Title: I tre moschettieri, vol. II
Author: Alexandre Dumas
Translator: Angiolo Orvieto
Release date: November 6, 2019 [eBook #60642]
Most recently updated: October 17, 2024
Language: Italian
Credits: Produced by Barbara Magni and the Online Distributed
Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was
produced from images made available by The Internet Archive)
I TRE
MOSCHETTIERI
DI
Alessandro Dumas
VERSIONE
DI ANGIOLO ORVIETO.
VOL. II.
Napoli,
GIOSUÈ RONDINELLA EDITORE
Strada Trinità Maggiore nº 27
1853
TIPOGRAFIA DI G. PALMA
[5]
Il re tutto contento s'informò se il ministro era ancora al Louvre, gli fu risposto che sua Eccellenza aspettava gli ordini di Sua Maestà nel gabinetto di lavoro.
Il re si portò subito da lui.
— Prendete, duca, gli disse, voi avevate ragione, e sono io che aveva il torto, tutto lo intrigo è politico, ed in questa lettera non si tratta menomamente di amore. Al contrario, si parla molto di voi.
Il ministro prese la lettera e la lesse con la più grande attenzione; quindi, quando fu al termine, la rilesse una seconda volta.
— Ebbene! Vostra Maestà, disse egli, vede fin dove giungono i miei nemici. Voi siete minacciato da due guerre se non mi dimettete. Nel vostro posto in verità, sire, io cederei a così potenti istanze, e dal canto mio io mi ritirerei dagli affari riguardandolo come una vera fortuna.
— E che cosa dite voi dunque, duca?
— Io dico, sire, che la mia salute si consuma in queste lotte eccessive e in questi eterni lavori. Io dico che, secondo tutte le probabilità io non potrò sostenere le fatiche dell'assedio della Rochelle, e che vai meglio che [6] nominiate a comandarlo o il sig. de Condè o il signor Bassompierre, o finalmente qualche uomo valoroso che sia del suo mestiere il dirigere una guerra, e non me, che sono uomo di penna e di gabinetto, e che sono continuamente distolto dalle mie occupazioni per applicarmi a cose per le quali non ho attitudine. Voi ne sarete più felice nell'interno, sire, e non dubito che ne sarete più grande all'estero.
— Sig. duca, disse il re, io vi capisco. Siate tranquillo; tutti quelli che sono nominati in questa lettera saranno puniti come meritano, e la regina ancora.
— Che dite mai, sire, il cielo mi guardi che la regina avesse da provare il più piccolo dispiacere per cagione mia; ella mi ha sempre creduto un suo nemico, sire, quantunque Vostra Maestà possa far testimonianza che io ho sempre sostenuto calorosamente il suo partito, anche contro voi. Oh se ella tradisse Vostra Maestà sul punto dell'onore, allora sarebbe altra cosa, ed io sarei il primo a gridare: «nessuna grazia, sire, nessuna grazia per la colpevole!» Fortunatamente non vi è nulla, e Vostra Maestà ne ha acquistata una nuova pruova.
— È vero, signor ministro, e voi, come sempre, avete ragion; la regina però non merita meno tutta la mia collera.
— Siete voi sire, che, siete incorso nella sua, e veramente quando ella si lamentasse seriamente di Vostra Maestà, io la compatirei; Vostra Maestà l'ha trattata con un rigore..!
— È così che io tratterò sempre i miei nemici ed i vostri, duca, per quanto sieno posti in alto, e qualunque sia il pericolo che io possa incorrere a trattarli severamente!
— La regina è mia nemica, ma non è la vostra, sire; al contrario, ella è sposa affezionata, sottomessa e irreprensibile; lasciatemi adunque, sire, intercedere per essa presso Vostra Maestà.
[7]
— Che ella si umilii allora, e che per la prima ritorni a me.
— Al contrario, sire, datele esempio; voi avete avuto il primo torto, poichè siete stato voi che avete sospettato della regina.
— Io ritornare pel primo? disse il re; giammai!
— Sire ve ne supplico.
— D'altronde; come potrò io ritornare pel primo?
— Facendo una cosa che voi sapete esserle aggradevole.
— E quale?
— Date una festa di ballo; voi sapete in che modo la regina ami il ballo; io vi garantisco che il suo mal umore cederà ad una simile attenzione.
— Ma, ministro, voi sapete che io non amo tutti questi piaceri mondani.
— La regina ve ne sarò tanto più grata, perchè ella sa la vostra antipatia a questi piaceri; d'altronde, questa sarà per lei una bella occasione per adornarsi di quei superbi puntali di diamanti che voi le regalaste nel giorno della sua festa, e di cui ella non ha ancora avuto una occasione di metterseli.
— Noi vedremo, duca, noi vedremo, disse il re, che nella sua gioia di ritrovar la regina colpevole di un delitto di cui si curava poco, e innocente di quello che temeva molto, era tutto disposto a riaccomodarsi con essa: noi vedremo, ma sul mio onore! voi siete troppo indulgente.
— Sire, disse il duca, lasciate il rigore ai vostri ministri; l'indulgenza è una virtù da re; usatene, e voi vedrete che ve ne troverete contento.
Dopo di che il ministro, sentendo l'orologio suonare le undici ore, s'inchinò profondamente, domandando congedo al re per ritirarsi, e supplicandolo di rappacificarsi con la regina.
Anna, che in seguito della cattura di quella lettera, [8] aspettava un qualche rimprovero, fu molto meravigliata di vedere nell'indomani il re, fare vicino a lei, dei tentativi di riaccomodamento. Il suo primo movimento fu repulsivo, il suo orgoglio di donna e la sua dignità di regina, erano stati così crudelmente offesi, che ella non poteva riconciliarsi di primo tratto, ma vinta dai consigli delle sue dame, assunse finalmente l'aspetto di cominciare a dimenticare. Il re approfittò di questo primo momento di ritorno, per notificarle che egli contava di dare in breve una festa di ballo.
Una festa di ballo era una cosa tanto rara per la povera Anna, che a quest'annunzio, come lo aveva pensato il ministro, l'ultima traccia del suo risentimento disparve, se non dal suo cuore, almeno dal suo viso. Ella domandò in qual giorno avrebbe avuto luogo, ma il re rispose che su questo punto egli se la sarebbe intesa col ministro. Infatti, ciascun giorno domandava al ministro in qual epoca avrebbe avuto luogo questa festa, ed il ministro, sotto un qualunque pretesto, differiva di stabilirla; in tal modo passarono dieci giorni.
L'ottavo giorno dopo la scena che abbiamo raccontata, il ministro ricevette una lettera col bollo di Londra, che conteneva soltanto queste parole:
«Io li ho, ma non posso lasciare Londra, attesochè sono senza danari; inviatemi 500 doppie, e quattro o cinque giorni dopo averle ricevute, io sarò a Parigi».
Il giorno stesso in cui il ministro ricevette questa lettera, il re gl'indirizzò la solita domanda.
Richelieu contò sulle punte delle dita, a disse fra se stesso:
— Ella giungerà, dice, quattro o cinque giorni dopo aver ricevuto il denaro; mi abbisognano quattro o cinque giorni per mandarlo, quattro o cinque giorni a lei per ritornare, il che fa dieci giorni; ora aggiungiamo [9] le eventualità dei venti contrarii, dei sinistri accidenti, delle debolezze della donna, e fissiamo a dodici giorni.
— Ebbene! signor duca, disse il re, avete voi calcolato abbastanza?
— Sì, sire; oggi noi siamo ai venti di settembre, i consoli della città danno una festa di ballo il tre di ottobre. Ciò converrà a meraviglia, perchè così voi non avrete l'apparenza di fare una riconciliazione con la regina.
Quindi il ministro aggiunse.
— A proposito, sire, non dimenticate di dire a Sua Maestà il giorno innanzi la festa, che voi desiderate vedere come le si adattano i puntali di diamanti.
Era la seconda volta che il ministro ritornava col re sull'argomento dei puntali di diamanti. Luigi XIII fu dunque scosso da questa insistenza, e pensò che questa raccomandazione nascondesse un qualche mistero.
Più di una volta il re era stato umiliato dal ministro, la di cui polizia, senza esser giunta a quel grado di perfezione in cui è ora la polizia moderna, era eccellente, ed era istruito più di lui stesso di ciò che passavasi nella propria sua famiglia. Egli sperò adunque, in una conversazione con Anna, di ricavare qualche schiarimento e di ritornare in seguito presso Sua Eccellenza con un qualche segreto che il ministro sapesse o non sapesse, cosa che nell'uno e nell'altro caso lo rialzava infinitamente agli occhi del suo ministro.
Egli andò dunque a ritrovare, la regina, e l'abbordò con nuove minacce contro quelle che la circondavano. Anna abbassò la testa lasciò scorrere il torrente senza [10] rispondere, sperando che finalmente si fermerebbe. Ma non era a questo a cui voleva giungere Luigi XIII; Luigi XIII voleva una discussione, dalla quale scaturisse uno schiarimento qualunque, convinto che il ministro nascondeva qualche segreto, e lo minacciava di una di quelle terribili sorprese che tanto sapeva far bene Sua Eccellenza. Giunse alla meta colla sua persistenza nell'accusare.
— Ma gridò Anna stanca di questi incerti attacchi, ma, sire, voi non mi dite tutto ciò che avete nel cuore. Che ho dunque fatto? sentiamo dunque, qual delitto ho commesso? È impossibile che Vostra Maestà faccia tutto questo rumore per una lettera scritta a mio fratello.
Il re attaccato a sua volta in un modo così diretto, non seppe che rispondere. Egli pensò esser giunto il momento di fare quella raccomandazione, che il ministro si era raccomandato che fosse fatta soltanto la vigilia della festa.
— Signora, disse egli con maestà, fra giorni vi sarà ballo nel palazzo di città; io intendo che, per fare onore ai nostri bravi consoli, voi vi presentiate in abito di cerimonia, e soprattutto che vi adorniate di quei puntali di diamanti, che io vi regalai nel vostro giorno onomastico. Ecco la mia risposta.
La risposta era terribile. Anna credè che Luigi sapesse tutto, e che il ministro, avesse ottenuto da lui questa lunga dissimulazione di sette o otto giorni, che del resto era nel suo carattere. Ella divenne eccessivamente pallida, appoggiò sopra una mensola la sua mano, di una ammirabile bellezza, e che allora sembrava una mano di cera, e guardando il re con occhi spaventati, non rispose una sillaba.
— Voi intendete, signora? disse il re, che godeva di questo imbarazzo in tutta la sua estensione, ma senza indovinarne la causa; voi intendete?
[11]
— Sì, sire, intendo, balbettò la regina»
— Comparirete voi a questo ballo?
— Sì.
— Coi vostri puntali?
— Sì.
Il pallore della regina aumentò ancora, se era possibile; il re se ne accorse, e ne godè con quella fredda crudeltà che formava una delle parti cattive del suo carattere.
— Allora tutto è convenuto, disse il re, ed ecco tutto ciò che aveva a dirvi.
— Ma in che giorno avrà luogo questo ballo? domandò Anna.
Luigi XIII sentì per istinto che non doveva rispondere a questa domanda, essendo stata fatta dalla regina con una voce quasi da moribonda.
— Prestissimo, signora, disse egli; ma io non mi ricordo precisamente la data del giorno; io la domanderò al ministro.
— È dunque il ministro che vi ha annunziata questa festa? gridò la regina.
— Sì signora, rispose il re maravigliato: ma perchè mi fate questa domanda?
— È lui che vi ha detto d'invitarmi a comparirvi con quei puntali?
— Come sarebbe a dire, signora?
— È lui, sire, è lui!
— Ebbene! che importa che sia stato o lui od io? vi è forse un qualche delitto in questo invito?
— No, sire.
— Voi verrete, allora?
— Sì, sire.
— Sta bene, disse il re ritirandosi, sta bene, io vi conto.
La regina fece una riverenza, meno per etichetta, di quello che, perchè le sue ginocchia le si piegarono sotto.
[12]
Il re parve incantato.
— Io sono perduta, mormorò la regina, perduta, poichè il ministro sa tutto, e fu lui che spinse il re, che ancora non sa niente, ma che lo saprà ben presto. Io sono perduta! mio Dio! mio Dio! mio Dio!
Ella s'inginocchiò sopra un cuscino, e pregò colla testa nascosta fra le sue braccia palpitanti.
La sua posizione infatti era terribile. Buckingham era ritornato a Londra, la signora de Chevreuse era a Tours. Più sorvegliata che mai, la regina sentiva sordamente che una della sue damigelle la tradiva senza saper dire quale. Laporte non poteva più lasciare il Louvre, ella non aveva un'anima al mondo di cui fidarsi.
Così, in presenza dell'infortunio che la minacciava, e del suo abbandono in cui si ritrovava, ella scoppiò in singhiozzi.
— Non posso dunque esser buona a niente per Vostra Maestà? disse ad un tratto una voce piena di dolcezza e di pietà.
La regina si voltò vivamente, poichè non v'era a sbagliarsi sulla espressione di questa voce: era un'amica che parlava così.
Infatti a una delle porte che mettevano all'appartamento della regina apparve la bella sig. Bonacieux: ella era occupata ad accomodare le biancherie nella guardaroba di un gabinetto, allorchè era entrato il re; ella non aveva potuto sortire; ed aveva inteso tutto.
La regina mandò un grido vedendosi sorpresa, poichè nel suo turbamento non aveva riconosciuto sulle prime la giovane che le era stata data da Laporte.
— Oh! non temete niente, signora, disse la giovane giungendo le mani e piangendo ella stessa per le angosce della regina; io sono qui anima e corpo per Vostra Maestà, e per quanto io sia lontana da lei, e per quanto sia inferiore la mia posizion, io credo di aver ritrovato il modo di togliere di pena Vostra Maestà.
[13]
— Voi! o cielo! voi! grido la regina, ma vediamo guardatemi in viso. Io sono tradita da tutte le parti, posso io fidarmi di voi?
— Oh! signora, gridò la giovane cadendo in ginocchio; oh! sull'anima mia, io sono pronta a morire per Vostra Maestà!
Questo grido era sortito dal più profondo del cuore, e come pel primo, non v'era da ingannarsi.
— Sì, continuò, la sig Bonacieux, sì, qui vi sono dei traditori, ma sull'anima mia, io vi giuro che nessuno è più affezionata di me a Vostra Maestà. Questi puntali che il re vi domanda, voi li avete dati al duca di Buckingham, non è vero? questi puntali erano chiusi in un piccolo bauletto di legno rosa che egli teneva sotto il suo braccio? Non è così la cosa? mi sbaglio io forse?
— Oh! mio Dio! mio Dio! mormorò la regina a cui i denti si sbattevano per lo spavento.
— Ebbene! questi puntali, continuò la sig. Bonacieux, bisogna riaverli.
— Sì, senza dubbio, è necessario gridò la regina, ma, come fare, come giungervi?
— Bisogna inviare qualcuno al duca.
— Ma chi?... chi?... di chi fidarmi?
— Confidatevi in me, signora, concedetemi questa fortuna, o mia regina, e io ritroverò il messaggiero.
— Ma bisognerà scrivere!
— Oh! sì. È indispensabile. Due parole della mano di Vostra Maestà e il vostro sigillo particolare.
— Ma queste due parole sono la mia condanna: il divorzio: l'esilio!
— Sì, se esse cadessero in mani infami! ma io garantisco che queste due parole saranno consegnate al suo indirizzo.
— Oh! mio Dio! bisogna dunque che io affidi la mia vita, il mio onore, la mia riputazione alle vostre mani!
[14]
— Sì! sì, signora, è necessario, ed io salverò tutto!
— Ma in che modo? ditemelo almeno?
— Mio marito è stato rimesso in libertà, che sono due o tre giorni; io non ho avuto ancora il tempo di rivederlo. Egli è un bravo ed onest'uomo che non ha nè odio nè amore per nessuno. Egli farà dunque tutto ciò che potrà, e rimetterà la lettera di Vostra Maestà all'indirizzo che gli verrà indicato, senza neppur sapere che ella viene da Vostra Maestà.
La regina prese ambe le mani della giovane con uno slancio di passione, la guardò come per leggere nel fondo del suo cuore, e non vedendo che sincerità nei suoi belli occhi, l'abbracciò teneramente.
— Fa così, gridò ella, e tu mi avrai salvata la vita, tu mi avrai salvato l'onore.
— Oh! non esagerate il servizio che ho la fortuna di rendervi; io non ho niente da salvare a Vostra Maestà, che è soltanto la vittima di perfidi complotti.
— È vero, è vero, figlia mia, disse la regina, tu hai ragione.
— Datemi adunque questa lettera, signora, il tempo stringe.
La regina corse ad una piccola tavola sulla quale vi era carta, calamaio e penne; ella scrisse due righe; sigillò la lettera col suo sigillo, e la rimise nelle mani della signora Bonacieux.
— Ed ora, disse la regina, dimentichiamo una cosa molto necessaria.
— E quale?
— Il denaro.
La sig. Bonacieux sorrise.
— Sì è, vero, disse ella, io confesserò a Vostra Maestà che mio marito...
— Tuo marito non ne ha, tu vuoi dire?
— Non è così, egli ne ha, ma è molto avaro, questo è il suo difetto. Però Vostra Maestà si tranquillizzi, noi troveremo il mezzo.
[15]
— Il fatto è che io pure non ne ho, disse la regina (quelli che leggeranno lo memorie della signora de Monteville non si maraviglieranno di questa risposta), ma aspetta.
Anna corse al suo scrigno.
— Prendi, disse ella, eccoti un anello di un gran valore a quando mi si assicura: questo mi fu dato da mio fratello re di Spagna, esso è mio e posso disporne. Prendi questo anello e ricavane del denaro, e che tuo marito parta.
— Fra un'ora voi sarete obbedita.
— Tu vedi l'indirizzo, aggiunse la regina, parlando così a bassa voce che appena si poteva intendere quello che diceva: a Milord di Buckingham, Londra.
— La lettera sarò rimessa a lui stesso.
— Generosa fanciulla! gridò la regina Anna.
La sig. Bonacieux baciò le mani della regina, nascose il biglietto nel suo busto, e disparve con la leggerezza di un uccello.
Dieci minuti dopo ella era in casa sua. Come lo aveva detto alla regina, non aveva più riveduto suo marito da dopo che era stato messo in libertà, ella dunque ignorava il cambiamento che si era in lui operato in rapporto al ministro, cambiamento operato dalla lusinga e dal denaro di Sua Eccellenza, e che dopo era stato corroborato da due o tre visite del conte de Rochefort, divenuto il migliore amico di Bonacieux, al quale aveva fatto credere, senza molta pena, che nessun reo sentimento avea cagionato il ratto di sua moglie, ma che era stata semplicemente una precauzione politica.
Ella ritrovò il sig. Bonacieux solo: il povero uomo rimetteva a grande stento un poco d'ordine alla sua casa in cui aveva ritrovati quasi tutti i mobili poco meno che tritolati, e tutti gli armadi poco meno che vuoti, non essendo la giustizia una di quelle tre cose, che vengono [16] indicate dal re Salomone, che non lasciano dietro di se alcuna traccia del loro passaggio. In quanto alla serva, ella si era data alla fuga dopo l'arresto del suo padrone. Il terrore aveva invaso la povera donna, al punto che ella non si era fermata dal correre da Parigi fino in Borgogna suo paese natio.
Il degno merciaio, subito dopo il ritorno in casa sua, aveva dato parte a sua moglie del suo felice ritorno, e sua moglie gli aveva risposto col rallegrarsene, e col dire che il primo momento che avesse avuto di libertà, non avrebbe mancato ai suoi doveri e lo avrebbe consagrato per intero a fargli una visita.
Questo primo momento si era fatto aspettare cinque giorni, ciò che, in ogni altra circostanza, sarebbe sembrato troppo lungo a mastro Bonacieux; ma egli aveva, nella visita fatta al ministro; e nelle visite che gli faceva Rochefort, ampio argomento di riflessione, e, come ognun sa, il tempo passa presto quando si ha a che cosa riflettere.
Tanto più le riflessioni di Bonacieux erano tutte color di rosa. Rochefort lo chiamava il suo amico, il suo caro Bonacieux, e non si stava dal dirgli continuamente che il ministro faceva il più gran calcolo di lui. Il merciaio si vedeva già sul sentiero degli onori e della fortuna.
Dal suo canto la sig. Bonacieux aveva riflettuto, ma, bisogna dirlo, a tutt'altra cosa fuorchè all'ambizione; suo malgrado i propri pensieri avevano avuto per motore costante il bello e bravo giovane che sembrava tanto innamorato. Maritata a diciotto anni col sig. Bonacieux, avendo sempre vissuto in mezzo agli amici di suo marito, poco suscettibili d'inspirare un sentimento qualunque ad una giovane che sentiva il cuore più elevato della sua posizione, la sig. Bonacieux era rimasta insensibile alle seduzioni volgari; ma in quell'epoca particolarmente, il titolo di gentiluomo aveva una [17] grande influenza sulla borghesia, e d'Artagnan era gentiluomo, di più portava l'uniforme dello guardie, che dopo l'uniforme dei moschettieri era il più apprezzato dalle donne. Egli era, noi lo ripetiamo, bello giovane e avventuroso, parlava d'amore come uomo che sa amare ed ha sete di farsi amare, vi era assai più di ciò che abbisognava per far girare una testa di ventitre anni, e la sig. Bonacieux era precisamente in questa felice età della vita.
I due sposi abbenchè non si fossero veduti da più di otto giorni, e che per una settimana fossero accaduti grandi avvenimenti, si videro con una certa preoccupazione; ciò nonostante il sig. Bonacieux manifestò una gioia reale, e si avanzò incontro alla moglie a braccia aperte.
La signora Bonacieux gli presentò la fronte a baciare.
— Parliamo un poco, diss'ella.
— Come? disse Bonacieux maravigliato.
— Sì, senza dubbio, io ho una cosa della più alta importanza da comunicarvi.
— Decisamente, anch'io ho alcune serie interrogazioni da indirizzarvi. Spiegatemi un poco il vostro rapimento, ve ne prego.
— Non si tratta di ciò in questo momento, disse la sig. Bonacieux.
— E di che cosa si tratta adunque? della mia prigionia?
— Io la seppi il giorno stesso, e siccome voi non eravate colpevole di alcun delitto, siccome non eravate complice d'alcun intrigo, siccome in fine non sapevate niente, che avesse potuto compromettere nè voi nè alcun altro, non ho dato a quest'avventura quell'importanza che meritava.
— Voi ne parlate con molta indifferenza, signora, riprese Bonacieux, piccato del poco interesse che gli testimoniava sua moglie; sapete voi che io sono stato sepolto [18] un giorno e una notte in una segreta della Bastiglia?
— Un giorno e una notte si passano presto: lasciamo adunque la vostra prigionia, e veniamo a ciò che mi conduce a voi.
— Come? ciò che vi conduce a me, non è dunque il desiderio di vedere un marito da cui siete stata divisa per otto giorni? domandò il merciaio punto sul vivo.
— Primieramente è questo, quindi un'altra cosa.
— Parlate.
— Una cosa del più alto interesse, dal quale dipende forse la nostra futura fortuna.
— La nostra fortuna ha molto cambiato di fisonomia, dopochè non vi ho veduta, signora, e non mi farebbe meraviglia che qui a qualche mese mi facesse invidiare da molti.
— Sì, particolarmente se voi volete seguire le istruzioni che sono per darvi.
— A me?
— Sì, a voi. Vi è una buona e santa azione da fare, signore, e nello stesso tempo da guadagnare molto danaro.
La signora Bonacieux, parlando di danaro a suo marito, lo prendeva pel suo lato debole.
Ma un uomo, fosse pure un merciaio, allora quando aveva discorso dieci minuti con un duca de Richelieu, non era più lo stesso uomo.
— Molto denaro da guadagnare, disse Bonacieux allungando le labbra.
— Sì, molto.
— Quanto, presso a poco?
— Mille doppie, forse.
— Ciò che avete a chiedermi, è dunque una cosa grave?
— Sì.
— Che cosa bisogna fare?
— Voi partirete sull'istante; io vi consegnerò una [19] carta di cui non vi priverete sotto alcun pretesto, e che rimetterete in proprie mani.
— E per dove, debbo partire?
— Per Londra.
— Io! per Londra! su via, voi scherzerete; io non ho affari a Londra.
— Ma altri hanno bisogno che vi andiate.
— E chi sono questi altri? Io vi avverto, che non faccio niente alla cieca, e che io voglio sapere, non solo a che cosa mi espongono, ma ancora per chi mi espongono.
— Una persona illustre v'invia, una persona illustre vi aspetta; la ricompensa sorpasserà i vostri desiderii: ecco tutto ciò che posso promettere.
— Altri intrighi!, sempre intrighi! io non me ne fido ora, ed il ministro mi ha illuminato su ciò.
— Il ministro! gridò la signora Bonacieux, avete veduto voi il ministro?
— Egli mi ha fatto chiamare, rispose orgogliosamente il merciaio.
— E voi vi siete arreso al suo invito? imprudente che siete!
— Io debbo dirvi, che non ne aveva la scelta, tra il potermi arrendere o non arrendere, poichè era tra due guardie. Egli è altresì vero che allora non conosceva Sua Eccellenza, e se avessi potuto dispensarmi da quella visita sarei stato molto contento.
— Egli dunque vi ha maltrattato? vi ha fatto delle minacce.
— Egli mi ha steso la mano, e mi ha chiamato suo amico; suo amico! capite bene, signora? io sono l'amico del gran ministro.
— Del gran ministro!
— E avreste forse delle difficoltà su questo titolo, signora?
— Io non ho niente da opporre, ma io vi dico che [20] il favore di un ministro, è un'effimera cosa, e che bisogna esser pazzo per attaccarsi ad un ministro; vi sono dei poteri al disopra del suo, e che non sono fondati sul capriccio di un uomo o sulla riuscita di un avvenimento: è a questi poteri che bisogna attenersi.
— Ne sono afflitto, signora, ma io non conosco altro potere che quello del grand'uomo, che ho l'onore di servire.
— Voi servite il ministro?
— Sì, signora, e come suo servitore io non vi permetterò che vi intrighiate in complotti contro la sicurezza dello stato, e che serviate gl'intrighi di una donna che non è francese, e che ha il cuore spagnuolo. Fortunatamente il gran ministro è là, il suo sguardo vigilante sorveglia e penetra, fino nel fondo del cuore.
Bonacieux ripeteva parola per parola una frase che aveva sentita dire dal conte de Rochefort; ma la povera donna che aveva calcolato sopra suo marito, e che, in questa speranza, aveva risposto di lui alla regina, non fremè meno del pericolo nel quale abbisognava gettarsi, che della impotenza nella quale si trovava. Ciò non ostante, conoscendo la debolezza, e soprattutto l'avarizia di suo marito, ella disperò di condurlo ai suoi fini.
— Ah! voi siete ministeriale, signore, gridò ella; ah! voi servite il partito di quelli che maltrattano vostra moglie, e che insultano alla vostra regina?
— Gl'interessi particolari non sono niente dirimpetto agl'interessi generali. Io sono per quelli che salvano lo stato, disse con enfasi Bonacieux.
Questa era un'altra frase del conte de Rochefort che egli aveva ritenuta a memoria, e che trovava l'occasione di situare.
— E sapete voi che cosa è lo stato di cui voi parlate, disse la signora Bonacieux, stringendosi nelle spalle. Contentatevi di essere un borghese senza alcuna furberia, [21] e voltatevi dalla parte che vi offre maggiori vantaggi.
— Eh! eh! disse Bonacieux, battendo sopra un sacchetto colla pancia arrotondata che rese un suono argentino; che dite voi di questo, signora predicatrice?
— Da dove viene questo denaro?
— Voi non lo indovinate?
— Dal ministro?
— Da lui, e dal mio amico, il conte de Rochefort.
— Il conte di Rochefort! non fu lui che mi rapì.
— Può darsi, signora.
— E voi ricevete del danaro da quest'uomo?
— Non mi avete voi detto, che questo rapimento era semplicemente politico?
— Sì; ma questo rapimento aveva per iscopo di farmi tradire la mia padrona, di strapparmi, col mezzo delle torture; delle confessioni che potevano compromettere l'onore, e fors'anche la vita della mia augusta padrona.
— Signora, riprese Bonacieux, la vostra augusta padrona è una perfida Spagnuola, e ciò che fa il gran ministro è tutto ben fatto.
— Signore, disse la giovane sposa, io sapeva che eravate un imbecille, ma non sapeva che voi foste un infame.
— Signora, disse Bonacieux che non aveva veduto mai in collera sua moglie, che indietrava davanti all'ira coniugale; signora, che cosa dite?
— Io dico, che voi siete un miserabile! continuò la signora Bonacieux, vedendo che ella riprendeva il sopravvento su suo marito. Ah! voi v'intrigate di politica ministeriale ancora! Ah! voi vi vendete anima e corpo al demonio pel denaro!
— No, ma al ministro.
— Che è la stessa cosa! gridò la giovane sposa; chi dice Richelieu, dice Satanasso!
[22]
— Tacete, signora, tacete, potreste essere intesa.
— Sì, voi avete ragione, e io sarei vergognosa per voi della vostra vigliaccheria!
— Ma che cosa esigete voi dunque da me? vediamo.
— Io ve l'ho detto: che partiate sull'istante, signore; che compiate lealmente la commissione di cui mi degno di incaricarvi: e a questa condizione io dimentico tutto, io perdono tutto; vi è di più (ella gli stese la mano) io vi rendo la mia amicizia.
Bonacieux era poltrone ed avaro, ma egli amava sua moglie; ne fu intenerito. Un uomo di cinquant'anni non tiene lungamente la collera con una moglie di ventitre. La sig. Bonacieux s'accorse che egli esitava.
— Andiamo, siete voi deciso? diss'ella.
— Ma, mia cara amica, riflettete dunque un poco a ciò che esigete da me; Londra è lontana da Parigi, molto lontana, e la commissione di cui voi mi incaricate, non è forse priva di pericoli.
— Che importa? voi li saprete evitare.
— Sentite, signora Bonacieux, disse il merciaio, sentite, decisamente io rifiuto: gl'intrighi mi fanno paura, io ho veduto la Bastiglia. Byrron! la Bastiglia è spaventosa! al solo pensarvi mi viene la pelle d'oca. Sono stato minacciato della tortura. Sapete voi che cosa è la tortura? sono cunei di legno che vi vengono piantati fra le gambe fino a che si spezzano le ossa? no, decisamente, io non andrò. Eh! per bacco! e chè non vi andate voi stessa! poichè in verità io credo di essermi fin qui sbagliato sul conto vostro: io credo che voi siate un uomo, ed anche dei più arrabbiati!
— E voi siete una donna, una miserabile donna, stupida e imbestialita. Eh! voi avete paura, ebbene! se voi non partite sull'istante medesimo, per ordine della regina, vi farò mettere in quella Bastiglia che voi tanto temete.
Bonacieux cadde in una profonda riflessione; pesò [23] maturamente le due collere nel suo cervello, quella del ministro e quella della regina; quel del ministro la superò enormemente?
— Fatemi arrestare per ordine della regina, disse egli; ed io porterò i miei reclami a Sua Eccellenza.
Sul momento, la sig. Bonacieux vide che ella aveva corso troppo, e fu spaventata di essersi tanto avanzata. Ella contemplò un istante con terrore quella figura stupida per una risoluzione invincibile, come quella degli stolti che hanno paura.
— Ebbene! sia! diss'ella. Forse in fin del conto avete ragione; un uomo ne sa molto più di una donna in politica, e voi particolarmente, sig. Bonacieux, che avete parlato col ministro. E frattanto è cosa ben dura aggiunse ella, che mio marito, ch'è l'uomo sulla di cui affezione io credeva di poter contare, mi tratti così aspramente: e non voglia soddisfare ad un mio capriccio.
— Egli è che i vostri capricci possono condurre molto avanti, riprese Bonacieux trionfante, e io non me ne fido.
— Io dunque vi rinunzierò, disse la giovane sospirando; sta bene, non ne parliamo più.
— Se almeno voi mi diceste qual cosa doveva io andare a fare a Londra, riprese Bonacieux, che si ricordava un poco troppo tardi che Rochefort gli aveva raccomandato di sorprendere i segreti di sua moglie.
— È inutile che voi lo sappiate, disse la giovane sposa, ora che una diffidenza instintiva la respingeva in addietro: si trattava di una bagattella come ne desiderano le donne; di una compra sulla quale vi era molto da guadagnare.
Ma più la giovane sì difendeva, più al contrario Bonacieux pensò che il segreto che ella si ricusava di confidargli era importante. Egli risolse dunque di correre sull'istante dal conte di Rochefort e di dirgli che [24] la regina cercava di un messaggiero per mandarlo a Londra.
— Perdono, se io vi lascio, cara la mia sig. Bonacieux, disse egli; ma non sapendo che voi sareste venuta a vedermi, aveva preso un appuntamento con uno dei miei amici. Io ritorno all'istante, e se voi volete aspettarmi soltanto un mezzo minuto, subito che avrò finito con questo amico, ritornerò a prendervi, e siccome comincia a far tardi, vi ricondurrò al Louvre.
— Grazie, signore, rispose la sig. Bonacieux; voi non siete abbastanza bravo per essermi utile a qualche cosa, e io me ne ritornerò al Louvre tutta sola.
— Come vi piacerà, signora Bonacieux, riprese il merciaio. Vi rivedrò io presto?
— Senza dubbio; nella settimana prossima, lo spero, il mio servizio mi lascerà qualche ora di libertà, ed io ne approfitterò per tornare a mettere in ordine i nostri altari, che devono essere alcun poco scomposti.
— Sta bene; io vi aspetterò... voi non siete meco in collera?
— Io! neppure per sogno.
— Fra breve dunque ci rivedremo?
— Fra breve.
Bonacieux baciò la mano alla sua moglie, e si allontanò rapidamente.
— Andiamo, disse la sig. Bonacieux allorquando suo marito ebbe chiusa la porta di strada e che si trovò del tutto sola, non mancava altro a quest'imbecille che di diventare ministeriale! ed io che aveva garentito alla regina, io che aveva promesso alla mia povera padrona... A mio Dio! mio Dio! ella mi prenderà per una di quelle miserabili di cui formicola il palazzo, e che sono state messe vicino a lei per spiarla! Ah! sig. Bonacieux io non vi ho mai amato molto: ma, ora è ben peggio! io vi odio, e sulla mia parola, voi me la pagherete.
[25]
Al momento in cui ella diceva queste parole, un colpo battuto al soffitto le fece alzare la testa, e una voce che giunse a lei attraverso il piancito le diceva:
— Cara signora Bonacieux, apritemi la piccola porta del corridoio, e discendo da voi.
— Ah! signora, disse d'Artagnan, entrando per la porta che gli venne aperta dalla giovane, permettetemi di dirvelo, voi avete un gran tristo marito.
— Voi dunque avete inteso la nostra conversazione? domandò prestamente la signora Bonacieux, guardando d'Artagnan con inquietudine.
— Tutta intera.
— Ma in che modo? mio Dio!
— Per mezzo di un processo conosciuto da me, per mezzo del quale intesi pure la conversazione animata che voi aveste con gli sbirri del ministro.
— E che cosa avete voi capito di ciò che noi dicevamo?
— Mille cose; primieramente che vostro marito è uno stupido ed un imbecille; fortunatamente, quindi, che voi siete imbarazzata, cosa di cui sono molto contento, perchè ciò mi mette nell'occasione di offrirvi i miei servigi, e Dio sa se io sono pronto a gettarmi nel fuoco per voi; che la regina ha bisogno di un uomo coraggioso, intelligente e affezionato che faccia per lei il viaggio di Londra. Io ho almeno due delle tre qualità che vi abbisognano, ed eccomi qua.
La signora Bonacieux non rispose, ma il suo cuore batteva di gioia, e una segreta speranza brillò ai suoi occhi.
[26]
— E qual guarentigia mi darete voi, domandò ella, se io acconsento a darvi questa commissione?
— Il mio amore per voi. Vediamo, dite, ordinate: che cosa bisogna fare.
— Mio Dio! mio Dio! mormorò la giovane sposa, debbo io confidarvi un simile segreto, signore? Voi siete quasi un fanciullo.
— Andiamo, io vedo che vi abbisogna qualcuno che vi garantisca per me.
— Io confesso che ciò mi tranquillizzerebbe assai.
— Conoscete voi Athos?
— No.
— Porthos?
— No.
— Aramis?
— No, chi sono questi signori?
— Moschettieri del Re. Conoscete voi il sig. de Tréville loro capitano?
— Oh! sì, quello lo conosco, non di persona ma per averne sentito più volte a parlare dalla stessa regina, come di un valoroso e leale gentiluomo.
— Voi non temete che egli possa tradirvi pel ministro, non è vero?
— Oh! no certamente.
— Ebbene! rivelategli il vostro segreto e domandategli se per quanto questo sia importante, prezioso, terribile, se voi potete confidarmelo.
— Ma questo non è un mio segreto, ed io non posso rivelarlo in tal modo.
— Voi però eravate per confidarlo al signor Bonacieux, disse d'Artagnan con dispetto.
— Sì, come si confida una lettera alla fenditura di un albero, all'ala d'un colombo, al collare di un cane.
— Eppure voi vedete che io vi amo.
— Lo dite voi.
— Io sono un galantuomo!
[27]
— Lo credo.
— Io sono coraggioso!
— Oh! di questo ne sono sicura.
— Allora mettetemi alla pruova.
La signora Bonacieux guardò il giovane, ritenuta da un'ultima esitazione. Ma vi era un tale ardore nei suoi occhi, una tale persuasione nella sua voce che ella si sentì trascinata a fidarsi di lui. D'altronde ella si trovava in una di quelle circostanze in cui abbisogna rischiare tutto per tutto. La regina era egualmente perduta per una troppo grande confidenza. Poi, confessiamolo, il sentimento involontario che ella provava per questo giovane protettore la decise a parlare.
— Ascoltate, disse ella. Io mi arrendo alle vostre proteste. Ma vi giuro, davanti a quell'Ente che mi ascolta, che se voi mi tradiste e che i miei nemici mi perdonassero, io mi ucciderei accusandovi della mia morte.
— Ed io vi giuro sul mio onore, signora, disse d'Artagnan, che se io sono preso nell'adempiere gli ordini che voi mi date, io morirò prima di fare o dire niente che possa compromettere qualcuno.
Allora la giovane sposa gli confidò il terribile segreto, il cui caso glie ne aveva rivelata una parte, dirimpetto alla Samaritana.
Questa fu la loro mutua dichiarazione di amore.
D'Artagnan rispondeva di gioia e di orgoglio. Il segreto che possedeva, la donna che egli amava, la confidenza e l'amore facevano di lui un gigante.
— Io parto, diss'egli, io parto sul momento.
— Come! voi partite! gridò la signora Bonacieux; e il vostro capitano?
— Sull'anima mia, voi mi avete fatto dimenticare tutto, cara Costanza; sì, avete ragione, mi abbisogna un congedo.
— Anche un ostacolo! mormorò la signora Bonacieux con dolore.
[28]
— Oh! questo, gridò d'Artagnan dopo un momento di riflessione, io lo supererò, siate tranquilla.
— In che modo?
— Anderò questa sera stessa a ritrovare il sig. de Tréville, che incaricherò di chiedere per me questo favore al suo cognato, il sig. des Essarts.
— Ora un'altra cosa.
— Che? domandò d'Artagnan, vedendo che la sig. Bonacieux esitava a continuare.
— Voi non avete forse denaro?
— Forse è un di più, disse d'Artagnan, sorridendo.
— Allora, riprese la sig. Bonacieux aprendo un armadio, e cavando da quest'armadio il sacchetto che una mezz'ora prima suo marito accarezzava tanto amorosamente, prendete questo sacchetto.
— Quello del ministro! gridò, scoppiando dalle risa d'Artagnan, che, come ognuno si ricorderà, mercè i quadrelli levati, non aveva perduto una sillaba della conversazione fra il merciaio e sua moglie.
— Quello del ministro, rispose la sig. Bonacieux; voi vedete che egli si presenta con un aspetto molto rispettabile.
— Per bacco! gridò d'Artagnan, sarà una cosa doppiamente divertente, il salvare la regina col denaro di Sua Eccellenza.
— Voi siete un amabile e grazioso giovane, disse la sig. Bonacieux. Credete che Sua Maestà non sarà punto ingrata.
— Oh! io sono già grandemente ricompensato, gridò d'Artagnan, io vi amo, voi mi permettete di dirvelo; questa è già una felicità più grande di quello che io osava sperare.
— Silenzio! disse la sig. Bonacieux rabbrividendo.
— Che?
— Si parla nella strada.
— Questa è la voce...
[29]
— Di mio marito. Sì, sì la riconosco!
D'Artagnan corse alla porta, e mise il catenaccio.
— Egli non entrerà prima che io sia partito, disse egli, e quando sarò partito, voi gli aprirete.
— Ma io pure dovrei esser partita. E se io son qui, come potrò giustificare la mancanza del danaro?
— Voi avete ragione, bisogna sortire.
— Sortire? in che modo? se noi sortiamo egli ci vedrà. Allora bisogna salire nelle mie stanze.
— Ah! gridò la sig. Bonacieux, voi mi dite ciò in un modo che mi fa paura.
La sig. Bonacieux pronunciò queste parole con una lacrima sugli occhi. D'Artagnan vide questa lacrima, e commosso, intenerito, si gettò alle sue ginocchia.
— Nelle mie stanze, diss'egli, voi sarete sicura come in un tempio, io ve ne do la mia parola di gentiluomo.
— Partiamo, diss'ella, io mi fido a voi, amico mio.
D'Artagnan ritirò con precauzione il catenaccio, e tutti e due, leggieri come due ombre, sguizzarono dalla porta interna del corridoio, salirono senza rumore la scala, ed entrarono nella camera di d'Artagnan.
Una volta in casa sua, il giovane per maggior sicurezza barricò la porta, quindi si avvicinarono alla finestra, e, da una fenditura dello sportello, videro il sig. Bonacieux che parlava con un uomo in mantello.
Alla vista dell'uomo in mantello, d'Artagnan fece uno sbalzo e, cavando per metà la sua spada, si slanciò verso la porta.
Era l'uomo di Méung.
— Che volete fare? gridò la sig. Bonacieux, voi vi perderete.
— Ma ho giurato di ammazzare quest'uomo, disse d'Artagnan.
— La vostra vita è consacrata in questo momento, [30] e non vi appartiene più. In nome della regina, io vi proibisco di gettarvi in nessun pericolo che sia estraneo al vostro viaggio.
— E in nome vostro non mi ordinate niente?
— In nome mio, disse la sig. Bonacieux con una viva emozione, in nome mio io ve ne prego. Ma ascoltiamo, mi sembra che essi parlino di me.
D'Artagnan si avvicinò alla finestra, ed accostò l'orecchio.
Il sig. Bonacieux aveva riaperta la sua porta, e vedendo l'appartamento vuoto, era ritornato all'uomo del mantello, che per un istante aveva lasciato solo.
— Ella è partita, diss'egli, ella sarà ritornata al Louvre.
— Ne siete voi sicuro che ella non abbia dubitato sulle intenzioni colle quali siete sortito?
— No rispose Bonacieux con disinvoltura, è una donna troppo superficiale.
— Il cadetto delle guardie è in casa?
— Io non lo credo; come voi vedete, le sue finestre sono chiuse, e non si vede brillare nessun lume dalle fessure.
— È lo stesso, bisogna assicurarsene.
— In che modo.
— Andando a bussare alla sua porta.
— Lo domanderò al suo cameriere.
— Andate.
Bonacieux entrò in casa sua, passò per la stessa porta che aveva dato passaggio ai due fuggitivi, salì al piano di d'Artagnan e bussò.
Nessuno rispose. Porthos per fare maggior figura in quella sera aveva preso ad imprestito Planchet. In quanto a d'Artagnan egli non aveva certamente volontà di dare segni di esistenza.
Al momento in cui le dita di Bonacieux risuonarono sulla porta, i due giovani sentirono balzare i loro cuori.
[31]
— Non vi e nessuno in casa, disse Bonacieux.
— Non importa, entriamo pure nel vostro appartamento, noi saremo sempre più sicuri che sul limitare di una porta.
— Oh! mio Dio! mormorò la signora Bonacieux, noi non sentiremo più niente.
— Al contrario, disse d'Artagnan, noi sentiremo meglio.
D'Artagnan alzò i tre o quattro quadrelli che facevano della sua camera un altro orecchio di Dionigi, stese un tappeto per terra, si mise in ginocchio e fece segno alla sig. Bonacieux di inchinarsi come faceva lui verso l'apertura.
— Siete voi sicuro che non vi sia alcuno? disse lo sconosciuto.
— Io ve ne garantisco, disse Bonacieux.
— E voi pensate che vostra moglie...
— Sia ritornata al Louvre.
— Senza parlare con alcun'altra persona che con voi?
— Io ne sono sicuro.
— Questo è un punto importante, capite voi?
— In tal modo, la notizia che io ho portata è dunque di valore?...
— Grandissimo, mio caro Bonacieux, io non ve lo nascondo.
— Allora il ministro sarà contento di me?
— Io non ne dubito.
— Grand'uomo che è il ministro!
— Siete voi sicuro che nella sua conversazione, vostra moglie non abbia pronunziato alcun nome proprio?
— Io non lo credo.
— Non ha ella nominato nè la sig. de Chevreuse, nè il sig. de Buckingham, nè la sig. de Vernel?
— No, ella mi ha detto soltanto che voleva inviarmi a Londra per servire agl'interessi di una illustre persona.
[32]
— Ah! traditore! mormorò la sig. Bonacieux.
— Silenzio! disse d'Artagnan prendendole una mano che ella gli abbandonò senza pensarvi.
— Non importa, continuò l'uomo del mantello, stato voi siete un gonzo per non aver finto di accettare la commissione; voi avreste la lettera; lo stato che viene minacciato, sarebbe salvo, e voi...
— Ed io?.
— Ebbene, voi, il ministro vi avrebbe dato le patenti di nobiltà.
— Ve lo ha egli detto?
— Sì, io so che voleva farvi questa sorpresa.
— Siate tranquillo, riprese Bonacieux; mia moglie mi adora, e siamo ancora in tempo.
— Imbecille! mormorò la sig. Bonacieux.
— Silenzio! disse d'Artagnan stringendole sempre più forte la mano.
— In che modo siamo ancora in tempo? riprese lo uomo dal mantello.
— Io ritorno al Louvre, domando la sig. Bonacieux, le dico che vi ho riflettuto, riannodo l'affare, ottengo la lettera, e corro dal ministro.
