò difilato al Metropole, e, giunto in camera sua, si lasciò andare su una grande poltrona e si mise a fissare il vuoto, davanti a sè. Non era in dormiveglia, non pensava a nulla: sentiva il cervello vuoto, e non vedeva nulla, se non, di tanto in tanto, delle macchie colorate, luminose che gli formavano delle immagini vaghe sotto le palpebre. Egli le vedeva come in sogno, eppure non dormiva. A un certo punto si raddrizzò e guardò l’ora; erano le otto precise. Egli non aveva nulla da fare, ed era troppo presto per andare a letto. Poi il cervello gli si vuotò nuovamente e altre immagini apparvero, e sparirono sotto le palpebre. Queste immagini erano tutte uguali fra loro; rappresentavano sempre delle masse di fogliame e di cespugli attraversati dai raggi ardenti del sole.
A un tratto, un colpo alla porta lo fece sussultare. Pensò che si trattasse d’un telegramma, d’una lettera... o fosse la stiratrice che gli portava la biancheria. Poi, gli passò per la mente il ricordo di Joe e si domandò dove potesse essere mai, mentre rispondeva:
— Avanti!
Pensava ancora o Joe e non si voltò neppure verso la porta, che si richiuse dolcemente. Seguì un lungo silenzio. Avendo dimenticato che avevano bussato, egli s’era immerso nuovamente nel suo torpore, quand’ecco che ode un singhiozzo di donna, un singhiozzo [430] cupo, trattenuto, spasmodico. Allora si voltò e balzò in piedi.
— Ruth! — esclamò stupito, sconvolto.
Lei stava appoggiata alla porta; aveva il viso pallido e contratto e una mano sul cuore, come per frenarne i battiti. Poi lei tese le braccia verso di lui con aria supplichevole e fece un passo avanti. Egli le prese tutt’e due le mani e sentì ch’erano gelide. Dopo averla accompagnata alla poltrona, ne accostò un’altra e sedette sul bracciale di questa. Era come paralizzato da un profondo impaccio. Nella sua mente, quell’avventura era finita, seppellita; se per un colpo di bacchetta magica, la lavanderia delle Acque Termali di Shelley fosse stata trasportata di botto nell’Hôtel Metropole, presentandogli davanti agli occhi il lavoro di una settimana di stiratura di biancheria, certo non ne sarebbe rimasto annoiato. Parecchie volte fu sul punto di parlare, senza riuscire a trovare la frase adatta.
— Nessuno sa che io sono qui, — disse Ruth con voce fioca e con un sorriso supplice.
— Che dite?
Egli rimase stupito dal suono della propria voce.
Lei ripetè la frase.
— Ah, sì? — disse lui, domandandosi che cosa dire poi.
— Vi ho visto entrare e ho aspettato un po’.
— Ah, sì? — ripetè lui.
In vita sua, non s’era mai sentito così scarso d’idee.
— E allora siete entrata, — diss’egli finalmente.
Lei fece un piccolo gesto affermativo; i suoi occhi ebbero un lampo maliziosetto, e sciolse la sciarpa che teneva avvolta al collo.
— Vi ho visto subito dall’altro lato del marciapiede, quando eravate con quella ragazza.
[431]
— Sì? — domandò lui semplicemente. — L’accompagnavo alla scuola serale.
— Ebbene, non siete contento di rivedermi? — disse lei dopo un nuovo silenzio.
— Sì, sì! — fece lui rapidamente. — Ma non avete agito un po’ leggermente, venendo qui?
— Nessuno lo sa. Volevo vedervi. Sono venuta per dirvi che sono stata proprio sciocca; sono venuta perchè non ne potevo più, perchè il mio cuore mi spingeva, perchè... perchè avevo bisogno di vivere. — Lei s’alzò, gli si avvicinò, gli posò una mano sulla spalla, un momento, ansante, poi gli scivolò fra le braccia. E poichè sentiva che respingendola le avrebbe inferto la più grave ferita che una donna possa ricevere, egli chiuse le braccia attorno a lei e la tenne stretta contro di lui. Ma in quella stretta non c’era alcun calore, alcun fremito. Lei gli era venuta tra le braccia, ed egli la teneva. Ecco. Lei gli si rannicchiò addosso, poi gli passò le mani attorno al collo e gli cinse la nuca; ma la carne di lui rimase fredda sotto la solita carezza; egli si sentiva sempre più a disagio, estraneo ad ogni conforto.
— Perchè tremate così? — le domandò lui. — Sentite freddo? Volete che vi accenda il fuoco?
E fece l’atto di svincolarsi; ma lei lo strinse con maggior forza, tremando violentemente.
— È un po’ di nervosismo, — disse lei battendo i denti. — Fra un minuto passerà. Ecco! mi sento già meglio.
I suoi brividi diminuivano a poco a poco. Egli se la teneva sempre fra le braccia, ma la sorpresa e il disagio erano venuti meno.
— Mia madre voleva che sposassi Charley Hapgood, — disse lei.
[432]
— Charley Hapgood! quel grammofono d’idee piatte! — gemette Martin... — Poi aggiunse: — E ora, penso che vostra madre desideri che sposiate me. — Non era una domanda, la sua: era l’affermazione d’una certezza.
— Lei non si opporrà più, lo so, — disse Ruth.
— Mi considera come un ottimo partito, senza dubbio?
Ruth fece segno di sì.
— Eppure non sono un fidanzato più conveniente ora, che non quando lei volle rotto il fidanzamento, — disse lui pensoso. — Non sono mutato per nulla; sono lo stesso Martin Eden: no! peggio: fumo più che mai. Non sentite?
Senza rispondergli, lei posò le dita sulle labbra di Martin, graziosamente, e attese il bacio che quel gesto le procurava, un tempo. Ma il bacio non venne. Martin aspettò che lei avesse ritirato le sue dita, e proseguì:
— Io non sono mutato: non ho «un’occupazione», non ne cerco, non ne cercherò. E ho sempre la convinzione che Herbert Spencer è un nobile e grande uomo, e che il giudice Blount è un asino calzato e vestito. Ho pranzato da lui l’altra sera, e le mie idee al riguardo hanno avuto una nuova conferma.
— Ma non avete accettato l’invito di mio padre, — disse lei con voce di gentile rimprovero.
— Toh! lo sapete anche voi? L’aveva mandato vostra madre?
Lei tacque.
— È stata vostra madre: lo pensavo. Penso che sia stata anche lei a mandarvi qui, non è vero?
— Nessuno sa che sia venuta, — disse lei protestando, — Credete che mia madre me l’avrebbe permesso?
[433]
— Essa vi permetterebbe di sposarmi, questo è certo.