— Ebbene, andate, presto; io ritornerò quanto prima per sapere il resultato della vostra dimostrazione.
Lo sconosciuto sortì.
— Infame! disse la sig. Bonacieux, indirizzando anche questo epiteto a suo marito.
— Silenzio! ripetè d'Artagnan stringendo anche più forte la mano.
Un urlo terribile interruppe allora le riflessioni dì d'Artagnan e della sig. Bonacieux. Era suo marito che, essendosi accorto della sparizione del suo sacchetto, gridava al ladro.
— Oh! mio Dio! disse la sig. Bonacieux, egli metterà a soqquadro tutto il quartiere.
Bonacieux gridò per lungo tempo; ma siccome simili [33] grida, atteso la loro frequenza, non attiravano alcuno nella strada dei Fossoyeurs, e che d'altronde la casa del merciaio era da qualche tempo in cattivo nome, vedendo che nessuno veniva, sortì continuando a gridare, e s'intese la sua voce che si allontanava nella sua direzione della strada di Bacco.
— E ora che egli è partito, tocca a voi di allontanarvi, disse la sig. Bonacieux; coraggio, ma soprattutto, prudenza, e pensate che vi siete dedicato tutto alla regina.
— A lei e a voi! gridò d'Artagnan. Siate tranquilla, bella Costanza, io ritornerò degno della sua riconoscenza; ma ritornerò pur degno del vostro amore?
La giovane sposa non rispose che col vivo rossore che colorò le sue guance. Alcuni istanti dopo anche d'Artagnan sortì, avvolto anche egli in un gran mantello che si ripiegava cavallerescamente sopra il fodero di una lunga spada.
La sig. Bonacieux lo seguì cogli occhi, e con quel lungo sguardo di amore con cui la donna accompagna l'uomo che sente di amare; ma quando ebbe voltato all'angolo della strada, ella cadde in ginocchio, e giungendo le mani:
— Ohi mio Dio! disse ella, proteggete la regina, e proteggete me pure.
D'Artagnan si portò direttamente dal sig. de Tréville. Egli aveva riflettuto che in pochi minuti il ministro sarebbe avvertito da quel dannato di quello sconosciuto, che sembrava essere il suo agente, e pensava con ragione che non vi era un istante da perdere.
Il cuore del giovinotto era ricolmo di gioia. Una avventura [34] che offriva ad un tempo gloria da acquistarsi e danaro da guadagnarsi, si presentava a lui, e per primo incoraggiamento veniva accostato ad una donna che egli adorava. Questa combinazione faceva dunque quasi di primo colpo, per lui, più di quello che egli non avrebbe osato di domandare alla provvidenza.
Il signor de Tréville era nel suo salotto col suo ordinario corteggio di gentiluomini. D'Artagnan che era conosciuto come un familiare della casa, andò diritto al suo gabinetto, e lo fece prevenire che egli lo aspettava per una cosa d'importanza.
Erano appena scorsi cinque minuti, quando entrò il sig. de Tréville. Al primo colpo d'occhio, e dalla gioia che si dipingeva sul suo viso, il degno capitano comprese che accadeva effettivamente qualche cosa di nuovo.
Lungo la strada, d'Artagnan si era domandato a se stesso se si sarebbe confidato al sig. de Tréville, o se gli poteva chiedere soltanto di accordargli carta bianca per un affare secreto. Ma il sig. de Tréville era sempre stato così buono con lui, era tanto affezionato al re e alla regina; odiava così cordialmente il ministro che il giovane si risolse dirgli tutto.
— Voi mi avete fatto chiamare, mio giovane amico? disse il sig. de Tréville.
— Sì, signore, disse d'Artagnan, e voi mi perdonate, lo spero, di avervi incomodato, quando voi saprete di qual cosa importante si tratta.
— Allora dite che io vi ascolto
— Si tratta niente meno, disse d'Artagnan abbassando là voce, che dell'onore, e forse della vita della regina.
— Che cosa dite? domandò il sig. de Tréville girando lo sguardo attorno per assicurarsi se erano veramente soli, riportandogli occhi interrogatori su d'Artagnan.
— Io dico, signore, che la combinazione mi ha reso padrone di un secreto...
[35]
— Che voi custodirete, lo spero, giovane, sulla vostra vita.
— Ma io debbo confidarmi a voi, signore perchè voi solo potete aiutarmi nella commissione che ho ricevuta da Sua Maestà.
— Questo segreto è vostro?
— No, signore, questo è segreto della regina.
— Siete voi autorizzato da Sua Maestà di confidarmelo?
— No, signore, poichè al contrario mi e stato raccomandato il più profondo mistero.
— E perchè dunque volevate tradirlo in faccia mia?
— Perchè, io ve l'ho detto, senza di voi, io non posso niente, e temo che mi ricusiate la grazia che io vengo a domandarvi, se non sapete con quale scopo io ve la domando.
— Conservate il vostro segreto, giovane, e ditemi ciò che desiderate.
— Io desidero che otteniate, dal sig. des Essarts, un congedo di quindici giorni.
— Quando?
— In questa stessa notte.
— Voi lasciate Parigi?
— Vado in missione.
— Potete voi dirmi ove?
— A Londra.
— Vi è qualcuno che abbia interesse perchè non arriviate alla vostra meta?
— Il ministro, io credo, darebbe tutto al mondo per impedirmi di riuscire.
— E voi partite solo?
— Io parto solo.
— In questo caso, voi non arriverete a Rondy; sono io che ve lo dico, fede di Tréville.
— In che modo?
— Vi si farà assassinare.
[36]
— Allora sarò morto nel fare il mio dovere.
— Ma la vostra missione non si adempirà.
— È vero, disse d'Artagnan.
— Credetemi, continuò de Tréville, nelle intraprese di questo genere, bisogna andare in quattro per arrivarne uno.
— Ah! voi avete ragione, signore, disse d'Artagnan; ma voi conoscete Athos, Porthos ed Aramis, e voi sapete se io posso disporre di loro.
— Senza confidar loro il segreto che io non ho voluto sapere?
— Noi ci siamo giurati, una volta per sempre, confidenza cieca, e attaccamento a tutta pruova. D'altronde voi, potete dir loro che avete ogni confidenza in me, e non saranno più increduli di voi.
— Io posso inviare a ciascuno di loro un congedo di quindici giorni, ecco fatto: ad Athos, che soffre sempre della sua ferita, perchè vada alle acque di Forges; a Porthos e ad Aramis, per seguire il loro amico che non vogliono abbandonare in un così doloroso stato. L'invio dei loro congedi sarà una pruova che io autorizzo il viaggio.
— Grazie, signore, voi siete buono cento volte.
— Andate dunque sul momento a cercarli, e che tutto si eseguisca in questa notte. E primieramente, scrivetemi la vostra istanza pel signore des Essarts, forse avete una spione alle vostre calcagne, e la vostra visita, che in questo caso è già conosciuta dal ministro, sarà in tal modo legittimata.
D'Artagnan formulò questa domanda, ed il signor de Tréville, nel riceverla fra le sue mani, lo assicurò che avanti le due ore dopo la mezzanotte i quattro congedi sarebbero al rispettivo domicilio dei viaggiatori.
— Abbiate la bontà di mandare il mio all'alloggio d'Athos, disse d'Artagnan. Io temerei, ritornando in casa mia, di fare qualche sinistro incontro.
[37]
— Siate tranquillo. Addio e buon viaggio. A proposito... disse il signor de Tréville richiamandolo.
D'Artagnan ritornò in addietro.
— Avete voi del denaro?
D'Artagnan fece risuonare il sacchetto che portava in saccoccia.
— Abbastanza? domandò il sig. de Tréville.
— Trecento doppie.
— Basta! con queste si va in capo al mondo; andate dunque.
D'Artagnan salutò il signor de Tréville che gli stese la mano, d'Artagnan la strinse a lui con rispetto misto a riconoscenza. Da che egli era giunto a Parigi, non aveva avuto che a lodarsi di quest'uomo eccellente, che aveva sempre ritrovato degno, leale e grande.
La sua prima visita fu per Aramis, egli non era più ritornato in sua casa da quella famosa sera in cui aveva seguito la signora Bonacieux. Vi era di più: rare volte aveva veduto il moschettiere, e ciascheduna volta che lo aveva riveduto aveva creduto notare una profonda tristezza impressa nel suo viso.
Quella sera ancora, Aramis vegliava cupo ed astratto; d'Artagnan gli fece alcune interrogazioni su questa malinconia prolungata; Aramis se ne scusò con la difficile interpretazione di un passo di filosofia di Demostene che era obbligato di scrivere in latino per la successiva settimana, e ciò lo teneva molto preoccupato.
Siccome i due amici parlavano già da qualche tempo, un servitore del signor de Tréville entrò portando un plico sigillato.
— Che cosa è questo? domandò Aramis.
— Il congedo che il signore ha domandato, rispose il lacchè.
— Io? io non ho mai domandato congedi.
— Tacete e prendete, disse d'Artagnan; e voi, amico mio, eccovi una mezza doppia per il vostro incomodo. [38] Voi direte al signor de Tréville che Aramis lo ringrazia sinceramente e di cuore. Andate.
Il lacchè salutò fino a terra e partì.
— Che significa questo? domandò Aramis.
— Prendete tutto ciò che vi abbisogna per un viaggio di quindici giorni, e seguitemi.
— Ma in questo momento non posso lasciare Parigi senza sapere...
— Che cosa sia avvenuto di lei? continuò d'Artagnan.
— Chi? riprese Aramis.
— La donna ch'era qui, la donna del fazzoletto ricamato.
— Chi vi ha detto che qui v'era una donna? disse Aramis divenendo pallido come la morte.
— Io l'ho veduta.
— E voi sapete chi ella è?
— Almeno credo di dubitarne.
— Ascoltate, disse Aramis, poichè voi sapete tante cose, sapreste dirmi ove sia andata questa donna?
— Io presumo ch'ella sia ritornata a Tours.
— A Tours! Sì, è lei; voi la conoscete! Ma in che modo ritornata a Tours senza dirmi niente!
— Perchè ha avuto timore di essere arrestata.
— E perchè non mi ha scritto?
— Perchè ha temuto di compromettervi.
— Sì, è per questo, d'Artagnan, voi mi rendete la vita. Mi credeva ingannato, tradito; sarei stato tanto felice di poterla rivedere! Io non poteva credere che ella avesse arrischiata la sua libertà per me, eppure per quale altra causa sarebbe ella ritornata a Parigi?
— Per la stessa causa che oggi ci fa partire per l'Inghilterra.
— E qual è questa causa? domandò Aramis.
— Un giorno voi la saprete, ma pel momento bisogna che io conservi la stessa riserva che voi avete conservata per la nipote del dottore.
[39]
Aramis sorrise, perchè si ricordò un certo racconto fatto una sera ai suoi amici.
— Ebbene! dunque, dappoichè ella ha lasciato Parigi, e che voi ne siete sicuro, d'Artagnan, niuna cosa più mi trattiene, ed io sono pronto a seguirvi. Voi diceste che noi andiamo...?
— Da Athos, pel momento, e se voi volete venire, vi prego ancora di sollecitare, poichè noi abbiamo già perduto abbastanza tempo. A proposito, prevenite Bazin.
— Bazin viene dunque con noi? domandò Aramis.
— Forse: in ogni modo è bene ch'egli ci segua fino ad Athos.
Aramis chiamò Bazin, e dopo avergli ordinato di venirlo a raggiungere in casa di Athos, partiamo, diss'egli prendendo il suo mantello, la sua spada e le sue pistole, e aprendo con molta galanteria alcuni tiratori per vedere se mai vi avesse smarrito qualche doppia. Quindi quando fu ben sicuro che questa ricerca era inutile, egli seguì d'Artagnan chiedendo a se stesso come mai poteva accadere che il giovane cadetto delle guardie sapesse tanto bene quanto lui chi era quella donna alla quale egli aveva accordata ospitalità; e sapesse meglio di lui che ne era avvenuto.
Soltanto, nel sortire, egli pose una mano sulla spalla di d'Artagnan, e fissandolo collo sguardo:
— Voi non avete parlato con alcuno di questa donna? diss'egli.
— Ad anima vivente.
— Neppure ad Athos e a Porthos?
— Non ho detto loro una parola.
— Alla buon'ora.
E tranquillizzato su questo punto importante, Aramis continuò la sua strada con d'Artagnan, ed entrambi giunsero ben presto alla casa d'Athos.
Essi lo ritrovarono che con una mano teneva il suo congedo e coll'altra una lettera del sig. de Tréville.
[40]
— Sapreste voi spiegarmi che cosa significa questo congedo e questa lettera che ho ricevuta in questo momento? E Athos lesse:
«Mio caro Athos, acconsento volentieri, poichè la vostra salute lo esige assolutamente, che voi vi riposiate per quindici giorni. Andate a prendere le acque di Forges, o qualunque altra più convenga, e ristabilitevi prontamente.
«Vostro affezionatissimo.
Tréville.»
— Ebbene! questo congedo e questa lettera significano che bisogna seguirmi, Athos.
— Alle acque di Forges?
— O in un qualche altro luogo.
— Pel servizio del re?
— Del re o della regina: non siamo noi servitori delle Loro Maestà?
In questo momento entrò Porthos.
— Per bacco! diss'egli, eccone una delle nuove; da quando in qua, nei moschettieri, si accordano dei permessi ai soldati senza ch'essi li domandino?
— Da quando vi sono degli amici che li domandano per loro.
— Ah! ah! disse Porthos, sembra che qui vi sia qualche cosa di nuovo?
— Sì, noi partiamo, disse Aramis.
— Per qual paese? domandò Porthos.
— In fede mia, non so niente, disse Athos, domandatelo a d'Artagnan.
— Per Londra, signori, disse d'Artagnan.
— Per Londra! gridò Porthos; e che cosa andiamo noi a fare a Londra?
— Ecco quello che io non posso dirvi, signori, e bisogna che abbiate confidenza in me.
— Ma per andare a Londra ci vuol del danaro, aggiunse Porthos, ed io non ne ho.
[41]
— Neppur io, disse Aramis.
— Neppur io, disse Porthos.
— Ne ho io, riprese d'Artagnan, cavando di saccoccia il suo tesoro, e deponendolo sulla tavola. Prendiamone settantacinque per cadauno, ed è quanto basta per andare a Londra e per ritornare. D'altronde siate tranquilli, noi non vi giungeremo tutti a Londra.
— E perchè?
— Perchè secondo tutte le probabilità, vi sarà qualcuno di noi che rimarrà per la strada.
— È dunque una campagna che noi intraprendiamo?
— È delle più pericolose, ve ne avverto!
— Va bene! ma poichè noi corriamo il rischio di farci uccidere, disse Porthos, vorrei almeno sapere per chi arrischiamo.
— Tu non ne saprai di più, disse Athos.
— Però, disse Aramis, io sono del parere di Porthos.
— Il re ha forse l'abitudine di rendervi dei conti? No; egli vi dice soltanto: «signori, si dovranno battere in Guascogna o nelle Fiandre; vadano a battersi.» E voi andate. Perchè? Voi non ci pensate neppure a domandarlo.
— D'Artagnan ha ragione, disse Athos; ecco i tre congedi che ci vengono mandati dal sig. de Tréville, ed ecco trecento doppie che ci vengono non so da chi. Andiamo a farci ammazzare là dove ci dicono d'andare. La vita valesse la pena di fare tante interrogazioni? D'Artagnan, io sono pronto a seguirvi.
— Ed io pure, disse Porthos.
— Ed io pure, disse Aramis. Tanto più che non sono mal contento di lasciare Parigi. Io ho bisogno di distrazione.
— Ebbene! voi avrete delle distrazioni, signori, siate tranquilli! disse d'Artagnan.
— Ed ora, quando partiamo noi? disse Athos.
— Subito, disse d'Artagnan, noi non abbiamo un minuto da perdere.
[42]
— Olà! Grimaud, Planchet, Mousqueton, Bazin! gridarono i quattro giovani chiamando i loro quattro lacchè! date il grasso agli stivali, e conducete i cavalli all'alloggio.
Infatti ciaschedun moschettiere lasciava al palazzo generale, come una caserma, il suo cavallo e quello del suo lacchè.
Planchet, Grimaud, Mousqueton, e Bazin partirono in tutta fretta.
— Ora stabiliamo il piano di campagna, disse Porthos. Dove andremo noi per il primo?
— A Calais, disse d'Artagnan; è la linea più diretta per giungere a Londra.
— Ebbene disse Porthos, ecco il mio parere.
— Parla!
— Quattro uomini che viaggiano assieme sarebbero sospetti, d'Artagnan darà a ciascun di noi le nostre istruzioni. Io partirò avanti per la strada di Boulogne, per esplorare il cammino; Athos partirà due ore dopo, per la strada d'Amiens; Aramis ci seguirà per quella di Noyon; in quanto a d'Artagnan, egli partirà per quella strada che vorrà, cogli abiti di Planchet, nel mentre che Planchet ci seguirà vestito alla d'Artagnan con l'uniforme delle guardie.
— Signori, disse Athos, il mio parere si è che non convenga in modo alcuno l'immischiare i lacchè in simili affari. Un segreto può essere tradito da dei gentiluomini, ma questo è un caso, nel mentre che è sempre venduto dai lacchè.
— Il piano di Porthos mi sembra impraticabile, disse d'Artagnan, molto più che ignoro io stesso quali istruzioni potrei darvi. Io sono portatore di una lettera, ecco tutto. Io non ho, e non posso fare tre copie di questa lettera, mentre essa è sigillata; bisogna dunque, a mio avviso, viaggiare in compagnia. Questa lettera è qui in questa saccoccia, (e mostrò la saccoccia [43] ove teneva la lettera). Se io resto ucciso, uno di voi la prenderà, e continuerete la strada; se egli rimane a sua volta ucciso, toccherà ad un altro l'incaricarsene, e così di seguito, purchè un solo giunga: questo è tutto quanto abbisogna.
— Bravo d'Artagnan! il tuo parere è anche il mio, disse Athos. D'altronde bisogna essere conseguenti; io vado a prendere le acque, voi mi accompagnerete; invece delle acque di Forges vado a passare le acque di mare; io sono libero. Se vorranno arrestarci, io mostrerò la lettera del sig. de Tréville, e voi mostrerete i vostri congedi; se verremo attaccati, noi ci difenderemo; e se saremo giudicati, noi sosterremo che non avevamo altre intenzioni che di tuffarci un certo numero di volte nel mare; avrebbero troppo poco da fare nell'attaccare quattro uomini isolati, nel mentre che quattro uomini riuniti formano una truppa; noi armeremo i quattro lacchè di pistole e di moschetti; se ci verrà inviata contro un'armata, noi daremo battaglia, ed il sopravvivente, come lo ha detto d'Artagnan, porterà la lettera.
— Ben detto! gridò Aramis; tu non parli spesso, Athos, ma quando parli sei come un Demostene. Adotto il piano d'Athos; e tu Porthos?.
— Io pure, disse Porthos, se piace a d'Artagnan che porta la lettera; è naturalmente il capo dell'impresa; che egli decida, e noi eseguiremo.
— Ebbene! disse d'Artagnan, io decido che noi adottiamo il piano d'Athos, e che partiamo tra una mezz'ora.
— Adottato! risposero in coro i tre moschettieri.
E ciascuno allungò la mano verso il sacchetto, prese le 75 doppie e fece i suoi preparativi per partire nell'ora convenuta.
[44]
A due ore dopo la mezzanotte i nostri quattro avventurieri sortirono da Parigi per la barriera di S. Dionigi; fino a che fu notte, essi rimasero muti; loro malgrado subivano l'influenza della oscurità e dappertutto vedevano delle imboscate.
Ai primi raggi del giorno le loro lingue si sciolsero; col sole ritornò l'allegria; era come il giorno innanzi di una battaglia, gli occhi ridevano ma il cuore batteva, e sentivano che la vita, che forse stavano per lasciare, in fin dei conti, era qualche cosa di buono.
Del resto, l'aspetto delle carovana era dei più formidabili: i cavalli neri dei moschettieri, il loro portamento marziale, quell'abitudine di squadrone che fa camminare regolarmente questi nobili compagni del soldato, avrebbero tradito il più stretto incognito. I lacchè li seguivano, armati fino ai denti.
Tutto andò bene fino a Chantilly ove giunsero olle otto ore del mattino. Bisognava far colezione. Discesero davanti un albergo che si raccomandava con la sua grande insegna rappresentante S. Martino nell'atto di dare la metà del suo mantello ad un povero. Ingiunsero ai lacchè di non levare la sella ai cavalli e di tenersi pronti a partire immediatamente.
Entrarono nella sala comune e si misero a tavola.
Un gentiluomo che giungeva allora dalla strada Dammartin era assiso a quell'istessa tavola e faceva colezione. Egli intavolò la conversazione sulla pioggia e sul bel tempo; i viaggiatori risposero; egli bevè alla loro salute, i viaggiatori corrisposero alla sua gentilezza.
Ma al momento in cui Mousqueton venne ad annunziare [45] che i cavalli erano pronti, e in cui si alzarono da tavola; lo straniero propose a Porthos di bere alla salute del ministro. Porthos rispose che egli non domandava di meglio, purchè lo straniero a sua volta avesse bevuto alla salute del re. Lo straniero gridò che non conosceva altro re che il ministro. Porthos lo chiamò ubriaco; lo straniero cavò la spada.
— Voi avete fatto una sciocchezza, disse Athos; ma non importa, adesso non bisogna dare addietro; uccidete quest'uomo e venite a raggiungerci il più presto che potete.
E tutti e tre rimontarono a cavallo e partirono a briglia sciolta, nel mentre che Porthos prometteva al suo avversario di perforarlo con tutti i colpi conosciuti nella scherma.
— È uno! disse Athos, in capo a cinque minuti.
— Ma perchè quest'uomo ha attaccato Porthos piuttosto che qualunque altro di noi? domandò Aramis.
— Perchè Porthos, parlando a più alta voce di noi, è stato preso pel capo, disse d'Artagnan.
— Io ho sempre detto che questo cadetto di Guascogna era pozzo di saggezza, mormorò Athos.
E i nostri viaggiatori continuavano la loro strada.
A Beauvais si fermarono due ore, tanto per rinfrescare i cavalli, che per aspettare Porthos. In capo a duo ore, siccome Porthos non giungeva, e neppure nessuna notizia di lui, si rimisero in cammino. Ad una lega da Beauvais, in un luogo ove la strada si ritrovava chiusa fra due rialti, incontrarono otto o dieci uomini, che, approfittando della strada che non era selciata, avevano l'aspetto di lavorare scavando dei fori e praticando delle rotaie fangose.
Aramis, temendo di infangare i suoi stivali in questa mota artificiale, li apostrofò con rozzezza. Athos volle trattenerlo, ma era troppo tardi. Gli operai si misero a beffeggiare i viaggiatori, e colla loro insolenza [46] fecero perdere la testa fin anche al freddo Athos, che spinse il suo cavallo contro di loro.
Allora ciascuno di questi uomini dette addietro fino ad un fosso e vi prese un moschetto nascostovi; ne resultò che i nostri sette viaggiatori furono alla lettera passati per le armi. Aramis ricevette una palla sulla spalla e Mousqueton un'altra palla che penetrò nelle parti carnose che sono sottoposte ai reni. Il solo Mousqueton però cadde da cavallo, non già perchè fosse gravemente ferito, ma siccome non poteva vedersi la sua ferita, credè senza dubbio di essere rimasto ferito più pericolosamente di quello che lo era.
— Questa è una imboscata, gridò d'Artagnan, non bruciamo una miccia e andiamo.
Aramis quantunque ferito, si afferrò alla criniera del suo cavallo che lo trasportò con gli altri. Quello di Mousqueton li aveva raggiunti e galoppava da solo al suo rango.
— Questo ci servirà per un cavallo di cambio, disse Athos.
— Avrei amato meglio avere un cappello di cambio, disse d'Artagnan; il mio è stato portato via da una palla. È una fortuna, in fede mia, che non vi tenessi la lettera dentro.
— Ma essi uccideranno il povero Porthos quando passerà, disse Aramis.
— Se Porthos fosse sulle sue gambe, a quest'ora ci avrebbe raggiunti, disse Athos. Io sono persuaso che sul terreno l'ubbriaco avrà perduta l'ubriachezza.
E galopparono ancora due ore, quantunque i cavalli fossero così stanchi che era a temersi che non si riducessero ben presto inetti al servizio.
I viaggiatori avevano presa una strada traversa operando in questo modo di non essere disturbati; ma giunti a Creve-Coeur, Aramis dichiarò che non poteva andare più avanti. Infatti, era stato necessario tutto [47] il coraggio che egli nascondeva sotto i suoi modi gentili per giungere fin là. Ad ogni istante egli impallidiva, ed erano obbligati di sostenerlo sul suo cavallo; fu fatto discendere alla porta dell'osteria, gli si lasciò Bazin, che del resto in una scaramuccia era più imbarazzante che utile, e ripartirono nella speranza di andare a dormire ad Amiens.
— Per bacco! disse Athos, quando si rimisero in via, siamo ridotti a due padroni, e a Grimaud e Planchet, per bacco! io non sarò più il loro buffone, e vi rispondo che non mi faranno aprire la bocca nè cavare la spada fino a Calais. Io giuro...
— Non giuriamo disse d'Artagnan, galoppiamo, se tutta volta i nostri cavalli vi acconsentano.
E i viaggiatori piantarono gli speroni nel ventre dei loro cavalli, che, in tal modo stimolati vigorosamente, ritrovarono ancora delle forze. Giunsero ad Amiens a mezzanotte, e discesero all'albergo del Giglio d'Oro.
L'oste aveva la ciera del più onesto uomo della terra; egli ricevette i viaggiatori, tenendo con la mano il suo candeliere, e coll'altra il suo berretto di cotone: voleva alloggiare i due viaggiatori ciascuno in una camera separata, disgraziatamente queste due camere erano alle due estremità opposte dell'albergo. D'Artagnan e Athos ricusarono; l'oste rispose che non ne aveva altre degne delle Loro Signorie, ma i viaggiatori dichiararono che avrebbero dormito in una camera comune, ciascuno sopra un materasso che si sarebbe gettato per terra. L'oste insistè, i viaggiatori tennero fermo, e bisognò fare a modo loro.
Essi avevano disposti i loro letti e barricata la porta per di dentro, quando fu battuto alla finestra del cortile; essi domandarono chi era, e riconobbero la voce dei loro camerieri ed aprirono.
Infatti, erano Planchet e Grimaud.
— Grimaud basterà per far la guardia ai cavalli, disse [48] Planchet, se questi signori lo permettono, dormirò a traverso la porta, in questo modo saranno sicuri che nessuno giungerà fino a loro.
— E sopra che cosa dormirai tu? disse d'Artagnan.
— Ecco il mio letto, rispose Planchet.
E mostrò un fascio di paglia.
— Vieni dunque, disse d'Artagnan, tu hai ragione; la figura dell'oste non mi persuade, essa è troppo graziosa.
— Neppure a me, disse Athos.
Planchet montò per la finestra, s'installò a traverso la porta, nel mentre che Grimaud andò a chiudersi nella scuderia, assicurando che alle cinque del mattino egli e i cavalli sarebbero pronti.
La notte fu passata assai tranquillamente, è vero che verso le due ore dopo mezzanotte fu tentato di aprir la porta, ma siccome Planchet si svegliò con un sussulto gridando: chi va là? fu risposto che si erano sbagliati, e si allontanarono.
Alle quattro della mattina s'intese un gran rumore nelle scuderie, Grimaud aveva voluto svegliare i mozzi di stalla, e questi lo bastonarono. Quando fu aperta la porta si vide il povero lacchè privo di sensi, con una ferita in testa prodotta da un colpo di manico di forca.
Planchet discese nel cortile, volle insellare i cavalli, ma i cavalli avevano le zampe attrappate per la stanchezza. Quello di Grimaud soltanto, che il giorno innanzi aveva viaggiato per cinque o sei ore senza cavaliere, avrebbe potuto continuare la strada, ma, per un errore inconcepibile, il chirurgo veterinario, che era stato mandato a chiamare, a quanto sembrava per salvar il cavallo dell'albergatore, aveva cavato sangue a quello di Grimaud.
Ciò cominciava a diventare allarmante: tutti questi accidenti successivi potevano essere opera del caso, ma potevano eziandio essere il frutto di un complotto. [49] Athos e d'Artagnan sortirono, nel mentre che Planchet andava ad informarsi nelle vicinanze se vi fossero stati tre cavalli da vendere. Alla porta vi erano due cavalli insellati, freschi e vigorosi. Quest'era quanto occorreva. Fu chiesto ove erano i padroni, e risposero ch'essi avevano passata la notte nell'osteria, ed allora stavano regolando i conti coll'albergatore. Athos discese per pagare la spesa, nel mentre che d'Artagnan e Planchet stavano sulla porta della strada; l'oste era in una camera bassa ed oscura, fu pregato Athos d'entrarvi.
Athos entrò senza alcuna diffidenza, e cavò due doppie per pagare. L'oste era solo, assiso davanti al suo scrittoio, uno dei cassetti del quale era per metà aperto. Prese il danaro che gli presentava Athos, lo voltò e rivoltò fra le sue mani, e ad un tratto gridando che era oro falso, dichiarò che avrebbe fatto arrestare lui e i suoi compagni come falsi monetarii.
— Birbo! disse Athos andandogli sopra, io ti taglierò le orecchie!
Ma l'oste si chinò, cavò dal cassetto due pistole, e puntandole contro Athos, chiamò soccorso.
Nello stesso istante quattro uomini armati fino ai denti entrarono dalle porte laterali e si gettarono sopra Athos.
— Io sono preso! gridò Athos con tutta la forza dei suoi polmoni; al largo d'Artagnan, sprona!
E lasciò andare due colpi di pistola.
D'Artagnan e Planchet non lo fecero ripetere due volte: essi staccarono i due cavalli che aspettavano alla porta, vi saltarono sopra, vi piantarono gli speroni nel ventre, e partirono alla gran carriera.
— Sai tu cosa sia accaduto ad Athos? domandò d'Artagnan a Planchet correndo.
— Ah! signore, disse Planchet, ne ho veduti cader due ai suoi due colpi, e mi è sembrato vedere a traverso l'invetriata ch'egli battagliava con gli altri due.
[50]
— Bravo Athos! mormorò d'Artagnan. E quando penso che bisogna abbandonarlo!... Del resto forse aspettano noi a dieci passi di qui. Avanti! Planchet, avanti! tu sei un bravo uomo.
— Ve l'ho detto, signore, rispose Planchet, i Piccardi si conoscono nell'usarli; d'altronde io sono qui nel mio paese, e ciò mi dà eccitamento.
Ed entrambi spronando a più potere, giunsero a Saint-Omer d'un sol tratto. A Saint-Omer fecero prender fiato ai cavalli, tenendo le briglie infilate alle braccia, per paura d'accidente, e mangiarono un tozzo di pane colle mani, entrambi in piedi sulla strada, dopo di che ripartirono.
A cento passi dalle porle di Calais il cavallo di d'Artagnan stramazzò, e non vi fu mezzo di farlo risorgere, il sangue gli sortiva dal naso e dagli occhi; restava quello di Planchet, ma il suo si era impiantato, e non v'era modo di farlo smuovere.
Fortunatamente, come abbiamo detto, essi non erano che a cento passi dalla città, essi lasciarono i due cavalli sulla strada maestra, e corsero al porto.
Planchet fece osservare al suo padrone un gentiluomo che sembrava molto affaccendato. Aveva egli i suoi stivali coperti di polvere, e s'informava se poteva passare sull'istante in Inghilterra.
— Niente sarebbe più facile, rispose il padrone di un bastimento pronto a mettere alla vela; ma questa mattina è giunto l'ordine di non lasciar partire nessuno senza un permesso espresso del ministro.
— Io ho questo permesso, disse il gentiluomo cavando di saccoccia il foglio: eccolo.
— Fategli fare il visto dal governatore del porto, disse il padrone, e datemi la preferenza.
— Dove posso ritrovare ora il governatore?
— Alla sua campagna, a un quarto di lega dalla città: osservate, si vede di qui ai piedi di quella piccola collina, quel tetto acuminato.
[51]
— Benissimo! disse il gentiluomo.
E, seguito dal suo lacchè, prese la via della casa di campagna del governatore.
D'Artagnan e Planchet seguirono il gentiluomo a cinquecento passi di distanza.
Una volta fuori di città, d'Artagnan affrettò il passo, e raggiunse il gentiluomo mentre stava per internarsi in un bosco.
— Signore, diss'egli, voi mi sembrate molto stimolato dalla fretta?
— Non si può esserlo di più.
— Io ne sono afflittissimo, perchè, essendo io pure affrettato, voleva pregarvi di farmi un favore.
— Quale?
— Di lasciarmi passare pel primo.
— Impossibile! disse il gentiluomo. Io ho fatto sessanta leghe in quarantaquattro ore, e bisogna che domani prima del mezzogiorno io sia a Londra.
— Io pure ho fatta la stessa strada in quarant'ore, e bisogna che domattina alle dieci io sia a Londra.
— Ne sono disperato, signore, ma io sono arrivato pel primo, e non passerò pel secondo.
— Ne sono disperato, signore, ma io sono arrivato il secondo, e devo passare pel primo.
— Servizio del re! disse il gentiluomo.
— Servizio di me stesso! disse d'Artagnan.
— Ma questa che mi movete è una cattiva contesa, mi sembra.
— Per bacco! e che cosa volete che sia?
— Cosa desiderate?
— Volete saperlo?
— Certamente.
— Ebbene! io voglio l'ordine che voi portate per potervi imbarcare, atteso che io non l'ho, e me ne abbisogna uno.
— Presumo che voi vogliate scherzare?
[52]
— Io non ho scherzato mai.
— Lasciatemi passare.
— Voi non passerete.
— Mio bravo giovane, io vi spaccherò la testa. Olà! Loubin, le mie pistole.
— Planchet, disse d'Artagnan, incaricati del servo, ch'io m'incarico del padrone.
Planchet fatto ardito dalla prima intrapresa, saltò sopra Loubin, e siccome era forte e vigoroso, lo rovesciò coi reni contro terra, e gli mise un ginocchio sul petto.
— Fate il fatto vostro, signore, io ho fatto il mio.
Vedendo questo, il gentiluomo cavò la spada e andò a fondo su d'Artagnan; ma egli aveva un forte antagonista.
In tre secondi d'Artagnan gli caricò tre colpi di spada, dicendo a ciaschedun colpo:
— Uno per Athos, uno per Porthos ed uno per Aramis.
Al terzo colpo il gentiluomo cadde come un masso.
D'Artagnan lo credè morto, o per lo meno svenuto, e si avvicinò a lui per levargli l'ordine, ma al momento in cui stendeva il braccio per fregarlo, il ferito, che non aveva lasciata la sua spada, gli portò un colpo di punta nel petto dicendogli:
— Ed uno per voi.
— Ed uno per me! all'ultimo, il buono! gridò d'Artagnan furioso, inchiodandolo in terra con un quarto colpo di spada nel ventre.
Questa volta il gentiluomo chiuse gli occhi e si svenne.
D'Artagnan frugò nella saccoccia ove aveva veduto mettere l'ordine pel passaggio e lo prese. Esso era a nome del conte Wardes.
Quindi gettando un ultimo sguardo sul bel giovane, che aveva appena venticinque anni, e che lasciava là giacente, privo di sentimenti e forse morto, mandò un [53] sospiro su quello strano destino che conduce gli uomini a distruggersi l'un l'altro per l'interesse di persone che loro sono sconosciute, e che spesso non sanno nemmeno che esistono.
Ma fu ben presto tolto da queste riflessioni da Loubin, che mandava degli urli, e chiamava con tutte le sue forze soccorso.
Planchet gli applicò la mano sulla gola, e la stringeva con tutta la forza.
— Signore, diss'egli, fino a che lo terrò stretto a questo modo, egli non griderà, ne sono ben sicuro ma subito che lo lascerò ritornerà a gridare. Io lo riconosco per un Normanno, e i Normanni sono ostinati.
In fatti per quanto fosse stretto, Loubin cercava di filare la voce e mandare un suono.
— Aspetta! disse d'Artagnan, e prendendo il suo fazzoletto, glielo mise intorno alla bocca.
— Ora, disse Planchet, leghiamolo ad un albero.
La cosa fu fatta coscienziosamente. Quindi fu tirato il conte de Wardes vicino al suo domestico, e siccome la notte sopraggiungeva, ed il ferito ed il legato erano a molti passi internati nel bosco, era evidente che dovevano restar là fino all'indomani.
— Ed ora, disse d'Artagnan, andiamo al governatore.
— Ma voi siete ferito, mi sembra, disse Planchet.
— Non è niente, occupiamoci del più interessante, quindi penseremo alla mia ferita, che del resto, non mi sembra molto pericolosa.
Ed entrambi s'incamminarono a gran passi verso la campagna del degno funzionario.
Fu annunziato il sig. conte de Wardes.
D'Artagnan fu introdotto.
— Avete voi l'ordine firmato dal ministro? disse il governatore.
— Sì, signore, rispose d'Artagnan; eccolo.
— Ah! Ah! egli è in regola, ben raccomandato, disse il governatore.
[54]
— È semplicissimo, rispose d'Artagnan, io sono uno dei suoi più fedeli.
— Sembra che sua Eccellenza voglia impedire a qualcuno di passare in Inghilterra?
— Sì, ad un certo d'Artagnan, un gentiluomo bearnese che è partito da Parigi con tre de' suoi amici con l'intenzione di trasferirsi a Londra.
— Lo conoscete voi personalmente? domandò il governatore.
— Chi?
— Questo d'Artagnan.
— A meraviglia.
— Datemi i suoi connotati.
— Niente di più facile.
E d'Artagnan uno per uno descrisse tutti i connotati del conte de Wardes.
— È egli accompagnato? domandò il governatore.
— Sì, da un cameriere chiamato Loubin.
— Si veglierà sopra essi, e se si giunge a metter loro le mani addosso, Sua Eccellenza può restar tranquilla; essi saranno ricondotti a Parigi sotto buona scorta.
— E agendo così, signor governatore, disse d'Artagnan, voi diventerete benemerito del ministro.
— Lo rivedrete voi al vostro ritorno, signor conte?
— Senza alcun dubbio.
— Ditegli, vi prego, che io sono un suo vero servitore.
— Io non mancherò.
E contento di questa assicurazione, il governatore fece il visto al lascia-passare, e lo rimise a d'Artagnan.
D'Artagnan non perdè tempo in inutili complimenti, salutò il governatore, lo ringraziò e partì.
Una volta fuori, egli e Planchet presero la corsa, e, facendo un lungo giro, evitarono il bosco e rientrarono per un'altra porta.
Il bastimento era sempre pronto a partire; il padrone aspettava sul porto.
[55]
— Ebbene? diss'egli scorgendo d'Artagnan.
— Ecco il mio lascia-passare col suo visto, disse questi.
— E quell'altro gentiluomo?
— Egli non partirà per oggi, disse d'Artagnan; ma siate tranquillo, io pagherò il passaggio per noi due.
— In questo caso, partiamo, disse il padrone.
— Partiamo, ripetè d'Artagnan.
Ed egli con Planchet saltò nella lancia; cinque minuti dopo essi erano a bordo.
Ed era tempo; non avevano fatto mezza lega in mare, che d'Artagnan vide brillare une luce e intese una detonazione.
Era il colpo del cannone che annunziava la chiusura del porto.
Venne tempo di occuparsi della sua ferita, fortunatamente, come lo aveva pensato d'Artagnan, non era affatto pericolosa; la punta della spada aveva incontrata una costa e aveva strisciato lungo l'osso; di più la camicia si era subito attaccata alla carne e appena aveva sparso qualche goccia di sangue.
D'Artagnan era spossato dalla fatica: gli fu steso una materassa sul ponte, vi si gettò sopra e si addormì.
L'indomani alla punta del giorno egli si ritrovò a tre o quattro leghe soltanto dalle coste d'Inghilterra; la brezza era stata debole tutta la notte e avevano potuto camminare.
A due ore il bastimento gettava l'ancora nel porto di Douvres.
A due ore e mezzo d'Artagnan metteva piede sul suolo d'Inghilterra, gridando:
— Finalmente eccomi qui!
Ma questo non era il tutto, bisognava giungere a Londra. In Inghilterra la posta era ben servita. D'Artagnan e Planchet presero ciascuno un polledro; un postiglione corse davanti a loro; in quattro ore essi giunsero alle porte della capitale.
[56]
D'Artagnan non conosceva Londra; d'Artagnan non sapeva una parola d'inglese, ma egli scrisse il nome di Buckingham sopra un pezzo di carta e ciascuno gli sapeva indicare il palazzo del duca.
Il duca era alla caccia a Windsor col re.
D'Artagnan domandò il cameriere di confidenza del duca, che avendolo accompagnato in tutti i suoi viaggi, parlava perfettamente il francese: gli disse che giungeva da Parigi per affare in cui trattavasi della vita o della morte, e che abbisognava che parlasse sull'istante col suo padrone.
La confidenza con la quale parlava d'Artagnan convinse Patrizio, che questo era il nome di questo ministro. Egli fece insellare due cavalli e s'incaricò di condurre la giovane guardia. In quanto a Planchet era stato tolto dalla sua cavalcatura intirizzito come un giunco. Il povero servitore era al termine delle sue forze; d'Artagnan sembrava di ferro.
Si giunse al castello, e si chiesero le informazioni: il re e Buckingham erano alla caccia del falcone nelle paludi poste a tre leghe di là.
In venti minuti furono al luogo indicato. Ben presto Patrizio intese la voce del suo padrone che chiamava il suo falcone.
— Chi debbo io annunziare a milord duca? domandò Patrizio.
— Quel giovane che una sera gli mosse contesa sul Ponte Nuovo, in faccia alla Samaritana.
— Questa è una singolare raccomandazione!
— Voi vedrete che ella vale quanto un'altra.
Patrizio mise il suo cavallo al galoppo, raggiunse il duca, e gli annunziò, nei termini che abbiamo detto, che un messaggiero lo aspettava. Buckingham riconobbe d'Artagnan sull'istante, e dubitando che accadesse qualche cosa in Francia, di cui gli si faceva pervenire la notizia, egli non prese che il tempo di domandare [57] ove era quello che portava, e avendo riconosciuto da lontano l'uniforme delle guardie, mise il suo cavallo al galoppo, e venne direttamente incontro a d'Artagnan. Patrizio per discrezione si tenne in disparte.
— Non è già accaduta nessuna disgrazia alla regina, gridò Buckingham, esponendo tutto il suo pensiero, e tutto il suo amore in questa interrogazione.
— Io non lo credo; però credo che ella corra qualche gran pericolo, da cui Vostra Grazia soltanto può toglierla.
— Io? gridò Buckingham. E che! sarei io tanto felice per esserle buono a qualche cosa? parlate! parlate!
— Prendete questa lettera, disse d'Artagnan.
— Questa lettera? e chi mi manda questa lettera?
— Sua Maestà, a quanto credo.
— Sua Maestà! disse Buckingham impallidendo in modo che d'Artagnan temette che fosse per sentirsi male.
E ruppe il sigillo.
— E che cosa è questo strappo? disse egli mostrando a d'Artagnan un punto in cui era forata a giorno.
— Ah! ah! disse d'Artagnan, una sgraffiatura.
— Giusto cielo! che leggo! gridò il duca. Patrizio resta qui, o piuttosto raggiungi il re ovunque ei sia, e dì a Sua Maestà che io lo supplico umilmente a scusarmi; ma che un affare della più alta importanza mi chiama a Londra. Venite, signore, venite.
Ed entrambi ripresero al galoppo la strada della capitale.
Lungo tutta la strada, il duca si fece mettere al corrente da d'Artagnan, non di tutto ciò che era accaduto, [58] ma di tutto ciò che d'Artagnan sapeva. Ravvicinando tutto che sentiva sortire dalla bocca del giovane colle sue rimembranze, potè farsi un'idea abbastanza esatta di una posizione, sulla gravità della quale del resto la lettera della regina, per quanto corta ed esplicita fosse, gli dava la misura. Ma ciò che soprattutto io maravigliava, era che il ministro, interessato grandemente che questo giovane non mettesse piede in Inghilterra, non fosse giunto a fermarlo sulla via. Fu allora dietro la manifestazione di questa meraviglia, che d'Artagnan gli raccontò le prese precauzioni, e come, mercè la divozione, dei suoi tre amici, che aveva sparsi insanguinati sulla strada, egli era giunto a esserne sortito con un sol colpo di spada, che aveva trapassato il biglietto della regina, e che aveva reso al sig. Wardes con una così terribile moneta. Mentre ascoltava questo racconto fatto con la più grande semplicità, il duca guardava di tratto in tratto il giovane con aria meravigliata, come se non avesse potuto comprendere in che modo tanta prudenza, tanto coraggio e tanta devozione potessero collegarsi con un viso che non indicava ancora venti anni.
I cavalli andavano come il vento, e in pochi minuti furono alle porte di Londra. D'Artagnan aveva creduto che, entrando nella città, il duca avrebbe rallentato la corsa del suo, ma non andò così; egli continuò la strada di gran carriera, poco inquietandosi di rovesciare quelli che incontrava nel suo passaggio. Infatti, traversando la città, accaddero due o tre accidenti di questo genere, ma Buckingham non voltò nemmeno la testa per guardare che cosa era accaduto a quelli che aveva cacciati sottosopra. D'Artagnan lo seguiva in mezzo a certe grida che rassomigliavano molto a maledizioni.
Entrando nel cortile del palazzo, Buckingham saltò da cavallo, e senza inquietarsi di ciò che poterà avvenire di lui, gli gettò le briglie sul collo, e si slanciò sulla [59] scalinata. D'Artagnan fece altrettanto con un poco più d'esitanza per questi nobili animali, di cui egli aveva potuto apprezzare il merito; ma egli ebbe la consolazione di vedere che tre o quattro camerieri si slanciavano dalle cucine e dalle scuderie, e si impadronivano tosto delle loro cavalcature.
Il duca camminava così rapidamente, che d'Artagnan appena lo poteva seguire. Egli traversò successivamente diversi saloni di una tale eleganza, che i più gran signori di Francia non ne avevano neppure un'idea, e giunse finalmente in una camera da dormire che era un miracolo di buon gusto ad un tempo e di ricchezza. Nell'alcova di questa camera, era una porta nascosta sotto la tappezzeria, che il duca aprì con una piccola chiave d'oro, che egli portava al collo, sospesa ad una catena dello stesso metallo. D'Artagnan per delicatezza era rimasto indietro, al momento in cui Buckingham oltrepassava il limitare di questa porta, egli si voltò, e vedendo l'esitazione del giovane:
— Venite, gli disse, e se voi avrete la felicità di essere ammesso alla presenza di Sua Maestà, le direte ciò che avete veduto.
Incoraggiato da questo invito, d'Artagnan seguì il duca che chiuse la porta dietro a lui.
Allora tutti e due sì trovarono in un piccolo gabinetto tappezzato di seta di Persia e broccato d'oro. Al disotto di un magnifico baldacchino sormontato dalla corona reale e da piume bianche e rosse, stava il ritratto di Anna regina di Francia, grande al naturale, e così perfettamente rassomigliante, che d'Artagnan mandò un grido di sorpresa nello scorgerlo; si sarebbe detto che la regina stava per parlare.
Sotto il ritratto, e sopra un dado ricoperto con magnificenza, era il bauletto che racchiudeva i puntali di diamanti.
Il duca si avvicinò con quel rispetto e divozione, che [60] avrebbe usata per cosa santa, quindi aprì il bauletto.
— Prendete, gli disse, cavando da quello un grosso nastro di fettuccia blu tutta risplendente di diamanti, prendete ecco questi preziosi puntali, coi quali aveva fatto giuramento di essere sepolto. La regina me li aveva dati, me li prende, sia fatta la sua volontà in tutte le cose.
Quindi si mise a baciare gli uni dopo gli altri questi puntali da cui stava per separarsi per sempre. Ad un tratto mandò un grido terribile.
— Che avviene? domandò d'Artagnan con inquietudine, e che vi accadde, milord?
— Vi è che tutto è perduto! gridò Buckingham diventando pallido come un cadavere; mancano due di questi puntali, non ve ne sono più che dieci.
— Milord gli ha forse perduti, o crede che gli sieno stati rubati?
— Mi sono stati rubati, riprese il duca, ed è il ministro che ha fatto fare il colpo. Osservate, guardate la fettuccia che li sosteneva, che è stata tagliata con le forbici.
— Se milord potesse sospettare chi ha commesso il furto... forse la persona gli ha ancora fra le mani.
— Aspettate, aspettate! gridò il duca. La sola volta che io ho messo questi puntali è stato ai ballo del re à Windsor, otto giorni or sono. La contessa de Winter, con la quale era in collera, mi si è accostata in questo ballo. Questo accomodamento è stato una vendetta di donna gelosa. Da quel giorno io non l'ho più riveduta. Questa donna è una agente del ministro.
— Ve ne sono dunque in tutto il mondo? gridò d'Artagnan.
— Oh! sì, sì, disse Buckingham stringendo i denti per la collera; sì, è un terribile competitore. Ma frattanto, quando avrà luogo questo ballo?
— Lunedì prossimo.
[61]
— Lunedì prossimo! cinque giorni ancora? vi è più tempo di quello che ci abbisogna. Patrizio! gridò il duca aprendo la porta di questa specie di santuario, Patrizio!
Il suo cameriere di confidenza comparve.
— Il mio gioielliere e il mio segretario!
Il cameriere sortì con una prontezza ed un silenzio che provavano l'abitudine che egli aveva contratta di obbedire ciecamente e senza replica.
Ma quantunque fosse stato il gioielliere il primo chiamato, il primo a comparire fu il segretario.
Era naturale, egli abitava nel palazzo. Trovò Buckingham assiso davanti una tavola nella sua camera da dormire, che scriveva alcuni ordini di sua propria mano.
— Sig. Jackson, gli disse, portatevi sul momento dal Lord-Cancelliere, e ditegli che io lo incarico della pronta esecuzione di questi ordini. Io desidero che sieno promulgati nell'istante medesimo.
— Ma, mio signore, se il Lord-Cancelliere mi interroga sui motivi che possono avere indotto Vostra Grazia ad una misura così straordinaria, che cosa risponderò io?
— Che tale è stata la mia volontà, e che io non rendo conto a nessuno della mia volontà.
— Dovrà esser questa la risposta da trasmettersi anche a Sua Maestà, riprese sorridendo il segretario, se per caso Sua Maestà avesse la curiosità di sapere perchè nessun vascello può più sortire dai porti della Gran Brettagna?
— Voi avete ragione, signore, riprese Buckingham, in questo caso egli dirà al re che io ho deciso la guerra, e che questa misura è il primo atto di ostilità contro la Francia.
Il segretario s'inchinò e partì.
— Per questo lato eccoci tranquilli, disse Buckingham [62] voltandosi verso d'Artagnan. Se i puntali non sono già partiti per la Francia essi non vi arriveranno che dopo di voi.
— In che modo?
— In questo momento ho dato la proibizione a tutti i bastimenti che si trovano nei porti di Sua maestà di partire senza un particolare permesso, e neppure un solo avrà il coraggio di alzare l'ancora.
D'Artagnan guardò con stupore quest'uomo che impiegava nel servizio dei suoi amori tutto l'illimitato potere di cui era rivestito dalla confidenza del re. Buckingham vide, dalla espressione della fisonomia del giovane, ciò che passava nel di lui pensiero, e sorrise.
— Si, disse egli, sì, è Anna la mia vera regina, per una di lei parola io tradirei il mio paese, tradirei il mio re. Ella mi ha domandato di non mandare ai protestanti della Rochelle i soccorsi che io aveva loro promessi, ed io l'ho fatto. Io manco alla mia parola, ma non importa, obbedisco al suo desiderio, ma sono stato pagato largamente della mia obbedienza, alla quale devo il suo ritratto.
D'Artagnan ammirò quel debole filo e qualche volta sconosciuto, dal quale dipendono i destini di un popolo e la vita degli uomini.
Egli era nel più profondo di queste riflessioni allorquando entrò il gioielliere: questi era un Irlandese dei più abili nell'arte sua, e che confessava egli stesso di guadagnare seimila lire all'anno col duca de Buckingham.
— Signor O'Reilly, gli disse il duca conducendolo nel gabinetto, guardate questi puntali di diamanti, e dite quanto costano l'uno.
L'orefice gettò un colpo d'occhio sul modo elegante con cui erano legati, calcolò l'uno per l'altro il valore dei diamanti, e senza alcuna esitazione:
— Mille e cinquecento doppie l'uno, milord, rispose egli.
[63]
— Quanti giorni ci vogliono per far due puntali come questi? vedete ne mancano due.
— Otto giorni, milord.
— Io li pagherò tremila doppie l'uno, ma mi abbisognano per dopo domani.
— Milord li avrà.
— Voi siete un uomo prezioso, sig. O'Reilly, ma questo non è tutto, questi puntali non possono essere confidati ad alcuno, bisogna quindi che sieno fatti nel mio palazzo.
— Impossibile, milord, non vi sono che io che li possa fare in modo da non accorgersi della differenza tra i nuovi ed i vecchi.
— Così, mio caro sig. O'Reilly, voi siete mio prigioniero, e da quest'ora, quando anche voleste sortire dal mio palazzo non lo potreste più! adattatevi adunque. Nominatemi quelli fra i vostri garzoni di cui avete bisogno, e ditemi gli utensili che vi devono portare.
Il gioielliere conoscendo il duca, sapeva che era inutile ogni osservazione, si adattò quindi fino da quel momento alla sua situazione.
— Mi sarà permesso di avvertire mia moglie? domandò egli.
— Sì, e vi sarà anche permesso di vederla, mio caro sig. O'Reilly; la vostra prigionia sarà dolce, e siccome ogni incomodo vuole un compenso, così, ecco un buono di mille doppie, oltre il prezzo dei puntali, per farvi dimenticare la noia che vi procuro.
D'Artagnan non poteva rimettersi dalla sorpresa che gli cagionava questo ministro, che rimescolava a piene mani uomini e milioni.
In quanto all'orefice, scriveva a sua moglie inviandole il buono di mille doppie, e incaricandola in contracambio d'inviargli il suo miglior giovane di negozio e un assortimento di diamanti di cui le indicava il peso ed il titolo, e una lista d'utensili che gli erano necessari.
[64]
Buckingham condusse l'orefice nella camera che gli venne destinata, e che in capo ad una mezz'ora fu trasformata in un'officina. Mise quindi una sentinella a ciascheduna porta, con proibizione di lasciare entrare chi che siasi, ad eccezione del suo cameriere Patrizio. È superfluo l'aggiungere ch'era assolutamente proibito all'orefice ed al suo lavorante di sortire sotto alcun pretesto.
Regolata questa bisogna, il duca ritornò a d'Artagnan.
— Ora, mio giovane amico, gli disse, l'Inghilterra è vostra; che volete, che desiderate?
— Un letto, rispose d'Artagnan; ciò è pel momento, ve lo confesso, la cosa di cui ho maggiore bisogno.
Buckingham assegnò a d'Artagnan una camera attigua alla sua. Egli voleva conservare il giovane presso di sè, non già perchè diffidasse di lui, ma perchè desiderava aver qualcuno con cui parlare incessantemente della regina.
Un'ora dopo fu promulgato in Londra l'ordine di non lasciar sortire dai porti nessun bastimento diretto per la Francia, e neppure il pacchebotto delle lettere. Agli occhi di tutti, questa era una dichiarazione di guerra fra i due regni.
Il giorno dopo, a undici ore, i due puntali di diamanti erano compiuti ed imitati così esattamente, e così perfettamente uguali, che Buckingham non potè distinguere i nuovi dai vecchi, e che vi sarebbero rimasti ingannati anche i più esercitati in simili materie.
Egli fece subito chiamare d'Artagnan.
— Prendete, gli disse, ecco i puntali di diamanti che siete venuto a domandarmi, e siate mio testimonio, che io ho fatto tutto quel che il potere umano poteva fare.
— Siate tranquillo, milord; io dirò quello che ho veduto; ma Vostra Grazia mi consegua i puntali senza il bauletto?
[65]
— Il bauletto vi sarebbe d'impiccio; d'altronde il bauletto mi è tanto più prezioso in quanto che non mi rimane altro. Voi direte che l'ho conservato.
— Eseguirò la vostra commissione parola per parola.
— Ed ora, rispose Buckingham guardando fissamente il giovane, in qual modo mi appareggerò con voi?
D'Artagnan arrossì fino al bianco degli occhi. Vide che il duca cercava un mezzo di fargli accettare qualche cosa, e l'idea che il suo sangue e quello dei suoi compagni gli venisse pagato dall'oro inglese, gli ripugnava in un modo straordinario.
— Intendiamoci bene, milord, riprese d'Artagnan, e pensiamo bene alle cose avanti, affinchè poi non si abbia a dar luogo al disprezzo. Io sono al servizio del re e della regina di Francia, e faccio parte della compagnia delle guardie del conte des Essarts, che unitamente a suo cognato, il conte de Tréville, sono in particolar modo attaccati alle Loro Maestà. Tutto quello che ho fatto fu per la regina, e niente affatto fu per Vostra Grazia. Vi è ancor più, ed è che forse non avrei fatto niente di tutto questo se non si fosse trattato di rendermi aggradito ad una tale, che è la mia dama, nello stesso modo che la regina è la vostra.
— Sì, disse il duca sorridendo, e credo ancora di conoscere chi è questa tale, ella è...
— Milord, io non l'ho nominata, interruppe con vivacità il giovane.
— È giusto disse il duca. È dunque a questa persona, che io debbo essere riconoscente del vostro interessamento?
— Voi lo diceste, milord, poichè precisamente, in questo momento che si tratta della guerra, vi confesso, che nella Vostra Grazia io non vedo che un Inglese, e per conseguenza un nemico, che sarei ben molto più contento d'incontrarvi sul campo di battaglia che nei corridoi del Louvre, e nel parco di Windsor: ciò però, del [66] rimanente, non m'impedirà di eseguire a puntino la mia missione e di farmi ammazzare, se abbisogna, per compierla; ma, lo ripeto a Vostra Grazia, senza ch'ella abbia personalmente a ringraziarmi di ciò, più di quello che io faccio per me in questo secondo incontro, che di ciò che già feci per lei nel primo.
— Noi diciamo: «fiero come uno Scozzese» mormorò Buckingham.
— E noi diciamo: «fiero come un Guascone» rispose d'Artagnan. I Guasconi sono gli Scozzesi della Francia.
D'Artagnan salutò il duca e si dispose a partire.
— Ebbene voi ve ne andate così e per dove? e come?
— È vero.
— Diamine! i Francesi non dubitano di niente?
— Aveva dimenticato che l'Inghilterra è un'isola, e che voi ne siete il re.
— Andate al porto, domandate del brich il Juno, consegnate questa lettera al capitano; egli vi condurrà in un piccolo porto, ove certamente non siete aspettato, ed ordinariamente non approdano che piccoli legni pescherecci.
— E questo si chiama?
— San Valerio; ma aspettate: giunto là, voi entrerete in un cattivo albergo senza nome, e senza insegna, una vera bettola da marinari, voi non potete sbagliare, non ve n'è che una.
— Quindi?
— Voi direte all'oste: forward.
— Che vuol dire?
— In avanti: è la parola d'ordine. Egli vi darà un cavallo insellato, e v'indicherà la strada che dovete tenere. In tal modo voi ritroverete quattro ricambi lungo la via. Se a ciascheduno d'essi volete lasciare il vostro indirizzo di Parigi, i quattro cavalli vi seguiranno; voi ne conoscete già due, e mi è sembrato che li abbiate [67] saputi apprezzare come amatore; sono quelli che montavamo: credete a me, gli altri non sono a loro inferiori. Questi quattro cavalli sono bardati da campagna. Per quanto siate fiero, non rifiuterete d'accettarne uno, e di fare accettare gli altri tre ai vostri tre compagni; questi saranno per farci la guerra. Il fine scusa i mezzi, come dite voi altri Francesi, non è vero?
— Si milord, io accetto, disse d'Artagnan, e se piace a Dio, noi faremo buon uso del vostro regalo.
— Ora, la vostra mano, giovinetto; ben presto noi torneremo ad incontrarci sul campo di battaglia; ma frattanto, noi ci lasciamo buoni amici, lo spero.
— Sì, milord, ma colla speranza di divenir nemici ben presto.
— Siate tranquillo, io ve lo prometto.
— Io conto sulla vostra parola, milord.
D'Artagnan salutò il duca, e si diresse prontamente verso il porto.
Dirimpetto alla Torre di Londra egli ritrovò l'indicato bastimento rimise la sua lettera al capitano che la fece vidimare dal governatore del porto, e mise tosto alla vela.
Cinquanta bastimenti erano di partenza e aspettavano.
Nel passare vicino ad un di essi, d'Artagnan credè riconoscere la donna di Méung, quella stessa che lo sconosciuto gentiluomo aveva chiamata Milady, che egli, d'Artagnan, aveva ritrovata così bella, ma mercè la corrente del fiume, e il buon vento che spirava, il suo naviglio andava così presto che in capo a pochi istanti non fu più alle viste.
Il giorno dopo, verso le nove del mattino fu approdato a S. Valerio.
D'Artagnan si diresse sull'istante verso l'albergo indicato, e lo riconobbe alle grida che ne sortivano: si parlava della guerra tra l'Inghilterra e la Francia, come di una cosa vicina e indubitata, e i marinari gaudenti facevano gozzoviglia.
[68]
D'Artagnan trapassò la folla, si avanzò verso l'oste, e pronunciò la parola forward. Sull'istante l'oste gli fece segno di seguirlo, sortì con lui da una porta che dava nel cortile, lo condusse nella scuderia, ove lo aspettava un cavallo già insellato, e gli domandò se aveva bisogno di qualche altra cosa.
— Ho bisogno di conoscere la strada che devo seguire, disse d'Artagnan.
— Andate di qua a Blangy e da Blangy a Neufchatel. A Neufchatel entrate nell'albergo dell'Orsa d'Oro, date la parola d'ordine all'oste e voi troverete come qui un cavallo insellato.
— Debbo io pagare qualche cosa? domandò d'Artagnan.
— Tutto è pagato, disse l'oste, e largamente. Andate adunque e che Dio vi accompagni.
— Amen, rispose il giovane partendo al galoppo.
Quattr'ore dopo era a Neufchatel.
Egli seguì strettamente le istruzioni ricevute; a Neufchatel, come a San Valerio, trovò un cavallo insellato che lo aspettava; volle trasportare le pistole dalla sella che lasciava a quella su cui montava, ma i fondi erano già provvisti di eguali pistole.
— Il vostro indirizzo a Parigi?
— Caserma delle guardie, compagnia des Essarts.
— Bene, rispose questi.
— Che strada devo prendere? domandò a sua volta d'Artagnan.
— Quella di Rouen; ma voi lascerete la città sulla vostra destra. Voi vi fermerete nel piccolo villaggio d'Econes, non vi è che un albergo, lo Scudo di Francia. Non lo giudicate dall'apparenza; esso avrà nelle sue scuderie un cavallo uguale a questo.
— La stessa parola d'ordine?
— Esattamente.
— Addio, padrone.
[69]
— Buon viaggio, mio gentiluomo. Avete voi bisogno di qualche cosa?
D'Artagnan fece segno con la testa di no e riprese la sua strada di tutta carriera. A Econes si ripetè la stessa scena: ritrovò un oste egualmente gentile, un cavallo fresco e riposato, lasciò il suo indirizzo come aveva fatto, e ripartì colla stessa velocità per Pontoise. A Pontoise; cambiò per l'ultima volta di cavallo e a nove ore entrò di galoppo nel cortile del palazzo del sig. de Tréville.
Egli aveva fatto quasi sessanta leghe in dodici ore.
Il signor de Tréville lo ricevette come se in quella mattina lo avesse già veduto; soltanto nello stringergli la mano un poco più fortemente dell'ordinario, gli annunziò che la compagnia del sig. des Essarts, era di guardia al Louvre e che egli poteva andare al suo posto.
L'indomani non vi era altro discorso in tutta Parigi che del ballo che i signori consoli della città davano al re e alla regina, e nel quale le Loro Maestà dovevano danzare il famoso ballo della merlaison, che era il ballo prediletto del re.
Da otto giorni si facevano tutti i preparativi nel palazzo della città per questa solenne serata. I falegnami della città avevano innalzato dei palchetti sui quali dovevano rimanere le dame invitate; lo speziale della città aveva somministrato dugento torce di cera bianca per guernire le sale, cosa che per l'epoca era un lusso inaudito; finalmente venti violini erano stati avvisati, e il prezzo che loro veniva accordato era il doppio dell'ordinario, attesochè, dice il rapporto, essi dovevano suonare tutta la notte.
[70]
Alle dieci ore del mattino il sig. della Coste, portabandiera delle guardie del re, seguito da due caporali e da diversi arcieri del corpo, andò a chiedere al cancelliere della città, chiamato Clemente, tutte le chiavi delle porte, delle camere, e degli uffizii della città; ciascuna di esse portava un bigliettino che doveva servire a farla riconoscere, e da quel momento il signor della Coste fu incaricato sulla guardia di tutte le porte e di tutte le entrate.
A undici ore venne a sua volta Hallier, capitano delle guardie conducendo seco una cinquantina di arcieri, che ripartirono subito nel palazzo della città ai posti che loro vennero indicati.
A tre ore giunsero due compagnie delle guardie, l'una francese e l'altra svizzera. La compagnia delle guardie francesi era composta, metà di uomini del sig. Hallier, e metà di uomini del sig. des Essarts.
A sei ore della sera, cominciarono a entrare gli invitati. A misura che essi entravano, erano disposti nella gran sala sui palchetti preparati.
A nove ore giunse la signora prima-presidente. Siccome essa era, dopo la regina, la più ragguardevole della festa, fu ricevuta dai signori della città e situata nel palco dirimpetto a quello che doveva occupare la regina.
A dieci ore, furono allestiti i trattamenti di confetture pel re nella piccola sala di fianco alla chiesa di S. Giovanni, dirimpetto alle stoviglie d'argento della città, che erano custodite da quattro arcieri.
Subito dopo, i signori consoli, vestiti dei loro abiti di drappo, e preceduti dai dieci sergenti, ciascuno dei quali teneva in mano una torcia, andarono incontro al re, che ritrovarono ai primi gradini, ove il prevosto dei mercanti gli fece il suo complimento, dandogli il benvenuto, complimento al quale Sua Maestà rispose scusandosi per esser venuto così tardi, ma gettando tutta [71] la colpa sul ministro, che lo aveva trattenuto fino alle undici ore a parlare di affari di Stato.
Sua Maestà, in abito di cerimonia, era accompagnato da Sua Altezza Reale Monsieur[1], dal conte de Soissons, dal gran-priore, dal duca de Longueville, dal duca d'Elbeuf, dal conte d'Arcourt, dal conte della Roche Guyon, dal sig. de Liencourt, dal sig. de Baradas, dal conte de Cremail e dal cavaliere de Souveray.
Ciascuno rimarcò che il re aveva l'aspetto tristo e preoccupato.
Un gabinetto era preparato pel re, un altro per Monsieur. In ciascuno di questi gabinetti erano deposti gli abiti da maschera. Altrettanto era stato fatto per la regina e per la signora presidente. I signori e le dame del seguito delle Loro Maestà, dovevano mascherarsi due per due in altrettante camere preparate a tale effetto.
Prima di entrare nel gabinetto, il re si raccomandò di esser tosto avvisato quando giungeva il ministro.
Una mezz'ora dopo l'entrata del re, s'intesero nuove acclamazioni, queste annunziavano l'arrivo della regina. I consoli rinnovarono ciò che avevano già fatto, e, preceduti dai sergenti, si avanzarono incontro alla loro illustre invitata.
La regina entrò nella sala: si notò che, come il re, ella aveva l'aspetto tristo e molto affaticato.
Nel momento medesimo che ella entrava, il cortinaggio di una piccola tribuna, che fino allora era rimasta chiusa, si aprì e si vide comparire la testa pallida del ministro vestito da cavaliere spagnuolo. I suoi occhi si fissarono su quelli della regina ed un sorriso di terribile gioia passò sulle sue labbra: la regina non aveva i puntali di diamanti.
[72]
Ad un tratto il re comparve col ministro ad una delle porte della sala. Il ministro gli parlava a bassa voce, ed il re era pallidissimo.
Il re ruppe la folla, e, senza maschera, con i nastri del suo saio appena allacciati, si avvicinò alla regina, e con voce alterata:
— Signora, le disse, perchè dunque, in grazia, non portate voi i vostri puntali di diamanti, quando sapete che avrei aggradito di vederveli?
La regina girò lo sguardo intorno a se, e vide, dietro il re, il ministro che sorrideva con un sorriso diabolico.
— Sire, rispose la regina con voce alterata, perchè, in mezzo a così gran folla, temeva non accadesse qualche infortunio.
— E voi avete avuto torto! signora. Io vi ho fatto questo regalo perchè ve ne abbigliaste. Io vi dico che voi avete avuto torto.
E la sua voce era tremante per la collera; tutti guardavano ed ascoltavano con meraviglia, non intendendo niente di ciò che accadeva.
— Sire, disse la regina, io posso mandare a prenderli al Louvre, ove sono, e così i desiderii di Vostra Maestà saranno esauditi.
— Fatelo, signora, fatelo, ed al più presto; perchè fra un'ora comincerà la danza.
La regina salutò il re in segno di sommissione, e seguì le dame che dovevano condurla al suo gabinetto.
Dal canto suo il re rientrò nel proprio.
Nella sala vi fu un momento d'imbarazzo e di confusione.
Tutti poterono rimarcare ch'era accaduto qualche cosa fra il re e la regina, entrambi avevano parlato così a bassa voce, e ciascuno per rispetto si era allontanato di alcuni passi, per cui nessuno aveva potuto sentire niente. I violini suonavano con tutta la loro forza, ma non v'era alcuno che li ascoltasse.
[73]
Il re sortì pel primo dal suo gabinetto vestito da cacciatore, e gli altri signori erano vestiti come lui. Era l'abito che il re portava meglio, e vestito così, egli sembrava veramente il primo gentiluomo del suo regno.
Il ministro si accostò al re, e gli consegnò una scatola. Il re l'aprì, evi trovò due puntali di diamanti.
— Che significa questo? domandò egli al ministro.
— Niente, rispose questi; soltanto se la regina ha dei puntali, del che ne dubito, contateli, sire, e se voi non ne ritrovate che dieci, domandate a Sua Maestà chi mai può averle rubati i due puntali che sono qui.
Il re guardò il ministro come quando si vuole interrogare, ma egli non ebbe il tempo d'indirizzare alcuna domanda, un grido di ammirazione sortì da tutte le bocche. Se il re sembrava il primo gentiluomo del suo regno, la regina era a colpo sicuro, la più bella donna di tutta la Francia.
E in vero chè il suo vestito da cacciatrice le stava a meraviglia; aveva un cappello di feltro colle piume blu, una giubba di velluto grigio-perla, riattaccata con delle grappe di diamanti ad una veste di seta blu tutta broccata d'argento. Sulla sua spalla sinistra risplendevano i puntali di diamanti, sostenuti da un nodo del colore medesimo delle piume della giubba.
Il re fremente di gioia ed il ministro di collera; però distanti com'essi erano dalla regina non poterono contare i puntali; la regina li aveva; ma ne aveva ella dieci o dodici?
In questo momento i violini dettero il segnale della danza. Il re s'innoltrò verso la signora presidente colla quale doveva danzare, e Sua Altezza Monsieur colla regina. Si situarono al loro posto, e la danza incominciò.
Il re faceva la figura dirimpetto alla regina, e ciascheduna volta che le passava vicino, divorava con gli occhi i di lei puntali, di cui non arrivava a conoscere [74] il numero. Un sudore freddo copriva la fronte del ministro.
La danza durò un'ora; vi erano sedici rientrate.
Finito il ballo, in mezzo agli applausi di tutta la sala, ciascuno ricondusse la sua dama al suo posto; ma il re approfittò del privilegio che aveva di lasciare la sue ove si ritrovava, per innoltrarsi prestamente verso la regina.
— Io vi ringrazio, signora, della compiacenza che avete mostrato ai miei desiderii, ma credo che manchino due puntali, ed io ve li riporto.
Nel dire queste parole egli stese alla regina idue puntali che gli aveva dati il ministro.
— Come! sire, gridò la regina fingendo la sorpresa, voi me ne regalate ancora altri due! ma allora saranno quattordici.
In fatti il re contò, e si ritrovarono effettivamente dodici puntali sulla spalla della regina.
Il re chiamò il ministro.
— Ebbene! che significa questo, signor ministro? domandò il re con tuono severo.
— Ciò significa, sire, rispose il ministro, che non osava offrirli io stesso, ed ho adottato questo mezzo.
— Io ne sono tanto più riconoscente a Vostra Eccellenza, rispose Anna con un sorriso che provava che non si lasciava ingannare da questa ingegnosa galanteria, in quanto che sono certa che questi due puntali vi costano così cari da se soli, quanto gli altri dodici hanno costato a Sua Maestà.
Quindi dopo aver salutato il re ed il ministro, la regina riprese la via della sua camera, ove si era abbigliata, ed ove doveva svestirsi.
L'attenzione con la quale abbiamo dovuto seguire gli illustri personaggi introdotti in scena fino dal principio di questo capitolo, ci ha distratti un momento da quello al quale la regina Anna doveva l'inudito trionfo [75] che aveva riportato sul ministro, e che confuso, ignorato, perduto nella folla, appoggiato a una delle porte, aveva osservata di là questa scena che non poteva esser compresa che da quattro persone soltanto, vale a dire il re e la regina, Sua Eccellenza e lui.
La regina era rientrata appena nella sua camera, e d'Artagnan si apparecchiava a ritirarsi, allora quando sentì toccarsi leggermente sopra una spalla; egli si voltò e vide una giovane donna che gli faceva segno di seguirla. Questa donna aveva il viso coperto da una maschera di velluto nero, ma ad onta di questa precauzione che, del resto, non era presa per lui ma bensì per gli altri, egli riconobbe nel medesimo istante la sua guida ordinaria, la leggiadra e spiritosa sig. Bonacieux.
Il giorno innanzi si erano appena veduti un momento presso lo svizzero Germano. D'Artagnan l'aveva fatta domandare. La fretta che aveva la giovane sposa di portare alla regina l'eccellente notizia del felice ritorno del suo messaggiero, fece sì, che i due amanti poterono cambiarsi appena qualche parola. D'Artagnan seguì dunque la sig. Bonacieux muto pel doppio sentimento, l'amore e la curiosità. Durante tutto il tragitto, ed a misura che i corridoi divenivano più deserti, d'Artagnan voleva fermare la giovane, prendersela, contemplarla, non fosse stato che per un istante; ma svelta come un uccello ella sguizzava sempre dalle sue mani, e quando egli voleva parlare, il suo dito, ricondotto avanti alla sua bocca con un piccolo gesto imperativo pieno di grazia, gli ricordava che egli era sotto l'impero di una potenza alla quale doveva ciecamente obbedire, e che gli proibiva perfino la più piccola lagnanza; finalmente, dopo un minuto e due giri e rigiri, la sig. Bonacieux aprì una porta e introdusse il giovane in un gabinetto del tutto oscuro. Là ella fece un nuovo segno di mutismo; e aprendo una porta nascosta dalla tappezzeria, le di cui aperture sparsero ad un tratto una viva luce, ella disparve.
[76]
D'Artagnan dimorò un istante immobile dimandandosi ove egli era, ma ben presto il raggio di luce che penetrava da questa camera, l'aria calda e profumata, che giungeva fino a lui, la conversazione di due o tre donne con un linguaggio rispettoso ad un tempo ed elegante; la parola di Maestà ripetuta più volte, gli indicarono chiaramente, che egli era in un gabinetto attiguo alla camera della regina.
Il giovane si trattenne nella parte oscura e aspettò.
La regina sembrava allegra e felice, cosa che faceva maravigliar molto le persone che la circondavano, le quali avevano l'abitudine di vederla quasi sempre pensierosa. La regina attribuì questi sentimenti d'allegria alla bellezza della festa, al piacere che aveva provato nella danza; e siccome non è permesso il contraddire una regina sia che ella sorrida o che ella pianga, ciascuno felicitava i signori consoli della città di Parigi, per la loro galanteria.
Quantunque d'Artagnan non conoscesse la regina, egli distinse ben presto la sua voce tra le altre voci, primieramente da un leggero accento straniero, quindi da quel sentimento d'impero impresso naturalmente in tutte le parole sovrane. Egli la sentiva allontanarsi e avvicinarsi a questa porta traperta, e due o tre volte vide ancora l'ombra di un corpo intercettare la luce. Finalmente; ad un tratto una mano ed un braccio adorabili per le loro forme e bianchezza comparvero a traverso la tappezzeria; d'Artagnan comprese quella era la sua ricompensa: egli si gettò in ginocchio, prese questa mano e vi appoggiò rispettosamente le sue labbra; quindi questa mano si ritirò lasciando cadere nelle sue un oggetto, che egli riconobbe essere un anello; subito dopo la porta si chiuse, e d'Artagnan si ritrovò nella più perfetta oscurità.
D'Artagnan mise l'anello al suo dito e aspettò di nuovo; era evidente che tutto non era ancor finito. Dopo [77] le ricompense al suo zelo, doveva venire la ricompensa al suo amore. D'altronde, la danza era stata eseguita, ma la serata era incominciata, la cena era per le tre ore, e l'orologio di San Giovanni da qualche tempo aveva già stonato le due e tre quarti.
Infatti, a poco a poco il rumore delle voci diminuì nella camera vicina; quindi s'intesero allontanarsi; poi la porta del gabinetto ove era d'Artagnan, si riaprì e vi si slanciò la sig. Bonacieux.
— Voi finalmente! gridò d'Artagnan.
— Silenzio! disse la giovane sposa appoggiando la sua mano sulle labbra del giovane; silenzio! e andatevene per dove siete venuto.
— Ma dove e quando vi rivedrò io? gridò d'Artagnan.
— Un biglietto, che voi ritroverete rientrando nella vostra camera, ve lo dirà. Partite, partite!
E a queste parole ella aprì la porta del corridoio e spinse d'Artagnan fuori del gabinetto.
D'Artagnan obbedì come un fanciullo, senza resistenza e senza obiezione alcuna, cosa che provava essere egli realmente innamorato.
D'Artagnan ritornò correndo al suo alloggio; e quantunque fossero più delle tre ore del mattino, e dovesse traversare i più pericolosi quartieri di Parigi, egli non fece alcun cattivo incontro. Si sa che vi è un Dio per gli ubriachi e un altro per gli innamorati.
Egli ritrovò la porta del suo corridoio socchiusa, salì la scala e battè dolcemente, e in una maniera convenuta tra lui ed il suo lacchè. Planchet, che egli aveva rimandato due ore prima dal palazzo di città, raccomandandogli di aspettarlo, venne ad aprire la porta
[78]
— Qualcuno ha portato una lettera per me? domandò prestamente d'Artagnan.
— Nessuno ha portato lettere, signore, rispose; ma ce n'è una che è venuta da se sola.
— Che vuoi tu dire, imbecille?
— Io voglio dire, che rientrando, quantunque avessi la chiave del vostro appartamento nella mia saccoccia, e che questa chiave non mi avesse mai lasciato, ho trovato una lettera sul tappeto verde della tavola, nella vostra camera da dormire.
— E dov'è questa lettera?
— L'ho lasciata dove era, signore. Non è naturale che le lettere entrino in questo modo nelle case delle persone. Se la finestra fosse stata aperta o soltanto socchiusa, io non dico, ma no, tutto era ermeticamente chiuso. Signore, state in guardia, perchè qui sotto vi è certamente qualche magia.
In questo mentre il giovine si era slanciato nella camera e apriva la lettera. Ella era della signora Bonacieux, ed era concepita in questi termini:
«Si ha dei vivi ringraziamenti da farvi e da trasmettervi: trovatevi questa sera, verso le dieci ore, a Saint-Cloud, dirimpetto al padiglione che s'innalza all'angolo della casa del sig. d'Estrées. «C. B.»
Leggendo questa lettera, d'Artagnan sentì il suo cuore dilatarsi e restringersi con dolce spasimo che tortura ed accarezza il cuore degli amanti.
Era il primo biglietto che riceveva, era il primo appuntamento che gli veniva accordato. Il suo cuore gonfio dall'ebbrezza della gioia, si sentiva vicino a svenirsi sulla soglia di questo paradiso terrestre, che si chiama amore.
— Ebbene! signore, disse Planchet, che aveva veduto il padrone arrossire e impallidire successivamente; ebbene! non ho io indovinato giusto, e non è questo un qualche cattivo affare?
[79]
— Tu ti sbagli, Planchet, rispose d'Artagnan e la pruova ne sia che, eccoti uno scudo perchè tu beva alla mia salute.
— Io ringrazio il signore dello scudo che mi regala, e gli prometto di eseguire esattamente le sue istruzioni; ma non per questo è vero che le lettere che entrano in tal modo nelle case chiuse...
— Cadono dal cielo, amico mio, cadono dal cielo.
— Allora, il signore è contento? domandò Planchet.
— Mio caro Planchet, io sono il più felice degli uomini.
— E posso io profittare della felicità del mio signore, per andarmene a dormire?
— Sì, va.
— Che tutte le benedizioni del cielo cadano sul mio signore, ma non per questo è men vero che quella lettera...
E Planchet si ritirò scuotendo la testa con un dubbio che la liberalità di d'Artagnan non era giunto a scancellare.
Rimasto solo, d'Artagnan lesse e rilesse il suo biglietto, quindi baciò e ribaciò venti volte quelle lettere tracciate dalla mano della bella amica. Finalmente andò in letto, si addormì, e fece dei sogni di oro.
A sette ore del mattino, si alzò e chiamò Planchet, che, al secondo appello, aprì la porta, col viso ancora mal rassicurato dalle inquietudini della sera innanzi.
— Planchet, gli disse d'Artagnan, io sorto forse per tutta la giornata; tu dunque sei libero fino alle sette della sera, ma a sette ore di sera tienti pronto con i due cavalli.
— Va bene! disse Planchet, sembra che noi dobbiamo andarci a fare sbucare la pelle in più luoghi.
— Tu prenderai il tuo moschetto e le tue pistole.
— Ebbene, che diceva io? gridò Planchet. Io ne era sicuro; maledetta quella lettera!
[80]
— Tranquillizzati adunque, imbecille; si tratta semplicemente di una partita di piacere.
— Sì, come i viaggi di divertimento dei giorni scorsi, ove piovevano le palle e dove si era spinti nelle trappole.
— Del resto, se voi avete paura, sig. Planchet, riprese d'Artagnan, io anderò senza di voi; amo meglio viaggiar solo, che avere un compagno che trema.
— Il signore mi dice un'ingiuria, disse Planchet; mi sembra però che mi abbiate veduto alla prova.
— Sì, ma io credeva che aveste consumato il vostro coraggio tutto in una volta.
— Il signore vedrà, nell'occasione, che me ne è rimasto ancora; soltanto io prego il signore di non esserne troppo prodigo, se vuole che me ne rimanga per un lungo tempo.
— Credi tu di averne una certa dose da dispensare questa sera?
— Lo spero.
— Ebbene! io conto su di te.
— All'ora indicata sarò pronto; io credeva però che il signore non avesse che un solo cavallo alla scuderia delle guardie.
— Può darsi che ancora in questo momento non ve ne sia che uno, ma questa sera ve ne saranno quattro.
— Sembra che il vostro viaggio sia stato un viaggio di rimonta.
— Precisamente, disse d'Artagnan.
E avendo fatto a Planchet un ultimo gesto di raccomandazione, sortì.
Il sig. Bonacieux era sulla porta; l'intenzione di d'Artagnan era di passare oltre senza parlare al degno merciaio, ma questi gli fece un saluto così dolce e così benigno, che fu forza al suo locatario, non solamente di renderglielo, ma di legare eziandio conversazione con lui.
[81]
E d'altronde come mai non avere un poco di condiscendenza con un marito la cui moglie vi ha dato un appuntamento per la sera stessa a Saint-Cloud, dirimpetto al padiglione del sig. d'Estrées? D'Artagnan si avvicinò coll'aria la più amabile che potesse assumere.
La conversazione cadde naturalmente sulla carcerazione del povero uomo. Il sig. Bonacieux che ignorava che d'Artagnan avesse intesa la sua conversazione con l'incognito di Méung, raccontò al suo giovane locatario le persecuzioni di quel mostro del sig. Lasseman, che non cessò di qualificare, durante tutto il suo racconto, col titolo di boia del ministro, e si estese lungamente sulla Bastiglia, i catenacci, le toppe, gli spiragli, le inferriate e gli strumenti di tortura.
D'Artagnan l'ascoltò con una compiacenza esemplare, quindi allorchè ebbe finito:
— E la signora Bonacieux, disse egli infine, sapete voi chi l'avesse rapita? perchè non dimentico che fu in questa dispiacevole circostanza, che io ebbi la fortuna di fare la vostra conoscenza.
— Ah! fece Bonacieux, si sono bene astenuti dal dirmelo, e mia moglie dal canto suo mi ha fatto i più solenni giuramenti di non saper niente. Ma voi stesso, continuò Bonacieux col tuono della più perfetta bonarietà, che cosa è accaduto di voi nei giorni passati? Io non ho veduto nè voi, nè i vostri amici, e non raccoglieste certo sul lastricato di Parigi, io credo, tutta la polvere che Planchet sbatteva ieri da' vostri stivali.
— Voi avete ragione, mio caro sig. Bonacieux, i miei amici ed io abbiamo fatto un piccolo viaggio.
— Siete andati lontani di qui?
— Oli! mio Dio, no! a una quarantina di leghe soltanto, noi siamo stati ad accompagnare il sig. Athos alle acque di Forges ove sono rimasti i miei amici.
— E voi siete ritornato, non è vero? riprese il sig. Bonacieux dando alla sua fisonomia un'aria la più maligna. [82] Un bel giovine come voi siete, non ottiene dei lunghi congedi dalla sua amica e voi eravate aspettato con impazienza a Parigi, non è vero?
— In fede mia, disse ridendo il giovine, ve lo confesso, tanto più, mio caro sig. Bonacieux, che io vedo non esservi niente di nascosto per voi; sì, io era aspettato, e con molta impazienza, ve ne garantisco.
Una nube leggiera passò sulla fronte del sig. Bonacieux, ma tanto leggiera, che d'Artagnan non se ne accorse nemmeno.
— E noi adesso riceveremo la ricompensa della nostra diligenza? continuò il merciaio con una leggiera alterazione di voce, alterazione che d'Artagnan non rimarcò, come aveva fatto della nube momentanea che un istante prima, aveva intorbidata la figura del degno galantuomo.
— Ah! dunque fate il buon profeta, disse ridendo d'Artagnan.
— No, ciò che vi dico, riprese Bonacieux, è soltanto per sapere se voi ritornate tardi.
— E perchè questa interrogazione? mio caro ospite, domandò d'Artagnan; contate forse di aspettarmi?
— No, è perchè dopo il mio arresto e il rubamento che fu fatto in mia casa, io mi spavento ogni volta che odo aprire una porta e particolarmente di notte. Diamine! che volete, io non sono un uomo di spada!
— Ebbene! non vi spaventate adunque se io ritorno a un'ora o due dopo la mezzanotte; non vi spaventate egualmente se non ritorno del tutto.
Questa volta Bonacieux divenne così pallido, che d'Artagnan non potè ammeno di non accorgersene, e gli domandò che cosa aveva.
— Niente, rispose Bonacieux, niente, dopo le mie disgrazie, io vado soggetto a delle debolezze che mi assalgono ad un tratto, ed in questo momento ho avuto un brivido. Non fate attenzione a questo, voi che non dovete occuparvi che di esser felice.
[83]
— Allora io ho molte occupazioni, perchè lo sono.
— Non ancora; aspettate adunque, voi avete detto, questa sera.
— Ebbene! grazie a Dio, questa sera verrà! o forse voi l'aspettate con tanta impazienza quanto me. Forse questa sera la sig. Bonacieux visiterà il domicilio coniugale.
— La sig. Bonacieux questa sera non è libera; rispose con gravità il marito; ella si trattiene al Louvre pel suo servizio.
— Tanto peggio per voi, mio caro ospite, tanto peggio; quando io sono felice, vorrei che tutti lo fossero; ma sembra che non sia possibile.
E il giovine si allontanò ridendo a più potere dello scherzo che lui solo, si credeva, poteva comprendere.
— Divertitevi bene, rispose Bonacieux con un accento sepolcrale.
Ma d'Artagnan era già troppo lontano per sentirlo, e se lo avesse anche sentito, era in tali disposizioni di spirito, che certamente non lo avrebbe rimarcato.
Egli si diresse verso l'abitazione del sig. de Tréville: la sua visita del giorno innanzi era stata, si ricorderà, cortissima, e troppo poco esplicativa.
Trovò il sig. de Tréville in tutta la gioia della sua anima. Il re e la regina erano stati graziosi verso di lui al ballo. È vero che il ministro era stato perfettamente sgarbato. A un'ora dopo mezzanotte il ministro si era ritirato sotto il pretesto di essere indisposto. In quanto alle Loro Maestà, erano ritornate al Louvre alle sei ore del mattino.
— Ora, disse il sig. de Tréville, abbassando la voce, ed esaminando con lo sguardo tutti gli angoli dell'appartamento, per vedere se essi erano veramente soli, ora parliamo di voi, mio giovane amico; poichè è evidente che il vostro felice ritorno ha parte in qualche modo nella gioia del re, nel trionfo della regina e nella [84] umiliazione del sig. duca di Richelieu. Ora si tratta di sapervici mantenere.
— E che ho io a temere, rispose d'Artagnan fino a tanto che avrò la fortuna di godere il favore delle Loro Maestà?
— Tutto, credete: il ministro non è uomo da dimenticare una mistificazione, fino a tanto che non avrà regolati i suoi conti col mistificatore, e il mistificatore mi ha la ciera di essere un certo giovane di mia conoscenza.
— Credete voi che il ministro sia tanto avanti quanto voi, e sappia che io sono stato a Londra!
— Diavolo! voi siete stato a Londra! è forse da Londra che voi portate questo bel diamante che brilla al vostro dito? siate in guardia, mio caro d'Artagnan, non è una buona cosa un regalo da un nemico, vi sono certi versi latini... aspettate...
— Sì, senza dubbio, rispose d'Artagnan che non aveva mai potuto razzolare le prime regole dei rudimenti di questa lingua, e che, per la sua ignoranza, aveva fatto disperare il suo precettore; sì senza dubbio, ve ne deve essere uno.
— Ve ne è uno certamente, disse il sig. de Tréville che aveva una tinta di lettura, ed il sig. Beuzerade me lo citava l'altro giorno... aspettate dunque. Ah! eccolo.
Timeo Danaos et dona ferentes.
che vuol dire: temo i Greci anche quando portano doni, ossia diffidate del nemico che fa dei regali.
— Questo diamante non viene da un nemico, signore, riprese d'Artagnan, viene dalla regina.
— Dalla regina! oh! oh! disse il sig. de Tréville. Effettivamente è un vero anello reale che vale mille doppie come un soldo. E per mezzo di chi vi ha la regina fatto consegnare questo regalo?
[85]
— Me lo ha dato ella stessa.
— E dove?
— Nel gabinetto attiguo alla camera ove cambiò di toaletta.
— Come?
— Dandomi la sua mano a baciare.
— Voi avete baciato la mano della regina? gridò il signor de Tréville guardando d'Artagnan.
— Sua Maestà mi ha fatto l'onore di accordarmi questa grazia.
— E ciò in presenza di testimoni? imprudente! tre volte imprudente!
— No, signore, rassicuratevi; nessuno ha veduto, riprese d'Artagnan.
E raccontò al sig. de Tréville come erano andate le cose.
— Oh! donne! gridò il vecchio soldato, io le conosco bene dalla loro immaginazione romanzesca; tutto ciò che sa di misterioso, è loro caro. Così avete veduto il braccio, e niente altro? voi potreste incontrare la regina che non la riconoscereste! ella potrebbe incontrar voi e non saprebbe chi voi siete.
— No, ma mercè questo diamante... riprese il giovane.
— Ascoltate, disse il sig. de Tréville, volete voi che io vi dia un consiglio, un buon consiglio, un consiglio da amico?
— Voi mi farete un onore, signore, disse d'Artagnan.
— Ebbene! ebbene! andate dal primo gioielliere che trovate, e vendetegli questo diamante per quello che vi darà; per quanto ebreo possa essere, voi ne ritroverete sempre ottocento doppie. Le doppie non hanno nome, giovinotto; e questo anello ne ha uno terribile, e che potrebbe tradire quello che lo porta.
— Io vendere questo anello? un anello che mi è stato dato dalla mia sovrana? mai! disse d'Artagnan.
[86]
— Allora voltate la pietra dal lato interno della mano, povero ragazzo, perchè si sa che un cadetto di Guascogna non ritrova simili gioielli nello scrigno di sua madre.