Lei lanciò un grido:
— Oh, Martin! come siete crudele! Non mi avete abbracciata neppure una volta. Siete freddo come un marmo. Pensate a quello che ho osato fare! — Lei lanciò uno sguardo intorno, tremando, ma con una certa curiosità.
— Pensate che sono qui, in camera vostra!
(«Vorrei morire per voi, morire per voi!» La voce di Lizzie cantava ancora al suo orecchio).
— Perchè non avete avuto il coraggio di farlo prima? — interrogò egli con voce aspra. — Quando non avevo nulla? Quando morivo di fame? Quando ero nè più nè meno quale sono oggi, lo stesso uomo, lo stesso artista, lo stesso Martin Eden?... Ecco la domanda che io mi rivolgo da parecchi giorni, non riguardo a voi, ma in modo generale. Io non sono mutato, vedete, sebbene l’improvviso apprezzamento del mio valore da parte della gente mi porti continuamente a tranquillizzarmi al riguardo. La mia carne è rimasta la stessa, e così le mie dita e il volto. Io non ho acquistato maggior forza e neppure una qualità di più. Il mio cervello è rimasto tale quale era: non ho neppure inventato più nulla di nuovo in fatto di letteratura e di filosofia. Il mio valore personale è precisamente uguale a quello che era prima, quando nessuno voleva sapere di me. Perchè mi vogliono ora?... Questo mi disorienta. È evidente che non è per me stesso, giacchè sono rimasto quale ero quando non mi volevano: dunque è per una ragione esteriore, per una cosa che non riguarda il mio io. Volete che vi dica che cos’è? La consacrazione del mio talento da parte del pubblico; non altro; e così, tutto il danaro [434] che ho guadagnato e che continuo a guadagnare. E perciò, a causa di questa consacrazione e di questo danaro, oggi mi volete.
— Voi mi spezzate il cuore, — singhiozzò Ruth. — Sapete che vi amo, che sono venuta perchè vi amo.
— Temo che non abbiate capito bene la cosa, — diss’egli con dolcezza. — Voglio dire questo: giacchè mi amate, come va che il vostro amore attuale sia così forte, quando il vostro amore di allora era così debole, debole al punto da respingermi?
— Dimenticate tutto ciò e perdonatemi! — esclamò lei ardentemente. — Io non ho mai cessato d’amarvi, ricordatevene! E sono qua, ora, tra le vostre braccia.
— Ho paura d’essere un mercante pieno di diffidenza, attento al peso, che si sforza di pesare il vostro amore, e temo d’accorgermi che il peso non è giusto.
Essa gli si svincolò dalle braccia, si raddrizzò e lo guardò a lungo, profondamente; fu sul punto di parlare, ma esitò e tacque.
— Sentite, vi spiegherò il modo di vedere le cose, — proseguì Martin. — Prima, quando non avevo ricevuto la consacrazione ufficiale, fuori del mio ambiente, nessuno si curava di me. Quando scrivevo i miei libri, nessuno di quelli che lessero i manoscritti, si curò di me; anzi, pareva che mi stimassero meno; pareva davvero che scrivendo commettessi un atto perlomeno scorretto. E tutti mi dicevano; procuratevi il pane!
Lei fece un cenno di diniego.
— Sì, sì, — disse lui, — tranne voi. Voi mi dicevate: cercatevi un’occupazione! La frase famigliare: procuratevi il pane. — come tante altre parole che ho scritto, — vi urta: è brutale. Io vi rispondo che anche [435] a me sembrava brutale quando tutti me la gettavano in faccia, come si raccomanda la buona condotta a una persona traviata. Ma io divago.
La pubblicazione dei miei libri, l’accoglienza avuta dal pubblico, hanno mutato la natura del vostro amore. Voi non volevate sposare quel Martin Eden che era null’altro che Martin Eden; non l’amavate così; oggi, il vostro amore s’è ingigantito, e io non posso non concluderne che è cresciuto in proporzione del favore del pubblico che ha consacrato il mio talento. Per voi non si tratta del mio danaro, lo so, benchè sia sicuro che entra nel mutamento ch’è avvenuto nei vostri genitori. Tutto questo, naturalmente, non mi lusinga molto; ma il peggio si è che mi fa dubitare dell’Amore... del divino amore. L’amore è dunque cosa tanto materiale che dev’essere nutrito di rèclame e di popolarità? Pare di sì. È un pensiero che mi ha assillato al punto da farmi diventar quasi pazzo.
— Povera cara testa! — E lei stese la mano, gli passò dolcemente le dita tra i capelli. — Lasciate stare tutti questi brutti pensieri. Ricominciamo da capo. Io non ho mai cessato di volervi bene. Sì, ho peccato di debolezza cedendo alla volontà di mia madre; non avrei dovuto farlo, ma vi ho sentito parlare così spesso, con tanta generosità, della fragilità dei poveri esseri umani! Stendetela su di me questa carità... Ho peccato per ignoranza! Perdonatemi!...
— Oh, vi perdono! — diss’egli con impazienza. — Veramente non c’è nulla da perdonare; ognuno opera come sa, e non può far di più. Sarebbe come se vi domandassi di perdonarmi di non aver potuto trovare «un’occupazione».
— Io credevo di far bene, — protestò Ruth. — Voi lo sapete. Vi avrei amato se non avessi creduto di farlo pel vostro bene?
[436]
— Bene! ma credendo di far bene, voi volevate distruggere ciò che forma la mia personalità. Sì! (Lei voleva interromperlo, ma egli glielo impedì). Sì, voi avreste distrutto la mia letteratura, il mio avvenire. La mia natura è improntata da realismo, e lo spirito borghese odia il realismo, per vigliaccheria, per paura della vita. Voi avete fatto di tutto per farmi temere la vita; voi mi avreste fatto diventar banale in misura della vostra vita borghese, nella quale tutto è meschino, falso e volgare.
Ella fece un gesto di protesta.
— La volgarità, — una volgarità cordiale, lo ammetto, — è la base della cultura borghese e delle sue raffinatezze. Come vi ho detto, voi volevate modellarmi a immagine dei vostri, secondo l’ideale della vostra classe. (Egli scosse tristemente il capo). E anche in questo momento non comprendete; le mie parole per voi non significano nulla di ciò che cerco di mettervi. Per voi, si tratta di pura fantasia; al massimo, vi disorienta, e vi diverte il fatto che questo giovane selvaggio uscito da un abisso di fango si permetta di giudicare la vostra classe e di considerarla volgare.
Essa appoggiò la testa contro la spalla di lui, con stanchezza, e fu scossa da un nuovo tremito nervoso. Poichè rimaneva pensosa, egli proseguì:
— E ora, volete ricominciare il nostro amore, volete sposarmi, mi volete. Eppure, ascoltate, se i miei libri non fossero stati segnalati, io sarei rimasto lo stesso!... Ma voi non sareste venuta. Sono tutti questi libri, perdio...
— Non bestemmiate, — interruppe lei.
Il rimprovero lo fece ridere d’un riso amaro.
— Ecco! è proprio così, — diss’egli. — In un momento [437] critico, quando è in rischio ciò che voi credete la felicità della vostra vita, una bestemmia vi fa paura, una bestemmia molto innocente, francamente!
Queste parole fecero sentire a Ruth la puerilità della sua esclamazione; ma a lei parve che egli esagerasse e se ne ebbe a male. Seguì un lungo silenzio. Lei rifletteva disperatamente, escogitando il modo di riaverlo, mentre egli pensava disperatamente al suo amore defunto. Egli non l’aveva mai amata veramente, ora lo sapeva; aveva amato una Ruth ideale, una creatura eterea, uscita tutta quanta dalla sua immaginazione, la musa ardente e luminosa dei suoi poemi d’amore; la vera Ruth, quella di tutti i pregiudizî borghesi, segnata dal marchio indelebile della meschinità borghese, quella, non l’aveva mai amata.
Essa incominciò a parlare a un tratto:
— Io so che c’è molto di vero in ciò che mi dite: io ho paura della vita; non vi ho amato abbastanza; ma ho imparato a capir meglio l’amore. Oggi, vi amo come siete diventato, per ciò che siete. Vi amo perciò, per tutto ciò che vi fa diverso da quella che chiamate «la mia classe», e a causa di tutte le vostre credenze che io non comprendo, ma che imparerò a comprendere, lo so. Io farò di tutto per comprenderle. Su! fumate, bestemmiate; tutto ciò fa parte di voi e mi piacerà per questo. Imparerò, vedrete! In dieci minuti ho già appreso molto. Il fatto che mi sono arrischiata a venire sin qui è una prova di ciò che ho già appreso. Oh, Martin!... — Essa gli si strinse addosso singhiozzando.
Per la prima volta le braccia di lui la cinsero con tenerezza, e lei lo ringraziò con un sorriso felice.
— Troppo tardi! — diss’egli. La frase di Lizzie gli tornò in monte. — Sono malato — oh, non fisicamente!... [438] ma la mia anima, il cervello sono malati. Ho perduto il gusto di vivere. Tutto per me è lo stesso. Se m’aveste detto questo pochi mesi fa, la cosa sarebbe stata diversa. Ora è troppo tardi.
— Non è troppo tardi! — esclamò lei. — Vedrete! Vi proverò che il mio amore è ingrandito, che tengo più ad esso che alla «mia classe» e a tutto ciò che mi è caro! Io metto sotto i piedi tutti i pregiudizî; la vita non mi fa più paura. Io abbandonerò mio padre e mia madre, e i miei amici non oseranno più pronunciare il mio nome. Se volete, sono vostra, da ora, felice e orgogliosa di essere la vostra amante. Se ho tradito l’amore, voglio ora, per amor dell’Amore, tradire tutto ciò che me l’aveva fatto rinnegare.
Lei si alzò, stette davanti a lui, radiosa.
— Aspetto, Martin... — mormorò. — Aspetto che voi mi vogliate. Guardatemi.
Egli la guardò. La vide splendida. Essa riscattava davvero la sua condotta passata, si mostrava finalmente una vera donna, superiore alle leggi di ferro delle convenzioni borghesi. Era splendida, magnifica, sublime. Eppure... che gli succedeva dunque? Ciò che lei faceva non lo toccava nè lo commoveva; egli l’apprezzava freddamente, l’ammirava cerebralmente; ma il suo cuore non aveva sussultato; egli non la desiderava più. Nuovamente la frase di Lizzie gli tornò alla mente.
— Sono malato, molto malato, — diss’egli con un gesto disperato. — Sino a qual punto, ora soltanto me n’accorgo: qualche cosa in me s’è spenta. Io non ho mai avuto paura della vita, ma non avrei mai creduto di poter essere stufo della vita. La vita m’ha talmente saturato d’emozioni, che sono svuotato d’ogni desiderio di qualunque cosa. Se potessi desiderare, desidererei voi. Vedete come sono malato! — Egli rovesciò [439] il capo e chiuse gli occhi; e come il fanciullo che, piangendo, dimentica il suo dolore per spiare i cerchi luminosi che danzano sotto le palpebre umide, Martin dimenticò la sua malattia, la presenza di Ruth, tutto, per abbandonarsi alla visione di un’immensa cortina di fogliame attraversato dai raggi del sole ardente, che si formava e fiammeggiava sotto le sue palpebre. Quel sole troppo vivo l’abbagliava, gli faceva male; eppure egli lo guardava... perchè? Riacquistò coscienza di sè, al rumore della maniglia della porta. Ruth se ne andava.
— Come farò a uscire? — disse lei, con voce di pianto. — Ho paura!
— Oh! chiedo scusa! — esclamò lui, saltando in piedi. — Sono fuori di me, come vedete. Avevo dimenticato che siete qui.
Si toccò la testa col dito. — Vedete, non sto molto bene. Vi accompagno io. Usciremo per la porta di servizio, e nessuno ci vedrà. Abbassate il velo, e tutto andrà bene.
Essa gli si tenne aggrappata al braccio, lungo i corridoi male illuminati, e l’angusta scalinata.
— Sono in salvo, — disse lei, quando furono sul marciapiede, e, vivacemente, lei fece un movimento per svincolare il braccio.
— No, no, vi accompagno sino a casa, — rispose Martin.
— No, ve ne prego; è inutile, — disse lei.
E nuovamente essa tentò di svincolare il braccio.
Martin ebbe un barlume di curiosità: ora che lei era sicura, aveva paura! Non aveva che un’idea sola: sbarazzarsi di lui, al più presto. Egli rinunziò a comprendere la ragione di questo, che attribuì a nervosità, e trattenendola sotto il braccio, dolcemente, continuò ad accompagnarla.
[440]
Prima dell’angolo della via, un uomo si ficcò di colpo in un portone: sebbene avesse il bavero alzato, fu riconosciuto da Martin: era Norman, il fratello di Ruth.
Procedendo, Ruth e Martin, conversarono un po’: lei era come inebetita; egli apatico. Egli le annunziò soltanto che partiva, ritornava nei mari del sud, lei gli chiese scusa d’essere andata da lui. E non vi fu altro. Si salutarono, si strinsero la mano, si dissero buona sera, egli si tolse il cappello, poi la porta si rinchiuse con fracasso, egli accese una sigaretta e tornò indietro. Nel passare davanti il portone nel quale aveva visto sparire Norman, si fermò per affermare ad alta voce:
— Lei mentiva! lei mi faceva credere che affrontava i peggiori rischi, mentre sapeva benissimo che suo fratello, che l’aveva accompagnata, l’attendeva per ricondurla a casa.