— Voi dunque credete che io abbia qualche cosa da temere? domandò d'Artagnan.
— Vale a dire, giovane, che quegli che si addorme sopra ad una mina colla miccia accesa, deve riguardarsi, al vostro confronto, più sicuro di voi.
— Diavolo! disse d'Artagnan che cominciava ad inquietarsi del tuono di sicurezza con cui parlava il sig. de Tréville: Diavolo! e che cosa dovrò dunque fare?
— Prima di tutto star sempre in guardia. Il ministro ha la memoria tenace e la mano lunga, siate sicuro che vi giuocherà qualche brutto giuoco.
— Ma quale?
— Lo so io forse? non ha egli al suo servizio tutte le cabale del demonio? il meno che vi possa accadere è di essere arrestato.
— Come! si oserebbe arrestare un uomo al servizio di Sua Maestà?
— Perdinci! non si sono presi pena per Athos; in ogni modo, giovane pazzarello, credete ad un uomo che sta alla corte da trent'anni, non vi addormite nella vostra sicurezza, o sarete perduto. Anzi al contrario, e sono io che ve lo dico, temete un nemico dappertutto e in tutti. Se vi si muove contesa evitatela, fosse ancora un fanciullo di dieci anni che ve la muovesse; se veniste attaccato di notte o di giorno, battetevi sempre in ritirata senza alcun disonore; se traversate un ponte, esplorate prima l'assito per timore che una panca vi venga meno sotto i piedi; se passate davanti ad una casa che si sta fabbricando, guardate bene in aria per timore che non vi cada una pietra sulla testa; se ritornate a casa tardi la sera, fatevi seguire dal vostro lacchè, e che il vostro sia armato, semprechè possiate fidarvi dello stesso [87] lacchè; diffidate di tutti, del vostro amico, e della vostra amica in particolare.
D'Artagnan arrossì.
— Della mia amica! ripetè malinconicamente, e perchè piuttosto di lei che di un altro?
— È perchè le amiche sono uno dei mezzi favoriti del ministro, e non ve ne è uno che non sia più speditivo. Una donna vi vende per dieci doppie, testimonio Dalila.
D'Artagnan pensò all'appuntamento che gli aveva dato la signora Bonacieux per quella sera; ma noi dobbiamo dire a lode del nostro eroe, che la cattiva opinione che il sig. de Tréville aveva delle donne in generale, non gli inspirò il menomo sospetto contro la sua bella padrona di casa.
— Ma a proposito, che cosa è avvenuto dei vostri tre compagni.
— Io stava per chiedervi se voi ne avete avuto notizie.
— Nessuna, signore.
— Ebbene! io li ho lasciati sulla mia strada. Porthos a Chantilly, con un duello sulle braccia; Aramis a Creve-Coeur, con una palla in una spalla, e Athos ad Amiens con un accusa di monetario falso sul corpo.
— Vedete, disse de Tréville; e come avete fatto a salvarvi.
— Per un miracolo signore; io debbo dirlo, per un colpo di spada nel petto, e rovesciando il signor conte de Wardes, nel bosco vicino alla città di Calais, inchiodandolo come una farfalla ad un quadro.
— Vedete voi ancora! Wardes, un agente del ministro, un cugino di Rochefort; sentite, mio caro amico, mi viene un'idea.
— Dite signore.
— Nel vostro posto io farei una cosa.
— E quale?
[88]
— Mentre che Sua Eccellenza mi facesse cercare a Parigi senza trombetta, riprenderei la strada di Piccardia, e me ne anderei a cercare le notizie dei tre miei compagni. Che diavolo! meritano essi bene questa piccola attenzione per parte vostra.
— Il consiglio è buono, signore, e domani io partirò.
— Domani! e perchè non questa sera?
— Questa sera, signore, io son trattenuto a Parigi per un affare indispensabile.
— Ah! giovinotto! qualche amoretto. State in guardia, ve lo ripeto, è la donna che ha perduto tutti quanti noi siamo, e che perderà tutti quanti noi saremo. Credetemi, partite questa sera.
— Impossibile, signore.
— Avete voi impegnata la vostra parola?
— Sì, signore.
— Allora è un'altra cosa; ma promettetemi, se non siete ucciso questa notte, che partirete dommattina.
— Ve lo prometto.
— Avete voi bisogno di denaro?
— Ho ancora cinquanta doppie. Ciò è quanto mi abbisogna, io credo.
— Ma i vostri compagni?
— Credo che non ne debbano esser privi; noi partimmo da Parigi, ciascuno con settantacinque doppie in saccoccia.
— Vi rivedrò prima della vostra partenza?
— No, che io creda, ammenochè non vi sia qualche novità.
— Andiamo, buon viaggio.
— Grazie, signore.
E d'Artagnan prese congedo dal signor de Tréville, commosso più che mai della sua sollecitudine tutta paterna per i suoi moschettieri.
Passò successivamente nelle case di Athos, Porthos ed Aramis, ma nessuno di essi era ritornato; i loro lacchè [89] erano assenti, e non si aveva notizia alcuna di essi.
Egli si sarebbe volentieri informato di loro presso le loro amiche, ma non conosceva nè quella di Porthos nè quella di Aramis; in quanto ad Athos non ne aveva.
Passando davanti alla caserma delle guardie, dette un colpo d'occhio alla scuderia: dei quattro superbi cavalli, tre erano già venuti. Planchet tutto abbagliato, stava per mettersi a strigliare il terzo, avendo già finito i due primi.
— Ah! signore; disse Planchet, scorgendo d'Artagnan, quanto sono contento di vedervi.
— E perchè, Planchet? domandò il giovane.
— Avreste voi confidenza nel sig. Bonacieux nostro ospite?
— Io! niente affatto.
— Oh! quanto fate bene, signore!
— Ma perchè mi fai questa domanda?
— Perchè! mentre discorrevate con lui, io lo osservava senza ascoltarvi, signore; la sua figura ha cambiato due o tre volte di colore.
— Bah!
— Signore, non avete rimarcato questo! preoccupato come eravate di quella lettera che avevate ricevuta non avete rimarcato ciò; ma io, al contrario, che stava all'erta pel modo strano con cui è entrata questa lettera in casa, non ho perduto un movimento della sua fisonomia.
— E tu l'hai trovata...
— Traditora, signore.
— Davvero?
— Di più, tosto che il signore lo ebbe lasciato, e che passò l'angolo della strada, il sig. Bonacieux ha chiusa la sua porta e si è messo a correre per la strada opposta.
— Infatti, tu hai ragione, Planchet, tutto questo mi sembra un poco strano, e sta tranquillo, noi non gli pagheremo [90] il nostro affitto se non ci ha spiegato categoricamente l'affare.
— Il signore celia, ma il signore vedrà.
— Che vuoi tu, Planchet! ciò che deve accadere, sta scritto.
— Il signore dunque non rinunzia alla sua passeggiata di questa sera?
— Tutto il contrario, Planchet! con quanto più io l'avrò contro il sig. Bonacieux, tanto più andrò all'appuntamento che mi ha assegnato quella lettera che tanto ti agita.
— Allora poi, se questa è la risoluzione del signore...
— Innamovibile, amico mio; così adunque a sette ore tienti pronto qui al palazzo, io verrò a prenderti.
Planchet, vedendo che non vi era più alcuna speranza di fare rinunciare al suo padrone il progetto, mandò un profondo sospiro e si mise a strigliare il terzo cavallo.
In quanto a d'Artagnan, siccome in fondo era un giovine pieno di prudenza, invece di rientrare in casa sua, se ne andò a pranzare da quel prete guascone, che, nel momento di ristrettezza dei quattro amici, aveva loro data una colezione di cioccolata.
A nove ore d'Artagnan era alla caserma delle guardie; egli trovò Planchet, sotto le armi. Il quarto cavallo era giunto.
Planchet era armato col suo moschetto e con una pistola.
D'Artagnan aveva la sua spada, e mise alla sua cintura un paio di pistole; quindi entrambi inforcarono un cavallo e partirono senza far rumore. Era una notte [91] oscura, e nessuno li vide sortire. Planchet si mise dietro al suo padrone e camminava alla distanza di dieci passi.
D'Artagnan traversò il fiume, sortì dalla porta della conferenza, e seguì il grazioso sentiero, molto più bello allora che in oggi, e che conduce a Saint-Cloud.
Fino a tanto che furono in città, Planchet conservò rispettosamente la distanza che si era imposta, ma quando il sentiero cominciò a divenir più deserto e più oscuro, egli si avvicinò dolcemente, tanto bene, che allorquando entrarono nel bosco di Boulogne, si ritrovò naturalmente a camminare di fianco al suo padrone. Di fatto noi non dobbiamo dissimulare che l'oscillazione dei grandi alberi e il riflesso della luna sui tigli, gli cagionavano una viva inquietudine. D'Artagnan si accorse che accadeva qualche cosa di straordinaria nel suo lacchè.
— Ebbene! sig. Planchet, gli domandò, che cosa abbiamo di nuovo?
— Non ritrovate voi, signore, che i boschi sono come le chiese?
— Perchè, Planchet?
— Perchè in questi non si osa parlare ad alta voce come in quelle.
— E perchè non osi tu parlare ad alta voce, Planchet? perchè hai paura.
— Paura di esser inteso? sì, signore.
— Di essere inteso! ma pure la nostra conversazione è morale, mio caro Planchet, e nessuno potrebbe ritrovarvi che dire.
— Ah! signore, riprese Planchet ritornando alla sua idea primitiva, il sig. Bonacieux ha pur qualche cosa di sinistro nel suo sopracciglio, e di disgustoso nel movimento delle sue labbra!
— Che diavolo ti fa pensare a Bonacieux?
— Signore, si pensa a ciò che si può, e non a ciò che si vuole.
[92]
— Perchè tu sei un poltrone, Planchet.
— Signore, non confondiamo la prudenza con la poltroneria; la prudenza è una virtù.
— Tu sei virtuoso, non è vero, Planchet?
— Signore, non è la canna di un moschetto quella che traluce laggiù, se noi abbassassimo la testa?...
— In verità, mormorò d'Artagnan, a cui ritornavano in mente le raccomandazioni del sig. de Tréville; in verità questo animale finirà col farmi paura.
E mise il suo cavallo al trotto.
Planchet seguì il movimento del suo padrone, come se fosse stata esattamente la sua ombra, e si ritrovò a trottare vicino a lui.
— Dovremo noi camminare così tutta la notte, signore? domandò egli.
— No, Planchet tu sei arrivato.
— Come! io sono arrivato, e voi, signore?
— Io vado ancora qualche passo più avanti.
— E il signore mi lascia qui solo?
— Tu hai paura, Planchet?
— No, ma io faccio osservare soltanto al signore, che la notte sarà molto fredda, che la freschezza porta dei reumatismi, e che un lacchè reumatizzato è un tristo servitore, particolarmente per un padrone attivo come il signore.
— Ebbene se tu hai freddo, Planchet, entrerai in una di quelle bettole che vedi laggiù, e mi aspetterai dommattina alle sei davanti alla porta.
— Signore, io ho bevuto e mangiato rispettosamente lo scudo che mi avete regalato questa mattina, dimodochè non mi resta neppur un soldo traditore nel caso che avessi freddo.
— Ecco una mezza doppia. Addio, a domani.
D'Artagnan discese dal suo cavallo, infilò le redini nel braccio di Planchet, e si allontanò rapidamente avviluppandosi nel suo mantello.
[93]
— Mio Dio! che freddo che ho! gridò Planchet, tostochè ebbe perduto di vista il suo padrone.
E, ansioso come egli era per riscaldarsi, si affrettò di battere alla porta di una casa adorna di tutti gli attributi di una bettola.
Frattanto d'Artagnan, che si era gettato in un piccolo sentiero di traverso, aveva continuata la sua strada ed era giunto a Saint-Cloud, ma invece di seguire la strada maestra, voltò dietro al castello, entrò in una specie di viottolo molto appartato, e si trovò ben presto dirimpetto al padiglione indicato. Esso era posto in un luogo del tutto deserto. Un gran muro all'angolo del quale era questo padiglione, si innalzava di fianco a questo viottolo e dall'altra una siepe difendeva dai passeggieri un piccolo giardino nel fondo del quale si innalzava una trista capanna.
Egli era giunto al luogo dell'appuntamento e siccome non gli era stato detto di annunziare la sua presenza con alcun segnale, egli aspettò.
Nessun rumore si fece intendere, si sarebbe detto che erano a cento leghe dalla capitale: d'Artagnan si appoggiò alla siepe, dopo aver dato un colpo d'occhio dietro a se. Al di là di questa siepe, di questo giardino e di questa capanna, una folta nebbia avviluppava l'immenso spazio su cui dorme Parigi; immensità vuota, rumoreggiante, ove brillavano alcuni punti luminosi, stelle funeree di questo inferno.
Ma per d'Artagnan tutti gli aspetti rivestivano una forma felice; tutte le idee avevano un sorriso; tutte le tenebre diafane, l'ora dell'appuntamento stava per suonare.
Infatti, in capo a qualche istante, il martello di Saint-Cloud lasciò cadere lentamente dieci colpi sulla larga campana.
Vi era qualche cosa di lugubre in questa voce di [94] bronzo, che si lamentava in tal modo nel mezzo della notte.
Ma ciascuno di quei colpi che componevano l'ora aspettata, vibrava armoniosamente sul cuore del giovane.
I suoi occhi erano fissi sul piccolo padiglione posto all'angolo del muro, di cui tutte le finestre erano chiuse da persiane, eccettuatane una sola al primo piano.
A traverso di questa finestra risplendeva una dolce luce che inargentava il fogliame tremolante di due o tre tigli, che si innalzavano formando un gruppo al di fuori del palco. Evidentemente dietro questa piccola finestra, così graziosamente illuminata, la bella sig. Bonacieux l'aspettava. Un ultimo sentimento di pudore soltanto la tratteneva ancora, ma ora che erano suonate le dieci, la finestra stava per aprirsi, e d'Artagnan riceveva finalmente dalle mani dell'amore il premio della sua affezione.
Lusingato da questa dolce idea, d'Artagnan dal canto suo aspettò una mezz'ora senza alcuna impazienza, cogli occhi fissi sopra questo soggiorno, di cui dall'alto della finestra, d'Artagnan scuopriva una parte del soffitto coi bassi rilievi dorati, che facevano fede della eleganza del rimanente dell'appartamento.
L'orologio di Saint-Cloud suonò dieci ore e mezzo.
Questa volta, senza che d'Artagnan capisse il perchè, un brivido gli percorse le vene. Fors'anche il freddo cominciava ad investirlo, e prendeva per una impressione morale una sensazione del tutto fisica.
Gli venne quindi l'idea di aver letto male, e che l'appuntamento fosse per le undici ore soltanto.
Si avvicinò alla finestra, si pose ad un raggio di luce, cavò di saccoccia la lettera e la rilesse; egli non si era sbagliato, l'appuntamento era per le dieci ore.
Andò a riprendere il suo posto, cominciando ad essere molto inquieto per quel silenzio, e per quella solitudine.
[95]
Suonarono le undici ore.
D'Artagnan cominciò a temere che veramente fosse accaduto qualche cosa alla sig. Bonacieux.
Battè tre colpi con le sue mani, segnale ordinario di tutti gl'innamorati, ma nessuno gli rispose, neppure l'eco.
Allora pensò con un certo dispetto che, forse la giovane sposa si fosse addormentata nell'aspettarlo.
Si avvicinò al muro e tentò di arrampicarvisi; ma il muro era di recente intonacato, e d'Artagnan tentò inutilmente le sue unghie.
In questo momento contemplò gli alberi di cui le foglie continuavano ad esser inargentate dalla luce della finestra, e siccome uno di essi sporgeva sul viottolo pensò che per mezzo di questo albero, il suo sguardo avrebbe potuto penetrare nel padiglione.
L'albero era facile. D'altronde d'Artagnan aveva appena 20 anni, e per conseguenza si ricordava ancora del suo mestiere di scolaro. In un istante fu tra i rami, e attraverso i vetri trasparenti, il suo sguardo penetrò nell'interno del padiglione.
Cosa strana e che fece fremere d'Artagnan dalla pianta dei piedi alla radice dei capelli; questa cara luce, questa tranquilla lampada illuminava una scena di spaventevole disordine, uno dei cristalli della finestra era rotto, la porta della camera era stata sfondata, e mezzo fracassata pendeva dai gangheri; una tavola che doveva essere stata apparecchiata per una deliziosa cena, era rovesciata a terra; le bottiglie in pezzi, le frutta schiacciate erano sparse pel pavimento. In questa camera tutto provava che vi era accaduta una lotta violenta e disperata; d'Artagnan credè pure di scorgere, in mezzo a quella confusione, dei lembi di veste, e qualche macchia di sangue nella tenda e nella tovaglia.
Si affrettò di tornare a discendere nella strada, con un orribile battito di cuore; volle vedere se avesse ritrovato altre tracce di violenza.
[96]
La piccola luce soave brillava sempre nella calma della notte. Allora d'Artagnan si accorse, cosa che non aveva prima rimarcato, poichè nessuna cosa lo spingeva a fare questo esame, che il suolo qua e là pestato e affondato, presentava delle tracce di piedi d'uomini e di cavalli, inoltre le ruote di una carrozza che sembrava venire dalla direzione di Parigi, avevano solcato nella terra molle una profonda rotaia che non oltrepassava il padiglione, e che voltava invece nuovamente verso Parigi.
Finalmente d'Artagnan, continuando le sue ricerche, ritrovò vicino al muro un guanto stracciato di donna; e questo guanto, nei luoghi ove non aveva toccato il suolo fangoso, presentava tutti i caratteri di un guanto novissimo. Era uno di quei guanti profumati che gli innamorati desiderano di togliere da una bella mano.
A misura che d'Artagnan continuava le sue investigazioni, un sudore più abbondante e più agghiacciato stillava dalla sua fronte; il suo cuore era stretto da una orribile angoscia, la sua respirazione era anelante; e pure, andava dicendo a se stesso per tranquillizzarsi, che questo padiglione forse non aveva niente di comune colla signora Bonacieux, e che la giovane sposa gli aveva dato appuntamento davanti e non dentro a questo padiglione; che forse era stata trattenuta a Parigi dal suo servizio, o dalla gelosia di suo marito. Ma tutti questi ragionamenti erano battuti in trincea, erano distrutti, rovesciati da quel sentimento d'intimo dolore che s'impadronisce di tutto il nostro essere, e ci guida per mezzo di tutto ciò che è destinato in noi a farci capire, che una gran disgrazia gravita su di noi.
Allora d'Artagnan divenne quasi insensato, corse sulla strada maestra, ritornò per quella via d'onde era venuto s'innoltrò fino alla barca, e interrogò il passatore.
Verso le sette ore di sera, il passatore aveva fatto traversare il fiume ad una donna, avvolta in un mantello [97] nero, che sembrava avesse tutto l'interesse di non farsi conoscere; ma precisamente a cagione di tutte le precauzioni che prendeva, il passatore vi aveva fatta una maggiore attenzione, e si era accorto che essa era giovane e bella.
Quantunque allora, come in oggi, vi fosse una quantità di donne belle e giovani che andavano a Saint Cloud, e che avevano interesse di non essere riconosciute, pure d'Artagnan non dubitò un momento che non fosse stata la signora Bonacieux quella che il passatore aveva rimarcata.
D'Artagnan approfittò della lanterna del passatore per rileggere anche una volta il biglietto della signora Bonacieux e assicurarsi che non si era sbagliato, che l'appuntamento era realmente per le dieci ore a Saint-Cloud e non altrove, davanti al padiglione del sig. Estrées e non in altra strada.
Tutto concorreva a provare a d'Artagnan che i di lui presentimenti non lo ingannavano; e che era accaduta qualche gran disgrazia.
Riprese correndo la via del castello; gli sembrava che nella sua assenza potesse essere accaduto qualche cosa di nuovo, e che là lo aspettassero nuove informazioni.
Il viottolo era sempre deserto, e la stessa luce calma e dolce si spandeva dalla finestra.
Pensò allora d'Artagnan che quella cieca e muta capanna poteva parlare.
La porta del recinto era chiusa, ma egli saltò per di sopra alla siepe, e, ad onta dei latrati di un grosso cane alla catena, si avvicinò alla capanna.
Al primo colpo che battè, nessuno rispose. Lo stesso silenzio di morte regnava nella capanna come nel padiglione; però, siccome questa capanna era l'ultima risorsa, egli si ostinò.
Ben presto gli sembrò sentire nell'interno un leggero [98] rumore, rumore di timore, e che sembrava esso stesso tremare per paura di essere inteso.
Allora d'Artagnan cessò dal battere, e pregò con un accento d'inquietudine e di promesse, di spavento e di lusinghe, in modo che la sua voce era atta a tranquillizzare il più pauroso. Finalmente, si aprì un vecchio sportello tarlato, o piuttosto si socchiuse, e richiuse subito dopo che il debole raggio di una lampada ebbe percosso sulla bandoliera, sulla guardia della spada e sulla incassatura delle pistole di d'Artagnan. Però, per quanto fu rapido il movimento, d'Artagnan ebbe il tempo di travedere la testa di un vecchio.
— In nome del cielo! diss'egli, ascoltatemi; aspettava qualcuno che non viene; io muoio d'inquietudine. Sarebbe accaduta qualche disgrazia nelle vicinanze? Parlate.
La finestra si aprì lentamente, e comparve di nuovo la stessa figura, solamente essa era più pallida ancora della prima volta.
D'Artagnan raccontò ingenuamente la sua storia fuorchè i nomi; gli disse come aveva un appuntamento con una giovanotta davanti a quel padiglione, e come, non vedendola venire, era salito sopra un tiglio, e al chiarore della lampada aveva veduto il disordine della camera.
Il vecchio lo ascoltò attentamente facendo segni che approvava il tutto; quindi allorquando d'Artagnan ebbe finito, egli alzò la testa con un aspetto che non annunziava niente di buono.
— Che volete dire? gridò d'Artagnan, in nome del cielo! sentiamo, spiegatevi.
— Oh! signore, disse il vecchio, non mi domandate niente: poichè se io vi dicessi quello che ho veduto, certamente non mi accadrebbe nulla di buono.
— Voi dunque avete veduto qualche cosa, in nome del cielo! continuò egli gettandogli una mezza doppia, [99] dite, dite ciò che avete veduto, cd io vi do la mia parola da gentiluomo, che nessuna delle vostre parole escirà dal mio cuore.
Il vecchio lesse sul viso di d'Artagnan tanta franchezza e tanto dolore, che gli fece cenno d'ascoltare; e disse a bassa voce:
— Erano circa nove ore, aveva inteso qualche rumore sulla strada e desiderava sapere ciò che poteva essere, allorchè nell'avvicinarmi alla mia porta, m'accorsi che v'era chi cercava d'entrare. Siccome son povero, e non ho paura di essere derubato, andai ad aprire, e vidi tre uomini a poca distanza. Fra l'ombra vidi una carrozza con cavalli attaccati e cavalli tenuti a mano. Questi cavalli tenuti a mano erano evidentemente quelli dei tre uomini ch'erano vestiti da cavalieri.
« — Miei buoni signori, gridai, che cosa domandate?
« — Tu devi avere una scala, mi disse quegli che sembrava il capo della scorta.
« — Sì, signore, quella con cui raccolgo le mie frutta.
« — Daccela, e rientra; ecco uno scudo per l'incomodo che ti procuriamo. Ricordati però soltanto, che se dici una parola di quello che or'ora vedrai, o sentirai (poichè sono persuaso che per quante minacce ti possiamo fare, tu vorrai vedere e ascoltare) tu sei perduto.
«A queste parole mi gettò uno scudo, che io raccolsi, ed egli prese la mia scala.
«Effettivamente dopo aver chiusa la porta della siepe dietro loro, feci sembiante di ritornare in casa, ma ne risortii subito dalla porta di dietro, mi strisciai fra l'oscurità, e giunsi fino a quel gruppo di cerri in mezzo del quale potei veder tutto senza esser veduto.
«I tre uomini fecero sortire un piccolo personaggio grosso, corto, coi capelli grigi, vestito meschinamente di un colore scuro che salì con precauzione per la scala guardò nascostamente nell'interno della camera, discese a passo di lupo, e mormorò a bassa voce:
[100]
«È lei!
«Tosto quello che mi aveva parlato s'avvicinò alla porta del padiglione, l'aprì con una chiave che aveva in saccoccia, richiuse la porta e disparve. Nello stesso tempo gli altri due uomini salirono per la scala. Il piccolo vecchio rimaneva presso la carrozza, un cocchiere tratteneva i cavalli della carrozza, un lacchè custodiva quelli da sella.
«Ad un tratto altissime grida si fecero sentire nel padiglione, una donna accorse alla finestra e l'aprì come per precipitarvisi. Ma subito che vide i due uomini, ella si gettò indietro: i due uomini si slanciarono dopo di lei nella camera.
Allora io non vidi più niente, ma intesi il rumore dei mobili che si rompevano. La donna gridava e chiamava soccorso. Ma ben presto queste grida furono soffocate. Gli uomini si riavvicinarono alla finestra, trasportando la donna fra le loro braccia; due discesero dalla scala e la riportarono in carrozza, in cui dopo lei entrò il vecchio. Quello che era rimasto nel padiglione richiuse l'invetriata un istante, dopo sortì dalla porta, e andò ad assicurarsi che la donna era realmente in carrozza; i suoi due compagni lo aspettavano di già a cavallo, egli pure saltò sul suo; il lacchè prese il suo posto al lato del cocchiere; la carrozza partì al gran galoppo scortata dai tre cavalieri, e tutto fu finito. Da quel momento non ho più veduto, non ho più inteso niente.»
D'Artagnan oppresso da una così terribile notizia, restò immobile e muto nel mentre che tutti i demonii della collera e della gelosia urlavano nel suo cuore.
— Ma, mio gentiluomo, riprese il vecchio, sul quale questa muta disperazione produceva certo maggiore effetto che non avrebbero fatto le grida e le lagrime; su via, non vi desolate; essi non ve l'hanno uccisa; ecco l'essenziale.
[101]
— Sapete voi, presso a poco, disse d'Artagnan, che uomo è quello che ha condotta questa infame spedizione?
— Io non lo conosco.
— Ma poichè gli avete parlato, lo avete potuto vedere.
— Ah! sono i suoi connotati quelli che mi chiedete?
— Sì.
— Un uomo grande, secco, bruno, baffi neri, occhio nero, e l'aspetto da gentiluomo.
— È lui! gridò d'Artagnan; sempre lui! sempre lui! è il mio demonio, a quanto pare. E l'altro?
— Quale?
— Il piccolo.
— Oh! quello non è un signore; ve ne garantisco; d'altronde egli non portava la spada, e gli altri lo trattavano senza alcuna considerazione.
— Qualche lacchè, mormorò d'Artagnan. Ah! povera donna! chi sa che cosa ne hanno fatto!
— Voi mi avete promesso il secreto, disse il vecchio.
— E vi rinnovo la mia promessa; siate tranquillo, io sono un gentiluomo. Un gentiluomo non ha che la sua parola, ed io vi do la mia.
D'Artagnan, coll'animo spossato, riprese il cammino della barca. A momenti egli non poteva credere che fosse la signora Bonacieux, e sperava di rivederla all'indomani al Louvre; a momenti credeva che avesse avuto un intrigo con qualcun altro, e che un geloso l'avesse fatta sorprendere e rapire. Egli fluttuava, si desolava, si disperava.
— Oh! se avessi qui i miei amici! gridava egli, almeno avrei qualche speranza di ritrovarla; ma chi sa che cosa è avvenuto di loro stessi.
Era circa mezzanotte; trattavasi di Planchet. D'Artagnan si fece aprire successivamente tutte le bettole nelle quali scoprì un poco di luce; in nessuna di esse ritrovò Planchet.
[102]
Alla sesta, cominciò a riflettere che la domanda era un poco azzardosa. D'Artagnan aveva dato appuntamento al suo lacchè per le sei della mattina, ed in qualunque luogo egli si fosse ritirato, era nel suo diritto.
D'altronde venne al giovane questa idea, che restando nelle vicinanze del luogo ov'era accaduto l'avvenimento, otterrebbe forse qualche schiarimento su questo misterioso affare. Alla sesta bettola, come si disse, d'Artagnan dunque si fermò, chiese una bottiglia di vino di prima qualità, si appoggiò al gomito nell'angolo il più oscuro; e si decise di aspettare così il giorno; questa volta pure la sua speranza fu delusa, e quantunque ascoltasse ad orecchie tese, non sentì, in mezzo alle imprecazioni, ai lazzi ed alle ingiurie che si andavano scambiando fra di loro gli operai, i lacchè e i birocciai che componevano l'onorevole società di cui egli faceva parte, niente che potesse metterlo sulle tracce della povera donna rapita. Gli fu di necessità, dopo dì avere bevuta la sua bottiglia, tanto per ingannare il tempo, come per non risvegliare sospetti, di cercare in un angolo la posizione più possibilmente soddisfacente, e addormirsi o bene o male. D'Artagnan, si sa che aveva vent'anni, e a questa età il sonno ha dei diritti imprescrittibili che reclama imperiosamente, anche nei cuori i più disperati.
D'Artagnan si risvegliò verso le sei ore del mattino, con quel mal'essere che d'ordinario accompagna la punta del giorno, dopo una cattiva notte. La sua toaletta non era lunga da farsi; si tastò per assicurarsi che non avevano approfittato del suo sonno per rubarlo, ed avendo ritrovato il suo diamante al suo dito, la borsa nella sua tasca, e le sue pistole alla cintura, si alzò; pagò la sua bottiglia, e sortì per vedere se sarebbe stato più fortunato nella ricerca del suo lacchè la mattina, di quello che la notte. In fatti, la prima cosa che scoperse, a traverso la nebbia umida e grigiastra, fu l'onesto [103] Planchet, che con i due cavalli alla mano, lo aspettava davanti una piccola bettola oscura, innanzi la quale d'Artagnan era passato, senza neppure sospettare della esistenza di lui.
Invece di rientrare direttamente in casa sua, d'Artagnan mise piede a terra alla porta del sig. de Tréville e montò rapidamente la scala. Questa volta egli era deciso di raccontargli tutto quanto era accaduto. Senza fallo gli avrebbe dati dei buoni consigli in tutto questo affare, poi, siccome il sig. de Tréville vedeva quasi tutti i giorni la regina, potrebbe ottenere da Sua Maestà qualche informazione sulla povera donna, alla quale forse facevano scontare il suo attaccamento per la sua padrona.
Il sig. de Tréville ascoltò il racconto del giovane con una gravità che provava che egli vedeva in tutta questa avventura tutt'altra cosa che un intrigo amoroso, quindi, quando d'Artagnan ebbe finito:
— Hum! diss'egli, tutto ciò odora di Sua Eccellenza una lega distante.
— Ma che fare? disse d'Artagnan.
— Niente, assolutamente niente, a quest'ora, se non che lasciare Parigi, come l'ho detto, ed il più presto possibile. Io vedrò la regina, le racconterò i particolari della sparizione di questa povera donna, ch'ella senza dubbio ignora. Questi particolari la guideranno certamente, dal canto suo, e al vostro ritorno, forse avrò qualche buona notizia da darvi. Restatevene sicuro su me.
D'Artagnan sapeva che quantunque Guascone, il sig. de Tréville non aveva l'abitudine di promettere, e che, quando per caso prometteva, manteneva più di quello [104] che aveva promesso. Egli dunque lo salutò, pieno di riconoscenza pel passato e per l'avvenire, ed il degno capitano che, dal canto suo, provava un vivo interesse per questo giovine così bravo e così risoluto, gli strinse affettuosamente la mano, e gli augurò un buon viaggio.
Deciso di mettere in pratica i consigli del sig. de Tréville, d'Artagnan s'incamminò verso la strada dei Fossoyeurs, affine di vegliare ai preparativi del suo viaggio. Avvicinandosi al n. 11, riconobbe il sig. Bonacieux in abito da mattina, in piedi sul limitare della sua porta. Tutto ciò che gli aveva detto il giorno innanzi Planchet sul carattere sinistro del ospite, ritornò allora al pensiero di d'Artagnan, che lo guardò più attentamente che aveva fatto fino allora. Infatti, oltre quel pallore giallastro e malaticcio, che indica l'infiltrazione della bile nel sangue, e che d'altronde poteva essere solamente accidentale, d'Artagnan rimarcò qualche cosa di perfida ribalderia nell'attitudine delle rughe del suo viso. Un birbante non ride nello stesso modo che un galantuomo, un ipocrita non piange nello stesso modo che un uomo di buona fede. Ogni falsità è una maschera, e per quanto questa maschera sia ben fatta, si giunge sempre, con un poco d'attenzione, a distinguerla da un vero viso.
Sembrò adunque a d'Artagnan che il signor Bonacieux portasse una maschera, e che di più questa maschera fosse delle più disaggradevoli a vedersi.
Egli stava adunque, vinto dalla sua riputazione per questo uomo, per passare davanti a lui senza parlargli, quando come aveva fatto il giorno innanzi, il sig. Bonacieux lo interpellò.
— Ebbene, giovinotto, gli disse, mi sembra che noi facciamo delle grasse nottate? sette ore del mattino, peste! Sembra che voi rivoltiate tutte le abitudini comuni, mentre rientrate all'ora che gli altri sortono.
[105]
— Non vi si potrà fare lo stesso rimprovero, mastro Bonacieux, disse il giovine, che voi siete il modello delle persone regolate. È vero che quando si possiede una giovane e bella sposa non si ha bisogno di correr dietro alla fortuna: è la fortuna che viene a trovare, non è vero sig. Bonacieux?
Bonacieux divenne pallido come un cadavere, facendo uno sconcio sorriso.
— Ah! ah! disse Bonacieux, voi siete uno scherzoso compagno. Ma dove diavolo siete stato a correre questa notte, mio giovane padrone? sembra che non faccia buono nelle strade traverse.
D'Artagnan abbassò i suoi occhi verso gli stivali tutti ricoperti di fango; ma con lo stesso movimento portò i suoi sguardi sulle scarpe e sulle calze del merciaio: si sarebbe detto che le avesse immerse nello stesso fango, gli uni e le altre erano macchiate di lordure assolutamente eguali.
Allora un'idea subitanea traversò lo spirito di d'Artagnan. Quel piccolo uomo grosso, corto, grigiastro, quella specie di lacchè, vestito con abito scuro, trattato senza riguardi dagli uomini d'arme che componevano la scorta, era lo stesso Bonacieux. Il marito aveva presieduto al rapimento di sua moglie.
Venne allora a d'Artagnan una volontà terribile di saltare alla gola del merciaio, e di strangolarlo; ma noi lo abbiamo detto, egli era un giovane molto prudente, e perciò si contenne. Però la rivoluzione che si era fatta nel suo viso, era stata così visibile, che Bonacieux ne fu spaventato, e tentò di dare addietro un passo; ma egli trovavasi precisamente davanti al battente della porta, che era chiusa, e l'ostacolo materiale che incontrò lo sforzò di trattenersi allo stesso posto.
— Ma, voi che scherzate, mio bravo uomo, disse d'Artagnan, mi sembra, che se i miei stivali hanno bisogno della spugna, le vostre calze e le vostre scarpe abbiano [106] bisogno della spazzola. Forse che, dal vostro canto, voi pure avete avuto bisogno di correre la campagna, mastro Bonacieux? Ah! diavolo! non sarebbe perdonabile ad un uomo della vostra età, e che, di più, ha una bella moglie come la vostra.
— Oh! mio Dio, no, disse Bonacieux, ma ieri sono stato a Saint-Mandè per prendere delle informazioni sopra di una serva, di cui non posso assolutamente fare a meno, e siccome le strade erano cattive, mi sono imbrattato con questo fango, che non ho ancora avuto il tempo di fare scomparire.
Il luogo che indicava Bonacieux, come quello che era stato la meta della sua corsa, fu una nuova prova in appoggio dei sospetti che aveva concepiti d'Artagnan. Bonacieux aveva detto Saint-Mandè, perchè Saint-Mandè è il punto assolutamente opposto a Saint-Cloud.
Questa probabilità gli fu una prima consolazione. Se Bonacieux sapeva ove era sua moglie, si potrebbe sempre, impiegando mezzi estremi, costringere il merciaio a schiudere i denti ed a lasciare sfuggire il segreto. Si trattava soltanto di cambiare questa probabilità in certezza.
— Perdono, mio caro Bonacieux, se io tratto con voi senza complimenti, ma niente mi altera tanto, quanto il non aver dormito; io ho una sete rabbiosa; permettetemi adunque di prendere un bicchier d'acqua in casa vostra; voi lo sapete, ciò non si nega ad un vicino.
E senza aspettare il permesso del suo ospite, d'Artagnan entrò prestamente in casa, e gettò un rapido colpo d'occhio sul letto. Il letto non era stato guastato. Bonacieux non era andato a riposare. Era dunque soltanto un'ora o due che era entrato; aveva accompagnato sua moglie fino al luogo ove era stata condotta, o per lo meno fino al primo cambio di cavalli.
— Grazie, mastro Bonacieux, disse d'Artagnan vuotando [107] il suo bicchiere, ecco tutto ciò che io voleva da voi; ora rientro nelle mie camere, vado a farmi spazzolare gli stivali da Planchet, e quando avrà finito, ve lo manderò, se volete, per spazzolare le vostre scarpe.
Egli lasciò il merciaio sbalordito da questo singolare addio, e si domandò, se erasi infilzato da se stesso.
Sull'alto della scala, trovò Planchet tutto spaventato.
— Ah! signore, gridò il lacchè, subito che scorse il suo padrone, eccone un'altra, e mi rincresceva che tardaste a rientrare!
— Che c'è dunque? domandò d'Artagnan.
— Oh! io ve la lascio indovinare in cento, ve la lascio in mille a indovinare la visita che ho ricevuto nella vostra assenza.
— E quando?
— Sarà una mezz'ora, mentre voi eravate dal sig. de Tréville.
— E chi è venuto adunque? sentiamo, parlate.
— Il sig. de Cavois.
— Il sig. de Cavois.
— In persona.
— Il capitano delle guardie di Sua Eccellenza?
— Lui stesso.
— Egli veniva ad arrestarmi!
— Io ne ho dubitato, signore, e ciò malgrado la sua aria lusinghiera.
— Aveva l'aria lusinghiera, dici tu?
— Vale a dire, egli era tutto miele signore.
— Davvero?
— Egli veniva, a quando disse, per parte di sua Eccellenza, che vi vuol molto bene, per pregarvi di seguirlo al Palazzo Reale.
— E tu gli hai risposto?
— Che la cosa era impossibile, attesochè voi eravate fuori di casa, come poteva verificare.
— Allora che cosa ha detto?
— Che voi non manchiate nella giornata di passare [108] da lui; quindi ha soggiunto a bassa voce: «Dì al tuo padrone che Sua Eccellenza è disposto benissimo in di lui favore, che la sua fortuna forse dipende da questa visita.»
— Il laccio è teso con poca furberia per parte del ministro, riprese sorridendo il giovane.
— Io pure ho veduto il laccio, ed ho risposto, che voi ne sareste disperato al vostro ritorno.
« — E dove è andato? chiese il signor de Cavois.
« — A Troyes nella Champagne, ho risposto.
« — E quando è partito?
« — Ieri sera.
— Planchet, amico mio, interruppe d'Artagnan tu sei veramente un uomo prezioso.
— Voi capirete, signore, io ho pensato che sareste sempre in tempo di smentirmi, se voi desiderate vedere il sig. de Cavois, dicendo che non eravate partito; in questo caso sarei io che avrei detta la bugia, e siccome io non sono un gentiluomo, così posso mentire.
— Assicurati, Planchet, tu conserverai la tua riputazione di uomo veridico; fra un quarto d'ora noi partiremo.
— Questo era il consiglio che voleva dare al signore; senza esser troppo curioso, posso io sapere dove andremo?
— Perdinci! dalla parte opposta a quella verso la quale tu hai detto che io sono andato. D'altronde, non hai tu pure gran fretta di avere notizie di Grimaud, di Mousqueton e di Bazin, come ho io di sapere ciò che sia avvenuto di Athos, Porthos e Aramis?
— Sì, certamente, signore, ed io partirò quando vorrete: l'aria di provincia sarà migliore per noi, a quanto credo, in questo momento, di quello che l'aria di Parigi. Così dunque
— Così dunque, fa il nostro fagotto, Planchet, e partiamo; io me ne vado avanti colle mani in saccoccia, [109] perchè nessuno dubiti di niente, tu mi raggiungerai alla caserma delle guardie. A proposito Planchet io credo che tu abbia ragione sul conto del nostro padrone di casa, e che egli sia decisamente una terribile canaglia.
— Ah! credetemi, signore, quando vi dico qualche cosa, io sono fisonomista: andiamo!
D'Artagnan discese pel primo nel modo che era stato convenuto; quindi, per non avere niente a rimproverarsi, si diresse una seconda volta verso l'abitazione dei suoi tre amici: non si era ricevuta alcuna notizia di loro; soltanto era giunta per Aramis una lettera tutta profumata con una soprascritta di un carattere molto elegante. D'Artagnan se ne incaricò. Dieci minuti dopo, Planchet lo raggiunse nelle scuderie della caserma delle guardie. D'Artagnan per non perder tempo, aveva già da se stesso insellato il suo cavallo.
— Sta bene, disse egli a Planchet, quando questi ebbe allacciata la valigia; ora in sella gli altri tre cavalli e partiamo.
— Credete voi che anderemo più presto con due cavalli per ciascuno? domandò Planchet con la sua aria furbesca.
— No, signor cattivo scherzatore, rispose d'Artagnan, ma coi nostri quattro cavalli potremo riconoscere i nostri tre amici, se tutta volta li troveremo vivi.
— Cosa che sarà una gran combinazione, rispose Planchet; ma finalmente non bisogna disperare della misericordia di Dio.
— Amen, disse d'Artagnan saltando sul suo cavallo.
Ed entrambi sortirono dalla caserma delle guardie, allontanandosi ciascuno da una parte opposta della strada; l'uno dovea sortire da Parigi per la barriera della Villette, e l'altro dalla barriera Montemartre, per ricongiungersi al di la di S. Dionigi: manovra strategica, che, essendo stata eseguita con una eguale puntualità, [110] fu coronata dai più felici resultati. D'Artagnan e Planchet entrarono dunque assieme a Perrefitte.
Planchet era più coraggioso, bisogna dirlo, il giorno che la notte.
Però la sua prudenza naturale non lo abbandonava un solo istante, egli non aveva dimenticato tutti gli incidenti del primo viaggio, e riteneva per nemici tutti quelli che incontrava sulla strada. Ne risultava che egli aveva continuamente il cappello alla mano, cosa che gli procurava delle severe riprensioni per parte di d'Artagnan, il quale temeva che, mercè quest'eccesso di gentilezza, non fosse stimato il servitore di un uomo da poco.
Però, sia che effettivamente quelli che passavano, fossero tocchi dall'urbanità di Planchet, sia che questa volta non fosse stato appostato nessuno sulla strada, i nostri due viaggiatori giunsero a Chantilly senza alcun accidente, e discesero all'albergo del gran San Martino, quello stesso nel quale si erano fermati nel loro primo viaggio.
L'oste vedendo un giovane seguito da un lacchè con due cavalli a mano, si avanzò rispettosamente sulla porta dell'albergo. Ora siccome aveva già fatto undici leghe, d'Artagnan giudicò a proposito di fermarsi, fosse o non fosse Porthos nell'albergo. Quindi fors'anche non era prudente informarsi di primo tratto su ciò che era avvenuto del moschettiere. Ne risultò da queste riflessioni, che d'Artagnan senza domandare notizie di chicchessia, discese; raccomandò i suoi cavalli al suo lacchè; entrò in una piccola camera destinata a ricever quelli che desideravano restar soli, e domandò all'oste una bottiglia del miglior vino, ed una colezione la più buona che fosse possibile, domanda, che corroborò ancora la buona opinione che l'albergatore aveva fatta del giovane viaggiatore a prima vista.
In tal guisa, d'Artagnan, fu servito con una celerità [111] miracolosa. Il reggimento delle guardie si reclutava fra i primi gentiluomini del regno, e d'Artagnan, seguìto da un lacchè e viaggiando con quattro cavalli magnifici, non poteva, ad onta della semplicità del suo uniforme, fare a meno di ridestare sensazione. L'oste volle servirlo da se; vedendo la qual cosa, d'Artagnan fece portare due bicchieri, e intavolò la seguente conversazione:
— In fede mia, mio caro albergatore, disse d'Artagnan riempiendo i due bicchieri, io vi ho domandato del vostro miglior vino, e se voi mi avete ingannato, sarete punito dal vostro stesso peccato, attesocchè, siccome io detesto di bere solo, voi dovrete bere con me. Prendete dunque questo bicchiere, e beviamo. Alla salute di chi beveremo noi, senza ferire alcuna suscettibilità? Beviamo alla prosperità del vostro stabilimento.
— Vostra signoria mi fa onore, disse l'oste, ed io la ringrazio sinceramente del suo buon augurio.
— Ma non v'ingannate, disse d'Artagnan vi è forse più egoismo di quello che non credete nel mio brindisi; non sono che gli stabilimenti che prosperano quelli in cui si è ricevuti bene, negli stabilimenti che pericolano, tutto va allo sbaraglio, e il viaggiatore è vittima degli imbarazzi del suo albergatore; ora, io che viaggio molto, e particolarmente su questa strada, vorrei vedere tutti gli albergatori far fortuna.
— Infatti, disse l'oste, non mi sembra che questa sia la prima volta che ho l'onore di vedere il signore.
— Bah! io sono passato almeno dieci volte, almeno tre o quattro mi sono fermato qui da voi. Anzi io vi era ancora circa dodici giorni sono, e serviva di guida a dei miei amici, a dei moschettieri, a tal segno che un di essi ha avuta una disputa con uno straniero, con uno sconosciuto che gli ha mosso non so qual contesa.
— Ah! sì è vero! disse l'oste, e me lo ricordo perfettamente. [112] Non è il signor Porthos quello di cui vuol parlarmi Vostra signoria?
— Questo è precisamente il nome del mio compagno di viaggio. Mio Dio! mio caro oste, ditemi, gli accadde forse qualche disgrazia?
— Ma Vostra Signoria dovè aver rimarcato che egli non ha potuto continuare il viaggio.
— Infatti, ci aveva promesso di raggiungerci, e noi non lo abbiamo più veduto.
— Ci ha fatto l'onore di restar qui.
— Come vi ha fatto l'onore di restar qui?
— Sì, signore, in questo albergo; anzi noi siamo inquieti.