E diede in uno scroscio di risa.
— Oh, questi borghesi! Quand’ero povero, non mi si doveva vedere con sua sorella; ora che ho un conto corrente in banca, è lui a condurmela. — E già voltava i tacchi per andarsene, quando un vagabondo che seguiva la stessa direzione, gli chiese l’elemosina.
— Sentite, datemi dieci soldi per dormire all’asilo notturno! — questa voce fece voltare Martin. Un momento dopo, egli stringeva la mano di Joe.
— Ti ricordi quando ci siamo lasciati alle Acque Termali? — disse l’altro. — Ti ho detto che ci saremmo riveduti; lo sentivo. Ed eccoci qua! — Tu hai un buon aspetto, — fece Martin, con accento di ammirazione. — Sembri ingrassato.
— Ma sicuro, perdiana! — e la faccia di Joe era raggiante di gioia.
[441]
— Non sapevo che cosa volesse dire vivere, prima di fare il vagabondo. Ora peso quindici libbre di più e sto benone, proprio benone. Perbacco! mi mangiavo il sangue, a forza di lavorare, una volta! Fare il vagabondo è una faccenda che mi va benissimo.
— Ma intanto sei costretto a cercarti un letto. — disse Martin, celiando.
— E fa freddo, questa sera.
— Ah, neh! io cerco un letto! — Joe si frugò nella tasca dei calzoni e ne trasse fuori una manciata di moneta spicciola: — To’! e questo? — diss’egli trionfalmente. — Tu avevi un’aria chic, perciò ho tirato il colpo!
Martin si mise a ridere, e si confessò vinto.
— Pochissimo per me, — dichiarò l’altro. — Non mi ubriaco più; sebbene non vi sia nulla che me lo impedisca, se voglio. Mi sono ubriacato una volta sola dacchè ti ho visto, e l’ho fatto apposta: perchè avevo la pancia vuota. Quando lavoro come un bruto, bevo come un bruto; quando vivo da uomo libero, bevo da uomo libero; un bicchiere di tanto in tanto, quando mi salta in testa, e basta.
Martin gli diede convegno pel giorno dopo e rientrò nell’albergo.
Si fermò al bureau per sapere la partenza dei piroscafi.
La Mariposa sarebbe partita per Tahiti cinque giorni dopo.
— Telefonate domattina e fissatemi una cabina di lusso, — disse all’impiegato. — Non sul ponte, ma in basso, all’esterno, da babordo. Ricordatevi: a babordo. Segnatelo: sarà meglio.
Giunto in camera, si mise a letto e si addormentò come un bambino.
[442]
Gli avvenimenti della sera non gli avevano fatto alcuna impressione: nessuna sensazione lasciava traccia nel suo spirito, ormai: quel guizzo di piacere provato nel vedere Joe era durato un breve istante. Subito dopo, la presenza dell’ex-lavandaio, la stanchezza della conversazione, l’avevano annoiato. Anche il pensiero di partire fra cinque giorni, pel suo caro Pacifico, non lo entusiasmava punto. Chiuse dunque gli occhi e dormì normalmente, riposatamente, otto ore filate, senza muoversi, senza sognare. Il sonno era l’oblìo, così che ogni giorno egli si svegliava con rammarico. La vita era una noia spaventosa, per lui; e tanto lunga, la vita!...
[443]
— Senti un po’, Joe! — così l’accolse il vecchio compagno dei giorni tristi, la mattina dopo. — Io conosco un francese che abita nella 28.ª strada: egli ha guadagnato un bel po’, ritorna in Francia e vende la sua lavanderia, una bella piccola lavanderia a vapore, magnifica. Se ti vuoi sistemare, ecco un affare che va bene per te. To’, prendi questo; comprati della roba decente e va alle dieci nell’ufficio di questo tale.
Egli mi ha fatto vedere la lavanderia; e la mostrerà anche a te. Se ti piace e se credi che valga il prezzo — 60.000 — dimmelo, e sarà tua. Ora lasciami: ho da fare; ti vedrò dopo.
— Senti, Mart, — fece l’altro, con voce lenta, nella quale si veniva accumulando la collera. — Io sono venuto questa mattina per vederti, capisci? Non sono venuto per vedere una lavanderia. Vengo per chiacchierare, da vecchio buon compagno, e tu mi pianti una lavanderia sulla testa. Be’, ti dirò: te la puoi tenere la tua lavanderia, e andartene al diavolo!...
E già s’avviava, furioso, quando Martin l’afferrò per la spalla e gli fece fare una giravolta.
— Ascolta, Joe! — diss’egli, — se fai l’imbecille, ti rompo la faccia. E in ricordo della nostra vecchia amicizia, [444] te la rompo per bene. Su, vuoi o non vuoi?
Joe l’aveva abbracciato, ma siccome Martin aveva il vantaggio della presa, tentò invano di svincolarsi: vacillando per la camera, andarono a finire, con gran fracasso, su una poltroncina di vimini, che si ruppe in parecchi pezzi. Joe giaceva sotto, con le braccia in croce, solidamente mantenuto, e un ginocchio di Martin sullo stomaco: ansava, soffiava, sbuffava come una foca, quando Martin lo lasciò.
— Ora, parliamo un po’, — disse Martin. — Non giova fare il cattivo con me, vecchio mio. Voglio prima di tutto terminare questa faccenda della lavanderia; poi potrai ritornare e parleremo del buon vecchio tempo. T’ho detto ch’ero occupato. Guarda! — Un cameriere era entrato con un voluminoso fascio di lettere e riviste.
— Come vuoi che faccia a guardare tutta questa roba e a chiacchierare nello stesso tempo? Va’ a vedere la lavanderia, e poi ritornerai.
— Be’, — finì per ammettere Joe con malagrazia. — Credevo che tu volessi sbarazzarti di me; mi sono ingannato. Ma sai, Mart, non mi vinci alla boxe: ho le braccia più lunghe delle tue.
— Ci metteremo i guanti, un giorno di questi, e vedremo! — disse Martin sorridendo.
— Sicuro! appena la lavanderia sarà avviata. — Joe allungò il braccio;
— Vedi questo? Be’, lo sentirai.
Martin emise un respiro di sollievo quando la porta si rinchiuse dietro il lavandaio. Diventava misantropo; di giorno in giorno, gli riusciva sempre più difficile mostrarsi cortese col prossimo. La presenza della gente l’annoiava, la loro conversazione l’irritava; egli diventava nervoso, e subito dopo il primo contatto, cercava un pretesto per sbarazzarsene.
Anzichè fare lo spoglio dello corrispondenza, egli [445] rimase a poltrire sdraiato, per una mezz’ora, senza far nulla, quasi senza pensare. Poi si scosse, e incominciò lo spoglio. C’erano una dozzina di richieste d’autografi, che con uno sguardo solo egli riconobbe; delle richieste di danaro da mendicanti di professione; delle lettere di pazzi, dall’inventore d’una macchina a motore perpetuo e dallo scienziato che ha scoperto che la terra è l’interno d’una sfera vuota sino all’illuso, che chiede dei mezzi per comperare la penisola della California meridionale e fondarci una colonia comunista.
Poi delle lettere di donne che volevano conoscerlo; tra le quali una sola lo fece sorridere, perchè conteneva la ricevuta del noleggio della sedia in chiesa, quale prova di pietà e rispettabilità.
Redattori di giornali e di riviste e case editrici contribuivano in gran parte a formar la valanga quotidiana delle lettere: i primi gli si inginocchiavano per avere manoscritti; i secondi per avere i suoi libri. Poveri manoscritti disprezzati! E dire che per essi aveva impegnato tutto quanto possedeva, per lunghi penosi mesi! La posta gli portava anche degli chèques inaspettati dall’Inghilterra, per diritti di pubblicazione su traduzioni straniere.
Il suo agente inglese gli annunciava la vendita dei diritti di traduzione in tedesco per tre libri e l’informava che le edizioni svedesi sulle quali non gli spettava nulla — la Svezia non faceva parte della convenzione di Berna, — erano già in vendita. Gli si domandava anche il permesso di tradurre in russo una delle sue opere, essendo la Russia esclusa anch’essa dalla convenzione di Berna.
Egli esaminò il grosso mucchio di ritagli che l’Argo della Stampa gli mandava, lesse ciò che dicevano di lui e della sua voga, ch’era diventata incredibile. Ciò dipendeva senza dubbio dal fatto che tutta la sua [446] produzione letteraria era stata lanciata al pubblico in un torrente magnifico che lo aveva preso d’assalto. Anche per Kipling era accaduto lo stesso: egli era quasi moribondo quando la folla capricciosa si mise di colpo a leggerlo. E questa stessa folla, — Martin se ne ricordava molto bene. — avendo letto Kipling e avendolo acclamato, senza però capirne neppure la prima parola, aveva poi fatto un brusco voltafaccia, mesi dopo, e l’aveva straziato per bene.
Martin, così pensando, ghignò. Certo, lo stesso trattamento avrebbero usato a lui.
Perchè no? Ebbene, egli avrebbe giocato a quella folla un bel tiro a modo suo: se ne andava laggiù nei mari del sud, dove avrebbe costruito la sua casa di verzura, commerciato in perle e copra, avrebbe saltato i banchi di scogli su fragili piroghe e pescato il pescecane, e cacciato la capra selvatica sui picchi che strapiombano nella vallata di Taiohae.
E, a un tratto, tutta la disperazione del suo stato gli apparve; vide chiaramente che era entrato in una via senza uscita. Tutta la vita che era in lui si avvizziva, svaniva, se ne andava verso la morte. Egli sentì in tutta la sua profondità il desiderio di dormire per sempre. Un tempo odiava il sonno che gli rubava momenti preziosi di vita: sulle ventiquattr’ore le quattro ore di sonno lo privavano di quattro ore di vita. Con quanto rammarico s’addormentava allora! Con quanto rammarico viveva ora! La vita non era buona; mancava di sale, aveva un sapore amaro. Ora, poichè tutta la vita che non aspira a continuare è prossima alla cessazione, Martin si mise per una china pericolosa. Un vago istinto di conservazione gli fece sentire che doveva partire al più presto.
Egli si guardò intorno, e il pensiero di dover fare le valige l’annoiò tanto che decise di farle all’ultimo [447] momento. Intanto si sarebbe occupato del suo equipaggiamento.
Uscì, entrò in un negozio di strumenti da caccia e da pesca, e vi trascorse la mattinata a scegliere carabine automatiche, proiettili e lenze perfezionate. Ma per comperare la mercanzia in previsione di scambi futuri, gli bisognava giungere prima a destinazione, giacchè quel genere di commercio era soggetto, come gli altri, ai mutamenti della moda. D’altra parte, la sua mercanzia poteva comperarla in Australia. Questa soluzione lo sollevò: l’idea di iniziare un’attività qualsiasi gli ripugnava in quel momento.
Ritornò dunque all’albergo, pensando con gran contentezza alla comoda poltrona che l’aspettava, e lanciò un borbottio disperato quando, entrando in camera, trovò Joe che vi stava con gran sussiego. Joe era entusiasta della lavanderia; tutto era concordato: egli poteva prenderne possesso dal giorno dopo. Martin s’era steso sul letto e aveva chiuso gli occhi mentre l’altro chiacchierava. I suoi pensieri lo conducevano lontano, tanto lontano, ch’egli non s’accorgeva neppure di pensare. Doveva fare un vero e proprio sforzo per rispondere, a intervalli, a una domanda di Joe. Eppure, aveva avuto sempre dell’affetto per Joe. Ma ecco! Joe era troppo esuberante, e si espandeva in modo così chiassoso da stancare lo spirito malato di Martin ed esasperarne i nervi ipersensibili.
Quando Joe gli ricordò che dovevano fare una partita di pugilato, un giorno, loro due, egli avrebbe voluto urlare, dall’irritazione.
— Ricordati, Joe, che dovrai far funzionare la lavanderia secondo le regole che ti stavano a cuore, alle Acque Termali, — gli disse. — Un lavoro non eccessivo; niente lavoro notturno, e neppure ragazzi al cilindro; niente impiego di ragazzi; e salarî convenienti.
[448]
Joe fece un segno d’assenso, e mostrò il taccuino.
— Guarda, vecchio! Ho segnato qui le regole, prima di colazione, questa mattina. Che te ne pare?
E le lesse ad alta voce, e Martin approvò, mentre s’augurava che Joe lo liberasse al più presto della sua presenza.
Quando si svegliò, il pomeriggio era inoltrato. Lentamente egli riacquistò coscienza della vita e si guardò intorno: Joe se l’era svignata vedendolo addormentato, evidentemente. È stata una delicatezza, da parte sua, — fece egli tra sè; — poi chiuse nuovamente gli occhi e si riaddormentò.