— E di che?
— Di certe spese che ha fatte.
— Ebbene! ma le spese che ha fatte le pagherà.
— Ah! signore, voi mi mettete davvero del balsamo nel sangue. Noi abbiamo fatto delle grandissime e forti anticipazioni, ed anche questa mattina il chirurgo ci dichiarava che se il signor Porthos non lo pagava, si sarebbe rivoltato contro di me, attesochè sono stato io che l'ho mandato a chiamare.
— Ma Porthos è dunque ferito?
— Non saprei dirvelo, signore.
— Come, non sapreste dirmelo? voi però dovreste esser informato meglio di qualunque altro.
— Sì, ma nel nostro stato noi non diciamo tutto quello che sappiamo, signore, soprattutto quando siamo stati avvisati che le nostre orecchie risponderanno della nostra lingua.
— Ebbene! posso io vedere Porthos?
— Certamente, signore. Salite la scala, montate al primo piano, battete al n. 1, e avvisatelo soltanto che siete voi.
— Come, che lo prevengo che sono io?
— Sì, perchè vi potrebbe accadere qualche disgrazia.
[113]
— E che disgrazia volete che mi accada?
— Il signor Porthos potrebbe prendervi per qualcuno della casa, e, in un movimento di collera, trapassarvi il corpo colla spada, o bruciarvi le cervella.
— Che cosa dunque gli avete fatto?
— Noi abbiamo chiesto del danaro.
— Ah! diavolo! capisco che questa è una domanda che Porthos, riceve sempre male quando non ha fondi, ma io so che deve averne.
— Questo è quanto abbiamo pensato noi pure, signore: e siccome l'albergo è ben regolato, e noi facciamo i nostri conti una volta la settimana, in capo ad otto giorni gli abbiamo presentato il suo conto, ma parve che scegliessimo un cattivo momento, poichè alla prima parola che abbiamo pronunciata sulla cosa, ci ha inviati a tutti i diavoli; è però vero che il giorno innanzi aveva giuocato.
— Come, egli aveva giuocato il giorno innanzi? e con chi?
— Oh! mio Dio! chi lo sa? con un signore ch'era qui di passaggio, e al quale aveva fatto proporre una partita.
— E così, il disgraziato avrò certamente perduto tutto.
— Perfino il suo cavallo, signore; perchè quando il forestiere è stato per partire, ci siamo accorti che il suo lacchè insellava il cavallo del sig. Porthos. Allora gli abbiamo fatto rispondere che eravamo facchini a dubitare della parola di un gentiluomo, che avendo egli detto che quel cavallo era suo, bisognava bene che fosse suo.
— Io lo riconosco bene da ciò, mormorò d'Artagnan.
— Allora, continuò l'oste, gli feci dire che dal momento che sembravamo destinati a non intenderci sull'argomento dei pagamenti, sperava che avrebbe almeno avuto la bontà di accordare l'onore della sua pratica al [114] mio confratello, il padrone dell'Aquila d'Oro; ma il signor Porthos mi rispose che il mio albergo essendo il migliore, desiderava restarvi. Questa risposta era troppo lusinghiera perchè io insistessi sulla sua partenza. Mi limitai dunque a pregarlo di lasciarmi libera la sua camera, che è la migliore del mio albergo, e che si contentasse di un piccolo e bel gabinetto al terzo piano. Ma a questo il signor Porthos rispose che siccome egli aspettava da un momento all'altro la sua amica, che era una delle più grandi dame della Corte, io doveva capire che la camera che mi faceva l'onore di abitare presso di me, era ancora al di sotto del mediocre per una simile signora. Però mentre riconosceva la verità di quanto egli diceva, io mi credei in dovere d'insistere; ma, senza neppure darsi la pena d'entrare in discussioni meco, prese una pistola, la mise sul suo tavolino da notte, e dichiarò che alla prima parola che io gli avessi detto di uno sgombero qualunque, all'interno o all'esterno, egli brucerebbe le cervella di quello che fosse così imprudente per mischiarsi in una cosa che non riguardava che lui solo. Così, da quel tempo, signore, nessuno ha messo più piede nella sua camera fuori del suo domestico.
— Mousqueton è dunque qui?
— Sì, signore, cinque giorni dopo la sua partenza egli è ritornato di molto cattivo umore per parte sua; sembrava che egli pure avesse sofferto dei dispiaceri nel suo viaggio. Disgraziatamente esso si regge più in piedi del suo padrone; ciò che fa pel suo padrone, costui mette tutto sottosopra, attesochè, siccome pensa che gli potrebbe venir negato quanto domanda, prende da per se tutto ciò di cui ha bisogno senza domandarlo.
— Il fatto è, rispose d'Artagnan, che ho sempre rimarcato in Mousqueton un'affezione ed una intelligenza straordinaria.
— Ciò è possibile, signore; ma supponete che mi accada soltanto quattro volte all'anno di abbattermi in [115] una simile affezione e intelligenza, ed io sono un uomo rovinato!
— No, perchè Porthos vi pagherà.
— Hum! fece l'oste con un tuono di dubbio.
— Egli è il favorito di una grandissima dama, che non lo lascerà nell'imbarazzo per una miseria come quella che vi deve.
— Se io osassi di dire ciò che ne penso su questo argomento...
— E che cosa ne pensate voi?
— Io dirò di più, ciò che ne so.
— Ciò che voi sapete?
— È anzi ciò di cui sono sicuro.
— E di che cosa siete sicuro, vediamo?
— Direi che conosco questa gran dama.
— Voi?
— Sì, io.
— E come la conoscete voi?
— Oh! signore, se credessi di potermi fidare della vostra discretezza.
— Parlate, e, fede di gentiluomo, non avrete a pentirvi della vostra confidenza.
— Ebbene, signore, voi capirete, l'inquietudine fa fare molte cose.
— E che cosa avete fatto?
— Oh! niente d'altronde che non stia nei diritti di un creditore.
— Ma in fine.
— Il signor Porthos ci ha rimesso un biglietto per questa duchessa, raccomandandoci di gettarlo alla posta. Il suo domestico non era ancor giunto. Siccome egli non poteva lasciare la sua camera, bisognava bene che ci incaricasse delle sue commissioni.
— In seguito?
— Invece di mettere la lettera alla posta, cosa che non è mai sicura, abbiamo approfittato dell'occasione di uno [116] dei nostri servitori che andava a Parigi, e gli abbiamo raccomandato di rimetterla nelle proprie mani della duchessa. Questo era un adempiere le intenzioni del signor Porthos, che ci aveva tanto raccomandato caldamente questa lettera, non è vero?
— All'incirca.
— Ebbene! signore sapete voi che cosa è questa gran dama?
— No, ne ho inteso parlare da Porthos, e niente altro.
— Sapete voi che cosa è questa pretesa duchessa?
— Ve lo ripeto, io non la conosco.
— È una vecchia procuratrice del Chàtelet, signore, chiamata la signora Coquenard, la quale ha almeno cinquant'anni, o si dà ancora delle pretese di gelosia. Ciò mi è sembrato tanto singolare, una duchessa che abita nella strada degli Orsi!
— E come sapete questo?
— Perchè ella è montata io una gran collera ricevendo la lettera, dicendo che il signor Porthos era molto volubile, e che era certamente per un qualche affare di donna che aveva ricevuto questo colpo di spada.
— Ma dunque, egli è stato ferito.
— Oh! mio Dio! io l'ho detto!
— Voi avete detto che Porthos ha ricevuto un colpo di spada.
— Si, ma egli mi aveva fortemente proibito di dirlo!
— E perchè?
— Diamine! signore, perchè si era vantato di perforare quello straniero con cui lo avevate lasciato in disputa, e questo straniero all'incontro, ad onta di tutte le sue rodomontate, l'ha steso sul suolo. Ora siccome il signor Porthos è un uomo molto glorioso, eccetto verso la sua duchessa, che aveva creduto di interessarla facendole il racconto della sua avventura, non vuol confessare ad alcuno di aver ricevuto un colpo di spada.
[117]
— Per tal modo, è dunque un colpo dì spada che lo trattiene in letto?
— È un colpo da maestro ancora, ve lo assicuro. Bisogna dire che il vostro amico abbia l'anima invecchiata in corpo.
— Voi dunque eravate presente.
— Signore, io li aveva seguiti per curiosità, di modo che ho veduto il combattimento senza che i combattenti abbiano veduto me.
— E come è andata dunque?
— Oh! l'affare non è stato lungo, ve lo garantisco. Si sono messi in guardia, lo straniero ha fatto una finta ed è andato a fondo, e tutto ciò con tale rapidità, che quando il signor Porthos è corso alla parata, aveva già tre pollici di ferro nel petto. Egli è caduto indietro. Lo straniero gli ha messo la punta della spada alla gola, ed il signor Porthos, vedendosi alla discrezione del suo avversario, si è confessato vinto. Dietro a ciò lo straniero gli ha chiesto il suo nome, e sentendo che si chiamava Porthos e non d'Artagnan, gli ha offerto il suo braccio, lo ha ricondotto all'albergo, è montato a cavallo ed è scomparso.
— Così, era il signor d'Artagnan che voleva questo straniero?
— Sembra di sì.
— E sapete voi che cosa ne sia avvenuto?
— No, io non l'aveva mai veduto prima di quel momento, e non lo abbiamo riveduto dipoi.
— Benissimo, io so quanto voleva sapere. Ora voi dite che la camera di Porthos è al primo piano, numero 1?
— Sì, signore, la più bella dell'albergo; una camera che avrei già avuto l'occasione d'affittare dieci volte.
— Bah! tranquillizzatevi, disse d'Artagnan ridendo; Porthos vi pagherà col danaro della duchessa Coquenard.
[118]
— Oh! signore, procuratrice o duchessa, se ella rallentasse i cordoni della sua borsa, non sarebbe niente: ma ella ha positivamente risposto ch'era stanca delle esigenze e delle infedeltà del sig. Porthos, e che non avrebbe mandato un soldo.
— E avete voi data questa risposta al vostro ospite?
— Oh! signore, noi ce ne siamo ben guardati; egli avrebbe veduto in qual modo abbiamo adempito la sua commissione.
— Tanto che egli aspetta sempre il danaro?
— Oh! mio Dio! sì. Jeri pure ha scritto; ma questa volta fu il suo domestico che mise la lettera di lui alla posta.
— E voi dite, che la signora è vecchia e brutta?
— Cinquant'anni almeno, signore, e niente affatto bella, a quanto assicura Pataud.
— In questo caso siate tranquilli, che si lascerà intenerire; d'altronde Porthos non dovrà darvi gran cosa.
— Come non dovrà darmi gran cosa! una ventina di doppie almeno, senza contare il medico. Oh! egli non si priva di niente, sì vede che è abituato a viver bene.
— Ebbene! se la sua amica lo abbandona, egli ritroverà degli amici, io ve ne garantisco. Così, mio caro albergatore, continuate ad avere per lui tutti i riguardi che esige il suo stato.
— Il signore mi ha promesso di non dire una parola sulla ferita?
— Questa è cosa convenuta, avete, la mia parola.
— Oh! egli mi ucciderebbe certamente!
— Non abbiate paura, egli non è tanto diavolo quanto sembra.
E dicendo queste parole, d'Artagnan salì la scala, lasciando il suo oste un poco più tranquillizzato sul conto delle due cose alle quali sembrava essere molto attaccato: il suo credito e la sua vita.
In capo alla scala sulla porta la più apparente del corridoio, [119] era dipinto coll'inchiostro nero un gigantesco n. 1; d'Artagnan battè un colpo, e sull'invito d'innoltrarsi che gli venne dall'interno, entrò.
Porthos era a letto, e giuocava una partita ai dadi con Mousqueton, onde esercitare la mano nel mentre che uno spiedo carico di pernici girava davanti al fuoco, e a ciascun angolo di questo cammino, su due treppiedi, due cassarole da cui esalava un odore di fricassea di conigli e di pesce alla marinara che consolava l'odorato. Inoltre l'alto di un secreter, e il marmo di una consolle erano ricoperti di bottiglie vuote.
Alla vista del suo amico, Porthos gettò un grido di gioia, e Mousqueton, alzandosi rispettosamente, gli cedè il posto, e andò a dare un colpo d'occhio alle due casserole di cui sembrava avere la particolare ispezione.
— Ah! perdinci! siete voi, disse Porthos a d'Artagnan con una certa inquietudine, saprete forse ciò che mi è accaduto?
— No.
— L'oste non vi ha detto niente?
— Io ho chiesto la vostra camera, e vi sono salito direttamente.
Porthos sembrò respirare più liberamente.
— E che cosa dunque vi è accaduto, mio caro Porthos? continuò d'Artagnan.
— Mi è accaduto, che andando a fondo sul mio avversario, al quale aveva già allungato tre buoni colpi di spada, e col quale voleva finirla con un quarto, il mio piede si portò sopra una pietra, e mi sono stravolto un ginocchio!
— Davvero!
— Sul mio onore. Fortunatamente per il marrano, perchè io non lo avrei lasciato altro che morto sul terreno, ve lo garantisco.
— E che cosa ne è avvenuto?
— Oh! non so niente; egli ne ha avuto abbastanza, ed [120] è partito senza domandarmi il suo resto; ma a voi, mio caro d'Artagnan, che cosa vi è accaduto?
— Dimodochè, continuò d'Artagnan, è questa stravoltura, mio caro Porthos che vi trattiene in letto?
— Ah! mio Dio! sì ecco tutto; del resto, fra qualche giorno io sarò in piedi.
— Ma, perchè non vi siete fatto trasportare a Parigi? voi qui dovete annoiarvi crudelmente!
— Era la mia intenzione, mio caro amico, bisogna che vi dica una cosa.
— Quale?
— È, che siccome io mi annoiava crudelmente, così come voi dite, e che aveva in saccoccia le settantacinque doppie che mi avevate distribuite, per distrarmi, ho fatto salire da me un gentiluomo che era di passaggio, e al quale ho proposto di fare una partita ai dadi. Egli ha accettato; e, in fede mia, le mie settantacinque doppie sono passate dalla mia saccoccia nella sua, senza contare il mio cavallo, che egli ha portato via per giunta del contratto. Ma voi, mio caro d'Artagnan?
— Che volete, mio caro Porthos, non si può essere privilegiati in tutti i modi, disse d'Artagnan; voi sapete, il proverbio «disgraziato al giuoco, fortunato in amore» voi siete troppo felice in amore, perchè il giuoco non si vendichi; ma che importano a voi i rovesci della fortuna? non avete voi, furbo fortunato che siete, non avete voi la vostra duchessa che non potrà fare a meno di venire in vostro soccorso?
— Ebbene? vedete mio caro d'Artagnan, come mi opprimono le disgrazie, rispose Porthos coll'aria la più disinvolta; io le ho scritto d'inviarmi una cinquantina di luigi, di cui aveva assolutamente bisogno, vista la posizione in cui mi trovava...
— Ebbene?
— Ebbene! bisogna che ella sia nei suoi feudi, poichè non mi ha risposto!
[121]
— Davvero?
— No. Anzi ieri le ho rinviato una seconda lettera più pressante ancora della prima!.. Ma eccovi, mio carissimo, parliamo di voi. Io cominciava, ve lo confesso, ad essere in una certa inquietudine sul conto vostro.
— Ma il vostro albergatore si conduce bene con voi, a quanto sembra, mio caro Porthos, disse d'Artagnan, mostrando al malato le casserole, il secreter ed il comodino pieni di bottiglie vuote.
— Così, rispose Porthos, sono già tre o quattro giorni che l'impertinente mi ha mostrato il suo conto, e che io misi alla porta il suo conto e lui; dimodochè io sono qui a guisa di vincitore, in forma di conquistatore. Per cui, voi lo vedete, temendo sempre di essere forzato nella posizione, mi sono armato fino ai denti.
— Però, disse ridendo d'Artagnan mi sembra che di tempo in tempo voi facciate delle sortite.
E gli mostrava col dito le bottiglie e le casserole.
— Non sono io, disgraziatamente, disse Porthos. Questa miserabile stravoltura mi obbliga al letto; ma Mousqueton batte la campagna e mi riporta i viveri. Mousqueton, amico mio, continuò Porthos, voi vedete che giungono dei rinforzi; ci abbisognerà un supplemento alle vettovaglie.
— Mousqueton, disse d'Artagnan, bisognerà che voi mi facciate un servizio.
— Quale? signore.
— Quello di dare la vostra ricetta a Planchet: io pure potrei trovarmi assediato, e non sarei malcontento che egli mi facesse godere degli stessi vantaggi di cui voi gratificate il vostro padrone.
— Eh! mio Dio, signore, disse Mousqueton con aria modesta, non vi è niente di più facile. Si tratta soltanto di esser destro, ecco tutto. Io sono stato allevato alla campagna, e mio padre, nei momenti perduti, era un poco cacciatore di contrabbando.
[122]
— E il resto del tempo che cosa faceva?
— Signore, egli praticava un'industria che io ho sempre trovata avvantaggiosa.
— E quale?
— Siccome allora eravamo al tempo delle guerre dei cattolici contro gli ugonotti, e che vedeva i cattolici esterminare gli ugonotti, e gli ugonotti esterminare i cattolici, il tutto in nome della religione, egli si era formata una credenza mista, cosa che gli permetteva di essere ora cattolico, ora protestante. Frattanto, egli passeggiava abitualmente colla sua carabina sulla spalla, dietro le siepi che orlano le strade, e quando vedeva venire un cattolico solo, la religione protestante la vinceva subito nel suo spirito, egli abbassava la sua carabina nella direzione del viaggiatore; quindi, allorquando egli era poco distante da lui, intavolava un dialogo che ordinariamente finiva coll'abbandono che il viaggiatore faceva della sua borsa per salvare la sua vita. Va senza dirlo, che allorquando vedeva venire un ugonotto, si sentiva prendere da un zelo cattolico così ardente, che non capiva come un quarto d'ora prima egli avesse potuto avere dei dubbi sulla nostra religione. Poichè io, signori, sono cattolico; mio padre, fedele ai suoi principii, aveva fatto mio fratello maggiore ugonotto.
— E come ha finito questo degno galantuomo? domandò d'Artagnan.
— Oh! nel modo il più disgraziato, signore; un giorno egli si è ritrovato preso in una strada stretta fra un ugonotto e un cattolico, coi quali aveva avuto che fare, e che lo riconobbero tosto: dimodochè essi si riunirono contro di lui e lo impiccarono ad un albero; quindi vennero a vantarsi di quest'azione che avevano fatta nell'osteria del primo villaggio, ove mio fratello ed io stavamo a bere.
— E che faceste voi? disse d'Artagnan.
[123]
— Noi li lasciammo dire, riprese Mousqueton, poi, siccome quando sortirono dall'osteria presero ciascuno una strada opposta, mio fratello si rimboscò sulla strada che dovea percorrere il cattolico, ed io su quella del protestante. Due ore dopo tutto era finito, noi avevamo loro fatto a ciascuno il loro affare, ammirando in ciò la providenza di nostro padre, che aveva presa la precauzione di farci allevare in religione diversa.
— Infatti, come voi dite, Mousqueton, vostro padre mi sembra essere stato un birbo molto intelligente. E voi dite dunque che nei suoi momenti perduti egli andava alla caccia di contrabbando.
— Sì, signore, fu lui che m'insegnò ad annodare un colletto, e a situare una linea di fondo. Ne risulta che, allorquando io ho veduto che il nostro impertinente oste ci nudriva con delle grossolane vivande, buone soltanto per dei carrettieri, e che non si confacevano a degli stomachi deboli come i nostri, mi sono rimesso un poco al mio antico mestiere. Passeggiando così per divertimento nei boschi, ho tesi dei colletti nei passaggi, e, mentre mi sono sdraiato sulle rive di un lago, ho gettato le lenze nell'acqua. Dimodochè ora, grazie a Dio, non manchiamo, come il signore se ne può assicurare, di pernici, di conigli, di carpii, d'anguille e di tutti gli alimenti leggieri e sani, convenienti a dei stomachi malati.
— Ma il vino? gli disse d'Artagnan; chi fornisce il vino? è forse il vostro albergatore?
— Cioè, sì e no.
— In che modo, sì e no?
— Lo fornisce è vero; ma egli non sa di avere questo onore.
— Spiegatevi, Mousqueton, la vostra conversazione è piena di cose istruttive.
— Ecco signore, ii caso ha fatto che io incontrassi nelle mie peregrinazioni uno Spagnuolo che aveva veduti molti paesi, e fra gli altri il nuovo mondo.
[124]
— Che cosa ci ha che fare il nuovo mondo con le bottiglie che sono su questo segreter e su questo comodino?
— Pazienza, signore, ciascheduna cosa verrà a suo tempo.
— È giusto, Mousqueton, io sono del vostro avviso, e ascolto.
— Questo Spagnuolo avea al suo servizio un lacchè, che lo aveva accompagnato in un suo viaggio al Messico. Questo lacchè era mio compatriota, dimodochè noi legammo amicizia tanto più rapidamente in quantochè vi era molta analogia fra i nostri caratteri. Noi amavamo entrambi particolarmente la caccia, dimodochè egli mi raccontava in che maniera nelle pianure di Pampas, gli indigeni del paese davano la caccia alle tigri ed ai torretti con dei semplici nodi scorsoi, che gettavano al collo di questi terribili animali. Sulle prime, io non voleva credere che si potesse giungere a questo grado di destrezza, di gettare a venti o trenta passi l'estremità di una corda ove si vuole, ma dopo la pruova, bisognò ben riconoscere la verità del racconto. Il mio amico situava una bottiglia a trenta passi, e a ciaschedun colpo egli prendeva il collo nel nodo scorsoio. Io mi abbandonai a questo esercizio, e siccome la natura mi ha dotato di certe facoltà, oggi io getto il laccio tanto bene quanto un uomo del mondo nuovo. Ebbene! capite voi ora? il nostro albergatore ha una cantina molto ben guernita, ma non ne lascia mai la chiave; questa cantina ha soltanto uno spiraglio, ora, da questo spiraglio, io getto il laccio, e siccome so adesso dov'è l'angolo buono, vi do la caccia. Ecco, signore, in che modo il nuovo mondo si trova in rapporto con le bottiglie che sono su questo marmo e sul secreter. Ora, volete voi gustare il nostro vino? e senza prevenzione, ci direte ciò che ne pensate.
— Grazie, amico mio, grazie; disgraziatamente ho fatto colezione in questo momento.
[125]
— Ebbene! disse Porthos, prepara la tavola, Mousqueton, e mentre noi faremo colezione, d'Artagnan ci racconterà ciò che gli è accaduto nei dieci giorni da che ci siamo lasciati.
— Volentieri disse d'Artagnan.
Nel mentre che Porthos e Mousqueton facevano colezione da convalescenti, con quella cordialità che riavvicina gli uomini nelle disgrazie, d'Artagnan raccontò in che modo Aramis ferito era stato obbligato di fermarsi a Creve-Coeur, come aveva lasciato Athos battersi in Amiens, fra le mani di quattro uomini che lo accusarono essere un falso monetario, ed in che modo, egli stesso, era stato obbligato di passare sul ventre del conte de Wardes per giungere fino in Inghilterra.
Ma là si fermò la confidenza di d'Artagnan; egli annunziò soltanto che al suo ritorno dalla Gran Brettagna aveva condotto seco quattro magnifici cavalli, dei quali uno era per lui, e un altro per ciascuno dei suoi compagni; quindi terminò annunziando a Porthos che quello che gli era destinato era già insellato nella scuderia dell'albergatore.
In questo momento entrò Planchet: egli avvisava il suo padrone che i cavalli erano sufficientemente riposati, e che sarebbe stato possibile di andare a dormire a Clermont.
Siccome d'Artagnan era quasi rassicurato su Porthos, e che gli premeva di avere le notizie degli altri due amici, stese la mano al malato, e lo prevenne che andava a mettersi in viaggio per continuare le sue ricerche. Del resto, siccome contava di ritornare per la stessa strada, se, fra sette o otto giorni, Porthos era sempre all'albergo del Gran S. Martino, lo riprenderebbe passando.
Porthos rispose che secondo tutte le probabilità, la sua stravoltura non gli avrebbe permesso di alzarsi prima di quell'epoca. D'altronde gli abbisognava di restare [126] a Chantilly, per aspettare aria risposta dalla sua duchessa.
D'Artagnan gli augurò questa risposta pronta e buona, e dopo aver raccomandato di nuovo Porthos a Mousqueton, e pagata la sua spesa all'oste, si rimise in viaggio con Planchet, di già sbarazzato di uno dei suoi cavalli a mano.
D'Artagnan non aveva detto niente a Porthos, nè della ferita, nè della procuratrice di lui; il nostro Bearnese era un giovane saggio: per quanto fosse giovane, in conseguenza aveva fatto sembiante di credere a tutto ciò che gli aveva raccontato il glorioso moschettiere, convinto che non vi poteva essere amicizia che reggesse ad un segreto scoperto, particolarmente quando questo segreto interessa l'orgoglio, poichè si ha sempre una certa superiorità morale su quelli di cui si conosce la vita; e d'Artagnan, nei suoi progetti d'intrighi futuri, deciso come egli era di farsi dei tre suoi compagni altrettanti istrumenti della sua fortuna, d'Artagnan non era dispiacente di raccogliere nelle sue mani le fila invisibili coll'aiuto delle quali contava di guidarli.
Frattanto, lungo tutta la strada una profonda tristezza gli stringeva il cuore; egli pensava a quella bella e giovane signora Bonacieux che doveva dargli il premio dal suo attaccamento. Ma affrettiamoci di dirlo, questa tristezza meno veniva nel giovane dal dispiacere della sua felicità perduta, che dal timore che provava che potesse accadere qualche disgrazia a questa povera donna. Per lui non vi era dubbio, ella era vittima di una vendetta del ministro, e, come si sa, le vendette di Sua [127] Eccellenza erano terribili. In che modo egli aveva ritrovato mercè davanti agli occhi del ministro, era quello che ignorava egli stesso, e senza dubbio quello che gli avrebbe rivelato il sig. de Cavois, se il capitano delle guardie lo avesse ritrovato in casa.
Niente fa tanto correre il tempo ed abbrevia la strada, quanto un pensiero che assorbe in se stesso tutte le facoltà dell'organizzazione di quello che pensa. L'esistenza esterna rassomiglia allora ad un sonno di cui questo pensiero è il sogno; per mezzo della sua influenza, il tempo non ha più misura, lo spazio non ha più distanza: si parte da un luogo e si arriva in un altro, ecco tutto. Dell'intervallo percorso non rimane nulla nella nostra memoria, se non che una vaga nebbia, nella quale si presentano mille immagini confuse di alberi, di montagne e di paesaggi. Fu in preda ad una simile allucinazione che d'Artagnan percorse, col passo che volle prendere il suo cavallo, le sei od otto leghe che dividono Chantilly da Creve-Coeur, senza che, giungendo in questo villaggio, si ricordasse di alcuna delle cose che aveva incontrate sulla sua strada.
La memoria gli ritornò soltanto nel giunger là; egli scosse la testa, riconobbe la bettola ove aveva lasciato Aramis, e mettendo il suo cavallo al trotto si fermò davanti alla porta.
Questa volta non fu un oste, ma un'ostessa che lo ricevette. D'Artagnan era fisonomista; egli circondò con un colpo d'occhio la grossa figura gioiosa della padrona del luogo, sì che egli giudicò che non aveva bisogno di dissimulare con essa, e che non vi era niente da temere per parte di questa contenta fisonomia.
— Mia buona signora, le domandò d'Artagnan, potreste voi dirmi ciocchè sia avvenuto di uno dei miei amici che fummo costretti di lasciar qui, sarà una dozzina di giorni?
— Un bel giovane di ventitre a ventiquattro anni, dolce, amabile, ben fatto?
[128]
— È lui.
— Di più, ferito in una spalla?
— Precisamente.
— Ebbene! signore, egli è sempre qui.
— Ah! perdinci! mia cara signora, disse d'Artagnan mettendo piede a terra e gettando le redini del suo cavallo sulle braccia di Planchet, voi mi rendete la vita; dove è questo caro Aramis, che io lo abbracci? poichè, lo confesso, ho fretta di rivederlo!
— Perdono, signore; ma io dubito che egli non possa ricevervi in questo momento.
— E perchè? è forse con una donna?
— Dio buono! che cosa dite mai? il povero giovane! no, signore, egli non è con una donna.
— E con chi è adunque?
— Col curato di Montdidier, e col direttore del collegio d'Amiens.
— Mio Dio! gridò d'Artagnan, il povero giovane sta dunque male?
— No, signore, al contrario; ma in seguito alla sua malattia, si è ravveduto ed ha deciso di lasciare il mondo.
— È giusto, disse d'Artagnan, aveva dimenticato che egli non è moschettiere che provvisoriamente.
— Il signore insiste sempre per rivederlo?
— Più che mai.
— Ebbene! il signore, non ha che a montare la scala a destra nel cortile, salire al secondo piano e portarsi al N. 5.
D'Artagnan si slanciò nella direzione indicata, trovò una di quelle scale esterne, come in oggi ne abbiamo qualcuna nei cortili delle vecchie osterie; ma non si giungeva così facilmente vicino al futuro abbate. L'entrata della camera d'Aramis era sorvegliata, nè più nè meno dei giardini d'Armida; Bazin faceva sentinella nel corridoio, e gli barricò il passaggio con tanta maggiore intrepidezza, ove dopo molti anni di pruova, Bazin si [129] vedeva alfine vicino, a giungere a quel resultato che aveva sempre desiderato.
Infatti, il sogno del povero Bazin era sempre stato quello di un uomo lontano dagli affari mondani, e aspettava con impazienza il momento incessantemente traveduto nell'avvenire, ove Aramis getterebbe finalmente la casacca fra le ortiche per assumere un abito più sodo. La rinnovata promessa fatta ciascun giorno dal giovane, che in questo momento non poteva venir meno, lo aveva soltanto ritenuto al servizio di un moschettiere, servizio nel quale, diceva egli, non poteva fare a meno di dannarsi l'anima sua.
Bazin era dunque al colmo della sua gioia. Secondo tutte le probabilità, questa volta il suo padrone non si disdirebbe. La riunione del dolor fisico al dolor morale, avevano prodotto l'effetto da sì lungo tempo desiderato: Aramis soffriva ad un tempo nel corpo e nello spirito, aveva finalmente fermati sulla morale i suoi occhi e i suoi pensieri, e aveva considerato come un doppio avviso del cielo il doppio accidente che gli era accaduto, vale a dire la sparizione istantanea della sua amica, e la sua ferita sulla spalla.
Si capirà facilmente che niente poteva, nella disposizione in cui si trovava, essere più disaggradevole a Bazin, quanto l'arrivo di d'Artagnan, il quale poteva gettare il suo padrone nei vortici delle idee mondane in cui era stato per sì lungo tempo trascinato. Risolse adunque di difendere coraggiosamente la porta; e siccome, tradito dalla padrona dell'albergo, egli non poteva dire che Aramis era assente, tentò di provare al nuovo arrivato, che sarebbe il colmo dell'indiscretezza il disturbare il suo padrone nella morale conferenza che aveva intavolata fin dalla mattina, e che, al dire di Bazin, non poteva esser terminata prima di sera.
Ma d'Artagnan non tenne alcun conto dell'eloquente discorso di mastro Bazin: e siccome non si curava di [130] ingolfarsi in una polemica col cameriere del suo amico, lo allontanò semplicemente con una mano, e coll'altra girò la maniglia della porta al N. 5.
La porta s'apri, e d'Artagnan entrò nella camera.
Aramis, in soprabito nero, colla testa accomodata con una specie di berretto rotondo, era assiso davanti ad una tavola oblunga, coperta da un fascio d'enormi libri in foglio: alla sua destra era assiso il direttore del collegio, alla sua sinistra il curato di Montdidier; le tende erano per metà abbassate, e non lasciavano penetrare che una luce misteriosa. Tutti gli oggetti mondani che potevano colpire l'occhio, quando si entra nella camera di un giovane, e soprattutto quando questo giovane è moschettiere, erano scomparsi come per incanto; e per paura, senza dubbio, che la loro vista non riconducesse il padrone alle idee militari, Bazin aveva fatto man bassa sulla spada, le pistole, il cappello a piume, i galloni e i merletti di ogni genere e di ogni specie.
Al rumore che fece d'Artagnan aprendo la porta, Aramis alzò la testa e riconobbe il suo amico; ma, a grande meraviglia del giovane, la sua vista non parve produrre una grande impressione sul moschettiere, tanto il suo spirito era in quel momento lontano dalle cose guerresche.
— Buon giorno, caro d'Artagnan, disse Aramis; credete che io sono ben contento di rivedervi.
— Ed io pure, disse d'Artagnan, quantunque non ben sicuro che sia ad Aramis cui parlo.
— A lui stesso, amico a lui stesso. Ma che cosa ve ne può far dubitare...?
— Aveva paura di essermi sbagliato di camera, e a prima vista ho creduto di essere entrato nella camera di qualche ecclesiastico; quindi mi ha preso un alto spavento, trovandovi in compagnia di questi signori, quello cioè che foste gravemente malato.
I due uomini vestiti di nero lanciarono sopra d'Artagnan, [131] di cui capirono le intenzioni, uno sguardo quasi minaccioso, ma d'Artagnan non se ne inquietò.
— V'incomodo forse caro Aramis? continuò d'Artagnan; mentre, a quanto mi pare, io sono portato a credere che voi facciate la vostra confessione.
Aramis arrossì impercettibilmente.
— Voi incomodarmi? oh! al contrario, amico caro, ve lo assicuro; ed in pruova di ciò ch'io dico, permettetemi di rallegrarmi con voi, poichè vi vedo sano e salvo.
— Ah! ritorna finalmente, pensò d'Artagnan; non vi è male!
— Perchè il signore, che è un mio amico, ha sfuggito un gran periglio, continuò Aramis, mostrando colla mano d'Artagnan ai due seduti.
— Lodate Iddio, signore, risposero, questi inchinandosi all'unisono.
— Non ho mancato di farlo, rispose il giovane restituendo loro il saluto.
— Voi giungete a proposito, d'Artagnan, disse Aramis: e voi, prendendo parte alla discussione, vorrete rischiararla coi vostri lumi. Il sig. direttore del collegio d'Amiens, il sig. curato di Montdidier ed io eravamo occupati ad argomentare sopra certe questioni di filosofia morale, il di cui interesse ci occupa da molte ore. Io sarò contentissimo se avrò un vostro parere.
— Il parere di un uomo di spada è privo di autorità, rispose d'Artagnan, che cominciava ad inquietarsi del giro che prendevano le cose, e voi potete attenervi, credetemi, alla scienza di questi signori.
I due uomini neri salutarono a loro volta.
— Al contrario, rispose Aramis, il vostro avviso sarà prezioso; ecco di che si tratta. Il sig. direttore vorrebbe che sostenessi la mia tesi filosoficamente, mentre io bramerei meglio esporla oratoriamente.
— La vostra tesi! voi dunque fate una tesi?
— Senza dubbio, rispose il direttore, per l'esame di accettazione una tesi è di tutto rigore.
[132]
— L'accettazione! gridò d'Artagnan che non capiva niente, e dove dunque vi volete fare accettare?
— Al posto vacante di professore del collegio d'Amiens. Ora, continuò Aramis prendendo sul suo seggio la stessa posizione che se fosse stato sopra una cattedra, esaminando con compiacienza la sua bella mano bianca e paffuta, come una mano di donna, ch'egli teneva quasi sempre in aria per farne discendere il sangue; ora, come vi ho detto, il signor direttore vorrebbe che la mia tesi fosse una serie di sillogismi, mentre che io bramerei che fosse oratoria. L'argomento, sebbene non nuovo, si può trattare magnificamente in ambi i modi, eccolo: Non dantur effectus sine causa.
D'Artagnan, di cui noi conosciamo l'erudizione, non inarcò meno le sopracciglie di quello che aveva fatto alla sentenza del capitano Tréville, sul proposito del regalo che si credeva che d'Artagnan avesse ricevuto da Buckingham.
— Che è quanto dire, riprese Aramis per dargli una maggior facilità d'intendere, che non si dà effetto senza causa.
— Argomento ammirabile, fecondo delle più utili deduzioni e conseguenze! gridò il direttore.
— Ammirabile e filosofico, ripetè l'altro, ch'era circa della forza di d'Artagnan nell'intendere il latino, e aveva per massima di ripetere sempre come un eco le parole del direttore per non impegnarsi in discussioni.
In quanto a d'Artagnan, egli rimase perfettamente indifferente all'entusiamo dei due uomini in abito nero.
— Oh! ammirabile! prorsus admirabile! continuò Aramis, e che esige la conoscenza di tutte le diverse sette filosofiche per prevenire e abbatterne tutte le false teorie, e che non si estende dalla prima causa, causa causarum, fino all'ultimo effetto. Io mi troverei però più comodo, facilius natas, trattandole in un discorso accademico oratorio, di quello che con una serie di scolastiche [133] argomentazioni sillogistiche. Poichè l'arte oratoria somministra fonti per le quali l'avversario viene dolcemente condotto alla persuasiva, anche negli argomenti filosofici, ratione et convinctione.
— No rispose il direttore, il sillogismo circonda, allaccia, incatena l'avversario in modo che non possa più fuggire da nessuna parte, e sia costretto a cedere alla forza dell'argomentazione velis, nolis.
Aramis gettò un colpo d'occhio dalla parte di d'Artagnan e s'accorse che andava sbadigliando.
— Parliamo in francese, sig. direttore, il sig. d'Artagnan gusterà meglio le nostre parole, disse Aramis.
— Sì, io sono stanco... dal viaggio, disse d'Artagnan, e tutto questo latino mi sfugge.
— Siamo d'accordo, disse il direttore, un poco sconcertato nel mentre che il curato, messo in più comoda via, voltava verso d'Artagnan uno sguardo pieno di riconoscenza. Ebbene veniamo ad una decisione.
— Ebbene! sig. direttore, io tratterò la questione secondo il vostro aggradimento: Argumentum omnidenudatum ornamento.
— Ora sta bene, e la vostra docilità mi è di felice augurio. Venghiamo ora alla seconda tesi. Voi sapete che, per entrare professore nel nostro colleggio, fa d'uopo rinunciare ad ogni relazione mondana, e sebbene non sia il nostro istituto una corporazione che leghi con voti, pure bisogna fare il sacrifizio del mondo, farlo animo alacre...
— Ecco appunto l'argomento che ho prescelto, e di cui sono già molto innoltrato nel lavoro; io voglio sostenere e provare che si può lasciare il mondo, e farne un sacrifizio meritorio, ancorchè dispiaccia lasciarlo.
— Disgraziato! gridò il direttore, aver dispiacere di lasciare il mondo, è lo stesso che aver dispiacere di lasciare il demonio.
— Questa è pure la mia opinione, disse il curato.
[134]
— Ma di grazia... riprese Aramis.
— Desideras diabolum? disse il direttore.
— Avete rincrescimento a lasciare il diavolo? Ah! mio giovane amico, riprese il curato gemendo, non vi rincresca pel diavolo, sono io che ve ne supplico.
D'Artagnan piegava all'idiotismo; gli sembrava di essere in una casa di pazzi, e di esser vicino a divenir pazzo come quelli che vedeva.
Era però obbligato a tacersi per non sentirsi gettare in viso una sentenza latina che non avrebbe intesa.
— Ma ascoltatemi dunque, riprese Aramis con una gentilezza, dalla quale cominciava a trasparire l'impazienza. Io non dico che mi dispiace di lasciare il diavolo; no, io non pronuncierò mai questa frase: ma convenite che vi è poco merito a lasciare una cosa di cui si è compiutamente disgustati. Ho ragione d'Artagnan?
— Io lo credo bene, perdinci! gridò questi.
— Ecco dunque il mio modo d'argomentare ed il mio punto di partenza; è un sillogismo: il mondo non manca di attrattive, ma il volgere le spalle alle attrattive è un sacrificio: dunque io faccio un sacrificio.
— È vero, dissero gli antagonisti.
— Nella vostra argomentazione però, riprese il direttore guardatevi bene dai gusti profani, severus sit sermo tuus.
— Sì, che il discorso sia chiaro, disse il curato...
— Altrimenti, si affrettò d'interrompere il direttore vedendo il suo compagno andar giù di strada, la vostra dissertazione piacerà soltanto alle signore, ed ecco tutto; essa avrà lo incontro di una dissertazione del sig. Patru.
— Piacesse a Dio! gridò con entusiasmo Aramis.
— Lo vedete! gridò il direttore battendo il pugno sulla tavola, il mondo parla ancora in voi ad alta voce, altissima voce. Voi amate ancora il mondo...
— Tranquillizzatevi, signor direttore, io rispondo di me.
[135]
— Presunzione mondana!
— Io conosco me stesso; la mia risoluzione è irrevocabile.
— E voi vi ostinate a voler continuare questa tesi?
— Io mi sento chiamato a trattar questa e non altra, io la terminerò quest'oggi e domani, spero, sarete soddisfatto delle correzioni che vi avrò fatte, dietro i vostri consigli.
— Lavorate lentamente, disse il curato, noi vi lasciamo in ottime disposizioni.
— Sì, il terreno è ben seminato, voglia il cielo che non abbiamo a dire aves comederunt illum.
— Addio, mio figlio, disse il curato, a domani.
— A domani, giovine temerario, disse il direttore; voi promettete di divenire un luminare del nostro collegio; voglia il cielo che la luce non sia quella di un fuoco divoratore.
I due uomini neri salutarono e partirono.
Aramis li accompagnò fino in fondo alla scala, e rimondò tosto presso di d'Artagnan.
D'Artagnan, la cui pazienza era arrivata al suo estremo, quando vide rientrare l'amico fece una profonda inspirazione ed espirazione per dilatarsi il petto, che fino a quel momento gli sembrava averlo oppresso da un pesante macigno.
Rimasti soli i due amici, da prima conservarono un silenzio imbarazzante; pure abbisognava che uno dei due rompesse il silenzio pel primo, e siccome d'Artagnan sembrava deciso di lasciare questo onore al suo amico:
— Voi lo vedete, disse Aramis, io sono ritornato alle mie idee fondamentali: questi piani di ritiro dalle armi, per tornarmi a dedicare agli studi serii, sono già stabiliti da lungo tempo, e voi me ne avete udito a parlare più volte; non è vero amico mio?
— Senza dubbio; ma vi confesso che ho sempre creduto che voi scherzaste.
[136]
— Con simil sorta di cose? oh! d'Artagnan!
— Diamine! non scherziamo noi colla morte?
— E si ha torto, d'Artagnan, poichè la morte è la porta che ci conduce alla salvezza o alla perdizione.
— Siamo d'accordo. Ma se vi piace, non filosofichiamo: voi ne dovete avere abbastanza per quest'oggi: in quanto a me ho per fino dimenticato quel poco di latino che non ho mai saputo; poichè, ve lo confesso, non ho mangiato niente da questa mattina a dieci ore, ed ho una fame diabolica.
— Noi pranzeremo or ora, caro amico; soltanto, dovete ricordarvi che oggi è venerdì; ora, non essendo io più militare, non posso nè mangiare nè veder mangiar carne; se volete contentarvi del mio pranzo, esso si compone di tetragoni cotti e di frutta.
— Che cosa intendete voi per tetragoni? domandò d'Artagnan con inquietudine.
— Intendo spinaci, riprese Aramis; ma per voi vi aggiungerò delle uova, e questa è già una grave infrazione alla regola; a tutto rigore le uova sono il prodotto della carne, poichè si cangiano in polli.
— Questo festino non sarà molto succolento, ma non importa; per restare in vostra compagnia, lo subirò.
— Io vi sono riconoscente del sacrifizio, disse Aramis; ma se non profitta al vostro corpo, profitterà certamente alla vostra anima.
— Pare dunque deciso che vogliate entrare in qualche corporazione religiosa.
— Io non entro in alcuna corporazione religiosa, rientro in collegio diretto da persone morali e religiose, vi rientro di mia volontà, e di mia volontà mi attengo ai principii della vita morale e religiosa.
— Che diranno mai i vostri amici? che dirà il sig. de Tréville? Vi prevengo che essi vi riterranno per un disertore.
— Voi sapete che io assunsi la casacca da moschettiere [137] per violenza, e che era moschettiere provvisoriamente.
— Io non so niente.
— Come voi non sapete in qual modo lasciai il collegio?
— Affatto.
— Ecco la mia storia: «Io era in colleggio dall'età dì nove anni ed aveva ventun'anno; mancavano tre giorni e la mia carriera era irrevocabilmente decisa.
«Un giorno che io mi portava, siccome alcune volte accadeva, in una casa in cui era ricevuto con molta distinzione, un ufficiale, che per quanto mi sembrava, mi vedeva con occhio geloso leggere la Bibbia alla padrona di casa, entrò ad un tratto senza essere annunziato. Precisamente quella volta io aveva tradotto il capitolo di Giuditta e terminava di comunicarne la spiegazione alla signora che mi usava ogni specie di riguardi, e in quel momento prestava tutta la sua attenzione col più profondo silenzio alle mie parole, le quali, per la novità dei miei versi che ascoltava, dovevano risvegliare in lei molto interesse. Pare che questo trattenimento non andasse molto a genio all'ufficiale: egli non disse niente, io lo confesso, ma quando uscii, uscì dietro di me e mi raggiunse.
« — Signore, disse egli, voi siete amante delle bastonate?
« — Io non posso dirlo, signore, risposi, non avendo mai osato nessuno di darmene.
« — Ebbene, ascoltatemi, signore; se voi ritornate nella casa ove vi ho incontrato adesso, l'oserò io.
«Credo che ebbi paura; divenni molto pallido, sentii le mie gambe piegarsi sotto, cercai una risposta che non trovai, e mi tacqui.
«L'ufficiale aspettava questa risposta, e vedendo che essa tardava si mise a ridere, mi voltò le spalle, e rientrò in casa.
[138]
«Io rientrai nel mio collegio.
«Io son un buon gentiluomo ed ho il sangue vivo, come avete potuto rimarcarlo, mio caro d'Artagnan. L'insulto era terribile, e quantunque rimanesse sconosciuto al mondo, lo sentii vivere ed agitarsi nel fondo del mio cuore. Dichiarai ai miei superiori che non mi sentiva ancora abbastanza preparato per decidermi sulla scelta del mio stato, e dietro una mia domanda si differì la decisione ad un anno.
«Andai a cercare il miglior maestro di spada che fosse in Parigi. Combinai con lui per prendere una lezione di scherma ogni giorno, ed ogni giorno, per un anno, presi questa lezione. Quindi il giorno anniversario di quello in cui era stato insultato, attaccai la mia consueta veste ad un chiodo, mi misi in abito completo da cavaliere, e mi portai ad un ballo che dava una dama mia amica, ove sapeva che doveva trovarvisi il mio uomo. Era nella strada dei Franchi-Borghesi vicino alla Force.