Nei giorni che seguirono, Joe fu troppo assorto nell’ordinamento della lavanderia, per annoiarlo troppo; e solo alla vigilia dell’imbarco, i giornali annunciavano che Martin Eden partiva sulla «Mariposa». Durante uno di quei rari momenti nei quali l’istinto della conservazione era ancora desto, egli andò da un medico per farsi visitare accuratamente. Il medico non gli trovò nulla: il cuore, i polmoni furono dichiarati perfetti; tutti i suoi organi, stando al giudizio del dottore, erano sani e funzionavano normalmente.
— Voi non avete nulla, signor Eden, — disse. — Voi siete in condizioni perfette. Sinceramente, ammiro la vostra salute; è meravigliosa. Guardate che torace! Qui, e nello stomaco, sta il segreto della vostra eccezionale costituzione fisica. Fisicamente, non c’è un uomo su mille che sia così ben fatto; neppure uno su mille. Se non vi capita qualche disgrazia, potete campare sino a cent’anni.
E Martin capì che la diagnosi di Lizzie era giusta: fisicamente egli stava benone: era la sua «macchina per pensare» che s’era sviata, e nulla poteva guarirla, tranne i mari del sud.
Deplorevole, però, era il fatto che, ora, proprio al momento di partire, non aveva più voglia d’andar [449] via; i mari del sud non l’attraevano più che non l’attraesse la civiltà borghese; il pensiero della partenza non lo stimolava in alcun modo, e l’atto stesso richiedeva una quantità di sforzi faticosi. Avrebbe voluto trovarsi a bordo e in alto mare.
L’ultimo giorno fu duro: avendo saputo della partenza dai giornali del mattino, Bernardo Higgingbotham, Geltrude e tutta la famiglia si recarono da lui, con Herman von Schmidt e Marianna, per salutarlo. Poi bisognò regolare degli affari, pagare dei conti, sopportare gli eterni reporters. Egli disse addio a Lizzie Connolly bruscamente, all’entrata della scuola e s’affrettò ad andarsene. All’albergo trovò Joe, che non era andato prima perchè occupato tutto il giorno a ordinare la lavanderia. Era l’ultima fatica? Martin, aggrappato al braccio della poltrona, parlò ed ascoltò durante una mezz’ora.
— Tu sai, Joe, — diss’egli, — che non hai sposato la lavanderia. Non sei obbligato a rimanervi per forza, ma potrai, quando vorrai, venderla e spendere il danaro come meglio crederai. Quando ti sarai stancato e avrai voglia di riprendere il vagabondaggio, fa pure, ragazzo mio! Fa ciò che ti piace.
— Non più strada per me, grazie tanto! Essere vagabondo, va bene, benissimo, tranne per una cosa: le donne. Io non posso farne senza; sono un uomo al quale piacciono le donne. Non posso farne senza, no; e bisogna rinunziare, quando si fa il vagabondo. Tutte le volte che passavo davanti le case dove si ballava o si divertivano, e sentivo risate di donne e vedevo attraverso i vetri le loro vesti bianche e i loro sorrisi, vedi, soffrivo troppo! Mi piace il ballo, mi piacciono le scampagnate, le passeggiate al lume di luna, e il resto; mi piace troppo tutto questo! A me la lavanderia, una buona reputazione e dei buoni dollari sonanti in tasca! Ho visto una ragazza, to’, proprio ieri: ebbene, [450] figurati! ho una certa idea che sposerò lei. Tutto il giorno ho cantato e pensato a lei. È una bellezza: ha gli occhi più carini e la voce più bella del mondo. Sì, andremo bene noi due... Di’ un po’ perchè non sposi anche tu, con tanto danaro che hai? Potresti scegliere la più bella ragazza del paese.
Martin scosse il capo sorridendo; nel profondo del cuore si domandava perchè gli uomini tengano tanto ad ammogliarsi; la cosa gli pareva stupefacente, incomprensibile.
Dal ponte della «Mariposa», al momento di levar l’ancora, egli vide sul viale Lizzie Connolly che si nascondeva fra la folla.
— Prendila con te, dunque! — gli soffiò una voce interiore. — È facile essere buoni; tu la farai tanto felice!
Divenne quasi una tentazione, quel pensiero; poi, un momento dopo, una specie di terrore l’invase, ed egli si voltò gemendo: — Povero vecchio mio, tu sei troppo malato!
Si rifugiò nella sua cabina di lusso, dove rimase nascosto sino al momento in cui il piroscafo fu uscito dal porto. Nella sala da pranzo, a colazione, ebbe il posto d’onore, a destra del capitano; e non tardò molto a scoprire ch’egli era il personaggio più cospicuo, a bordo. Ma giammai un gran personaggio diede meno piacere ai passeggieri d’un piroscafo. Egli passava il pomeriggio su un divano, sul ponte, con gli occhi chiusi, sonnecchiando quasi di continuo e, la sera, andando a letto presto.
Dopo due giorni, guariti dal mal di mare, i passeggieri apparvero tutti; e non incontrarono nessuna simpatia in lui; eppure, erano brava gente, simpatica, — fu costretto a riconoscerlo; — erano simpatici e cordiali, da buoni borghesi quali erano, con tutta la meschinità e frivolezza intellettuale del loro ambiente. [451] La loro conversazione l’annoiava a morte. Quanto ai giovanotti, la loro esuberanza rumorosa e il loro incessante bisogno di prodigarsi, lo snervavano. Non stavano mai quieti; e dalla mattina alla sera, erano giochi, passeggiate, urla e corse folli da un capo all’altro per veder saltare le tartarughe marine o balzare i primi squadroni di pesci volanti.
Egli dormiva enormemente. Dopo colazione, si abbandonava sul divano, con una rivista illustrata che non leggeva mai. La stampa lo stancava; egli si domandava come mai le gente potesse avere ancora cose da raccontare, e riflettendo s’addormentava. Quando il gong lo svegliava per la merenda, si sentiva esasperato; era tutt’altro che allegro essere svegliato.
Egli tentò una volta di scuotere il suo letargo e si rifugiò nel castello di prua, a vedere i marinai; ma la loro mentalità sembrava mutata, dal tempo in cui viveva fra loro; e non gli riuscì di trovare nessun vincolo di cameratismo fra lui e quei bruti dalle facce stupide, dai cervelli di ruminanti. Egli era ridotto alla disperazione.
In alto, nessuno s’interessava di Martin Eden, per quello che rappresentava come uomo; in basso, non poteva più sopportare coloro che sarebbero stati suoi amici, un tempo. Come la luce troppo viva ferisce gli occhi stanchi di un malato, così la vita cosciente lo feriva, ed egli era accecato da quella luce abbagliante. Era una sofferenza, una intollerabile sofferenza. Mai, prima d’allora, Martin aveva viaggiato in prima classe; sul mare, era stato sempre sul castello di prua, al timone, o nelle cupe profondità delle stive carbonaie. Allora, quando s’arrampicava per uscir fuori del baratro soffocante, su per la scala di ferro, e scorgeva i passeggieri, biancovestiti, che oziavano o si divertivano, sotto tende che li riparavano dal sole e dal vento, serviti da stewards impeccabili che indovinavano [452] i minimi bisogni, i più lievi desideri, allora gli pareva di scorgere perlomeno un cantuccio di paradiso. Oggi, egli era il gran personaggio di bordo, che il capitano faceva sedere alla destra, era bersaglio di tutti gli sguardi, e dal castello di prua sino alle caldaie, vagava invano in cerca del paradiso perduto.
Tentò di scuotersi, di trovare un soggetto interessante, si mischiò persino tra i sottufficiali; ma la loro banalità lo fece battere in ritirata. Chiaccherò con un quartiermastro, persona intelligente, che lo trascinò subito nella propaganda socialista e gli riempì le tasche di opuscoli e di volumetti di critica. Ascoltando quell’uomo che esponeva la morale degli schiavi, egli paragonò questa, languidamente, alla sua filosofia nietzschiana. Ma che valeva tutto ciò, in fin dei conti? Ricordò una delle più folli affermazioni di Nietzsche, quella della inesistenza della verità. Chissà? forse Nietzsche aveva ragione; forse la verità non era altro che un’illusione. Poi la stanchezza del pensare lo vinse, ed egli fu lieto di ritrovare il suo divano e di dormire.
In breve, nuove preoccupazioni lo assillarono. Che sarebbe avvenuto quando la nave fosse giunta a Tahiti? Bisognava scendere a terra, ordinare la mercanzia, trovare un battello in partenza per le isole Marchesi, compiere mille e mille cose il cui solo pensiero lo atterriva. Ogni volta ch’egli si sforzava di riflettere, il pericolo delle sue condizioni gli appariva. In verità egli avanzava nella Tetra Valle... s’inoltrava a gran passi, senza timore, e qui era il pericolo. La paura lo avrebbe riattaccato alla vita, ma, non avendo paura, affondava sempre più nelle tenebre. Le cose che l’incantavano un tempo, tutte le cose famigliari tanto amate, ora gli erano estranee.
La «Mariposa», intanto, vogava attraverso gli alisei del Nord-est; ma il soffio snervante di questo vento [453] l’esasperò, così che dovette far cambiar posto al divano per isfuggire agli abbracci di quel forte compagno dei giorni di pena d’una volta, durante le notti così miti.
Il giorno in cui la «Mariposa» passò l’Equatore, Martin era più infelice che mai. Non poteva più dormire; saturo com’era di sonno, doveva, ora, rimanere sveglio e sopportare l’accecante luce della vita. Andava e veniva, senza trovare riposo. Gli uragani torrenziali non riuscivano a rinfrescare l’atmosfera umida, opprimente. Egli soffriva di vivere, atrocemente. Passeggiò sul dek, sino a quando non ne potè più, poi sedette, poi ricominciò a camminare, coi nervi tesi sino allo spasimo. Finì col costringersi a terminar la lettura della rivista, poi andò alla biblioteca di bordo, a scegliersi parecchi volumi di poesia; ma non riuscì a interessarsi, e ricominciò ad andar su e giù, disperatamente.
Dopo pranzo, rimase a lungo sul ponte, ma invano, giacchè in cabina non potè addormentarsi. Questa protrazione di vita, che sino a poco prima il sonno gli aveva procurato, gli veniva negata. Era troppo, questa volta. Accese la luce elettrica e si sforzò di leggere Swinburne; disteso sul letto, egli sfogliò il libro, e s’accorse ad un tratto che prendeva interesse a quanto leggeva. Finì il poema, tentò di continuare, ritornò al precedente; poi posò il libro aperto, sul petto, e riflettè.
Era quella, sì, era quella! Come mai non lo aveva pensato primo?...
Era quella lo spiegazione suprema: l’aveva cercata per tanto tempo, e ora Swinburne gli mostrava la via, la via del riposo. Egli avevo tanto bisogno di riposo!...
Lanciò uno sguardo all’hublot: sì, era abbastanza largo. Per la prima volta, durante lunghe settimane, egli fu felice; avevo finalmente trovato il rimedio ai [454] suoi mali. Riprese il libro, rilesse la strofa ad alta voce, lentamente...
Della troppa fede nella vita,
di troppa speranza e timore,
ringraziamo, con breve preghiera
agli dei perchè ne liberino.
Grazie a loro perchè niuna vita
è eterna, perchè non v’è morte
che rinasca giammai,
perchè sino il fiume più stanco
trova un giorno riposo nel mare.
I suoi sguardi seguitavano a posarsi sull’hublot aperto.
Swinburne gli aveva rivelato il segreto: la vita era malvagia, o, meglio, era diventata tale; era diventata intollerabile. «Perchè non v’è morte che rinasca giammai!»
Questo verso lo commosse di profonda riconoscenza. Era quella una delle poche cose benefiche della creazione: quando la vita diventava troppo dolorosa o troppo faticosa, la morte era pronta a cullare tutti i dolori, tutte le stanchezze nell’eterno sonno. Che aspettava dunque? Era tempo di partire.
S’alzò, passò la testa attraverso l’hublot; guardò il mare color di latte. Poichè la «Mariposa» era molto carica, bastava tenersi sospeso per le mani, e i piedi avrebbero toccato l’acqua. Poteva scivolare senza rumore; nessuno avrebbe udito.
Uno spruzzo di spuma saltò, gli bagnò il viso, gl’inumidì le labbra facendogli sentire un sapore squisito. Egli si domandò se doveva scrivere il canto del cigno; poi quell’idea lo fece ridere; non aveva tempo veramente. Spense la luce e discese, attraversando [455] l’apertura dell’hublot, con i piedi avanti; ma le spalle non passavano; allora risalì e ricominciò da capo l’operazione, questa volta ficcando un braccio dopo l’altro. Un movimento della nave l’aiutò, ed egli si trovò fuori, sospeso per le mani.
Quando i piedi ebbero toccato l’acqua, si lasciò andare. Il mare era simile a musco bianco; come un muro cupo punteggiato da lumi lucenti, il fianco della «Mariposa» scivolò lungo il corpo di lui, rapidamente. Certo essa sarebbe arrivata prima... Quasi senz’accorgersene, la nave lo sorpassò, ed egli nuotò mollemente nella schiuma crepitante. Un bonito, attratto dal corpo bianco, s’avvicinò e lo morse. Gli aveva tolto un pezzettino: allora il piccolo dolore che ne risentì gli fece ricordare perchè era là. L’azione glielo aveva fatto dimenticare. I lumi della «Mariposa» svanivano nella lontananza, ed egli era là, che nuotava tranquillamente come se avesse l’intenzione di approdare alla riva più prossima, a un migliaio di leghe circa.