«Infatti, il mio ufficiale vi era; io mi avvicinai a lui, e siccome cantava un lagno d'amore, guardando teneramente una donna, lo interruppi a bel mezzo della seconda strofa.
« — Signore, gli dissi, vi dispiace sempre che io ritorni in certa casa della strada Pagana, e mi darete voi sempre dei colpi di canna se mi prende la fantasia di disobbedirvi?
«L'ufficiale mi guardò con meraviglia, quindi mi disse:
« — Che cosa volete voi da me, signore? io non vi conosco.
« — Io sono, risposi, colui che legge la Bibbia e che traduce in versi il capitolo di Giuditta.
« — Ah! ah! me ne ricordo, disse l'ufficiale sorridendo, e che volete da me?
« — Vorrei che aveste la compiacenza di venire a fare un giro di passeggiata meco.
[139]
« — Dommattina, se non vi rincresce, e ciò sarà col mio più gran piacere.
« — Non già dommattina se vi aggrada, ma sul momento.
« — Se lo esigete assolutamente...
« — Sì, lo esigo.
« — Allora usciamo; signore, disse l'ufficiale; quindi voltandosi alle signore della società: non vi disturbate; vi chiedo soltanto il tempo di uccidere questo giovane, e ritorno subito a terminare la mia seconda strofa.
«Noi sortimmo.
«Lo condussi in via Pagana, nel luogo precisamente ove un anno avanti e nella stessa ora egli mi aveva fatto il complimento che vi ho riferito. Faceva un superbo chiaro di luna. Mettemmo mano alla spada, e al primo colpo io lo uccisi freddo.
— Diavolo! disse d'Artagnan.
— Ora, continuò Aramis, siccome le signore non videro più ritornare il cantore, che fu trovato in via Pagana con un gran colpo di spada che gli attraversava il petto, si pensò che era stato io che lo aveva in tal modo accomodato, e la cosa produsse uno scandalo. Io dunque fui per qualche tempo costretto di rinunciare alla mia carriera che voleva intraprendere. Athos, di cui feci la conoscenza in quell'epoca, e Porthos che mi aveva, oltre le mie lezioni di scherma, imparato qualche botta vigorosa, mi decisero a domandare una casacca di moschettiere. Il re che aveva molto amato mio padre, rimasto ucciso all'assedio d'Arras, mi accordò questa casacca. Voi capirete adunque che oggi è venuto il momento per me di riprendere il mio pristino stato, dopo la vita che ho condotta non entrerò negli ordini, ma condurrò una vita analoga, e sarò fatto professore di filosofia morale in qualche colleggio.
— E perchè oggi e non ieri, e perchè oggi e non domani? che cosa dunque vi è accaduta oggi che vi consigli una simile idea?
[140]
— Questa ferita, mio caro d'Artagnan, mi è stato un avviso del cielo.
— Questa ferita! bah! ella è quasi guarita, ed io sono sicuro che oggi non è quella la causa che vi fa soffrire di più.
— E quale è dunque? domandò Aramis arrossendo.
— Voi ne avete una nel cuore, Aramis, una più viva e più sanguinosa, una ferita fatta da una donna.
L'occhio d'Aramis sfavillò suo malgrado.
— Ah! disse egli, dissimulando la sua emozione sotto una finta negligenza, non mi parlate di queste cose. Io pensare a queste cose! io avere dei dispiaceri per amore! vanitas vanitatum! Avrei io forse, a vostro parere, dato di volta al cervello? e perchè? per qualche crestaia, per qualche figlia di un dottore, alla quale avrei fatta la corte in una guernigione? bah!
— Perdono mio caro Aramis, io credeva che voi portaste le vostre mire più in alto.
— Più in alto? e chi sono io per avere tanta ambizione? un povero moschettiere, molto gonzo e molto oscuro, che odia il suo servizio, e si trova grandemente spostato nel bel mondo.
— Aramis! Aramis! gridò d'Artagnan guardando il suo viso con aria di dubbio.
— Polvere, continuò Aramis, io rientro nella polvere. La vita è piena di umiliazioni e di dolori, continuò egli imbruttendosi, tutti i fili che riattaccano la felicità si rompono volta per volta nella mano dell'uomo, particolarmente il filo dell'oro. Oh! mio caro d'Artagnan, riprese Aramis dando una leggera tinta d'amarezza, credetemi, nascondete bene le vostre piaghe, quando ne avrete: il silenzio è l'ultima delle gioie dei disgraziati; guardatevi di mettere chicchessia sulla traccia dei vostri dolori; i curiosi succhiano le nostre lagrime, come le mosche succhiano il sangue del daino ferito.
— Ah! mio caro Aramis, disse d'Artagnan mandando [141] un profondo sospiro, quella che voi dite è la mia storia.
— In che modo?
— Sì, una donna che io amava, che io adorava, mi è stata rapita dalla forza. Io non so ove ella sia, ove l'abbiano condotta, ella forse è prigioniera, ella forse è morta.
— Ma voi avete almeno la consolazione di dire che ella non vi ha abbandonato volontariamente: che se voi non avete le sue notizie, è perchè le è stata tolta ogni comunicazione con voi, nel mentre che....
— Nel mentre che?
— Niente rispose Aramis, niente.
— Così voi rinunziate per sempre al mondo; è un partito preso, una risoluzione stabilita.
— Per sempre. Voi oggi siete mio amico, domani non sarete più per me che un'ombra, anzi non esisterete più. In quanto al mondo egli per me è un sepolcro, niente altro.
— Diavolo! è ben tristo ciò che voi dite.
— Che volete! è la mia vocazione che mi rapisce, è dessa che mi trasporta.
D'Artagnan sorrise e non rispose. Aramis continuò:
— Eppure mentre appartengo ancora a questa terra, avrei desiderato parlare di voi e dei nostri amici.
— Ed io, disse d'Artagnan, avrei voluto parlarvi di voi stesso, ma vi vedo così staccato da tutto: con gli amori avete fatto fine, gli amici sono ombre, il mondo è un sepolcro.
— Eh! voi lo vedete da voi stesso, disse Aramis con un sospiro.
— Non ne parliamo dunque più, disse d'Artagnan, e bruciamo questa lettera, che, senza dubbio, vi annunzierebbe qualche nuova infedeltà della vostra crestaia, o della figlia del vostro dottore.
— Qual lettera? gridò vivamente Aramis.
— Una lettera che era stata diretta a casa vostra nella [142] vostra assenza, e che mi fu consegnata per rimettervela.
— Ma di chi è questa lettera?
— Ah! di qualche cameriera, di qualche crestaia in disperazione: forse della cameriera della sig. de Chevreuse, che sarà stata obbligata di ritornare a Tours colla sua padrona, e che per farsi sentimentale, avrà presa una carta profumata e avrà sigillata la sua lettera con la corona della duchessa.
— Che dite voi dunque?
— Osservate... l'avrei io perduta!... disse d'improvviso il giovane; fingendo di cercare. Fortunatamente che il mondo è un sepolcro, che gli uomini, e per conseguenza anche le donne, sono ombre, che l'amore è un sentimento cui avete dato fine.
— Ah! d'Artagnan! gridò Aramis, tu mi fai morire.
— Eccola finalmente, disse d'Artagnan.
E cavò la lettera di saccoccia.
Aramis fece uno sbalzo, afferrò la lettera, la lesse o per dir meglio la divorò, il suo viso divenne raggiante.
— Sembra che la cameriera abbia un bello stile, disse con non curanza il messaggero.
— Grazie, d'Artagnan, grazie, gridò Aramis quasi in delirio. Ella è stata sforzata di ritornare a Tours; ella non mi è infedele, ella mi ama sempre. Vieni amico, vieni che io ti abbracci: la felicità mi soffoca!
E i due amici si misero a ballare intorno all'ammasso dei venerabili autori di filosofia di cui era coperta la tavola, calpestando bravamente i fogli della tesi, che erano caduti sul pavimento. In questo momento entrò Bazin cogli spinaci e la frittata.
— Fuggi disgraziato! gridò Aramis gettandogli in viso il suo berretto, ritorna donde ne vieni, riporta questi orribili legumi, e questa spaventosa frittata! Domanda una lepre picchettata, un cappone grasso, un pasticcio e quattro bottiglie di vecchia borgogna.
[143]
Bazin che guardava il suo padrone senza capir niente di questo cambiamento, lasciò malinconicamente scivolare la frittata sugli spinaci, e gli spinaci sul pavimento.
— Ecco il momento di consacrare la vostra esistenza al re di Francia, disse d'Artagnan, se avete interesse di fargli una gentilezza: non inutile desiderium in oblatione.
— Andate al diavolo col vostro latino! mio caro d'Artagnan, beviamo, perdinci! beviamo, e raccontatemi ciò che si fa laggiù.
— Ora mi resta a sapere le notizie d'Athos, disse d'Artagnan dopo che ebbe messo Aramis al corrente di quanto era accaduto nella capitale dalla loro partenza, e dopo che un eccellente pranzo ebbe fatto dimenticare all'uno la sua tesi, all'altro la stanchezza.
— Credete voi dunque che gli sia accaduta qualche disgrazia? domandò Aramis. Athos è così freddo, così bravo, maneggia tanto bene la spada.
— Sì, senza dubbio: e nessuno conosce meglio di me il coraggio e l'astuzia di Athos; ma io desiderava piuttosto sentire intorno a lui il rumore delle spade e delle lance, che dei bastoni. Dubito che Athos non sia stato strigliato dalla canaglia di servitorame. I servitori sono gente che batte forte e non finisce presto. Ecco perchè, ve lo confesso, vorrei ripartire il più presto possibile.
— Vorrei potervi accompagnare, ma sono ancora molto debole... e voi quando partirete?
— Domani alla punta del giorno, riposatevi in questa notte il meglio che vi sarà permesso, e domani, se lo potrete, partiremo assieme.
[144]
— Addio dunque a domani, poichè per quanto siate di ferro, dovete aver bisogno di riposo.
La mattina dipoi, quando d'Artagnan ritornò in camera di Aramis, lo ritrovò che stava guardando fuori della finestra.
— Che cosa guardate? domandò d'Artagnan.
— In fede mia, ammiro questi tre magnifici cavalli che lo stalliere tiene per le redini. È un piacere da principe il viaggiare con simili cavalcature.
— Ebbene, mio caro Aramis, voi proverete questo piacere, perchè uno di quei tre cavalli è vostro.
— Ah! ah! e quale?
— Quello dei tre che voi vorrete, io non ho preferenza.
— E la ricca gualdrappa che lo ricopre è pur mia?
— Senza dubbio.
— Ma voi volete ridere, d'Artagnan?
— Io non rido più dal momento che voi non parlate più latino.
— Sono per me quei fondi, le pistole dorate, la gualdrappa di velluto, quella sella colle borchie d'argento?
— Per voi stesso come quel cavallo che scalpita è per me, e quell'altro che fa salti, è per Athos.
— Per bacco! questi sono tre superbi animali.
— Sono contentissimo che sieno di vostro gusto.
— È dunque il re che vi ha fatto questo regalo?
— Per cosa certa non è stato il ministro; ma non v'inquietate sulla provvenienza, e pensate soltanto che uno dei tre è vostro.
— Io prendo quello che è là.
— A meraviglia!
— Viva Dio! gridò Aramis, ecco ciò che mi fa passare il resto del mio dolore; vi monterei sopra con trenta palle in corpo. Ah! sull'anima mia, le belle redini, le belle staffe! Olà! Bazin, venite qui, e sull'istante.
[145]
Bazin comparve tetro e melanconico sul limitare della porta.
— Forbite la mia spada, raddrizzate il mio cappello, spazzolate il mio mantello, e caricate le mie pistole! disse Aramis.
— Quest'ultima raccomandazione è inutile interruppe d'Artagnan, nei fondini della sella vi è già un paio di pistole cariche.
Bazin sospirò.
— Andiamo, maestro Bazin, tranquillizzatevi disse d'Artagnan, in tutti gli stati si può guadagnare l'eterna salvezza.
Così dicendo i due amici discesero le scale seguiti dai lacchè.
— Tienmi la staffa, Bazin disse Aramis.
E si slanciò in sella colla sua grazia e la sua leggerezza ordinaria; ma, dopo qualche volata e qualche corvettata del nobile animale, il suo cavaliere risentì dei dolori talmente insopportabili, che impallidì e vacillò. D'Artagnan che aveva preveduto quest'accidente, non lo aveva perduto di vista un momento, per cui si slanciò verso di lui, lo ritenne fra le sue braccia, e lo ricondusse nella sua camera.
— Sta bene, mio caro Aramis; curatevi, diss'egli, io anderò solo a ricercare Athos.
— Voi siete un uomo di bronzo, gli disse Aramis.
— No, io ho fortuna; ecco tutto; ma come vivrete voi aspettandomi? Non più cattedra, non più colleggio, non più tesi!
Aramis sorrise.
— Farò invece dei versi.
— Sì, dei versi profumati coll'odore del biglietto della cameriera della duchessa di Chevreuse. Insegnate dunque la prosodia a Bazin, ciò lo consolerà; quanto al cavallo, montatelo un poco tutti i giorni, e ciò vi farà riprendere l'abitudine alle manovre.
[146]
— Ah! in quanto a questo siate tranquillo, disse Aramis, voi mi ritroverete pronto a seguirvi.
Si dissero addio, e dieci minuti dopo, avendo prima raccomandato il suo amico a Bazin e all'ostessa, d'Artagnan trottava nella direzione d'Amiens.
Come, mai andare in traccia di Athos, e poi come ritrovarlo?
La posizione, nella quale l'aveva lasciato d'Artagnan, era critica, e forse aveva ancora potuto soccombere. Quest'idea oscurò la fronte di d'Artagnan e gli fece formulare sotto voce qualche giuramento di vendetta. Dei suoi amici, Athos era il più attempato, e in apparenza sembrava quello che meno si accostasse ai suoi gusti ed alle sue simpatie. Però egli portava a questo gentiluomo una preferenza notevole. L'aria nobile ed il portamento distinto di Athos, i suoi lampi di grandezza che brillavano di tratto in tratto fra l'ombre entro cui si riteneva volontariamente racchiuso, quella inalterabile uguaglianza d'umore che ne formava il più comodo compagno della terra, quell'allegrezza forzata e mordente, la sua bravura che si sarebbe detta cieca se non fosse stata il risultato del più gran sangue freddo: tante qualità si attiravano più che la stima e l'amicizia di d'Artagnan, la sua ammirazione.
In fatti, considerato ancor vicino al sig. de Tréville l'elegante e nobile cortigiano, Athos, nei giorni del suo buon umore, poteva sostenere con vantaggio il confronto; egli era di mezzana statura, ma questa era così regolare e ben proporzionata, che più di una volta, nelle sue lotte con Porthos, aveva fatto piegare il gigante, la di cui forza fisica era divenuta proverbiale fra i moschettieri. La sua testa con gli occhi scrutatori, col naso aquilino, mento ben disegnato come quello di Bruto, aveva un carattere indefinibile di grazia e grandezza; le sue mani, di cui non prendeva mai alcuna cura, facevano la disperazione di Aramis che coltivava le sue [147] con una grande quantità di pasta di mandorle e olio profumato; il suono della sua voce era ad un tempo penetrante e melodioso, e poi ciò che vi era d'indefinibile in Athos, che sempre si faceva oscuro e piccolo, era quella delicata conoscenza del mondo e degli usi della più elevata società, quelle abitudini di buona famiglia, che spiccavano anche senza volerlo nelle sue più piccole azioni.
Se si trattava di un pranzo, Athos l'ordinava meglio di qualunque altro, situando ciascun convitato al suo posto a seconda del rango in cui era stato trasmesso dai suoi antenati o che si era procacciato da se stesso. Se si trattava di scienza araldica, Athos conosceva tutte le famiglie nobili del regno, le loro genealogie, le loro alleanze, i loro stemmi e l'origine dei loro stemmi; l'etichetta non aveva minuzie che gli fossero estranee; sapeva quali erano i diritti dei grandi proprietarii e della nobiltà, conosceva a fondo le leggi e le regole della caccia, e un giorno parlando su questo argomento, aveva fatto meravigliare il re Luigi XIII, che pure passava per maestro; come tutti i gentiluomini di quell'epoca, montava a cavallo, e maneggiava le armi con tutta la perfezione: vi è di più, la sua educazione era stata così poco negletta, anche sotto il rapporto degli studi scolastici, tanto raramente coltivati dai gentiluomini di quell'epoca, ch'egli sorrideva ai testi latini che stillava Aramis, e che Porthos faceva mostra di capire. Anzi, due o tre volte, con gran meraviglia dei suoi amici, che Aramis inciampò in qualche errore di rudimenti, egli rimise il verbo al suo tempo, o il nome al suo caso. Inoltre, la sua probità era inattaccabile; in quel secolo ove gli uomini d'arme transigevano tanto facilmente colla loro religione e la loro coscienza, e i poveri col settimo comandamento di Dio. Athos dunque era un uomo molto straordinario.
E ciò non ostante si vedeva questa natura così distinta, [148] questa creatura così bella, questa essenza così fina, piegare insensibilmente verso la vita materiale, come i vecchi piegano generalmente verso l'imbecillità fisica e morale. Athos, nelle sue ore d'ozio, e queste erano frequenti, spegneva affatto tutta la sua parte luminosa, e spariva come in una profonda notte la parte brillante. Allora svaniva il semideo e restava appena un uomo, colla testa bassa, l'occhio truce, la parola pesante e penosa; Athos guardava per lunghe ore sia la bottiglia, sia il bicchiere, sia Grimaud, che abituato ad obbedirlo a segni, leggeva nello sguardo senza forza del suo padrone fino il più piccolo desiderio, che tosto soddisfaceva. Se la riunione dei quattro amici aveva luogo in uno di questi momenti, una parola, cavata con uno sforzo violento, era tutto il contigente che Athos pagava al dialogo della conversazione: in una voce Athos da se solo poteva come quattro, e ciò senza che li producesse altra alterazione, che un aggrottamento di ciglia più rimarcato, ed una tristezza più profonda.
D'Artagnan, di cui conosciamo lo spirito investigatore e penetrante, non aveva, qualunque si fosse l'interesse a soddisfare la sua curiosità su questo argomento, non aveva ancora potuto assegnare alcuna causa di questo marasmo, nè notarne le ricorrenze. Athos non ricercava mai lettere. Athos non faceva mai cosa alcuna che non fosse nota ai suoi tre amici; non si poteva dire che fosse il vino che gli procurava questa tristezza, perchè, al contrario, egli beveva soltanto per abbattere questa tristezza, quantunque questo rimedio, come abbiamo detto, non faceva che aumentarla. Non si poteva attribuire al giuoco questo eccesso d'umor nero, che al contrario di Porthos, che accompagnava ogni cambiamento di fortuna, o coi canti o colle imprecazioni, Athos rimaneva impassibile tanto quando vinceva, che come quando perdeva. Fu veduto una volta nel circolo dei moschettieri vincere una sera tremila doppie, [149] quindi riperderle, e dietro esse perdere quanto aveva, perfino il suo cavallo e la sua bandoliera ricamata in oro dei giorni di parata, per riguadagnare tutto al più dugento luigi, senza che il suo sopracciglio nero si fosse alzato o abbassato di una mezza linea, senza che le sue mani avessero perduta la loro bianchezza d'avorio, senza che la sua faccia si fosse adombrata, senza che la conversazione, che in quella sera era gaia ed aggradevole, cessasse un istante di esserlo.
Non era neppure, come presso i nostri vicini, gl'inglesi, un influenza atmosferica che rendeva tetro il suo viso, poichè in generale questa tristezza aumentava nei più bei giorni dell'anno. Giugno e Luglio erano i due mesi terribili per Athos. Pel presente, egli non aveva dispiaceri, si stringeva nelle spalle quando gli si parlava dell'avvenire; il suo segreto era dunque nel passato, come era stato detto vagamente a d'Artagnan.
Questa tinta misteriosa sparsa sopra tutta la di lui persona, rendeva ancora più interessante quell'uomo cui giammai nè gli occhi nè la bocca, avevano rivelato niente nell'ubriachezza la più compiuta, qualunque fosse stata la rivoltagli interrogazione.
— Ebbene! pensava d'Artagnan, il povero Athos è morto a quest'ora, è morto per mia cagione, poichè sono stato io che l'ho trascinato in quest'affare, di cui egli ignorava l'origine, di cui ignora il resultato, di cui non avrà a ricavarne alcun profitto.
— Senza contare, signore, soggiunse Planchet, che noi gli dobbiamo probabilmente la vita. Vi ricordate come gridava: «al largo d'Artagnan! io sono preso.» E dopo avere scaricate le sue pistole, che rumore orribile che faceva colla sua spada! si sarebbe detto che erano venti uomini, o piuttosto venti diavoli arrabbiati!
E queste parole raddoppiavan l'ardore di d'Artagnan, che eccitava il suo cavallo che, non avendo bisogno [150] di essere eccitato, trasportava il suo padrone al galoppo.
Verso le undici del mattino si scoperse Amiens; a undici ore e mezzo erano alla porta del maledetto albergo.
D'Artagnan aveva spesso meditato contro il perfido oste una vendetta: egli entrò dunque nell'osteria col suo cappello di feltro sugli occhi, la mano sinistra sul pomo della spada, e facendo fischiare il frustino colla diritta.
— Mi riconoscete voi? disse all'oste che si avanzò per salutarlo.
— Io non ho questo onore, mio signore, rispose questi con gli occhi ancora abbagliati dal brillante equipaggio con cui si era presentato d'Artagnan.
— Ah! voi non mi riconoscete?
— No, signore.
— Ebbene! con due sole parole vi restituirò la memoria. Che cosa avete fatto di quel gentiluomo al quale aveste l'audacia, sono ora circa quindici giorni, d'intentare un'accusa di monetario falso?
L'oste impallidì, perchè d'Artagnan aveva presa l'attitudine la più minacciosa, e Planchet si modellava sul suo padrone.
— Ah! mio signore, non me ne parlate, gridò l'oste col tuono il più lagrimevole della sua voce. Ah! mio signore, come ho pagato questo fallo! Ah! disgraziato che sono!
— Io vi domando che cosa è avvenuto di questo gentiluomo.
— Degnatevi di ascoltarmi, mio signore; e siate clemente; sedete per grazia!
D'Artagnan, muto per la collera e l'inquietudine, si assise minaccioso come un giudice. Planchet si appoggiò con orgoglio alla spalliera del seggio di lui.
— Ecco la storia, mio signore, riprese l'oste tremando, [151] poichè ora vi conosco: foste voi che partiste quando ebbi quel disgraziato affare con questo gentiluomo di cui mi parlate?
— Sì, sono io per cui non dovete aspettarvi grazia se non dite per intero la verità.
— Ascoltatemi, e la saprete per intero.
— Ascolto.
— Io era stato avvisato dall'autorità che un famoso falsario di monete giungerebbe al mio albergo con diversi suoi compagni, tutti travestiti coll'uniforme delle guardie dei moschettieri. I vostri cavalli, i vostri lacchè, voi stessi, tutto mi era stato descritto.
— Avanti, avanti: disse d'Artagnan che capì subito da dove venivano queste così esatte informazioni.
— Io presi dunque, dietro gli ordini della autorità che mi inviò un rinforzo di sei uomini, tutte quelle misure che credei urgenti per assicurarmi del preteso falsario di monete.
— Avanti! disse d'Artagnan, a cui la parola di falsario corrucciava orribilmente le orecchie.
— Perdonatemi, mio signore, di essere costretto a dire tali cose, ma queste sono precisamente quelle che formano la mia scusa. L'autorità mi aveva fatto paura; bisogna che un albergatore usi dei riguardi all'autorità.
— Ma, anche una volta, questo gentiluomo dov'è, che cosa n'è avvenuto? è morto o vivo?
— Pazienza, mio signore, ci veniamo. Accadde dunque ciò che voi sapete, e la vostra precipitosa partenza, disse l'oste con una certa finezza che non sfuggì a d'Artagnan, sembrava autorizzare quanto si fece. Questo gentiluomo vostro amico, si difese da disperato. Il suo cameriere che, per una disgrazia imprevista aveva avuto briga colle genti dell'autorità travestiti da mozzi di stalla...
— Ah! miserabili! gridò d'Artagnan, voi eravate tutti [152] di accordo, io non so chi mi tenga dal non esterminarvi tutti!
— Ahimè! mio signore, noi non eravamo d'accordo, e voi lo vedrete. Il vostro signor amico, perdonatemi se non lo chiamo coll'onorevole nome che porta, perchè non lo sappiamo, il vostro signor amico, dopo aver messo due uomini fuori di combattimento colla scarica simultanea delle sue due pistole, si battè in ritirata difendendosi colla spada, con cui stroppiò ancora un braccio ad un altro dei miei uomini con un colpo di piatto da stordire.
— Ma boia! la finirai tu una volta? gli disse d'Artagnan; Athos! che avvenne di Athos?
— Battendosi in ritirata, come vi diceva, mio signore, trovò dietro a se la scala di cantina, e siccome la porta era aperta, vi si precipitò; una volta in cantina, tirò a sè la chiave, e si barricò per di dentro. Siccome eravamo sicuri di ritrovarlo là, fu lasciato libero.
— Sì, disse d'Artagnan, a loro non premeva d'ucciderlo bastava solo imprigionarlo.
— Giusto Dio? imprigionarlo signore? egli s'imprigionò da se stesso, ve lo giuro. Prima di tutto aveva fatti dei brutti affari; un uomo era rimasto morto sul colpo, e altri due erano feriti gravemente. Il morto e i due feriti furono portati via dai loro camerati, e non ho mai più inteso parlare nè degli uni, nè degli altri. Io stesso quando ripresi i miei sensi andai a ritrovare il sig. governatore, al quale raccontai quanto mi era accaduto, e al quale chiesi ciò che doveva fare del prigioniere. Ma il sig. governatore aveva l'aspetto di essere caduto dalle nubi; egli mi disse che ignorava affatto ciò che voleva dirgli: che gli ordini che mi erano giunti non emanavano da lui, e che se avessi avuto la disgrazia di dire a chi che siasi ch'egli entrava per qualche cosa in quest'avventura, mi avrebbe fatto impiccare. Sembrava che mi fossi sbagliato, signore, che io [153] avessi arrestato uno per l'altro, e che quegli che doveva essere arrestato si fosse salvato.
— Ma Athos? gridò d'Artagnan, a cui si raddoppiavano le forze per l'abbandono stesso in cui sembrava che le autorità avessero lasciato questo affare: ma di Athos che ne avvenne?
— Siccome aveva fretta di riparare ai miei torti col prigioniero, riprese l'albergatore, m'incamminai verso la cantina per rimetterlo in libertà. Ah! signore! egli non era più un uomo! era un diavolo! Alla proposizione di libertà, dichiarò che quello era un laccio che gli veniva teso, e che prima di uscire intendeva di imporre le condizioni. Io gli dissi umilmente, poichè non mi dissimulava la cattiva posizione in cui mi era messo portando le mani sopra un moschettiere di Sua Maestà, gli dissi ch'era pronto a sottomettermi alle sue condizioni.
— Prima di tutto, voglio che mi sia reso il mio lacchè armato di tutto punto.
— Ci affrettammo d'obbedire a quest'ordine, signore, noi eravamo disposti a fare tutto ciò che voleva il vostro amico. Il signor Grimaud, questi ha detto il suo nome quantunque non parli molto, il signor Grimaud fu dunque disceso in cantina, ferito com'era: allora il suo padrone, dopo di averlo ricevuto, tornò a berricare la porta, ordinandoci di restare nella nostra bottega.
— Ma finalmente, gridò d'Artagnan, dov'è? dov'è Athos?
— In cantina, signore.
— Come disgraziato, voi da quel giorno lo ritenete ancora in cantina?
— Bontà divina! no, signore. Noi ritenerlo in cantina! Voi dunque non sapete ciò che ha fatto in cantina? Ah! signore! se voi poteste cavarlo di là, vi sarei riconoscente e vi adorerei come il mio protettore.
— Allora egli è là? Io lo ritroverò là?
— Senza dubbio, signore, egli si è ostinato a rimaner [154] là. Tutti i giorni dallo spiraglio gli si passa del pane colla estremità di un forcale e della carne, quando ne domanda. Ma ahimè! non è di pane e carne ch'egli faccia il maggior consumo. Una volta ho tentato di discendere con due dei miei servitori, ma egli andò in furore. Ho inteso che montava le sue pistole, ed il suo moschetto che veniva montato dal suo lacchè. Quindi, allorchè gli abbiamo chiesto quali erano le sue intenzioni, ci ha risposto, che fra lui ed il suo servitore avevano quaranta colpi da poter tirare, e ch'essi li tirerebbero fino all'ultimo, piuttosto che permettere che un solo di noi mettesse piede in cantina. Allora, signore, sono stato a lamentarmi dal governatore, che mi ha risposto che io non aveva che quello chè mi meritava, e che ciò mi avrebbe insegnato a insultare gli onorevoli personaggi che venivano a ripararsi nel mio albergo.
— Di modo che da quel tempo?... riprese d'Artagnan non potendo a meno di ridere della pietosa figura del suo oste.
— Di modo che da quel tempo, signore, continuò questi, noi meniamo la vita più trista che si possa vedere; poichè, signore, bisogna che voi sappiate che tutte le nostre provviste sono in cantina; là vi è il nostro vino nei vasi, la birra, l'olio e le spezie, il lardo ed i salami; e siccome ci è proibito di discendervi, siamo costretti di negare il mangiare e bere ai forestieri che ci giungono, di modo che tutto il credito della nostra osteria si rovina. Anche una settimana, col vostro amico in cantina, e noi siamo perduti.
— E questa sarebbe giustizia, birbo! Non si vedeva al nostro aspetto che non potevano essere falsi monetarii? dite.
— Sì, signore, sì, voi avete ragione, signore; ma sentite, sentite, egli in questo momento va in collera.
— Senza dubbio, qualcuno gli avrà dato noia, disse d'Artagnan.
[155]
— Bisogna bene che qualcuno lo vada a disturbare, ci sono giunti due viaggiatori inglesi.
— Ebbene?
— Ebbene! gli Inglesi amano il vino buono, come voi sapete, e questi hanno chiesto del meglio. Mia moglie allora avrà chiesto al sig. Athos il permesso d'entrare per soddisfare a questi signori, ed egli lo avrà ricusato come d'ordinario. Ah! bontà divina! ecco che il rumore raddoppia.
D'Artagnan in fatti sentì un gran rumore uscire dalla cantina; egli si alzò, e preceduto dall'oste che si contorceva le mani, e seguito da Planchet, che teneva montato il suo moschetto, si avvicinò al luogo della scena.
I due gentiluomini erano esasperati, essi avevano fatto una lunga corsa e morivano di fame e di sete.
— Ma questa è una tirannia gridarono essi in buonissimo francese, quantunque coll'accento straniero: che questo mastro pazzo non voglia lasciare a questa buona gente l'uso del loro vino! A noi! sfondiamo la porta e se egli è troppo arrabbiato, ebbene, lo uccideremo.
— Colle buone, signori, disse d'Artagnan cavando dalla sua cinta un paio di pistole, voi non ucciderete nessuno, se vi aggrada.
— Bene, bene! diceva dietro di se la voce calma di Athos, lasciateli un poco entrare questi mangiatori di ragazzi, e noi la vedremo.
Per quanto sembrassero essere coraggiosi, i due gentiluomini inglesi si guardarono esitando; si sarebbe detto che in quella cantina vi era una di quelle belve affamate, giganteschi eroi delle leggende popolari, e di cui nessuno sforza impunemente l'entrata della caverna.
Vi fu un momento di silenzio: ma finalmente i due Inglesi ebbero vergogna d'indietreggiare, ed il più coraggioso dei due discese i quattro o cinque scalini di cui si componeva la scala, e dette sulla porta un calcio da spaccare un muro.
[156]
— Planchet, disse d Artagnan, io m'incarico di quello che è in basso. Ah? signori, voi volete battaglia? Ebbene! vi si darà!
— Mio Dio! gridò Athos, mi sembra di sentire la voce di d'Artagnan.
— Realmente, disse d'Artagnan alzando la voce, sono io amico mio.
— Ah! buono, disse Athos, noi allora lavoreremo ben bene questi sfondatori di porte!
I gentiluomini avevano messo mano alla spada, ma si trovavano in quel momento fra due fuochi. Esitarono anche un istante, ma come la prima volta, la vinse l'orgoglio, ed un secondo calcio fece scrosciare la porta in tutta la sua altezza.
— Tienti in disparte, gridò Athos, tienti in disparte d'Artagnan, che io faccio fuoco.
— Signori! gridò d'Artagnan, che non veniva mai abbandonato dalla riflessione. Signori, rifletteteci! Pazienza, Athos! voi v'impegnate in un cattivo affare, e volete farvi crivellare dalle palle. Ecco il mio servo ed io che vi lasceremo andare tre colpi di fuoco; altrettanto vi giungerà dalla cantina; poi noi abbiamo ancora le nostre spade, con cui, vi assicuro, il mio amico ed io giuochiamo passabilmente. Lasciate a me la cura di trattare le cose mie e le vostre; fra momenti voi avrete da bere, ne impegno la mia parola.
— Se ve ne resta, mormorò con una voce rauca Athos.
L'oste senti un sudor freddo scorrergli lungo il dorso.
— In che modo? se te ne resta, disse d'Artagnan; siate dunque tranquilli; in due non si avranno bevuta tutta la cantina. Signori rimettete le vostre spade nel fodero.
— Ebbene! rimettete voi pure le vostre pistole alla cintola.
— Volentieri.
E d'Artagnan dette l'esempio, quindi voltandosi verso Planchet, gli fece segno di smontare il suo moschetto.
[157]
Gli Inglesi, convinti, rimisero, brontolando, le loro spade nel fodero. Fu loro raccontato l'imprigionamento di Athos, e siccome erano buoni gentiluomini, dettero torto all'oste:
— Ora, signori, disse d'Artagnan, rimontate nella vostra camera, e fra dieci minuti, ve lo garentisco, vi sarà portato quanto desiderate.
Gl'Inglesi salutarono e sortirono.
— Adesso che sono solo, mio caro Athos, disse d'Artagnan, apritemi la porta, ve ne prego.
— Sull'istante, disse Athos.
Allora s'intese un gran rumore di legni ammassati, di puntelli gementi; erano la controscarpa e i bastioni di Athos; che l'assediato demoliva da se stesso.
Un istante dopo la porta si aprì, e si vide comparire la pallida testa di Athos, che con un rapidissimo colpo d'occhio, esplorò le vicinanze.
D'Artagnan si gettò al di lui collo, e l'abbracciò teneramente; volle quindi condurlo fuori di questo umido soggiorno; allora soltanto si accorse che Athos traballava.
— Siete voi ferito? gli disse.
— Io? niente affatto, io sono ubriaco fracido, ecco tutto, e nessuno ha mai fatto meglio di me per ottenere questo scopo. Viva Dio! mio caro oste, bisogna dire che per mia parte ne abbia bevuto per lo meno cento cinquanta bottiglie.
— Misericordia! gridò l'oste se il lacchè ha bevuto soltanto la metà del suo padrone, io sono rovinato.
— Grimaud è un lacchè di buona famiglia, che non si sarebbe mai azzardato di fare lo stesso ordinario del suo padrone! Egli ha bevuto soltanto il suo fiasco, credo solo che si sia scordato di rimettere la chiavetta alla botte. Sentite quella cola.
D'Artagnan scoppiò in una risata, che cambiò il freddo brivido dell'oste in febbre calda.
[158]
Nello stesso momento comparve a sua volta Grimaud, dietro al suo padrone, col moschetto sulla spalla, la testa ondeggiante, come i satiri ubriachi dei dipinti di Rubens. Egli era asperso davanti e di dietro da un liquido grasso, che l'oste riconobbe per il suo migliore olio d'oliva.
Il corteggio traversò la gran sala, e andò ad installarsi nella miglior camera dell'albergo, che d'Artagnan occupò d'autorità.
In questo mentre l'oste e sua moglie si precipitarono, coi lumi in mano in cantina, che loro era stata per sì lungo tempo interdetta, ed ove gli aspettava un terribile spettacolo.
Al di là delle fortificazioni, nelle quali Athos aveva fatto breccia per uscire, e che si componevano di legnami, di fascine, di assi, e di vasellami vuoti, disposti con tutto l'ordine strategico, si vedevano qua e là, nuotanti in un mare di olio e di vino, gli ossami di tutti i prosciutti mangiati, nel mentre che un ammasso di bottiglie rotte riempiva tutto l'angolo sinistro della cantina, e che un tinello, la di cui chiavetta era rimasta aperta, perdeva le ultime gocce del suo sangue.
Sopra cinquanta salami appesi al soffitto, ne restavano appena dieci.
Allora gli urli dell'oste e dell'ostessa rintronarono sotto le volte della cantina; d'Artagnan stesso ne fu commosso. Athos non voltò neppure la testa.
Ma al dolore succedè la rabbia. L'oste s'armò di uno spiedo, e nella sua disperazione, si slanciò nella camera ove si erano ritirati i due amici.
— Del vino! disse Athos scoprendo l'oste.
— Del vino! gridò l'oste stupefatto, del vino! ma voi me ne avete di già bevuto per cento doppie; ma io sono un uomo rovinato, perduto, annientato.
— Bah! disse Athos, noi siamo sempre rimasti colla sete.
[159]
— Se vi foste contentati di bere, pazienza; ma voi avete rotto tutte le bottiglie.
— Voi mi avete spinto sopra un terreno sdrucciolevole; è colpa vostra.
— Tutto il mio olio perduto!
— L'olio è un balsamo sommo per le ferite, e bisognava bene che questo povero Grimaud si medicasse le ferite che gli avete fatte.
— Tutti i miei salami morsicati!
— Vi è una quantità enorme di sorci in questa cantina.
— Voi mi pagherete tutto! gridò l'oste esasperato.
— Ah! triplo birbante! disse Athos alzandosi.
Ma ricadde sul momento. Con questo tentativo aveva esauste tutte le sue forze.
D'Artagnan venne in suo soccorso alzando la sua spada.
L'oste indietreggiò di un passo, e si strusse in lagrime:
— Questo v'insegnerà, disse d'Artagnan, a trattare in un modo più cortese gli ospiti che Dio vi manda.
— Dio? dite il diavolo!
— Mio caro amico, disse d'Artagnan, se voi ci rompete ancora un altro poco le orecchie, noi ci anderemo a rinchiudere tutti e quattro in cantina, e vedremo se il guasto è veramente così grande come voi dite.
— Ebbene! sì, signori, io ho torto, disse l'oste, lo confesso, ma ogni peccato merita misericordia. Voi siete signori, ed io sono un povero albergatore; voi avrete pietà di me.
— Ah! se tu parli in questo modo, disse Athos, tu mi trafiggi il cuore, e le lagrime scorreranno dai miei occhi, come scorreva il vino dai tuoi vasi. Non siamo poi tanto diavoli quanto sembra. Sentiamo, vieni qui, e parliamo.
L'oste si avvicinò con inquietudine.
[160]
— Vieni ti dico, e non aver paura. Al momento che io ti pagava, ho messo la mia borsa sulla tavola.
— Sì, signore.
— Questa borsa conteneva sessanta doppie; ove sono andate?
— Le ho deposto al tribunale, signore; mi era stato detto ch'era moneta falsa.
— Ebbene fatti rendere la mia borsa, e tienti le sessanta doppie.
— Ma il signore sa bene che il tribunale non lascia mai quel che tiene; se fosse moneta falsa vi sarebbe ancora qualche speranza, ma disgraziatamente sono monete buone.
— Accomoda questo affare, amico, mio, ciò non mi riguarda, tanto più che non mi è rimasta una lira.
— Vediamo, disse d'Artagnan, il cavallo di Athos dov'è?
— Nella scuderia.
— Quanto vale?
— Tutto al più cinquanta doppie.
— Ne vale ottanta. Prendilo, e che tutto sia finito.
— Come! tu vendi il mio cavallo? tu vendi il mio Bajazet? E su che cosa farò io la vicina campagna? su Grimaud?
— Io te ne ho condotto un altro, disse d'Artagnan.
— Un altro?
— Sì e magnifico! gridò l'oste.
— Allora, se ve n'è un altro più bello e più giovane, prenditi il vecchio, e portaci da bere!
— Di quale? domandò l'oste del tutto rasserenato.
— Di quello che sta nel fondo; ve ne restano ancora venticinque bottiglie, tutte le altre sono state rotte nella mia caduta. Portane sei.
— Ma quest'uomo è un fulmine, disse l'oste tra se; se resta soltanto qui altri quindici giorni, e che paghi ciò che beve, io riordino i miei affari.
[161]
— E non dimenticare, continuò d'Artagnan, di portarne quattro bottiglie dello stesso ai due Inglesi.
— Ora, disse Athos, mentre aspettiamo che ci portino del vino, raccontami d'Artagnan ciò che è accaduto degli altri; sentiamo.
D'Artagnan gli raccontò in che modo aveva ritrovato Porthos nel suo letto con una stravoltura, e Aramis ad una tavola con due filosofi. Mentre terminava, l'oste rientrò colle chieste bottiglie, e con un prosciutto che fortunatamente per lui era rimasto fuori di cantina.
— Sta bene, disse Athos riempiendo il suo bicchiere e quello di d'Artagnan, ciò è in quanto a Porthos ed Aramis; ma voi, amico mio, che cosa vi è accaduto personalmente?
— Ahimè! disse d'Artagnan, ciò che io ho si è, che sono il più disgraziato di noi tutti!
— Tu, disgraziato, d'Artagnan? disse Athos; sentiamo, da che nasce il tuo infortunio? dillo a me.
— Più tardi, rispose d'Artagnan.
— Più tardi, e perchè più tardi? perchè tu credi che io sia ubriaco, d'Artagnan? ritieni bene questo: che io non ho mai le mie idee così ben chiare, che quando ho bevuto: parla adunque, io sono tutto orecchie.
D'Artagnan raccontò la sua avventura colla signora Bonacieux, Athos l'ascoltò senza battere palpebra, quindi, quando ebbe finito.
— Tutte queste sono miserie, disse Athos, miserie!
Era la parola favorita di Athos.
— Voi dite sempre miserie, mio caro Athos, disse d'Artagnan, ciò sta molto male sulle vostre labbra, a voi che non avete mai amato.
L'occhio tetro d'Athos s'infiammò di un tratto; ma non fu che un lampo, ritornò tetro e vagante come prima.
— È vero, diss'egli tranquillamente, io non ho mai amato.
[162]
— Voi vedete bene, allora cuore di pietra, disse d'Artagnan, che avete torto di essere così duro con noi altri cuori teneri.
— Cuori teneri, cuori squarciati, disse Athos.
— Che volete voi dire?
— Io dico che l'amore è come una lotteria, in cui chi vince, guadagna la morte! Voi siete ben fortunato per aver perduto, credetemi, mio caro d'Artagnan. E se io ho un consiglio da darvi, è quello di perdere sempre.
— Ella però aveva l'aspetto d'amarmi tanto!
— Ne aveva l'aspetto.
— Oh! essa mi amava.
— Fanciullo! non vi è alcuno che non abbia creduto, come credete voi, che la sua amica non lo amasse, e non vi è uomo che non sia stato tradito dalla sua amica.
— Eccetto voi, Athos, che non ne avete mai avute.
— È vero, disse Athos dopo un momento di silenzio, io non ne ho mai avute. Beviamo!
— Ma allora, filosofo che siete, disse d'Artagnan, istruitemi, sostenetemi, io ho bisogno d'imparare e di essere consolato.
— Consolato! e di che?
— Della mia disgrazia.
— La vostra disgrazia mi fa ridere, disse Athos stringendosi nelle spalle; io desidererei sapere se è una storia d'amore che voi volete che vi racconti.
— Accaduta a voi?
— A me o ad un mio vicino che importa?
— Dite, Athos, dite.
— Beviamo noi faremo meglio.
— Bevete e raccontate.
— In fatti si può fare, disse Athos vuotando e riempiendo subito il suo bicchiere; queste due cose vanno perfettamente d'accordo.
— Io ascolto, disse d'Artagnan.
Athos si raccolse, ed a misura che si raccoglieva, [163] d'Artagnan lo vedeva impallidire: era giunto a quel periodo d'ubriachezza, in cui gli ordinarii bevitori cadono e dormono. Egli, sognava altamente, senza dormire. Questo sonnambulismo dell'ubriachezza aveva qualche cosa di spaventoso.
— Voi dunque lo volete assolutamente? domandò egli.
— Io ve ne prego, rispose d'Artagnan.
— Che sia dunque fatto ciò che voi desiderate. Uno dei miei amici... uno dei miei amici, intendete bene? non io, disse Athos interrompendosi con un profondo sospiro; uno dei conti della mia provincia, vale a dire di Berry, nobile come un Dandolo, come un Mont-morency, divenne innamorato a venticinque anni di una giovinetta di sedici, bella come gli amori. A traverso l'ingenuità dell'età sua, traspariva un sospiro ardente, uno spirito, non di donna, ma di poeta; ella non piaceva, ma inebriava. Essa viveva in un piccolo borgo, presso il suo fratello che si dimostrava in apparenza onesta persona. Entrambi erano venuti in quel paese dall'estero. Essi venivano, non si sapeva di dove, ma vedendo lei così bella, e suo fratello così pietoso, non si pensava di chieder loro d'onde venivano. Del resto si diceva che fossero di buona estrazione. Il mio amico, che era il signore del paese, avrebbe potuto sedurla, o prenderla con la forza a suo piacere; egli era il padrone: chi sarebbe venuto in soccorso di due stranieri, di due sconosciuti? disgraziatamente egli era un uomo onesto, e la sposò. Pazzo! stupito! imbecille!
— Ma perchè, dal momento che l'amava, domandò d'Artagnan.
— Aspettate dunque, disse Athos. Egli la condusse al suo castello, e ne formò la prima dama della provincia. E bisogna renderle giustizia, ella sosteneva perfettamente il suo rango.
— Ebbene? domandò d'Artagnan.
— Ebbene! un giorno ch'ella era alla caccia con suo [164] marito, continuò Athos parlando molto in fretta e a bassa voce, cadde da cavallo e si svenne; il conte si slanciò in suo soccorso, e siccome ella si soffocava nei suoi abiti, li tagliò col suo pugnale, e le scuoprì le spalle. Indovinate ciò ch'ella aveva sopra d'una spalla, d'Artagnan? disse Athos con un grande scoppio di risa.