L’istinto di conservazione si faceva ancora sentire; egli cessò di nuotare, ma appena sentì che l’acqua gli copriva le labbra, battè forte le mani per risalire a galla. — Il desiderio di vivere! — riflettè, beffandosi di se stesso. — Ebbene! egli aveva volontà, molta volontà di finirla, e, con un ultimo sforzo, di cessare d’essere.
Mutò posizione, si mise diritto; guardò le stelle, le stelle serene, e scacciò tutta l’aria dal petto; con una vigorosa spinta delle mani e dei piedi, sollevò il busto fuori dell’acqua per prendere lo slancio verso il profondo; poi si abbandonò e discese, immobile, come una statua bianca nei flutti. Aspirò l’acqua, profondamente, con tutte le sue forze, come un anestetico. Poichè soffocava, inconsciamente le braccia e le gambe s’aggrapparono all’acqua con violenza, ed [456] egli risalì alla superficie, sotto il chiaro lume delle stelle.
— Il desiderio di vivere! — si disse con disprezzo, cercando invano d’impedire ai polmoni che scoppiavano di aspirar l’aria. Bisognava tentare di scendere giù, giù; poi s’immerse a capofitto nuotando con tutte le forze e con tutta la volontà, sempre più profondamente. Aveva gli occhi aperti e vedeva i boniti increspar l’acqua di frecce fosforescenti. Sperò che essi non lo assalissero, giacchè la tensione della sua volontà avrebbe potuto allentarsi; ma essi non s’occuparono di lui, ed egli ringraziò la vita, di quell’ultimo favore.
Seguitò a nuotare, sempre più giù, sempre più giù; le braccia e le gambe, come rotte dallo sforzo, oramai si movevano debolmente. Era giunto a una grande profondità, certamente; la pressione dell’acqua era dolorosa ai timpani, e la testa gli ronzava.
La sua resistenza era agli estremi: ma egli si sforzò di sprofondare più giù, sino al momento in cui la volontà lo abbandonò e l’aria gli sfuggì dal petto, con violenza. Come minuscole palline, piccole bolle, — le sue ultime riserve vitali, — scivolarono rimbalzandogli sulle guance e sugli occhi in un’ascesa che si perse verso la superficie. Poi sopravvennero le sofferenze e il soffocamento. Non era ancora la morte — come diss’egli a se stesso sfiorando il limite fra coscienza e incoscienza. — La morte non fa soffrire; era ancora la vita, quell’atroce sensazione di soffoco; era l’ultimo colpo che gl’infieriva la vita.
Le mani e i piedi, in un ultimo sussulto di volontà, incominciarono a battere, a graffiar l’acqua, debolmente, spasmodicamente. Ma ogni sforzo loro era inutile: per quanto tentassero, non avrebbero potuto mai farlo risalire a galla; era troppo giù, era troppo lontano. Ondeggiava languidamente, cullato da un fiotto di visioni [457] dolcissime: colori delicatissimi, una radiosa luce lo avvolgevano, lo penetravano. Che cos’era? Sembrava un faro. Ma no; era nel suo cervello quell’abbagliante luce bianca. Essa luceva sempre più splendida.
Seguì un lungo rombo: gli parve di scivolare lungo una china infinita, e in fondo in fondo, sprofondò nel buio. Ebbe quest’ultima sensazione: seppe di sprofondare nel buio.
E nel momento stesso in cui lo seppe, cessò di saperlo.
FINE.
[459]
[461]
Capitolo | |
I | pag. 11 |
II | 25 |
III | 37 |
IV | 46 |
V | 52 |
VI | 60 |
VII | 70 |
VIII | 82 |
IX | 93 |
X | 104 |
XI | 112 |
XII | 121 |
XIII | 127 |
XIV | 139 |
XV | 152 |
XVI | 162 |
XVII | 172 |
XVIII | 181 |
XIX | 187 |
XX | 196 |
XXI | 205 |
[462] | |
XXII | 213 |
XXIII | 222 |
XXIV | 229 |
XXV | 240 |
XXVI | 251 |
XXVII | 264 |
XXVIII | 280 |
XXIX | 287 |
XXX | 300 |
XXXI | 310 |
XXXII | 320 |
XXXIII | 327 |
XXXIV | 335 |
XXXV | 343 |
XXXVI | 349 |
XXXVII | 359 |
XXXVIII | 365 |
XXXIX | 375 |
XL | 384 |
XLI | 392 |
XLII | 404 |
XLIII | 415 |
XLIV | 426 |
XLV | 443 |
Opere complete di JACK LONDON
a cura di GIAN DÀULI
1. — IL RICHIAMO DELLA FORESTA (The Call of the Wild) — Romanzo. L. 8. —
C’è nei libri di Jack London un largo senso di simpatia per tutti, uomini e animali, e un senso di fraternità direi quasi francescana che gli fa capire tutti gli esseri del creato non rispetto gli uomini, ma rispetto alla natura. E con questo, una rara potenza di narrazione, una fervida fantasia messa al servizio di un’idea alta e buona, la quale rimane nell’anima dei lettori come una gioia conquistata e una tappa raggiunta.
«Il Marzocco» — Firenze, 20 luglio 1924.
2. — ZANNA BIANCA (White Fang) — Romanzo. L. 8. —
... bello, buono, interessante...
«Giornale della Libreria» — 18-4-25
3. — IL TALLONE DI FERRO (The Iron Heel) — Romanzo di previsione sociale. L. 9. —
.... Hélas! Jack London avait le genie qui voit ce qui est caché à la foule des hommes et possedait une science qui lui permettait d’anticiper sur les temps....
Anatole France.
4. — MARTIN EDEN — Romanzo. L. 10. —
5. — IL FIGLIO DEL SOLE (A Son of the Sun) — Romanzo.
6. — RADIOSA AURORA (Burning Daylight) — Romanzo.
7. — LA FIGLIA DELLE NEVI (A Daughter of the Snows). Romanzo.
«MODERNISSIMA»
VIA VIVAIO N. 10
MILANO (13)
1. Traduzione libera e scherzosa di un intraducibile, alla lettera, bisticcio inglese.
«Venne di dentro
quand’ero fuori,
per portar fuori
quel ch’era dentro.
Ma uscì di fuori
senza il di dentro
ch’ebbi di dentro,
perchè ero fuori.»
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.
Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.