— Posso io saperlo? domandò d'Artagnan.
— Un giglio, disse Athos. Ella era bollata.
E Athos vuotò di un sol fiato il bicchiere che teneva in mano.
— Che orrore! gridò d'Artagnan, che cosa mi dite mai!
— La verità, mio caro. L'angiolo era un demonio; la povera giovinetta era una ladra.
— E che cosa fece il conte?
— Il conte era un gran signore, nelle sue terre egli aveva il diritto di alta e bassa giustizia, terminò di stracciare gli abiti della contessa, le legò dietro al dorso le mani, e la impiccò ad un albero.
— Cielo! Athos un omicidio! gridò d'Artagnan.
— Sì, un omicidio, niente di più, disse Athos pallido come la morte. Ma, mi si lascia mancare di vino, a quanto sembra.
E afferrò il collo dell'ultima delle bottiglie che rimaneva piena, l'avvicinò alla sua bocca e la vuotò in un fiato come avrebbe fatto di un bicchiere ordinario.
Lasciò quindi cadersi la testa sulle mani; d'Artagnan rimase davanti a lui compreso di spavento.
— Ciò mi ha guarito dalle donne belle, poetiche ed amorose, disse Athos rialzando la testa, senza pensare a proseguire l'apologia del conte. Il cielo vi conceda altrettanto! Beviamo!
— Così dunque ella morì? balbettò d'Artagnan.
— Per bacco! disse Athos. Ma stendetemi dunque il vostro bicchiere. Del prosciutto! gridò egli non possiamo più bere!
[165]
— Ma suo fratello?.. aggiunse timidamente d'Artagnan.
— Suo fratello?
— Sì, quel suo fratello così buono!
— Ah! io me n'informai per impiccare anche lui, ma egli era stato previdente, aveva lasciata la casa il giorno innanzi.
— E si è saputo niente che cosa era questo miserabile?
— Era il primo amante ed il complice della bella, un degno galantuomo che aveva finto d'essere prete per maritare la sua amica, e assicurarle un avvenire. Egli sarà stato squartato, io spero.
— Oh! mio Dio! disse d'Artagnan affatto stordito per questa orribile avventura.
— Mangiate dunque di questo prosciutto, d'Artagnan; esso è squisito, disse Athos tagliandone una fetta che mise sul piatto del giovane. Che disgrazia che nella cantina non ve n'erano che quattro di questa qualità! avrei bevuto cinquanta bottiglie di più.
D'Artagnan non poteva sopportare questa conversazione, che lo avrebbe reso pazzo; lasciò cadere la sua testa fra le mani, e finse di addormentarsi.
— I giovani non sanno più bere, disse Athos guardandolo con occhio pietoso; eppure questi è uno dei migliori.
D'Artagnan era rimasto stordito della terribile confidenza di Athos. Molte cose però gli rimanevano molto oscure in questa mezza rivelazione. Primieramente era stata fatta da un uomo del tutto ubriaco, ad un uomo che lo era per metà. Ciò nonostante, malgrado l'incertezza [166] che i vapori di due o tre bottiglie di Borgogna fanno salire alla testa, d'Artagnan nel rialzarsi il giorno dopo aveva ancora impresso nella mente parola per parola tutto il discorso di Athos, nell'ordine con cui erano cadute dalla bocca di lui e penetrate erano nelle sue orecchie. Ogni suo dubbio non faceva che fargli nascere maggiore smania di giungere alla certezza, e si portò nella camera del suo amico colla ferma intenzione di riattaccare la conversazione della sera innanzi; ma ritrovò Athos nel pieno godimento di tutti i suoi sentimenti, vale a dire ritornato l'uomo più furbo e più impenetrabile di tutti gli uomini.
Del resto, il moschettiere dopo avere scambiato con lui un sorriso, ed una stretta di mano, andò egli stesso all'avvantaggio del suo pensiero.
— Io era ben ubriaco ieri sera, mio caro d'Artagnan, disse egli. Ma ne sono accorto questa mattina dalla mia lingua ch'era grossa, e dal mio polso che era ancora molto agitato; ci scommetto che ho sciorinato un migliaio di stravaganze.
E dicendo queste parole guardò il suo amico con uno sguardo così fisso, che lo mise in imbarazzo.
— Ma no, replicò d'Artagnan, se bene mi ricordo, voi non avete detto niente che sia fuori dell'ordinario.
— Ah! voi mi fate meravigliare; mi pareva di avervi raccontato una storia delle più lamentevoli.
E guardava il giovane come se avesse voluto leggere nel fondo dell'anima sua.
— In fede mia, rispose d'Artagnan, pare che fossi più ubriaco ancora di voi, poichè non mi ricordo di niente.
Athos non rimase pago di queste parole, e riprese:
— Voi non siete tale da non aver rimarcato, mio caro amico, che ciascuno ha il suo genere di ubriachezza, trista o gaia. Io ho l'ubriachezza trista, e quando sono ubriaco ho la mania di raccontare delle lugubri [167] favole, di cui mi empiè il cervello la mia stupida allevatrice. È il mio difetto, difetto capitale, ne convengo; ma se si eccettua questo, io sono un bravo bevitore.
Athos diceva questo in un modo così naturale, che d'Artagnan fu sconcertato della sua convinzione.
— Ah! è dunque ciò infatti, riprese il giovane tentando di riafferrare la verità, è dunque ciò di cui mi risovvengo, come del resto uno si risovviene di un sogno, che noi ne abbiamo parlato d'impiccati.
— Ah! vedete bene, disse Athos impallidendo, ma pure cercato di ridere; io ne era sicuro; gli impiccati sono il mio incubo.
— Sì, sì, riprese d'Artagnan, ecco che pensandoci bene mi ritorna la memoria; si trattava.... aspettate dunque, si trattava di una donna.
— Vedete, disse Athos diventando quasi livido; è la mia grande storia della donna bionda, e quando racconto quella, è segno che sono ubriaco morto.
— Si, è d'essa, disse d'Artagnan, la storia della bionda, grande e bella, dagli occhi azzurri.
— Sì, ed impiccata.
— Da suo marito, ch'era un signore di vostra conoscenza, continuò d'Artagnan guardando fissamente Athos.
— Ebbene! guardate un poco come si può facilmente compromettere un uomo, quando uno non sa più quello che si dica, riprese Athos stringendosi nelle spalle, come se lo avesse preso pietà di se stesso. Decisamente non voglio più ubriacarmi, d'Artagnan; è una troppo cattiva abitudine.
D'Artagnan rimase silenzioso; allora cambiando ad un tratto la conversazione.
— A proposito, disse Athos, io vi ringrazio del cavallo che mi avete condotto.
— È di vostro gusto?
— Sì, ma non è un cavallo di fatica.
[168]
— V'ingannate, io con lui ho fatto dieci leghe in meno di un'ora e mezzo, e dopo sembrava che non avesse fatto che il giro della piazza di S. Sulpizio.
— Con ciò, voi mi date un forte dispiacere.
— Un forte dispiacere?
— Sì, perchè me ne sono disfatto.
— In che modo?
— Ecco il fatto, questa mattina mi sono svegliato a sei ore, voi dormivate come un tasso, e io non sapeva che fare; era ancora tutto instupidito dalla nostra crapula di ieri a sera: sono disceso nella sala grande ed ho veduto uno dei nostri Inglesi che mercanteggiava un cavallo, essendogli morto ieri il suo per uno sbocco di sangue. Mi avvicinai a lui, e siccome vedeva che offriva cento luigi per un ronzino bruciato; «perdinci, gli dissi, mio gentiluomo, io pure ho un cavallo da vendere».
— «Ed anche bellissimo, diss'egli, l'ho veduto ieri, il servo del vostro amico lo teneva a mano.
« — Ritrovate voi ch'egli valga cento doppie?
« — Sì, e volete voi darmelo per questo prezzo?
« — No, ma io me lo giuoco.
« — A che?
« — Ai dadi.
— Detto, fatto, e ho perduto il cavallo. Ah! ma io ho riguadagnato la gualdrappa e le redini.
D'Artagnan fece una fisonomia spiacevole.
— Vi dispiace forse? disse Athos.
— Sì, ve lo confesso, replicò d'Artagnan, questo cavallo doveva servire a farci riconoscere in un giorno di battaglia, era un pegno, un ricordo. Athos, voi avete avuto torto.
— Eh! amico mio, mettetevi al mio posto, riprese il moschettiere; io mi annoiava a morte; e poi, parola d'onore, io non amo i cavalli inglesi. Vediamo, se non si tratta che di essere riconosciuti da qualcuno, la sella e le briglie basteranno, sono abbastanza rimarchevoli. [169] In quanto al cavallo noi ritroveremo qualche scusa per giustificare la sua sparizione. Che diavolo, un cavallo è mortale, mettiamo che al mio fosse venuto la morva o il cimurro.
D'Artagnan continuava ad essere corrucciato.
— Ciò mi fa dispiacere, continuò Athos, che sembriate essere tanto attaccato a questi animali, perchè io non sono ancora alla fine della mia storia.
— Che avete voi dunque fatto ancora?
— Dopo aver perduto il mio cavallo, nove contro dieci (vedete il colpo!) mi venne l'idea di giuocare il vostro:
— Sì, ma spero bene che vi sarete fermato alla sola idea.
— No, io l'ho messa in esecuzione sull'istante.
— Ah! per esempio! gridò d'Artagnan inquieto.
— Giuocai, e perdei.
— Il mio cavallo?
— Il vostro cavallo, sette contr'otto; per colpa di un punto... Voi conoscete il proverbio?...
— Athos, io vi giuro che voi non avete il vostro buon senso.
— Mio caro, era ieri, quando vi raccontava quelle pazze storie, che bisognava dirmi così, e non questa mattina. Io dunque l'ho perduto con tutta la sella ed i finimenti possibili.
— Ma questo è orribile!
— Aspettate dunque, non siamo ancora alla fine; io sarei un eccellente giuocatore se non mi ostinassi, ma io mi vado ostinando; è come quando bevo. Io dunque mi ostinai a giuocare.
— Ma che cosa potevate voi giuocare, sè non vi restava più nulla?
— Sia pure, sia pure, ma restava a voi questo diamante che brilla al vostro dito, e che ieri aveva rimarcato.
[170]
— Questo diamante! gridò d'Artagnan portando vivamente la mano sul suo anello.
— E siccome io sono conoscitore, avendone avuto qualcuno per conto mio, l'ho stimato mille doppie.
— Spero bene, disse d'Artagnan mezzo morto dallo spavento, che non avrete menomamente fatta menzione del mio anello?
— Al contrario, amico caro; voi capirete, questo diamante diventava la nostra sola risorsa, con esso io poteva riguadagnare le nostre gualdrappe e i nostri cavalli, ed anche del danaro pel viaggio.
— Athos! voi mi fate fremere! gridò d'Artagnan.
— Parlai dunque del vostro diamante al mio tenitore, che lo aveva egli pure rimarcato. Che diavolo! mio caro, voi portate al vostro dito una stella del cielo, e non volete che vi si faccia attenzione? impossibile!
— Terminate, mio caro, terminate, disse d'Artagnan, poichè in parola, col vostro sangue freddo mi fate morire.
— Noi dividemmo dunque il vostro diamante in dieci parti di cento doppie l'una.
— Ah! voi volete ridere, o provarmi, disse d'Artagnan, che cominciava ad essere preso pei capelli dalla collera, come Minerva prendeva Achille nella Iliade.
— No, io non ischerzo, per bacco! avrei voluto vedervici! Erano quindici giorni che non aveva veduto faccia umana, e che stava là ad imbestialirmi ricreandomi colle bottiglie.
— Questa non è una ragione per giuocare il mio diamante! rispose d'Artagnan, stringendo il suo pugno con un fremito nervoso.
— Ascoltate dunque la fine. Dieci parti di cento doppie l'una e dieci colpi senza rivincita. In tredici colpi, ho perduto tutto. Il numero tredici mi è sempre stato fatale; fu il tredici luglio che...
— Ventrebleu! gridò d'Artagnan alzandosi da tavola; [171] la storia di quella mattina gli faceva dimenticare quella della sera innanzi.
— Pazienza, disse Athos. Io aveva il mio piano. L'Inglese era un originale. Io lo aveva veduto di buon mattino parlare con Grimaud, e Grimaud mi aveva avvertito che gli aveva fatte delle proposizioni per entrare al suo servizio. Io gli giuocai Grimaud, il silenzioso Grimaud diviso in dieci parti.
— Ah! per bacco! disse d'Artagnan scoppiando dalle risa.
— Grimaud stesso, intendete voi? e colle dieci parti di Grimaud, che tutte assieme non valgono un ducatone, riguadagnai il diamante. Ditemi ora che la persistenza non è una virtù?
— In fede mia, questa è bellissima! gridò d'Artagnan consolato, e tenendosi le coste dal ridere.
— Voi capirete che, sentendomi in vena, mi rimisi subito a giuocare sul diamante.
— Ah? diavolo? disse d'Artagnan imbruttito di nuovo.
— Ho riguadagnato i finimenti del vostro cavallo, poi il vostro cavallo, poi i finimenti del mio, poi il mio cavallo, quindi ho riperduto. In poche parole: ho riguadagnati i finimenti del mio cavallo e del vostro. Ecco a che punto sta la cosa. È stato un colpo superbo, per cui mi sono fermato là.
D'Artagnan respirò come se gli fosse stata tolta l'osteria di sopra al petto.
— Infine, il diamante mi resta, si, o no? diss'egli timidamente.
— Intatto, mio caro amico, e di più gli arnesi del vostro bel cavallo e del mio.
— Ma che faremo noi degli arnesi senza cavalli?
— Io ho un'idea sovr'essi.
— Athos, voi mi fate fremere.
— Ascoltate, voi non avete giuocato da lungo tempo d'Artagnan?
[172]
— E non ho neppure volontà di giuocare.
— Non giuriamo di niente. Voi non avete giuocato da lungo tempo, diceva io. Voi dunque dovete avere la mano buona.
— Ebbene! e poi?
— Ebbene! l'Inglese ed il suo compagno sono ancora là, ho rimarcato che ad essi dispiace molto non avere gli arnesi.
— Voi sembrate esser molto affezionato al cavallo. Al vostro posto io giocherei gli arnesi contro il vostro cavallo.
— Ma egli non vorrà giuocarlo per un solo arnese?
— Giuocateli tutti e due, perdinci! io non sono un egoista come voi.
— Voi fareste così? disse d'Artagnan indeciso, tanto la confidenza di Athos lo andava guadagnando senza che se ne accorgesse.
— Parola d'onore, nel vostro caso farei così, e in un sol colpo.
— Il mal è che, avendo perduto i cavalli, mi premeva enormemente di conservare almeno gli arnesi.
— Allora, giuocate il vostro diamante.
— Oh! quest'è un altro affare, giammai, giammai.
— Diavolo! disse Athos, voi non volete arrischiare niente! io vi proporrei di giuocare Planchet, ma siccome questo giuoco è già stato fatto, l'Inglese forse non vorrà rifarlo più.
— Decisamente, mio caro Athos, amo meglio di non arrischiar niente, disse d'Artagnan.
— Mi dispiace, disse freddamente Athos. Quegli Inglesi sono imbottiti di doppie. Eh! mio Dio tentate un colpo: un colpo è presto fatto.
— E se perdo?
— Se perdete, cederete gli arnesi.
— Vada per un colpo, disse d'Artagnan.
Athos si mise in cerca dell'Inglese; lo ritrovò in scuderia, [173] ove esaminava gli arnesi con occhio cupido; l'occasione era buona. Furono fatte le condizioni, i due finimenti completi contro un cavallo, o cento doppie. L'Inglese calcolò presto; i due finimenti valevano bene trecento doppie. Si misero a tavolino.
D'Artagnan gettò i dadi tremando, e ne sortì il numero tre; il suo pallore spaventò Athos che si contentò di dire:
— Ecco un colpo tristo, compagno; voi, signore, avrete i cavalli bene insellati e imbrigliati.
L'Inglese trionfante non si dette neppure la pena di scuotere i dadi, li gettò sulla tavola senza guardarli, tanto era sicuro della vittoria. D'Artagnan si era voltato per nascondere il suo cattivo umore.
— Guarda, guarda, guarda? disse Athos colla sua voce tranquilla, questo colpo di dadi è straordinario, e non l'ho veduto che quattro volte in vita mia: due assi!
L'Inglese guardò, preso da meraviglia: d'Artagnan divenne rosso del piacere.
— Sì, continuò Athos, quattro volte soltanto; una volta presso il sig. Crépuy, un'altra volta in campagna nel mio castello di... quando avevo un castello; la terza volta dal sig. de Tréville, che ci sorprese tutti; finalmente la quarta in una cena.
— Il signore riprende il suo cavallo? disse l'Inglese.
— Certamente! disse d'Artagnan.
— Allora non mi dà rivincita?
— Le nostre condizioni dicono senza rivincita; ve ne ricordate voi?
— È vero. Il vostro cavallo sarà restituito al vostro lacchè, signore.
— Un momento, signore, disse Athos; vi chiedo il permesso di dire una parola al mio amico.
— Dite pure.
Athos tirò in disparte d'Artagnan.
[174]
— Ebbene, gli disse d'Artagnan che volete ancora da me, tentatore? tu vuoi ch'io giuochi, non è vero?
— No, io voglio che voi riflettiate.
— A che?
— Voi riprendete il vostro cavallo?
— Senza dubbio.
— Avete torto, io prenderei le cento doppie: voi sapete che avete giuocato i finimenti contro il cavallo o cento doppie, a vostra scelta.
— Sì.
— Io prenderei le cento doppie.
— Ed io prendo il cavallo.
— Voi avete torto, vi dico e vi ripeto. Che faremo noi di un cavallo in due? io non posso montare in groppa. Noi avremo l'aspetto di due figli d'Aimone che hanno perduti i loro fratelli; voi non vorrete umiliarmi cavalcando vicino a me sopra quel magnifico cavallo. Io, senza esitare un solo istante, prenderei le cento doppie; noi abbiamo bisogno di danaro per ritornare a Parigi.
— Io ho molto affetto per questo cavallo, Athos.
— E voi avete torto, amico mio; un cavallo può prendere una sfiancata, può mangiare ad una rastelliera ove ha mangiato un cavallo incimurrito, ed ecco un cavallo, o piuttosto cento doppie perdute; poi bisogna che il padrone nutrisca il cavallo, mentre al contrario cento doppie nutriscono il padrone.
— Ma in che modo ritorneremo noi?
— Perdinci! sopra i cavalli dei nostri lacchè. Si conoscerà sempre dal nostro aspetto che siamo persone di condizione.
— La bella figura che ci faremo sopra dei ronzini, nel mentre che Aramis e Porthos, cavalcheranno i loro destrieri!
— Aramis! Porthos! gridò Athos, e si mise a ridere.
— Che? domandò d'Artagnan che non capiva niente della ilarità del suo amico.
[175]
— Niente, niente. Continuate, disse Athos.
— Così il vostro consiglio?..
— È di prendere le cento doppie, d'Artagnan; colle cento doppie noi possiamo far festa fino alla fine del mese; noi abbiamo sofferte molte fatiche, e sarà bene che ci riposiamo un poco.
— Riposarmi? Oh! no, Athos. Subito che sarò a Parigi, mi metterò in traccia di quella povera donna.
— Ebbene! credete voi che il vostro cavallo vi sarà più utile in questo che i buoni luigi d'oro? prendete le cento doppie, amico mio, prendete le cento doppie.
D'Artagnan non aveva bisogno che di una ragione per arrendersi; questa gli parve eccellente. D'altronde, resistendo più lungamente temeva di comparire un egoista agli occhi di Athos. Accettò, dunque, e scelse le cento doppie che l'Inglese gli contò una sull'altra nel momento.
Quindi non si pensò più che a partire. La pace fermata coll'albergatore, oltre il vecchio cavallo di Athos, costò sei doppie. D'Artagnan e Athos presero i cavalli di Planchet e Grimaud; i due camerieri si misero in istrada a piedi, portando sulle loro teste gli arredi del cavalli perduti.
Per quanto fossero mal montati, i due amici presero ben presto un gran vantaggio sopra i loro lacchè e giunsero a Creve-Coeur. Di lontano scopersero Aramis malinconicamente appoggiato alla sua finestra guardando come mia sorella Anna la polvere dell'orizzonte.
— Olà! Eh! Aramis! che diavolo fate dunque là? gridarono i due amici.
— Ah! siete voi, d'Artagnan? siete voi, Athos? disse il giovane. Io pensava con quale rapidità se ne vanno i beni di questo mondo, il cavallo inglese, che si allontanava, e che scomparì fra un nembo di polvere, mi era un vivo simbolo della fragilità delle cose umane. [176] La vita stessa può risolversi in tre parole: erat, est, fuit.
— In fondo, che cosa volete dire?... domandò d'Artagnan che cominciava a dubitare della verità.
— Ciò vuol dire che ho fatto una convenzione da imbecille. Sessanta luigi un cavallo che, dal modo con cui trotta, può fare cinque leghe l'ora.
D'Artagnan e Athos scoppiarono dalle risa.
— Mio caro d'Artagnan, disse Aramis, non lo abbiate troppo a male, ve ne prego; necessità non ha leggi. D'altronde, io sono il primo ad essere punito, poichè questo infame stoccatore mi ha rubato almeno cinquanta luigi. Ah! voi siete bravi economi, voi altri; voi venite sui cavalli dei vostri lacchè, e vi fate condurre a mano i vostri cavalli di lusso, dolcemente e a piccole giornate.
Nel medesimo istante, un furgone, che da qualche momento era spuntato sulla strada di Amiens, si fermò, e si videro uscire da questo Planchet, e Grimaud, colle loro selle sulla testa. Il furgone ritornava vuoto a Parigi, e i due lacchè si erano impegnati, mediante il loro trasporto, a mantenere il vetturale lungo tutto il viaggio.
— Che significa ciò, disse Aramis vedendo ciò che accadeva. Nient'altro che le selle?
— Capite voi ora? disse Athos.
— Amici, miei, ciò è esattamente quello che è accaduto a me. Io ho conservato gli arnesi per istinto. Olà! Bazin, portate i finimenti nuovi vicino a quelli di questi signori.
— E che avete voi fatto dei vostri dottori? domandò d'Artagnan.
— Caro mio, li ho invitati a pranzo l'indomani, disse Aramis; qui vi è del vino squisito; ciò sia detto passando; io li ho ubriacati alla meglio, allora il curato mi ha proibito di lasciare la casacca, ed il direttore mi ha pregato di farlo ricevere fra i moschettieri.
[177]
— Senza tesi, gridò d'Artagnan, senza tesi! io domando la soppressione delle tesi!
— Da quel momento, continuò Aramis, io vivo aggradevolmente. Ho cominciato un poema in versi di una sillaba, ciò è molto difficile, ma il merito in tutte le cose sta nella difficoltà. La materia ne è galante; io vi leggerò il primo canto; è composto di quattrocento versi, e dura un minuto.
— In fede mia, mio caro Aramis, disse d'Artagnan, che gustava i versi quasi quanto il latino, aggiungete al merito della difficoltà quello della brevità, e sarete sicuro che il vostro poema avrà almeno due meriti.
— Quindi, continuò Aramis, egli respira tutte passioni oneste, voi vedrete. Ma veniamo a noi! amici miei, noi dunque ritorneremo a Parigi? bravo, io sono all'ordine! noi andremo a ritrovare il buon Porthos? tanto meglio! voi non credete che sembra mancarmi qualche cosa, mancandomi quel furbo. Io amo di vederlo contento di se stesso, e ciò mi accomoda con me medesimo. Non sarà certamente lui che avrà venduto il suo cavallo, fosse pure contro un regno! vorrei già vederlo sulla sua bestia e sulla sua sella. Egli avrà, ne son sicuro, l'aria del gran Mogol.
Fu fatta una fermata di un'ora per far riposare i cavalli; Aramis saltò il suo conto, pose Bazin nel furgone coi suoi camerati, e si misero in viaggio per andare a raggiungere Porthos.
Lo ritrovarono presso a poco guarito, e per conseguenza meno pallido di quello che lo aveva veduto d'Artagnan nella sua visita, e assiso davanti ad una tavola, ove quantunque fosse solo, vi figurava un pranzo per quattro persone. Questo pranzo si componeva di vivande preparate con galanteria, di vini scelti e di frutta superbe.
— Ah! per bacco! diss'egli alzandosi, voi giungete a meraviglia, signori: io era precisamente alla minestra, e voi pranzerete meco.
[178]
— Oh! oh! fece d'Artagnan, non sarà stato Mousqueton che avrà preso al laccio queste bottiglie, poi ecco una fricassea picchettata e un filetto di bove.
— Io mi rifaccio, disse Porthos, io mi rifaccio. Niente indebolisce più che queste diavole di stravolture. Avete mai avuto delle stravolture, Athos?
— Giammai; soltanto, mi ricordo che, nel nostro grande affare della strada Fèrou, ricevetti un colpo di spada che, in capo a quindici o diciotto giorni, mi produsse esattamente lo stesso effetto.
— Ma questo pranzo non sarà stato per voi solo, mio caro Porthos, disse Aramis.
— No, disse Porthos, aspettava alcuni gentiluomini del vicinato, e mi si è fatto sapere momenti sono che non sarebbero venuti; voi li rimpiazzerete, ed io non avrò perduto niente nel cambio. Olà! Mousqueton, porta delle sedie! e che sieno raddoppiate le bottiglie!
— Sapete voi ciò che mangiamo qui? disse Athos in capo a dieci minuti.
— Perdinci! io qui mangio del vitello picchettato coi cardi, e la midolla.
— Io! de' filetti d'agnello, disse Porthos.
— Io! del petto di volatile, disse Aramis.
— Voi vi sbagliate tutti, signori, rispose gravemente Athos; voi mangiate del cavallo.
— Su via! disse d'Artagnan.
— Del cavallo! fece Aramis con una boccaccia di disgusto.
Porthos solo non rispose parola.
— Sì, del cavallo; non è vero, Porthos, che noi mangiamo del cavallo, e forse bello chè insellato?
— No, signore, io mi sono conservato i finimenti, disse Porthos.
— In fede mia, disse Aramis, noi ci somigliamo tutti l'un l'altro, si direbbe che ci siamo passata parola.
— Che volete! disse Porthos, questo cavallo faceva [179] vergogna ai miei visitatori, e io non no voluto umiliarli.
— Quindi, la vostra duchessa è sempre alle acque, non è vero? riprese d'Artagnan.
— Sempre, rispose Porthos. Ora, in fede mia, il governatore della provincia, uno dei gentiluomini che io oggi aspettava a pranzo, mi è sembrato desiderarlo molto, e l'ho a lui regalato.
— Regalato! gridò d'Artagnan.
— Oh! mio Dio, sì, regalato; questa è la parola, disse Porthos; poichè costava certamente cento cinquanta luigi, e il ladro non ha voluto pagarmene che ottanta.
— Senza la sella, disse Aramis.
— Sì, senza la sella.
— Voi rimarcherete, signori, disse Athos, che Porthos è quello che ha fatto il miglior mercato di tutti noi.
Allora successe uno scoppio di risa, dalle quali il povero Porthos rimase sorpreso; ma subito gli fu spiegata la ragione di questa ilarità, che divise ben presto rumorosamente, secondo il suo costume.
— Di modo che noi siamo tutti in fondi? disse d'Artagnan.
— Ma non per conto mio, disse Athos. Io ho ritrovato il vin di Spagna di Aramis così buono, che ne ho fatto caricare una sessantina di bottiglie nel furgone dei lacchè, per cui mi trovo un poco smonetato.
— Ed io; disse Aramis, immaginatevi che aveva regalato fino all'ultimo mio saldo al curato di Montdidier, e ai collegiali d'Amiens, e aveva preso inoltre un impegno che mi è toccato di mantenere.
— Ed io, disse Porthos, credete voi che la mia stravoltura non mi sia costata niente? senza contare la ferita di Mousqueton, per la quale sono stato obbligato di far venire il chirurgo due volte il giorno.
[180]
— Andiamo andiamo, disse Athos ricambiando un sorriso con d'Artagnan e Aramis, io vedo che vi siete condotto molto galantemente col vostro povero servitore. Ciò è prova di essere un buon padrone
— Alle corte, continuò Porthos, pagate le spese, mi resterà appena una trentina di scudi.
— E a me una diecina di doppie, disse Aramis.
— Sembra, disse Athos, che noi siamo i Cresi della società. Quanto vi resta sulle vostre cento doppie, d'Artagnan?
— Sulle mie cento doppie? primieramente, io ne ho date a voi cinquanta.
— Voi credete?
— Per bacco!
— Ah! sì è vero, me ne ricordo.
— Quindi ne ho pagate sei all'oste.
— Che animale è quest'oste! Perchè gli avete dato sei doppie?
— Siete stato voi che mi avete detto di dargliele.
— È vero, io sono troppo buono. Alle corte, che cosa rimane?
— Venticinque doppie, disse d'Artagnan.
— Ed io disse Athos cavando alcune piccole monete di saccoccia, ecco qua.
— Voi niente?
— In fede mia, è così poca cosa che non val la pena di metterlo in massa.
— Ora, calcoliamo bene quanto possediamo: Porthos?
— Trenta scudi.
— Aramis?
— Dieci doppie.
— E voi d'Artagnan?
— Venticinque.
— In tutto che cosa fa? disse Athos
— Quattrocento settantacinque lire disse d'Artagnan, che faceva i conti come un Archimede.
[181]
— Giunti a Parigi, noi ne avremo ancora quattrocento, disse Porthos; senza calcolare gli arnesi dei cavalli venduti.
— Ma i nostri cavalli del reggimento, disse Aramis.
— Ebbene! dei quattro cavalli dei nostri lacchè noi ne faremo due da padroni, che tireremo a sorte; colle quattrocento lire, se ne farà un mezzo per uno dei smontati, quindi daremo gli avanzi delle nostre borse a d'Artagnan, che ha una buona mano, e che andrà a giuocarli al primo ridotto che si trova. Ecco fatto!
— Pranziamo dunque, disse Porthos; poichè la seconda portata si raffredda.
E i quattro amici, oramai più tranquilli sul loro avvenire, fecero onore al pranzo, di cui furono abbandonati gli avanzi ai signori Mousqueton, Bazin, Planchet e Grimaud.
Giungendo a Parigi, d'Artagnan ritrovò una lettera del signor des Essarts che lo preveniva, che era ferma risoluzione di Sua Maestà di aprire la campagna il primo di maggio, e che dovesse preparare incontanente i suoi equipaggi.
Corse subito da' suoi camerati, che aveva lasciati da una mezz'ora, e che ritrovò molto tristi, o per meglio dire preoccupati. Essi tenevano consiglio presso Athos, cosa che indicava sempre una circostanza di qualche entità.
Infatti, essi avevano ricevuto, ciascuno al loro domicilio, una lettera simile dal signor de Tréville.
I quattro filosofi si guardarono pieni di meraviglia; il signor de Tréville non scherzava sotto il rapporto della disciplina militare.
— E quanto stimate voi che costino questi equipaggi? disse d'Artagnan.
— Oh! non vi è niente che dire; riprese Aramis, noi abbiamo fatto i conti con una lesina di Spartani, ci abbisogna [182] almeno mille e cinquecento lire per ciascheduno.
— Quattro volte mille e cinquecento, fanno sei mila lire, disse Athos.
— A me sembra, disse d'Artagnan che, mille lire per ciascuno dovrebbero bastare. È vero che io non parlo da lesinante, ma da procuratore...
Questa parola di procuratore risvegliò Porthos.
— Guarda! ho un'idea, diss'egli.
— Questo è già qualche cosa; io ne ho neppur l'ombra, disse freddamente Athos; ma in quanto a d'Artagnan, signori, egli è pazzo. Mille lire! io dichiaro che, pel mio solo equipaggio, non mi bastano due mila lire.
— Quattro volte due fa otto, disse allora Aramis; dunque sono ottomila lire che ci abbisognano pel nostro equipaggio, sul quale è però vero che non si devono calcolare le selle.
— Più, disse Porthos, aspettando, per mettere questo pensiero in mezzo pieno di avvenire, che d'Artagnan, che andava a ringraziare il signor de Tréville, avesse chiusa la porta, più, disse, il bel diamante che brilla sul dito del nostro amico. Che diavolo, d'Artagnan è troppo buon camerata per lasciare i suoi fratelli negli imbarazzi, quando porta al suo dito medio di che riscattare un re!
Il più preoccupato dei quattro amici era certamente d'Artagnan, quantunque d'Artagnan nella sua qualità di guardia, fosse più facile ad equipaggiarsi di quella che i moschettieri, che erano tutti signori; ma il nostro cadetto di Guascogna era, come si è potuto vedere, di un carattere previdente e quasi avaro, e con ciò (spiegate [183] i contrarii) glorioso quasi al punto da superare Porthos. A questa preoccupazione della sua varietà, d'Artagnan congiungeva in questo momento un'inquietudine non meno egoista. Per quante informazioni avesse potuto prendere sopra la signora Bonacieux, non era giunto a saperne novella alcuna: il signor de Tréville ne aveva parlato alla regina; la regina ignorava ciò che fosse accaduto alla giovane merciaia, e aveva promesso di farne delle ricerche. Ma questa promessa era ben vaga, e non tranquillizzava punto d'Artagnan.
Athos non sortiva di camera, egli aveva risoluto di non arrischiare una mossa di gambe per equipaggiarsi.
— Ci rimangono quindici giorni, diceva egli ai suoi amici. Ebbene! se in capo a questi quindici giorni io non avrò ritrovato niente, o per meglio dire, se in capo a quindici giorni non è venuto a ritrovarmi niente, essendo troppo buono cattolico per spaccarmi la testa con un colpo di pistola, andrò a muover lite a quattro guardie del ministro, o ad otto Inglesi, e mi batterò fino a che ne ritrovi uno che mi uccida, cosa che nella quantità non può a meno di accadermi. Allora si dirà che io sono morto pel servizio, senza aver bisogno di equipaggiarmi.
Porthos continuava a passeggiare colle mani dietro il dorso, scuotendo la testa di alto in basso, dicendo:
— Io seguirò la mia idea.
Aramis, pensieroso e mal pettinato, non diceva niente.
Si può conoscere da questi disastrosi particolari che nella comunità vi regnava la desolazione.
I lacchè, per parte loro, come i cavalli d'Ippolito, divenivano la trista pena dei loro padroni. Mousqueton faceva delle provvigioni di croste; Bazin, che era sempre stato molto devoto, non lasciava più le chiese; Planchet guardava le mosche a volare, e Grimaud, che la tristezza generale non poteva risolverlo a rompere il silenzio impostogli dal suo padrone, mandava dei sospiri [184] da intenerire le pietre. I tre amici, poichè, come abbiamo detto, Athos aveva giurato di non fare un passo per equipaggiarsi, i tre amici sortivano di buon mattino, e rientravano molto tardi. Essi andavano errando per le strade, guardando sui lastricati per vedere se qualcuno nel passare avesse perduto la borsa. Si sarebbe detto ch'essi cercavano le pedate di qualcuno, tanto erano attenti in ogni luogo ove andavano. Quando s'incontravano, si davano degli sguardi desolati che volevano dire: hai tu ritrovato qualche cosa?
Però siccome Porthos aveva ritrovata la sua prima idea, e siccome l'aveva seguita con persistenza, fu il primo ad agire. Questo degno Porthos era un uomo di esecuzione. D'Artagnan lo scoperse un giorno che s'incamminava verso la chiesa di S. Leo, e lo seguì instintivamente; egli entrò nel luogo santo dopo essersi rialzati i baffi, e allungato il pizzo, cosa che annunziava sempre in lui l'intenzione di una conquista. Siccome d'Artagnan prendeva tutte le precauzioni per non farsi scorgere, Porthos credè di non essere stato veduto. D'Artagnan entrò dietro di lui. Porthos andò ad appoggiarsi ad una pila; d'Artagnan sempre inosservato si appoggiò all'altra.
Precisamente vi era la predica, cosa che faceva che la chiesa fosse molto popolata. Porthos profittò della circostanza per adocchiare le donne: mercè la buona cura di Mousqueton, l'esterno era ben lungi d'annunziare la miseria dell'interno; il suo cappello di feltro era un poco spelato, la sua piuma era un poco tarlata, i suoi galloni erano un poco oscurati, i suoi merletti erano un poco spiegati, ma nella mezza luce, tutte queste bagattelle scomparivano, e Porthos era sempre il bel Porthos.
D'Artagnan rimarcò, sul banco il più vicino alla pila a cui Porthos si era appoggiato, una specie di bellezza matura, un poco gialla, un poco secca, ma diritta [185] e altera sotto la sua cuffia nera. Gli occhi di Porthos si abbassavano furtivamente sopra questa dama, quindi a guisa di farfalla andavano vagando luogo tutta la navata.
Dal canto suo, la donna, che di tempo in tempo arrossiva, lanciava, colla rapidità del lampo, un colpo d'occhio sul volubile Porthos, e tosto gli occhi di Porthos giravano col maggior furore. Era chiaro che quello era un maneggio che colpiva al vivo la donna della nera cuffia, poichè si andava mordendo le labbra fino a far sangue, si grattava la punta del naso, e si dimenava disperatamente sulla sua sedia.
Porthos vedendo ciò, rialzò di nuovo i suoi baffi, allungò una seconda volta il suo pizzo, e ai mise a far dei segni ad una bella dama che stava vicino al coro, e che non solo era una bella dama, ma anche una gran dama senza dubbio, poichè aveva dietro a se un moro che le aveva portato il cuscino sul quale stava inginocchiata, ed una cameriera, che teneva una borsa con sopra un'arme ricamata, entro cui stava il libro nel quale leggeva le sue preghiere.
La dama della cuffia nera seguì lo sguardo di Porthos in tutti i suoi giri, e riconobbe che si fermava sulla dama dal cuscino di velluto, dal moro e dalla cameriera.
In questo mentre Porthos giuocava a giuoco chiuso: erano gli occhi che andavano socchiudendosi, le dita che si posavano sulle labbra, che si atteggiavano a piccoli sorrisi che realmente assassinavano la bella disprezzata.
Così ella pronunziò ad alta voce, battendosi il petto come dicesse mea culpa, un hum! talmente vigoroso, che tutti, anche la dama dal cuscino rosso, si voltarono dalla sua parte. Porthos tenne fermo, egli aveva ben capito, ma finse di non avere inteso.
La dama del cuscino rosso fece un grande effetto, poichè era molto bella; un grande effetto sulla dama della [186] cuffia nera, che vide in quella una rivale veramente da temersi: un grande effetto sopra Porthos, che la ritrovò molto più giovane e più bella della dama della cuffia nera; un grande effetto sopra d'Artagnan, che riconobbe in essa la dama di Méung, di Calais e di Douvres, che il suo persecutore, l'uomo della cicatrice, aveva salutata col suo nome di milady.
D'Artagnan, senza perdere di vista la dama dal cuscino rosso, continuò a seguire il maneggio di Porthos, che molto lo divertiva, credè indovinare che la dama della cuffia nera era la procuratrice della strada degli Orsi, tanto più che la chiesa di S. Leo non era molto lontana dalla detta strada.
Egli indovinò allora per induzione che Porthos cercava di prendere la rivincita sulla sconfitta di Chantilly, allorchè la procuratrice si era mostrata così recalcitrante sul conto della sua corsa.
Ma in mezzo a tutto questo, d'Artagnan rimarcò eziandio che neppure una signora corrispondeva alle galanterie di Porthos. Non erano che chimere ed illusioni; ma per un vero amore, per una vera gelosia vi sono forse altre realità che le illusioni e le chimere?
La predica finì: la procuratrice si avanzò verso la pila; Porthos vi andò avanti, e invece di un dito v'immerse tutta la mano. La procuratrice sorrise, credendo che Porthos facesse le spese per lei; ma ella fu prontamente e crudelmente disingannata; quand'ella non fu più che a tre passi da lui, egli si rivoltò fissando inamovibilmente gli occhi sulla dama dal cuscino rosso, che si era alzata, e che si avvicinava, seguita dal suo moro e dalla sua cameriera.
Allorquando la dama dal cuscino rosso fu vicino a Porthos, egli cavò la sua mano tutta grondante di acqua benedetta e la offrì alla gran dama, la bella devota toccò colla sua mano affilata la grossa mano di Porthos, fece sorridendo il segno di croce, e sortì dalla Chiesa.
[187]
Questo fu troppo per la procuratrice: ella non dubitò più che questa dama e Porthos fossero in galante intelligenza. Se ella fosse stata una gran dama, si sarebbe svenuta; ma siccome non era che una procuratrice, si contentò di dire al moschettiere, con un furore concentrato:
— Ebbene! signor Porthos, voi non mi offrite neppur l'acqua benedetta?
Al suono di questa voce Porthos fece un movimento di sussulto, che farebbe un uomo che si svegliasse dopo un sonno di cento anni.
— Ma.. signora!... siete veramente voi! come sta vostro marito, quel caro sig. Coquenard? È sempre così ladro come era? E dove aveva io dunque gli occhi che non vi ho neppur veduta durante le due ore che è durata la predica?
— Io era due passi da voi, signore, rispose la procuratrice, ma voi non mi avete veduta, perchè non avevate gli occhi che per la dama, alla quale avete offerta l'acqua benedetta.
Porthos finse di essere imbarazzato.
— Ah! diss'egli, voi avete rimarcato...
— Bisognava esser ciechi per non vederlo.
— Oh! disse negligentemente Porthos, è una duchessa mia amica, colla quale ho gran difficoltà ad incontrarmi, a causa della gelosia di suo marito, e che mi aveva fatto prevenire che sarebbe venuta oggi, nient'altro che per vedermi, in fondo a questo quartiere perduto.
— Sig. Porthos, avreste voi la bontà d'offrirmi il vostro braccio per cinque minuti, avrei da parlarvi volentieri.
— Come dunque! disse Porthos facendo a se stesso l'occhietto come un giuocatore che ride per l'inganno che sta per fare.
In questo mentre passava d'Artagnan che seguiva [188] milady: egli gettò uno sguardo dalla parte di Porthos, e vide questo colpo d'occhio trionfante.
— Eh! eh! diss'egli a se stesso ragionando nel senso della strana morale, troppo corriva in quell'epoca, ecco uno che potrà essere equipaggiato nel tempo voluto.
Porthos cedendo alla pressione del braccio della procuratrice come una barca cede al timone, giunse al chiostro di Santa Gloria, passaggio poco frequentato, e chiuso da una sbarra alle due estremità. Nel giorno non vi si vedevano che mendicanti a mangiare, e ragazzacci a giuocare.
— Ah! sig. Porthos! gridò la procuratrice, quando si fu assicurata che non poteva essere veduta da nessuno estraneo alla popolazione abituale della località: ah! signor Porthos, voi siete un gran vincitore, a quanto pare!
— Io, signora? disse Porthos pavoneggiandosi, e perchè ciò?
— E i segni di poco fa, e l'acqua benedetta? Ma è una principessa, per lo meno, questa dama col suo moro e la sua cameriera!
— Ma, voi v'ingannate, mio Dio! non è che bonariamente una duchessa.
— E il lacchè l'aspettava alla porta! è quella carrozza col cocchiere in gran livrea che l'attendeva dal suo seggio?
Porthos non aveva veduto nè lacchè, nè carrozza, nè cocchiere, ma la sig. Coquenard col suo sguardo geloso aveva veduto tutto.
Porthos fu dolente di non aver creata di primo colpo principessa la dama dal cuscino rosso.
— Mio Dio! in che modo gli uomini dimenticano presto! gridò la procuratrice levando gli occhi al cielo.
— Ma voi capirete, con un fisico come quello che mi ha dato la natura, non mi possono mancare avventure galanti.
[189]
— Ah voi siete l'uomo prediletto delle belle, signor Porthos, riprese con un sospiro la procuratrice, e come tutti gli altri uomini dimenticate presto una per l'altra!
— Meno presto però che le donne, mi sembra, rispose Porthos. Poichè finalmente io, signora, io posso dire che sono stato la vostra vittima, allorchè, ferito, moribondo, mi sono veduto abbandonare dai chirurgi. Io, il rampollo di una illustre famiglia, che mi era affidato alla vostra amicizia, poco è mancato che prima non moriva per le mie ferite, e in seguito per la fame in una cattiva osteria di Chantilly; e tutto ciò senza che voi vi degnaste di rispondere neppure una sola volta alle ardenti lettere che vi ho scritte.
— Ma, sig. Porthos... mormorò la procuratrice, che giudicandosi dalla condotta delle grandi dame di quell'epoca, sentiva di aver torto.
— Io che aveva sagrificato per voi la contessa de Pannaflor!
— Lo so bene.
— La baronessa de...
— Sig. Porthos, non mi opprimete.
— La contessa de...
— Sig. Porthos siate generoso!
— Avete ragione, signora, e non finirò.
— Ma è mio marito che non vuole intendere di prestare.
— Signora Coquenard, disse Porthos, ricordatevi la prima lettera che mi avete scritta, e che io conservo scolpita nella mia memoria.
La procuratrice mandò un gemito.
— Ma è pure perchè la somma che domandavate in prestito era un poco troppo forte.
— Signora Coquenard, io vi dava la preferenza. Non avrei avuto che a scrivere alla duchessa de... Io non voglio dire il suo nome, perchè non so che cosa vuol dire [190] compromettere una donna; ma ciò che io so, è che non avrei avuto che a scriverle perchè me ne mandasse mille e cinquecento.
La procuratrice versò una lagrima.
— Sig. Porthos, diss'ella, io vi giuro che voi mi avete grandemente punita, e che, se in avvenire vi avreste a ritrovare in simili circostanze, non avreste che a rivolgervi a me.
— Finiamo dunque, disse Porthos come stomacato, non parliamo più di danaro, se vi piace, è una cosa umiliante per me.
— Così, voi dunque non mi amate più? disse lentamente e tristamente la procuratrice.
Porthos conservò un maestoso silenzio.
— È così che voi mi rispondete? Ahimè! capisco tutto.
— Pensate all'offesa che mi avete fatta, signora, essa è rimasta qui, disse Porthos posandosi la mano sul cuore e comprimendovela fortemente.
— Io la riparerò, vediamo, mio caro Porthos!
— D'altronde che cosa vi domandava io? rispose Porthos con una stretta di spalle pieno di bonomìa, un imprestito, nient'altro. Sopra tutto io non sono un uomo irragionevole. Io so che non siete ricca, signora Coquenard, e che vostro marito è costretto e succhiare il sangue dei poveri suoi clienti per ricavarne qualche scudo. Oh! se voi foste contessa, marchesa o duchessa, allora sarebbe un altro affare, e sareste imperdonabile.
La procuratrice fu punta.
— Sappiate, sig. Porthos, diss'ella, che il mio scrigno, quantunque sia lo scrigno della moglie di un procuratore, è forse meglio guernito di quello di certe principesse rovinate.
— Allora voi mi avete fatto una doppia offesa, disse Porthos sciogliendosi dal braccio della procuratrice; [191] poichè se siete ricca, il vostro rifiuto non ha più scusa.
— Quando dico ricca, riprese la procuratrice che si accorse di essersi lasciata trasportare troppo lontano, non bisogna prendere la parola al piede della lettera. Io non sono precisamente ricca, ma ho tutti i miei comodi.
— Sentite, signora, disse Porthos, non parliamo più di tutto ciò, ve ne prego. Voi mi avete mal conosciuto; ogni simpatia è spenta fra noi.
— Ingrato che siete!
— Ah! vi consiglio di lamentarvi! disse Porthos.
— Andate dunque dalla vostra bella duchessa, io non vi trattengo più.
— Eh! non è poi così afflitta, quanto io credeva!
— Andiamo, signor Porthos, anche una volta; e sarà l'ultima: mi amate voi ancora?
— Ahimè! signora, disse Porthos col tuono il più malinconico che potesse assumere, quando noi siamo per entrare in campagna, ove tutti i miei presentimenti mi dicono che sarò ucciso...
— Oh! non dite di simili cose! gridò la procuratrice dando in singhiozzi.
— E pure qualche cosa me lo dice, continuò Porthos con una sempre maggiore malinconia.
— Dite piuttosto che avete un nuovo amore.
— No, vi parlo franco. Nessuno nuovo oggetto mi ha ancora toccato, ed anzi io sento qui, in fondo al cuore, qualche cosa che mi parla per voi. Ma, fra quindici giorni, come sapete, o forse non sapete ancora, si apre questa fatal campagna: io dunque sarò in questi orribilmente preoccupato per equipaggiarmi. Quindi, farò un viaggio presso la mia famiglia nel fondo della Bretagna, per realizzare la somma necessaria alla mia partenza.
Porthos rimarcò un'ultima lotta fra l'amore e l'avarizia.
[192]
— E siccome, continuò egli, la duchessa che avete veduta in chiesa ha le sue terre vicine alle mie, così noi faremo il viaggio assieme. I viaggi, voi lo sapete, sembrano sempre meno lunghi quando si fanno in due.
— Voi dunque non avete amici a Parigi, signor Porthos? disse la procuratrice.
— Io ho creduto di averne, disse Porthos riprendendo la sua aria malinconica, ma ho veduto bene che mi sono ingannato.
— Voi ne avete, signor Porthos, voi ne avete, riprese la procuratrice in un trasporto che sorprese essa stessa, ritornate domani a casa mia. Voi siete il figlio di mia zia, per conseguenza mio cugino; voi venite da Nayon in Piccardia; voi avete molti processi a Parigi, e non avete il procuratore. Vi ricorderete tutte queste cose?
— Perfettamente, signora.
— Venite all'ora del pranzo.
— Molto bene.
— E tenete fermo davanti a mio marito che è furbo, malgrado i suoi sessantasei anni.
— Sessantasei anni! peste! la bella età! riprese Porthos.
— La grande età vorrete dire, sig. Porthos; così il povero e caro uomo può lasciarmi vedova da un momento all'altro, continuò la dama gettando uno sguardo significativo a Porthos. Fortunatamente che per contratto di matrimonio noi ci siamo fatti donazione reciproca di tutto.
— Di tutto? disse Porthos.
— Di tutto.
— Voi siete una donna di precauzioni, io lo vedo, mia cara signora Coquenard, disse Porthos stringendo teneramente la mano alla procuratrice.
— Noi dunque siamo riconciliati, caro signor Porthos.
[193]
— Per tutta la vita, replicò Porthos collo stesso tuono.
— A rivederci adunque, mio traditore.
— A rivederci, adunque mia smemorata.
— A domani, angelo mio!
— A domani, fiamma della mia vita.
D'Artagnan aveva seguito milady senza essere scoperto da lei; egli la vide salire nella sua carrozza e la intese dare al suo cocchiere l'ordine di andare a S. Germano.
Era inutile il tentar di seguire a piedi una carrozza trasportata al trotto di due vigorosi cavalli. D'Artagnan ritornò adunque nella strada Fèrou.
Nella strada di Seine incontrò Planchet che era fermo davanti la bottega di un pasticciere, e che sembrava in estasi alla vista di una brioche della forma la più appetitosa.
Egli dette subito a Planchet l'ordine di andare alle scuderie del sig. de Tréville, e di insellare due cavalli, uno per lui, d'Artagnan, l'altro per se, Planchet, e di raggiungerlo presso Athos; il sig. de Tréville, una volta per sempre aveva messo le sue scuderie a disposizione di d'Artagnan.
Planchet s'incamminò verso la strada del Colombaio, e d'Artagnan verso la strada Férou. Athos era in casa, vuotando tristamente una delle bottiglie di quei fumoso vin di Spagna che aveva riportato dal suo viaggio in Piccardia. Fece segno a Grimaud di portare un bicchiere per d'Artagnan, e Grimaud obbedì, silenzioso come d'ordinario.
D'Artagnan raccontò allora ad Athos quanto era accaduto [194] in chiesa fra Porthos e la procuratrice, e come il loro camerata era in quell'ora giù sulla via per essere probabilmente equipaggiato.
— In quanto a me, a tutto questo racconto, sono ben tranquillo, non saranno già le donne che faranno le spese del mio equipaggio.
— Eppure, bello, gentile, gran signore come voi siete, mio caro Athos, non vi sarebbero nè principesse, nè regine al sicuro dei vostri dardi amorosi.
In questo momento, Planchet presentò modestamente la testa fra la porta socchiusa, e annunciò al suo padrone che i cavalli erano abbasso.
— Quali cavalli? domandò Athos.
— Due cavalli che il sig. de Tréville mi presta per la passeggiata, e coi quali voglio andare a fare un giro a S. Germano.
— E che cosa andate a fare a S. Germano? domandò Athos.
Allora d'Artagnan gli raccontò l'incontro che aveva fatto in chiesa, e in che modo aveva ritrovato quella donna che, col signore dal mantello nero e dalla cicatrice sulla tempia, era la eterna sua preoccupazione.
— Vale a dire che voi siete innamorato di quella, come lo eravate della signora Bonacieux, disse Athos alzando sdegnosamente le spalle, come se avesse avuto pietà dell'umana debolezza.
— Io! niente affatto, gridò d'Artagnan. Io sono soltanto curioso di rischiarare il mistero al quale ella si attacca: non so il perchè, ma mi figuro che questa donna, per quanto sconosciuta mi sia, e per quanto io sia sconosciuto a lei, ha avuto un'azione sulla mia vita.
— Di fatto, voi avete ragione, disse Athos, io sono del vostro parere, ma non conosco una donna che valga la pena di essere cercata quando si è perduta. La signora Bonacieux è perduta, tanto peggio per lei, che ella si ritrovi.
[195]
— No, Athos, v'ingannate, disse d'Artagnan; io amo la mia povera Costanza sempre più che mai, e se sapessi il luogo ov'ella è, fosse ancora in capo al mondo, partirei per prenderla dalle mani dei suoi nemici; ma io l'ignoro, tutte le mie ricerche sono state inutili. Che volete! bisogna bene distrarsi.
— Distraetevi presso milady, mio caro d'Artagnan; io ve lo auguro di tutto cuore, se ciò può divertirvi.
— Ascoltate Athos, disse d'Artagnan, invece di restar chiuso qui come se foste agli arresti, montate a cavallo e venite meco a passeggiare a S. Germano.
— Mio caro, disse Athos, io monto i mei cavalli quando ne ho, altrimenti, vado a piedi.
— Ebbene io, disse d'Artagnan sorridendo della misantropia di Athos, che in un altro l'avrebbe certamente ferito; io sono meno orgoglioso di voi, io monto quello che trovo; così a rivederci, mio caro Athos.
— A rivederci, disse il moschettiere facendo segno a Grimaud di stappare la bottiglia che avea portata.
D'Artagnan e Planchet si misero in sella, e presero la strada di S. Germano.
Lungo tutta la strada ritornò allo spirito del giovane tutto quanto gli aveva detto Athos. Quantunque d'Artagnan non fosse di un carattere molto sentimentale, la bella merciaia aveva fatta una reale impressione sul suo cuore: com'egli lo diceva, era pronto di andare in capo al mondo per cercarla. Ma il mondo ha molti capi, benchè si dica che è rotondo, per cui non sapeva da qual parte voltare.
Frattanto, egli era smanioso di sapere chi fosse milady. Milady aveva parlato all'uomo dal mantello nero, dunque ella lo conosceva. Ora, nello spirito di d'Artagnan, era certamente l'uomo dal mantello nero che aveva rapita la Signora Bonacieux una seconda volta, come l'aveva già rapita una prima. D'Artagnan non mentiva che per metà, e ciò è ben mentir poco, quando [196] diceva, che mettendosi alla ricerca di milady egli si metteva nello stesso tempo alla ricerca di Costanza.
Pensando in tal modo, e dando di tratto in tratto dei tocchi collo sprone al suo cavallo, d'Artagnan aveva fatta la strada, ed era giunto a S. Germano. Egli era passato davanti al padiglione in cui dieci anni dopo doveva nascere Luigi XIV, e traversava una strada molto deserta, guardando a diritta e a sinistra per vedere se ritrovava qualche traccia della sua bella Inglese, allorchè al pian terreno di una bella casa che, secondo l'uso del tempo, non aveva alcuna finestra sulla strada, vide comparire una figura di sua conoscenza. Questa figura passeggiava sopra una specie di terrazzo guernito di fiori. Planchet la riconobbe pel primo.
— Eh! signore, diss'egli indirizzandosi a d'Artagnan, non rammentate voi più quel viso che abbaia alle cornacchie?
— No, disse d'Artagnan, eppure son certo che non è la prima volta che lo vedo.
— Lo credo, per bacco! disse Planchet: è quel povero Lubin, il lacchè del conte de Wardes, quello che avete così bene accomodato un mese fa, a Calais, sulla strada che conduce alla campagna del governatore.
— Ah! si, disse d'Artagnan, ora lo riconosco. Credi tu che egli riconosca te pure?
— In fede mia, signore, egli era talmente malmenato, che dubito che abbia conservata alcuna idea molto chiara di me.
— Ebbene! va dunque a discorrere con quel servo, disse d'Artagnan, e nella conversazione informati se il suo padrone è morto.
Planchet discese da cavallo, camminò diritto diritto a Lubin, che, infatti, non lo riconobbe, e i due lacchè si misero a discorrere nella maggiore intelligenza del mondo, nel mentre che d'Artagnan spingeva i due cavalli in un viottolo, e facendo il giro dietro una casa, [197] se ne ritornava ad assistere alla conferenza nascosto da una siepe.
In capo ad un istante di osservazione dietro la siepe, intese il rumore di una carrozza, e vide la carrozza di milady fermarsi d'avanti a lui. Non vi era ad ingannarsi, milady vi era dentro. D'Artagnan si nascose dietro il collo del suo cavallo, affine di poter veder tutto senza esser veduto.
Milady cavò la sua graziosa testa bionda dalla portiera, e dette degli ordini alla sua cameriera.
Quest'ultima, bella giovinetta di ventidue anni, svelta e vivace, vera cameriera di confidenza di una gran signora, saltò abbasso dal montatoio sul quale stava seduta, secondo l'uso del tempo, e si diresse verso il terrazzo su cui d'Artagnan aveva scoperto Lubin.
D'Artagnan segui la confidente con gli occhi e la vide incamminarsi al terrazzo. Ma per caso, un ordine dall'interno aveva chiamato Lubin, di modo che Planchet era rimasto solo guardando da tutte le parti per qual via era scomparso d'Artagnan.
La cameriera si avvicinò a Planchet, ch'ella prese per Lubin, e stendendogli un piccolo biglietto:
— Per il vostro padrone, diss'ella.
— Per il mio padrone? riprese Planchet meravigliato.
— Sì, e di molta premura. Prendete, fate presto.
Dopo di che se ne fuggì verso la carrozza di già rivoltata dalla parte donde era venuta, si slanciò sul montatoio, e la carrozza ripartì. Planchet girò e rigirò il biglietto, quindi avvezzo all'obbedienza passiva, saltò in basso dal terrazzo, infilò dalla parte del viottolo, e incontrò dopo venti passi d'Artagnan che, avendo veduto tutto, gli veniva incontro.
— Per voi, signore, gli disse Planchet presentandogli il biglietto.
— Per me? disse d'Artagnan, sei tu ben sicuro?
— Perdinci! se ne son sicuro: la cameriera ha detto: [198] «per il vostro padrone» io non ho altro padrone che voi, così...
D'Artagnan aprì la lettera, e lesse queste parole:
«Una persona che s'interessa per voi più di quello che ella può dire vorrebbe sapere in qual giorno sarete in istato di passeggiare nella foresta: domani al palazzo del campo del Drappo d'Oro un lacchè nero e rosso aspetterà la vostra risposta».
— Oh! oh! disse a se stesso d'Artagnan, ecco un'avventura un poco viva. Sembra che milady ed io siamo in pena sulla vita della stessa persona. Ebbene! Planchet, come sta questo buon signore de Wardes? egli dunque non è morto?
— No, signore, sta tanto bene quanto si può stare con quattro colpi di spada nel corpo, poichè voi, senza farvene un rimprovero, avete allungato quattro colpi a questo caro gentiluomo; egli è ancora molto debole, avendo perduto quasi tutto il suo sangue. Come vi aveva detto, signore, Lubin non mi ha riconosciuto, e mi ha raccontato dal principio alla fine la nostra avventura.
— Benissimo, Planchet, tu sei il re dei lacchè; ora rimonta a cavallo, e raggiungiamo la carrozza.
Non vi volle molto; in cinque minuti si scoperse la carrozza fermata all'estremità della strada: un cavaliere riccamente vestito stava allo sportello.
La conversazione fra milady e il cavaliere era talmente animata, che d'Artagnan si fermò dall'altra parte della carrozza senza che nessuno, fuori della cameriera, s'accorgesse della sua presenza.
La conversazione si faceva in inglese, lingua che d'Artagnan non capiva; ma all'accento, il giovane credè indovinare che la bella Inglese era molto in collera; essa terminò con un gesto che non lasciò più alcun dubbio sulla natura di questa conversazione: fu un colpo di ventaglio applicato con tanta forza, che il piccolo arnese femminino andò in mille pezzi.
[199]
Il cavaliere scoppiò in una risata che parve esasperare milady.
D'Artagnan pensò che quello era il momento d'intervenire; si avvicinò all'altra portiera, e levandosi rispettosamente il cappello:
— Signora, diss'egli, mi permettete voi di offrirvi i miei servigi? mi sembra che questo cavaliere vi abbia fatto andare in collera! Dite una parola, signora, ed io m'incarico di punirlo della sua mancanza di cortesia.
Alle prime parole, milady si era voltata guardando il giovane con meraviglia; e quando ebbe finito:
— Signore, diss'ella in ottimo francese, sarebbe con grandissimo piacere che io mi metterei sotto la vostra protezione, se la persona che mi ha mosso questione non fosse mio fratello.
— Oh! scusatemi allora, disse d'Artagnan, voi capirete che io lo ignorava, signora.
— Di che cosa dunque si immischia questo stornello? gridò abbassandosi all'altezza della portiera, il cavaliere che milady aveva designato come suo parente, e perchè non continua egli la sua strada?
— Siete voi uno stornello, disse d'Artagnan, abbassandosi a sua volta sul collo del cavallo, e rispondendo dalla sua parte della portiera. Io non continuo la mia strada, perchè mi piace di fermarmi qui.
Il cavaliere indirizzò qualche parola in inglese a sua sorella.
— Io vi parlo francese, disse d'Artagnan, fatemi dunque il piacere, vi prego, di rispondermi nella stessa lingua. Voi siete il fratello della signora, sia, ma voi non siete mio fratello, fortunatamente.
Si sarebbe potuto credere che milady, timorosa come sono ordinariamente tutte le donne, si fosse interposta a questo principio di provocazione, affine d'impedire che la questione andasse più avanti; ma, tutto al contrario, ella si gettò in fondo alla carrozza, e gridò freddamente al cocchiere:
[200]
— Andate al palazzo.
La giovane cameriera gettò uno sguardo di inquietudine sopra d'Artagnan, la di cui buona fisonomia sembrava aver prodotto in essa il suo effetto.
La carrozza partì, e lasciò i due cavalieri in faccia l'uno dell'altro. Nessun ostacolo materiale li separava più.
Il cavaliere fece un movimento per seguire la carrozza; ma d'Artagnan, la di cui collera di già bollente si era ancora aumentata, riconoscendo in lui l'Inglese che in Amiens gli aveva vinto il suo cavallo, e poco non avea mancato vincesse ad Athos il suo diamante, gli saltò alla briglia, e lo fermò.
— Eh! signore, diss'egli, voi mi sembrate anche più stornello dì me, poichè mi fate l'effetto di dimenticare che si è intavolata fra noi una piccola questione.
— Ah! ah! disse l'Inglese, siete voi, mio padrone! con voi bisogna dunque sempre giuocare un giuoco o un altro?
— Sì, e ciò mi ricorda che ho da prendermi una rivincita. Noi vedremo, mio caro signore, se voi maneggiate tanto destramente la spada quanto il bussolo dei dadi.
— Vedete bene che io non ho spada, disse l'Inglese; volete voi fare il bravo contro un uomo disarmato.
— Spero bene che ne avrete una a casa vostra, disse d'Artagnan, in ogni caso, io ne ho due, e se voi volete, ve ne cederò una.
— È inutile, disse l'Inglese, io sono sufficientemente munito di questa sorta di utensili.
— Ebbene! mio degno gentiluomo, riprese d'Artagnan, scegliete la più lunga, e venite a mostrarmela questa sera.
— Ove, se vi piace?
— Dietro il Luxembourg; questo è un grazioso quartiere per le passeggiate del genere che vi propongo.
[201]
— Sta bene; io vi sarò.
— La vostra ora?
— Sei ore.
— A proposito, voi avete pure probabilmente uno o due amici?
— Io ne ho tre, che saranno molto onorati di giuocare la stessa partita che giuocherò io.
— Tre, a meraviglia! come si combina bene, disse d'Artagnan, è precisamente il mio conto.
— Ora chi siete voi? domandò l'Inglese.
— Io sono il signor d'Artagnan, gentiluomo guascone, servo nelle guardie e sono nella compagnia del sig. des Essarts. E voi?
— Io sono lord de Winter, barone de Scheffield.
— Ebbene! io sono vostro servitore, signor barone, disse d'Artagnan, quantunque abbiate dei nomi molto difficili a ricordarsi.
E pungendo il suo cavallo, si mise al galoppo, e riprese la strada di Parigi.
Come aveva l'abitudine di fare in simili occasioni, d'Artagnan discese direttamente alla casa di Athos.
Trovò Athos steso sopra un gran sofà, ove aspettava, come lo aveva detto, che il suo equipaggio fosse venuto a ritrovarlo.
Egli raccontò ad Athos quanto gli era accaduto, meno la lettera al signor de Wardes.
Athos fu consolato allorquando seppe che doveva battersi contro un Inglese. Noi abbiamo detto che questo era il suo trasporto.
Fu mandato a cercare sull'istante medesimo Porthos ed Aramis per mezzo dei lacchè, e furono messi al corrente della situazione.
Porthos cavò fuori la sua spada dal fodero; e si mise a squadronare il muro rinculando di tempo in tempo, e facendo delle pieghe come un ballerino. Aramis che lavorava sempre nel suo poema, si chiuse nel gabinetto [202] di Athos, e pregò di non essere disturbato fino al momento di sguainare la spada.
Athos con un segno domandò a Grimaud un'altra bottiglia.
Fra se stesso d'Artagnan combinò un piccolo piano di cui vedremo in seguito l'esecuzione, e che gli prometteva una qualche graziosa avventura, come si poteva vedere dai sorrisi, che di tempo in tempo passavano sul suo viso, di cui rischiaravano il sogno.
Venuta l'ora, si portarono coi quattro lacchè dietro al Luxembourg, in un recinto abbandonato alle capre. Athos regalò una moneta al capraio perchè si allontanasse. I lacchè furono incaricati di fare la sentinella.
Ben presto una truppa silenziosa si avvicinò allo stesso recinto, vi penetrò e raggiunse i moschettieri; quindi, secondo gli usi d'oltremare, ebbero luogo le presentazioni.
Gl'Inglesi erano tutte persone della più alta società; i nomi bizzarri dei tre amici furono dunque per essi un soggetto, non solo di sorpresa, ma ancora d'inquietudine.
— Con tutto ciò, disse lord de Winter, quando i tre amici si furono nominati, noi non ci battiamo con tali nomi di pastori.
— Così, come voi lo supporrete bene, milord, questi sono nomi falsi, disse Athos.
— Cosa che non ci dà che un desiderio maggiore di conoscere i veri nomi, rispose l'Inglese.
— Voi però avete giuocato contro di noi senza conoscerli, disse Athos, a tal segno che ci avete vinti i nostri due cavalli.
[203]
— È vero; ma noi allora non arrischiavamo il nostro sangue. Si giuoca con tutti, non si combatte che coi suoi uguali.
— È giusto, disse Athos.
E prese in disparte quello dei quattro Inglesi col quale doveva battersi, e gli disse il suo nome a bassa voce; dal canto loro Porthos e Aramis fecero altrettanto
— Ciò vi basta, disse Athos al suo avversario, e mi ritrovate voi abbastanza nobile per farmi la grazia di incrociare la vostra spada meco?
— Sì, signore, disse l'Inglese inchinandosi.
— Ebbene, volete ora che io vi dica una cosa? riprese freddamente Athos.
— E quale? domandò l'Inglese.
— È che voi avreste fatto meglio a non esigere da me che mi facessi conoscere.
— Perchè?
— Perchè mi si crede morto, ed ho delle ragioni per desiderare che non si sappia che io sono vivo, e che quindi sarò obbligato di uccidervi perchè il mio segreto non si divulghi sul momento.
L'Inglese guardò Athos credendo che scherzasse, ma Athos non scherzava affatto.
— Signori, disse Athos indirizzandosi ai suoi compagni e ai suoi avversarii, siamo noi all'ordine?
— Sì, risposero tutti ad una voce Inglesi e Francesi.
— Allora, in guardia! disse Athos.
E tosto otto spade brillarono ai raggi del sol cadente, e il combattimento cominciò con un accanimento ben naturale a persone due volte nemiche.
Athos difendeva con tanta calma e metodo, come se fosse stato in una sala di scherma.
Porthos, corretto senza dubbio dalla sua troppo grande confidenza per opera della avventura di Chantilly, giuocava un giuoco pieno di destrezza e prudenza.
[204]
Aramis, che aveva il terzo canto del suo poema da terminare, si sbrigava come un uomo che abbia molta fretta.
Athos pel primo uccise il suo avversario. Non gli aveva portato che un colpo, ma come lo aveva prevenuto, questo colpo era stato mortale, la spada gli traversò il cuore.
Porthos, pel secondo, stese il suo sull'erba; gli aveva traversata la coscia. Allora, siccome l'Inglese gli aveva resa la spada, Porthos lo prese fra le sue braccia, e lo portò nella sua carrozza.
Aramis spinse il suo avversario così vigorosamente, che dopo averlo fatto rompere soltanto una cinquantina di passi, finì col metterlo fuori di combattimento.
In quanto a d'Artagnan, egli aveva fatto semplicemente e puramente un giuoco difensivo, quindi, quando vide il suo avversario bene stanco, gli dette una vigorosa fianconata, e gli fece balzare la spada dalle mani. Il barone vedendosi disarmato fece due o tre passi addietro, ma in questo movimento il suo piede scivolò, e cadde rovescione.
D'Artagnan fu sopra di lui e puntandogli la spada alla gola:
— Io potrei uccidervi, signore, diss'egli all'Inglese, e voi siete realmente nelle mie mani: ma io vi regalo la vita per amore di vostra sorella.
D'Artagnan era al colmo della sua gioia; aveva realizzato il piano stabilito in antecedenza; ed il cui pensiero aveva fatto apparire sul suo viso quei sorrisi di cui abbiamo tenuto parola.
L'Inglese, incantato di avere a che fare con un gentiluomo tanto facile a ricomporsi, strinse d'Artagnan fra le sue braccia, fece mille carezze ai tre moschettieri, e siccome l'avversario di Porthos era già stato messo in carrozza, e l'avversario di Aramis se l'era data a gambe, non si pensò più che al morto.
[205]
Siccome Porthos e Aramis si accinsero a spogliarlo, nella speranza che la sua ferita non fosse mortale, sfuggì dal cinto una grossa borsa. D'Artagnan la raccolse e la stese a lord Winter.
— E che diavolo volete voi ch'io mi faccia di questa? disse l'Inglese.
— La restituirete alla sua famiglia, disse d'Artagnan.
— La sua famiglia si cura ben poco di questa miseria! essa eredita quindici mila luigi di rendita. Ritenete questa borsa pei vostri lacchè.
In questo mentre Athos si era avvicinato a d'Artagnan.
— Sì, diss'egli, diamo questa borsa, non ai nostri lacchè, mai ai lacchè inglesi.
— Così, dicendo, Athos prese la borsa e la gettò nelle mani del cocchiere.
— Per voi e pei vostri compagni, gridò egli.
Questa grandezza di modi, in un uomo interamente sprovvisto, colpì lo stesso Porthos, e questa generosità francese, ripetuta poscia da Winter, fece ovunque grande incontro, eccetto che nei signori Grimaud, Planchet, Mousqueton e Bazin.
— Ed ora, mio giovane amico, poichè mi permetterete, lo spero, di chiamarvi così, disse lord Winter; fino da questa sera se volete, vi presenterò a mia sorella milady Clarick, poichè voglio ch'essa pure vi accetti nella sua buona grazia, e siccome ella non è del tutto mal veduta in corte, così, un giorno, una sua parola potrà non esservi inutile.
D'Artagnan arrossì dal piacere, e chinò la testa in segno di assentimento.
Lord Winter, nel lasciare d'Artagnan, gli dette l'indirizzo di sua sorella; essa abitava nella piazza Reale, che allora era il quartiere di moda, al n. 6. D'altronde egli si esibiva di andarlo a prendere per, presentarlo. [206] D Artagnan gli dette appuntamento per le otto in casa di Athos.
Questa presentazione in casa di milady occupava molto là testa del nostro Guascone. Si ricordava in quale strana maniera questa donna era stata mischiata fino allora nel suo destino. Secondo la sua convinzione, essa doveva essere una creatura del ministro, e ciò non ostante si sentiva invincibilmente trascinato verso di lei da uno di quei sentimenti dì cui nessuno può rendersi ragione. Il suo solo timore era quello che milady non riconoscesse in lui l'uomo di Méung e di Douvres. Allora ella saprebbe ch'egli era fra gli amici del sig. de Tréville, e che per conseguenza apparteneva in corpo ed anima al re, cosa che allora gli farebbe perdere una parte dei suoi vantaggi, poichè conosciuto da milady come egli la conosceva, ella giuocherebbe con lui a giuoco uguale. In quanto a questo principio di intrigo fra lei ed il conte de Wardes, il nostro presuntuoso non se ne occupava che mediocremente, quantunque il marchese fosse giovane, bello, ricco, e molto avanti nei favori del ministro. Non è per niente che si ha venti anni, e soprattutto che si è nati a Tarbes.
D'Artagnan cominciò dall'andare in casa sua a fare una sfolgorante toaletta; quindi ritornò da Athos, e secondo la sua abitudine, gli raccontò tutto. Athos ascoltò i suoi progetti, quindi scosse la testa, e gli raccomandò la prudenza, con una specie d'amarezza.
— Come mai! voi avete perduta or ora una donna che dicevate buona, graziosa, perfetta, ed eccovi già a correre dietro un'altra?
D'Artagnan senti la verità di queste parole.
— Io amo la signora Bonacieux col cuore, nel mentre che amo milady colla testa; e facendomi condurre da lei, io cerco di rischiararmi sulla parte ch'ella rappresenta alla corte. — La parte che rappresenta, perdinci! non è difficile [207] a indovinarsi, dopo tutto quello che avete detto. Ella è un qualche emissario del ministro, una donna che vi tenderà un laccio ove voi lascerete bonariamente la vostra testa.
— Diavolo! mio caro Athos, voi vedete le cose molto nere a quanto sembra.
— Caro mio, io diffido delle donne; che volete? io sono pagato per questo, e particolarmente delle donne bionde. Milady è bionda; non me lo avete detto?
— Ella ha i capelli del più bel biondo che si possa vedere.
— Ah! mio povero d'Artagnan! fece Athos.
— Ascoltate: io voglio illuminarmi, quindi come saprò ciò che desidero, mi allontanerò.
— Illuminatevi! disse flemmaticamente Athos.
Lord Winter giunse all'ora indicata, ma Athos, avvisato in tempo, passò nell'altra camera.
Trovò dunque solo d'Artagnan, e siccome erano vicino le otto, condusse subito via il giovane.
Milady de Winter ricevette graziosamente d'Artagnan. Il suo palazzo era di una sontuosità rimarchevole, e quantunque la maggior parte degli Inglesi, scacciati dalla guerra, lasciassero la Francia o fossero sul punto di lasciarla, milady aveva fatto di recente nuove spese nei suoi appartamenti, cosa che provava che la misura generale che allontanava gli Inglesi non la risguardava.
— Voi vedete, disse lord de Winter presentando d'Artagnan a sua sorella, un giovane gentiluomo che ha tenuto la mia vita fra le sue mani, e che non ha voluto usare dei suoi vantaggi, quantunque noi fossimo doppiamente nemici, poichè sono io che l'ho insultato, ed io son Inglese. Ricevetelo dunque, signora, se avete qualche amicizia per me.
Milady aggrottò leggermente le sopracciglia; una nube appena visibile passò sulla sua fronte, e apparve [208] sulle sue labbra un sorriso talmente strano, che il giovane, che aveva seguito ogni di lei moto, ne provò come un fremito.
Il fratello non vide niente, si era voltato per giuocare colla scimmia prediletta di milady, che lo aveva tirato pel suo vestito.
— Siate il ben venuto, signore, disse milady con una voce, la cui singolare dolcezza faceva contrasto coi segni di cattivo umore che aveva rimarcati d'Artagnan, poichè oggi avete acquistati dei diritti eterni alla mia riconoscenza.
L'Inglese allora ritornò a voltarsi, e raccontò il combattimento senza nascondere nessuna circostanza. Milady l'ascoltò colla più grande attenzione; ciò non ostante si vedeva facilmente qualunque si fossero gli sforzi per nascondere le sue impressioni, che questo racconto non le riusciva aggradito: il sangue le salì alla testa, ed il suo piccolo piede si agitava sotto la sua veste.
Lord de Winter non si accorse di niente, quindi, quando ebbe finito, si avvicinò ad una tavola su cui era preparata in una sottocoppa una bottiglia di vino di Spagna, e empì due bicchieri e con un segno invitò d'Artagnan a bere.
D'Artagnan sapeva che sarebbe stato un disgustarsi l'Inglese rifiutandosi di bere con lui. Si avvicinò adunque alla tavola, e prese il secondo bicchiere. Egli non aveva perduto di vista milady, e dallo specchio si accorse del cangiamento che si era operato sul suo viso. Ora ch'ella non credeva di essere più guardata, un sentimento che rassomigliava molto alla ferocia animò la sua fisonomia. Ella mordeva il suo fazzoletto coi denti.
Quella graziosa e piccola cameriera, che d'Artagnan aveva già rimarcata, disse in inglese alcune parole a lord Winter, che domandò subito a d'Artagnan il permesso di ritirarsi, scusandosi sulla urgenza dell'affare [209] che lo richiamava altrove, e pregando sua sorella di ottenere il suo perdono.
D'Artagnan cambiò una stretta di mano con lord de Winter, e ritornò presso milady. Il viso di questa donna, con una mobilità sorprendente, aveva ripreso un'espressione graziosa; soltanto, alcune piccole macchiette rosse, disseminate sul suo fazzoletto, indicavano che ella si era morsicate le labbra fino a farle mandar sangue.
Le sue labbra erano magnifiche, si sarebbe detto che fossero state di corallo.
La conversazione prese una piega allegra. Sembrava che milady si fosse rimessa del tutto. Ella raccontò che lord de Winter non era che suo cognato e non suo fratello; ella aveva sposato un cadetto di famiglia che l'aveva lasciata vedova con un fanciullo. Questo fanciullo era il solo ed unico erede di lord Winter, se il barone de Winter non si ammogliava. Tutto ciò lasciava vedere a d'Artagnan un velo che avviluppava qualche cosa; ma egli non distingueva nulla sotto questo velo.
Del rimanente, in capo ad una mezz'ora di conversazione, d'Artagnan si era convinto che milady era sua compatriota; ella parlava il francese con una purezza ed eleganza che non lasciavano alcun dubbio sotto questo rapporto.
D'Artagnan si estese in argomenti galanti, e in proteste di divozione. A tutte le leggerezze che sfuggivano al nostro Guascone, milady sorrideva con benevolenza. Finalmente giunse l'ora di ritirarsi: d'Artagnan prese congedo da milady e uscì dalla sala che era il più felice degli uomini.
Sulla scala incontrò la cameriera, la quale lo sfiorò dolcemente passandogli vicino, e arrossendo fino nel bianco degli occhi, gli domandò perdono di averlo toccato, e con una voce così dolce, che il perdono gli fu accordato nello stesso momento.
D'Artagnan ritornò il giorno dopo, e fu ricevuto anche [210] meglio della sera innanzi. Lord de Winter non vi era, e questa volta fu milady che gli fece tutti gli onori della serata. Ella parve prendere un grande interesse a lui, gli domandò di dove era, quali erano i suoi amici, e se qualche volta aveva pensato di mettersi al servizio del ministro.
D'Artagnan, che come si sa, era un giovane molto prudente, per non avere che vent'anni, si risovvenne allora dei sospetti che aveva sopra milady. Le fece un grande elogio di Sua Eccellenza, e gli disse che non avrebbe mancato di entrare nelle guardie del ministro invece di entrare nelle guardie del re, se avesse prima conosciuto il signor de Cavois, per esempio, di quello che avesse conosciuto il sig. de Tréville.
Milady cambiò la conversazione senza affettazione alcuna, e domandò a d'Artagnan nel modo il più indifferente del mondo, se era mai stato in Inghilterra.
D'Artagnan rispose che vi era stato spedito dal sig. de Tréville, per trattare una rimonta di cavalli, e che anzi ne aveva condotti quattro come campioni.
Milady, nel corso della conversazione si morse due o tre volte le labbra; ella aveva a che fare con un giovane che giocava a giuoco chiuso.
Nella stessa ora della sera innanzi, d'Artagnan si ritirò.
Nel corridoio incontrò pure la bella Ketty, questo era il nome della cameriera di confidenza. Questa lo guardò con una espressione di misteriosa benevolenza. Ma d'Artagnan, era talmente occupato della padrona, che non rimarcò assolutamente ciò che proveniva dalla cameriera.
D'Artagnan ritornò da milady il giorno dopo e l'altro successivo, e ciascuna volta milady gli fece un'accoglienza più graziosa.
Ciascheduna sera, sia nell'anticamera, sia sulla scala, sia nel corridoio, egli incontrava sempre la bella cameriera. [211] Ma, come lo abbiamo detto, d'Artagnan non faceva alcuna attenzione a questa persistenza strana della povera Ketty.
Frattanto il duello, nel quale Porthos aveva rappresentato una parte così brillante, non gli fece dimenticare il pranzo al quale era stato invitato dalla moglie del procuratore. L'indomani, verso un'ora, si fece dare l'ultimo colpo di spazzola da Mousqueton, e s'incamminò verso la strada degli Orsi.
Il suo cuore batteva, ma non era, come quello di d'Artagnan, per un giovane ed impaziente amore. No, un interesse più materiale lo guidava; egli finalmente andava a sorpassare la misteriosa soglia, a salire quella sconosciuta scala che avevano salito uno ad uno i vecchi scudi di mastro Coquenard, egli andava a vedere in realtà un certo scrigno, di cui venti volte aveva veduto l'immagine ne' suoi sogni: scrigno di forma lunga e profonda, ripieno di catenacci e serrature, ed ammurato al suolo; scrigno di cui aveva così di sovente inteso parlare, e che le mani del procuratore avrebbero aperto ai suoi sguardi ammiratori.
E poi egli, l'uomo errante sulla terra, l'uomo senza fortuna, l'uomo senza famiglia, egli, il soldato abituato agli alberghi, alle osterie, alle taverne, alle bettole; egli, il goloso, obbligato la maggior parte del tempo di attenersi ai bocconi d'incontro, egli stava per gustare un pranzo di famiglia, per assaporare un interno di famiglia con tutti i suoi comodi.
Venire in qualità di cugino a sedersi tutti i giorni ad una buona tavola, dietro la fronte gialla e rugosa del vecchio procuratore, spennare qualche poco i giovani [212] scrivani, insegnando loro il giuoco della bassetta, del passadieci e del faraone, nelle loro più fine pratiche, e guadagnando come onorario della lezione, che loro dava in un'ora, le loro economie di un mese, ciò era nei costumi di quell'epoca, e sorrideva enormemente a Porthos.
Il moschettiere si dipingeva bene di qua e di là i cattivi argomenti che correvano allora sul proposito dei procuratori, la lesina, la lima, i giorni di digiuno; ma siccome, dopo tutto, salvi alcuni eccessi di economia ch'egli aveva ritrovati intempestivi, aveva veduto la procuratrice molto liberale, ben inteso per una procuratrice, sperò ritrovare una casa montata nel modo il più lusinghiero.
Tuttavolta, quando il moschettiere fu alla porta, concepì qualche dubbio: primieramente non era fatta per impegnare le persone; sporca, puzzolente e nera, la scala male illuminata da delle finestre colle sbarre, a traverso le quali filtrava la luce grigia di un cortile vicino. Al primo piano ritrovò una porta bassa e ferrata con enormi chiodi, come la porta principale del gran Castelletto.
Porthos vi battè col dito; un grande scrivano pallido e nascosto sotto una foresta di capelli vergini, venne ad aprire, e salutò coll'aria di un uomo obbligato a rispettare nell'altro l'alta statura, che indicava la forza, l'abito militare, che indicava lo stato, il viso colorito, che indicava l'abitudine di viver bene.
Un altro scrivano più piccolo dietro al primo, un alto scrivano più grande dietro al secondo, un saltafossi di dodici anni dietro al terzo.
In tutto tre scrivani e mezzo, cosa che, per quei tempi, annunziava uno studio dei più accreditati.
Quantunque il moschettiere, non dovesse giungere che ad un'ora, fin dal mezzogiorno la procuratrice teneva l'occhio alle vedette, e calcolava sul cuore, e fors'anche [213] sullo stomaco del suo adoratore, per fargli anticipare il momento convenuto.
La signora Coquenard giunse dunque alla porta dell'appartamento quasi nello stesso momento in cui il suo convitato giungeva dalla porta della scala, la degna signora tolse Porthos da un grande imbarazzo: gli scrivani avevano l'occhio curioso, ed egli non sapendo troppo che dire a quest'organo ascendente e discendente, si teneva muto.
— È mio cugino! gridò la procuratrice; entrate dunque, entrate dunque, sig. Porthos.
Il nome di Porthos fece un tale effetto sui giovani di studio, che si misero tutti a ridere: ma Porthos si voltò, e tutti i visi rientrarono nella loro prima gravità.
Si giunse nel gabinetto del procuratore, dopo avere traversato l'anticamera ove stavano gli scrivani, e dopo avere traversato lo studio, ov'essi avrebbero dovuto essere. Quest'ultima era una specie di sala nera ammobigliata di scartafacci. Sortendo dallo studio, si lasciava la cucina a destra, e si entrava a sinistra nella sala di conversazione.
Tutte queste camere fra di loro obbligate non ispiravano alcuna buona idea a Porthos. Le parole doveano essere sentite da lungi per tutte queste porte aperte; quindi, nel passare, aveva dato un colpo d'occhio rapido ed investigatore nella cucina, e confessava a se stesso, a vergogna della sua procuratrice ed a proprio suo gran dispiacere che non vi aveva veduto quel fuoco, quell'anima, quel movimento che, all'istante di un buon pranzo, regnano ordinariamente in questo santuario della ghiottoneria.
Il procuratore era stato senza dubbio prevenuto di questa visita, poichè non manifestò alcuna sorpresa alla vista di Porthos, che si avanzò fino a lui con un'aria molto disinvolta, e lo salutò cortesemente.
— Noi siamo cugini, a quanto sembra, sig. Porthos? [214] disse il procuratore sollevandosi colla forza delle sue braccia dal seggiolone di canna.
Il vecchio, avvolto in una gran veste nera ove si perdeva il suo corpo sottile, era risoluto e secco; i suoi piccoli occhi grigi brillavano come lucciole, e sembravano, colla sua bocca smorfiosa, la sola parte del suo viso in cui fosse rimasta vita. Disgraziatamente le gambe incominciavano a ricusare il servizio a tutta questa macchina ossea. Da cinque o sei mesi, che aveva cominciato a farsi sentire questo indebolimento, il degno procuratore era divenuto presso a poco lo schiavo di sua moglie.
Il cugino fu accettato con rassegnazione: ecco tutto. Il signore Coquenard, se avesse avuta la forza delle sue gambe, avrebbe declinata tutta la parentela col signor Porthos.
— Sì, signore, noi siamo cugini, disse senza sconcertarsi Porthos, che d'altronde non avea mai contato di essere ricevuto dal marito con entusiasmo.
— Dal lato di donna, credo io? disse maliziosamente il procuratore.
Porthos non capì questo scherzo, e la prese per una ingenuità, di cui rise fortemente sotto i suoi baffi: la signora Coquenard, che sapeva essere il procuratore ingenuo, una varietà molto rara nella sua specie, sorrise un poco, ma arrossì molto.
Il signor Coquenard aveva, dall'arrivo di Porthos, gettati i suoi occhi con inquietudine sopra un grande armadio posto dirimpetto al suo scrittoio di quercia. Porthos capì che questo armadio, quantunque non corrispondesse alla forma che aveva veduta nei suoi sogni, doveva essere il fortunato scrigno, e si rallegrò ehe la realtà avesse sei piedi di più in altezza di quello che aveva in sogno.
Il signor Coquenard non spinse più oltre le sue investigazioni genealogiche; ma, riconducendo il suo [215] sguardo inquieto dall'armadio sopra Porthos, si contentò di dire:
— Il nostro signor cugino, prima della sua partenza per la campagna, vorrà bene farci la grazia di venire a pranzo con noi, non è vero, signora Coquenard?
Questa volta Porthos ricevette il colpo nel mezzo dello stomaco, e lo sentì; sembrava che, dal canto suo, la signora Coquenard non fosse meno insensibile, poichè ella soggiunse:
— Mio cugino non ritornerà, se egli vede che noi lo trattiamo male; ma nel caso contrario, egli ha troppo poco tempo da passare a Parigi, e per conseguenza da vederci, perchè noi non dobbiamo domandargli quasi tutti gl'istanti di cui può disporre fino alla sua partenza.
— Oh! le mie gambe, le mie povere gambe! mormorò il signor Coquenard.
E si sforzò di sorridere.
Questo soccorso, che era giunto a Porthos nel momento in cui era stato attaccato nelle sue speranze gastronomiche, inspirò al moschettiere molta riconoscenza per la sua procuratrice.
Ben presto suonò l'ora del pranzo. Si passò nella sala della tavola, sala grande e nera, che era situata dirimpetto alla cucina.
Gli scrivani, che, a quanto sembrava, avevano inteso nella casa dei profumi insoliti, erano di un'esattezza militare, e stavano colle loro sedie alla mano, pronti ad assidersi a tavola. Si vedevano già agitare le mascelle con disposizioni spaventose.
— Per bacco! pensò Porthos, gettando uno sguardo sui tre affamati, poichè il salta-fossi non era, come si può bene immaginare, ammesso agli onori della tavola magistrale, per bacco! nel posto di mio cugino, non conserverei simili ghiottoni. Si direbbe che sono naufragati, che non hanno mangiato da sei settimane.
[216]
Il signor Coquenard entrò spinto sul suo seggio a rotelle dalla signora Coquenard, alla quale Porthos, a sua volta, venne in soccorso per trascinare suo marito fin contro la tavola. Appena entrato egli agitò il naso e le mascelle come avevano fatto i suoi scrivani.
— Oh! oh! ecco un pranzo che invita!
— Che diavolo sente egli dunque di straordinario in questo pranzo? disse Porthos all'aspetto di un brodo pallido abbondante; ma perfettamente cieco, e sul quale nuotavano alcune rare croste come le isole nell'Arcipelago.
La signora Coquenard sorrise, e dietro un di lei cenno, tutti si assisero con premura.
Il signor Coquenard fu il primo ad essere servito, quindi Porthos, in seguito la signora Coquenard empì la sua scodella, e distribuì le croste senza brodo agli impazienti scrivani.
In questo momento la porta della sala da pranzo si aprì da se stessa cigolando, e Porthos, a traverso i battenti socchiusi, scoperse il salta-fossi, che non potendo prender parte al festino, mangiava il suo pane al doppio odore della cucina, e della sala da pranzo.
FINE DEL SECONDO VOLUME.
(Vol. II.)
Continuazione del Capitolo XVI. | 5 | |
CAP. XVII. | L'interno della famiglia Bonacieux. | 9 |
CAP. XVIII. | L'amante ed il marito. | 25 |
CAP. XIX. | Piano di campagna. | 33 |
CAP. XX. | Viaggio. | 44 |
CAP. XXI. | La contessa di Winter. | 57 |
CAP. XXII. | Il ballo della Merlaison. | 69 |
CAP. XXIII. | L'appuntamento. | 77 |
CAP. XXIV. | Il Padiglione. | 90 |
CAP. XXV. | Porthos. | 103 |
CAP. XXVI. | La tesi d'Aramis. | 126 |
CAP. XXVII. | La moglie di Athos. | 143 |
CAP. XXVIII. | Il ritorno. | 165 |
CAP. XXIX. | La caccia per equipaggiarsi. | 182 |
CAP. XXX. | Milady. | 193 |
CAP. XXXI. | Inglesi e francesi. | 202 |
CAP. XXXII. | Un pranzo dal procuratore. | 211 |
1. Monsieur era il termine con cui si contraddistingueva il fratello del re.
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.
Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.